CONSOB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 93598590 di 62.18.32.8 (discussione)
acf
Riga 46:
 
Fu pertanto istituita la Consob con la legge del 1974, come predetto, quale organo di vigilanza sulle [[Società (diritto)|società]] quotate in [[Borsa valori|borsa]] e sui fondi mobiliari. Con la legge n. 77 del [[1983]] acquisiva invece pieno controllo su tutte le operazioni riguardanti il [[risparmio]] pubblico. Con la legge n. 281 del [[1985]], viene aumentata la sua autonomia e indipendenza. Ulteriori poteri di controllo venivano conferiti con la legge n.1 del [[1991]], in relazione alle [[Società di intermediazione mobiliare|Sim]] e al contrasto del fenomeno dell'[[insider trading]]. Grazie a questi interventi legislativi, e ancora più a seguito dell'emanazione del [[decreto legislativo]] n. 58/1998 (''Testo Unico dell'intermediazione finanziaria''), l'autorità acquista un più marcato peso istituzionale, esercitando un più vasto controllo sull'intero [[mercato mobiliare]].
 
Nel 2017 è stato istituito presso la Consob l'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF).<ref>{{cita web
|url= http://www.consob.it/web/area-pubblica/arbitro-per-le-controversie-finanziarie
|titolo= Arbitro per le controversie finanziarie
|editore= Consob
|accesso= 15 gennaio 2018
}}</ref>
 
== Descrizione ==