Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 213:
::Vista l'analisi di Hypergio, concordo pienamente nella revisione dei criteri. Apriamo in [[discussioni_progetto:Amministrazioni]] con link al bar? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 10:39, 20 gen 2018 (CET)
:::aggiungere tra i sindaci enciclopedici quelli di città con almeno 50mila abitanti non farebbe male, cmq, a parte il fatto che i criteri sono sufficienti eccetera, bisogna anche vedere di creare le voci bene, altrimenti spesso mica si capisce la rilevanza del biografato.. --[[Speciale:Contributi/37.119.104.230|37.119.104.230]] ([[User talk:37.119.104.230|msg]]) 11:45, 20 gen 2018 (CET)
::::{{confl}} Grazie {{ping|Hypergio}} per aver aperto questa discussione! Divido il discorso in due parti:
::::* In teoria il fatto che i criteri siano restrittivi non dovrebbe impedire di considerare enciclopedici i sindaci di grandi comuni italiani non-capoluogo. Sappiamo però che spesso non funziona così, quindi bene aggiungere -ad esempio- un criterio di enciclopedicità dei comuni basato sul numero degli abitanti. Lascerei però l'enciclopedicità dei sindaci di comuni capoluogo di provincia.
::::* Criteri che hanno (più o meno) senso per l'Italia non hanno necessariamente senso per altri paesi. Questo discorso riguarda in realtà non solo per i sindaci, ma anche per gli altri politici delle suddivisioni territoriali. D'altronde dovrebbe essere ovvio che non ha molto senso mettere sullo stesso piano San Marino (giustamente non abbiamo nemmeno tutte le voci sui [[Consiglieri della XXVI legislatura della Repubblica di San Marino|consiglieri]]) e gli Stati Uniti (dove imho potremmo permetterci di avere anche parlamentari e ministri degli stati federati). La soluzione potrebbe essere definire delle "fasce", strutturate come [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Calciatori#Fasce|quelle dei calciatori]], per capirci), sulla base di criteri come la popolazione del paese, il grado di federalismo, ecc. Giusto per fare qualche altro esempio: considererei enciclopedici i politici degli [[stati federati della Germania]], [[Scozia]] (in UK c'è un [[:en:Devolution in the United Kingdom|federalismo asimmetrico]] quindi va necessariamente fatto un ragionamento [[Nazioni del Regno Unito|nazione]] per nazione), mentre restringerei i criteri per paesi come Malta
::::{{ping|.avgas}} Ho segnalato al [[Discussioni_progetto:Amministrazioni#Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_sui_sindaci|progetto amministrazioni]] ma mi pare che si possa tranquillamente discutere qua. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:49, 20 gen 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Politici".