Luigi Radice
Luigi Radice, detto Gigi (Cesano Maderno, 15 gennaio 1935 – Monza, 7 dicembre 2018), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, promotore negli anni settanta del pressing a tutto campo.
| Luigi Radice | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1965 - giocatore 1998 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Vestì le maglie di Milan, Triestina, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni Cinquanta-Sessanta. Cresciuto alle giovanili rossonere e inizialmente passato in prima squadra con poca fortuna (19 presenze in tre stagioni, 2 scudetti vinti), militò prima negli alabardati, poi nei biancoscudati con cui si meritò il ritorno a Milano, divenendo uno dei protagonisti dello scudetto 1961-62 e della vittoria in Coppa dei Campioni della stagione successiva. Abbandonò la carriera dopo un grave infortunio al ginocchio.[senza fonte]
Allenatore
Monza
Incominciò ad allenare la squadra del Monza, stagione 1966-67, vincendo il campionato di Serie C e raggiungendo, l'anno seguente, la salvezza in B.
Treviso, Cesena e Fiorentina
Dopo l'esperienza al Treviso conquistò la Serie A col Cesena nel torneo cadetto 1972-73, prima promozione dei bianconeri in Serie A, per poi esordire in A con la Fiorentina nel 1973-74.
Cagliari e scudetto col Torino
Dopo l'esperienza al Cagliari l'anno successivo, passò al Torino dove vinse, nel 1975-76, il primo scudetto del post-Superga, che gli valse il premio Seminatore d'Oro di miglior allenatore dell'anno. Nei campionati successivi raggiunse in granata il 2°, 3°, 5° posto.
Il 17 aprile 1979 rimase coinvolto in un incidente stradale sull'Autostrada dei Fiori, che stava percorrendo sulla sua auto insieme con l'ex calciatore Paolo Barison. Nello scontro Radice riportò alcune contusioni[1], Barison perse la vita. Nella stagione 1979-80 fu esonerato dal Torino, con la squadra in zona retrocessione.
Bologna e Milan
L'annata 1980-81 fu al Bologna nella stagione dell'handicap in classifica (-5) che seguì lo scandalo Totonero; la penalizzazione fu lasciata subito alle spalle, portando i felsinei al 7º posto in graduatoria. Ha allenato il Milan nel negativo campionato 1981-82, venendo esonerato, sostituito a inizio girone di ritorno da Italo Galbiati in una stagione chiusasi con la retrocessione dei rossoneri.
Bari, Inter ritorno al Torino, Roma e Cagliari
Nel 1983 fu chiamato in corsa sulla panchina del Bari, in Serie B, dal presidente Antonio Matarrese, subentrando all'esonerato Enrico Catuzzi, e guidò i biancorossi nelle restanti 13 gare di campionato. Successivamente allenò Inter (1983-84), Torino (dal 1984-85 al 1988-89), dove il 1º anno ottenne il 2º posto, Roma (1989-90), Cagliari, Fiorentina (dal 1991 al 1993) dove, alla 2ª stagione, fu esonerato dopo 14 gare di campionato.
Fiorentina
Assunto da Cecchi Gori dopo l'esonero di Sebastião Lazaroni, portò i viola alla salvezza. L'annata successiva i gigliati ebbero inizio positivo: a Natale erano al 2º posto; qui subirono il pesante ko (3-7) dal Milan e dopo lo 0-1 del 3 gennaio 1993 subito dall'Atalanta, con la Fiorentina al 6º posto, avvenne l'accesa lite tra Radice e il vicepresidente Vittorio Cecchi Gori. Alla fine l'esonero fu confermato dal dirigente in diretta al Processo del Lunedì.
Ritorno al Cagliari, Genoa e Monza
Successivamente tornò a Cagliari nel 1993-94, per il torneo 1995-96 fu al Genoa. Chiuse la carriera di allenatore dove aveva incominciato, a Monza, con cui nel 1996-97 ottenne la promozione in Serie B e nella stagione successiva, 1997-98, fu esonerato dopo la 5ª gara.
Malattia e morte
Il 26 aprile 2015, intervistato dal quotidiano "Il Giornale", il figlio Ruggero rivelò che il suo papà era affetto dal morbo di Alzheimer.[2]
Muore a Monza il 7 dicembre 2018 all'età di 83 anni.[3] Due giorni dopo viene ricordato con striscioni, lutto al braccio e un minuto di silenzio a San Siro prima della gara tra Milan e Torino, le due squadre più rappresentative della sua carriera.[4]
Statistiche
Presenze e reti nei club [5]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1955-1956 | Milan | A | 8 | 0 | - | - | - | CC | 1 | 0 | CL | 2 | 0 | 11 | 0 |
| 1956-1957 | A | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | CL | 2 | 0 | 3 | 0 | |
| 1957-1958 | A | 9 | 0 | CI | 1 | 0 | CC | 4 | 0 | - | - | - | 14 | 0 | |
| 1958-1959 | A | 2 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | CA | 1 | 0 | 4 | 0 | |
| 1959-1960 | Triestina | B | 31 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 31+ | 0+ |
| lug.-nov. 1960 | Milan | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
| dic. 1960-1961 | Padova | A | 24 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 |
| 1961-1962 | Milan | A | 28 | 1 | CI | 0 | 0 | CdF | 1 | 0 | CA | 0 | 0 | 29 | 1 |
| 1962-1963 | A | 23 | 0 | CI | 1 | 0 | CC | 5 | 0 | CA | 0 | 0 | 29 | 0 | |
| 1963-1964 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CC | 0 | 0 | CInt | 0 | 0 | 0 | 0 | |
| 1964-1965 | A | 2 | 0 | CI | 1 | 0 | CdF | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
| Totale Milan | 75 | 1 | 4 | 0 | 11 | 0 | 5 | 0 | 95 | 1 | |||||
| Totale carriera | 130 | 1 | 6+ | 0+ | 11 | 0 | 5 | 0 | 152+ | 1+ | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 5-5-1962 | Firenze | Italia | 2 – 1 | Francia | Amichevole | - | |
| 13-5-1962 | Bruxelles | Belgio | 1 – 3 | Italia | Amichevole | - | |
| 31-5-1962 | Santiago del Cile | Italia | 0 – 0 | Germania Ovest | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
| 7-6-1962 | Santiago del Cile | Italia | 3 – 0 | Svizzera | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
| 11-11-1962 | Vienna | Austria | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
| Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 | |||
Statistiche da allenatore
In grassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazz. | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 1966-1967 | Monza | C | 34+1[6] | 20+1 | 10 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 21 | 10 | 4 | 60,00 | 1º (prom.) |
| 1967-feb. 1968 | B | 25 | 6 | 14 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 7 | 14 | 6 | 25,93 | Esonerato | |
| 1968-1969 | Treviso | C | 38 | 14 | 18 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 14 | 18 | 6 | 36,84 | 4º |
| 1969-1970 | Monza | B | 38 | 15 | 15 | 8 | CI | 3 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 17 | 8 | 39,02 | 5º |
| 1970-1971 | B | 38 | 9 | 17 | 12 | CI | 5+2[7] | 1 | 2+2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 10 | 21 | 14 | 22,22 | 15º | |
| 1971-1972 | Cesena | B | 38 | 13 | 17 | 8 | CI | 4 | 0 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 13 | 18 | 11 | 30,95 | 6º |
| 1972-1973 | B | 38 | 17 | 15 | 6 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 19 | 16 | 7 | 45,24 | 2º (prom.) | |
| Totale Cesena | 76 | 30 | 32 | 14 | 8 | 2 | 2 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 84 | 32 | 34 | 18 | 38,10 | ||||||
| 1973-1974 | Fiorentina | A | 30 | 10 | 13 | 7 | CI | 4 | 1 | 2 | 1 | CU | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 36 | 11 | 16 | 19 | 30,56 | 6º |
| dic. 1974-1975 | Cagliari | A | 21 | 4 | 12 | 5 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 4 | 12 | 5 | 19,05 | Suben., 10º |
| 1975-1976 | Torino | A | 30 | 18 | 9 | 3 | CI | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 21 | 9 | 4 | 61,76 | 1º |
| 1976-1977 | A | 30 | 21 | 8 | 1 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | CC | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 38 | 24 | 11 | 3 | 63,16 | 2º | |
| 1977-1978 | A | 30 | 14 | 11 | 5 | CI | 10 | 4 | 4 | 2 | CU | 6 | 2 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 46 | 20 | 16 | 10 | 43,48 | 3º | |
| 1978-1979 | A | 30 | 11 | 14 | 5 | CI | 4 | 2 | 0 | 2 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 36 | 14 | 14 | 8 | 38,89 | 5º | |
| 1979-feb. 1980 | A | 19 | 5 | 8 | 6 | CI | 6 | 4 | 2 | 0 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 27 | 10 | 10 | 7 | 37,04 | Eson. | |
| 1980-1981 | Bologna | A | 30 | 11 | 12 | 7 | CI | 8 | 5 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | TdC | 3 | 1 | 1 | 1 | 41 | 17 | 15 | 9 | 41,46 | 7º |
| 1981-gen. 1982 | Milan | A | 16 | 3 | 6 | 7 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | CM | 3 | 1 | 1 | 1 | 23 | 6 | 8 | 9 | 26,09 | Eson. |
| mar.-giu. 1983 | Bari | B | 13 | 3 | 5 | 5 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 | 5 | 5 | 23,08 | Suben., 20º (retr.) |
| 1983-1984 | Inter | A | 30 | 12 | 11 | 7 | CI | 5 | 2 | 1 | 2 | CU | 6 | 2 | 0 | 4 | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 12 | 13 | 39,02 | 4º |
| 1984-1985 | Torino | A | 30 | 14 | 11 | 5 | CI | 9 | 3 | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 17 | 16 | 6 | 43,59 | 2º |
| 1985-1986 | A | 30 | 11 | 11 | 8 | CI | 9 | 5 | 2 | 2 | CU | 4 | 1 | 2 | 1 | TE | 5 | 2 | 2 | 1 | 48 | 19 | 17 | 12 | 39,58 | 5º | |
| 1986-1987 | A | 30 | 8 | 10 | 12 | CI | 7 | 2 | 4 | 1 | CU | 8 | 4 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 45 | 14 | 17 | 14 | 31,11 | 11º | |
| 1987-1988 | A | 30+1[8] | 8 | 15+1 | 7 | CI | 13 | 8 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 16 | 17 | 11 | 36,36 | 7º | |
| ago.-dic. 1988 | A | 9 | 2 | 3 | 4 | CI | 8 | 5 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 7 | 5 | 5 | 41,18 | Eson. | |
| Totale Torino | 268+1 | 112 | 100+1 | 56 | 74 | 38 | 21 | 15 | 26 | 10 | 8 | 8 | 5 | 2 | 2 | 1 | 374 | 162 | 132 | 80 | 43,32 | ||||||
| 1989-1990 | Roma | A | 34 | 14 | 13 | 7 | CI | 6 | 4 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 18 | 13 | 9 | 45,00 | 6º |
| ott. 1990-1991 | Bologna | A | 28 | 3 | 10 | 15 | CI | 4 | 3 | 0 | 1 | CU | 6 | 2 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 38 | 8 | 11 | 19 | 21,05 | Suben. 18º (retr.) |
| Totale Bologna | 58 | 14 | 22 | 22 | 12 | 8 | 2 | 2 | 6 | 2 | 1 | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 105 | 35 | 34 | 36 | 33,33 | ||||||
| ott. 1991-1992 | Fiorentina | A | 29 | 9 | 11 | 9 | CI | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 9 | 13 | 9 | 29,03 | Suben., 6º |
| 1992-gen. 1993 | A | 14 | 5 | 5 | 4 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 7 | 6 | 5 | 38,89 | Eson. | |
| Totale Fiorentina | 73 | 24 | 29 | 20 | 10 | 3 | 5 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | 85 | 27 | 35 | 23 | 31,76 | ||||||
| ago. 1993 | Cagliari | A | 1 | 0 | 0 | 1 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 0,00 | Eson. |
| Totale Cagliari | 22 | 4 | 12 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | 12 | 6 | 18,18 | ||||||
| 1995-feb. 1996 | Genoa | B | 23 | 8 | 6 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | CAI | 7 | 4 | 3 | 0 | 32 | 13 | 9 | 10 | 40,63 | Eson. |
| mar.-giu. 1997 | Monza | C1 | 8+3[9] | 3+3 | 4 | 1 | CI+CI-C | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 6 | 4 | 1 | 54,55 | Suben., 5º (prom.) |
| lug.-set. 1997 | B | 5 | 1 | 1 | 3 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | 2 | 4 | 14,29 | Eson. | |
| Totale Monza | 148+4 | 54+4 | 61 | 33 | 12+2 | 3 | 5+2 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 166 | 61 | 68 | 37 | 36,75 | ||||||
| Totale carriera | 799+5 | 292+4 | 315+1 | 192 | 133+2 | 63 | 37+2 | 33 | 40 | 14 | 10 | 16 | 18 | 8 | 7 | 3 | 997 | 381 | 372 | 244 | 38,21 | ||||||
Palmarès
Note
- ^ La storia siete voi: il Bisonte, Paolo Barison, Tuttonapoli, 3 luglio 2013
- ^ Vanni Zagnoli, «Il triste tramonto di mio padre, Gigi Radice», su Il Giornale, 26 aprile 2015. URL consultato il 21 marzo 2016.
- ^ Gigi Radice è morto: vinse quattro scudetti con Milan e Torino, su gazzetta.it, 7 dicembre 2018.
- ^ Milan-Torino, San Siro ricorda Gigi Radice: striscioni e minuto di silenzio, su sky.it, 9 dicembre 2018.
- ^ Luigi Radice, su carrierecalciatori.it. URL consultato il 9 dicembre 2018. Luigi Radice, su magliarossonera.it. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Spareggio per la promozione.
- ^ A causa di peggior piazzamenti e stessi punti, si sono svolti degli spareggi per la qualificazione alle fasi successive.
- ^ Spareggio contro la Juventus per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989, giocato a Torino il 23 maggio 1988 e concluso ai calci di rigore in favore dei bianconeri per 4 a 2.
- ^ Play-off.
Bibliografia
- Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 155.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Radice
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Radice
Collegamenti esterni
- Radice, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Luigi Radice, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Luigi Radice (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Luigi Radice (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Luigi Radice, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Luigi Radice, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze di Luigi Radice in nazionale, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Luigi Radice, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- retestadio.it - I grandi mister del passato, su retestadio.it.
- (EN, RU) Luigi Radice, su EU-Football.info.
