Utente:Parma1983/Sandbox

Versione del 23 apr 2019 alle 20:14 di Parma1983 (discussione | contributi) (Rocca di Valle di Castrignano)

vedi Utente:Parma1983/Legate a

Chiesa dei Santi Antonino e Fermo

Chiesa dei Santi Antonino e Fermo
Stato  Italia
Regione  Emilia-Romagna
LocalitàRubbiano, frazione di Solignano
Religionecristiana cattolica di rito romano
Titolaresanti Antonino e Fermo
Inizio costruzione1619
Completamento1892

La chiesa dei Santi Antonino e Fermo è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in via Centro a Rubbiano, frazione di Solignano, in provincia di Parma.

Storia

Il luogo di culto originario fu costruito in epoca medievale, all'esterno delle mura del castello di Rubbiano;[1] fu menzionato per la prima volta nel 1028 nell'atto di donazione da parte di Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, alla chiesa di San Pietro di Parma;[2] il tempio fu successivamente dedicato a sant'Antonino.[1]

Nel 1379 Antonio Sanvitale fu investito della chiesa e di tutte le sua pertinenze dall'abate di San Savino di Piacenza Giovanni Arcelli e dal priore di Sant'Antonino Bernardo Murmurolo, in cambio della realizzazione della copertura del luogo di culto e del restauro degli edifici annessi.[3]

Nei secoli seguenti il centro abitato fu riedificato più a valle, in corrispondenza della confluenza tra il fiume Taro e il torrente Ceno; nel 1619 nella località fu costruito un oratorio intitolato a sant'Agnese. Nel 1629 il tempio medievale, ormai in rovina, fu abbandonato, mentre la cappella fu ampliata e divenne la nuova sede parrocchiale.[1]

Nel 1892 il tempio fu ristrutturato e ancora allargato; nel corso dei lavori la facciata fu riedificata in forme neoclassiche.[1]

Tra il 1951 e il 1954 il campanile fu ricostruito nella porzione sommitale.[1]

Nel 1961 la chiesa fu interamente restaurata e parzialmente modificata sia negli interni che negli esterni.[1]

Descrizione

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, con ingresso a nord e presbiterio a sud.[1]

La simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata come il resto dell'edificio, è scandita verticalmente in tre parti da quattro lesene doriche che si elevano su un basamento in pietra; al centro è collocato l'ampio portale d'ingresso, delimitato da una cornice modanata e sormontato da un architrave in rilievo; più in alto si apre un finestrone a lunetta incorniciato; a coronamento si staglia un frontone triangolare con cornice in aggetto, al cui centro è posto un piccolo oculo; in sommità si elevano nel mezzo e alle estremità tre piccoli pinnacoli.[1]

Dal fianco libero destro aggetta il volume della cappella; al termine dello stesso lato si erge su tre ordini, scanditi da fasce marcapiano e decorati con lesene sugli spigoli, il campanile; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto; a coronamento si eleva oltre il cornicione un'alta guglia piramidale.[1]

All'interno la navata, coperta da una volta a botte lunettata ornata con affreschi, è suddivisa lateralmente da paraste doriche a sostegno del cornicione perimetrale modanato; le cappelle laterali, chiuse superiormente da volte a botte, si affacciano sull'aula attraverso ampie arcate a tutto sesto.[1]

Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste doriche; l'ambiente è coperto da una volta a botte lunettata, ornata con affreschi, di cui quello centrale raffigurante, all'interno di un medaglione, la Colomba dello Spirito Santo; nel mezzo è collocato l'altare maggiore a mensa in pietra, realizzato tra il 1970 e il 1980 e decorato con una formella in terracotta rappresentante Gesù Cristo; sulla sinistra è posto l'ambone in pietra coevo, ornato con una formella raffigurante un angelo, mentre sulla destra si trovano tre panchette nello stesso materiale.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano", su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. ^ Affò, pp. 300-301.
  3. ^ Pezzana, p. 125.

Bibliografia

  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo primo, Parma, Ducale Tipografia, 1837.

Voci correlate

[[Categoria:Chiese di Solignano|Antonino e Fermo]] [[Categoria:Architetture neoclassiche della provincia di Parma]] [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Antonino martire|Rubbiano]] [[Categoria:Chiese dedicate ai santi Fermo e Rustico|Rubbiano]]

Rubbiano (Solignano)

Rubbiano
frazione
Localizzazione
Stato  Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Parma
ComuneSolignano
Territorio
Abitanti461[2]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1

Rubbiano è una frazione del comune di Solignano, in provincia di Parma.

La località dista 10,82 km dal capoluogo.[1]

Geografia fisica

La frazione sorge alla quota di 166 m s.l.m.,[1] all'estremità nord-orientale del territorio comunale, nel lembo di terra stretto tra il fiume Taro e il torrente Ceno in corrispondenza della loro confluenza.[3]

Storia

Il territorio di Rubbiano risultava abitato già durante il Neolitico, quando un insediamento si sviluppò sul terrazzo fluviale compreso tra il Taro e il Ceno.[4]

In epoca medievale il borgo di Rubiano fu citato per la prima volta nel 1028, quando Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, lo vendette, unitamente al castello, all'adiacente cappella e a numerose altre terre, alla chiesa di San Pietro di Parma.[5]

Nel 1472 il duca Galeazzo Maria Sforza assegnò Pellegrino e le pertinenze di Pessola, Carpadasco, Rubbiano, Mariano, Mercato, Careno, Ceriato, Metti, Pozzolo, Rigollo, Besozzola, Montesacco, Iggio, Aione, Borla, Varone, Val Mozzola e Gusaliggio al cugino Lodovico Fogliani,[6] al quale concesse la facoltà di aggiungere al proprio il cognome Sforza.[7]

Entro il XVII secolo l'abitato di Rubbiano fu ricostruito più a valle, in prossimità del fiume Taro; nel 1617 vi fu costruito un oratorio intitolato a sant'Agnese, che nel 1629 divenne la nuova sede parrocchiale, in sostituzione dell'antica chiesa abbandonata.[8]

Nel 1647 il duca di Parma Ranuccio II Farnese elevò il feudo a contea e lo assegnò a Lodovico e Gian Francesco Cantelli; gli eredi di quest'ultimo[9] mantennero i diritti su Rubbiano fino alla loro abolizione[3] sancita da Napoleone nel ducato di Parma e Piacenza nel 1805.[10]

In seguito la località divenne frazione del nuovo comune (o mairie) di Solignano.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa dei Santi Antonino e Fermo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Antonino e Fermo.

Edificata originariamente all'esterno del castello, la chiesa fu ricostruita nel 1619 nel nuovo centro abitato di valle e ampliata dopo circa dieci anni; ristrutturata nel 1892, fu restaurata e parzialmente modificata nel 1961. Il luogo di culto, caratterizzato dalla facciata neoclassica, è internamente decorato con paraste doriche ai lati e con affreschi sulle volte a botte lunettate della navata e del presbiterio.[8]

Castello

Menzionato per la prima volta nel 1028 tra i beni venduti dalla nobile Ildegarda alla chiesa di San Pietro di Parma, il castello, posizionato probabilmente a monte del borgo odierno, fu successivamente abbandonato, fino alla sua completa scomparsa.[11]

Villa Ruffini

Costruita in epoca remota, la villa in pietra è preceduta da un'ampia corte, accessibile attraverso un portale ad arco a tutto sesto ornato con lesene doriche; l'ampio edificio in pietra è sormontato da una torre colombaia, coronata da un'altana affacciata verso il Taro; il grande giardino sul retro, cinto da un muro con torrione angolare, si allunga sul pendio fino a lambire la riva del fiume.[12]

Casatorre con balchio

Costruita in epoca remota, la casatorre fu successivamente arricchita del balchio, ossia della scala coperta d'ingresso, e fu ampliata con la costruzione di due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dall'ingresso posto al primo piano, raggiungibile tramite una scala coperta; in sommità si staglia un frontone triangolare con cornice in mattoni disposti a denti di sega.[13]

Casatorre

Costruita in epoca remota, la casatorre fu successivamente ampliata con due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dalla presenza di una portafinestra con balaustra in ferro, aperta al primo piano nel mezzo della facciata principale; in sommità è ancora visibile l'antica colombaia.[14]

Economia

L'economia della frazione è legata al quartiere industriale che si sviluppa in adiacenza all'autostrada A15; qui nel 1965 la Barilla aprì un ampio stabilimento per la realizzazione di prodotti da forno, cui nel 2012 affiancò un nuovo grande impianto destinato alla produzione di sughi.[15]

Infrastrutture e trasporti

La frazione, prossima al casello di Fornovo di Taro, è affiancata dall'autostrada A15, che separa il centro abitato dal quartiere industriale.[16]

A sud-ovest del borgo si trova un'aviosuperficie in erba ufficialmente riconosciuta dall'Ente nazionale per l'aviazione civile.[17]

Note

  1. ^ a b c La Frazione di Rubbiano, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. ^ [1]
  3. ^ a b c Molossi, p. 465.
  4. ^ Museo Archeologico della Valle del Ceno Castello di Bardi (PR), su www.archeobo.arti.beniculturali.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  5. ^ Affò, pp. 300-301.
  6. ^ Poggiali, p. 9.
  7. ^ Molossi, p. 357.
  8. ^ a b Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano", su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  9. ^ Enciclopedia di Parma, p. 198.
  10. ^ L'eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su www.treccani.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  11. ^ Case torri di Rubbiano a Solignano, su www.rblob.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
  12. ^ Villa Ruffini (Rubbiano), su scn.caiparma.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  13. ^ Casa torre con balchio (Rubbiano), su scn.caiparma.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  14. ^ Casa torre (Rubbiano), su scn.caiparma.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  15. ^ Barilla raddoppia a Rubbiano "Legati alla nostra terra", in parma.repubblica.it, 8 ottobre 2012. URL consultato il 28 marzo 2019.
  16. ^ Rubbiano: entro fine anno, barriere antirumore in Autocisa, in www.gazzettadiparma.it, 14 aprile 2009. URL consultato il 28 marzo 2019.
  17. ^ Avios. Rubbiano, su www.ulm.it. URL consultato il 28 marzo 2019.

Bibliografia

  • Marzio Dall'Acqua (a cura di), Enciclopedia di Parma, 2ª ed., Parma, SEGEA spa (su licenza FMR spa-Franco Maria Ricci), 1999.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
  • Cristoforo Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza compilate dal proposto Cristoforo Poggiali, Tomo VIII, Piacenza, per Filippo G. Giacopazzi, 1760.

Voci correlate

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

[[Categoria:Frazioni di Solignano]]

Rocca di Valle di Castrignano

Rocca di Valle di Castrignano
Stato attuale  Italia
Regione  Emilia-Romagna
Città  Valle di Castrignano, frazione di Langhirano
Informazioni generali
Tipocorte fortificata medievale
Costruzionefine del XIV secolo-XIX secolo
Materialepietra
Condizione attualerestaurato
Proprietario attualefamiglia Campelli
Visitabile
Sito websito ufficiale
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La rocca di Valle di Castrignano è una corte fortificata d'origine medievale, situata in strada della Rocca 2 a Valle di Castrignano, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Storia

Le prime torri della rocca furono edificate tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo nei pressi di uno dei rami della via Francigena, a presidio della strada di accesso al castello di Castrignano,[1] appartenente dal 1376 al 1482 ai conti Rossi[2] e dal 1483 alla diocesi di Parma.[3]

In epoca imprecisata il complesso fortificato di Valle di Castrignano fu acquistato dalla nobile famiglia Cavatorta, che tra il XVIII e il XIX secolo, venute meno le esigenze difensive, adibì le torri ad abitazioni e le affiancò con altri edifici residenziali e alcuni fabbricati agricoli.[1]

Nei primi anni del XX secolo la proprietà fu alienata alla famiglia Campelli, che la trasformò in azienda agricola per la produzione di Parmigiano-Reggiano; il complesso fu successivamente ampliato, con la costruzione nel 1940 di un caseificio e nel 1954 di una stalla, sostituita nel 1985 da una moderna struttura per 300 animali.[1]

Agli inizi del XXI secolo il complesso fu sottoposto a lavori di restauro e nel 2019 parzialmente aperto al pubblico.[4]

Descrizione

[5]

Percorso di visita

La rocca dal 2019 fa parte del circuito dei castelli dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.[4]

Risultano visitabili ..................................[6]

Note

  1. ^ a b c d Azienda agricola Campelli (PDF), su www.aziendaagricolacampelli.it. URL consultato il 23 aprile 2019.
  2. ^ Pezzana, pp. 117-118.
  3. ^ Castrignano, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 1º marzo 2017.
  4. ^ a b Notizie - Rocca Valle di Castrignano, su www.castellidelducato.it. URL consultato il 23 aprile 2019.
  5. ^ Enrico Gotti, «Valle di Castrignano, gioiello da salvare», in www.gazzettadiparma.it, 16 marzo 2015. URL consultato il 23 aprile 2019.
  6. ^ Rocca Valle di Castrignano, su www.castellidelducato.it. URL consultato il 23 aprile 2019.

Bibliografia

  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo primo, Parma, Ducale Tipografia, 1837.

Voci correlate

[[Categoria:Castelli della provincia di Parma|Valle di Castrignano]] [[Categoria:Architetture di Langhirano]]