Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16

Versione del 16 ago 2019 alle 08:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 16 agosto 2019)

16 agosto


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Museo di arte sacra (Certaldo)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Pare trattarsi di un museo locale (WP:LOCALISMO) di recente costituzione. La voce appare fuori standard e promozionale--Lemure Saltante sentiamo un po' 20:48, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Museo riconosciuto dal MIBAC e dunque non "locale", istituito da 18 anni in un palazzo storico e con una collezione di opere antiche. In quanto alla promozionalità, nulla impedisce di inserire un avviso P, ma a mio avviso sarebbe più urgente un avviso NN (e forse anche un avviso W). Avvisato il progetto:Musei.--3knolls (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Museo con diverse opere di rilievo tra 1200 e 1500, basta e avanza per l'enciclopedicità. Ho tolto due o tre passaggi pov, non mi pare ci sia altro di particolarmente promo. --ArtAttack (msg) 13:21, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Aggiunta fonte del Touring Club in cui mette in evidenza l'esistenza nel museo di diverse opere di rilievo tra cui una scultura lignea del XIII secolo.--Gordongordon42 (msg) 13:32, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere il concetto di WP:Localismo è stato completamente frainteso (pregasi rileggerlo attentamente) e in questo caso non c'entra nulla. 18 anni dall'apertura del museo non possono essere definiti una "recente costituzione" (si tenga conto che, in base alle definizioni del MiBACT, in alcuni contesti si raggiunge la "storicità" dopo 25 anni). Non è neppure una voce fuori standard, anzi è scritta con tutti i criteri del Progetto:Musei e sono indicate le opere maggiori (tra l'altro diverse sono di artisti enciclopedici). I pochissimi POV, probabilmente inseriti in buona fede, sono comunque stati rimossi senza troppa fatica. Se non ci sono osservazioni da parte di altri utenti, si potrebbe anche interrompere ed annullare la presente PdC. --Holapaco77 (msg) 13:45, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non vedo come possa essere stato frainteso il concetto di WP:LOCALISMO, il fatto che un museo custodisca opere storiche è parallelo alla necessaria rilevanza almeno nazionale del museo stesso altrimenti ci sarebbero migliaia di musei enciclopedici. Il problema qui secondo me è che si tratta pur sempre di una realtà locale, dunque WP:IR. --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:02, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Appunto: il fatto che il museo sia riconosciuto dal MIBAC e il fatto che il TCI gli abbia dedicato un articolo sono prove che attestano in modo inconfutabile che il museo è rilevante a livello nazionale.--3knolls (msg) 14:26, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    In tutta la Regione Toscana risultano 37 musei riconosciuti da MiBAC, possibile siano tutti equiparabili a quella che qui intendiamo come "rilevanza nazionale" ? Quanto al TCI, puoi vedere che qui prepara almeno 60 schede di luoghi turistici per pagina per Firenze, per 4 pagine, equivalenti a 240 luoghi totali che avrebbero rilevanza nazionale per la sola città di Firenze? Mi sembra un criterio inclusivo decisamente di manica larga.--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:03, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Manica larga? Magari avessimo su Wikipedia soltanto le voci sui monumenti riconosciuti dal MIBAC e segnalati dal TCI! Prova a sfogliare la categoria:Firenze: soltanto i palazzi sono quasi 400, le chiese sono molte di più, i musei sono oltre una cinquantina. Se avessi portato in cancellazione questo orribile casermone (ove peraltro gli scopi promozionali appaiono davvero evidenti) avresti trovato tutto il mio appoggio, ma così proprio non va bene.--3knolls (msg) 15:24, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non ci siamo per nulla: WP:Localismo e WP:Ingiusto rilievo sono due concetti distinti, e non c'entrano nulla con questa voce e questo museo, recensito dal MiBACT e dal Touring Club (fonti terze ed autorevolissime). Motivazioni fin troppo traballanti e senza fondamento, PdC da annullare. --Holapaco77 (msg) 22:09, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Una delle cancellazioni con motivazione più assurda a cui abbia mai partecipato (e collaboro ormai da 13 anni). E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente, con la sola eccezione dei musei nati come attrazione da baraccone, che non espongono opere originali e che hanno solo pannelli didattici (i classici musei della tortura, musei delle macchine di Leonardo, musei delle cere). Il discorso della rilevanza nazionale è stato completamente superato, sono motivazioni che si tiravano in ballo dieci anni fa, ormai accettiamo da anni le voci di rilevanza locale, purché abbiano una bibliografia e abbiano una certa emergenza nel panorama di quella zona. In questo caso poi non c'era bisogno di andare a frugare tra le menzioni del Mibact, oltre all'enciclopedicità delle opere di arte antica presenti, bastava guardare la bibliografia con monografie di importanti storici dell'arte, come la Proto Pisani e il Tartuferi. --Sailko 11:40, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sailko]"E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente", mi giunge nuova e sono sinceramente interessato alla questione, hai un link che rimanda a quanto affermi? Grazie. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:57, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Sono cose emerse via via nele procedure di cancellazione e in discussioni varie, come questa, o questa o questa... Colpa nostra se alla fine non ne tiriamo mai fuori una regola scritta e tendiamo a dare per scontato, però è un problema che succede per tanti argomenti --Sailko 19:26, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere pienamente d'accordo con 3knolls.--Plasm (msg) 13:59, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere saranno decenni che cerco di farmi spiegare fino a che punto si può parlare di localismo. Chi applica (erratamente) i concetti di localismo fino a dove estende questo concetto? Al comune? Alla provincia? Alla regione? Perché il localismo spiega solo di non essere italocentrici... a questo punto tutte le voci sui musei italiani potrebbero essere "localismo". --Ilario (msg) 22:03, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con Sailko. --Paolotacchi (msg) 15:34, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quoto un po' tutti. Non penso che non possa esistere un problema di localismo in una voce su un museo, ma non mi sembra questo il caso. Il soggetto mi pare rilevante. --Phyrexian ɸ 08:32, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Redirect con emoji

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Redirect con emoji. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Redirect con emoji}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 22 agosto 2019.

Emoji, emoticon, faccine: hanno tanti nomi, ma non credo ci sarà problemi a capire di che si parla (😂🎶🎂 e simili). Mi sembra comunque abbastanza di vedere che su WP non sono molto usate (e credo sia un bene); ora qualcuno mi spieghi però che senso ha avere dei redirect con delle emoji. Mi spiego meglio: in un'enciclopedia chi mai cercherebbe robe tipo per l'alta tensione (che poi semmai quella andrebbe utilizzata per Fulmine...)? Sarà che io uso WP solo tramite PC e non comprendo l'utilità di questi redirect...? Non lo so. In ogni caso buona parte degli utenti (almeno di quelli attivi) usa WP da PC e i visitatori occasionali scrivono praticamente sempre a parole per quanto ne so: se le faccine sono abbastanza poco usate nei messaggi, figuriamoci qui.

Le pagine "incriminate" sono queste:

Inoltre a questa pagina potete trovare altri redirect simili, non propriamente delle emoji, ma comunque della stessa utilità (alfabeti a parte, gli altri risultano minimo minimo inutili e inutilizzati: io rimuoverei anche quelli).

Che si fa? --C. crispus(parla) 22:50, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Le avevo create tanti anni fa. Uno non cerca per trovare la stella di David. L'idea sarebbe quella che se uno inserisce quel simbolo allora significa che sta cercando informazioni sul carattere unicode U+2721, il suo uso e il significato del simbolo rappresentato. Avevo copiato l'idea da enwiki dove centinaia di questi caratteri redirezionano nelle varie pagine dove si descrive il carattere e il simbolo rappresentato. Cliccando su si trova infatti un trafiletto che parla del carattere in questione. Stessa cosa per ... ne più né meno come per ". Forse avrei dovuto creare in ciascuna di quelle pagine una sezione dove si parlava del carattere unicode, ma pensavo che con il tempo sarebbe comunque stato fatto da me o da qualcunaltro. Chiarito questo, non vedo motivo di cancellarle. Magari si può passare a verificare che il carattere sia opportunamente citato nella voce. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Basilicofresco] Faccio notare che anche io avevo creato qualche redirect simile (<, >, ecc.), tutti cancellati. Dunque ragionandola a questo modo io avrei una motivazione con prova. --C. crispus(parla) 18:08, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: attenzione che hai fatto di tutta l'erba un fascio: non sono tutte emoji. ✝ è un simbolo tipografico usato per diversi scopi: chi non sa che si chiama "obelisco" può cercarlo facendo copia-incolla ed è giusto che venga reindirizzato a obelisco (tipografia). Anche il simbolo ✡ è più conosciuto ma la pagina stella di David parla del simbolo stesso, quindi serve il redirect. Ci sono poi tutti i simboli delle costellazioni: il redirect è utile per chi non sa cosa significa il simbolo, e lo può cercare facendo copia-incolla. Poi ci sono quelli che sono veramente emoji, ma la pagina parla dell'emoji stessa! Ad esempio ☺ è un redirect a smiley, e credo che anche questa possa essere cercata facendo copia-incolla dell'emoji. Bisogna quantomeno scorporare la procedura multipla in più procedure, escludendo innanzitutto quelle pagine che parlano del simbolo stesso --Lombres (msg) 00:12, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come detto sopra, si può verificare che in tutte le voci puntate sia effettivamente citato il carattere. Se non altro per contestualizzarlo. -- Basilicofresco (msg) 00:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non so quanto possa servire scorporare in tante procedure questi caratteri dato che ciascuno di essi può avere un trafiletto nella voce del simbolo / concetto nel quale si spiega che esiste un carattere unicode U-xxxx che rappresenta questo simbolo, che è stato introdotto nello standard Unicode nel 200x, che è supportato nel tal browser a partire dalla versione 2.0, ecc. -- Basilicofresco (msg) 00:28, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Esatto, io li ho creati (e ne creerei altri) perché esiste il carattere unicode, ma il bello di un'enciclopedia collaborativa è che poi attorno a questo seme verranno aggiunte via via altre informazioni in base ai vari utilizzi che se ne fa o che se ne farà. -- Basilicofresco (msg) 00:49, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sono tutti redirect orfani e quindi da cancellare come da linee guida.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Mauro Tozzi] Sorprende vedere che un utente esperto come te crede che le linee guida dicano che i redirect orfani vadano cancellati. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ma tu pensa, Zenodoto nemmeno sapeva di aver creato un emoji :-D. Chiaramente d'accordo con Lombres e Basilicofresco, non vedo validi motivi per cancellare. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono redirect perfettamente legittimi e pertinenti. La motivazione addotta "non sono molto usati su wikipedia" è completamente priva di senso: i redirect svolgono la loro funzione in relazione a ciò che l'utente può cercare e che corrisponde a una voce di wikipedia, dominio ben più ampio rispetto a quello dei titoli effettivamente utilizzati dalle e nelle voci. --ArtAttack (msg) 17:01, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il punto dei redirect è che possono essere utili a qualcuno, dunque in questo caso non vedo reali motivi per eliminarli. Nel caso ci fossero redirect che rimandano a pagine ambigue/errate (vedi il caso alta tensione) se ne può discutere singolarmente.--Janik98 (msg) 17:05, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Tutti i caratteri codificati in uno standard (Unicode in questo caso) è corretto che siano redirect alla loro descrizione (o che siano essi stessi titolo della voce che li riguarda) --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:22, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Allora sono io la capra (e non solo di username)...? Probabile, però qualcuno mi tolga un dubbio: per quale motivo dunque nei link delle pagine (it.wikipedia.org/wiki/ ecc) compaiono delle emoji (es.) anche quando, a detta di tutti, non sono effettivamente delle emoji? --C. crispus(parla) 18:16, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato[rispondi]
    sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Precisazione tecnica: purtroppo alcuni di questi caratteri a seconda del browser, del contesto o del dispositivo (pc o smatphone) possono essere visualizzati in modo normale o "più colorato". Per esempio l'obelisco può apparire così ✝︎ (croce nera) o così ✝️ (croce bianca su sfondo viola), ma è sempre lo stesso carattere. Ora qui sto cercando di forzare la visualizzazione normale o emoji tramite l'aggiunta di un carattere unicode invisibile di version selection, ma non funziona sempre. -- Basilicofresco (msg) 07:12, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere possono essere estremamente utili a coloro che conoscono il simbolo ma non il significato ad esso associato--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque non sono tutti emoji, anzi gli emoji veri sono pochissimi: gli altri sono simboli di tutt'altro tipo (matematici, zodiacali, religiosi, ecc.) che con gli emoji non hanno nulla a che fare.--Mauro Tozzi (msg) 09:30, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Oltre al fatto che i redirect in questione sono orfani, non ha alcun senso che in un'enciclopedia si cerchi una voce attraverso delle emoji. --Tsu.name 12:26, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Anche per rispondere a [@ Mauro Tozzi], in realta' e' proprio il contrario, se qualcuno, per qualsivoglia ragione, volesse cercare tali voci tramite l'emoji (o il simbolo, o qualsivoglia carattere), deve facilmente trovare la voce desiderata. Qui conta l'utilita', non il fatto che le singole voci siano enciclopediche o meno. Emoji o simboli zodiacali importa molto poco in questo contesto. --Mlvtrglvn (msg) 13:47, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere utili anche per chi scrive una voce. --CuriosityDestroyer (msg) 11:44, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    E come? --F. Foglieri Non cliccare qui 14:07, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: pura e mera raccolta di curiosità il che farebbe queste pagine cancellabili... Io invece proporrei di trasferirle in qualche modo in una Sandbox per vedere il da farsi in seguito...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:21, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Allora si possono cancellare benissimo...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ai redirect esplicitamente non si applicano i principi di enciclopedicità delle voci. -- Basilicofresco (msg) 19:53, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: a me sembrano blandamente da mantenere per un principio di completezza ma non trovo molto corretto che il simbolo rinvii alla voce sul suo significato, quello è un significante che nei limiti della rilevanza enciclopedica potrebbe avere una voce (come ce l'ha, per dire, !, che rimanda a punto esclamativo e non a sic, fattoriale et sim.). Ora non so quanti di questi simboli abbiano una voce, ma ad es. il rimando di a forbici, sia o non sia trattato il simbolo, continua a lasciarmi perplesso --Actormusicus (msg) 20:52, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ ArtAttack] Non è del tutto esatto, :-) in parte è già stato utile farlo a pdc in corso stralciandone alcuni, in parte potrebbe essere utile per distinguere redirect da mantenere e da cancellare (nell'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente) --Actormusicus (msg) 08:28, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto, dovrebbero puntare al punto dove si parla del carattere unicode o del simbolo rappresentato. Dato che non sempre esiste una voce specifica ma più spesso si tratta solo di una sezione o anche solo di un accenno, finiscono per essere i classici redirect ad un sottoargomento di una voce. Già che c'ero qualcuno l'ho gia corretto. -- Basilicofresco (msg) 07:02, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo: Il carattere [[unicode]] che raffigura un ''torii'' è ⛩ (U+26E9). Certo, il redirect da un carattere che raffiguri un segno che non sia considerabile sottoargomento di nessuna voce esistente e non esista neppure una voce dedicata a quel blocco di caratteri unicode... beh andrebbe cancellato, ma non mi pare ci siano casi simili qui. -- Basilicofresco (msg) 16:53, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mah... a essere rigorosi quelli sarebbero comandi distinti (Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V). Se li sommiamo a due a due come facciamo ora domani potremmo avere problemi di sovrapposizione. Meglio allora tutti insieme... --Actormusicus (msg) 12:16, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Actormusicus] In effetti molti (di questi esaminati ma anche in generale) hanno significati ambigui... tipo qui reindirizzante ad Alta tensione, ma che io per esempio utilizzerei per cercare Fulmine. E in tal senso molti dovrebbero diventare delle disambigue, robe tipo:

{{disambigua}}
* 👌 - ok
* 👌 - zero
* 👌 - ...

Ne abbiamo davvero bisogno? --C. crispus(parla) 20:29, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

No niente disambigue.
  1. Il redirect deve puntare il luogo dove si parla del carattere unicode in questione (che è sempre e solo uno).
  2. Il luogo dove parlare di un determinato carattere unicode è
    • la voce o sezione che tratta del simbolo/segno raffigurato es.obelisco (tipografia) o Radiazioni ionizzanti#Segnali di pericolo di radiazioni (così uno che cerca il carattere trova significato e uso che si fa del segno in questione)
    • o in mancanza di essa, la voce o sezione che tratta del concetto raffigurato, es. torii (così uno che cerca il carattere trova significato e codice del carattere)
    • o in mancanza di essa, la voce che tratta di quel gruppo di caratteri unicode ad es. Ancient Symbols (così uno che cerca il carattere almeno trova indizi sul suo significato)
Se il simbolo raffigurato lascia dubbi basta guardare il nome ufficiale del carattere. Ad esempio ⚡ o ⚡︎ [1] forzandolo in visualizzazione non emoji, è il carattere unicode HIGH VOLTAGE SIGN U+26A1. Indipendentemente da come viene disegnato dal mio o dal vostro dispositivo, è il carattere ufficiale unicode nato per riprodurre quello specifico segno o significato. Come dire che O può essere un cerchio o uno zero o... no, quello è il carattere unicode LATIN CAPITAL LETTER O U+004F che indipendentemente dal fatto che sia visualizzato più o meno tondo rappresenta la lettera o maiuscola dell'alfabeto latino. Non volevo essere così pedante, ma ora credo di aver sviscerato il concetto. :) -- Basilicofresco (msg) 22:47, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ad esempio 👌, dato che si tratta del carattere unicode OK HAND SIGN U+1F44C, volendo potrebbe ospitare un redirect a Okay dato che in quella voce si parla sia del carattere in questione che del gesto raffigurato nel carattere. Concordo che ci sono tante cose più urgenti su Wikipedia che creare un simile redirect, ma cancellarlo è un'azione dannosa. -- Basilicofresco (msg) 23:09, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Titore] Che non vadano cancellati mi sembra appurato, che cosa il lettore dovrebbe trovare mi pare che iniziamo ad avere le idee chiare... dove mettere queste informazioni possiamo parlarne. Deputare alle voci sul blocco unicode la spiegazione del significato del segno è possibile, ma è evidente che le voci che trattano specificamente del segno o del carattere in questione devono essere puntate direttamente. Ad esempio ✝︎ --> obelisco (tipografia), ⑩ --> megistone. Possiamo parlarne, ma forse questo non è più il luogo adatto. -- Basilicofresco (msg) 20:59, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Mi sembra quasi impossibile che qualcuno ricerchi in un'enciclopedia attraverso delle emoji (dei caratteri unicode particolari). Non che le emoji sono il male, dato che ormai le supportano tutti i browser si possono anche usare su Wikipedia 😁. Nello standard Unicode sono previste ben 2823 emoji. È quasi impossibile stabilire un criterio di enciclopedicità, quindi dovremmo inventarci dei redirect come questi? Secondo me, no.--Ferdi2005 (Posta) 14:51, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Redirect utili per i motivi già detti in apertura di pdc --Sd (msg) 17:23, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Stiamo parlando di redirect, cosa c'entra l'enciclopedicità? Abbiamo già discusso di come migliorare la destinazione di alcuni (ad esempio a liste già esistenti) e perché in altri casi siano ancora più utili (ad esempio quando esiste una voce propria: ). Negli altri casi, non vedo perché cancellare il redirect da ❄️ a Neve#Uso come simbolo o ☠ a Teschio e tibie incrociate quando se ne parla anche in voce. Se ce ne sono di forzati o ambigui discutiamone singolarmente, ma se nel frattempo ✂ punta a forbici non ne farei un dramma. --Titore (msg) 18:19, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Con tutto il rispetto, e dico sul serio, a me pare che tra quelli che hanno letto almeno una volta Wikipedia:Redirect il consenso lo abbiamo raggiunto già da un pezzo. Una volta chiarito che non servono per cercare la voce ma il carattere... è rimasta anche solo un'argomentazione per la cancellazione? -- Basilicofresco (msg) 19:50, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere PdC partita male, avendo fatto il proponente una grossa confusione tra emoji, emoticon e faccine e simboli usati internazionalmente, alcuni da secoli. Il non è un'emoji che sta per ti prendesse un fulmine, eh no, è proprio il simbolo dell'alta tensione. Se abbbiamo vorrei avere la possibilità di usarlo o se lo trovo e non mi ricordo come si chiama (Ascl...boh, Escu...mah) vorrei poterlo sapere: è il bello di Wikipedia. Si potrebbe fare qualche eccezione su quelli che definerei "tautologici" quali forbici o busta ma, appunto, non è un grosso problema, tutt'al più si potranno sempre esaminare singolarmente. --Elwood (msg) 20:08, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Quei caratteri unicode che non raffigurano un simbolo codificato (alta tensione) ma solo un oggetto comune, come detto un po' di righe sopra, si può discutere se è meglio ridirezionarli alla voce del gruppo di caratteri unicode a cui appartengono o alla voce del concetto rappresentato (magari con citazione del carattere). Sia in un caso che nell'altro il redirect esiste perché esiste il carattere e una voce di cui questo può essere considerato sottoargomento. (Scusate se ribadisco ancora, ma queste considerazioni potrebbero tornare utili per cercare di rendere più chiare, più semplici e più generali le linee guida sui redirect). -- Basilicofresco (msg) 20:30, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Capricornis crispus] Ecco, quelli lì, come ti ha spiegato meglio Basilicofresco (grazie). --Elwood (msg) 21:19, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Elwood, Basilicofresco] Chiaro. E visto che i caratteri unicode che potrebbero essere facilmente reindirizzati a pagine esistenti in qualità di sottoargomenti sono parecchi, io proporrei una chiusura con il mantenimento (ad essere contrari ormai sono in pochi, tra cui non figuro più neanche io che ho aperto la procedura, segno che i motivi di apertura sono decaduti), per poi, eventualmente, se siete d'accordo, proseguire creandone altri. --C. crispus(parla) 00:16, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

--C. crispus(parla) 00:23, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono mantenute. --Horcrux (msg) 16:20, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]