Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 21

Versione del 21 ago 2019 alle 14:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 agosto 2019)

21 agosto


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Darla}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 8 agosto 2019.

Voce su un personaggio presente in un franchise mediatico, Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario e ne viene fornita solo la descrizione e la "biografia" immaginaria, senza però indicarne la rilevanza all'esterno dell'opera stessa.--Idraulico (msg) 15:35, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Una domanda visto che ti stai dedicando a sprom battuto alla cancellazione dei personaggi dell'universo di Buffy : invece di cancellare completamente le informazioni non sarebbe meglio creare una voce "personaggi di Buffy l'ammazzavampiri" dove riassumere almeno quelli secondari più importanti (come appunto Darla), sull'esempio di quasi tutte le altre serie tv? Se la pagina esiste già me la sono persa. --Postcrosser (msg) 14:37, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, ecco una risposta: non esiste la voce Personaggi di Buffy l'ammazzavampiri ma penso che potrebbe essere utile farla. Questa però non dovrebbe contenere tutti i personaggi ma solo i principali, almeno a voler seguire i consigli di WP:MONDI. Su Buffy si è effettivamente un po' esagerato creando voci anche di personaggi molto marginali che non hanno neanche la corrispettiva voce in inglese. Secondo me bisognerebbe decidere quali tenere come voci indipendenti, quali inserire nella voce Personaggi e quali cancellare. Avevo provato a parlarne nel progetto TV ma poi la cosa non ha avuto molto seguito.--Idraulico (msg) 15:56, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Be' chiaro, personaggi che appaiono in giusto 2-3 puntate possono essere cancellati del tutto senza molti rimpianti. Prima di procedere con nuove cancellazioni, visto anche il periodo festivo, pensò però che sarebbe meglio approfondire il discorso della voce elenco in cui riunire i personaggi secondari più importanti --Postcrosser (msg) 16:20, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Va bene, buona idea. Chiudo per ferie anche io. Buone vacanze, ci vediamo a fine agosto. Idraulico (msg) 17:32, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 11 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 18 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

.Idraulico (msg) 15:41, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  • È stata proposta la chiusura di una discussione alla quale, considerando pure la fase semplificata e il proponente, hanno partecipato "ben" due utenti: mi sembra il caso di prorogare. Sanremofilo (msg) 11:50, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 21 agosto 2019

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 28 agosto 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Se la scelta è tra mantenere e cancellare allora decisamente mantenere --Postcrosser (msg) 00:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ne avevo suggerito lo spostamento a Personaggi di Buffy, ma la proposta è stata annullata.--Idraulico (msg) 10:07, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Idraulico liquido] Non ho accolto la proposta di spostare a sandbox, preferendo prorogare, perché quella non era una "proposta di chiusura" che sintetizzava il parere emerso in discussione (alla quale avevate partecipato giusto in due), ma il parere di un solo utente, appunto il tuo. Parere che fra l'altro appare ben poco chiaro e fermo: prima hai avviato una procedura di cancellazione (dunque non di "spostamento", "unione" o quant'altro), poi hai proposto di unire ad una voce che nemmeno esisteva, poi hai ipotizzato di ridiscuterne a livello generale, poi di spostare a sandbox in attesa di unire alla voce ancora inesistente, infine l'hai creata tu stesso... Le PdC dovrebbero essere una semplice formalità, cioè essere aperte quando, ragionevolmente, nessuno si opporrà alla proposta, che è stata già discussa o ci sono dei problemi così evidenti che appare improbabile che la comunità accetti di tenere quei contenuti, neppure come parte di una voce più ampia. Se, al contrario, lo stesso proponente non è così convinto, allora sarebbe meglio evitare. Sanremofilo (msg) 09:35, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 02:42, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Paolotacchi (msg) 10:40, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. Come per postcross. Se si crea una voce Personaggi del Buffyverse con una voce su Darla per me si può creare il redirect e rimandare a questa. Ma al momento non mi pare che qualcuno se ne sia assunto l'incarico.--Moroboshi scrivimi 12:04, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Esiste anche Buffy_l'ammazzavampiri#Personaggi, non è obbligatorio scorporare i personaggi dalla voce principale. Idraulico (msg) 13:46, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì, ma è la seziona relativa ai personaggi nel telefilm Buffy, non copre (o non dovrebbe coprire) il personaggio nel telefilm Angel (volendo essere pignoli neanche i fumetti). E dovrebbe essere un po' più corposa di una monoriga per personaggio.--Moroboshi scrivimi 14:21, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ho capito, cmq ho creato una bozza di voce. Idraulico (msg) 14:24, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Sd (msg) 14:38, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Leo0428 (msg) 23:38, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. Come Moroboshi. --Phyrexian ɸ 15:25, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Dimitrij Kášëv 15:59, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. Tenerla --Lemure Saltante sentiamo un po' 22:12, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --SuperPierlu (msg) 16:02, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. Tsu.name 11:31, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Tco (msg) 18:56, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Commenti

In questa fase si può fare una proposta di chiusura o è ormai troppo tardi? Idraulico (msg) 09:43, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La proposta di chiusura deve riassumere il consenso emerso durante la discussione ma qui si sta votando proprio perché non è emerso alcun consenso per cui non ha senso. --Antonio1952 (msg) 17:56, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lo stambecco ferito}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 13 agosto 2019.

Brano musicale di Venditti, non singolo, e non enciclopedico per altri motivi. Inserito in un disco live, come decine e decine di altri brani. Con dubbio E da due anni.--Gigi Lamera (msg) 11:18, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Altri motivi di enciclopedicità sono scritti nella stessa voce (che a onor del vero non erano presenti al momento dell'apposizione del template E da parte dello stesso proponente). Questi motivi sono le recensioni citate, cui aggiungerei anche uno dei brani più importanti, narrativi e insieme di raffinata, elegante, imprevedibile scrittura musicale della storia di Antonello Venditti. Uno dei più profondamente poetici e politici dell'intera carriera del cantautore romano. (Corriere), poi il fatto che siano state fatte delle cover e che lo stesso brano sia stato ripubblicato in più CD. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:37, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le informazioni messe in rilievo da Indy non provengono da critici musicali ma dal sito del festivalbar o da libri NON di critici musicali (Luca Sofri, ad esempio...la cui opinione vale come quella di altri utenti di wikipedia e forse, in qualche caso, anche meno) o peggio, come il link del corriere, copiato da wikipedia... Cover non rilevante: gruppo non enciclopedico e etichetta nemmeno.--Gigi Lamera (msg) 13:45, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con la visione di Gigi. Le critiche devono essere autorevoli per dare rilevanza al brano. Da quanto riportato sembrerebbe uno dei brani più importanti di uno dei più noti cantautori italiani, ma questo genere di affermazioni deve provenire da fonti riconosciute come autorevoli nel campo della storiografia musicale, altrimenti è solo un lancio pubblicitario.--Idraulico (msg) 14:35, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare quoto in pieno Gigi Lamera --Moxmarco (scrivimi) 15:46, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Giulia Cavaliere, l'autrice dell'articolo sul Corriere che ho citato, è una critica musicale che collabora anche con prestigiose riviste (ad esempio Rolling Stones), mi pare un parere decisamente autorevole. Inoltre nulla si dice sugli altri motivi citati (brano ripubblicato più volte, esistenza di cover). --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:14, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma hai letto l'articolo di Giulia Cavaliere che citi? Ha copiato dalla voce di wikipedia!! Qualche esempio. Giulia Cavaliere: "La canzone racconta una vicenda ispirata alla storia di Felice Riva, che Venditti sceglie come icona atta a rappresentare la tematica della violenza politica". Wikipedia: "La canzone, con un testo molto duro, racconta una storia ispirata alle vicende di Felice Riva che Venditti usa simbolicamente per trattare il tema della violenza politica". Giulia Cavaliere: "pare che lo “stambecco” qui rappresenti il sistema sociale dorato e sporco di sigari e mazze da golf, e il “bracconiere”, che lo vuole distruggere, sia il proletariato, che chiede giustizia". Wikipedia: "lo “stambecco” è il sistema (rappresentato da un ricco industriale sfruttatore che tenta la fuga in Svizzera) e il “bracconiere” che lo vuole uccidere è la giustizia proletaria". Forse è meglio che cerchi un'altra fonte un po' più seria...--Gigi Lamera (msg) 23:59, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il parere critico che ho citato in apertura non è copiato da Wikipedia, quindi salvo prova contraria è da attribuire all'autrice. Il fatto che abbia copiato il resto dell'articolo senza citare la fonte (Wikipedia), sì, è una scorrettezza quantomeno che dovrebbe esserle segnalata, ma non ne inficia l'autorevolezza (purtroppo è un viziaccio diffuso quello di copiare da Wikipedia). --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:02, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di una fonte che viene citata per giustificare la rilevanza enciclopedica di una voce che la fonte stessa ha usato come fonte per quello che ha scritto. Siamo seri? Inoltre questa cosiddetta fonte ha inserito alla fine in una riga un parere che sa molto di lancio promozionale (leggasi marchetta). Sarebbe questa la fonte attendibile? L'unica cosa certa è, indipendentemente dal fatto che la voce rimanga o venga, giustamente, cancellata, che la fonte in questione non è attendibile e va quindi eliminata essendone i contenuti copiati da WP. Sarebbe dovuta essere cancellata subito dopo essere stato appurato che era stata copiata da WP. Provvedo quindi a eliminarla dalla voce.--Idraulico (msg) 13:03, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] se si trattasse di dimostrare che un fatto è avvenuto, sarei d'accordo con te. Ma qui si tratta di un giudizio critico. Se il critico in questione è autorevole (sinceramente non controllo) e il critico trova appropriato quello che è scritto su wikipedia, allora il giudizo è un giudizio critico pienamente valido, nel senso di autorevole (ovviamente si può o meno essere d'accordo, ma questo vale per qualunque giudzio critico). Se Natalino Sapegno dicesse "Come afferma Pinco Pallino etc. etc.", l'autorità del Sapegno renderebbe autorevole l'affermazione, anche se dovuta allo sconoscuto Pinco Pallino. Ci sono illustri scienziati che citano wikipedia, o la inseriscono come manuale di studio per gli studenti (limitatamente a certe pagine). Questo vuol dire semplicemente che ritengono la voce di wikipedia corretta e utile per lo studio, cioè è una conferma della sua validità. Così come la citazione di Cavaliere semplicemente attesta che quello che era scritto su wikipedia ha un suo valore dal punto di vista critico. Che la Cavaliere non citi wikipedia è ovviamente un fatto gravissimo e deprecabile, ma è tutt'altro discorso, in questa sede completamente ot Imho, la frase va reinserita, eventualmente (se certo) scrivendo esplicitamente che la Cavaliere ha preso il suo giudizio da wikipedia stessa--Pop Op 22:25, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a un'altra voce alla voce dell'album cui fa parte le informazioni più importanti e poi la pagina si potrebbe cancellare benissimo--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:22, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere uno dei brani più importanti di uno degli interpreti più importanti dela musica d'autore italiana (tra l'altro pubblicato su più album e "coverizzato"). Come da incipit (fontato), è considerato uno dei capisaldi della sua produzione, uno dei suoi "grandi brani", paragonato a La locomotiva di Guccini e considerato "all'altezza di Keith Jarrett". A margine, farei notare che l'enciclopedicità non è parcellizzata per orticelli; anzi, a maggior ragione, se un brano ottiene attenzione anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori, diventa maggiormente enciclopedico. (Senza ovviamente proporre un confronto fra i due personaggi) sarebbe come se nella voce su Einstein non potessimo trattare dei filosofi e dei letterati che hanno discusso su di lui... --Pop Op 22:25, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, non funziona così: le fonti non sono tutte uguali, se si usa Luca Sofri, per esempio, che non è un giornalista musicale, per affermare che è uno dei brani più importanti, ecc...ecc... il suo parere vale come quello di Gigi Lamera che pensa che non lo sia. Ci vuole autorevolezza per le fonti. La Cavaliere lo sarebbe, peccato però che abbia copiato, cioè no, scusate, si sia ispirata per il suo articolo proprio alla pagina di wikipedia... --Gigi Lamera (msg) 16:52, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con Gigi Lamera; non basta il parere di un giornalista, per quanto autorevole, per potere definire un brano rilevante all'interno della storia della musica. Servirebbero quelli di giornalisti di settore di comprovata esperienza nel campo della musica italiana; Luca Sofri ha solo espresso un proprio gusto personale e non credo che neanche lui si aspetterebbe di venire preso come fonte per dimostrare l'importanza di un brano musicale; su quello che scrive Cavaliere stenderei un velo e non ne parlerei più. Non possiamo avvitarci su noi stessi dando autorevolezza a chi "trae espirazione" da WP per scrivere i propri articoli.--Idraulico (msg) 14:39, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Da discutere se unire o meno alla voce dell'album, non certo da cancellare. --Sd (msg) 16:55, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Al più presto: tipico caso di ingiusto rilievo dovuto a fonti che, eufemisticamente, definirei discutibili. Non ci sono motivazioni valide per tenere questa voce, visto che i pareri che parlano di "caposaldo della sua produzione" et similia sono pareri NON di esperti ma di normali giornalisti, che l'unica cover realizzata è stata di un gruppo non enciclopedico e non rilevante, che il fatto che sia eseguito a volte (anzi, molto raramente) dal vivo dallo stesso Venditti nulla significa, se no sarebbero enciclopediche tutte le canzoni eseguite nei tour di artisti enciclopedici. E nemmeno da unire, non mi pare di leggere nella voce cose che meritino di essere ricordate in quella nell'album e che non lo siano già (basta leggere Lilly).--Bieco blu (msg) 10:28, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Io ritengo questa pdc un esempio da manuale di quello che chiamiamo "buttarla in caciara". Ammettiamo pure (personalmente sia chiaro, non sono affatto d'accordo) che i pareri di Savella, Sofri etc non contino nulla perchè ci vogliono pareri di "critici musicali".
  • Il fatto è che questi pareri di "critici musicali" li abbiamo! Alessio Belli di Ondarock lo elenca in una lista di otto "grandi brani" di Venditti. Uno fra gli otto grandi brani di Venditti (non un interprete qualunque) non sarebbe enciclopedico???
  • Che Cavaliere abbia copiato o no da wikipedia è irrilevante ai fini di questa pdc. Meglio di Indy non si poteva dire: Il parere critico che ho citato in apertura non è copiato da Wikipedia, quindi salvo prova contraria è da attribuire all'autrice. Il fatto che abbia copiato il resto dell'articolo senza citare la fonte... sì, è una scorrettezza... ma non ne inficia l'autorevolezza.
  • Quindi, si dica quello che si vuole. Limitiamoci pure ai critici musicali. Avremo solo due pareri, anziché 6 o 7 (e comunque vanno tutti sostanzialmente nella stessa direzione). Se si vuole sostenere che questi pareri non bastino lo si argomenti, ma non si ripeta all'estenuazione che non ci sono pareri di "critici musicali".--Pop Op 15:19, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Pensa che c'è un critico musicale invece che pensa che questa pagina sia da cancellare...! --Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST) Mi riferisco a Bieco blu.--Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(fc) Quello che scrive Bieco qui vale esattamente quanto quello che scriviamo io e te. Bieco è un ottimo giornalista (secondo me), e se avrà il coraggio di scrivere in qualche articolo di rivista o in qualche libro o sul suo sito che questo è un brano insignificante, o un brano "come tutti gli altri di Venditti", potremo prendere in considerazione il suo parere (alla prossima pdc :P). Non credo che [@ Bieco blu] oserebbe mai giocarsi la faccia affermando una cosa simile... E nemmeno qui, del resto, l'ha scritto, si è lamentato solo del tipo di fonti, mi pare. --Pop Op 14:34, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Se trenta secondi di canzone sono effettivamente presenti nel film fa parte per definizione della colonna sonora, a prescindere che sia incluso o meno nell'album ufficiale che necessariamente non può contenere sempre tutto il materiale audio del film. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:01, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non so chi sia Ivano Rebustini, ma Arcana è un editore serio e specializzato in musica e in Antonello Venditti. Ciao uomo. Quarant'anni oltre il sipario sta scritto: testi mai banali e però sempre accessibili (sia pure con qualche eccezione che peraltro ha fatto epoca, come il brano-fiume Lo stambecco ferito (grassetto mio) [1]. --Pop Op 14:34, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono d'accordo con quanto affermato da PopOp (ha detto tutto); la storia che i pareri debbano essere espressi da critici musicali non l'avevo mai sentita, prima o poi me la gioco ;-) --Tostapaneૐcorrispondenze 08:30, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Perché secondo te chi dovrebbe esprimere un parere sulla musica? Uno chef? Un chimico? Ma è ovvio che il parere autorevole sia quello di un critico musicale, non certo di un pinco pallo qualunque che nella vita si occupa di altro.--Gigi Lamera (msg) 12:58, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Era quello che intendevo anche io. Se Enzo Biagi o Indro Montanelli avessero scritto che ritenevano questo brano un capolavoro della musica, sarebbero stati pareri equivalenti a quelli di Riccardo Bertoncelli o di Piero Scaruffi? Non confondiamo gusti personali e opinioni espresse da giornalisti specializzati in campi diversi da quello musicale con recensioni e critiche di specialisti del settore. Idraulico (msg) 13:56, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Tostapane, parafrasando quello che hai scritto: "la storia che i denti debbano essere curati dai dentisti non l'avevo mai sentita, prima o poi me la gioco".--Bieco blu (msg) 16:25, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come no, solo che la tua parafrasi è stupida perché, mentre per diventare dentista ci vuole una laurea specifica, scrivere di musica lo può fare qualsiasi scrivente anche senza avere dato l'esame da pubblicista o da giornalista. Inoltre non ho mai letto da nessuna parte che le fonti riguardanti la musica debbano essere firmate da persone che fanno i critici musicali di professione per essere valide.
E ancora, è vero che una firma illustre in tale campo avrà di sicuro più competenza, ma quale di queste firme illustri dice che il brano non vale nulla? Tu? In questo ambito? dove il tuo parere vale quanto il mio? (domanda retorica) --Tostapaneૐcorrispondenze 17:49, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
"scrivere di musica lo può fare qualsiasi scrivente anche senza avere dato l'esame da pubblicista o da giornalista". Prova a farti assumere da un giornale per scrivere di musica. Poi ne riparliamo.--Bieco blu (msg) 22:50, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mah non vedo perché i giornali dovrebbero "assumere" quando ce n'è un Mucchio pronti ad accogliere qualsiasi stagista che scriva gratis, dovresti saperlo, questo tanto per tornare al tuo paragone coi dentisti.--Tostapaneૐcorrispondenze 11:07, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Infatti il Mucchio non esiste più...--Bieco blu (msg) 00:16, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ammetto che vado pazzo per le discussioni sui "massimi sistemi", e ovviamente le fonti non sono tutte uguali, e l'autorevolezza di una fonte dipende da tanti fattori, che non sempre coincidono con l'essere "l'esperto nel campo". Ma, ripeto, in questo caso, anche ammesso e non concesso che i pareri di coloro che non sono critici musicali non contino[@ Bieco blu, Gigi Lamera, Idraulico liquido], mi spegate cosa c'è che non va nei pareri di Ivano Rebustini pubblicato da Arcana, di Alessio Belli di Ondarock, o della Cavaliere, che ha "copiato" da wikipedia alcuni fatti che probabilmente hanno ispirato il brano, ma non ha affatto copiato il suo giudizio critico? E, ripeto, Bieco, non svicolare, avresti mai il coraggio di scrivere in qualche articolo di rivista o in qualche libro o sul tuo sito che questo è un brano insignificante, o un brano "come tutti gli altri di Venditti". Andiamo! --Pop Op 23:55, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 21 agosto 2019

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 28 agosto 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Sanremofilo (msg) 08:22, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Sd (msg) 09:10, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Paolotacchi (msg) 10:42, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. IndyJr (Tracce nella foresta) 10:48, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 16:03, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6.  Tsu.name 11:32, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Tostapaneૐcorrispondenze 00:32, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 01:50, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. Perchè stiamo votando? --Pop Op 22:07, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Tco (msg) 18:56, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Bieco blu (msg) 02:40, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. Idraulico (msg) 09:35, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Janik98 (msg) 14:18, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 18:23, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. Gce ★★★+4 23:57, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --torqua 00:41, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Leo0428 (msg) 23:38, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Moroboshi scrivimi 12:21, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Kirk Dimmi! 06:49, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Malandia (msg) 12:22, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:41, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Listen24 (msg) 21:10, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Lemure Saltante sentiamo un po' 16:52, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

La voce è una probabile bufala. Di questo presunto politico siculo-pugliese non trovo traccia mentre è esistito un omonimo campano politico eurodeputato che però è tutt'altra persona. Riporto quanto ha scritto in talk Superpes15 (che ringrazio per aver scoperto il caso).

“Ho verificato. Giuseppe Mottola è effettivamente esistito (europarl III-IV legislatura), ma è nato nel '36 e non è siciliano (prov. di benevento). Risulta deceduto nel 2007! La voce fino al 2013 riportava infatti questa data di nascita poi è stato tutto cambiato. Ho verificato, nel '74, '75, '76 non ci sono cavalieri né con questo cognome né con Nottolo. Inoltre ho verificato di nuovo, nella IV legislatura siciliana (siciliana poi??? Ma non era del Beneventano???) non risulta nessun Mottola né Nottolo. Io la metto da aiutare, sperando che qualcuno ne sappia qualcosa di più, ma sarei quasi per una cancellazione altrimenti si riscrive considerando il politico, deceduto da quasi 12 anni, risultante su Europarl al nome Giuseppe Mottola “

tra l'altro se esistesse veramente il Mottola siculo-pugliese (cosa di cui dubito molto) dalla voce (puramente curricolare) non trasparirebbero motivi di enciclopedicità (come già detto il seggio da eurodeputato è di un omonimo) concludendo: la voce mi sembra irrecuperabile, non posso escludere però che esista realmente un omonimo, intanto ho creato lo stub del “vero” Mottola: Giuseppe Mottola (politico) in modo da poter cancellare serenamente questa--Zibibbo Antonio (msg) 09:58, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per mancanza di tempo non ho approfondito la vicenda. Mi ero promesso di farlo e lo farò sicuramente. Per ora giusto cancellare quella sbagliata. Grazie per il ping!--Superpes15(talk) 14:57, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Zibibbo Antonio, Superpes15] Osservando le segnalate modifiche del 2013 è evidente che si tratta di una voce vandalizzata da moltissimi anni e poi non monitorata. Quindi si tratta di fare un reset generale per riportare la voce al 2013 e unificare la nuova voce Giuseppe Mottola (politico), non necesaria perché esiste un solo soggetto enciclopedico con questo nome. --Holapaco77 (msg) 19:02, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La voce mi sembra un ragguardevole macello, al punto che non si capisce più se la voce è nata "sana" ed è stata vandalizzata, se vi è stato un mescolamento con la bio di un omonimo o semplicemente è stata una bufala da principio. Sarei per una immediata in C1 e poi spostare lo stub a titolo senza disambigua.--Lemure Saltante sentiamo un po' 21:38, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata   Mantenere Come indicato nella precente fase in semplificata, ho ripristinato la voce alla versione del 2013 pre-vandalismo, con conseguente formattazione e fix vari. --Holapaco77 (msg) 13:56, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto come da consenso con il proponente della PdC. L'amministratore che approva la chiusura dovrebbe per favore unire con Speciale:UnisciCronologia la cronologia di questa voce con quella di Giuseppe Mottola (politico) (quest'ultima poi da cancellare in C5). --Holapaco77 (msg) 20:34, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Eh no non credo [@ Holapaco77, Zibibbo Antonio], l'unica azione permessa è unire Giuseppe Mottola a Giuseppe Mottola (politico) (più recente), non l'inverso, il che significa far convergere tutto sul redirect o sulla precedente versione, annullando la trasformazione in redirect. Al momento mi limito a proteggere, fatemi sapere in talk voce --Actormusicus (msg) 22:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Elite (gruppo musicale)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 27 agosto 2019.

Voce senza uno straccio di fonte su gruppo metal, si sa che hanno pubblicato album ma non ci sono informazioni né su apparizioni nei media né su concerti; chi ha apposto l'E afferma che le fonti terze non le ha proprio trovate. --Gce ★★★+4 18:15, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  La voce è stata aggiornata Ciao, sono l'autore della voce. Ho provveduto ad inserire delle fonti e a fare dei piccoli aggiornamenti alla voce (mi scuso per le note, ho momentaneamente inserito solo i link perché sto modificando da cellullare ed è un po' complicato...). Tra le motivazioni della proposta di cancellazione vi è anche il fatto che non si trovano notizie su questa band in nessun modo, non so se è stato usato Google ma info se ne trovano. Tra l'altro la voce c'è anche nella versione norvegese di Wikipedia. Si dice anche che non si trovano tracce di concerti, in realtà il gruppo ha suonato anche in Italia... Comunque se vi sono altre motivazioni per me la voce si può anche cancellare, volevo solo sottolineare che se si cercano info se ne trovano, al contrario di quello che dice l'avviso nella pagina. Ciao. --Nordavind msg



  •   Cancellare L'ampliamento non esprime nulla di enciclopedico e la mancanza di fonti solide (non i soliti database e siti straspecialistici) fa apparire lo stesso come un accanimento terapeutico. Segnalo poi che, in caso di cancellazione della pagina, dovranno essere cancellate le pagine degli album della band: Bifrost (album) e We Own the Mountains --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:01, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le fonti inserite non mi sembrano straspecialistiche ma normali riferimenti online. Inoltre testimoniano la non veridicità della frase scritta da chi ha apposto il dubbio E, "Dopo una non breve ricerca sul web, non emergono fonti terze relative al gruppo", perché invece le fonti terze sono emerse. Forse prima di tacciare una pagina di non enciclopedicità bisognerebbe fare ricerche più approfondite e serie.--Gigi Lamera (msg) 11:21, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, le recensioni vere e proprie sono solo due, una proveniente da un sito il cui ranking è oltre l'ottocentomillesimo posto e un altro oltre l'ottomilionesimo posto (dati alexa.com). Se non sono fonti straspecialistiche queste. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 14:42, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Le recensioni inserite sono solo due perché non ho voluto riempire la pagina di note (sono stato io ad inserirle). Comunque basta scrivere bifrost elite su Google per notare come basta fare una breve ricerca (che chi ha messo l'avviso E evidentemente non ha fatto) per trovarne molte altre. Ovviamente sono fonti specialistiche, ossia siti di musica metal italiani ed esteri, difficile trovare siti di detersivi o di cucina che citano questo gruppo :) --Nordavind msg 22:20, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce nei giorni scorsi, ampliandola ed aggiungendo le fonti puntuali. Il fatto che le fonti siano specialistiche non mi sembra un problema. La natura di WP non è infatti esclusivamente quella di una enciclopedia generalista, ma, come dice il Primo Pilastro di WP, "Wikipedia è un'enciclopedia che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi", quindi le fonti che si occupano in particolare modo di un determinato ambito non dovrebbero essere un problema, visto che "la rilevanza va provata nel proprio ambito". Secondo me da   Mantenere --Plasm (msg) 01:47, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 23:13, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 27 agosto 2019.

Gruppo musicale con un solo album all'attivo, attività dal vivo limitata culminata con la non vittoria dell'Eesti Laul ed altri punti di rilevanza davvero limitati, credo si possa fare a meno di questa voce senza patemi. --Gce ★★★+4 18:37, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere - due dei criteri sono rispettati: la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale (e loro hanno cantato, oltre ai tour nella loro Estonia, in Lettonia, Paesi Bassi e Austria); e la la partecipazione a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale (Eesti Laul 2018, dove sono stati finalisti). L'unica cosa che manca è un secondo album. Caso da quinto pilastro per me. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 10:03, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco quanto scritto in semplificata e dissento dal richiamare il quinto pilastro, non mi sembra proprio il caso. --Gce ★★★+4 13:53, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare nessuna fonte sulla pagina italiana, mentre su enwiki solo due note in estone e collegamenti a pagine di Facebook e Soundcloud. In questo particolare caso la mancanza di fonti non permette in alcun modo di valutare se la band sia realmente enciclopedica o meno (non credo che basti il settimo posto all'Eesti Laul da solo).--Janik98 (msg) 00:26, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mancanza (direi piuttosto irreperibilità) di fonti solide, e questo mi basta. Suonare all'estero significa nulla, soprattutto se si tratta di eventi condivisi come festival di vario livello. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:12, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: stavo dando un rapido ascolto a questa band e devo dire che, cavolo! sono veramente bravi. A prescindere da questo (che ovviamente ha solo il valore di un parere personale, quindi nessun valore in WP), sarei portato a sostenere la tesi di ηαη¢у, ma cercando un po di info sull'album non ne ho trovate. Forse bisognerebbe cercare nei siti estoni per capire meglio. Festival e concerti ci sono e sarebbero IMHO sufficienti se uniti a qualche recensione come prova di una qualche forma di dibattito critico su di loro.--Plasm (msg) 14:28, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho dato un'occhiata ai concerti. I festival contano poco (o nulla) e i concerti propri non sembrano un granché per tipologia dei locali dove hanno suonato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 21:48, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Leggo festival e concerti ci sono e sarebbero sufficienti se uniti a qualche recensione come prova...critica. Questo è il succo di una Pro. E' un gruppo musicale, che dovrebbe fare ? per un biografato è come dire che respira. Garage Rock (giovani dilettanti che utilizzavano il garage di casa come sala prove) Come i Beatles. Direi proprio che manca il secondo album. E' un vero peccato, si si. Come i Beatles...--94.36.141.6 (msg) 22:11, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Il discorso di "garage rock" come "giovani dilettanti che utilizzavano il garage di casa come sala prove" non ha senso, perché "Lo stile è caratterizzato da strutture di accordi basici suonati su chitarre elettriche e altri strumenti, a volte distorti attraverso una fuzzbox, nonché composti di testi e modo di cantare spesso poco sofisticati e occasionalmente aggressivi. Anche se molte band di questo circuito erano professioniste, la definizione del genere deriva dal riscontro che molti gruppi del periodo erano costituiti da giovani dilettanti che utilizzavano il garage di casa come sala prove". In poche parole, è un genere come un altro, e da almeno 40 anni ha perso la sua definizione originaria: anche gruppi progressive rock e avant-garde metal possono continuare a fare prove in un garage, non è quello il punto.--Gybo 95 (msg) 22:41, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non è un commento mio, @Gybo. E' nella descrizione dello stile musicale attribuito alla voce in discussione! Stile attribuito in parte anche ai Bitols. Se non ha senso stralcia il paragrafo attinente. Il mio commento voleva dire : I Bitols dal garage sono usciti, come sappiamo. I Frankie Animal ? Ecco--94.36.141.6 (msg) 23:31, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Template di navigazione ultime elezioni

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Template di navigazione ultime elezioni. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Template di navigazione ultime elezioni}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 agosto 2019.

Propongo di cancellare i suddetti navbox per quanto detto al BarTemplate. In sostanza perché si tratta di puro recentismo, e di template dal criterio poco chiaro e non univoco, che vanno aggiornati spessissimo cambiando le voci linkate, e di conseguenza continuamente inseriti e rimossi dalle voci. Esistono già navbox per le elezioni su base nazionale, e IMHO sono sufficienti, ma se si vuole crearne anche su base temporale e/o continentale (io sono contrario e non mi pare utile) va scelto un criterio univoco (ad esempio "Elezioni in Africa negli anni 2010"), perché un navbox dev'essere stabile. Allo stato sono template al servizio del più sfrenato recentismo. --Phyrexian ɸ 01:19, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il concetto di WP:Recentismo non è la necessità di procedere a continui aggiornamenti, ma è l'eccessiva valenza che si attribuisce ad un fatto recente visto invece in una prospettiva storica. Quindi il concetto è stato frainteso e in questo caso non c'entra nulla perché nel template vanno inserite le ultime elezioni in ordine temporale (quindi il dato inserito è già storico e consolidato). Come già detto da più utenti nel Bar del progetto, il criterio di inclusione è chiaro e semplice: si parla delle ultime elezioni dirette nazionali in ogni singolo Stato. In alcuni paesi ci sono 2 link, perché (ad esempio in Francia) i cittadini eleggono direttamente sia i parlamentari sia il capo dello stato. È stato altresì detto che non è un problema aggiornare il template, anzi è molto utile per tenere monitorate la situazione elettorale: ad esempio in questo momento nel template Europa ci sono alcuni link rossi, utili per evidenziare quali voci sono mancanti, cosicché qualche volenteroso potrebbe scrivere o tradurre la relativa voce. --Holapaco77 (msg) 23:13, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Il recentismo è tante cose, come ad esempio organizzare i contenuti dell'enciclopedia con un criterio de "il più recente", non ho travisato proprio nulla. Un template come questo ha un'utilità che mi sfugge, visto che raggruppa voci completamente diverse fra di loro. Per alcuni Stai ci sono le elezioni legislative, per altri quelle presidenziali, per altri entrambe, per altri elezioni "generali". Per la Cina non c'è nulla, come se nel Paese non si fosse mai votato. Cosa c'entra poi il conclave, dove chi vota non ha la cittadinanza e lo Stato è una monarchia assoluta? Cosa c'entrano le elezioni europee? Perché Kosovo sì e Palestina no? E il Sahara Occidentale? E i referendum? E dove non si vota a suffragio universale? Senza contare il fatto che il template va aggiornato per ogni singola tornata elettorale in ogni singolo Paese (o regione? o dipendenza?) del mondo. E conseguentemente fa inserito o rimosso dalle voci, che invece dovrebbero essere stabili (ah, ma non si tratta di recentismo). Le "ultime notizie", comprese le ultime notizie elettorali, non sono un criterio che dovrebbe trovare spazio su Wikipedia. I navbox sono strumenti di navigazione, non possono cambiare completamente nel giro di qualche mese e non possono diventare una raccolta di link "breaking news". --Phyrexian ɸ 00:43, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Seconda riga della linea guida: «Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile», grassetti miei. --Phyrexian ɸ 00:46, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il recentismo non c'entra con questo template. Elezioni parlamentari, legislative, politiche, generali ecc. sono tutti sinonimi (ogni paese le chiama in modo diverso, ma sono la stessa cosa): sono le elezioni dirette con cui il popolo elegge i membri del parlamento. In alcuni paesi ci sono le elezioni presidenziali dirette (es. Francia). In Cina non ci sono elezioni dirette. Il Papa viene eletto nel conclave. Il Parlamento europeo viene eletto direttamenfe dai cittadini. Il Kosovo è un paese riconosciuto. Palestina:   Fatto aggiunto il link (come dicevo: il template è utile anche per evidenziare mancanze e buchi). Il Sahara occidentale non è uno stato riconosciuto, in ogni caso non ci sono elezioni e c'è un solo partito. I referendum non sono "elezioni" (non si elegge nessuno), ma "votazioni". Dove non si vota a suffragio universale: ma cosa c'entra? Le donne votano in tutti gli stati del mondo, a parte il Vaticano e nei paesi in cui non si effettuano elezioni o non possono votare né uomini né donne. Il template va aggiornato per ogni singola tornata elettorale: non è problema (tieni presente che a San Marino cambiano il capo dello stato ogni 6 mesi, in Svizzera ogni anno). Le elezioni regionali o delle dipendenze non si inseriscono qua. Non leggo da nessuna parte che i navbox (così come le voci) devono essere fissi ed immutabili (anzi abbiamo in prima pagina anche delle voci da vetrina che sono costantemente aggiornate). Non c'è alcuna "breaking news", semplicemente quando c'è la voce sull'ultima elezione si mette il link, tutto qua. Non è che ci sono elezioni ogni giorno, in Italia si vota ogni cinque anni (salvo eccezioni, e comunque dal 1948 ad oggi si è votato 18 volte, in media ogni 4 anni), la stessa cosa più o meno negli altri paesi. Numero ben limitato di voci: quelli dei paesi in cui si svolgono elezioni (è un numero definito). Criterio chiaro e non opinabile: si inseriscono i link alle più recenti elezioni nazionali dirette (più chiaro di così). --Holapaco77 (msg) 12:05, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • A mio avviso è da   Cancellare ma non per recentismo (qui come dice giustamente Holapaco siamo nell'ambito della normale aggiornabilità costante di Wikipedia). Però tendo a condividere il discorso di Phyrexian riguardo alla disomogeneità del criterio di inclusione, che porta anche a duplicare le voci considerate (es. Francia), quasi non sapessimo dire - e infatti non sappiamo né possiamo - quale sia la consultazione elettorale rilevante da sistema a sistema e perché. In teoria potrebbero essere rilevanti anche altre elezioni. P.Q.M. o le delinea una fonte autorevole o imho i template non sono accettabili --Actormusicus (msg) 12:35, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] non mi pare che ci sia disomogenità: nel template sono inserite solo le elezioni nazionali dirette da parte dei cittadini: in Francia gli elettori eleggono direttamente sia il capo dello stato sia i membri del parlamento (quindi ci sono 2 link); in Italia si elegge direttamente solo il parlamento (1 link). -Holapaco77 (msg) 15:15, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] I diversi sistemi, compreso quello francese, sono comunque reciprocamente come mele e pere, ma se vuoi esempi più netti ci sono stati federali in cui un ramo del parlamento è rinnovato su base regionale, perfino con elezione indiretta, eppure ha funzione legislativa a livello nazionale (finanche costituzionale). Perché escludere ad es. le elezioni per il Bundesrat? Solo per una ragione formale come la base nazionale e l'elezione diretta? Ma allora lo stesso criterio delimita un argomento più casuale che enciclopedico --Actormusicus (msg) 15:55, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
E quindi, dov'è il problema? Perché mai dovremmo precluderci l'uso di template che "fotografano" la situazione in atto, in coerenza con voci come Capi di Stato e di governo in carica? L'argomento che fa leva sulla necessità di continui aggiornamenti mi pare abbastanza "eccentrico". Questi template sono utili perché consentono di navigare tra voci omogenee e offrono un quadro complessivo e completo in materia di elezioni a livello continentale.
Quanto al criterio di inclusione: sono incluse le elezioni a suffragio popolare diretto per l'elezione del Parlamento e, se previsto, per il capo dello Stato. Il Bundesrat, il Senato francese e via dicendo non sono eletti a suffragio popolare diretto. E così questi template, implicitamente, danno anche conto di quali elezioni a suffragio popolare diretto siano previste in un dato Paese. --151 cp (msg) 21:38, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ 151 cp]: appunto, ma è criterio debole e meccanico, che non rende conto nemmeno dell'unica ratio possibile che sostenga il tmp (indirizzo politico corrente del paese). Sugli altri esempi: nulla quaestio, ma c'è il rischio che provino «troppo», come mi sembra nel caso di Template:Partiti politici in Italia (a naso mi suona da cancellare anche questo) --Actormusicus (msg) 22:14, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La ratio dei template è quella di dar conto delle elezioni a suffragio popolare diretto che esprimono il Parlamento nazionale o il capo dello Stato in carica. Riguardo, invece, al carattere di "fluidità" dei template, si tratta di un tratto ineliminabile di molti template, segnatamente di tutti quei template il cui criterio di inclusione fa riferimento a fatti che si ripetono costantemente di volta in volta (le elezioni, i campionati, ecc.); stento a comprendere le ragioni per cui, in ordine a questo secondo profilo, viene affermato che tale genere di template non è appropriato. Dov'è il fondamento di questa inidoneità? Un conto sono le categorie, chiamate a classificare le voci secondo un criterio "statico"; altro sono i template, la cui funzione si fonda per lo più su esigenze pratiche (cioè navigare tra le voci), e che, dunque, possono benissimo guardare ai fatti secondo un criterio "dinamico". --151 cp (msg) 10:38, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, quella è una ratio non enciclopedica, anzi direi tendente a RO --Actormusicus (msg) 17:20, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
E perché? --151 cp (msg) 18:02, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Perché da sistema a sistema varia profondamente la funzione, il ruolo, il potere degli organi elettivi e lo stesso meccanismo elettorale di attribuzione degli stessi, dunque il significato politico della consultazione. Non vorrei addentrarmi in esempi perché non c'è spazio, presi singolarmente sono riduttivi e appaiono trascurabili, ma così non è. Tuttavia, per esempio: chi ha vinto le presidenziali in America, i repubblicani (maggioranza dei grandi elettori) o i democratici (maggioranza dei voti popolari)? E che senso hanno rispetto ad altre le elezioni plebiscitarie con candidati di pezza di molti paesi dell'Asia o dell'Africa? Raggruppare le ultime elezioni è utile se possono rendere conto di un dato politico, altrimenti il fatto che siano le «ultime» è privo di senso e si potrebbero, in base a un criterio altrettanto oggettivo e altrettanto inutile, prendere le penultime. --Actormusicus (msg) 08:39, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sul fatto che, ad esempio, le presidenziali in Ruanda sono ben diverse da quelle in Nigeria (un mero simulacro di democrazia nel primo caso, un'effettiva competizione nel secondo); ma, direi anche per questo motivo, il template permette di mettere a raffronto le diverse specificità dei singoli stati trovando agevolmente le relative voci, senza doversi mettere ogni volta alla ricerca della voce sull'elezione in questo o quell'altro paese del continente. In ogni caso, ho creato uno schema riepilogativo; chi vuole può modificarlo direttamente. --151 cp (msg) 17:59, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Pierpao.lo (listening) 18:10, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 agosto 2019.


Voce di due righe - in questo stato dal 2013 - su un personaggio dalla vita molto breve (pochi mesi) di una soap opera, Una vita da vivere, che venne trasmessa invece per oltre quarant'anni.--Idraulico (msg) 10:21, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In realtà è addirittura una sola riga più template, oltre ai vari link... Si dice solo che è stato interpretato da Corbin Bleu dal 29 aprile 2013, e da en.wiki leggo che la sua ultima apparizione risale a nemmeno 4 mesi dopo. Magari, se così tante edizioni di Wikipedia gli dedicano una voce, il personaggio avrà avuto una sua importanza, ma dalla nostra pagina non si evince proprio per nulla. Sanremofilo (msg) 10:00, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 agosto 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di breve durata di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 11:16, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 agosto 2019.

Voce senza fonti su gruppo musicale che ha pubblicato 3 album, di cui uno raccolta ed un altro pubblicato per un'etichetta la cui rilevanza non è apparsa almeno a me evidente; secondo quanto emerso al Tin Pan Alley il gruppo non ha all'attivo nemmeno tour propri. --Gce ★★★+4 14:41, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]