Julia Roberts

attrice e produttrice cinematografica statunitense (1967-)

Julia Roberts, vero nome Julie Fiona Roberts (Atlanta, 28 ottobre 1967) è un'attrice statunitense.

File:Julia Roberts in May 2002
Julia Roberts

Biografia

Figlia di Walter Grady, morto di cancro alla gola quando lei aveva dieci anni, dalla madre Betty Lou Bredemus, ha tre fratelli: Eric, Anthony e Lelisa (Lisa), entrambi attori, e la sorellastra Nancy, nata dal primo matrimonio del padre. Dopo il divorzio dei genitori nel 1971, si trasferisce con la madre e sorella Lisa a Smyrna, mentre il fratello rimase col padre ad Atlanta.

Inizia gli studi di giornalismo, ma in seguito all'esordio del fratello Eric come attore a Hollywood, decide di seguirlo nella carriera cinematografica e si trasferisce a New York.

Appare per la prima volta in televisione, nel 1986, nel film Vite sbagliate. Del 1988 il debutto cinematografico, inizialmente con una piccola parte in Blood Red ("Legami di sangue"), nel quale recita con il fratello Eric, e poi come attrice protagonista nel film Mystic Pizza dove interpreta Daisy Arujo, una cameriera di una pizzeria. Nel 1989 recita nel film drammatico Fiori d'acciaio che le procura il primo Golden Globe e la nomination all'Academy Award come migliore attrice non protagonista. La notorietà arriva nel 1990 grazie al successo del film Pretty Woman, in cui è protagonista con Richard Gere, che le fa guadagnare il suo secondo Golden Globe come migior attrice di commedia e la sua seconda nomination all'Oscar come protagonista. Dal 1991 al 1997 recita in A letto con il nemico, Hook - Capitan Uncino con Robin Williams e Dustin Hoffman, Scelta d'amore, Il rapporto Pelican con Denzel Washington, Mary Reilly con John Malkovich, Tutti dicono I love you di Woody Allen e Ipotesi di complotto con Mel Gibson. Nel 1997, decide di tornare alla commedia, è protagonista ne Il matrimonio del mio migliore amico, in Notting Hill con Hugh Grant (ruoli che le fanno guadagnare due nomination ai Golden Globe come miglior attrice di commedia) e Se scappi ti sposo (nel quale si riunisce la triade Roberts-Gere-Marshall) entrambi del 1999. Nel 1998 esordisce come producer per la sua casa di produzione, Shoelace Productions , insieme all'amica Susan Sarandon, per il film melo-drammatico Nemiche amiche. La Shoelace Productions dopo il matrimonio con Dan Moder diventa Red Om. Nel 1999, accetta la parte della protagonista nel film Erin Brockovich di Steven Soderbergh (con cui vince il Golden Globe e l'Oscar alla migliore attrice nel 2000). Nello stesso anno dell'Oscar, gira in co-starring con Brad Pitt The Mexican, durante le cui riprese conosce il futuro marito Dan Moder. Gli anni seguenti, dopo piccoli ruoli di contorno, accettati per sola amicizia, quali Ocean's Eleven, Full Frontal e Confessioni di una mente pericolosa, ritorna nel 2003 in un ruolo da protagonista in Mona Lisa Smile, un "attimo fuggente" al femminile dove interpreta una rampante professoressa di storia dell'arte. Nel 2004 gira Closer, storia di amori e tradimenti diretta da Mike Nichols, e Ocean's Twelve. Dopo tre anni di pausa, in cui, oltre a doppiare film d'animazione, ha esordito a teatro con la piece Three days of rain, torna al cinema nel 2007 con Charlie Wilson's War, insieme a Tom Hanks.

Cronaca rosa: Con la notorietà arrivano i pettegolezzi e il suo nome compare nelle cronache rosa a causa di una lunga serie di presunti fidanzati. Dopo aver abbandonato sull'altare il collega di Linea mortale Kiefer Sutherland,nel 1993 sposa a sorpresa il cantante country Lyle Lovett, dal quale divorzia il 22 marzo 1995. Dopo smentiti flirt con Richard Gere, Daniel Day-Lewis e Matthew Perry, intrattiene una lunga storia d'amore con l'attore televisivo Benjamin Bratt. Si risposa con Daniel Moder, cameraman, figlio del produttore Mike Moder, il 4 luglio 2002 con cui ha tre figli (due gemelli eterozigoti nati nel novembre 2004 e un altro maschietto nato nel giugno 2007).

Filmografia

Doppiatrici italiane

Premi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema