Colli Verdi
comune italiano
Colli Verdi (Coi Verd in dialetto oltrepadano[3]) è un comune sparso di 1 014 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Fa parte del club dei "Borghi autentici d'Italia".[4]
Colli Verdi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pometo |
Sindaco | Sergio Lodigiani (lista civica Insieme per Colli Verdi) dal 26-5-2019 |
Data di istituzione | 1-1-2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°55′39.29″N 9°16′34.88″E |
Altitudine | 526 m s.l.m. |
Superficie | 41,25 km² |
Abitanti | 1 014[1] (31-12-2021) |
Densità | 24,58 ab./km² |
Frazioni | Bozzola, Ca del Matto, Ca del Zerbo, Calghera, Canavera, Canevino, Carmine Passo, Carmine Bivio, Casa Andrini, Casa d'Agosto, Casa Porri, Casa Zanellino, Caseo, Colombara, Costa Trentini, Fontana, Mandasco, Moglio, Mombelli, Montelungo, Montù Berchielli, Pometo (sede comunale), Ruino, Torre degli Alberi, Valverde |
Comuni confinanti | Alta Val Tidone (PC), Borgoratto Mormorolo, Fortunago, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Rocca de' Giorgi, Val di Nizza, Varzi, Volpara, Zavattarello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27061 |
Prefisso | 0383 (ex comune di Valverde) 0385 (ex comuni di Canevino e Ruino) |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018193 |
Cod. catastale | M419 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Patrono | Sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Canevino, Ruino e Valverde[5].
La sede municipale è situata nella località di Pometo, già capoluogo dell'estinto comune di Ruino.
Simboli
Blasonatura dello stemma comunale approvata nel 2001 dall'Ufficio Araldico in attesa del Decreto del Presidente della Repubblica:[6]
«Stemma: partito: nel primo, d'argento, a due fasce d'azzurro, attraversate dalla spiga di grano al naturale, nodrita sulla pianura verdeggiante; nel secondo, d'azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, merlata di quattro pezzi, finestrata di un pezzo di nero e aperta dello stesso, fondata sulla pianura di verde; al capo d'argento, caricato di un tralcio di vite di verde, posto in fascia, pampinoso di sette, dello stesso, quattro pampini all'insù, tre all'ingiù, questi alternati da due grappoli d'uva al naturale, gambuti di verde, pendenti dal tralcio. Ornamenti esteriori da Comune.»
Monumenti e luoghi di interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2019 | 26 maggio 2019 | Salvatore Gengaro | Comm. pref. | [8] | |
26 maggio 2019 | in carica | Sergio Lodigiani | lista civica: Insieme per Colli Verdi | Sindaco |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Lampi di stampa.
- ^ Sito borghi autentici d'Italia
- ^ Il nuovo Comune di Colli Verdi (PV).
- ^ Comune di Colli Verdi, Presa d'atto della blasonatura dello stemma e del gonfalone del Comune di Colli Verdi (PV) (PDF), su comune.colliverdi.pv.it, 24 aprile 2021. URL consultato il 24 aprile 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Decreto commissariamento Comune di Colli Verdi (PDF), su prefettura.it, 31 dicembre 2018. URL consultato l'8 aprile 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colli Verdi
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.colliverdi.pv.it.