Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 aprile 19

Versione del 25 apr 2023 alle 14:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 aprile 2023)

19 aprile

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mario Giammetti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 aprile 2023.

Giornalista e scrittore la cui rilevanza enciclopedica è così poco chiara che non si è riusciti a dipanare la matassa nemmeno in discussione voce. --Gce ★★★+2 15:53, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 aprile 2023

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 19 aprile 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 26 aprile 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Uno dei più importanti giornalisti italiani. Non è un mio pov, ma si legge in voce: talmente importante da essere considerato "Il massimo esperto internazionale sui Genesis", e da aver avuto articoli pubblicati anche all'estero su riviste prestigiose, tutte citate in voce (una su tutte: Classic Rock). In quanto al dubbio E sarebbe stato da rimuovere per le numerose inesattezze che contiene, per esempio "uno degli n biografi dei Genesis" (no, è IL biografo dei Genesis), oppure "l'attività di giornalista non pare di tale rilievo da giustificare l'enciclopedicità" (lavora o ha lavorato per le più importanti riviste musicali italiane e internazionali).--Bieco blu (msg) 17:26, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce con un elevato numero di note a piè di pagina. Tuttavia, come è già stato fatto notare da un altro utente in talk voce, una simile mole di note non deve trarre in inganno: si è puntato molto sulla quantità delle note, perché non se ne trova nessuna che riesca davvero a dimostrare al di là di ogni dubbio che il biografato possa essere enciclopedico. Collaborare con importanti riviste musicali non significa un granché a livello di rilevanza enciclopedica. Altrimenti dovrebbero essere enciclopedicizzati tutti coloro che collaborano con Rolling Stone oppure con TV Sorrisi e Canzoni. Poi essere il massimo esperto sui Genesis (ma non sarebbe meglio "massimo esperto dei Genesis"?) non si capisce come possa renderlo rilevante. Si è svolto un concorso per sceglierlo come massimo esperto? E perché allora non enciclopedicizziamo anche il massimo esperto sui Judas Priest, oppure il massimo esperto sugli Abba? --Domenico Petrucci (msg) 20:10, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare mi sembra un giornalista abbastanza ordinario, sicuramente un professionista valido mel suo campo ma che non si é distinto particolarmente. --Umberto Olivo (msg) 00:16, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: nel caso in cui questa procedura dovesse concludersi con la cancellazione della voce, IMHO sarebbe opportuno non cancellare la discussione voce per WP:C10, bensì spostarla nella discussione di questa PDC. --Domenico Petrucci (msg) 15:52, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]
      Favorevole, purché si specifichi chiaramente che viene dalla voce in testa alla stessa. --Gce ★★★+2 17:04, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto me stesso e quanto scrissi a suo tempo nel dubbio di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 20:31, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: rilassiamoci, please. Mica siamo negli USA, qui le nostre sentenze non fanno giurisprudenza. Quando avremo a che fare con il massimo esperto dei Judas Priest potremo cancellarlo: poi se qualcun* metterà in cancellazione la pagina sul principale esegeta di Yves Montand magari invece la teniamo, se così ci garberà. Sul lavoro in questi giorni c'è il tormentone che, se diamo un monitor aziendale a Tizia per fare lo smartworking in modo più confortevole che con lo schermino del suo laptop, poi dobbiamo darlo a tutt* quell* che lo chiedono. Qui no, l'arbitrio è totale. Io per esempio sarei per   Mantenere la voce, in quanto rilevante nel suo ambito, ma non per questo mi voto a partecipare o a esprimermi in modo analogo in prossime, eventuali pdc, deciderò volta per volta.--Pampuco (msg) 23:22, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    Non ci sono proprio sentenze ma discussioni qui, che a differenza tua credo possano fare in determinati casi scuola ma ciò dipende da molteplici fattori (non è, quindi, un automatismo secco) --Gce ★★★+2 16:17, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere mi sembra che nella sua lunga attività di giornalista specializzato in campo musicale si sia distinto a livello nazionale, e poi ci sono i libri, molti pubblicati da case editrici anch'esse specializzate in musica, più altri da editori più generalisti. L'attività come artista musicale invece non mi pare di grande importanza e, se la voce venisse mantenuta, la toglierei dal template bio.--Prof.lumacorno (msg) 17:53, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Hai pienamente ragione. L'attività di musicista è da togliere comunque: per quella è palesemente non enciclopedico. Rimozione effettuata. --Domenico Petrucci (msg) 19:35, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere - Viste e considerate le molte pubblicazioni, perlopiù con case editrici importanti, mi sembra rilevante nell'ambito del giornalismo e della critica musicale.--Plasm (msg) 14:07, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Giornalista musicale con all'attivo pubblicazioni con case editrici di prima importanza nel settore musicale, due libri tradotti anche in lingua estera, attività ultradecennale, direi che l'enciclopedicità c'è --Mats 90 Parla! 12:54, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Matteo Bordone|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 aprile 2023.

Come da avviso E: voce-CV di presentatore radio e televisivo, non presenta particolari caratteristiche di enciclopedicità in base alle linee guida sui giornalisti ("aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line)"); segnalo, inoltre, era già stata cancellata nel 2008 e che al Bar Catodico non è stato espresso alcun parere in merito. --Gce ★★★+2 23:20, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 aprile 2023

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 19 aprile 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 26 aprile 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Come si legge nella voce, ha condotto per anni e anni programmi radiofonici in Rai (non su una radio privata regionale), oltretutto molto noti (come Dispenser e Condor). Non esistono criteri per i conduttori radiofonici, ma per quelli televisivi leggo qui: "conduttori o in un ruolo essenziale (prima/o ballerina/o, spalla o valletta fissa, inviato fisso per i servizi in esterno, ecc.) alla costruzione del programma in almeno due spettacoli televisivi di durata stagionale su una rete nazionale". Qui cambia il mezzo, dalla televisione alla radio, ma la conduzione di programmi di durata stagionale su una rete nazionale ci sono.--Bieco blu (msg) 22:26, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere assolutamente rilevante come conduttore radiofonico. --Umberto Olivo (msg) 00:14, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'attività più rilevante, quella come conduttore radiofonico, nella voce purtroppo è citata di sfuggita ma è presente: conduttore radiofonico su network nazionale per più stagioni su Radio 2. Basterebbe questo. Se poi aggiungiamo anche la conduzione su Rai 2 su SKY Uno delle trasmissioni legate a X Factor e di altre rubriche su Rai2, oltre ad aver fatto la spalla a Geppi Cucciari su La7 per una stagione, è enciclopedico anche come conduttore televisivo --Mats 90 Parla! 14:31, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare I lavori da "conduttore televisivo" sono relativi a trasmissioni assolutamente minori: rubriche di contenuti extra di altri programmi oppure programmi sconosciuti, in entrambi i casi in onda solo su canali satellitari; i restanti lavori in televisione non sono lavori da conduttore, e non costituiscono elementi di rilevanza. Come giornalista, è una persona che fa il proprio lavoro. Come conduttore radiofonico, c'è effettivamente qualcosa di più sostanzioso, ma sono fortemente contrario ad estendere alla radio i criteri automatici che sono espressamente rivolti alla televisione. Radio e televisione non sono la stessa cosa, e i criteri non possono essere gli stessi. Questa è una certezza che è stata chiaramente ribadita da utenti molto autorevoli, non è una mia opinione: i criteri televisivi non possono essere estesi al settore radiofonico. --Domenico Petrucci (msg) 20:35, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non entro in merito su una possibile estensione dei criteri dalla TV alla radio. Non è questa la sede. Pero Come conduttore radiofonico mi pare che sia più che rilevante, e che ciò giustifichi il mantenimento della pagina.--Betty&Giò (msg) 21:08, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare pretestuoso parlare di conduzione radiofonica prendendo a supporto i criteri di enciclopedicità dei personaggi televisivi. La radio è certamente un prodotto diverso dalla tv e l'enciclopedicità va individuata attraverso le fonti. Che tra quelle poco convincenti, quelle dal link non funzionante e quella che era uno spudorato promo con tanto di link al podcast (che ho diligentemente rimosso), quelle che provano l'enciclopedicità del biografato latitano. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 21:13, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    Lo "spudorato promo" è quello che hai eliminato con questo diff e che forniva fonte alla frase "Dal 2 settembre 2019 tiene il podcast quotidiano Tienimi Bordone" ora rimasto senza fonte? --109.115.186.2 (msg) 11:08, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere e senza dubbi, carriera ventennale come conduttore radiofonico per la Rai, qualche conduzione televisiva, giornalista per Rolling Stone, Wired e Il Post.--GiaKa (msg) 17:33, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Le conduzioni televisive si riferiscono a programmi ultraminori, come ad esempio il programma che offre "contenuti extra" di un talent show. IMHO l'attività di conduttore televisivo dovrebbe essere rimossa dal {{Bio}} anche in caso di mantenimento della pagina. L'enciclopedicità come conduttore televisivo non può discendere da qualsiasi programma televisivo nazionale, altrimenti pure tutti i conduttori di Telemarket dovrebbero essere enciclopedicizzati. --Domenico Petrucci (msg) 19:10, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Tra la conduzioni di televendite e la conduzione dei programmi di approfondimento della trasmissione di punta di Sky Italia ce ne passa... --Mats 90 Parla! 14:27, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]


  •   MantenereSecondo me la carriera radiofonica basterebbe per renderelo almanacabbile, la conduzioni televisive e il lavoro da giornalista (in cui possimao IMO far rientrare il Macchianera Award) non possono che aggiungere ulteriore enciclopedicità.--Yoggysot (msg) 11:41, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Doppiozero}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 aprile 2023.

Voce con sostanzialmente toni da volantino pubblicitario su rivista di relativamente recente fondazione, dalla voce non emerge niente che possa far pensare sia rilevante per un'enciclopedia; una discussione al Caffè letterario non ha fatto emergere alcun consenso oltre a quello di attendere sulla PdC (ma era febbraio, ora è passato più di un mese e mezzo dall'ultimo intervento). --Gce ★★★+2 12:08, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 aprile 2023

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 aprile 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 maggio 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Credo di aver mostrato fino all'evidenza l'enciclopedicità di questa rivista nella discussione al Caffè letterario. Nel farlo ho forse imbottito un po' troppo la voce di citazioni e fonti (peraltro tutte autorevoli); da qui il tono un po' "da volantino pubblicitario", che si può facilmente attenuare--Squittinatore (msg) 06:38, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    Eh sì, basterebbe rimodellare la voce ricontestualizzando le citazioni o rimuoverle e rendere il testo in forma discorsiva per eliminare gran parte di quel problema. --Gce ★★★+2 16:24, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    lo farò volentieri se la voce verrà mantenuta--Squittinatore (msg) 06:32, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    sono d'accordo con gli interventi qui sopra. Anch'io, per "salvare" la voce, ho formato qui sotto un elenco di autori enciclopedici che collaborano o hanno collaborato con la rivista. Mi sono chiesto se integrare con questi nomi l'elenco presente in voce. Ma penso che sia meglio, se la PdC si concluderà per il mantenimento della voce, rimuovere l'elenco delle collaborazioni (vagamente promozionale e a rischio di ingiusto rilievo) e riformulare/parafrasare le citazioni testuali, per rendere la voce più leggibile e neutrale. --Gitz (msg) 10:43, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Si tratta di una rivista online del settore culturale sicuramente rilevante per qualità e per le penne che ivi hanno scritto. Sono infatti passati per questa rivista i maggiori intellettuali italiani viventi degli ultimi 10 anni. Mi sono divertito a fare un giro su google libri cercando "Doppiozero" e non sono pochi i libri che riportano articoli da questa rivista nella sezione "Bibliografia" e/o "Fonti", servendosene quindi come referente autorevole. Secondo qualcuno Doppiozero sarebbe una rivista web di nascita recente, ma se si guarda alla storia del Web, che nasce nel '91 ma diventa di massa solo sul finire degli anni '90, questa rivista ne copre quasi la metà della sua storia. IMHO quindi sicuramente rilevante nel proprio ambito.--Plasm (msg) 09:43, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo in pieno con Plasm. --Patafisicamente (msg) 11:29, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare E' recente, c'è poco da fare, Plasm, fai pochi giri di parole (secondo qualcuno?? Si, io, ma non solo secondo me). E Squittinatore, tu al progetto non hai dimostrato un bel nulla, abbiamo discusso solo io e te in pratica, cerca, quando scrivi, di scrivere le cose come stanno, senza tirar l'acqua al proprio mulino. Io la rilevanza non la vedo, vedo solo un ammasso di nomi che portano a WP:OSMOSI. Riporto solo questo: 9.332 in Italia, solo 78esima per categoria, una rivista online di poco più di 10 anni. Tenere ste voci equivale a WP:RACCOLTA, e mi viene da sorridere che in oltre 10 anni abbia avuto solo 100.00 lettori (ma dai.. solo?), permettetemi una faccina :-D --Kirk Dimmi! 00:31, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non ha avuto "solo 100.000 lettori"; certamente nella sua storia "Doppiozero" avrà avuto milioni di lettori. Ciò che la fonte riporta è che ha 100.000 followers il che per una rivista culturale italiana online è una enormità - ed è anche la ragione per cui la rivista riesce ad attirare tante collaborazioni da parte di intellettuali di prestigio: quando pubblichi su doppiozero, il tuo pezzo viene rapidamente letto da qualche migliaia di persone colte, il che è, ripeto, eccezionale.--Gitz (msg) 09:13, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Quali giri di parole? Sembra un po "flame", ma lasciamo stare... Per quanto riguarda l'WP:OSMOSI, a me sembra chiaro che una rivista è un contenitore. Quello che tu chiami "osmosi" è il contenuto stesso della rivista. Qui non stiamo parlando di un autore che ha pubblicato un racconto in una raccolta in cui c'erano altri autori rilevanti. Stiamo parlando di una rivista il cui lavoro è quello di pubblicare articoli, e la cui rilevanza è data anche dai nomi che propone e che riesce a coinvolgere.--Plasm (msg) 09:55, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Flame di cosa? Se tu scrivi qualcuno e il solo che è intervenuto a proposito della recente costituzione del sito sono io (al progetto), puoi anche scrivere il mio nick (senza pingarmi). Tra l'altro quel punto è poco constestabile, poiché se la storia del web nasce nel 1991, e nel 2001 era ancora tutta da fare, nel 2011 no, era bella che fatta, i siti rilevanti c'erano già, e altro che quelle posizioni che testimoniano che la guardano "4 gatti" (per dire). --Kirk Dimmi! 20:59, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Appunto. Se partiamo dal '91 ne copre 12 anni su 32 (1/3), se invece partiamo dal 2001 ne copre 10 anni su 22 (quasi 1/2). Mi sembra che tu mi stia dando ragione. Quasi la metà della storia del web di massa.--Plasm (msg) 15:15, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non dimentichiamo però che nella discussione riguardo alle riviste on-line compare un altro criterio che a me sembra qui ignorato. E cioè
"contenuti: costituire una fonte considerata autorevole di consultazione generale o su una certa tematica abbastanza ampia". Ora credo che doppiozero sinceramente lo rispetti.
Riporto una citazione tratta dalla discussione risalente al 2005 di Sigfrido(aka Baruneju) al riguardo:
"Concordo con Sn.txt: un articolo su un sito web aggiornato di frequente (e quindi paragonabile a un giornale o rivista) dovrebbe essere valutato per "l'importanza" e la "rilevanza storica" (tra virgolette perché ovviamente su questi termini ci sono opinioni diverse) piuttosto che su condizioni come numero di accessi (quanti accessi ha securityfocus rispetto ad altri?) o l'eventuale registrazione al tribunale come pubblicazione (per quelle italiane)."(Sigfrido) --Patafisicamente (msg) 09:10, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non c'è nessun criterio approvato per le riviste online, ed eventuali criteri non approvati non contano in una pdc, coem ad esempio quelli dei giornalisti. Non so quale sarebbe la discussione, se ti riferisci a quella del 2005 risale alla note dei tempi e appunto, a nessun criterio, quindi non c'è nulla da rispettare, ma solo da valutare in base al generico WP:E e al WP:BS. La registrazione al tribunale la fanno tutti, non è un motivo di distinzione. --Kirk Dimmi! 12:52, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
In primis grazie per la risposta. A me sembra un criterio enciclopedico e di buon senso quello apparso nella discussione(sì, è quella del 2005), e cioè "costituire una fonte considerata autorevole di consultazione generale o su una certa tematica abbastanza ampia". Mi dispiace se non conta per la pdc, ma d altronde mi dispiace quando realtà importanti come doppiozero(davvero fornisce uno spazio di dibattito per realtà importanti nelle sue....non so come chiamarle....pagine?) vengano giudicate unicamente in base al criterio del numero di spettatori. Credo sia importante valutare anche l' aspetto di rilevanza nell' ambito culturale, che spesso è di nicchia. Infatti spesso doppiozero risulta fonte autorevole per svariate ricerche. Non ne sto facendo l'apologia, vorrei sottolineare. --Patafisicamente (msg) 14:36, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho scritto sopra credo di aver mostrato (e non dimostrato come erroneamente mi si attribuisce) altrove l'enciclopedicità della rivista per non ripetere argomenti già esposti. WP:OSMOSI è una linea guida (ancora non approvata peraltro) che va applicata con discernimento e senza generalizzazioni. Nel caso di una rivista (che è anche casa editrice) trovo che sia poco d'aiuto. Quasi mai uno scrittore o uno studioso di rilievo si "sporca la fedina" pubblicando su riviste o con editori che non lo sono. Quando gli scrittori di rilievo che vi pubblicano sono tanti, la probabilità che la rivista o l'editore sia poco rilevante è veramente bassa. Oltre all'elenco di studiosi e opere di rilievo, la voce riporta (fin troppo, è vero) anche giudizi significativi e autorevoli--Squittinatore (msg) 08:04, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare concordo con quanto scritto da Kirk--Fresh Blood (msg) 16:25, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Rivista letteraria online "minore" per accessi e senza fonti che ne attestino neppure una solida, assoluta ed indiscussa rilevanza "di nicchia".--TrinacrianGolem (msg) 01:15, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
    Caro TrinacriamGolem, ti prego di fare una verifica più approfondita su questa rivista. La sua rilevanza "di nicchia" è consolidata in molte nicchie diverse quali la critica cinematografica e teatrale [1][2][3], letteraria [4][5][6][7] e nelle arti figurative [8], compresa l'architettura e l'urbanistica [9][10], la filosofia contemporanea [11][12], la semiotica [13], l'antropologia [14], gli studi sociali in genere [15][16][17], la psicologia [18][19], la storiografia [20][21][22], in generale il dibattito culturale su temi di politica e società, ma anche diritto [23][24] scienza e innovazione tecnologica [25]. Tutti i link che ho condiviso portano ai contributi di professori universitari di ruolo e/o scrittori e intellettuali affermati, spesso enciclopedici e con una voce su it.wiki. --Gitz (msg) 11:07, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Prego tutti gli utenti che hanno votato per la cancellazione di dedicare un po' di tempo ad approfondire la questione: se questa PdC si dovesse concludere con la cancellazione faremmo un grave danno all'enciclopedia. "Doppiozero" oggi è una delle più importanti riviste culturali italiane - e questo io lo so per certo. Visto però che lo devo dimostrare producendo qualche evidenza, considerate quanto segue:
  1. Una ricerca su googlebooks mostra che gli articoli di Doppiozero sono citati da dozzine di libri pubblicati da tutti gli editori italiani.
  2. Questo non stupisce perché Doppiozero da anni pubblica, oltre ai contributi di numerosissimi studiosi di tutte le discipline umanistiche e sociali (nell'ordine non delle decine, ma delle centinaia di autori [26]), anche lavori già editi o inediti di autori di rilevanza mondiale come Giorgio Agamben [27], Roland Barthes [28] (20 testi!), Gilles Deleuze [29], Michel Foucault [30], René Girard [31], Antonio Gramsci [32], Peter Sloterdijk [33] e molti altri.
  3. Tra gli autori affermati che hanno pubblicato su "Doppiozero", oltre al direttore Marco Belpoliti [34], ricordo: Giorgio Agamben [35], Marco Aime [36], Marc Augé [37], Alessandro Barbero [38], Sergio Benvenuto [39], David Bidussa [40], Vanni Codeluppi [41], Andrea Cortellessa [42], Giovanni De Luna [43], Roberto Esposito [44], Goffredo Fofi [45], Carlo Ginzburg [46], Carlo Greppi [47], Giuseppe O. Longo [48], Gianfranco Marrone [49], Ugo Morelli [50], Antonio Prete [51], Chiara Saraceno [52], Luigi Zoja [53] e altri - mi fermo per mancanza di tempo.
  4. Come dice Daniela Mena, Editoria e stampa al tempo del digitale, in Angelo Piero Cappello (a cura di), Matematica della letteratura, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2021, "È una rivista molto seguita, con oltre 100.000 follower". Come dice Anna Momigliano, La funzione delle riviste culturali, in il Mulino, LXXI, n. 1, 2022, p. 114, è una rivista culturale di "un certo peso": "quando emerge un argomento, specie in ambito letterario, che per una ragione o per un’altra assume rilevanza, doppiozero diventa un punto di riferimento da consultare".
  5. Come spiegato in voce, la rivista è diventata anche una casa editrice e - caso credo unico tra le riviste culturali italiane - pubblica anche un'edizione in inglese, ben curata [54].

Questa è una istituzione culturale importante e cancellarla sarebbe un ERRORE GRAVE. Dixi et salvavi --Gitz (msg) 02:21, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]



  •   Mantenere Rilevanza palese. E la palesità è data dai nomi dei collaboratori, dal fatto che esiste da moltissimo tempo (in senso internettiamo, come ha ampiamente dimostrato poco sopra Plasm), dall'enorme numero di follower (leggo oltre 100.000, un'enormità per quella che non è più solo una rivista ma un vero e proprio riferimento culturale). Condivido in toto quello che ha scritto Gitz: cancellare la voce sarebbe un errore e un enorme danno per wikipedia.--Bieco blu (msg) 02:16, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: qui si può leggere una tesi di laurea di unibo del 2015 intitolata Blog e mediazione editoriale - Il caso di Doppiozero con un'intervista al direttore e info interessanti tra cui il dato sui lettori (un milione l'anno), dato ovviamente relativo ai primi 4 anni della rivista--Squittinatore (msg) 19:56, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Una delle più importanti riviste culturali, merita di essere presente in Wikipedia. --Teseo () 19:01, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Varie fonti autorevoli in voce, molto citata sui libri, come osserva Gitz; direi che anche solo l'ampio spazio che gli dedica l'articolo Treccani [55] sarebbe sufficiente. Accomunata a Le parole e le cose, Alfabeta2, Nuovi Argomenti, Nazione Indiana, Minima&Moralia ... scusate se è poco. --Pop Op 17:46, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata. Ho aggiunto alla voce informazioni e soprattutto fonti (articoli su "Repubblica" [56][57][58][59], più due articli su "Il Corriere della Sera", accessibili solo con abbonamento all'Archivio del Corriere) che dimostrano che le iniziative della rivista (festival "Scarabocchi", "Gli irregolari", iniziativa di crowdfounding) così come alcuni articoli da essa pubblicati hanno ottenuto copertura da parte di fonti terze attendibili di scala nazionale, ad es. "Un archivio di seimila articoli, una newsletter, collaboratori dai venti agli ottant'anni, finanziamenti da partnership e lettori che hanno donato lo scorso anno 43 mila euro", Repubblica, aprile 2021. --Gitz (msg) 01:14, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La rilevanza non è nulla, ma si tratta comunque di una rivista recente e non certo fra le più note ed importanti. La voce poi è davvero un po' troppo "volantinosa". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:13, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.


Fu a lungo sindaco di Favara e per 16 anni componente del consiglio regionale siciliano, con incarichi da assessore e vicepresidente. Nel complesso, una carriera lunga ma senza una chiara rilevanza se non in una dimensione locale. --Argeste soffia 00:23, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Osmani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.


  • Nomino la pagina per la cancellazione in quanto quasi certamente una bufala. Infatti, è dichiarato, senza fonti autorevoli e aggiornate per l'affermazione (la fonte citata è autopubblicata e non riporta note per le sue affermazioni, l'altra risale a quasi un secolo fa), che la famiglia italiana Osmani discende da un figlio di Osman II. Ma secondo le fonti, queste sì verificabili e autorevoli, alcune indicate anche nella corrispondente pagina wiki, Osman II aveva solo due figli, nessuno chiamato come quello citato e entrambi morti neonati, il che rende impossibile la notizia qui riportata. Stessa cosa per la presunta madre, il cui nome e famiglia non corrispondono a nessuna persona verificabile nelle fonti: Osman II aveva una concubina chiamata in modo simile, Meylişah, ma era una schiava, non una moglie di famiglia nobile, e il figlio che partorì morì a pochi mesi. Anche altre conoscenze sulla struttura della dinastia ottomana rendono molto inverosimile la notizia, almeno nella forma riportata. Quanto all'autore, è stato bloccato e quindi risulta impossibile da contattare e avvisare. Sira Aspera (msg) 11:12, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Voce presente dal 2015, di tre righe, completamente priva di fonti, su un medico/scrittore su cui non si trova nulla in rete (nemmeno su google books). Template {{E}} presente da marzo di quest'anno. Non emerge rilevanza enciclopedica né come medico né come scrittore. --Mtarch11 (msg) 12:22, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

In realtà ha firmato alcuni libri come Domingo Mobac, come accennato nella voce ma senza fonti. Cercando con questo nome, in rete e nelle biblioteche si trova qualcosa. Non so se sia sufficiente. Sicuramente la voce, così scarna come è adesso, è di poca utilità. Mi prendo alcune ore di tempo per vedere come ampliare la pagina. Se non ci riuscissi in tempo per aprire la consensuale, amici come prima. :) --Flazaza (msg) 12:50, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Flazaza]. Ho cercato anch'io Domingo Mobac, ma non ho trovato nulla di rilevante. Ho fatto una ricerca veloce, magari cercando più a fondo, esce qualcosa. Grazie! --Mtarch11 (msg) 12:53, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Personaggio immaginario creato appositamente per essere oggetto di merchandising nelle edicole e nei negozi di giocattoli. Legittimo, ma non rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 16:06, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Lollo Scrivimi 00:01, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Personaggio minore dell'Universo DC, pagina segnalata con avvisoE da agosto 2021. Non è vincolante per noi italofoni, ma è comunque da segnalare che anche sulla Wikipedia in lingua inglese hanno ritenuto non enciclopedico questo personaggio. --Domenico Petrucci (msg) 16:21, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Come da dubbio E: Associazione culturale di recente fondazione. Perché una associazione si ritiene enciclopedica? In generale perché, nella sua lunga vita, ha ottenuto risultati tali da attirare attenzione e interessamento anche al di fuori del suo ambito e quindi ricevendo menzioni e citazioni in opere non di nicchia e cmq autorevoli e a diffusione nazionale. Le fonti presenti invece sono tutte autoreferenziali o comunque locali. --Gce ★★★+2 17:04, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

fonti autorevoli locali nel senso che sono di una minoranza linguistica?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:56, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non necessariamente, possono anche essere della lingua di maggioranza ma legate ad uno specifico ambito territoriale. --Gce ★★★+2 17:53, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Qualcosa c'è anche su fonti non locali, l'ho inserito in voce. Certo non è moltissimo... ----FriniateArengo 23:04, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Come da dubbio E: Produzione di 50 vetture nel 2016, basta per considerarla enciclopedica visto anche il taglio decisamente promo della voce?; una discussione a La catena di montaggio non ha portato a nulla. --Gce ★★★+2 17:18, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

per me la voce ha senso enciclopedico perchè pare che sia l'unica casa automobilistica in tutta l'Africa.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:59, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]
se fosse vero (ma serve una fonte), allora sono d'accordo --Moxmarco (scrivimi) 23:04, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Su Google books ci sono alcuni riscontri e ne parlano sia la CNN che stampa di settore che non [60][61][62][63][64]. È comunque una peculiarità pionieristica nel suo ambiente di riferimento, considerando che in Africa do aziende autoctone che operano autonomamente in questo settore non ce ne sono molte (anzi forse nessuna). Pagina sicuramente da sfoltire, ma che si potrebbe tranquillamente almanaccare. 109.114.39.133 (msg) 13:35, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Certo che le presunte fonti sarebbero anche da leggere; in quel caso si capirebbe che sono praticamente tutte derivanti dalla stessa cartella stampa che pubblicizza una "futura" produzione e che quindi non rappresentano un granché. Curiosamente da una di quelle si vedrebbe anche che non si tratta dell'unica casa africana, quindi anche quell'argomento cade. --Pil56 (msg) 15:28, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Come da dubbio E: Viene spiegata soltanto la forma dell'azienda. Non vengono specificati particolari meriti che possano evidenziare l'enciclopedicità. --Gce ★★★+2 17:22, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 aprile 2023.

Vescovo non automaticamente enciclopedico secondo i criteri espressi in WP:VESCOVI, l'unico elemento di rilievo è essere il più giovane vescovo di Francia, che mi sembra essere più elemento di curiosità o di statistica e non sufficiente per conferirgli la necessaria rilevanza. --9Aaron3 (msg) 22:41, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Considerando che è un vescovo ausiliare e la nomina è molto recente, tanto da non essere ancora stato consacrato vescovo, sono d'accordo con la cancellazione. Prego però di notare che applicare il C7 nel futuro, soprattutto nel caso sia promosso vescovo ordinario, come spesso accade, non corrisponderà alle ragioni di questa cancellazione. --AVEMVNDI 14:34, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con quest'ultima osservazione di Avemundi. --Paolotacchi (msg) 23:39, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]