Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024
Cinque appuntamenti alla Biblioteca Salaborsa Lab di Bologna per approcciarsi a Wikipedia e modificare voci assieme. Con un utente esperto potremo imparare a selezionare le fonti, aggiungere note, scrivere le bibliografie e fare le prime modifiche alle pagine dei temi che ci interessano.
Gli incontri sono aperti a tutti, i contributori già esperti troveranno tanti libri e riviste su svariati temi da usare come fonti mentre per i wikipediani alle prime armi avremo cura di preparare delle liste di pagine sulle quali allenarsi.
Programma
Gli incontri si svolgeranno in biblioteca dalle 16 alle 18 nei seguenti giorni:
- Sabato 14 ottobre
- Sabato 11 novembre
- Sabato 9 dicembre
- Sabato 20 gennaio - editathon
- Sabato 17 febbraio
Dove
- Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
- Vicolo Bolognetti, 2
- 44.505833°N 11.341667°E
Cosa portare
- Computer portatile
Abbiamo a disposizione 10 portatili, invitiamo chi ha il proprio a portarlo per permettere a chi non lo possiede di usare quelli della biblioteca.
Iscrizioni
La partecipazione è libera ma per i laboratori vi invitiamo a scrivere una mail alla biblioteca all'indirizzo salaborsalab@comune.bologna.it per permetterci di monitorare le prenotazioni e organizzarci al meglio.
Per l'editathon basta iscriversi qui sotto.
Partecipanti
Sicuramente
- --divudì 10:45, 25 set 2023 (CEST)
- --37.163.169.111 (msg) 16:29, 8 dic 2023 (CET)
- Baruneju
- all'editathon di gennaio. --Pątąfişiķ 13:38, 29 dic 2023 (CET)
Forse
Editathon
- Sabato 20 gennaio
- dalle ore 14:30 alle 18:30
- rinfresco a disposizione
Editathon a tema Persone, Cartigli di Bologna e non solo!
La Biblioteca Salaborsa ha pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0 sul portale Bologna Online una sezione dedicata ai Cartigli di Bologna degli edifici, giardini e canali storici della città.
Per chi preferisce dedicarsi agli altri progetti Wikimedia o OpenStreetMap è comunque il benvenuto. ;)
Wikipedia
Da creare
- Lista e mappa degli edifici e canali dei Cartigli di Bologna da creare su itwiki
- Segue un elenco di voci richieste: [prenota la tua voce - modifica la lista]
Architetture civili
- Palazzo Bocchi (è un redirect, en.wiki)
- Villa Impero (d:Q123847336)
- Casa Isolani (d:Q16329416)
- Palazzo Bolognetti (Bologna) (en.wiki)
- Palazzo Dal Monte (Bologna) (en.wiki)
- Palazzo degli Strazzaroli (Bologna) (en.wiki)
- Palazzo Dondini Ghiselli (Bologna) (en.wiki)
- Palazzo Zani (Bologna) (en.wiki)
- Sacrario ai caduti di Marzabotto (d:Q56651366)
Architetture religiose
- oratorio o Chiesa di San Rocco (Bologna) (wikidata)
- Oratorio di Santa Maria dei Guarini (d:Q55107230)
- Complesso di Santa Cristina della Fondazza In corso... Patafisik (sandbox)
- Santuario della Madonna del Faggio a Castelluccio di Alto Reno Terme (wikidata, commons, [1][2][3][4]BeWeb)
- Santuario della Madonna del Ponte, nei pressi di Porretta Terme ma sul territorio comunale di Castel di Casio (wikidata, commons, CC-BY-SA 4.0[5][6]BeWeb)
Biografie
- Antonio Beccadelli (pittore) (1718–1803) (Elemento Wikidata Q4776444 con 3 link)
- Rosalba Bolognini (Elemento Wikidata Q107901113 con 1 link)
- Anna Bonazinga D'Amico (Elemento Wikidata Q105737535 con 1 link)
- Giovanni Girolamo Bonesi (Elemento Wikidata Q3107214 con 3 link)
- Eugenia Codronchi Argeli scrittrice italiana (1865-1934) (Elemento Wikidata Q56193563 con 1 link)
- Anna Guidarini (Elemento Wikidata Q124034372 con 1 link, fonti)
- Giuseppe Guizzardi (Elemento Wikidata Q20741571 con 3 link)
- Lanfranco Malucelli (d:Q123907444)
- Maria Malvezzi Hercolani (d:Q117306188)
- Apollonia Marchetti (d:Q113646512)
- Tadeusz Matuszewicz (Elemento Wikidata Q9354593 con 5 link, [7])
- Marcello Oretti (Elemento Wikidata Q56006940 con 2 link)
- Giovanni Pepoli (Elemento Wikidata Q88858178 privo di link)
- Carlo Alberto Pizzardi (Elemento Wikidata Q110396509 con 1 link, [8], [9], [10], [11], [12])
- Massimiliano Putti (Elemento Wikidata Q106641937 con 2 link)
- Olindo Raggi (Elemento Wikidata Q55184261 con 2 link, [13], [14])
- Lucia da Settefonti (Elemento Wikidata Q14837472 con 2 link), [15])
- Francesco Stagni (Elemento Wikidata Q108283632 con 1 link), [16])
- Giovanni Tadolini (Elemento Wikidata Q5563995 con 8 link)
Geografia
Musei
- Museo del IX centenario ([17])
- Collezione di zoologia (d:Q55360557)
- Collezione di anatomia comparata (d:Q55360593)
- Collezione di antropologia (d:Q105846636)
- Collezione di chimica Giacomo Ciamician (d:Q55360595)
- Collezione di fisica (d:Q55360576)
- Collezione di anatomia degli animali domestici a Ozzano (d:Q55377398)
- Collezione di anatomia patologica e teratologia veterinaria Alessandrini - Ercolani a Ozzano (d:Q55360648)
- Villa Zeri,[1] Mentana
- Pinacoteca civica Domenico Inzaghi, a Budrio (en.wiki)
Storia
Teatro
Altro
- The Johns Hopkins University SAIS Bologna Center (traduzione da en:The Johns Hopkins University SAIS Bologna Center)
- Festa degli addobbi a Bologna ([25])
- Colli Bolognesi DOC (d:Q1109381, frwiki, dewiki)
Voci da migliorare
- Palazzo Ghisilardi Fava manca {{collegamenti esterni}} e da ampliare (vedi fonte cartacea)
- Chiesa di Santa Maria in Galliera (Bologna) manca {{collegamenti esterni}} e da ampliare (vedi fonte cartacea)
- Bologna, verificare se questi palazzi in rosso non abbiano già una voce con altro nome
- Manutenzione delle voci esistenti su Bologna, per es.
- correggere link rotti
- Link rotti nelle voci delle Architetture di Bologna (13 link al 31-12-2023)
- Link rotti nelle voci della Storia di Bologna (17 link al 31-12-2023)
- Link rotti nelle voci dell'Urbanistica di Bologna (3 link al 31-12-2023)
- nella sezione Collegamenti esterni, aggiungere il link alla scheda sul Cartiglio e {{Collegamenti esterni}} se serve ma manca, e togliere i doppioni di Storia e Memoria di Bologna (vedi discussione) e del PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna che si creano di conseguenza
- Santuario di Santa Maria della Visitazione al Ponte delle Lame
- Basilica di Santo Stefano (Bologna)
- Basilica patriarcale di San Domenico
- Basilica di San Francesco (Bologna)
- Basilica di San Giacomo Maggiore
- Basilica di Santa Maria dei Servi
- Basilica di San Paolo Maggiore (Bologna)
- Basilica di Santa Maria dei Servi
- Abbazia dei Santi Naborre e Felice
- Chiesa di Santa Caterina di via Saragozza
- Chiesa di Santa Maria Labarum Coeli
- inserire immagini più recenti e/o di migliore qualità (ad. es. tra quelle caricate negli ultimi 10 anni per WLM)
- Villa Baruzziana manca {{collegamenti esterni}} e aggiungere info [26]
- Pasquale Rizzoli, da ampliare, le sue opere sono entrate nel Pubblico Dominio al 1° gennaio 2024
- Luigi_Samoggia#Opere, mettere i wikilink ai palazzi e alle chiese
- Mulino Parisio, da wikificare, priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali
- Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, wikificare e priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali
- Pietra di Bologna (alchimia), da organizzare e senza fonti
- Battiferro (Bologna), senza fonti
- Festa Internazionale della Storia da controllare
- Categoria:Stub - Bologna, da ampliare
Biblioteca Wikipedia e altre fonti
Per il recupero delle fonti utili alla scrittura delle voci, i redattori possono rivolgersi anche alla Biblioteca Wikipedia.
- TourER, la mappa del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, testi in CC-BY-SA
- Cartigli di Bologna: edifici storici, i giardini e i canali di Bologna su Bologna Online, testi in CC-BY-SA 4.0 (identificativo su Wikidata)
- Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi su Bologna Online, testi in CC-BY-SA 4.0
- PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna (identificativo su Wikidata)
- Storia e Memoria di Bologna (identificativo su Wikidata)
- Schede di donne bolognesi, Pari Opportunità dell'Emilia-Romagna, testi in CC-BY 4.0
- Volti di Bologna, la Quadreria di Unibo
- Origine di Bologna, portale delle vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna
- Biblioteca digitale dell'Archiginnasio, in CC BY-NC-SA 4.0
- Pietro Maria Alemagna, Il tesoro nascosto dei palazzi di Bologna dal '500 all' '800: scaloni e scale delle meraviglie (PDF), su www.comune.bologna.it. URL consultato il 28 dicembre 2023.
- Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, Bologna, Tipografia delle Scienze di Giuseppe Vitali, 1868.
- Fonti cartacee per la consultazione dal vivo, presenti in sala
in corso
- (IT, EN) Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia (a cura di), Carlotta Gargalli 1788-1840, una pittrice bolognese nella Roma di Canova, Bologna, Museo Ottocento Bologna, 2023. (catalogo della mostra al Museo Ottocento Bologna, Bologna, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024)
- Renzo Grandi (a cura di), Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità d'Italia, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983. (catalogo della mostra dal 29 gennaio al 4 aprile 1983 alla Galleria d'arte moderna di Bologna)
- Silvia Bartoli e Paolo Zanfini, Tullo Golfarelli (1852-1928), Bologna, Minerva, 2016, ISBN 9-788873-819318.
- Federica Fabbro, Silverio Montaguti (1870-1947), Bologna, Bononia University Press, 2012, ISBN 978-88-7395-711-9.
- * (EN) Babette Bohn, Women Artists, Their Patrons, and Their Publics in Early Modern Bologna, Pennsylvania, Pennsylvania State University Press, 2021, ISBN 9780271086965.
- Eve Straussman-Pflanzer e Oliver Tostmann (a cura di), By her hand. Artemisia Gentileschi and Women Artists in Italy, 1500-1800, New Haven and London, Detroit Institute of Arts; Yale University Press, 2021, ISBN 978-0300256369.
- Michela Scolaro, La raccolta d'arte. Rolo Banca 1473, Bologna, Rolo Banca, 1997, ISBN 88-8215-049-6, SBN IT\ICCU\RAV\0308649 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Marco Poli e Manuela Rubbini, La chiesa di Santa Maria di Galliera, Bologna, Costa, 2002, SBN IT\ICCU\UBO\2105972 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, Bologna, Tamari, 1964, SBN IT\ICCU\UBO\1372456 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Marco Poli e Silvia Urbini, L'oratorio di San Filippo Neri a Bologna, Bologna, Costa, 2000, SBN IT\ICCU\RAV\0710088 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011, ISBN 978-88-89646-73-1, SBN IT\ICCU\UBO\3919148 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, SBN IT\ICCU\RAV\0052470 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Sergio Bettini, Palazzo Ghisilardi: il sogno rinascimentale di un notaio bolognese, Ferrara, Edisai, 2004, ISBN 88-88051-44-9, SBN IT\ICCU\UBO\2691223 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - ...
Template
Wikidata
Voci da migliorare
- aggiornare l'ultimo gruppo di link ai Cartigli di Bologna lista by Horcrux (discussione)
Wikivoyage
Voci da migliorare
- Migliorare la voce dei Portici di Bologna
Come arrivare
In bus
I trasporti pubblici urbani sono gestiti da TPER, che offre un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane e interurbane. Di sabato, parte del centro storico è chiuso al traffico e alcuni bus cambiano percorso. Il Salaborsa Lab è in una traversa di via Sanvitale, nei pressi della fermata del bus "Porta San Vitale", servita dalle linee 25, 14 e 19. (mappa TPER)
- Calcola il percorso
- Orari e percorsi dei bus (TPER)
- Biglietti bus (TPER) (i biglietti Tper, singoli o da 10 corse, si comprano anche dal tabaccaio)
- Vedi fermate e percorsi (mappa OpenStreetMap)
In treno
Dalla Stazione di Bologna Centrale prendere il bus o camminare per mezz'ora lungo il percorso (Google map)
In auto
Per parcheggiare, leggi le informazioni sulle tariffe di sosta e la mappa delle zone sosta. Ti sconsigliamo di tentare "dentro le mura" perché ci sono i varchi ZTL e trovare parcheggio dev'essere piuttosto difficile se non si sceglie un parcheggio per sosta lunga.
Organizzazione
- Io ed Elena non parteciperemo al primo incontro perché saremo all'altro raduno a Verona, i materiali e i generi di conforto li portero' al Salaborsa Lab qualche giorno prima, o da Giuseppe se preferisce. [@ Divudi85, Baruneju] non dimenticatevi di chiedere i permessi di creatori di utenze qualche giorno prima, come indicato qui. Se avete bisogno di qualcosa fatemi sapere che vi procuro tutto quello che vi serve (ou pas). Buon wiki, --Pątąfişiķ 11:00, 30 set 2023 (CEST)
- Grazie Patafisik! Va bene farla la settimana stessa la richiesta?Tipo il lunedì per il sabato? Thanks, bye --divudì 14:12, 3 ott 2023 (CEST)
- Non lo so, chiedilo agli admin.--Pątąfişiķ 14:17, 3 ott 2023 (CEST)
- Grazie Patafisik! Va bene farla la settimana stessa la richiesta?Tipo il lunedì per il sabato? Thanks, bye --divudì 14:12, 3 ott 2023 (CEST)
Vedi anche
Collegamenti esterni
- Editathon sul sito delle Biblioteche di Bologna
- Il laboratorio sul calendario eventi delle Biblioteche di Bologna (link diretto)
- Resoconti in wikina
- Post su Facebook di Biblioteca Salaborsa, 3 ottobre 2023
- ^ Villa Zeri e la collezione di epigrafi, su Fondazione Zeri. URL consultato il 20 settembre 2023.