Utente:Aottolini/Sandbox2
| Pallavolo ai XXXII Giochi mondiali universitari estivi - Torneo femminile | |
|---|---|
| Competizione | Giochi mondiali universitari estivi |
| Sport | |
| Edizione | 29ª |
| Organizzatore | FISU |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Impianto/i | Vedi elenco |
| Risultati | |
| Vincitore | (3º titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 48 |
| Cronologia della competizione | |
Il torneo femminile di pallavolo ai XXXII Giochi mondiali universitari estivi si è svolto dal 16 al 23 luglio 2025 a Berlino, durante i XXXII Giochi mondiali universitari estivi: al torneo hanno partecipato sedici squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la terza volta all'Italia[1].
Impianti
| Max-Schmeling-Halle Città: Berlino Capienza: 9 200 Anno d'apertura: 1996 |
Großsporthalle Hämmerlingstraße Città: Berlino Capienza: 1 000 Anno d'apertura: 2009 |
Sportforum Hohenschönhausen Città: Berlino Capienza: 1 250 Anno d'apertura: 1958 |
| Horst-Korber-Sportzentrum Città: Berlino Capienza: 1 000 Anno d'apertura: 1990 |
Regolamento
Formula
Le squadre hanno disputato una prima fase raggruppate in quatro gironi con formula del girone all'italiana con partite di sola andata; al termine della prima fase:
- Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale;
- Le quattro eliminate ai quarti di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto;
- La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il nono posto, strutturata in quarti di finale, semifinali, finale per l'undicesimo posto e finale per il nono posto.
- Le quattro eliminate ai quarti di finale della fase finale per il nono posto hanno acceduto alla fase finale per il tredicesimo posto, strutturata in semifinali, finale per il quindicesimo posto e finale per il tredicesimo posto.
Criteri di classifica
Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Numero di partite vinte;
- Punti;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti;
- Risultati degli scontri diretti.
Squadre partecipanti
Tra le nazioni che hanno presentato domanda di partecipazione, sono state ammesse alla competizione la squadra del paese organizzatore e le sette squadre meglio classificate nella precedente edizione. I rimanenti posti sono stati assegnati in parte in base al ranking mondiale ed in parte in modo da favorire una migliore rappresentanza continentale[2].
| Squadra | Qualificazione | Ultima partecipazione |
|---|---|---|
| Argentina | Wild card | Chengdu 2021 |
| Australia | Wild card | Smirne 2005 |
| Brasile | 4ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| Cile | Wild card | Gwangju 2015 |
| Cina | 1ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| Francia | Wild card | Taipei 2017 |
| Germania | Paese organizzatore | Chengdu 2021 |
| Giappone | 2ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| India | 12ª | Chengdu 2021 |
| Italia | 5ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| Mongolia | Wild card | Belgrado 2009 |
| Polonia | 3ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| Rep. Ceca | 8ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
| Spagna | Wild card | Belgrado 2009 |
| Stati Uniti | Wild card | Napoli 2019 |
| Taipei cinese | 9ª ai XXXI Giochi mondiali | Chengdu 2021 |
Formazioni
Torneo
Fase a gironi
La composizione dei gironi è stata determinata mediante sorteggio effettuato il 7 aprile 2025 a Mülheim an der Ruhr[3].
| Girone A | Girone B | Girone C | Girone D |
|---|---|---|---|
| Argentina | Cile | Brasile | Australia |
| Cina | Francia | India | Italia |
| Germania | Giappone | Polonia | Stati Uniti |
| Mongolia | Rep. Ceca | Spagna | Taipei cinese |
Girone A
Risultati
| 16 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:17 - Spettatori: 150 |
Cina | 3 - 0 | Mongolia | 25-21, 25-21, 25-14 |
| 16 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:14 - Spettatori: 150 |
Argentina | 0 - 3 | Germania | 10-25, 13-25, 7-25 |
| 17 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:12 - Spettatori: 250 |
Germania | 3 - 0 | Mongolia | 25-9, 25-12, 25-12 |
| 17 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:06 - Spettatori: 50 |
Argentina | 0 - 3 | Cina | 6-25, 12-25, 11-25 |
| 18 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:54 - Spettatori: 60 |
Mongolia | 3 - 1 | Argentina | 19-25, 25-12, 28-26, 25-15 |
| 18 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:27 - Spettatori: 300 |
Cina | 0 - 3 | Germania | 27-29, 16-25, 19-25 |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Germania | 9 | 3 | 3 | 0 | 9 | 0 | MAX | 229 | 125 | 1,832 |
| 2. | Cina | 6 | 3 | 2 | 1 | 6 | 3 | 2,000 | 212 | 164 | 1,293 |
| 3. | Mongolia | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 | 7 | 0,429 | 186 | 228 | 0,816 |
| 4. | Argentina | 0 | 3 | 0 | 3 | 1 | 9 | 0,111 | 137 | 247 | 0,555 |
- Qualificata ai quarti di finale.
- Qualificata alle finali per il 9º posto.
Girone B
Risultati
| 16 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:17 - Spettatori: 70 |
Giappone | 3 - 0 | Francia | 25-9, 25-18, 25-16 |
| 16 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:53 - Spettatori: 100 |
Cile | 1 - 3 | Rep. Ceca | 26-24, 16-25, 23-25, 18-25 |
| 17 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:08 - Spettatori: 55 |
Giappone | 3 - 0 | Cile | 25-13, 25-10, 25-12 |
| 17 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 2h:28 - Spettatori: 60 |
Francia | 2 - 3 | Rep. Ceca | 27-25, 25-21, 22-25, 21-25, 8-15 |
| 18 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 2h:00 - Spettatori: 25 |
Cile | 1 - 3 | Francia | 25-23, 22-25, 15-25, 22-25 |
| 18 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 1h:14 - Spettatori: 45 |
Rep. Ceca | 0 - 3 | Giappone | 17-25, 15-25, 9-25 |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Giappone | 9 | 3 | 3 | 0 | 9 | 0 | MAX | 225 | 119 | 1,891 |
| 2. | Rep. Ceca | 5 | 3 | 2 | 1 | 6 | 6 | 1,000 | 251 | 261 | 0,962 |
| 3. | Francia | 4 | 3 | 1 | 2 | 5 | 7 | 0,714 | 244 | 270 | 0,904 |
| 4. | Cile | 0 | 3 | 0 | 3 | 2 | 9 | 0,222 | 202 | 272 | 0,743 |
- Qualificata ai quarti di finale.
- Qualificata alle finali per il 9º posto.
Girone C
Risultati
| 16 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:05 - Spettatori: 51 |
India | 0 - 3 | Brasile | 8-25, 10-25, 8-25 |
| 16 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:32 - Spettatori: 74 |
Polonia | 3 - 0 | Spagna | 25-22, 25-22, 25-17 |
| 17 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:10 - Spettatori: 100 |
India | 0 - 3 | Polonia | 15-25, 13-25, 15-25 |
| 17 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:01 - Spettatori: 100 |
Brasile | 3 - 1 | Spagna | 25-19, 19-25, 25-17, 25-19 |
| 18 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 2h:12 - Spettatori: 75 |
Polonia | 2 - 3 | Brasile | 17-25, 25-18, 25-18, 20-25, 10-15 |
| 18 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 1h:08 - Spettatori: 40 |
Spagna | 3 - 0 | India | 25-14, 25-14, 25-14 |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Brasile | 8 | 3 | 3 | 0 | 9 | 3 | 3,000 | 270 | 203 | 1,330 |
| 2. | Polonia | 7 | 3 | 2 | 1 | 8 | 3 | 2,667 | 247 | 205 | 1,205 |
| 3. | Spagna | 3 | 3 | 1 | 2 | 4 | 6 | 0,667 | 216 | 211 | 1,024 |
| 4. | India | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 9 | 0,000 | 111 | 225 | 0,493 |
- Qualificata ai quarti di finale.
- Qualificata alle finali per il 9º posto.
Girone D
Risultati
| 16 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 1h:14 - Spettatori: 35 |
Australia | 0 - 3 | Taipei cinese | 13-25, 10-25, 18-25 |
| 16 luglio 2025 Horst-Korber-Sportzentrum, Berlino Durata: 1h:16 - Spettatori: 50 |
Stati Uniti | 0 - 3 | Italia | 20-25, 9-25, 17-25 |
| 17 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:25 - Spettatori: 50 |
Australia | 0 - 3 | Stati Uniti | 23-25, 24-26, 13-25 |
| 17 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:21 - Spettatori: 25 |
Taipei cinese | 0 - 3 | Italia | 15-25, 19-25, 15-25 |
| 18 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:00 - Spettatori: 60 |
Italia | 3 - 0 | Australia | 25-6, 25-9, 25-17 |
| 18 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:57 - Spettatori: 100 |
Stati Uniti | 1 - 3 | Taipei cinese | 23-25, 25-21, 19-25, 19-25 |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Italia | 9 | 3 | 3 | 0 | 9 | 0 | MAX | 225 | 127 | 1,772 |
| 2. | Taipei cinese | 6 | 3 | 2 | 1 | 6 | 4 | 1,500 | 220 | 202 | 1,089 |
| 3. | Stati Uniti | 3 | 3 | 1 | 2 | 4 | 6 | 0,667 | 208 | 231 | 0,900 |
| 4. | Australia | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 9 | 0,000 | 133 | 226 | 0,588 |
- Qualificata ai quarti di finale.
- Qualificata alle finali per il 9º posto.
Fase finale
Finali 1º e 3º posto
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
| 1A | Germania | 3 | ||||||||||||
| 2C | Polonia | 1 | ||||||||||||
| 1A | Germania | 0 | ||||||||||||
| 1D | Italia | 3 | ||||||||||||
| 1D | Italia | 3 | ||||||||||||
| 2B | Rep. Ceca | 0 | ||||||||||||
| 1D | Italia | 3 | ||||||||||||
| 1B | Giappone | 1 | ||||||||||||
| 1C | Brasile | 3 | ||||||||||||
| 2A | Cina | 1 | ||||||||||||
| 1C | Brasile | 2 | Finale 3º posto | |||||||||||
| 1B | Giappone | 3 | ||||||||||||
| 1B | Giappone | 3 | 1A | Germania | 1 | |||||||||
| 2D | Taipei cinese | 0 | 1C | Brasile | 3 | |||||||||
Quarti di finale
| 20 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:06 - Spettatori: 185 |
Germania | 3 - 1 | Polonia | 30-28, 15-25, 25-22, 25-14 |
| 20 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:18 - Spettatori: 180 |
Brasile | 3 - 1 | Cina | 23-25, 25-15, 26-24, 25-15 |
| 20 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:33 - Spettatori: 120 |
Giappone | 3 - 0 | Taipei cinese | 25-22, 25-21, 25-20 |
| 20 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:14 - Spettatori: 85 |
Italia | 3 - 0 | Rep. Ceca | 25-14, 25-19, 25-12 |
Semifinali
| 21 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:33 - Spettatori: 160 |
Germania | 0 - 3 | Italia | 20-25, 18-25, 21-25 |
| 21 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:36 - Spettatori: 100 |
Giappone | 3 - 2 | Brasile | 29-31, 25-17, 20-25, 25-16, 15-10 |
Finale 3º posto
| 23 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:05 - Spettatori: 500 |
Germania | 1 - 3 | Brasile | 23-25, 25-21, 15-25, 23-25 |
Finale
| 23 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 1h:54 - Spettatori: 470 |
Italia | 3 - 1 | Giappone | 25-19, 21-25, 25-16, 25-14 |
Finali 5º e 7º posto
| Semifinali | Finale 5º posto | ||||||||
| 2C | Polonia | 3 | |||||||
| 2B | Rep. Ceca | 2 | |||||||
| 2C | Polonia | 3 | |||||||
| 2D | Taipei cinese | 1 | |||||||
| 2D | Taipei cinese | 3 | |||||||
| 2A | Cina | 2 | Finale 7º posto | ||||||
| 2B | Rep. Ceca | 3 | |||||||
| 2A | Cina | 1 | |||||||
Semifinali
| 21 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 2h:30 - Spettatori: 80 |
Polonia | 3 - 2 | Rep. Ceca | 28-26, 26-28, 25-23, 21-25, 15-12 |
| 21 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 2h:15 - Spettatori: 100 |
Taipei cinese | 3 - 2 | Cina | 23-25, 22-25, 25-19, 25-23, 15-9 |
Finale 7º posto
| 22 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:08 - Spettatori: 55 |
Rep. Ceca | 3 - 1 | Cina | 25-21, 19-25, 25-21, 26-24 |
Finale 5º posto
| 22 luglio 2025 Max-Schmeling-Halle, Berlino Durata: 2h:00 - Spettatori: 50 |
Polonia | 3 - 1 | Taipei cinese | 25-23, 21-25, 26-24, 25-20 |
Finali 9º e 11º posto
| Quarti di finale | Semifinali | Finale 9º posto | ||||||||||||
| 3A | Mongolia | 3 | ||||||||||||
| 4C | India | 1 | ||||||||||||
| 3A | Mongolia | 0 | ||||||||||||
| 3D | Stati Uniti | 3 | ||||||||||||
| 3D | Stati Uniti | 3 | ||||||||||||
| 4B | Cile | 1 | ||||||||||||
| 3D | Stati Uniti | 2 | ||||||||||||
| 3C | Spagna | 3 | ||||||||||||
| 3B | Francia | 3 | ||||||||||||
| 4D | Australia | 0 | ||||||||||||
| 3B | Francia | 0 | Finale 11º posto | |||||||||||
| 3C | Spagna | 3 | ||||||||||||
| 3C | Spagna | 3 | 3A | Mongolia | 3 | |||||||||
| 4A | Argentina | 0 | 3B | Francia | 2 | |||||||||
Quarti di finale
| 20 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:36 - Spettatori: 42 |
Mongolia | 3 - 1 | India | 25-16, 16-25, 25-16, 25-20 |
| 20 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:51 - Spettatori: 51 |
Cile | 1 - 3 | Stati Uniti | 20-25, 25-20, 13-25, 25-27 |
| 20 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:13 - Spettatori: 34 |
Australia | 0 - 3 | Francia | 18-25, 17-25, 17-25 |
| 20 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:08 - Spettatori: 54 |
Argentina | 0 - 3 | Spagna | 16-25, 12-25, 12-25 |
Semifinali
| 21 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:11 - Spettatori: 25 |
Mongolia | 0 - 3 | Stati Uniti | 13-25, 12-25, 20-25 |
| 21 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:25 - Spettatori: 30 |
Francia | 0 - 3 | Spagna | 19-25, 22-25, 19-25 |
Finale 11º posto
| 22 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 1h:57 - Spettatori: 50 |
Mongolia | 3 - 2 | Francia | 25-19, 20-25, 20-25, 25-23, 15-12 |
Finale 9º posto
| 22 luglio 2025 Sportforum Hohenschönhausen, Berlino Durata: 2h:07 - Spettatori: 25 |
Stati Uniti | 2 - 3 | Spagna | 25-19, 25-23, 15-25, 12-25, 16-18 |
Finali 13º e 15º posto
| Semifinali | Finale 13º posto | ||||||||
| 4C | India | 0 | |||||||
| 4B | Cile | 3 | |||||||
| 4B | Cile | 3 | |||||||
| 4A | Argentina | 1 | |||||||
| 4D | Australia | 0 | |||||||
| 4A | Argentina | 3 | Finale 15º posto | ||||||
| 4C | India | 2 | |||||||
| 4D | Australia | 3 | |||||||
Semifinali
| 21 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:12 - Spettatori: 20 |
India | 0 - 3 | Cile | 18-25, 15-25, 13-25 |
| 21 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:22 - Spettatori: 20 |
Australia | 0 - 3 | Argentina | 21-25, 22-25, 20-25 |
Finale 15º posto
| 22 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 2h:07 - Spettatori: 20 |
India | 2 - 3 | Australia | 25-15, 20-25, 25-20, 21-25, 5-15 |
Finale 13º posto
| 22 luglio 2025 Großsporthalle Hämmerlingstraße, Berlino Durata: 1h:46 - Spettatori: 20 |
Cile | 3 - 1 | Argentina | 23-25, 25-11, 25-14, 25-20 |
Classifica finale
| Pos | Squadra | Rosa |
|---|---|---|
| Italia |
||
| Giappone |
||
| Brasile |
||
| 4 | Germania |
|
| 5 | Polonia |
|
| 6 | Taipei cinese |
|
| 7 | Rep. Ceca |
|
| 8 | Cina |
|
| 9 | Spagna |
|
| 10 | Stati Uniti |
|
| 11 | Mongolia |
|
| 12 | Francia |
|
| 13 | Cile |
|
| 14 | Argentina |
|
| 15 | Australia |
|
| 16 | India |
Statistiche
Note
- ^ Universiadi: l’Italia supera in finale il Giappone e conquista la medaglia d’Oro, su federvolley.it, 23 luglio 2025. URL consultato il 24 luglio 2025.
- ^ (EN) Regulations for the FISU World University Games (PDF), su fisu.net, 3 settembre 2024. URL consultato il 24 luglio 2025.
- ^ (EN) The results of the team draw are now known!, su fisu.net, 7 aprile 2025. URL consultato il 24 luglio 2025.