Statistiche del baseball

 
Una baseball card di Jake Daubert, che nel retro elenca le sue statistiche insieme a quelle di Nap Rucker.

Le statistiche del baseball raccolgono una serie di dati per poter valutare le prestazioni di un giocatore o di una squadra di baseball.

Data la sua natura intrinseca, che durante una partita vede ogni azione intervallata da una pausa naturale del gioco, e dato anche il fatto che le azioni di ogni giocatore sono misurabili individualmente, il baseball ha reso piuttosto semplice la misurazione statistica delle prestazioni individuali e dell'andamento di una partita. Fin dalle sue origini (a metà del XIX secolo), il baseball è stato oggetto di una registrazione statistica notevole, con dati che sono ancora attualmente a disposizione di chiunque grazie ad alcuni archivi storici (come quello conservato dalla National Association of Professional Base Ball Players, NAPBBP); tuttavia, per i dati statistici più antichi, la loro precisione è dubbia.

A partire dalla fondazione della National League, nel 1876, sono state costantemente raccolte statistiche e dati delle partite di quello che era il più alto livello professionistico nel baseball, con un continuo sforzo di migliorare la standardizzazione nella raccolta e presentazione dei dati per tutta la prima parte del XX secolo. Con il successivo ingresso della tecnologia nel mondo del baseball, la raccolta dei dati statistici è diventata sempre più affidabile. Dopo l'unione tra National League ed American League nel 1903 si è venuta a creare la Major League Baseball, il cui regolamento ufficiale affida il compito di registrare gli eventi avvenuti in ogni singola gara ad un official scorer, definendo anche una serie di statistiche da lui utilizzabili.[1]

Una rivoluzione nella raccolta dei dati statistici sul baseball è avvenuta con la "rivoluzione dei computer" negli anni '80 e '90, consentendo alle squadre e ai tifosi di poter valutare contemporaneamente una gran mole di dati, confrontando le prestazioni di giocatori fin negli aspetti più particolari.

Lo sviluppo delle statistiche

La pratica di conservare una traccia documentale delle partite e delle prestazioni dei singoli giocatori nel baseball viene tradizionalmente fatta risalire al giornalista sportivo statunitense (di origine britannica) Henry Chadwick il quale, grazie alla sua esperienza nel cricket, ha posto le basi di quelle che sono le statistiche attualmente utilizzate (batting average, runs scored, runs allowed, ed altre).

Le statistiche più note, come la media battuta (il numero di valide battute da un giocatore diviso il numero di volte in cui è andato in battuta), oppure la earned run average (la media di runs concesse da un lanciatore ogni 9 inning, eccetto quelle subite da errore difensivi o da altri eventi al di fuori del controllo del lanciatore stesso) sono da sempre state oggetto di grande attenzione da parte del pubblico e dei commentatori di baseball. Con l'introduzione recente della sabermetrics, tuttavia, sono state elaborate altre statistiche più avanzate per misurare ogni singolo aspetto del gioco e della prestazione di ogni giocatore. La tendenza attuale è quella di utilizzare la sabermetrics e la statistica comparata per migliorare le valutazioni sul giocatore di anno in anno, spesso ponendo come termine di paragone un dato statistico medio.[2]

Tuttavia, fino a metà del XX secolo, al pubblico era piuttosto difficile accedere ai dati statistici delle stagioni precedenti. Nel 1951, infatti, il ricercatore Hy Turkin pubblica la prima raccolta di statistiche del baseball, The Complete Encyclopedia of Baseball. Quindi, nel 1961, la Macmillan Publishing dà alle stampe la prima edizione della Baseball Encyclopedia, utilizzando per la prima volta un computer per compilare la raccolta statistica; conosciuta con il nomignolo di "Big Mac", la Baseball Encyclopedia è stata la base fondamentale di conoscenza statistica sul baseball fino al 1988, quando la Warner Books pubblica Total Baseball con l'impiego di mezzi tecnologici più avanzati. Grazie a Total Baseball si è avuta la scoperta di numerosi "phantom ballplayers", ovvero di giocatori rimasti sotto traccia perché mai scesi in campo in partite ufficiali, rimossi dagli official records ufficiali.[3]

Attualmente, in rete esistono numerosi database e siti con raccolte di dati accessibili a chiunque.

Utilizzo delle statistiche

Il baseball, ancora ad oggi, è uno sport notevolmente influenzato dalle statistiche. Alcune delle statistiche create fin dall'inizio sono ancora il principale strumento per valutare un giocatore, come batting average, RBI e home runs per i battitori, oppure wins, ERA e strikeouts per i lanciatori. Queste statistiche sono ancora ad oggi le più citate. Un battitore o un lanciatore che si trova in testa alle classifiche in ognuna di queste statistiche alla fine di una stagione viene considerato vincitore della cosiddetta Triple Crown (la "tripla corona"). Non solo i giornalisti e il pubblico utilizza le statistiche, ma anche i general managers e gli scout le utilizzano per valutare i giocatori da poter aggregare nelle squadre, o per scoprire giovani talenti. Le statistiche e la loro interpretazione incidono notevolmente anche nelle stesse partite: il manager di una squadra utilizza le statistiche dei battitori avversari per decidere quale strategia debbano adottare i propri lanciatori o quale schieramento difensivo; allo stesso modo, i battitori di una squadra studiano le statistiche difensive e quelle dei lanciatori avversari per adottare accorgimenti in battuta allo scopo di segnare più punti.

Con l'avvento della sabermetrics, sono state introdotte numerose altre statistiche che poi hanno avuto una rapida diffusione. Una di queste è la on-base plus slugging (OPS), in grado di valutare in modo più completo le prestazioni di un battitore. La OPS aggiunge alla on-base percentuage (ovvero la media delle occasioni in cui un battitore raggiunge la prima base rispetto alle volte in cui si è presentato in battuta) la slugging percentage (ovvero la media di basi conquistate rispetto ai turni di battuta). Alcune critiche sono state mosse alla OPS, la quale attribuirebbe un peso eccessivo alla slugging percentage, portando ad elaborare una weighted on-base average (wOBA).

La stessa OPS viene utilizzata per valutare i lanciatori, con la opponent on-base plus slugging (OOPS), che considera la OPS dei battitori affrontati da un lanciatore. Per questo ruolo vengono utilizzate attualmente anche altre statistiche di nuova elaborazione, come la K/9IP (ovvero il numero di strikeouts ottenuti ogni 9 inning, ovvero la lunghezza di una normale partita di baseball), la K/BB (il rapporto tra strikeouts ottenuti e base on balls concesse), la HR/9 (la media di home runs concessi a partita) e la WHIP (la media di walks e valide concesse per inning).

A partire dal 2001 si è posta molta enfasi su statistiche in grado di valutare le prestazioni di un lanciatore indipendentemente dagli errori e dalle prestazioni degli altri giocatori in difesa.

Data la natura intrinseca del baseball, il vantaggio delle statistiche di questo sporto è quello di poter essere utilizzate considerando soltanto alcune situazioni di gioco. Ad esempio, la propensione di un battitore di essere più efficace contro lanciatori mancini potrebbe convincere un manager a schierare questo battitore contro lanciatori di mano sinistra. Altri battitori (o, dal lato opposto, lanciatori), potrebbero mostrare ottime statistiche contro alcuni avversari, convincendo il coaching staff di una squadra a schierare un certo giocatore in battuta, o sul monte di lancio, perché statisticamente più efficace.

atletica

Mondiali di
atletica leggera di
Tokyo 2025
 
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La maratona maschile dei campionati del mondo di atletica leggera 2025 si è svolta il 15 settembre 2025 nel percorso creato nelle strade di Tokyo, in Giappone, fino allo Stadio Olimpico.

Questa edizione ha visto il più piccolo margine tra il primo e il secondo posto di tutta la storia dei mondiali di atletica leggera, di appena 3 centesimi di secondo.[4]

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
  Alphonce Simbu   Tanzania 2h09'48"  
  Amanal Petros   Germania 2h09'48"
  Iliass Aouani   Italia 2h09'53"

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  2h01'09 Eliud Kipchoge
  Kenya
25 settembre 2022
  Berlino, Germania
  2h05'36 Tamirat Tola
  Etiopia
17 luglio 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

Campioni in carica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Eliud Kipchoge
  Kenya
2h08'38 8 agosto 2021
  Tokyo, Giappone
Giochi olimpici 2021
  Mondiale Tamirat Tola
  Etiopia
2h05'36 17 luglio 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

La stagione

Risultati

La finale si è svolta il 27 agosto 2023 alle ore 06:59.[5]

Class Nome Nazione Tempo Note
  Victor Kiplangat   Uganda 2:08:53
  Maru Teferi   Israele 2:09:12  
  Leul Gebresilase   Etiopia 2:09:19
4 Tebello Ramakongoana   Lesotho 2:09:57  
5 Stephen Kissa   Uganda 2:10:22
6 Milkesa Mengesha   Etiopia 2:10:43
7 Hassan Chahdi   Francia 2:10:45  
8 Titus Kipruto   Kenya 2:10:47
9 John Hakizimana   Ruanda 2:10:50
10 Daniele Meucci   Italia 2:11:06  
11 Yohanes Chiappinelli   Italia 2:11:12
12 Ichitaka Yamashita   Giappone 2:11:19
13 Zach Panning   Stati Uniti 2:11:21  
14 Timothy Kiplagat   Kenya 2:11:25
15 Haftom Welday   Germania 2:11:25
16 Isaac Mpofu   Zimbabwe 2:11:33  
17 Tsegaye Getachew   Etiopia 2:11:56
18 Mehdi Frère   Francia 2:11:59
19 Rory Linkletter   Canada 2:12:16  
20 Haimro Alame   Israele 2:12:32
21 Tariku Novales   Spagna 2:12:39  
22 Ayad Lamdassem   Spagna 2:12:59
23 Sondre Nordstad Moen   Norvegia 2:13:12
24 Ibrahim Chakir   Spagna 2:13:44
25 Mohamed Reda El Aaraby   Marocco 2:13:55  
26 Johannes Motschmann   Germania 2:14:19
27 Mustapha Houdadi   Marocco 2:14:30
28 Ben Preisner   Canada 2:15:02  
29 Johnatas de Oliveira   Brasile 2:15:13
30 Justin Kent   Canada 2:15:26
31 Tiidrek Nurme   Estonia 2:15:42
32 José Luis Santana   Messico 2:15:51
33 Berhane Tsegay Tekle   Eritrea 2:16:08
34 Adam Nowicki   Polonia 2:16:22
35 Kenya Sonota   Giappone 2:16:40
36 Segundo Jami   Ecuador 2:16:49
37 Ngonidzashe Ncube   Zimbabwe 2:17:02  
38 Yang Shaohui   Cina 2:17:12
39 Paulo Roberto Paula   Brasile 2:17:18
40 Levente Szemerei   Ungheria 2:17:20
41 Omar Hassan Omar   Atleti Rifugiati 2:17:23
42 Kazuya Nishiyama   Giappone 2:17:41
43 Onesphore Nzikwinkunda   Burundi 2:18:27
44 Nicolás Cuestas   Uruguay 2:19:20
45 He Jie   Cina 2:19:48
46 Nelson Ito Ccuro   Perù 2:20:00
47 Andrés Zamora   Uruguay 2:20:59
48 Goitom Kifle   Eritrea 2:21:28
49 Feng Peiyou   Cina 2:22:00
50 Hüseyin Can   Turchia 2:22:11  
51 Tumelo Motlagale   Sudafrica 2:22:14
52 Moath Alkhawaldeh   Giordania 2:22:33  
53 Maxim Răileanu   Moldavia 2:22:46
54 Tomas Hilifa Rainhold   Namibia 2:23:36
55 Nico Montañez   Stati Uniti 2:24:58  
56 Nicolae Soare   Romania 2:25:14
57 Luis Ostos   Perù 2:25:50
58 Justino Pedro da Silva   Brasile 2:25:53
59 Tseveenravdangiin Byambajav   Mongolia 2:30:28
60 Simon Sibeko   Sudafrica 2:31:59
Alphonce Simbu   Tanzania dnf 40 km
Tamirat Tola   Etiopia dnf 38 km
Ibrahim Hassan   Gibuti dnf 34 km
Joaquín Arbe   Argentina dnf 33 km
Derlys Ayala   Paraguay dnf 32 km
Félicien Muhitira   Ruanda dnf 32 km
Andrew Rotich Kwemoi   Uganda dnf 32 km
Oqbe Kibrom Ruesom   Eritrea dnf 32 km
Simon Tesfay   Svizzera dnf 32 km
Elkanah Kibet   Stati Uniti dnf 31 km
Melikhaya Frans   Sudafrica dnf 30 km
Jamsrangiin Olonbayar   Mongolia dnf 30 km
Morhad Amdouni   Francia dnf 29 km
Eyob Faniel   Italia dnf 28 km
Hassan Waiss   Gibuti dnf 27 km
Abdi Nageeye   Paesi Bassi dnf 26 km
Joshua Belet   Kenya dnf 25 km
Ilie Corneschi   Romania dnf 25 km
Patricio Castillo   Messico dnf 24 km
Olivier Irabaruta   Burundi dnf 22 km
Khadar Basheer Youssuf   Somalia dnf Mezza maratona
Hamza Sahli   Marocco dnf 19 km
Bat-Ochiryn Ser-Od   Mongolia dnf 12 km
Kaan Kigen Özbilen   Turchia dnf 2 km
Cristhian Zamora   Uruguay dns

Note

  1. ^ MLB - Office of the Commissioner of Baseball, Official Baseball Rules - 2025 Edition. "Rule 9.00 - The Official Scorer", 2025, pp. 105-145, ISBN 978-1-63727-803-1.
  2. ^ (EN) What is sabermetrics?, su MLB.com. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  3. ^ Pete Palmer e Gary Gillette, The 2005 ESPN Baseball Encyclopedia - Introduction, 1ª ed., New York, Sterling, 2005, ISBN 1-4027-2568-X.
  4. ^ (EN) Zack Pierce, Incredible men’s marathon ending goes to a photo finish to decide world champion, in The New York Times, 15 settembre 2025. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  5. ^ Marathon Men − Final − Results (PDF), su media.aws.iaaf.org, International Association of Athletics Federations, 27 agosto 2023. URL consultato il 27 agosto 2023.

Altri progetti

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera