Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo vitigno, vedi Negroamaro.

Template:Gruppo I Negramaro sono un gruppo rock italiano che trae il nome dal Negroamaro, un vitigno della terra d'origine della band, il Salento.

I componenti sono sei: Giuliano Sangiorgi (voce e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte e sintetizzatori), Andrea De Rocco (campionatore).

Carriera

Gli esordi e l'album Negramaro

I Negramaro nascono nel 1999 a Copertino, in provincia di Lecce. Agli esordi, aiutati dalle esibizioni dal vivo, ottengono crescente successo fino a guadagnare l'attenzione della produttrice Caterina Caselli. Nel 2001 conseguono la vittoria nella rassegna Tim Tour e risultano tra i finalisti dell'Mtv Brand New Talent, apparendo nel 2003 come gruppo di apertura del Coca-Cola Live @ MTV tenutosi a Lecce alle "Cave del Duca" (in cui ritorneranno ad agosto del 2007 per "la Finestra tour") . Il loro primo album, intitolato Negramaro, risale al 2003. Il lavoro presenta diverse varietà di influenze: passando da esempi di campionature sintetiche, molto prossime alla musica dei Radiohead, ad elaborate canzoni rock, ideate dal frontman Giuliano Sangiorgi e arrangiate da tutti i componenti. Tuttavia l'album resta sconosciuto nell'ambito del rock italiano, eccettuato il singolo Come sempre, primo successo della band, scelto dalla Rai per la pubblicità celebrativa del cinquantenario dell'azienda televisiva[1].

L'esperienza a Sanremo

Nel 2005, i Negramaro debuttano al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il singolo Mentre tutto scorre' ma vengono eliminati al primo turno. Il brano si aggiudica, tuttavia, il Premio della Critica Radio & TV. Poco dopo, la canzone è scelta, insieme a Solo3min, come traccia iniziale del film La febbre di Alessandro D'Alatri con Fabio Volo. Altre otto canzoni vengono scelte per la colonna sonora.

Il successo

Nell'estate dello stesso anno viene pubblicato il secondo singolo tratto dall'album Mentre tutto scorre, intitolato Estate, che fa guadagnare alla band il Premio come Rivelazione dell'anno al Festivalbar, riscuotendo anche buon successo di critica e di ascolto. Dopo la partecipazione alla manifestazione canora estiva, la popolarità dei Negramaro cresce considerevolmente fino a raggiungere i vertici della classifica musicale italiana, prima con il brano Estate e poi con altri singoli. È con Estate che i Negramaro si aggiudicano il Best Italian act agli MTV Europe Music Awards 2005. Sull'onda del successo dei pezzi di lancio, anche il nuovo singolo proposto dalla band, Solo3min, pubblicato a novembre 2005, diventa uno dei brani più trasmessi dalle radio e dalle televisioni. Il quarto singolo estratto dall'album Mentre tutto scorre è Nuvole e lenzuola. Dopo il considerevole successo ottenuto durante il tour in Italia i Negramaro hanno pubblicato Mtv Live "Negramaro", testimonianza video del concerto tenutosi il 17 marzo 2006 al Forum di Assago a Milano data alle stampe con l'aggiunta di diversi contenuti aggiuntivi. A settembre 2006 il gruppo riceve il premio di Best Performance nel corso delle finali del Festivalbar 2006 tenute a Verona. Nel maggio del 2008, dopo la consacrazione artistica tra i grandi della musica italiana, grazie al successo dell'album La finestra con il quale vincono anche il Festivalbar 2007 , i Negramaro sono la prima band italiana (il primo in assoluto era stato Vasco Rossi nel 1990) a suonare nello storico stadio di San Siro a Milano.

La Finestra

L'8 giugno 2007 è stato pubblicato l'album La finestra, registrato a San Francisco con la supervisione di Corrado Rustici. Il disco è anticipato dall'uscita del singolo Parlami d'amore, in diffusione sui circuiti radiofonici dall'11 maggio 2007, con il quale il gruppo vincerà l'edizione 2007 del Festivalbar. L'album contiene anche la canzone Cade la pioggia, frutto della collaborazione con Lorenzo Jovanotti . Nello stesso anno la band è protagonista del documentario di Dario Baldi e Davide Marengo Dall'altra parte della luna, retrospettiva del loro percorso musicale dagli inizi fino al successo. Il documentario è stato presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2007[2] accompagnato da una loro performance live.

Negli ultimi mesi del 2007 il cantante del gruppo, Giuliano Sangiorgi ha ricambiato il favore a Lorenzo Jovanotti duettando con lui nel brano Safari tratto dall'omonimo album del suddetto artista, ed ha anche duettato con Dolores O'Riordan in Senza fiato, brano scritto a quattro mani dai due cantautori su musiche di Paolo Buonvino per la colonna sonora del film Cemento armato.

Il 31 maggio 2008 hanno suonato per la prima volta allo Stadio di San Siro di fronte a 41.000 spettatori[3], diventando il primo gruppo italiano ad avere l'onore di esibirsi nello stadio milanese,[4] supportati da band come The Fratellis. L'esibizione a San Siro è stata inserita in CD+DVD uscito il 21 novembre, con quattro inediti tra cui una loro versione di Meraviglioso, il celebre successo del 1968 di Domenico Modugno (il cui testo è di Riccardo Pazzaglia).

Il 14 novembre ripartono con la quarta parte de "La finestra tour", in quindici palazzetti dello sport.

Alla fine del 2008 l'album ha venduto complessivamente oltre 326.000 copie[5].

Formazione

Discografia

 
Negramaro in concerto a Napoli nell'estate 2007.

Album studio

Anno Album ITA Chart SVI Chart ITA Vendite
2003 Negramaro - - 35,000
2004 000577 - - 60,000
2005 Mentre tutto scorre 3 - 300,000 [6]
2007 La finestra 1 96 326,082[7]

Altri album

Anno Album ITA Chart ITA Vendite
2008 San Siro Live 5 97,000+[8]

Singoli

Anno Singolo Posizione Chart[9]
Classifica Italiana Singoli TOP 20 Classifica Europea Singoli TOP 200
2003 "Mono" - -
"Solo" - -
"Come Sempre" - -
2005 "Mentre Tutto Scorre" 9 47
"Estate" - -
"Solo 3 min." - -
2006 "Nuvole e lenzuola" 10 54
2007 "Parlami d'amore" 2 38
"L'immenso" - 137
"Senza fiato" (feat. Dolores O' Riordan) - -
"Cade la pioggia" (feat. Jovanotti) 15 140
2008 "Via le mani dagli occhi" 17 42
"Un passo indietro" - 72
"Meraviglioso" 4 88

Filmografia

Note

Collegamenti esterni

Template:Rock