Ciao Joe123, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 01:00, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi

west

il template F, richiesta di fonti, non sminuisce il tuo lavoro, semplicemente dice che nella voce (in questo caso nella sezione) non ci sono fonti. dovresti mettere un titolo su flora e fauna del west, tutto qui. ma non si può togliere un template. per il resto buon lavoro. --fabella 11:55, 26 giu 2008 (CEST)Rispondi

Dario Salvatori

Ciao! Intendi completare questa voce? Inoltre, se potessi citare qualche fonte, sarebbe perfetto :-) . Saluti e buon lavoro -- JккКGB 13:27, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Bene. Io nel frattempo ho rimosso quel paragrafo che aveva una frase lasciata a metà. Ripristinalo quando potrai scriverlo in maniera più completa. Purtroppo non posso integrare la voce poiché non conosco il personaggio in questione. Se hai dubbi "tecnici", sono a disposizione. Saluti e buon lavoro -- JккКGB 13:51, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Image-Arnold Toynbee-1.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:02, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

Avvisocontrolcopy

 

Ciao Joe123.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Semën Davidovič Kirlian, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Semën Davidovič Kirlian per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--valepert 18:15, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

prima di tutto ti ringrazio per la celere risposta. in genere passano giorni prima che gli utenti rispondano su questioni delicate come la violazione di copyright.
nel dettaglio se la voce risulta tradotta da en.wikipedia consiglio l'uso di {{tradotto da}}. l'opera citata di Borra non è elencata nella Aiuto:Bibliografia, che consiglio di compilare con l'ausilio del template {{cita libro}}.
sulle citazioni segnalo che è possibile richiamare una nota in modo da ridurre il numero di rimandi a fine pagina (basta inserirne una sola che citi l'opera e le pagine 243-246, richiamandola successivamente nel testo della voce).
spero di essere stato sufficientemente chiaro e sintetico. in caso di dubbi provvederò a rispondere alle eventuali domande poste nella mia pagina di discussione. buon lavoro. --valepert 19:47, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Biografie

Ciao Joe, quando usi il template {{Bio}} non occorre aggiungere categorie alla fine della voce. Le crea automaticamente :-) ary29 (msg) 10:18, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mitologia norrena

Ciao, quando scrivi la traduzione di una parola (o un nome), tipo Skoll ("traditore") ricordati di mettere il significato fra virgolette, giusto per uniformarsi con tutte le altre voci :) Helios 19:58, 21 set 2008 (CEST)Rispondi

Da dove prendi le informazioni? :) Helios 14:28, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

Rabdomanzia

Ciao potresti andare alla pagina del progetto di parapsicologia e leggere nella pagina di discussione sotto Voce rabdomanzia?Grazie--Kenshiro1982 (msg) 23:09, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

Swahili

Ciao Joe, lo studio che citi è molto interessante per quanto, come giustamente ammetti, ritengo che non sia necessariamente attinente allo sviluppo della lingua swahili (che prima dell'avvento degli europei aveva molto di bantu, abbastanza di arabo, qualcosina di persiano ma niente - sono abbastanza convinto - di cinese, e neanche, per esempio, di indiano). Quindi i commerci con la Cina possono essere stati molto influenti sulla cultura locale, ma non li metterei in relazione con la "formazione della lingua swahili", che è decisamente successiva (diciamo dopo l'anno 1000). Probabilmente l'articolo che citi parla di una civiltà "costiera" originaria che non è però identificabile con la civiltà della "lingua swahili" in senso stretto. Inoltre, l'articolo mi sembra parlare di una rete commerciale a cui la società costiera africana apparteneva, senza per questo intendere che ci fossero rapporti diretti fra africani e cinesi e quindi un possibile scambio linguistico... O almeno così credo. Comunque se non ti dispiace copierei volentieri quello che ci siamo detti nella pagina di discussione sullo swahili perché mi sembra un argomento che merita approfondimento. Moongateclimber (msg) 14:54, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Orisha

Ciao, mi rendo conto ora che non ti avevo risposto alla questione Orisha ecc. Non sono particolarmente esperto di culti afroamericani, ma in generale le scritture "italianizzate" come Oriscià (o anche per esempio Bantù, Beciuana e simili) stanno di fatto sparendo dalla letteratura, e quindi possono essere citate ma non conviene usarle per denominare le voci. Può darsi che si tenda a sostituire le versioni italianizzate con altre "inglesizzate" più spesso di quanto non ci si interroghi su quale possa essere la traslitterazione più corretta, e questo non è magari ideale ma ritengo che sia almeno più fedele alla lingua italiana reale. In questo senso la mia impressione generale (senza aver condotto una ricerca in merito) è che il passaggio alla forma Orisha sia sicuramente un progresso; se sia la forma migliore possibile non lo so e non c'è neanche bisogno di stabilirlo (Wikipedia è un work in progress). Comunque è importante rispettare due regole:

  • l'incipit della voce dovrebbe riportare in grassetto la parola da cui prende il nome, e anche tutte le denominazioni alternative;
  • dovrebbero esserci REDIRECT da tutte le denominazioni alternative alla voce.

Ciao e grazie Moongateclimber (msg) 15:17, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re:

anch'io ti seguo :- ) Buon lavoro a te e complimenti per il lavor svolto --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:59, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi

Yemaja

Ciao Joe, scusami, non mi ero accorto di aver fatto casino con le foto :-) Moongateclimber (msg) 10:23, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Uva

Ciao Joe, ho rimosso il "citazione necessaria" dopo che hai messo la fonte, però sono piuttosto perplesso sulla stretta correlazione che ci sarebbe fra durata della macerazione e vini novelli. La durata della macerazione influisce sulla stabilità del vino per il maggiore tenore in polifenoli, ma non influisce a mio parere sulla precocità dei vini novelli. --gian_d (msg) 21:12, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Chiarisco: più che altro non sono d'accordo su questa correlazione inversa tra "precocità" del vino e "stabilità" del vino. Spero di essermi spiegato. ciao e buon lavoro --gian_d (msg) 21:14, 6 nov 2008 (CET)Rispondi
No, se avessi delle certezze sarebbe un conto, ma in fatto di vini novelli ne so poco perciò meglio che non mi imbarchi a scrivere eventuali castronerie. Le mie sono semplici perplessità, ma è opportuno che non modifichi un concetto che si riallaccia ad una citazione, visto che non conosco la fonte da cui è estratta. Sul resto della sezione non faccio nessun appunto: mi sembra fatta bene e tratta fra l'altro aspetti interessanti che non conoscevo.
Un consiglio: quando capita che mettono un "citazione necessaria" e poi inserisci la fonte, togli pure il template. Ciao --gian_d (msg) 10:14, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Su Umberto Di Grazia

Ciao Joe123, forse non ti sono chiare le regole sul copyviol (parlo della voce Umberto Di Grazia ) in pratica avevi copiato dalla fonte che indicavi, tutte le parti dove inserivi la nota. Esiste il Template:Quote in tali casi ma non bisogna abusarne. Se li inserivo la voce sarebbe stata tutto un "quote" e non potevo. Poi per voci simili il proprio sito ufficiale non è ritenuto una fonte molto valida (in quanto oltre a sapere di recentismo sa anche di promo).Saluti e buon lavoro--AnjaManix (msg) 10:05, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

"Non condivido, invece, innanzitutto la soppressione delle attività che il Di Grazia svolge, o afferma di svolgere, seppur discusse" non ti preoccupare, ho tolto quelle informazioni perchè in copyviol, ma puoi reinserire il tutto riformulando il testo (vedi anche Aiuto:Riformulare un testo). Per quanto riguarda le fonti spero che le trovi, buon lavoro.--AnjaManix (msg) 14:29, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

abaco

Salve, ho visto il tuo intervento sulla voce abaco. In sintesi, direi che il tuo intervento tratta un significato esteso del termine a cui si riferisce la voce. Quindi, secondo me, andrebbe spostato in coda o comunque separato logicamente dal resto del discorso.

Poi, se affermi che i "manali(sic!) scritti erano pochi, malfatti", dai implicitamente un pesante giudizio sul Liber abbaci, uno tra i più importanti trattati dell'epoca. :-) Io avevo appunto tolto il riferimento a questo libro perché non parla dell'abaco come strumento, ma dei problemi di contabilità trattati nelle scuole d'abaco. --Ancelli (msg) 13:00, 12 nov 2008 (CET)Rispondi


Salve, direi che come prima misura tampone dovresti correggere "manali" in "manuali" e "malfatti" in "spesso malfatti".

Poi, non avendo acceso all'articolo di Gamba, ti suggerirei di rivedere un po' il capitoletto sulla base dei siti delle università di Firenze e Torino. ciao Andrea --Ancelli (msg) 14:16, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

Re: JAMES PAGET

dovere :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:44, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Maometto

Ti segnalo Discussione:Maometto#Significato della parola "Maometto". --JettaAdda (msg) 02:20, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Auguri

  (SW) Nakuletea salamu za heri kwa Krismasi na baraka na fanaka ya Mwaka Mpya!

(IT) Ti mando tanti auguri di felicità per Natale e benedizioni e prosperità per il Nuovo Anno!

Moongateclimber (msg) 10:20, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Donazione

Purtroppo non conosco la risposta alla tua domanda; se è possibile fare un bonifico (forse andando in posta allo sportello?) puoi donare a questo CC. Non so altro, mi spiace. Rimango in attesa delle tue interessanti voci :-) Ancora auguri! Moongateclimber (msg) 14:20, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Apis è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) gian_d (msg) 19:13, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Ehm... mi risulta che il genere Apis comprenda solo specie sociali, direi che il paragrafo Api solitarie era completamente fuori tema --gian_d (msg) 19:14, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

L'equivoco scaturisce da una tua errata interpretazione, l'articolo su Le Scienze non si mette in discussione: se leggi bene, sicuramente la fonte che citi non fa riferimento alle api sensu stricto, ovvero il genere Apis, bensì alle api sensu lato, ovvero la famiglia degli la famiglia degli Apidae, che oltre al genere Apis e altri Imenotteri sociali (ad esempio i Bombus, comprende un numero elevato di specie che non sono sociali (ossia le api solitarie).

Insomma, il tuo inserimento è errato nella voce Apis. Approfitto, se decidi di inserirlo in altre voci, per darti dei suggerimenti: stai attento alla prosa (troppo colloquiale, non adatta ad un'enciclopedia) e alla validità di alcune informazioni relative alla dannosità, che trovo discutibili:

  1. il grado di dannosità alle piante è virtualmente nullo: la maggior parte degli Apidae ha un apparato boccale masticatore modificato e in genere incapace di erodere le foglie, ma anche esistendo specie di questo genere, il danno che producono non è di alcuna rilevanza. Fra l'altro fornisci un'informazione pericolosa in quanto chi legge potrebbe ritenere questi insetti dannosi quando invece sono utilissimi
  2. anche sui danni prodotti alle infrastrutture sono alquanto perplesso: le zampe di questi insetti non sono adatte a scavare, mi spieghi come fanno a fare i "buchi" sui monumenti? la verità è che in genere utilizzano cavità preesistenti. L'unico danno che possono produrre è quello di otturare dei fori che dovrebbero restare liberi

Infine una segnalazione in merito alla ghiandola vicina al "pungiglione" (nel lessico tecnico-scientifico è più appropriato "aculeo"): non è una prerogativa delle api: la maggior parte delle femmine degli insetti possiede delle ghiandole associate all'apparato genitale (ghiandole colleteriche) che secernono sostanze usate per le ovature o per la costruzione di nidi. E' quindi un fatto del tutto ordinario fra gli insetti. Ciao --gian_d (msg) 21:18, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Adesso i conti quadrano meglio. La nomenclatura adottata dipende dallo schema tassonomico usato (non ci crederai, ma esistono differenti schemi tassonomici, perciò puoi ritrovare su fonti differenti lo stesso gruppo che è trattato come famiglia, sottofamiglia o tribù e spesso ci sono sovrapposizioni e stravolgimenti anche nelle gerarchie. Ma, senza entrare nel dettaglio, la maggior parte delle api sensu lato (chiamiamoli Apoidea per non sbagliare, almeno al rango di superfamiglia sono tutti d'accordo) sono api solitarie (e le specie sono molto più numerose delle api sociali e dei bombi), perciò posso confermarti che quello che hai letto è giustissimo.
Non sapevo di quella Anthophora egiziana, le Anthophora sono presenti anche da noi ma nidificano nel suolo. Diciamo che il caso che citi è un caso particolare che può essere segnalato ma adeguatamente circostanziato: in altri termini, non si può fare una legge generale da un singolo caso. Mi spiego facendo due esempi:
  1. Le api solitarie possono essere dannose perché costruiscono i nidi di fango sui monumenti
  2. Alcune api solitare (es. ****) si rivelano dannose perché costruiscono i nidi di fango sui monumenti

La prima è un'asserzione inadeguata perché generalizza un comportamento specifico che in realtà si riscontra raramente nel novero di alcune decine di migliaia di specie. La seconda è più mirata, riporta l'informazione dandole la giusta dimensione. IMHO dobbiamo stare attenti a questi errori perché poi rischiamo di far nascere leggende metropolitane (ovvero, lo dice Wikipedia...). Indubbiamente è una curiosità interessante (sugli insetti non si finisce mai di imparare!) e come tale enciclopedica, però va bene circostanziata. Di sicuro non andava bene riportarla nella voce Apis. Una trattazione generale sulle api solitarie va fatta nella voce Apoidea, dove si può citare anche il caso dei monumenti egiziani indicando però la specie responsabile. Ciao --gian_d (msg) 22:50, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Stub

Scusami ma che senso ha togliere Template:S da una voce come Manituana in cui non c'è neanche un briciolo di trama? --Jaqen [...] 12:53, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Ponto (nave)

Visto che l'avevi creata tu, forse riesci a rispondere a questa domanda. Ciao Jalo 15:47, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Piero Angela

Ciao Joe, ho visto che stai scrivendo nuove pagine sui libri di Piero Angela e questo è sicuramente una cosa positiva. Volevo sapere se in futuro (purtroppo adesso sono impegnato con gli esami e con alcune voci qua su wiki) di ampliare la voce riguardante Piero Angela e tutto quello che riguarda i suoi programmi e i suoi libri, ad esempio sono delle buone basi di partenza sia La macchina meravigliosa, sia Il pianeta dei dinosauri sia Viaggio nel cosmo. Quello che ho in mente è solo un ampliamento per portare le voci ad un buon livello, senza la pretesa di portarle in vetrina, ma di fare un buon lavoro. Che ne dici? Aspetto una tua risposta, ciao e a presto! --Restu20 (msg) 01:33, 6 feb 2009 (CET)Rispondi

Beatles

Se sono presenti, hai ragione tu. Saluti, --Il bambino povero (msg) 23:43, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Beatles

[..] una canzone pubblicata come Lato_B non sia caratterizzata principalmente come singolo

Una canzone pubblicata solo come lato B non è un singolo. Il singolo è solo il lato A, a meno che non si tratti di doppio lato A. Per questo ho sostituito i template dove vedevo questa indicazione. Io non so nulla dei Beatles, mi sono basato su w:Beatles discography. Ciao --Piddu (msg) 23:42, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Info spostamento

Ciao! Ho spostato IVAIR AASEN al nome più corretto Ivair Aasen. Puoi continuare ad editare lì. Ciao e soprattutto grazie di aver creato la pagina.--Austro sgridami o elogiami 16:46, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Penso che la voce verrà presto cancellata perchè esiste già Ivar Aasen, probabilmente il tuo è stato un errore di battitura nel titolo della voce. Ciao --Afnecoяs talk? 18:08, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Michel-Victor Acier

Ciao Joe123, ho letto la voce citata nel soggetto e, a differenza di molte altre simili, mi è sembrata interessante per Wikipedia; mancano però le fonti e la voce risulta essere orfana. La aiuterei volentieri, ma non conosco l'argomento: potresti ampliarla tu? --Arepo 23:04, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Re:joe123 / Progetto:Musica/The Beatles

Ciao, scusa se rispondo molto in ritardo, comunque in questo periodo sono particolarmente stressato per via di vari impegni e non posso occuparmi del progetto The Beatles, spero di poter recuperare presto -- Fabio R Nemico dei vandaltroll 10:47, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi

Nuove voci orfane

Ho visto che stai inserendo una nuova serie di voci, per la maggior parte orfane. Ti invito ad inserire almeno un link entrante. Ciao--Triquetra 11:09, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi

Nuove voci musicali e fonte Dizionario

Riguardo ai tuoi interventi odierni (questi), ho visto che citi per lo più, in nota, solo una fonte, un dizionario degli anni Cinquanta. Sono certo che tu non stia inserendo le relative biografie riprese tali e quali, ma in ogni caso mi corre l'obbligo di ricordarti che, nell'eventualità lo fossero, si tratterebbe di violazione di copyright, per cui ti pregherei di riformulare i testi con tue parole, secondo le linee guida di WP. Puoi assicurarmelo? Grazie e scusa il disturbo. Almadannata (msg) 13:11, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi

Perfetto. Scusa il dubbio, ma, dato l'inserimento repentino di più voci, dovevo chiedertelo. Buon lavoro. Almadannata (msg) 14:52, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi

Clément Janequin

Ciao, ho leggermente modificato quello che hai scritto sulla voce in oggetto in quanto "La guerre" e "La battaille" (de Marignan) sono la stessa cosa. Ho anche aggiunto un altra opera fondamentale, ovvero "Le chant des oiseaux", anch'esso con elaborate imitazioni onomatopeiche.

Puoi metterci come informazione in più che sono i due brani polifonici considerati i più complessi composti in quel periodo e di una dificoltà notevole da eseguire, te lo posso garantire, li ho studiati e cantati centinaia di volte in concerto e incisi in disco con i Madrigalisti di Genova.

Ciao, --Elwood (msg) 22:56, 9 mag 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, troppo gentile!
Ho anche ritenuto opportuno creare una voce di redirect Clément Jannequin, con due N. Nelle altre wiki, in particolare quella francese, è riportato con una N sola, e suppongo che sia più corretto (anche sui nostri dischi lo abbiamo scritto così), ma sovente su documenti e spartiti, anche antichi, è scritto Jannequin.
Ciau, --Elwood (msg) 23:37, 9 mag 2009 (CEST)Rispondi