Concetta
prenome femminile
Concetta è un nome proprio di persona italiano femminile.
Varianti
- Alterati: Concettina, Concessa, Concepita, Concezione, Concezia, Cettina, Concio, Tina, Titina, Titti.
- Maschili: Concezio, Concetto, Concesso, Concettino.
Varianti in altre lingue
- Catalano: Concepció
- Galiziano: Conceizon
- Portoghese: Conceição
- Spagnolo: Concepción
Origine e diffusione
Deriva da "Immacolata Concezione della Vergine Maria" o da "Maria Concetta". La forma base Concetta è l'italianizzazione del latino concepta, concepita.
Si tratta di un nome tipico del Sud d'Italia.
Onomastico
L'onomastico viene, secondo la tradizione, commemorato l'8 dicembre in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Il nome cominciò a entrare in uso dopo l'8 dicembre 1854, data della proclazione da parte di papa Pio IX del dogma nella costituzione Ineffabilis Deus.
Santi e beati
- "Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria", patrona della Spagna e dei fabbricanti di calze in seta.
- Santa Concessa martire a Cartagine, ricordata l'8 aprile.
- San Concesso martire a Roma.
Persone
- Concetta Barra, cantante.
- Concetta Gangi, cantante.
- Concettina Di Lorenzo, attrice italiana.
- Maria Concetta Mattei, giornalista.
Variante maschile "Concetto"
- Concetto Lo Bello, arbitro di calcio.
- Concetto Marchesi, politico, scrittore e latinista italiano.
- Concetto Pettinato, giornalista italiano.
- Concetto Pozzati, pittore italiano.
- Concetto Scivoletto, politico italiano.
- Concezio Rosa, medico italiano.
Curiosità
- Concetto è un'idea astratta nella filosofia della mente
- Maria Concetta è un personaggio della leggenda popolare spagnola dell'isola di Palma de Maiorca. Tipica figura "Mater Familiae" di metà '800. Più ricordata nella memoria popolare che nelle fonti storiche, salvò un intero asilo dalle fiamme in un'arida giornata di sole d'agosto. Per questo motivo è ricordata da molti come protettrice degli infanti.