Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6
6 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.4 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Fondamenti di chimica|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Testo di chimica. Enciclopedicità da valutare + inserito in più voci come fonte... promo? --Lucas ✉ 04:00, 6 set 2010 (CEST)
- Non è un promo, è inserito in moltissime voci come fonte (voci scritte non solo da me, ma da diversi utenti) perchè è uno dei testi univeritari di chimica più diffusi da almeno 40 anni. Aggiungendo che era, e forse è tuttora, usato anche in istituti come l'ITI si capisce che sono moltissimi coloro che ci hanno studiato sopra. --Gabriele85 (msg) 04:04, 6 set 2010 (CEST)
- Il trattato di Silvestroni è evidentemente ormai un classico. La copia in mio possesso (apparteneva a mio suocero, laureato in ingegneria chimica oltre 40 anni fa) è stata stampata da Veschi di Roma nel 1966 (44 anni fa!). Sulla copertina in brossura è presente l'affiliazione di Silvestroni: Università degli studi di Roma, Facoltà di ingegneria. Il suo testo --e mi riferisco all'edizione in mio possesso del 1966, stampato con i caratteri, simili al New Courier, delle dispense ciclostilate di un tempo-- è esemplare per chiarezza. I testi scientifici diventano obsoleti dopo pochissimo tempo; evidentemente il trattato di Silvestroni nel frattempo sarà stato aggiornato da qualcuno. Non so se Silvestroni sia ancora in vita; ma, se lo fosse, dovrebbe essere ormai centenario, e comunque sicuramente fuori dai ruoli dell'università. La voce d eve essere aiutata: non dà indicazioni sulle caratteristiche del trattato o sulla longevità di opera e autore, e più che carente è confondente, visto che Lucas credeva fosse un testo in fase di lancio --SolePensoso (msg) 04:45, 6 set 2010 (CEST)
- Addendum: A quanto pare Silvestroni era un professore mitico: nelle lezioni utilizzava espressioni spinte o colorite (vedi); in quest'altro URL oltre a citare i divertenti metodi pedagogici di Silvestroni si dice che è morto nel 2003. Spero che la voce venga ampliata in modo decente, ed eventualmente si scriva anche una biografia di Silvestroni, autore di tale straordinario trattato --SolePensoso (msg) 05:00, 6 set 2010 (CEST)
- Ho intenzione di migliorare la voce per salvarla dalla cancellazione. Ho chiesto info ad alcuni professori dell'Università La Sapienza, dove Silvestroni ha insegnato, sperando di ricevere informazioni di rilevanza enciclopedica a proposito. Se trovate link interessanti, segnalatemeli e provvederò ad utilizzarli per ampliare la pagina. --Aushulz (msg) 18:50, 6 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 6 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
La supposta promozionalità, che ovviamente non si riferisce al tentativo di vendita ma riguarda il fatto che il libro sia più o meno noto, sembra insussitente. Il libro è stato comprato, letto e studiato da migliaia di studenti nel corso di alcuni decenni. È forse un'informazione minima e di nicchia, ma è un'informazione corretta, vera e ben contestualizzata. Non c'è alcun motivo per cui non possa stare su wikipedia. --Gac 07:21, 6 set 2010 (CEST)
- -1 --Gac 07:22, 6 set 2010 (CEST)
- -1--EffeX2 (msg) 08:59, 6 set 2010 (CEST)
- -1 concordo con Gac e spero venga ampliata --Sd (msg) 09:20, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Così com'è dice veramente poco. Se dovesse migliorare la voce potrei rivedere la mia posizione. --Salkaner il Nero 10:02, 6 set 2010 (CEST)
- -1 come avevo scritto sopra, è un classico della trattatistica scientifica. Devo aggiungere che le mie riserve sulla voce (sinteticamente: perché mai non viene detto che è un'opera esistente da decenni, e quindi efficace e autorevole?) non avevano ragione di essere: nel testo era stato scritto che l'opera era alla decima edizione, ma chi ne ha proposto la cancellazione ha tolto l'informazione perché non supportata da riferimenti bibliografici (vedi); sarebbe opportuno lasciare sempre le affermazioni prive di fonti associandovi il template "citazione necessaria", quanto meno lasciarle quando il reperimento delle fonti è presumibilmente banale (OPAC)--SolePensoso (msg) 10:10, 6 set 2010 (CEST)
- +1 L'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa, e al momento la voce non dice nulla. Melkor II scrivimi 10:13, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Gac ha detto tutto. --Buggia 10:47, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Mats1990ca (msg) 11:43, 6 set 2010 (CEST)
- +1 allo stato della voce. dispostissimo a cambiare ... --Citazione (msg) 11:56, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Allo stato. T137 (varie ed eventuali - @) 12:22, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Però da migliorare. --ValerioTalk 13:28, 6 set 2010 (CEST)
- +1 salvo alcune eccezioni, non valuterei enciclopedici i libri di testo.--Leoman3000 14:00, 6 set 2010 (CEST)
- -1 --Cruscant3 (msg) 14:07, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 14:07, 6 set 2010 (CEST)
- -1 best-seller ]\[3i 14:24, 6 set 2010 (CEST)
- -1--Etrusko XXV (msg) 14:48, 6 set 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 15:52, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Per come la voce è adesso. Se cambia.......Ricce (msg) 16:06, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Lucas ✉ 16:29, 6 set 2010 (CEST)
- +1 allo stato--Dr ζimbu (msg) 16:45, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Testo storico, di grande diffusione. --Gabriele85 (msg) 16:46, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Va giudicato lo stato. Gabriele85 metta il materiale in sandbox e impegniamoci a scrivere una biografia di Silvestroni, in cui possono rientrare dei cenni su questa pubblicazione (ad es. non l'indice dei contenuti). --Pequod76(talk) 17:10, 6 set 2010 (CEST)
- -1 GABRIELE · DEULOFLEU ™ 17:35, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Dopo questa procedura il mio odio verso i "wiki-cancellatori" è aumentato a dismisura... --Aushulz(msg) 18:11, 6 set 2010 (CEST)
- Madonna santa che persona tranquilla e "lievemente" prevenuta che sei :-D --Lucas ✉ 19:09, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Bramfab Discorriamo 18:23, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Chi si rivede..questo sicuramente fa parte delle eccezioni all'enciclopedicità dei libro di testo, anche perché considerarlo tale è quanto meno riduttivo (chi lo conosce sa di cosa parlo)..naturalmente però la voce va molto migliorata. Narayan89 18:39, 6 set 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:01, 6 set 2010 (CEST)
- Voce ampliata, procedura annullata (e grazie a chi invece di inveire agisce :). --Lucas ✉ 19:12, 6 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Cantautore che da quanto detto nella voce e nella relativa discussione, svolge la sua attività in ambito regionale. MM (msg) 00:40, 6 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 6 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Ho visto in agosto un concerto del cantautore in questione, e per questo motivo mi è sembrato utile scriverne un breve ritratto su wikipedia. Se concordo con il fatto che la voce non è chiaramente enciclopedica, essa riempie ciononostante le condizioni di enciclopedicità (si veda qui), cioé 2 album non autoprodotti; tournées documentabili; la partecipazione in video al Festival della nuova canzone siciliana trasmesso anche su Sky. Ho migliorato lo stub aggiungendo qualche notizia sulla rilevanza nazionale dell'autore. --Gmelfi (msg) 09:56, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 11:34, 6 set 2010 (CEST)
- +1 I dischi non risultano diffusi a livello nazionale --Mats1990ca (msg) 11:46, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Citazione (msg) 11:58, 6 set 2010 (CEST)
- +1 T137 (varie ed eventuali - @) 12:23, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Leoman3000 14:00, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 14:27, 6 set 2010 (CEST)
- +1 GABRIELE · DEULOFLEU ™ 15:12, 6 set 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 15:53, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Ricce (msg) 16:09, 6 set 2010 (CEST)
- +1 - Soprano71 16:35, 6 set 2010 (CEST)
- 0--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:03, 6 set 2010 (CEST)
- +1 ----Avversariǿ - - - >(mgs) 19:19, 6 set 2010 (CEST)
- +1--Mangoz dimmi pure 19:19, 6 set 2010 (CEST)
- +1 MM (msg) 19:30, 6 set 2010 (CEST)
- +1 lo faccio un po' a malinquore, ma Mats1990ca ha ragione. --DaniDF1995 10:01, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Cmq segnalo che c'è una campagna elettorale in corso Melkor II scrivimi 10:12, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 10:53, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --LucaG83 (msg) 10:59, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:20, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --Buggia 12:55, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Mai sentito nominare.--Enzo (msg) 15:20, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --Frukko (msg) 10:53, 8 set 2010 (CEST)
- +1 --Dok (msg) 14:40, 9 set 2010 (CEST)
- +1 --Menelik (msg) 22:06, 9 set 2010 (CEST)
- +1--Barbicone (msg) 20:12, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 18:09, 13 set 2010 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 25 (96.15%), contrari: 1 (3.85%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
La procedura di cancellazione in modalità ordinaria è terminata. La votazione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
Visti il risultato e il regolamento, la voce viene cancellata.--Kōji parla con me 01:22, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 8.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Dino Ponchio|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Dirigente del CONI, dalla pagina non risulta alcun ruolo di carattere enciclopedico. MM (msg) 00:19, 6 set 2010 (CEST)
- Commissario tecnico della squadra nazionale di atletica leggera degli anni novanta! A me sembra che questo può bastare!--WikiMatt (msg) 00:25, 6 set 2010 (CEST)
- Dino Ponchio è enciclopedico senza il minimo dubbio, ma la pagina, così com'è, direi di no --Salkaner il Nero 11:00, 6 set 2010 (CEST)
- scusate ma è l'allenatore di una nazionale di uno sport popolarissimo.. 93.32.244.119 (msg) 11:17, 7 set 2010 (CEST)
- Dino Ponchio è enciclopedico senza il minimo dubbio, ma la pagina, così com'è, direi di no --Salkaner il Nero 11:00, 6 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 6 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 commissario tecnico della nazionale. IMO procedura da annullare --Citazione (msg) 11:58, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 14:12, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Leoman3000 14:57, 6 set 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 15:54, 6 set 2010 (CEST)
- +1 T137 (varie ed eventuali - @) 18:36, 6 set 2010 (CEST)
- -1--La pagina sicuramente deve essere migliorata, ma quello che c'è è una base; almeno mettiamoci un {{S}} o un {{A}}, visto che è stata creata ieri. Narayan89 18:47, 6 set 2010 (CEST)
- 0--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:04, 6 set 2010 (CEST)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:19, 6 set 2010 (CEST)
- -1 E procedura da annullare, pure se ci fossero 1000 +1, visto che è stato commissario tecnico di una nazionale. E ricordo a tutti che i criteri sono sufficienti.--Vito.Vita (msg) 19:42, 6 set 2010 (CEST)
- -1 --Causa83 (msg) 19:44, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Se i criteri che noi stessi ci siamo dati risultano inadeguati o erronei vanno cambiati. Fino ad allora siamo tutti tenuti a rispettarli. La pagina, allo stato attuale, lascia però molto a desiderare.--Justinianus da Perugia (msg) 23:18, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Gmelfi (msg) 10:50, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --LucaG83 (msg) 10:59, 7 set 2010 (CEST)
- -1 per me è da annullare. -- KrovatarGERO 11:14, 7 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale. Chi propone di cancellare anche Pozzo, Bearzot e Carlo Vittori? Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:21, 7 set 2010 (CEST)
- 0 --Buggia 12:59, 7 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale --Gio 2000 (msg) 17:32, 7 set 2010 (CEST)+
- -1 CT della nazionale --TreVolteTre (msg) 19:38, 7 set 2010 (CEST)
- -1--Angelo Not (msg) 00:49, 8 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale --WikiMatt (msg) 23:58, 8 set 2010 (CEST)
- -1--Figiu (msg) 00:22, 9 set 2010 (CEST)
Annullo per acclarata rilevanza enciclopedica. --Sesquipedale (non parlar male) 01:31, 9 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Rivista trimestrale divulgativa di limitata diffusione, di recente fondazione e di argomento settoriale, che da quanto detto nella voce non sembrerebbe dunque enciclopedica. MM (msg) 09:24, 3 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 6 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
La rivista mi pare soddisfi i criteri di encilopedicità, notorietà nel proprio campo, rilevanza a livello nazionale. Il fatto che sia una rivista settoriale non mi pare ne precluda l'enciclopedicità. Andrebbe semmai ampliata e corredata di riferimenti.
- -1 Pierinux (msg) 13:20, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 14:39, 6 set 2010 (CEST)
- 0--francolucio (msg) 15:56, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Quotando MM. (Ma se resta per favore eliminiamo quei "Il magazine..." abbiamo la parola italiana "Rivista". Perchè usare l'inglese quando non è necessario?) Ricce (msg) 16:17, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Rivista nazionale, a diffusione capillare in tutte le regioni. (Sorvolo sul settoriale : la stragrande maggioranza delle riviste è settoriale!)-- ⇒ Respect! ⇐ wiki 17:36, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 17:44, 6 set 2010 (CEST)
- +1 Bramfab Discorriamo 18:18, 6 set 2010 (CEST)
- 0 T137 (varie ed eventuali - @) 18:41, 6 set 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:05, 6 set 2010 (CEST)
- -1 ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:22, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Citazione (msg) 19:51, 6 set 2010 (CEST)
- +1 MM (msg) 01:10, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --Balfabio (msg) 10:13, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 10:55, 7 set 2010 (CEST)
- -1 --LucaG83 (msg) 11:14, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --Buggia 13:02, 7 set 2010 (CEST)
- +1 celebrativa --Marie de France (msg) 13:49, 7 set 2010 (CEST)
- +1 Tri87 (msg) 15:53, 7 set 2010 (CEST)
- -1--Angelo Not (msg) 00:49, 8 set 2010 (CEST)
- +1 - Soprano71 00:51, 8 set 2010 (CEST)
- +1 Rilevanza dubbie, e quoto Marie de France (solo a titolo di esempio: con linguaggio semplice e con rubriche pensate sulla base degli interessi dei lettori). Sanremofilo (msg) 09:45, 8 set 2010 (CEST)
- La voce l'ho creata io; ovviamente prima di farlo ho letto decine di voci della categoria riviste: credimi, la maggioranza di queste è mooooolto peggio di questa. Se le rubriche sono pensate sulla base degli interessi dei lettori (e non dettate da linee editoriali precise), perchè non si può scrivere? In fondo corrisponde alla realtà, è semplicemente una delle caratteristiche della rivista, non è un punto di vista "parziale". -- ⇒ Respect! ⇐ wiki 10:51, 8 set 2010 (CEST)
- -1 ho depovvato, imo ora va bene ----Anitaduebrocche rotte! 10:02, 8 set 2010 (CEST)
- +1 --Frukko (msg) 10:54, 8 set 2010 (CEST)
- -1 --Kapellmeister (msg) 07:54, 9 set 2010 (CEST)
- +1 --Menelik (msg) 22:36, 9 set 2010 (CEST)
- +1 KuViZ(msg) 01:10, 11 set 2010 (CEST)
- -1 Continuo IMHO a non condividere l'abitudine di usare il dubbio di enciclopedicità per punire le pagine che contengono promozione. E' la promozione che va tolta, non la pagina.--Sergio Cannata (msg) 11:47, 13 set 2010 (CEST)
- +1 --SolePensoso (msg) 21:06, 13 set 2010 (CEST)
- +1 le fonti aggiunte hanno aumentato lo spam! --Bultro (m) 22:43, 13 set 2010 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 18 (66.67%), contrari: 9 (33.33%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
La procedura di cancellazione in modalità ordinaria è terminata. La votazione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
Visti il risultato e il regolamento, la voce viene cancellata.--Kōji parla con me 01:22, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Teoria della devianza|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Segnalata da 2 mesi come ricerca originale. In assenza di opportune fonti che possano eliminare il dubbio io casserei. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 00:28, 6 set 2010 (CEST)
- imo redirect a Devianza (sociologia); lì poi chi vorrà farà la sezione, come nella treccani :) ----Anitaduebrocche rotte! 07:52, 6 set 2010 (CEST)
- Se c'è sulla Treccani, è fugato il dubbio della ricerca originale, ed anzi è assodata l'enciclopedicità dell'argomento. Resta da valutare la voce "allo stato".--ValerioTalk 13:32, 6 set 2010 (CEST)
- La teoria della devianza di Merton viene applicata a tutti gli ambiti della sociologia, la voce infatti potrà spaziare dalla sociologia della devianza alla sociologia delle organizzazioni fino alla criminologia e alla psicologia sociale. Secondo me è da tenere. --Goro (msg) 11:00, 7 set 2010 (CEST)
- mah, se vuoi aggiustarla, imo dovrebbe essere rititolata cmq "teorie della devianza", perchè cosi sembra solo di merton ----Anitaduebrocche rotte! 17:02, 7 set 2010 (CEST)
- La teoria della devianza è di Merton --Goro (msg) 10:08, 8 set 2010 (CEST)
- invece la treccani dice ke Per spiegare il fenomeno della devianza sono state avanzate diverse teorie anche negli anni 60, quindi se vuoi parlare solo di merton cmq se aggiusti la voce imo devi aggiungere "t.della dev.(Merton)" al titolo :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:28, 8 set 2010 (CEST)
- Si giusto, ma quelle teorie si rifanno a questa. Comunque anche secondo sarebbe meglio sistemare il titolo :) --Goro (msg) 10:39, 8 set 2010 (CEST)
- Se c'è sulla Treccani, è fugato il dubbio della ricerca originale, ed anzi è assodata l'enciclopedicità dell'argomento. Resta da valutare la voce "allo stato".--ValerioTalk 13:32, 6 set 2010 (CEST)
- cmq il titolo possiamo cambiarlo solo dopo che la proced. è finita.. ciao :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:54, 8 set 2010 (CEST)
- ho stubbato il tutto, seguendo la treccani, per me potete annullare.. :) ----Anitaduebrocche rotte! 13:48, 8 set 2010 (CEST)
- Commento: anche per me è annullabile. Lascio annullare a chi rinominerà! Complimenti per la sistemata! ----Avversariǿ - - - >(mgs) 17:39, 8 set 2010 (CEST)
- merci.. :))) vediamo se goro annulla e rinomina :) ----Anitaduebrocche rotte! 17:41, 8 set 2010 (CEST)
- l'ho dovuto fare io perchè si cancellava se no, annullo per riscrittura. ----Anitaduebrocche rotte! 15:05, 13 set 2010 (CEST)
- merci.. :))) vediamo se goro annulla e rinomina :) ----Anitaduebrocche rotte! 17:41, 8 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 15 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Architettura del Novecento}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce (?) scritta 31 mesi fa e tuttora strutturata a mo' di categoria: un template con 17 link, 2 dei quali rossi, senza una sola parola di contesto (oltre il titolo della sezione, "Periodizzazione e diffusione"). A cosa serve? Sai la delusione del lettore che vi accedesse dopo aver letto Architettura dell'Ottocento... Sanremofilo (msg) 10:24, 6 set 2010 (CEST)
- Che tristezza .. imho da immediata già allora --Marco (aka Delasale) (msg) 10:33, 6 set 2010 (CEST)
- E' davvero un peccato... avete già chiesto a quelli del Progetto:Architettura se riescono a crearla da (quasi) zero? --Aushulz (msg) 18:08, 6 set 2010 (CEST)
- Imo sai che penso.. che se la cancelliamo forse a qualcuno gli vien voglia di scriverla ex novo. Ora sull'onda della cancellazione il massimo che possiamo ottenere è uno stub, o poco più, e per un argomento di questa portata sarebbe veramente mortificante. Però non mettiamo limiti, stiamo a vedere--Marco (aka Delasale) (msg) 18:44, 6 set 2010 (CEST)
- Scusate, ma... invece di "cancellare per far accorgere a qualcuno dell'inesistenza della voce e quindi creargli volontà di scriverla"... perchè, come dice Aushulz, non chiediamo direttamente agli esperti "architetti" di wikipedia se non ci lavorano su? Magari è più veloce che aspettare che casualmente qualcuno passi di lì... ;) --Barbicone (msg) 20:17, 12 set 2010 (CEST)
- Imo sai che penso.. che se la cancelliamo forse a qualcuno gli vien voglia di scriverla ex novo. Ora sull'onda della cancellazione il massimo che possiamo ottenere è uno stub, o poco più, e per un argomento di questa portata sarebbe veramente mortificante. Però non mettiamo limiti, stiamo a vedere--Marco (aka Delasale) (msg) 18:44, 6 set 2010 (CEST)
- E' davvero un peccato... avete già chiesto a quelli del Progetto:Architettura se riescono a crearla da (quasi) zero? --Aushulz (msg) 18:08, 6 set 2010 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:06, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Una riga striminzita per un'istituzione la cui rilevanza non è poi così evidente.--Mauro Tozzi (msg) 10:36, 6 set 2010 (CEST)
- In effetti, se ci fosse anche il numero telefonico, ci sarebbe da sospettare copyviol dall'elenco del telefono. ---Ricce (msg) 18:09, 6 set 2010 (CEST)
- Già, quel via Reginaldo Giuliani 374... Ricce, forse era davvero da proporre per il C13... :D Sanremofilo (msg) 23:48, 13 set 2010 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:06, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 34.2 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Bobby Eaton}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce presente da 45 mesi, contenente i dati anagrafici di un wrestler professionista noto per essere stato uno dei componenti dei The Midnight Express, storico tag team degli anni ottanta e novanta, ma essendo quello un link rosso non si può meppure cogliere tale "storicità". Secondo me decisamente da cancellare, a meno che qualcuno non ampli, magari traducendo dall'inglese (lì la voce è in vetrina), oppure dal portoghese o dal giapponese... Sanremofilo (msg) 10:40, 6 set 2010 (CEST)
- Non ho ritenuto necessario avvertire l'autore, che ha "salutato" Wikipedia giusto 2 anni fa (una vita... proprio mentre arrivavo io). Sanremofilo (msg) 10:45, 6 set 2010 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:07, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|William Clayton|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Da 2 mesi e mezzo, solo dati anagrafici di colui che è stato un imprenditore e funzionario statunitense. Sanremofilo (msg) 11:05, 6 set 2010 (CEST)
- La voce è quasi da C1, ma il soggetto è palesemente enciclopedico; se qualche anima pia ha voglia di tradurre da en.wiki, credo che si possa salvare facilmente.--Frazzone (Scrivimi) 14:44, 6 set 2010 (CEST)
- Aiutata: traduzione da en.wikipedia. Ora annullabile --Gio 2000 (msg) 18:55, 7 set 2010 (CEST)
- Concordo e annullo per avvenuto ampliamento. Grazie Gio.--Frazzone (Scrivimi) 18:53, 9 set 2010 (CEST)
- Aiutata: traduzione da en.wikipedia. Ora annullabile --Gio 2000 (msg) 18:55, 7 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Ricerca originale dell'autore, come specificato nell'articolo. --Pier «···» 12:24, 6 set 2010 (CEST)
- imo chi vuole potrebbe integrare qualcosa di fontato in Tito Stagno, dove già si accenna la cosa ----Anitaduebrocche rotte! 13:58, 6 set 2010 (CEST)
- La mia pagina è già stata cancellata, poi ripristinata dopo che ho messo la licenza sul blog, poi ricancellata per paura che la licenza possa scadere, poi mi è stato detto di avviare un'assurda trafila burocratica per autorizzare la mia pagina... Fate come vi pare, è troppo palloso star dietro a tutte queste manfrine burocratiche; se la volete cancellare cancellatela, vorrà dire che metterò un link al blog e amen. cassioli (msg) 15:24, 6 set 2010 (CEST)
Cosa facciamo? Sembra molto interessante e ben fatta con ricchi riferimenti. Direi d'aprire la votazione, non l'ho ancora fatto visto che manca molto alla canc e si può tranquillamente discuterne. Non vorrei perdere la collaborazione di un utente così preparato e competente: come sapete tengo molto alla credibilità ed autorevolezza di Wiki. --Topwikione (msg) 06:27, 7 set 2010 (CEST)
- topwikione, prima di tutto apprezzo ke ne vuoi discutere: imo si dovrebbe fare sempre proprio così, discutere x arrivare al consenso e votare soltanto per disaccordi troppo brutti.
- secondo, in effetti puo' anche essere, imo, che si puo' fare un approfondimento dell'episodio televisivo, che si segnalerebbe come approfondimento nella sez. della pag. di stagno, pero' a quel punto si deve fare l'art.enciclopedico e percio' secondo me si dovrebbe: 1)trovare altre 2-3 fonti terze di altri studiosi tv (grasso,ecc.) che parlano del famoso episodio; 2) aggiungere gli altri punti di vista e riassumere la voce in modo meno ad "articolo giornalistico"; 3) cambiare il titolo.
- per questo aggiungere un link altrove oppure integrare qualcosa in stagno mi pareva 1 soluzione più facile.. ciao :) ----Anitaduebrocche rotte! 08:22, 7 set 2010 (CEST)
- topwikione, prima di tutto apprezzo ke ne vuoi discutere: imo si dovrebbe fare sempre proprio così, discutere x arrivare al consenso e votare soltanto per disaccordi troppo brutti.
- Certo, è interessante, ma non va bene per wikipedia, perché esprime un punto di vista personale e una personale interpretazione sulla vicenda (che ovviamente fuori di qui è pienamente legittimo e persino auspicabile) e non si limita ad esporre asetticamente i fatti. È tipicamente una cosa da linkare per approfondimento tra le fonti (posto che sia chiaro chi dice che cosa) e non da copiare qua sopra, pur avendone il diritto. MM (msg) 10:00, 7 set 2010 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:07, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Videogioco che, se va bene, uscirà nel 2012. Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:13, 6 set 2010 (CEST)
- Ripristino la semplificata per assenza di motivazione. --noi 12:23, 13 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 13 settembre 2010
{{Cancellazione/vota|20 settembre 2010|lunedì|Tekken X Street Fighter}}
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:08, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Tratta di un prodotto non ancora sul mercato e le informazioni potrebbero essere inaccurate/imprecise/temporanee o mere speculazioni. --Cruscant3 (msg) 13:21, 6 set 2010 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la voce viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 01:17, 14 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
ricerca originale senza fonti, già presente la migliore Misticismo_nazista --Gregorovius (Dite pure) 14:10, 6 set 2010 (CEST)
- Un saluto a tutti. L'argomento sul paganesimo nella germania nazista riveste, a mio giudizio, un rilevante interesse. Mi occuperò io stesso di aggiustare questa voce per gradi visto che non posso dedicarmi a tempo pieno alla stessa. D'altra parte, subito dopo averla creata, l'ho indicata io stesso come una bozz--Marcello Carpinelli (msg) 15:46, 12 set 2010 (CEST)a. Penso che sia fortemente equivoco paragonare questa voce a quella denominata "misticismo nazista" (sarebbe stato meglio "esoterismo nazista") perchè nella voce sul paganesimo nella germania di hitler vi deve essere posto solo per gli aspetti pubblici e conclamati della nuova religiosità germanica. --Marcello Carpinelli (msg) 15:36, 6 set 2010 (CEST)
- Il problema non è che è una bozza, ma che si fanno affermazioni "originali" (WP:NRO) senza citare alcuna fonte (WP:CLF). --Jaqen [...] 18:13, 6 set 2010 (CEST)
- Si potrebbe integrare l'integrabile (con fonti) in Misticismo nazista (che - detto per inciso - è un titolo imho più adeguato al tema in quanto l' "esoterismo nazista" fu solo un aspetto di un più generale "misticismo nazista"). Ma Marcello dice che aggiusterà questa voce per gradi.......A Marcello suggerirei di non salvare le voci per gradi: ricordati che quando hai premuto il tasto "salva" hai pubblicato ciò che hai scritto: se non è ancora completo corri il rischio che qualcuno, credendolo invece tale, te lo metta in cancellazione perchè è ancora incompleto e manchevole. Nella fattispecie Gregorovius ha agito bene: la voce appare come una R.O. senza fonti e assai simile ad un altra. Io al tuo posto preparerei la voce intera, ben fontata e con chiari elementi che la rendano diversa da altre simili, ad es. in una sandbox o su Word e solo dopo averla completata in tutti i suoi aspetti la salverei. A quel punto la si potrà paragonare alle altre e decidere se è il caso di tenerla come voce singola o integrarla. Cordialmente. ---Ricce (msg) 18:53, 6 set 2010 (CEST)
- Sul misticismo nazista potresti avere ragione ma la voce si occupa praticamente solo di esoterismo. Accetto la critica sul salvataggio a gradi, la prossima edizione sarà quella giusta. Grazie per i consigli.--87.2.48.46 (msg) 19:59, 6 set 2010 (CEST)
- Prego! Cordialmente ---Ricce (msg) 12:17, 7 set 2010 (CEST)
- Ho dato già un taglio accettabile alla voce, ovvviamente la migliorerò con inserimento di foto e di altre fonti. Spero vada bene. Grazie a tutti per i consigli.--159.149.116.111 (msg) 14:03, 7 set 2010 (CEST)
- Ricorda che dal momento della messa in cancellazione hai una settimana di tempo per migliorare il testo; prima dello scadere di questa se la voce verrà ritenuta valida, si potrà aprire una votazione che darà modo alla comunità di esprimersi. E' importante che il testo parli di fatti e cose diverse da ciò chè già si trova in Misticismo nazista. Cordialità ---Ricce (msg) 14:19, 7 set 2010 (CEST)
- Ho già provveduto, penso di aver dato il taglio minimo per rendere accettabile la voce. L'argomento riveste particolare interesse e penso sia ampliabile. Io stesso provvederò a migliorarlo. La voce Misticismo nazista ha un taglio e dei contenuti del tutto diversi da quelli riportati nella mia. Saluti--Marcello Carpinelli (msg) 14:50, 7 set 2010 (CEST)
- Vedo che purtroppo ci sono dei buontemponi all'opera: dire che non ci sono note a piè pagina e riferimenti puntuali è ridicolo, visto che cito le fonti e indico anche il numero della pagina. Ovviamente cancello questa fesseria. Elimino, invece, la sezione sui limiti del paganesimo nazionalsocialista: si tratta infatti di miei considerazioni. Ci potrebbero stare, visto che una voce non è mai solo un copiare, ma se le regole sono queste mi attengo. Comunque non avrei mai pensato di avere un tale "successo". Scherzo ovviamente...--Marcello Carpinelli (msg) 22:56, 10 set 2010 (CEST)
- Ho già provveduto, penso di aver dato il taglio minimo per rendere accettabile la voce. L'argomento riveste particolare interesse e penso sia ampliabile. Io stesso provvederò a migliorarlo. La voce Misticismo nazista ha un taglio e dei contenuti del tutto diversi da quelli riportati nella mia. Saluti--Marcello Carpinelli (msg) 14:50, 7 set 2010 (CEST)
- Ricorda che dal momento della messa in cancellazione hai una settimana di tempo per migliorare il testo; prima dello scadere di questa se la voce verrà ritenuta valida, si potrà aprire una votazione che darà modo alla comunità di esprimersi. E' importante che il testo parli di fatti e cose diverse da ciò chè già si trova in Misticismo nazista. Cordialità ---Ricce (msg) 14:19, 7 set 2010 (CEST)
- Ho dato già un taglio accettabile alla voce, ovvviamente la migliorerò con inserimento di foto e di altre fonti. Spero vada bene. Grazie a tutti per i consigli.--159.149.116.111 (msg) 14:03, 7 set 2010 (CEST)
- Prego! Cordialmente ---Ricce (msg) 12:17, 7 set 2010 (CEST)
Ragazzi, ma stiamo scherzando? Il testo di riferimento citato in nota è edito da Settimo Sigillo, casa editrice di stampo revisionista e filonazista. Di fatto questa è una trattazione senza fonti affidabili, si basa tutta su ricerche originali e trattazioni non accreditate. Roba che nessuno storico serio prenderebbe in mano neppure con le molle. Oserei dire che proprio tutto il contenuto di questa voce è una bufala completa, il cui unico scopo è quello di tentare di sviare il discorso sulla vera matrice religiosa all'origine del nazismo (l'antisemitismo non è pagano, è cristiano...). -- SERGIO aka the Black Cat 19:40, 11 set 2010 (CEST)
- Mica tanto bufala, AFAIK. E l'antisemitismo AFAIK era tutt'altro che IL mototre del nazismo... ma qui andiamo fuori tema, mi sa. --Salkaner il Nero 14:34, 14 set 2010 (CEST)
- (FC) Vero. Come noto, Auschwitz era un parco divertimenti e Treblinka una colonia elioterapica per ebrei benestanti. -- SERGIO aka the Black Cat 16:02, 14 set 2010 (CEST)
- Sigh... --Salkaner il Nero 16:05, 14 set 2010 (CEST)
- Ci sono i kleenex per quello, wiki non è il posto adatto. -- SERGIO aka the Black Cat 16:10, 14 set 2010 (CEST)
- Sigh... --Salkaner il Nero 16:05, 14 set 2010 (CEST)
- (FC) Vero. Come noto, Auschwitz era un parco divertimenti e Treblinka una colonia elioterapica per ebrei benestanti. -- SERGIO aka the Black Cat 16:02, 14 set 2010 (CEST)
- Mica tanto bufala, AFAIK. E l'antisemitismo AFAIK era tutt'altro che IL mototre del nazismo... ma qui andiamo fuori tema, mi sa. --Salkaner il Nero 14:34, 14 set 2010 (CEST)
- Mi sa che quello che sta scherzando sei tu. Il tuo intervento non è scientifico ma puramente ideologico. Se non sbaglio wikepedia respinge l'approccio da comizio politico tipo il tuo. Facciamo finta di non averti sentito. Un saluto.--Marcello Carpinelli (msg) 22:01, 11 set 2010 (CEST)
- Prego? Vorresti per caso negare che stai usando una fonte di stampo smaccatamente revisionistico, e che nessuno storico serio accredita le teorie di tale c.d. studioso, e infine vorresti negare che questa voce sia una ricerca originale costruita per sostenere una tesi predefinita? Vieni qui a sfidare me sul corretto uso delle fonti, forse? Sei caduto male, guarda. -- SERGIO aka the Black Cat 22:47, 11 set 2010 (CEST)
- Non preoccuaprti, non c'è bisogno che mi preghi. Infatti dubito che tu stia pregando visto che sei subito partito con un bell'attacco anticristiano condito da riferimenti all'antisemitismo che NON sono oggetto di questa voce. Probabilemte hai sbagliato posto, qui non siamo a porta a porta. Io la chiudo qui. Cordialmente --Marcello Carpinelli (msg) 23:39, 11 set 2010 (CEST)
- Bravo, meglio. -- SERGIO aka the Black Cat 23:43, 11 set 2010 (CEST)
- Non preoccuaprti, non c'è bisogno che mi preghi. Infatti dubito che tu stia pregando visto che sei subito partito con un bell'attacco anticristiano condito da riferimenti all'antisemitismo che NON sono oggetto di questa voce. Probabilemte hai sbagliato posto, qui non siamo a porta a porta. Io la chiudo qui. Cordialmente --Marcello Carpinelli (msg) 23:39, 11 set 2010 (CEST)
- Prego? Vorresti per caso negare che stai usando una fonte di stampo smaccatamente revisionistico, e che nessuno storico serio accredita le teorie di tale c.d. studioso, e infine vorresti negare che questa voce sia una ricerca originale costruita per sostenere una tesi predefinita? Vieni qui a sfidare me sul corretto uso delle fonti, forse? Sei caduto male, guarda. -- SERGIO aka the Black Cat 22:47, 11 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 9 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 16 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- 0 Vorrei sentire il giudizio della comunità. Nella voce Misticismo nazista sono approfonditi soprattutto i temi riguardanti le pratiche esoteriche ed occulte del nazismo. Questa invece pone l’accento sugli aspetti più esteriori e rituali dei cerimoniali del regime. Sugli aspetti "liturgici" creati dal nazismo. Le due voci mi sembrano quindi diverse e questa (che adesso riporta adeguate fonti), potrebbe forse rimanere. ---Ricce (msg) 16:17, 9 set 2010 (CEST)
- -1 Mi piace poco la forma della voce, ma attualmente credo che possa rimanere --Salkaner il Nero 16:21, 9 set 2010 (CEST)
-/1 Mah... ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:32, 9 set 2010 (CEST)Cambio voto. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 18:01, 13 set 2010 (CEST)- 0 Mi estengo per insufficiente conpetenza. Vorrei solo far notare che la totalità delle note (allo stato) si rifà esclusivamente a questo libro, di Luca Leonello Rimbotti. E' quindi possibile che parte delle informazioni non siano univocamente accettate dalla maggior parte degli storici ma solo opinioni di un singolo. Tuttavia la bibliografia cita vari altri testi. Occorrerebbe un'opinione di un esperto, al fine di scongiurare la possibilità di una RO. Mi sono permesso di avvisare il progetto:nazismo ed il progetto:religione. T137 (varie ed eventuali - @) 20:18, 9 set 2010 (CEST)
- Oggi pomeriggio ho ampliato la bibliografia (ulteriormente ampiamente ampliabile), mentre il creatore della voce ha detto che inserirà altro materiale. Se la voce verrà mantenuta, ci sarà spazio per migliorie ;) --Barbicone (msg) 00:01, 10 set 2010 (CEST)
- -1 --Menelik (msg) 21:47, 9 set 2010 (CEST)
- -1 Voce ampiamente sviluppabile, ma completamente enciclopedica. L'esoterismo ed il misticismo nazista sono un'altra cosa, argomento da tenere diviso per non generare facili confusioni nei non esperti nel campo.--Barbicone (msg) 00:01, 10 set 2010 (CEST)
- 0 --Leoman3000 00:13, 10 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 00:16, 10 set 2010 (CEST)
- -1 Trovo che la voce sia interessante e di valenza enciclopedica. D'altra parte trovo sia anche, volendo, integrabile in misticismo nazista in un paragrafo. Trovo che l'iniziale motivazione per la cancellazione (senza fonti) sia decaduta, ma d'altra parte c'è ancora il rischio di una ricerca originale. Insomma, ci sono dei margini di miglioramento, ma in linea di massima la voce può restare. --Lependu (msg) 08:30, 10 set 2010 (CEST)
- -1 --LucaG83 (msg) 09:33, 10 set 2010 (CEST)
- 0--francolucio (msg) 10:57, 10 set 2010 (CEST)
- 0 --Buggia 15:42, 10 set 2010 (CEST)
- 0 Turgon The Trooper 17:28, 10 set 2010 (CEST)
- +1 allo stato mi pare francamente inaccettabile perché presenta una tesi di dubbia rilevanza come fosse la verità. Non son convinto che una riformulazione possa risolvere tutti problemi: questa teoria è sostenuta da almeno una minoranza significativa? o è un caso di ingiusto rilievo? --Jaqen [...] 17:42, 10 set 2010 (CEST)
- +1 Se non è una RO mi pare una tesi decisamente minoritaria. Sufficiente una citazione in Misticismo nazista. --Azrael 17:44, 10 set 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:37, 10 set 2010 (CEST)
- +1 Concordo con Jaqen --Porta seriale (msg) 10:00, 11 set 2010 (CEST)
-1Cambio votoNon mi sembra una ROma più semplicemente una voce scritta in modo poco appropriato.L'argomento trattato è probabilmente enciclopedico, ma dalla voce davvero non si evince. Ho comunque constatato che l'argomento è ampiamente presente su altre wiki, in particolare su en.wiki in diversi articoli come Neopaganism and Neo-Nazism o Germanic Neopaganism in Germany solo per citarne alcune.Andrebbe parafrasata usando un tono più asciutto e aggiungendo qualche riferimentoDa riscrivere completamente, basandosi su fonti attendibili e cercando di descriverne tutti gli spetti.--Theirrules yourrules 12:53, 11 set 2010 (CEST)- +1 Per i motivi che ho espresso sopra. -- SERGIO aka the Black Cat 19:40, 11 set 2010 (CEST)
- +1 --Pequod76(talk) 00:00, 12 set 2010 (CEST) Mi sono permesso di motivare il mio voto qui.
- +1 mah, mi dispiace perchè è ben fatto come scritto, ma dopo le parole di pequod forse la voce dovrebbe avere una P..... al limite, come dice azrael, potrebbe essere aggiunto come un punto di vista in più (di rimbotti) in un cenno nell'altra voce ----Anitaduebrocche rotte! 02:03, 12 set 2010 (CEST) dimenticavo, nella nota11: non si puo' usare wiki come fonte ----Anitaduebrocche rotte! 02:14, 12 set 2010 (CEST)
- 0 Io non voto in quaanto autore della voce. Faccio presente che la "paganità" del nazionalsocialismo non è affatto controversa. L'autore in questione è però l'unico che l'abbia affrontata organicamente. Buon voto a tutti!--Marcello Carpinelli (msg) 08:50, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Madaki (msg) 09:07, 12 set 2010 (CEST)
- +1 --Azz... 15:22, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Mi pare sussista il rischio di RO, e non ho ancora visto prove evidenti che dimostrino il contrario. Marte77 15:32, 12 set 2010 (CEST)
- +1--τino 032 (contattami) 16:43, 12 set 2010 (CEST)
- +1 sempre che non arrivino risposte convincenti ai quesiti di Jaqen --Nicolabel (msg) 17:31, 12 set 2010 (CEST)
- +1 RO KuViZ(msg) 17:34, 12 set 2010 (CEST)
- +1 MapiVanPelt (msg) 18:13, 12 set 2010 (CEST)
- +1 --Nevermindfc (msg) 19:43, 12 set 2010 (CEST)
- +1 allo stato, RO--Dr ζimbu (msg) 20:01, 12 set 2010 (CEST)
- -1 utile contributo per capire le complesse relazioni fra stato nazista ed istituzioni religiose. La citazione di Nietzsche - però - è fuori luogo: Nietzsche, il cui pensiero fu grossolanamente deformato e strumentalizzato dal nazismo, era un "Senza Dio" per eccellenza. -- @ post 20:54, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:46, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Vito (msg) 21:48, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Ricerca originale fondata su fonti edite da case editrici estremamente marginali, se non addirittura da soggetti contigui al soggetto trattato. Avevo iniziato pensando che avrebbe potuto essere integrata, con enorme attenzione, nella voce sul Misticismo nazista, ma le "fonti" usate mi hanno tolto quel dubbio dovuto alla mia (residua) buona fede. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 21:48, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Allo stato mi pare più un interessante saggio che la voce di un'enciclopedia, le osservazioni di Pequod mi sembrano fondate.--Der Schalk (msg) 21:57, 12 set 2010 (CEST)
- +1 Effettivamente ricerca originale e fonti inaffidabili, abbiamo voci che possono supplire egregiamente. Mari (msg) 22:01, 12 set 2010 (CEST)
- +1 una voce che inizia con "Il paganesimo nazionalsocialista è stato de facto la religione ufficiale della Germania dal 1933 al 1945." dovrebbe avere una serie di fonti a prova di bomba. che non esistono Gregorovius (Dite pure) 11:19, 13 set 2010 (CEST)
- -1 Da integrare, soprattutto come bibliografia, ma di paganesimo nazionalsocialista parla espressamente, sia pure in termini tutto sommato negativi, anche Julius Evola in un articolo del 1936 apparso sulla rivista Storia e Cultura Lontanodaltuosole (msg) 15:19, 13 set 2010 (CEST)
- -1 La pagina IMHO dovrebbe quanto meno riferire anche delle tesi che *negano* la natura pagana del nazionalsocialismo, considerandolo al contrario o ateo, o caricatura del monoteismo (cfr. Cardini II pifferaio incantato (messianismo hitleriano, mitopoietica nazionalsocialista e angoscia contemporanea), “Intervento”, 29, genn.-febbr. 1978, pp.113-30) o *neo*pagano, in contrapposizione realmente pagano (cfr. Locchi, L'essenza del fascismo, Il Tridente). Ma che c'entra la sua incompletezza o parzialità attuale con l'idea di rimuoverla del tutto? A me fa impazzire la mania di gestire le pagine contenenti POV o non bilanciate NON rimuovendo i POV e/o rendendole più bilanciate, ma... cancellando la pagina. Anche se si tratta magari di una decisione che non ha equivalenti sugli altri Wiki. --Sergio Cannata (msg) 15:53, 13 set 2010 (CEST)
- +1 Sanremofilo (msg) 17:35, 13 set 2010 (CEST)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(mgs) 18:01, 13 set 2010 (CEST)
- +1 Veneziano- dai, parliamone! 18:25, 13 set 2010 (CEST)
- +1 - Soprano71 18:40, 13 set 2010 (CEST)
- +1 --Яαиzαg 19:57, 13 set 2010 (CEST)
- +1 --Cloj 19:58, 13 set 2010 (CEST)
- -1 Leotraversa (msg) 23:08, 13 set 2010 (CEST)
- +1 Citando Gregorovius: «una voce che inizia con "Il paganesimo nazionalsocialista è stato de facto la religione ufficiale della Germania dal 1933 al 1945." dovrebbe avere una serie di fonti a prova di bomba. Che non esistono.» --Nrykko★ 15:23, 14 set 2010 (CEST)
- +1 -Revares (make it quick!) 16:24, 14 set 2010 (CEST)
- +1 Concordo con l'analisi di Pequod. Demostene119 (msg) 16:48, 14 set 2010 (CEST)
- +1 Fabius aka Tirinto 18:48, 14 set 2010 (CEST)
- +1 Come dice Sergio è una bufala, ma una grave perché pesantemente revisionista e scritta con tono di certezza. A dimostrarlo basta il fatto che l'unica fonte sia quel libro, completamente irrilevante all'interno della vasta bibliografia sul tema. Che poi si tratti di tesi originalissime e interpretazioni è evidente dalla stessa voce. Cancellare senza integrazione dei contenuti. Johnlong (msg) 18:57, 14 set 2010 (CEST)
- +1 --Roberto Segnali all'Indiano 19:14, 14 set 2010 (CEST)
- +1 --Centrodiurnomilano (msg) 14:27, 15 set 2010 (CEST)
- +1 Da cancellare in immediata. --Lucas ✉ 11:14, 16 set 2010 (CEST)
- +1 -- Mess-Age 11:41, 16 set 2010 (CEST)
- +1 Cambio voto convinto dalle motivazioni di Pequod.-Theirrules yourrules 16:15, 16 set 2010 (CEST)
- +1 Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 16:30, 16 set 2010 (CEST)
- I luoghi comuni infondati, ma largamente diffusi, non sarebbero enciclopedici? Io ho appunto aggiunto fonti in contrario. Non perché abbiano importanza i miei dubbi al riguardo, o le opinioni personali di altri utenti che hanno ritenuto necessario farcene parte, ma perché appunto la tesi di una fondamentale paganità del nazionalsocialismo è ampiamente contestata, anche se in direzioni del tutto diverse e parzialmente contraddittorie. --Sergio Cannata (msg) 17:28, 16 set 2010 (CEST)
- Il problema è che questa è una ricerca originale costruita per sostenere una tesi. E' stato detto almeno quattro o cinque volte nel corso di questa procedura. La domanda è: cosa non è chiaro di ciò? -- SERGIO aka the Black Cat 17:56, 16 set 2010 (CEST)
- I luoghi comuni infondati, ma largamente diffusi, non sarebbero enciclopedici? Io ho appunto aggiunto fonti in contrario. Non perché abbiano importanza i miei dubbi al riguardo, o le opinioni personali di altri utenti che hanno ritenuto necessario farcene parte, ma perché appunto la tesi di una fondamentale paganità del nazionalsocialismo è ampiamente contestata, anche se in direzioni del tutto diverse e parzialmente contraddittorie. --Sergio Cannata (msg) 17:28, 16 set 2010 (CEST)
- +1 Kōji parla con me 23:30, 16 set 2010 (CEST)
Commenti
- Commenti spostati in pagina di discussione -- SERGIO aka the Black Cat 16:04, 14 set 2010 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 40 (80.0%), contrari: 10 (20.0%), astenuti: 7. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio "automatico" di Pequod76)
La procedura di cancellazione in modalità ordinaria è terminata. La votazione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
Visti il risultato e il regolamento, la voce viene cancellata.