Wikipedia:Bar/2006 10 28

Versione del 28 ott 2006 alle 14:37 di Sannita (discussione | contributi) (rimuovo discussione inesistente)


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

28 ottobre



Ripulendo la mia casella postale dai millanta messaggi accumulatisi negli anni mi sono imbattuto in una vecchia newsletter di NetLife by Dada di guide.supereva.com del 25 gennaio 2003.
Come penso possa accadere a molti di noi con le newsletter a cui ci iscriviamo, non ricordavo neppure di averla letta (tanto è vero che sono planato su wp otto mesi dopo ... e meno male dirà qualcuno di voi ... :)).
Ecco come la newsletter presentava la nascente Wikipedia ...

«In questo numero
- Wiki ti chiama!
- ...

L'ENCICLOPEDIA FATTA... IN RETE
Si chiama it.wiki ed e' la versione italiana di Wikipedia, "l'enciclopedia completa, libera e gratuita". Tutti possono creare o migliorare una voce, mandando i loro articoli su argomenti di cui si ritengono esperti. I contributi a Wikipedia passano sotto licenza GNU Free Documentation License. Avviso importante: chi non accetta modifiche al suo lavoro... non deve inviarlo! Attenzione a non usare materiale coperto da copy right. Consigli e info anche grazie alla mailing list del progetto, che nella versione in inglese e' gia' molto importante: http://it.wikipedia.com/ - http://www.wikipedia.org/ -.»

Offro questo post - come memorabilia agli amici della wikicommunity ... :-] (p.s.: in modo particolare a quelli della prima ora che hanno contribuito a dare il la perché wp potesse poi diventare grande, penso a Gianfranco, Tomi, Spino, Frieda ecc. ecc. e a tutti quelli che sicuramente scordo ... --Tw.)

--Twice25 (disc.) 02:23, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Bei tempi, quelli... Ricordo quando tutto era ancora non formattato... --F.to un vecchio nostalgico rimbambito, che in realtà non era nemmeno presente a quei tempi...


Q=Come posso avvicinarmi alle prime nozioni basilari di informatica applicata (es.antivirus, firewall, formattazione, ipertesti, etc.)? Meglio, esiste un PERCORSO, un METODO? Grazie.

Innanzitutto, sistemo la pagina.

Secondo, prova a chiedere all'Oracolo di Wikipedia. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 14:29, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Terzo esiste Portale:Informatica affiancato da un Progetto:Informatica con relativo BarCode ... e quello che non c'è - tac! - lo si crea ...  :-0 --Twice25 (disc.) 17:58, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Capita, alcune volte, che, cliccando su una discussione di un bar si trova il messaggio "wikipedia non è un forum" e quindi diventa inutile partecipare ad essa, perdendo tempo per l'apertura della pagina...

Non sarebbe meglio inserire, al lato del link che porta alla discussione un pallino ROSSO, quando accade questa situazione?87.1.206.181 13:53, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sistemo anche questa richiesta. E' una buona idea, ma la prossima volta segui meglio le istruzioni... >:-))) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 14:30, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]
L'idea non è stupida... Bisognerebbe sentire il gestore del botolo che cura gli indici... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:52, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Talmente non è stupida, che direi di ricominciare ad usare il cestino per le discussioni WNF. Almeno come misura temporanea. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 23:55, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]