Discussione:Lecce
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2011 |
modifico il patrono che risulta essere su più fonti Sant'Oronzo... Auro (parole e bacibici) 21:24, Nov 2, 2004 (UTC)
Ho inserito su commons alcune immagini di edifici di Lecce fatte durante una vacanza senza la descrizione perchè non mi ricordo i nomi degli edifici. Se qualche leccese potesse inserire le informazioni mancanti sarebbe molto apprezzato.
--Paolo da Reggio 20:17, Mag 15, 2005 (CEST)
-- Frigole dovrebbe esser frazione di lecce21:29, 26 ago 2006 (CEST)
Inserimento di un link a un sito esterno commerciale
è ormai in corso da tempo un reiterato inserimento nelle pagine Lecce e Salento (territorio) di link a un sito esterno commerciale di dubbia rilevanza enciclopedica (www.supermeteo.com), il quale offre, oltre ad indicazioni meteo, anche una notevole quantità di materiale pubblicitario, senza per altro offrire alcuna autorevolezza sulle informazioni pubblicate.
Ho già più volte ripristinato la situazione precedente all'inserimento di tale link e ho chiesto all'utente Giuseppedevitis (Discussioni_utente:Giuseppedevitis), uno degli autori di tali inserimenti (gli altri non sono registrati) di discutere sull'argomento presentando pubblicamente le sue ragioni. L'utente si presenta però sordo alla mia richiesta e recidivo nella sua azione.
Chiedo quindi l'intervento della comunità per decidere sul da farsi. --Montinar 19:32, 2 nov 2006 (CET)
!!!!Ragazzi...ma chi ha scritto questa pagina non si è accorto degli errori ( alcuni gravi ) di grammatica, sintassi, punteggiatura e scelta lessicale? Quando ho letto "UN PO'" scritto con l'accento "pò" e non con l'apostrofo ho avuto i brividi. Io ho corretto quel che mi sembrava davvero molto brutto. Spero l'autore non ne abbia a male. Amo Lecce. Spero di avere fatto qualcosa di buono per migliorare questa pagina Wiki. Kraus ( 07-06-2007)
Lecce Atene delle Puglie?
Scusate, ma perchè Lecce Atene delle Puglie?
- Vedo che nessuno mi ha risposto. Sono passati due mesi da quando ho postato questa domanda. Se nessuno mi risponde sono costretto a togliere tale affermazione, anche perchè non è vero che Lecce è l' Atene delle Puglie. Quest' ultimo è solo un nome dato negli ultimi tempi e di ufficiale non c' è niente. Non mi pare che abbia origini greche questa città, non mi pare che sia stata fondata dai greci e non mi pare che il suo dialetto abbia frasi in comune con il greco antico (come accade invece per il dialetto tarantino), non mi pare che abbia sembianze architettoniche con Atene. Comunque, a casa, ho una guida di Lecce datata 1997. Tale libro parla di Firenze del Sud, ma di Atene delle Puglie neanche l' ombra. Per cui chiedo se questa frase possa essere debbellata, anche perchè così si dà un' informazione errata per colui che non è del luogo.
- Io non ho mai sentito parlare di Atene delle Puglie, ma di Firenze del Sud sì.--Poweruser (msg) 17:11, 6 giu 2008 (CEST)
- Togliamolo, anche perchè Atene oggi non è poi così bella --Zappuddu dimmi tutto 17:28, 6 giu 2008 (CEST)
- Bene, ho modificato e ho cancellato Atene delle Puglie.
L'appellativo fu fornito nel 1975 dal giornalista E.Alvino descrivendo la città di Lecce in una guida realizzata per il mercato turistico. In realtà la scelta fu voluta esclusivamente per risaltare la ricchezza architettonica della città usando un appellativo di fatto altisonante ma poco coerente, nel senso che non c'è nessun legame con la capitale greca. Credo volesse solo risaltare il ruolo primario vissuto dalla città nel fervore architettonico barocco che la resero un gioiello unico in Puglia.
Lecce è più volte definita come Atene delle puglie proprio in quanto è la stessa provincia di Lecce ad "ospitare" nel sud del salento la minoranza etnica della grecìa salentina.
Quindi vorrei rimettere come appelativo atene delle puglie... in + mi son preso la libertà di editare la lista dei comuni contigui alcuni si trovano addirittura a 15 km dal capoluogo, non mi sembrava il caso--Lex25288 (msg) 00:23, 27 feb 2009 (CET)
Basilica di Santa Croce (Lecce)
Ho creato la voce Basilica di Santa Croce, andrebbe linkata con la descrizione offerta da questa pagina e andrebbero caricate delle foto, cosa che non so fare. Magari qualcuno vuole provvedere.
- Ho aggiunto il template Template:Vedi anche.--Poweruser (msg) 19:07, 4 apr 2008 (CEST)
Grazie :)
Monumenti e architetture
Monumenti e architetture presenti nella voce dovrebbero essere trasferiti su singole pagine separate da questa, così come è viene fatto solitamente in casi analoghi. In questo modo le voci potrebbero essere arricchite di ulteriori informazioni (coordinate geografiche, immagini, collegamenti esterni ecc.). Ad esempio, attualmente ci sono pagine che puntano a diverse chiese leccesi, ma i link sono desolatamente rossi perchè queste non hanno una pagina separata. Grazie --Etienne (Li) 01:41, 1 set 2008 (CEST)
Note e bibliografia
Per favore, quando citate monumeti o fatti di storia, aggiungete il riferimento in nota alla fonte (attraverso il codice appropriato) o la bibliografia consultata!--Primus Inter Pares (msg) 17:22, 7 dic 2008 (CET)
Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.
Immagine nella sezione iniziale
Trovo l'immagine "panoramica" un vero pugno nell'occhio. --Nemo 17:28, 12 ago 2009 (CEST)
Etnie
Ho corretto l'improbabile "Srilanchesi" (sic) con il corretto "Singalesi" --Mikros (msg) 20:15, 26 gen 2010 (CET)
foto HDR
è proprio necessario avere in questa pagina delle tamarrissime foto HDR (file:fontana_mazzini_lecce.jpg, file:duomo_lecce_facciate.jpg, file:seminario_di_lecce.jpg, file:santa_croce_lecce.jpg) che, per rappresentazione dei colori e dei bordi, non sono fedeli alla realtà? è un po' come avere delle foto in bianco e nero ipercontrastate: sono foto artistiche, ma che -- proprio per questo motivo -- non sono rappresentative dei luoghi. credo che le foto su wikipedia dovrebbero essere il più "neutre" possibile. --87.3.53.204 (msg) 12:52, 4 mar 2010 (CET)
Gemellaggi
controllando dopo un vandalismo, in [1] c'è solo Valladolid, gli altri (qualcosa al volo si trova ma non sembra molto ufficiale)?--Shivanarayana (msg) 01:37, 25 ago 2010 (CEST)
Collegamento non funzionante
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
- http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm
- In Cavallino (Italia) on 2012-01-12 02:28:32, 404 Not Found
- In Lecce on 2012-01-12 03:39:59, 404 Not Found
Area vasta
Relativamente al contributo di 2.232.173.117 e le successive modificazioni: la frase "E' situata nel cuore del Salento, capofila di un'area vasta con 31 comuni della provincia" non significa nulla, in quanto le aree vaste non hanno valore dal punto di vista urbanistico, ma solo amministrativo. E' una modifica priva di significato alla mia precedente, relativa all'area urbana. Se vi prendete la briga di leggere il documento, oltre al titolo, capite anche cosa c'è scritto e la smettete di mettere modifiche che non hanno senso. Al limite si può discutere di quale dei metodi utilizzati per definire l'area urbana si deve tenere conto, ma non scrivere ciò che non c'entra nulla.
area vasta
l'indicazione di area vasta è presa esattamente dal testo da te indicato e da quale non si evince che cosa sia e cosa comprende l'area urbana di cui tu parli, soprattutto in riferimento ai 400.000 abitanti che sono poi la metà di tutti gli abitanti della provincia. Il comune di Lecce ha 90558 residenti per il censimento 2011 e se vai sul sito dati.istat.it trovi i dati ufficiali del censimento che sono quelli che hanno valore anche 'legale', gli altri dati sul sito demo.istat sono proiezioni statistiche dei residenti in base alle anagrafi dei vari comuni; addirittura i dati sul sito dati.istat.it sono aggiornati al 4/2012. Poi tanto per fare un esempio vicino a voi il comune di lecce su una estensione di 240 kmq circa ha 90558 ab., Taranto su 200kmq ne ha 195800 se poi taranto non è più salento allora va bene tutto quello che hai scritto. Dovresti specificare però quanti sono i comuni dell'area urbana e che estensione ha per dargli un senso, altrimenti dai una informazione incompleta o addirittura non vera. Spero che non sia animato dalle manie di grandezza dei baresi che pur di farsi una città di 1.200.000 ab fra un pò si annettono pure l'Albania.
PS anche se Lecce ha 90.558 ab piuttosto che 96.000 o che l'area urbana esista o meno, non sminuisce la storia o l'importanza o la bellezza di una città e della sua provincia. il mio era solo un tentativo di aggiornare dei dati prendendoli dall'unica fonte ufficiale e cioè il censimento 2011.
saluti