Russula parazurea
specie di fungo
| Russula ochrospora | |
|---|---|
| File:Russula ochrospora.jpg Russula ochrospora | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Fungi |
| Phylum | Basidiomycota |
| Classe | Basidiomycetes |
| Ordine | Russulales |
| Famiglia | Russulaceae |
| Genere | Russula |
| Specie | R. ochrospora |
| Nomenclatura binomiale | |
| Russula ochrospora (Nicolaj ex Quadr. & W. Rossi) Quadr., 1985 | |
| Russula ochrospora Caratteristiche morfologiche | |
|---|---|
| Cappello | |
| Imenio | |
| Lamelle | |
| Sporata | |
| Velo | |
| Carne | |
| Ecologia | |
Russula ochrospora (Nicolaj ex Quadr. & W. Rossi) Quadr., Docums Mycol. 14(no. 56): 32 (1985) [1984]
La Russula ochrospora per molti aspetti assomiglia moltissimo alla Russula cyanoxantha dalla quale si differenzia solamente per le lamelle non lardacee e per la sporata gialla e non bianca.
Descrizione della specie
5-15 cm di diametro, carnoso e sodo, prima convesso, subito piano ombellicato-depresso, leggermente imbutiforme.
- Cuticola
- che si separa facilmente fino alla metà del raggio, di colore molto variabile, dal verde-oliva al grigio, con sfumature viola pallido piu evidenti al centro.
Mediamente fitte (7 in 10 mm), fragili, forcate al gambo, alte 7-8 mm, libere o subdecorrenti con dentino, lamellule assenti.
5 x 2 cm, sodo, pieno, biancastro, cilindrico, spesso leggermente svasato all’apice.
Bianca, omogenea al gambo,immutabile.
- Odore: debole
- Sapore: mite
Ocra in massa.
Fruttifica in boscchi di latifoglie o conifere in estate-autunno.
Commestibilità
Specie simili
Sinonimi e binomi obsoleti
- Russula parazurea var. ochrospora Nicolaj ex Quadr. & W. Rossi 1984 (basionimo)
