Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 11

11 dicembre

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

La "teoria della evoluzione delle teorie" non esiste, né come settore di ricerca, né come opera di un singolo: ne segue che quanto scritto nella voce è una ricerca originale, come si evince facilmente dal cappello introduttivo (fatto essenzialmente da affermazioni arbitrarie). Ylebru dimmela 17:00, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

NON CONTENTO DELLA PRIMA VOLTA (QUALCUNO CHE DI MESTIERE FA SOLO IL PROMOTORE PER LA CANCELLAZIONE) NON CONTENTO DELLA BIOGRAFIA PORTATA A SUPPORTO, NON CONTENTO DELLE MODIFICHE, NON CONTENTO DELLE INTEGRAZIONI, ETC. (BASTAVA UMILMENTE LEGGERSI IL LIBRO DI Enrico Bellone) PARTE PER LA PROPOSTA SECONDA PER LA CANCELLAZIONE, SPORT PREFERITO DI QUALCUNO,

EBBENE CANCELLATELA E CHE DIO VI BENEDICA.....(SE CI CREDETE)

MI SPIACE SOLO PER L'ECCELLENTE E SUBLIME LAVORO DI CARLO IERNA ....

MA QUESTA VOLTA NON MI METTO NEANCHE A DISCUTERE CON CHI NON HA VOGLIA DI ASCOLTARE O NON SA COSA SIGNIFICA ASCOLTARE MA ANCHE QUESTO SARA DENUNCIATO SU:

--Giuseppe Turrisi 13:44, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Andiamo al voto? La voce era già stata proposta per la cancellazione a settembre ed era rimasta. Non sono un intenditore dell'argomento. Mi sembra non molto bene organizzata, soprattutto nell'incipit, ma materiale utile potrebbe esservene. Preferisco che la comunità si esprima con me. --Twice25 (disc.) 19:39, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

  • Faccio notare la procedura venne interrotta perchè la voce fu radicalmente modificata, ma la votazione stava andando 18 (+) a 5 (-) e già allora Gac aveva suggerito che si sarebbe potuta riproporre la cancellazione sul testo attuale. --Jaqen il Telepate 01:24, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 --Twice25 (disc.) 19:39, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Ricerca Originale. Riscritta, a quanto pare. E il comportamento dell'utente poco sopra non è tra i più incoraggianti, anzi. --Leoman3000(What's up?) 19:49, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 al di là dell'isteria con cui viene difesa la voce non è del tutto priva di merito. Almeno ha la bibliografia. --—paulatz 23:16, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Forse non tutti gli scienziati quando descrivono l'evoluzione nel tempo di una teoria parlano di Teoria della evoluzione delle teorie, tuttavia e` da sempre argomento di discussione. Da tempo i fisici stanno cercando una Teoria unificata che descriva tutte le forze tra le particelle e quindi tutti fenomeni dell'Universo. La Forza nucleare forte, la Forza nucleare debole, l'Elettromagnetismo ed infine la Forza gravitazionale. Senza farla troppo lunga, gli scienziati (parliamo di Premi Nobel) credono che, se una tale teoria esistesse, ogni particella dell'universo seguirebbe la legge unificata, comprese le particelle del nostro corpo, quindi sarebbe la teoria a dimostrare se stessa. Per adesso una cosa e` certa: tutte le teorie scientifiche sono frutto della necessita` degli uomini di modellizzare l'ambiente che ci circonda; questa necessita` nasce innanzitutto da un desiderio di conoscenza, solo successivamente possono nascerne delle applicazioni. Signor Turrisi: non si dimentichi di votare!--Gildos 23:38, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 ma potrei cambiare voto se la voce venisse migliorata --Jaqen il Telepate 00:05, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 --Lucas 00:19, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Perché non discutiamo un po' prima di aprire le votazioni? Questa voce non ha senso per un motivo semplice, che sono costretto a scrivere in grassetto... questa teoria non esiste! Gildos, la teoria unificata è un'altra cosa, e infatti ha una voce a sé. Anche l'epistemologia ovviamente esiste, ed ha una voce a sé, eccetera. Paulatz, la bibliografia e gli abbellimenti non cambiano il problema fondante di questa voce. Chi vota -1 può fornirmi una fonte che parli espressamente (e letteralmente) di questa "teoria delle evoluzioni delle teorie"? Grazie. A proposito della precedente votazione, finì qualcosa come 18 a 5 per la cancellazione, e fu interrotta all'ultimo momento per delle modifiche che riorganizzarono la struttura, ma senza toccare il problema di fondo di questa voce, che ho già descritto. Ylebru dimmela 08:34, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Voglio sperare stiate scherzando. --ligabo 09:06, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Ligabo... hai letto le mie motivazioni? Hai per favore una fonte che parli di questa "teoria"? Perché è così difficile discutere in queste benedette pagine di cancellazione? Ylebru dimmela 09:18, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Il titolo della voce potrebbe essere inesatto o, meglio, mancante dei riferimenti d'espressione. Tuttavia la discussione sulla "guida o autoguida politica" della scienza è in atto dai tempi di Socrate e, questa voce, mi pare un interessante punto di partenza per la raccolta delle "osservazioni al metodo e ai fini" che, nel corso dei secoli, molti scienziati e filosofi hanno sollevato. Un abbozzo-laboratorio da completare in tempi lunghi, a cura degli esperti (tra i quali non mi pongo), ma una voce di sicuro interesse. A mio avviso, ciò che eccepisci è rivolto più al titolo che al contenuto della voce. Il titolo può essere modificato e, forse, è giusto lo sia. La voce, è opportuno che rimanga. --ligabo 09:52, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
    A dire il vero è soprattutto il contenuto, che però non si può migliorare perché non è chiaro di cosa debba parlare questa voce. I vari paragrafi, a partire da quello iniziale, sono interamente da buttare perché pieni di considerazioni personali (che tra l'altro mi fanno sorgere il dubbio che siano copiate a caso da qualche saggio, vista l'attendibilità dell'autore). Ylebru dimmela 10:06, 12 dic 2006 (CET) [rispondi]
In vero, lo stesso dubbio ha solleticato anche me. Da una ricerca a campione su Google non ho, però, riscontrato copyviol e non sono in possesso del libro di Enrico Bellone.--ligabo 10:12, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ammetto di non avere propriamente letto la voce (diciamo solo "sfogliata"), ma a me sembra siano riportate le posizioni di una serie di filosofi, e mi sembra anche che siano in larga parte i filosofi "giusti" da citare in una voce del genere (Kuhn, Feyerabend, ecc.). Perciò non mi convince del tutto il giudizio di "ricerca originale" (non è che vi riferite solo all'incipit?) Moongateclimber 09:47, 16 dic 2006 (CET) Ok, cambiato idea. Moongateclimber 21:46, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Non basta mettere qualche nome illustre e qualche parola difficile per fare una voce enciclopedica. Se non proprio una teoria originale, è una ricerca dilettantistica e confusa, che cita sì i filosofi "giusti" ma in ordine sparso, con interpretazioni personali e senza un filo logico. Da buttare di corsa. Andrea.gf - (parlami) 11:19, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:10, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 30 - Favorevoli: 21 - Contrari: 7 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Propongo di cancellarla in quanto ho spostato tutto il contenuto nella voce Area Metropolitana (diritto)


Discussione per stabilire se deve essere l'area metropolitana o la citta metropolitana a definirsi "ente"


Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso... --Magma 21:45, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]


Ma almeno sai cos'è un ente??? Ti aiuto io:

L'ente pubblico è un organismo dotato di personalità giuridica propria (persona giuridica e non persona fisica), titolare di diritti e di doveri all'interno dell'ordinamento giuridico per il motivo che esiste ed è riconosciuto per tale dall'ordinamento stesso. Un ente pubblico deve inoltre perseguire obiettivi di interesse pubblico. (da Ente pubblico


Questo è il testo della legge: Capo VI - AREE METROPOLITANE

Art. 17. Aree metropolitane.

1. Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli altri comuni i cui insediamenti abbiano con essi rapporti di stretta integrazione in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.

2. Su conforme proposta degli enti locali interessati la regione procede entro 180 giorni alla delimitazione territoriale dell'area metropolitana. Qualora la regione non provveda entro il termine indicato, il governo, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, invita la regione a provvedere entro un ulteriore termine, scaduto il quale procede alla delimitazione dell'area metropolitana.

3. Restano ferme le città metropolitane e le aree metropolitane definite dalle regioni a statuto speciale.

Art. 18. Città metropolitana.

1. Nelle aree metropolitane di cui all'articolo 17, il comune capoluogo e gli altri comuni a esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e culturali possono costituirsi in città metropolitane a ordinamento differenziato.

2. A tal fine, su iniziativa degli enti locali interessati, il sindaco del comune capoluogo e il presidente della provincia convocano l'assemblea degli enti locali interessati. L'assemblea, su conforme deliberazione dei consigli comunali, adotta una proposta di statuto della città metropolitana, che ne indichi il territorio, l'organizzazione, l'articolazione interna e le funzioni.

3. La proposta di istituzione della città metropolitana è sottoposta a referendum a cura di ciascun comune partecipante entro 180 giorni dalla sua approvazione. Se la proposta riceve il voto favorevole della maggioranza degli aventi diritto al voto espressa nella metà più uno dei comuni partecipanti, essa è presentata dalla regione entro i successivi 90 giorni a una delle due camere per l'approvazione con legge.

4. All'elezione degli organi della città metropolitana si procede nel primo turno utile ai sensi della legge 7/6/91 n. 182, e successive modificazioni.

5. La città metropolitana, comunque denominata, acquisisce le funzioni della provincia; attua il decentramento previsto dallo statuto, salvaguardando l'identità delle originarie collettività locali.

6. Quando la città metropolitana non coincide con il territorio di una provincia, si procede alla nuova delimitazione delle circoscrizioni provinciali o all'istituzione di nuove province, anche in deroga alle previsioni di cui all'articolo 16, considerando l'area della città come territorio di una nuova provincia. Le regioni a statuto speciale possono adeguare il proprio ordinamento ai princìpi contenuti nel presente comma. :

7. Le disposizioni del comma 6 possono applicarsi anche in tema di riordino, a opera dello stato, delle circoscrizioni provinciali nelle regioni a statuto speciale nelle quali siano istituite le aree metropolitane previste dalla legislazione regionale.

Dove lo vedi che è un ente? La legge DEFINISCE e DELIMITA le aree metropolitane, ma non ne fonda un ente, in quanto: NON HANNNO UN GOVERNO, NON HANNO FUNZIONI, NON HANNO DIPENDENTI. Infatti, più avanti, la legge dice che l'ente che può nascere sulle aree metropolitane si chiama CITTA' METROPOLITANA (CHE E' UN ENTE). Al massimo trasformiamo questo in redirect. --Alesime 03:35, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ah, dimenticavo: c'è anche il d.lgs. 267/2000 che cita:
1. Ai fini del presente testo unico si intendono per enti locali i comuni, le province, le citta' metropolitane, le comunita' montane, le comunita' isolane e le unioni di comuni. (art. 2 comma 1) --Alesime 05:52, 8 dic 2006 (CET) Curioso. Questo argomento proverebbe che le Regioni (non presenti nella lista) non sono un ente! :) --Magma 15:03, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]


Innanzitutto, ti invito a moderare i toni. Sei arrivato da poco su WP e sembri estremamente aggressivo e non è questo lo spirito di WikiPedia. Se hai degli argomenti esponili serenamente, non pensare che usando questi toni aiuti la ricerca della verità e del consenso.
Da qualche parte volevi inserire Area Metropolitana all'interno di Città Metropolitana, ora hai letto il testo delle leggi e forse ti sei convinto che le due definizioni non coincidono neannche a livello giuridico. Qui abbiamo tutti qualcosa da imparare, con un po' di umiltà si arriverà a voci di qualità e neutrali.
Tempo fa è stato fatta la disambigua di Aree metropolitane italiane e sono stati decisi i nomi, perché non hai proposto le tue variazioni in quelle sedi? Guarda che non c'è mica tutta questa fretta... Se trovi una voce scorretta inserisci i tag da controllare o voce non neutrale, motivandoli nelle pagine di discussione...
E soprattutto, non urlare!!! Ciao --Magma 14:41, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: non sono un giurista né un geografo. Ho scritto quella voce perché mancava, ma naturalmente può e deve essere migliorata! A partire dal nome! Ma tutto con in uno spirito di ricerca di consenso e senza arroganza. --Magma 14:47, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Un paio di cose:
- volevo inserire questa definizione di area metropolitana (non quella urbanistica perchè ha già una voce a sè) in quella di città metropolitana perchè strettamente collegata alla voce città m. (l'a.m. serve infatti solo ad indicare in quali aree poter creare le c.m.). Alcuni utenti, nella discussione progetto geografia, dove ho postato le mie intenzioni, mi hanno fatto notare che era meglio tenerle separate e così ho fatto. Mi sono solo limitato a correggere gli errori.
- Non penso che centri il tempo da cui collabolo col progetto wp: l'autorevolezza si basa infatti solo ed esclusivamente dalle tesi portate e dimostrate, non da altro. E la dimostrazione evidente è un fatto recentemente successo su wp, quello di un amministratore bannato e di parecchie voci sue cancellate e riscritte per copyviol...
- della discussione precedente, beh... semplicemente non l'avevo vista. Non avendo il tempo di controllare tutte le voci ogni giorno, di solito capita che modifico quelle in cui mi imbatto per altri motivi, e che reputo da migliorare.
- gentilmente, lasciamo perdere i discorsi sull'arroganza. Continuo a chiedere: da dove lo vedi che è un ente? Magari sono io che mi sbaglio, però dovresti fornire qualche giustificazione alle tue tesi. Da quello che ho studiato, un ente, per essere tale, deve quantomeno avere delle funzioni, del personale, e la personalità giuridica. Abito a Milano e non mi è mai capitato di leggere un documento ufficiale dell'area metropolitana, non ho mai votato nessun governo di quest'ente, non ne conosco le sue funzioni, non so dove sia la sede.
- sulle regioni... non sono contemplate dal d.lgs. per il semplice fatto che non erano oggetto del riordino della legge. Per la loro natura di ente, penso basti il Titolo V della Costituzione.
- Per quanto riguarda la procedura, potevo chiedere la cancellazione diretta in quanto tesi personale. Non l'ho fatto, perchè ritenevo che la voce, a parte quei piccoli errori, fosse fatta bene. Quindi l'ho corretta, le ho dato il nuovo titolo e ho proposto la cancellazione della vecchia, in quanto obsoleta. Ritenendo di avere la competenza l'ho corretta direttamente: se non avessi avuto la competenza, avrei messo il tag "da controllare". Se ritieni che ho fatto qualcosa di scorretto, segnalalo agli admin, fammi bannare.
- Veramente, lasciamo fuori i discorsi personali. Per quel che mi riguarda, non mi interessa avere con te o con nessun altro qui qualunque tipo di rapporto che esuli dalle question tecniche riguardanti wp. Ti invito a rileggerti le regole di wp, in cui si parla chiaramente delle fonti. Io le mie le ho citate. Ora citami le tue. --Alesime 16:54, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che tu abbia smorzato un po' i toni... :)
Sostenevi che l'Area metropolitana non fosse un ente portando come prova il fatto che non era citato nella lista di enti locali del decreto 267/2000. Questa tesi non regge perche' da quella lista mancano le Regioni, sulla cui natura di "ente" non si discute.
Ora dici che non e` ente perche' non ha la personalita` giuridica. Sono d'accordo: un ente deve avere per definizione personalita` giuridica e l'Area metropolitana non ce l'ha, ma neanche la Citta` metropolitana, visto che ancora non e` stata attivata... Che ne sara` delle Aree metropolitane quando saranno attivate le citta` metropolitane? (se mai succedera`... per le regioni si e` dovuto aspettare una ventina d'anni). Avranno personalita` giuridica? Non e` prevedibile...
La polemica era contro i modi, non la sostanza. Se si vuole spostare la pagina in Area metropoliana italiana (diritto) non sono a priori contrario. Il problema secondo me e` che si sta parlando di cose che non esistono, in un certo senso e questa e` speculazione. Ciao --Magma 21:07, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 La città metropolitana è un ente, anche se non è ancora stato istituito, previsto da una legge, un d.lgs. e dal titolo V della Costituzione. L'area metropolitana, invece, è solo una delimitazione (prevista nella legge e nel d.lgs. sopra citati) ma non è e non sarà mai, alla luce della normativa odierna, un ente. Quindi il nome più corretto è Area metropolitana italiana (diritto). --Alesime 21:25, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
EHM, la votazione non è aperta, è ancora in semplificata... -- Pace64 17:37, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Veramente era stata aperta e poi richiusa: "Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso... Magma 21:45, 8 dic 2006 (CET)", qualche riga sopra... --Alesime 18:41, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Lo stesso richiedente ha poi scritto "Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso.."

In ogni caso apro la votazione, perché in questa baraonda (per non dire di peggio) non capisco perché debba essere cancellata.

In realtà il riferimento era alla procedura di cancellazione per votazione, e non era il richedente (io), ma Magma, come chiaramente leggibile nel suo msg ad inizio pagina e nel mio quote alla fine.
Comunque, visto che non sembra chiaro, ricapitolo: il nome "Aree metropolitane italiane (ente)" è scorretto, in quanto l'area metropolitana non è un ente, ma una delimitazione territoriale che prevede un ente (la città metropolitana). Quindi ho copiato tutto il contenuto della pagina sulla nuova voce Area metropolitana italiana (diritto), correggendo appunto la definizione lessicale. A questo punto ho chiesto la cancellazione di questa pagina, in quanto doppione di un'altra, se non per il titolo scorretto. --Alesime 19:57, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 14 - Favorevoli: 9 - Contrari: 3 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Sospetto copyviol. Testo non formattato. Manca citazione al De Feo. Parafrasi copiata da antologia. Parafrasi, comunque non utilizzabile--Paola 17:55, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:10, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 14 - Favorevoli: 12 - Contrari: 2 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Messa in cancellazione ordinaria, in quanto proposta in cancellazione solo 2 (due) minuti dopo la sua creazione -- Bramfab parlami 18:28, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non è enciclopedica, messa così. Zoppe non va bene; al massimo il titolo potrebbe essere una roba tipo handicap nella mitologia, ma rimane cmq poco enciclopedica, secondo me. Andrebbero create delle pagine (o aggiunte a quelle già esistenti) con le informazioni che ci sono qui, se sono in più. --ςμəαĝωℓ, 22:52, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:10, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 13 - Favorevoli: 11 - Contrari: 2 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


da aiutare da ago --SailKoFECIT 08:43, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 11 - Favorevoli: 0 - Contrari: 9 - La pagina rimane.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Pagina di aiuto obsoleta, dato che il template:Stub è stato sostituito da tempo con il Template:S (di uso più agevole). Un elenco degli argomenti è disponibile alla pagina Aiuto:Abbozzo#Categorie_di_abbozzi che riporta anche il confronto con i vecchi template in via di sostituzione. --MarcoK (msg) 15:16, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

Aspetterei a cancellare fino a quando tutti gli utenti (ovvero la maggioranza di essi) conoscano l' esistenza di questa nuova template (Confesso che ne ero completamente all' oscuro). Per ora metterei un rimando in testa a questa voce, suggerendo di passare al nuovo formato. -- Bramfab


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 14 - Favorevoli: 8 - Contrari: 4 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Aperta procedura normale per difesa dialetti locali, sono voci che se non fissate ora, tra qualche anno scompariranno dalla memoria, chi perde memoria delle proprie radici ...-- Bramfab parlami 12:00, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Da aiutare da agosto, stile poco enciclopedico--SailKoFECIT 08:09, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 21 - Favorevoli: 9 - Contrari: 10 - La pagina rimane.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

da aiutare da agosto 06 --SailKoFECIT 01:07, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Stub degno --{Theferro}spara 10:54, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Oltretutto, è stata creata la voce codon, a questo punto mi sembra più sensato integrare là questa pagina --Sogeking l'isola dei cecchini 17:22, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 15 - Favorevoli: 0 - Contrari: 14 - La pagina rimane.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Lungo paragrafo con commento personale fuori luogo. Parafrasi non utilizzabile.--Paola 18:40, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

incollo paragrafo:"Questa critica del Leopardi alla vita attiva è, secondo me, vera in parte, ma non assoluta, perché la vita attiva permette di raggiungere se non la felicità ma sicuramente la tranquillità economica e psicologica che permette di vivere bene e chi svolge un lavoro creativo beneficante ed appagante, riesce a scacciare la noia, il dolore, la disoccupazione e la disperazione di una vita oziosa e parassitaria. Quindi la vita attiva è degna di essere vissuta, perché include il sesso che è molto importante per l'equilibrio psicosomatico dell'individuo. Purtroppo il Leopardi non godeva del piacere del sesso e allora scriveva queste poesie dettate dalla disperazione della sua infelice situazione fisica. La tesi del Leopardi, allora, si riduce a questa equazione livellante: se tutti gli uomini sono infelici allora io ho la stessa infelicità che colpisce tutti e come si dice "mal comune mezzo gaudio". Purtroppo in qualsiasi società umana ci sono i felici e gli infelici, i poveri e i ricchi ecc… i poeti e gli ignoranti e lui era per fortuna sua un sublime poeta, che sarà immortale nei secoli".--Paola 18:42, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]
Lol! non ha tutti i torti! Un buono psicanalista e addio pessimismo leopardiano!--SailKoFECIT 21:25, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Metto in ordinaria per coerenza con le altre procedure in atto --{Theferro}spara 10:53, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 15 - Favorevoli: 13 - Contrari: 2 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

come motivazione, e per chiarezza, cito la pagina dei criteri adottati dalla comunità:

«Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad aziende che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività, prodotti o storia, cosa che, se non storicamente accertata, viene determinata secondo uno o più dei criteri di filtro di seguito elencati»

..non serve proseguire oltre dal momento che questa condizione esposta non viene soddisfatta--DoppiaQ dimmi 14:53, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Holding partecipata dalla borsa italiana...per me puo' restare --{Theferro}spara 10:28, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 16 - Favorevoli: 14 - Contrari: 1 - La pagina viene cancellata.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Non enciclopedico--Nick1915 - all you want 14:06, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un commentatore che ha fatto la storia del basket in tv in Italia. Apro la votazione. --Ermanon 09:18, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Completamente riscritto, ampliato e circostaziato, almeno per quanto sapevo io (sicuramente incompleto) vi prego di verificare e annullare la votazione. --Fefemak 16:21, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sarà anche dimenticabile, ma far camcellare un personaggio così poi magari tenere una "letterina" (come succede) a me sembra semplicemente un eresia. E quindi insisto nel chiedere che qualche altro utente registrato, come da procedura, blocchi la votazione in quanto la voce è decisamente cambiata e ampliata.--Fefemak 11:05, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

La richiesta di cancellazione era per non enciclpedicità. Se qualcuno la blocca per ampliamento, penso che la potrei riproporre a breve. -- Pace64 11:29, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Avendo vinto un premio internazionale, di primaria importanza nel suo campo, (come puntualizzato della riscrittura) è chiaro che rientra in quei personaggi enciclopedici per gli stessi criteri che ci siamo dati, quindi forse non hai capito io voglio che si blocchi non per ampliamento, ma per soppraggiunti elementi che ne chiariscono l'enciclpedicità. --Fefemak 11:43, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Dalla voce non si capisce quale sia la rilevanza del premio e l'enciclopedicità rimane dubbia. -- Pace64 12:57, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ok, mi arrendo, non riesco a capire però questa ostinazione, si lasciano tranquillamente personaggi che hanno tanto, tanto, tanto in meno da dire.--Fefemak 13:28, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]

{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 19 - Favorevoli: 11 - Contrari: 7 - La pagina rimane.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Propongo di cancellarla in quanto ho spostato tutto il contenuto nella voce Area Metropolitana (diritto)


Discussione per stabilire se deve essere l'area metropolitana o la citta metropolitana a definirsi "ente"


Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso... --Magma 21:45, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]


Ma almeno sai cos'è un ente??? Ti aiuto io:

L'ente pubblico è un organismo dotato di personalità giuridica propria (persona giuridica e non persona fisica), titolare di diritti e di doveri all'interno dell'ordinamento giuridico per il motivo che esiste ed è riconosciuto per tale dall'ordinamento stesso. Un ente pubblico deve inoltre perseguire obiettivi di interesse pubblico. (da Ente pubblico


Questo è il testo della legge: Capo VI - AREE METROPOLITANE

Art. 17. Aree metropolitane.

1. Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli altri comuni i cui insediamenti abbiano con essi rapporti di stretta integrazione in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.

2. Su conforme proposta degli enti locali interessati la regione procede entro 180 giorni alla delimitazione territoriale dell'area metropolitana. Qualora la regione non provveda entro il termine indicato, il governo, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, invita la regione a provvedere entro un ulteriore termine, scaduto il quale procede alla delimitazione dell'area metropolitana.

3. Restano ferme le città metropolitane e le aree metropolitane definite dalle regioni a statuto speciale.

Art. 18. Città metropolitana.

1. Nelle aree metropolitane di cui all'articolo 17, il comune capoluogo e gli altri comuni a esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e culturali possono costituirsi in città metropolitane a ordinamento differenziato.

2. A tal fine, su iniziativa degli enti locali interessati, il sindaco del comune capoluogo e il presidente della provincia convocano l'assemblea degli enti locali interessati. L'assemblea, su conforme deliberazione dei consigli comunali, adotta una proposta di statuto della città metropolitana, che ne indichi il territorio, l'organizzazione, l'articolazione interna e le funzioni.

3. La proposta di istituzione della città metropolitana è sottoposta a referendum a cura di ciascun comune partecipante entro 180 giorni dalla sua approvazione. Se la proposta riceve il voto favorevole della maggioranza degli aventi diritto al voto espressa nella metà più uno dei comuni partecipanti, essa è presentata dalla regione entro i successivi 90 giorni a una delle due camere per l'approvazione con legge.

4. All'elezione degli organi della città metropolitana si procede nel primo turno utile ai sensi della legge 7/6/91 n. 182, e successive modificazioni.

5. La città metropolitana, comunque denominata, acquisisce le funzioni della provincia; attua il decentramento previsto dallo statuto, salvaguardando l'identità delle originarie collettività locali.

6. Quando la città metropolitana non coincide con il territorio di una provincia, si procede alla nuova delimitazione delle circoscrizioni provinciali o all'istituzione di nuove province, anche in deroga alle previsioni di cui all'articolo 16, considerando l'area della città come territorio di una nuova provincia. Le regioni a statuto speciale possono adeguare il proprio ordinamento ai princìpi contenuti nel presente comma. :

7. Le disposizioni del comma 6 possono applicarsi anche in tema di riordino, a opera dello stato, delle circoscrizioni provinciali nelle regioni a statuto speciale nelle quali siano istituite le aree metropolitane previste dalla legislazione regionale.

Dove lo vedi che è un ente? La legge DEFINISCE e DELIMITA le aree metropolitane, ma non ne fonda un ente, in quanto: NON HANNNO UN GOVERNO, NON HANNO FUNZIONI, NON HANNO DIPENDENTI. Infatti, più avanti, la legge dice che l'ente che può nascere sulle aree metropolitane si chiama CITTA' METROPOLITANA (CHE E' UN ENTE). Al massimo trasformiamo questo in redirect. --Alesime 03:35, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ah, dimenticavo: c'è anche il d.lgs. 267/2000 che cita:
1. Ai fini del presente testo unico si intendono per enti locali i comuni, le province, le citta' metropolitane, le comunita' montane, le comunita' isolane e le unioni di comuni. (art. 2 comma 1) --Alesime 05:52, 8 dic 2006 (CET) Curioso. Questo argomento proverebbe che le Regioni (non presenti nella lista) non sono un ente! :) --Magma 15:03, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]


Innanzitutto, ti invito a moderare i toni. Sei arrivato da poco su WP e sembri estremamente aggressivo e non è questo lo spirito di WikiPedia. Se hai degli argomenti esponili serenamente, non pensare che usando questi toni aiuti la ricerca della verità e del consenso.
Da qualche parte volevi inserire Area Metropolitana all'interno di Città Metropolitana, ora hai letto il testo delle leggi e forse ti sei convinto che le due definizioni non coincidono neannche a livello giuridico. Qui abbiamo tutti qualcosa da imparare, con un po' di umiltà si arriverà a voci di qualità e neutrali.
Tempo fa è stato fatta la disambigua di Aree metropolitane italiane e sono stati decisi i nomi, perché non hai proposto le tue variazioni in quelle sedi? Guarda che non c'è mica tutta questa fretta... Se trovi una voce scorretta inserisci i tag da controllare o voce non neutrale, motivandoli nelle pagine di discussione...
E soprattutto, non urlare!!! Ciao --Magma 14:41, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: non sono un giurista né un geografo. Ho scritto quella voce perché mancava, ma naturalmente può e deve essere migliorata! A partire dal nome! Ma tutto con in uno spirito di ricerca di consenso e senza arroganza. --Magma 14:47, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Un paio di cose:
- volevo inserire questa definizione di area metropolitana (non quella urbanistica perchè ha già una voce a sè) in quella di città metropolitana perchè strettamente collegata alla voce città m. (l'a.m. serve infatti solo ad indicare in quali aree poter creare le c.m.). Alcuni utenti, nella discussione progetto geografia, dove ho postato le mie intenzioni, mi hanno fatto notare che era meglio tenerle separate e così ho fatto. Mi sono solo limitato a correggere gli errori.
- Non penso che centri il tempo da cui collabolo col progetto wp: l'autorevolezza si basa infatti solo ed esclusivamente dalle tesi portate e dimostrate, non da altro. E la dimostrazione evidente è un fatto recentemente successo su wp, quello di un amministratore bannato e di parecchie voci sue cancellate e riscritte per copyviol...
- della discussione precedente, beh... semplicemente non l'avevo vista. Non avendo il tempo di controllare tutte le voci ogni giorno, di solito capita che modifico quelle in cui mi imbatto per altri motivi, e che reputo da migliorare.
- gentilmente, lasciamo perdere i discorsi sull'arroganza. Continuo a chiedere: da dove lo vedi che è un ente? Magari sono io che mi sbaglio, però dovresti fornire qualche giustificazione alle tue tesi. Da quello che ho studiato, un ente, per essere tale, deve quantomeno avere delle funzioni, del personale, e la personalità giuridica. Abito a Milano e non mi è mai capitato di leggere un documento ufficiale dell'area metropolitana, non ho mai votato nessun governo di quest'ente, non ne conosco le sue funzioni, non so dove sia la sede.
- sulle regioni... non sono contemplate dal d.lgs. per il semplice fatto che non erano oggetto del riordino della legge. Per la loro natura di ente, penso basti il Titolo V della Costituzione.
- Per quanto riguarda la procedura, potevo chiedere la cancellazione diretta in quanto tesi personale. Non l'ho fatto, perchè ritenevo che la voce, a parte quei piccoli errori, fosse fatta bene. Quindi l'ho corretta, le ho dato il nuovo titolo e ho proposto la cancellazione della vecchia, in quanto obsoleta. Ritenendo di avere la competenza l'ho corretta direttamente: se non avessi avuto la competenza, avrei messo il tag "da controllare". Se ritieni che ho fatto qualcosa di scorretto, segnalalo agli admin, fammi bannare.
- Veramente, lasciamo fuori i discorsi personali. Per quel che mi riguarda, non mi interessa avere con te o con nessun altro qui qualunque tipo di rapporto che esuli dalle question tecniche riguardanti wp. Ti invito a rileggerti le regole di wp, in cui si parla chiaramente delle fonti. Io le mie le ho citate. Ora citami le tue. --Alesime 16:54, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che tu abbia smorzato un po' i toni... :)
Sostenevi che l'Area metropolitana non fosse un ente portando come prova il fatto che non era citato nella lista di enti locali del decreto 267/2000. Questa tesi non regge perche' da quella lista mancano le Regioni, sulla cui natura di "ente" non si discute.
Ora dici che non e` ente perche' non ha la personalita` giuridica. Sono d'accordo: un ente deve avere per definizione personalita` giuridica e l'Area metropolitana non ce l'ha, ma neanche la Citta` metropolitana, visto che ancora non e` stata attivata... Che ne sara` delle Aree metropolitane quando saranno attivate le citta` metropolitane? (se mai succedera`... per le regioni si e` dovuto aspettare una ventina d'anni). Avranno personalita` giuridica? Non e` prevedibile...
La polemica era contro i modi, non la sostanza. Se si vuole spostare la pagina in Area metropoliana italiana (diritto) non sono a priori contrario. Il problema secondo me e` che si sta parlando di cose che non esistono, in un certo senso e questa e` speculazione. Ciao --Magma 21:07, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 La città metropolitana è un ente, anche se non è ancora stato istituito, previsto da una legge, un d.lgs. e dal titolo V della Costituzione. L'area metropolitana, invece, è solo una delimitazione (prevista nella legge e nel d.lgs. sopra citati) ma non è e non sarà mai, alla luce della normativa odierna, un ente. Quindi il nome più corretto è Area metropolitana italiana (diritto). --Alesime 21:25, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]
EHM, la votazione non è aperta, è ancora in semplificata... -- Pace64 17:37, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Veramente era stata aperta e poi richiusa: "Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso... Magma 21:45, 8 dic 2006 (CET)", qualche riga sopra... --Alesime 18:41, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Lo stesso richiedente ha poi scritto "Avevo aperto la procedura di cancellazione ma la richiudo perche' non penso abbia senso.."

In ogni caso apro la votazione, perché in questa baraonda (per non dire di peggio) non capisco perché debba essere cancellata.

In realtà il riferimento era alla procedura di cancellazione per votazione, e non era il richedente (io), ma Magma, come chiaramente leggibile nel suo msg ad inizio pagina e nel mio quote alla fine.
Comunque, visto che non sembra chiaro, ricapitolo: il nome "Aree metropolitane italiane (ente)" è scorretto, in quanto l'area metropolitana non è un ente, ma una delimitazione territoriale che prevede un ente (la città metropolitana). Quindi ho copiato tutto il contenuto della pagina sulla nuova voce Area metropolitana italiana (diritto), correggendo appunto la definizione lessicale. A questo punto ho chiesto la cancellazione di questa pagina, in quanto doppione di un'altra, se non per il titolo scorretto. --Alesime 19:57, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 18 dic 2006 (CET))[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 14 - Favorevoli: 9 - Contrari: 3 - La pagina viene cancellata.

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 11}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Luca Cerabona|5 ottobre 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).

non si capisce perché enceclopedico --Fefemak 08:57, 11 dic 2006 (CET) Puro spam -- Bramfab parlami 14:18, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Un commento: Beh! Direi che porta notevole innovazione in campo artistico. In un periodo storico in cui si è talemente aridi e ciechi. Una volta il colore era semplice pigmento, poi divenne un esperienza anche tattile (pensate ai dipinti dove si usa tanto medio d'impasto). Ora il colore può essere interpretato con un nuovo senso meta-fisico. De Chirico non è riuscito, con la sua bravura a cogliere questo aspetto: "il colore va visto come uno scienziato di fronte al dna!" Il colore è "la base di tutto", ma va utilizzato con poche variazioni cromatiche per riuscire a trasmettere ancor meglio l'inquietudine di DeChirico. La serializzazione è fallita con la morte di Andy Warhol, l'arte non può pretendere di continuare a inseguire la pop-art. Serve un connubio tra artevisiva e letteraria: serve un ponte che fuzioni da connessione tra esse. Un po' come è riuscito a fare Stanley Kubrick! Se per voi è "spam" rispetto la vostra opinione. Canellate pure, se lo ritenete giusto. Dopotutto, wikipedia mi piace perché libera.

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 12 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Tipica voce di spam autopromozionale, senza alcun valore enciclopedico , come altre voci, gia' in proposta di cancellazione scritte dal medesimo utente -- Bramfab parlami 14:27, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mi permetto di mettere in votazione perché la persona è realmente docente [1], l'Istituto Jung di Zurigo non è la scuola salesiana, ed ha scritto alcuni titoli. Può anche darsi che stiamo prendendo un granchio per cui metto in votazione lasciando approfondire chi realmente conosce la persona. Ilario^_^ - msg 14:34, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:10, 19 dic 2006 (CET))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 17 - Favorevoli: 13 - Contrari: 3 - La pagina viene cancellata.

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 11}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Stro|5 ottobre 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).

Termine mai sentito e, dopo una ricerca in rete, mi sembrerebbe inventato. Salvatore Ingala (conversami) 15:14, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mai sentito nemmeno io ma trattandosi di un termine del gergo hacker/pirateria la mancanza di citazioni potrebbe non essere significativa... Marco Piletta 18:33, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 11}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Red Riot|5 ottobre 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).

Completo la procedura iniziata da Utente:Fefemak --Roberto 20:48, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un trio di quattordicenni? Nessun album all'attivo? Ma dov'è l'immediata quando serve?!? :-P -- Rojelio 21:46, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 16 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Ha prodotto, non diretto, un cortometraggio. Google da tre rilevanza al nome di cui una è wikipedia, una il sito della casa di produzioni citata ed il terzo è un elenco di nomi del comume di Roma. Se non vi è altro non mi sembra enciclopedica --Madaki 12:15, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non è da cancellare perchè totalmente pertinente con la voce enciclopedica "Produttori italiani". La persona in oggetto è una produttrice italiana e con quest'ultimo lavoro ha trattato argomenti molto importanti quali ad esempio la tortura. In più è stato realizzato in collaborazione con personaggi altrettanto importanti. Vorrei sottolineare che data l'importanza di quest'ultima produzione mercoledì 13 Dicembre alle ore 22.00 RAI News 24 ha dedicato un intero servizio di 30 minuti. Questo avvalore il motivo di far rimanere questa voce nell'enciclopedia. Aviator1980 22:33, 16 dicembre 2006

  • -1 Fatemi capire cervelloni... se non si è un raccomandato come nanni moretti (e lo scrivo anche in minuscolo) che ha fatto dei lavori osceni su Wikipedia non ci si può stare? Le voci parlano di PRODUTTORI e non PRODUTTORI RACCOMANDATI e questa persona è un PRODUTTORE grande o picolo che sia a mio giudizio è ininfluente.Utente:Aviator1980 22:40 16 dicembre 2006
Voto annullato: l'utente non aveva i 50 edit richiesti dai requisiti al momento dell'apertura della votazione. -- Rojelio 01:24, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

E' vero ma il mio voto come scritto sul regolamento lo posso aggiungere dato che la voce l'ho scritta io. Leggi la nota al fondo delle regole!

Non urlare, e rileggi le regole. Te le stai inventando. A me paiono chiare, Hanno diritto di voto gli utenti registrati con almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, che abbiano effettuato il login e che abbiano firmato il proprio voto.. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:09, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]
L'utente non aveva diritto di voto, pertanto annullo nuovamente il voto. Per cortesia, non ripristinarlo. --Gianni 09:41, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Vi RIPETO, leggete la nota in basso alle regole c'è chiaramente scritto:"Nota: Poiché la modifica della proposta da "semplificata" e "ordinaria" non conta come voto sei invitato ad inserire subito il tuo voto sotto la motivazione."
In questa nota dei 50 edit non ne parla e mi sembra giustissimo che il proprietario della voce voti, come scritto nell'INVITO della nota. LEGGETE non fate solo i saputi.
Aviator1980 12.45, 20 Dicembre 2006 (LMT IT)

A dir la verità, stando alle regole che tu stesso citi non avresti nemmeno potuto aprire la votazione (mi sembra però che un sondaggio abbia cambiato questo requisito). Se però ti sforzassi di leggere e non di interpretare a tuo piacimento vedresti che non c'è nessuna eccezione al requisito dei 50 edit. Per favore, non ripristinare più il tuo voto. Se lo farai, sarai segnalato tra i problematici. Пётр talk 23:40, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sapete che c'è? segnalatemi pure tra i problematici perchè se questa voce verrà cancellata farò di tutto per reinserirla. Tanto ho visto come funzionano qui le cose... chi bisogna PAGARE per mettere una voce? Ho visto certe schifezze in giro e pure rimangono li. Questo non me lo spiego. Aviator1980 01.50, 21 Dicembre 2006 (LMT IT)

E basta. Пётр talk 22:51, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho fatto un rollback su una serie di commenti (in parte urlati) che un anomino (che tra l'altro ha usato la firma di un utente registrato) aveva inserito in vari punti della pagina. Questa è una pagina delle votazioni. eventuali discussioni o commenti vanno fatti nella pagina di discussione della voce. --Madaki 21:56, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi: 30 - Favorevoli: 25 - Contrari: 4 - La pagina viene cancellata.


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:29, 23 dic 2006 (CET))[rispondi]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Mr. Hyde's Socks Coll


Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

da aiutare da ago--SailKoFECIT 08:31, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

ho provato ad integrare la voce raggiungendo, spero, gli standard minimi. Credo, IMHO, che su una tale voce non si possa scrivere molto di più. Ci vorrebbe forse più elasticità, visto che la voce proposta per la cancellazione conteneva già il necessario per comprendere cosa fosse una frigoria. Penso che ora si possa rimuovere la pagina dall'elenco di quelle da cancellare -- Roccodm 12:16, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Voce ampliata, procedura interrotta. --Retaggio (msg) 13:17, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

da aiutare da ago, spero qualcuno aiuti, sembra interessante --SailKoFECIT 09:04, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ci puo' stare come stub --{Theferro}spara 10:56, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]


Qualcosa ho gia' tradotto io vedete voi se e' sufficiente per bloccare --{Theferro}spara 11:20, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho tradotto anche io un po', ma blocco in seguito alla traduzione di theferro. Votazione annullata per ampliamento della voce Ginosal (haitempodaperdere?)

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

da aiutare da agosto 06 --SailKoFECIT 01:02, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sarebbe stato il colmo che per Carlo Poma (inpiccato dagli austriaci) ci dovesse essere la voce in tedesco e non in italiano. Ringraziamo il traduttore Carlo Morino--Mizardellorsa 20:04, 11 dic 2006 (CET) Voce ampliata, interrompo --Roberto 20:35, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]