Moby Lines
Moby S.p.A. è una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Milano e sede amministrativa a Portoferraio, originariamente nota come Nav.Ar.Ma. (Navigazione Arcipelago Maddalenino).
Moby S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Achille Onorato |
Sede principale | legale, Milano operativa Portoferraio |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Slogan | «Un viaggio più avanti» |
Sito web | www.moby.it |

La storia
Fondata da Achille Onorato a Napoli nel 1959, cominciò con piccoli traghetti a servire prima La Maddalena poi anche l'Isola d'Elba trattando ora partenze con navi traghetto da Genova, Livorno, Civitavecchia e Piombino per raggiungere Sardegna, Corsica e l'Isola d'Elba. La Moby è attualmente capitanata da Vincenzo Onorato, presidente ed esponente della quarta generazione della dinastia familiare, con Daniela Onorato alla direzione della compagnia, oltre che uno dei principali azionisti. La presidenza e l'amministrazione della compagnia venne loro lasciata dal padre Achille, che introdusse per primo nell'economia le azioni della Moby.
La Moby è una delle compagnie navali italiane che offre servizio di trasporto persone e mezzi per il Mar Tirreno, con focalizzazione sulle linee da Genova, Civitavecchia, Piombino e Livorno per la Sardegna, l'Isola d'Elba e la Corsica da Genova e da Livorno. Alla fine del 2006 la Moby acquista la compagnia marittima "Lloyd Sardegna". Lloyd Sardegna era attiva già dal 1978 sulle rotte tra Piombino e Livorno per Olbia e Cagliari.
La Società iniziò ad essere spiacevolmente nota all'epoca del disastro della Moby Prince, che il 10 aprile 1991, in circostanze ancora non del tutto chiarite, partendo da Livorno speronò la petroliera Agip Abruzzo all'ancora in rada nel porto, prendendo fuoco e causando la morte nel rogo di 140 persone, con un membro dell'equipaggio come unico superstite.
Nel corso del 2012 attraverso la Cin S.p.A. (Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A.) in cui la Moby è azionista di maggioranza con una partecipazione del 40% è stata acquisita la ex compagnia Statale Tirrenia. Attraverso questa acquisizione e le sinergie tra le due compagnie la Moby Lines S.p.A. è diventata la prima compagnia di navigazione Italiana per le rotte nel mediterraneo.
Curiosità
Nel 2005 una nave della flotta Moby entrò nel porto di Livorno con agganciata al bulbo di prua una balenottera lunga 15 metri e pesante 18 tonnellate presa al largo e trasportata fino all'approdo. Questo fatto curioso fece sorridere i testimoni e uscì un articolo sul giornale della città labronica. A far sorridere non era la sfortunata morte del cetaceo, quanto il fatto che la Moby - il cui logo è rappresentato da una balena - ne incastrasse una nella prua di una sua nave e la trasportasse fino in porto. Pare, comunque, che la balenottera fosse già morta al momento dell'impatto. Per rimuovere l'animale fu necessario l'intervento di camion e gru dei vigili del fuoco per farlo uscire dal porto.[1]
La rinascita grafica della compagnia ebbe inizio nel 1998/1999 quando, da un'idea del figlio Alessandro Onorato, nasceva la Moby Ale (appunto dal nome del ragazzo) con disegnati due ragazzi stilizzati che facevano sci nautico. La tecnica usata per questo nuovo stile della compagnia, consisteva nel proiettare le immagini sulla nave e poi gli addetti ai lavori procedevano con la vernice seguendo l'immagine. Dopo questa ne seguirono molte altre sempre con lo stesso metodo. In questo modo si esorcizzava anche un po' la spiacevole nomea che accompagnava sia la compagnia dall'epoca del disastro del Moby Prince sia alcuni suoi traghetti come la Nave rossa della compagnia, l'Elba Prima, nota dai lavoratori pendolari Elba-Piombino come Terrore rosso a causa della sua navigazione che seguiva molto il moto ondoso, diventando problematica nei momenti di mare grosso.
Campagna grafica
La Moby però fu anche al centro di una notevole fama quando incominciò a disegnare sulle enormi navi bianche il logo dell'azienda: una grossa balena azzurra che sorridendo ornava i traghetti dal centro fino alla poppa della nave. Essendo una gradevole idea pubblicitaria molti volevano prendere "La nave con la balena". Successivamente oltre alla balena è stato aggiunto sulle nuove navi il tema delle vacanze, con isole, surfisti e altri disegni vacanzieri, infine un accordo con la Warner Bros. ha permesso alla Moby di proseguire le precedenti campagne pubblicitarie disegnando sulle nuove navi alcuni personaggi dei Looney Tunes, ciò ha aumentato la notorietà dell'azienda e ha messo in risalto l'ingegno e la direzione del marketing aziendale.
La flotta
A febbraio 2012 la flotta è composta dai seguenti traghetti con un'età media di 30,8 anni.[2]
Traghetto | Lunghezza (m) | Larghezza (m) | Stazza | Capacità passeggeri | Capacità auto | Metri lineari carico merci |
Velocità in Nodi | Anno di costruzione | Denominazione | Grafica | Rotte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moby Wonder/Moby Aki | 175 | 27 | 36.093 | 2.200 | 750 | 1950 | 30 | 2001/2005 | Fast Cruise-Ferry | Looney Tunes | Livorno-Olbia-Civitavecchia |
Moby Drea/Moby Otta | 185 | 27 | 22.528 | 1.900 | 500 | 910 | 27 | 1975/1976 | Fast Cruise-Ferry | Looney Tunes | Genova-Olbia |
Moby Tommy | 212 | 25 | 28.920 | 2.200 | 1.000 | 2.000 | 30,5 | 2002 | Fast Cruise-Ferry | Looney Tunes | Olbia-Piombino |
Moby Fantasy | 142 | 22 | 13.910 | 1.200 | 400 | 400 | 18 | 1976 | Cruise-Ferry | Looney Tunes | In disarmo invernale a Genova |
Moby Corse | 152 | 25 | 19.321 | 1.200 | 450 | 810 | 20 | 1978 | Cruise-Ferry | Looney Tunes | In disarmo invernale a Genova |
Moby Vincent | 120 | 22 | 12.108 | 1.600 | 570 | 790 | 17 | 1974 | Cruise-Ferry | Looney Tunes | Livorno-Bastia |
Moby Love | 114\115 | 19 | 7.657 | 1.200 | 250 | - | 17 | 1972 | Ferry | balena e 2 isolotti | Piombino-Portoferraio |
Moby Ale | 93 | 16 | 2.837 | 800 | 160 | - | 17 | 1969 | Ferry | animali stilizzati | In disarmo invernale a Genova |
Moby Lally | 119 | 19 | 8.570 | 1.150 | 300 | 370 | 17,5 | 1974 | Ferry | Lupo Alberto | Piombino-Portoferraio |
Bastia | 75 | 13 | 1.936 | 400 | 100 | - | 15,5 | 1974 | Ferry | Balena e scritta MOBY | In disarmo invernale a Livorno |
Giraglia | 75 | 13 | 2.041 | 400 | 100 | - | 16,5 | 1981 | Ferry | Scritta Moby | Piombino-Cavo-Portoferraio |
Moby Baby | 101 | 18 | 5.667 T.S.L. | 1.100 | 220 | - | 16,5 | 1966 | Ferry | balena e disegni vari | Piombino-Portoferraio |
Luigi PA/Giuseppe Sa./Massimo M | 167 | 21,04 | 12.500 | 12 | 200 | 1724 | 18,5\18,5\18 | 1975 | Ro-Ro | Scritta Moby Cargo | Olbia-Piombino/Livorno |
Scintu | 186,46 | 25,60 | 26.904 | 840 | 300 | 2255 | 23 | 2009 | Ro Pax | Livorno-Olbia |
Navi del passato
- Maria Maddalena (1959-1978)
- Elba Prima (1967-2007)
- Portoferraio (1974-2001)
- Città di Piombino (1978-2002)
- Moby Blu (1982-2003)
- Moby Prince (1985-1991)
- Moby Dream (1986-1994)
- Moby Love (1986-1993)
- Moby Will (1988-1993)
- Moby Big (1989)
- Moby King (1990-2002)
- Sardegna Bella (1994-2001)
- Moby Magic (1997-2005)
- Moby Kiss (1997)
- Moby Gum (1998-2003)
- Moby Rider (1998-2007)
- Moby Easy (2006-2007)
- Maria Grazia On (2006-2009)
- Moby Freedom (2001-2012) [3]
- Eliana M (2006-2012)
Rotte effettuate
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Bonifacio↔Santa Teresa di Gallura | 50 min | Moby Bastia/Moby Giraglia | Giornaliera | Stagionale (Dal 30 Marzo al 29 Settembre) |
Genova↔Bastia | 10 h (Notturna)\6,30 h (Diurna) | Moby Corse | Giornaliera | Stagionale (Dal 6 Giugno al 8 Settembre) |
Livorno↔Bastia | 4 h | Moby Vincent | Giornaliera | Stagionale (Dal 6 Giugno al 8 Settembre) |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Piombino↔Cavo | 30 min | Moby Giraglia | Giornaliera | |
Piombino↔Portoferraio | 1 h | Moby Baby-Moby Lally-Moby Love | Giornaliera | |
Piombino↔Rio Marina | 45 min | Vettore Toremar | Giornaliera | |
Rio Marina↔Piombino | 45 min | Vettore Toremar | Giornaliera |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Santa Teresa di Gallura↔Bonifacio | 50 min | Bastia/Giraglia | Plurigiornaliera | Stagionale (Dal 30 Marzo al 29 Settembre) |
Genova↔Olbia | 11,30 h\11 h | Moby Drea\Moby Otta | Giornaliera | Stagionale (Dal 15 Maggio al 13 Ottobre) |
Livorno↔Olbia | 9,30 h\7,30 h (Notturna)7,30 h\6,30 h (Diurna) | Moby Aki\Moby Wonder | Giornaliera | |
Piombino↔Olbia | 8,30 h\4,30 h (Camping On Board) | Moby Tommy | Giornaliera | Stagionale (Dal 26 Maggio al 9 Settembre) |
Civitavecchia↔Olbia | 5,30\5 h (Diurna) | Moby Aki\Moby Wonder | Giornaliera | Stagionale (Dal 30 Maggio al 29 Settembre) |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Lines