Toremar

compagnia di navigazione italiana

Toremar, originariamente acronimo di Toscana Regionale Marittima, è una compagnia di navigazione fondata a Livorno il 7 novembre 1975. Si occupa prevalentemente della continuità territoriale dai porti di Piombino, Livorno e Porto Santo Stefano con le isole di Capraia, Giglio, Elba e Pianosa. Al 2025 opera con una flotta di sei traghetti ro/ro e un catamarano.

Toremar
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione7 novembre 1975 a Livorno
Sede principaleLivorno
Persone chiave
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi
Fatturato29 078 116 €[3] (2017)
Sito webwww.toremar.it

Il 3 novembre 2009 il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il presidente della Regione Toscana firmarono l'accordo per il passaggio della società di navigazione dallo Stato (controllata tramite Tirrenia) direttamente alla regione Toscana, che ne doveva mantenere la maggioranza dell'azionariato e a privati tramite un successivo bando di gara; analoga sorte ebbero tutte le altre compagnie di navigazione regionali affiliate al gruppo Tirrenia.

Il 5 maggio 2011 Moby Lines si aggiudicò la gara per l'acquisizione del 100% di Toremar al prezzo di 10 258 000 euro[4]; contestualmente Moby firmò il contratto per la gestione in appalto dei servizi pubblici di continuità territoriale per un valore di 160 milioni di euro[5] e una durata complessiva di 12 anni.

Tipo Traghetto Immagine Stazza Capacità passeggeri Capacità auto Velocità in nodi Anno di costruzione Anno di Acquisizione Rotta
Ferry Stelio Montomoli   2.914 790 95 18 1991 Livorno-Capraia[6]
Oglasa   2.386 470 106 1980 Piombino-Portoferraio
Marmorica  
Rio Marina Bella   2.391,86 900 124 20 2004 2012 Piombino-Portoferraio[7]
Giovanni Bellini   1.573 700 62 16,5 1985 2005 Piombino-Rio Marina-Pianosa
Giuseppe Rum[8]   497 633 40 16 2005 2012 Porto Santo Stefano-Giglio Porto
Catamarano Schiopparello Jet[9][10]   209 187 0 38 1999 2016 Piombino-Cavo-Portoferraio

Flotta del passato

modifica
Traghetto Anno di costruzione Anni di servizio Stato attuale Immagine
Aethalia[11] 1956 1956 - 1988 Cancellata dai registri navali nel 2002  
Rio Marina 1960 1962-1981 Affondata in Togo nel 2015  
Isola d'Elba 1961 1966-1981 Semiaffondata a Brindisi nel 2008  
Capo Bianco[12] 1960 1971-1992 Cancellata dai registri navali nel 2011  
Ischia 1947 1975-1980 Demolita nel 2007 ad Aliağa
Diomedea (noleggio)
AliBastia 1973 1975-1977

(noleggio)

Ignoto dal 1982
Aligiglio 1975-1976

(noleggio)

Alioth 1990/1992

(noleggio)

Algol 1991

(noleggio)

Albireo 1993

(noleggio)

Pacinotti 1995/2007

(noleggio)

Attuale Nautilus
Aldebaran 1997 1996

(noleggio)

 
Ichnusa 1986 1997

(noleggio)

Di proprietà di Ichnusa Lines  
Monte Gargano 1997

(noleggio)

Demolito nel 2024
Sibilla 1979 1998

(noleggio)

In servizio per Siremar  
Carloforte 1973 1999

(noleggio)

Di proprietà di Laziomar  
Isola di Capraia 1998 1999-2007 Attuale Snav Virgo per SNAV  
Fabricia 1987 1987-2012 Attuale Tommy per Alicost  
Planasia 1980 1980-2012 Attuale Nereide per Medmar  
Aegilium[13] 1979 1980-2013 Attuale Macaiva per Gestour S.p.A

 

Airone Jet 2010-2011

(noleggio)

Di proprietà di Alilauro  
Maria Sole Lauro Jet 2012-2013

(noleggio)

Attuale Pacific 7 per Pacific Ferry
Agostino Lauro Jet 2005 2013-2014

(noleggio)

Di proprietà della Laziomar  
Acapulco Jet 1989 2014-2016

(noleggio)

Di proprietà di Alilauro  
SNAV Alcione 1991 2017

(noleggio)

Di proprietà di SNAV
Moby Ale 1969 2022

(noleggio)

Demolito ad Aliağa nel 2024  
Bastia 1974 2023

(noleggio)

Attuale One di Alilauro Gru.So.N  
Nettuno Jet 1988 2025

(noleggio)

Di proprietà di Alilauro  
Liburna 1989 1989-2025 Dal 2025 Bunifazziu per Moby Lines  

Isola d'Elba

modifica

Pianosa

modifica
  • Rio Marina ↔ Pianosa (1 h 50 min)
  • Piombino ↔ Pianosa (3 h con scalo presso Rio Marina)

Isola del Giglio

modifica

Isola di Capraia

modifica
  1. ^ Pietro Dapelo presidente di Toremar, su Il Sole 24 Ore, Gruppo 24 ORE. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2020).
  2. ^ Matteo Savelli è il nuovo amministratore delegato Toremar, su corrierelbano.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
  3. ^ TOSCANA REGIONALE MARITTIMA SPA TOREMAR, su reportaziende.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
  4. ^ Pamela Pucci, Privatizzazione Toremar, Ceccobao: 'Centrati gli obiettivi', su toscana-notizie.it, 5 maggio 2019. URL consultato il 10 agosto 2019.
  5. ^ Toremar, Moby si aggiudica la gara, su nove.firenze.it. URL consultato il 31 maggio 2020.
  6. ^ Lo Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno-Capraia in sostituzione del Liburna., su pianetanavi.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  7. ^ Il Rio Marina torna in servizio tra Piombino e Portoferraio in sostituzione dello Stelio Montomoli che va su Capraia, su pianetanavi.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  8. ^ Noleggiata da Maregiglio.
  9. ^ In vendita
  10. ^ Schiopparello Jet, il mezzo veloce arrivato dall'isola di Wight, su Il Tirreno, GEDI Gruppo Editoriale. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  11. ^ Alberto Caroli, E con l'Aethalia se ne va un pezzo di storia del mare, in Il Tirreno, 27 dicembre 1988.
  12. ^ Breve storia della Toremar, su naviearmatori.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  13. ^ MACAIVA, su minicrocieregestur.com. URL consultato il 9 febbraio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN309793600