Archivio


Nuove discussoni (2)

È una buona idea. Certamente meglio che solo il colpo di stato. A presto! --Nungalpiriggal (msg) 21:08, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Se la fonte è citata solo una volta, anch'io la metterei sicuramente in nota, perché le voci hanno sempre bisogno di riferimenti puntuali. La cosa migliore probabilmente è usare il template {{cita}} in nota e poi la fonte completa in bibliografia. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 14:18, 17 set 2013 (CEST)Rispondi
Guarda, anch'io con la voce Lisimaco ho lasciato solo in nota le fonti citate una sola volta. In questo caso, quando le fonti sono tante, concordo che in bibliografia ha senso mettere le fonti più importanti. --Nungalpiriggal (msg) 14:26, 17 set 2013 (CEST)Rispondi
Sembra sia stato nel dicembre 379 o tutt'al più ai primi di gennaio del 378 (vedi [1]). Anche la mia copia cartacea de "Il demone di Socrate" riporta "inverno 379-378". Sicuramente era inverno perché nevicava :-) --Nungalpiriggal (msg) 21:58, 17 set 2013 (CEST)Rispondi
A me, personalmente, le citazioni non piacciono (le trovo pesanti, perché scritte in un linguaggio diverso dal resto della voce), a meno che non siano brevissime oppure non riportino una frase pronunciata direttamente dal personaggio del quale si sta scrivendo/leggendo la biografia (come le frasi di Teramene che ho messo nella voce). Quindi, personalmente, eliminerei sia Diodoro che Senofonte (e anche Cicerone)... Però, fai attenzione, questa è solo la mia opinione assolutamente personale! --Nungalpiriggal (msg) 19:58, 18 set 2013 (CEST)Rispondi
Non sono molto convinto sulla necessità di una voce Egemonia spartana o almeno penso che ci siano un po' di voci più "urgenti" da fare, riguardo a Sparta. Magari potrei iniziare ad ampliare un po' la relativa sezione di Antica Sparta. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 14:13, 19 set 2013 (CEST)Rispondi
Certamente sarebbe meglio inserire le note puntuali in Egemonia tebana ma la voce mi sembra già buona così. Quanto a Guerra beota, mi sembra il nome corretto e non mi sembra ci siano ambiguità con altre guerre. Io nel frattempo ho iniziato il lavoro su Arsinoe II, personaggio a metà strada tra il Portale:Antica Grecia e il Portale:Valle del Nilo, lavoro sul quale sarò impegnato un po' di tempo e che vorrei con calma portare alla segnalazione per una stellina. A proposito, con Teramene ce l'abbiamo quasi fatta! A presto, --Nungalpiriggal (msg) 20:54, 20 set 2013 (CEST)Rispondi
Grazie della segnalazione! (che occhio che hai!) --Nungalpiriggal (msg) 14:23, 23 set 2013 (CEST)Rispondi
Non so, nel caso di Antifonte e di Antifonte di Ramnunte, se sia meglio, dal punto di vista delle linee guida, una pagina sola o due pagine separate, visto che non si sa (e probabilmente non si saprà mai) se si trattava della stessa persona e di due persone distinte. Forse è meglio chiedere al Progetto:Biografie? Personalmente terrei due pagine separate, in modo che nella voce di Antifonte ci si concentri sulle attività di sofista. Quanto al nome dell'eventuale altro Antifonte, per me è meglio Antifonte (politico). A presto e buon lavoro, --Nungalpiriggal (msg) 07:24, 25 set 2013 (CEST)Rispondi
Stavolta ho io un consiglio da chiederti. Sto scrivendo la pagina di Arsinoe II: secondo te l'immagine dell'affresco in cui si vedono Aristotele, Teofrasto e Strabone di Lampsaco (che serve proprio ad illustrare il fatto che quest'ultimo fu probabilmente il precettore di Arsinoe) è il caso di tenerla oppure non ha molto senso, vista la marginalità della notizia e la modernità dell'opera rappresentata? (te lo chiedo perché a me, nonostante l'abbia inserita, non convince molto). Grazie, --Nungalpiriggal (msg) 22:09, 27 set 2013 (CEST)Rispondi
Grazie dell'aiuto. Certamente è mia intenzione, dopo la parentesi ellenistica, tornare ai Re di Sparta. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 21:04, 28 set 2013 (CEST)Rispondi
Grazie dei suggerimenti in Sandbox, in particolare per le guerre siriache, che per ora lascerei così come sono, in voci separate. Secondo te la voce sulla città fondata da Cassandro I la dovremmo chiamare Cassandreia o Cassandria? Vedo che abbiamo Aristobulo di Cassandreia ma anche Diocesi di Cassandria. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 20:33, 29 set 2013 (CEST)Rispondi
Ci pensi tu a scrivere Guerra beota ed Oligarchia tebana o vuoi fare fifty-fifty? --Nungalpiriggal (msg) 22:07, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi
OK, grazie dei link in ingresso per Oligarchia tebaba e per i complimenti per Arsinoe. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 22:56, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi
Certamente il regime dei Cinquemila fu una via di mezzo tra un regime democratico ed oligarchico (forse proprio il tipo di governo preferito da Teramene) e, rispetto a quello dei Quattrocento, fu un governo che restituiva molto potere ai cittadini. In ogni caso, sono d'accordo con la tua nuova formulazione, che è più corretta. Grazie, --Nungalpiriggal (msg) 21:23, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Quanto all'abbreviazione PA, sta per Prosopographia Attica di Kirchner (nel Natalicchio, che anch'io ho comprato, trovi la lista della abbreviazioni a pag. 6). --Nungalpiriggal (msg) 21:30, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Grazie per Lisanorida. Per Archia (polemarco tebano) posso pensarci io. La sua frase famosa ("a domani le cose importanti", qui) gli fa meritare una voce tutta per lui :-) --Nungalpiriggal (msg) 11:59, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Sì meglio "beotica", senza alcun dubbio: vedi "guerra beotica", quasi 250 match su Google libri e "guerra beota", solo 3 match (inerenti) su Google libri. --Nungalpiriggal (msg) 13:19, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Meglio "stratego" che "stratega": concordo sullo spostamento. --Nungalpiriggal (msg) 19:09, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Scusa, non ti ho ancora risposto riguardo alla discussione sulle poleis perché è un argomento un po' complesso sul quale non ho ancora le idee chiare. Ci penso su. Riguardo alla battaglia di Leuttra, mi sa che faccio prima a rifarla. Com'è adesso, non parla nemmeno di Epaminonda (!) --Nungalpiriggal (msg) 21:29, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
La battaglia di Mantinea (362 a.C.) mi sembra vada benissimo così. Quanto al Battaglione sacro, OK ci penso io. Nel frattempo che chiudiamo il vaglio di Epaminonda, ho aperto quello di Arsinoe II, visto che spero anche nell'aiuto di un altro progetto. A presto e complimenti per tutto l'ottimo lavoro che hai fatto su Epaminonda. --Nungalpiriggal (msg) 21:14, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non ti preccupare, non mi sottrai nessun "tempo" :-) Partendo dal fondo, chiamerei la pagina Motace, sia perché è un termine che mi ricordo già di aver sentito in passato e sia perché sulla Treccani è così. Quanto al campagnabox, perché no? È sempre utile averlo. Archia (polemarco tebano) me lo sono infatti segnato tra le cose da fare. Per le varie discussioni su poleis e fonti, risponderò direttamente nella discussione del progetto. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 15:54, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ho preferito il titolo Archia (polemarco tebano) ad Archia di Tebe in accordo a quanto si diceva qui ovvero che è preferibile disambiguare per professione piuttosto che per nazionalità. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 21:18, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

Pericle

Ti ringrazio ancora per il consiglio riguardo la bibliografia e per avermi aiutato a correggere le due voci ancillari sulla Guerra di Samo e sulla Prima Guerra del Peloponneso. Ti volevo chiedere se avessi trovato da qualche parte un'informazione riguardo all'Assedio di Bisanzio (438 a.C). Io non ho trovato nulla né in inglese né in altre pagine a parte la frase già inclusa e se ben ricordo anche Tucidide nomina l'episodio senza approfondirlo (vedi I.117), per cui non saprei che fare. In secondo luogo volevo chiederti se non sia meglio sottoporre la voce Prima Guerra del Peloponneso ad un vaglio per vedere definitivamente quanti siano favorevoli al suo mantenimento come voce separata (come auspico) o quanti vogliano unirla alla voce Pentecontaetia (anche perché non è possibile ampliarla ulteriormente visto che la voce in inglese enumera solo la cronologia sintetica dei fatti e quelle in altre lingue sono ancor più ridotte della nostra, salvo quella tedesca che io non posso tradurre non conoscendo la lingua). A presto! --Grigo92 22:52, 19 settembre 2013 (CEST)

Trasibulo

Ho appena finito di tradurre dall'inglese la voce Trasibulo ma non riesco ad importare la sua immagine con la corona d'olivo, potresti, se e quando vuoi, darci un occhio? --Grigo92 23:58 21 settembre 2013 (CEST)

Teramene

Caro Epìdosis,

ho dato un'occhiata critica al Teramene in vetrina, e devo proprio complimentarmi con te, in particolare per l'abbondanza dei riscontri puntuali sulle fonti antiche, che da sola è una garanzia di qualità. Ci sono margini di miglioramento rispetto alla bibliografia moderna, ma il bello di Wikipedia è che sono sicuro che tali margini prima o poi troveranno il loro spazio.

ho riscontrato che la prosa è in molti punti un po' involuta: è il frutto geneticamente inevitabile del lavoro a più mani. Occorre una rilettura "con matita rossa e blu" complessiva, a caccia di ripetizioni indebite, contorsioni sintattiche e altre amenità consimili. Incidentalmente queste sono il mio pane quotidiano per cui, appena riesco a liberarmi un paio di mezzorette (sono in costante lotta con lavoro e famiglia per ricavarmi microscampoli di divertimento qui) procederò a una rilettura offline.

Se qualche mio edit non ti paresse opportuno sentiti libero di rollbackarmi in qualunque momento ;-) - OrbiliusMagister - εΔω 19:05, 23 set 2013 (CEST)Rispondi

Riconoscimento

  Stella al merito
Congratulazioni ! Epìdosis
Io Pigr8 ti assegno la Stella al merito per la tua presenza costante al Tavolo ed in molte voci, sempre con passione, consigli e buona volontà.
25 settembre 2013

Guerra del Peloponneso

Sono perfettamente d'accordo con te: conviene completare le voci specifiche sui generali e sulle battaglie per poi collegarle con la voce principale, tanto, almeno per le battaglie, la situazione non è negativa. Poi volevo chiederti se, secondo te, la voce Spedizione ateniese in Sicilia potesse essere considerata di qualità o se avesse bisogno ancora di ulteriori ritocchi così la prossima settimana provvedo. Quanto al vaglio su Pericle, se non riesci tu o altri, proverò a tradurre dall'inglese la voce "Lega di Delo"... a proposito complimenti per la resa delle note in "Pericle" e per "Alcibiade". A presto! --Grigo92 00:10 26 settembre 2013 (CEST)

certo che no

) --Xinstalker (心眼) (msg) 21:11, 26 set 2013 (CEST)Rispondi

Re:WikiRaduno a Verona

Sarebbe una bella cosa riuscire ad organizzarlo. Nei prossimi giorni proverò a sondare gli altri wikipediani veronesi. Buona giornata! --Adert (msg) 23:40, 29 set 2013 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho scritto del raduno su Wikipedia:Raduni, ora vediamo se c'è abbastanza gente interessata per provare ad organizzare. --Adert (msg) 23:48, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Chiusura Vaglio Pericle

Non saprei, Pericle sembra perfetta, quanto alle voci ancillari dovrei riuscire a tradurre Lega di Delo entro la settimana. Non ho adeguate fonti riguardo alla voce Pentecontaetia e tradurre la voce Guerre della lega delio-attica è eccessivo per me solo (anche perché ho iniziato l'università); se riesci a chiamare qualcun altro è un bene. Ps: ho fatto alcuni lavori a Pirro, dimmi che ne pensi. A presto! --Grigo92 21:10, 1 ottobre (CEST)

Storie parallele dei progetti Antica Grecia e Antica Roma

Cari ragazzi siete sulla buona strada. Mi ricordate tanto i primi tempi del Progetto:Storia/Antica Roma. Buona Wikipedia e continuate con questo entusiasmo :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:17, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ciao!

Da quel che ho capito potresti essere interessato a collaborare a una bozza per modificare le policy sulla "nazionalità" del template Bio, bozza che poi andrà sottoposta alla comunità per il suo eventuale emendamento o varo. Qui ho messo una pagina a disposizione per il lavoro, sono anche disponibile a reperire eventuali fonti necessarie. Fammi sapere, grazie!--Xinstalker (心眼) (msg) 10:59, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

Guerra di Corinto

Ciao! Ho un problemino di traduzione riguardo il lavoro che sto svolgendo; potresti dare un'occhiata qui e apportare eventuali correzioni? Grazie, (e scusa la mia maldestrezza in materia!) --Libens libenter (msg) 16:28, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ho appena finito di tradurre la voce sulla Guerra di Corinto, rimangono da sistemare le note con il template "Cita" (che, come sai, non so usare). Spero di aver lavorato bene, per eventuali correzioni sai che possiamo parlare anche di persona. Ciao. --Libens libenter (msg) 18:44, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

Tissaferne

Non ho molte fonti su Tissaferne ma proverò comunque a fare qualcosa; per Alcibiade mi sembra che tu non abbia bisogno del mio aiuto visto che la voce è scritta davvero bene (ps: secondo me dovresti tradurre il paragrafo sui riferimenti nell'arte, anche se non è essenziale), piuttosto pensavo di rimettere in ordine Nicia. 19:43 5 ottobre 2013 --Grigo92 (CEST)

Dovrei aver finito anche se non ho trovato neppure un'immagine, se vuoi dagli un occhio. Quanto all'invito al raduno di Verona, temo di dover declinare per impegni, è un peccato, come città non è male. 14:41 6 ottobre 2013 --Grigo92 (CEST)
Ho trovato una moneta con la sua effigie su questo sito ma non so come importarla su wiki. Per le mappe provvederò immediatamente. 14:50 6 ottobre 2013 --Grigo92 (CEST)

Raduno Verona

Se appena posso e la data non coincide con un impegno improrogabile, a Verona vengo anch'io. Per l'uso didattico propongo l'allargamento del tema anche ai libri di wikipedia e agli .epub trati da wikisource in lingua greca.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:28, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia di Aliarto

Come concordato, ho proceduto alla creazione e traduzione della Battaglia di Aliarto. Ciao, --Libens libenter (msg) 19:55, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi

Vedo che tu e Nungalpiriggal

vi smazzate molto. Come state a fonti? vi fanno comodo? L'inglese un po' lo leggete? Musti ad es. ce l'avete? Ecco se possono interessarvi vi scrivo :) --Xinstalker (心眼) (msg) 22:04, 11 ott 2013 (CEST) rispondimi pure qui :) --Xinstalker (心眼) (msg) 22:05, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

A fonti io, personalmente, mi arrangio sempre col Perseus, visto che coll'inglese me la cavo (e dove non arrivo io, ci sono Google traduttore e soprattutto il vocabolario!). Musti non ce l'ho, anche perché di storia greca ho cominciato ad occuparmi da poco; invece, visto che mi sono occupato molto della fase deceleica, sull'argomento mi sono fornito meglio (Il mondo di Atene e La guerra civile ateniese di Canfora, Atene e la crisi della democrazia di Natalicchio); di base, però, io mi baso solo sulle fonti antiche, sul DGRBM e, quando le voci di en.wiki sono ben fontate, traduco quelle (a proposito, mi sono sempre chiesto se dei vari Kagan, Hornblower, Lazenby e &, che vedo citati spesso ... possibile che anche in italiano, oltre a Musti e Canfora, non ci siano pubblicazioni autorevoli abbastanza specifiche come quelle? ero tentato di ordinare i libri inglesi, se ci riesco!). Insomma, mi arrangio bene. Grazie davvero dell'interessamento, --Epìdosis 22:17, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non hai la mail attiva o mi sbaglio?--Xinstalker (心眼) (msg) 22:28, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Attivata ora. --Epìdosis 22:30, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Anch'io uso molto Perseus le fonti on-line (mi sono registrato anche su academia.edu) e qualche libro che ho a casa. Recentemente ho comprato anch'io il Natalicchio e mi sono anche procurato un paio di libri in inglese della Oxford University Press per lavorare su Sparta e su Arsinoe. Grazie anche da parte mia per l'interessamento e i consigli! --Nungalpiriggal (msg) 22:41, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avete posta tutti e due... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 22:44, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ari-avete posta... è una jumbo quindi ha una scadenza, sbrigatevi. :) e fatemi sapere se è tutto ok. :) --Xinstalker (心眼) (msg) 07:54, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sta ancora caricando, forse l'ho caricata troppo... :) sono i primi quattro. Occorre aspettare. Fatemi sapere... --Xinstalker (心眼) (msg) 08:01, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
Sono arrivati, davvero molto utili (stavo giusto dando un occhiata a Musti riguardo alla guerra del Peloponneso). Grazie davvero, --Epìdosis 16:43, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Caviglia

Ciao. Dato che Caviglia è abbondantemente fuori copyright, sai per caso indicarmi un posto dove poterne scaricare legalmente il pdf? Grazie in anticipo.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:11, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

mmmm, hai ragione, ho fatto male i conti. vedrò di procurarmelo in cartaceo, grazie mille lo stesso!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:53, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re:elenchi di visite per progetto

Un poco di più. Ti posso dire che a quanto pare l'unico sistema per tracciare le visite sembra proprio essere solo quello (e non lo fa nemmeno accuratissimamente). I dati che rilascia sono divisi per ore e mettere insieme tutto per fare un tool che li mastichi e tiri fuori qualche risultato del tipo che chiedi è un lavorone. In realtà è già stato fatto una volta attraverso uno studio sulla finanza, in cui hanno correlato il prezzo di un'azione alle visite della voce sull'azienda su Wikipedia. Da quel che ho letto hanno usato i dati raw (quelli spezzettati e pesanti) ma ovviamente non spiegano nel dettaglio come. Un'idea che mi è venuta è invece quella di aprire la pagina che vediamo noi delle visite già sommate e far cercare un numero carino al bot all'intero della pagina per un certo numero di voci prefissate (ad esempio la lista di quelle del tuo progetto). Sarebbe lento perché non è un EGO ma potrebbe funzionare. Ammetto però di non essermi ancora spinto nella pratica. Posso cercare di informarmi di più su come hanno fatto nel primo caso anche se dubito di trovare qualcosa e parallelamente inizio a parlare con qualche amico del come mettere in pratica la seconda idea. Ogni tanto ricordamelo che ho talmente tanta roba per la testa che fa presto a scivolare in basso nella lista delle cose da fare. --AlessioMela (msg) 20:25, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

Riconoscimento

 
Io Xinstalker ti assegno questo riconoscimento per la cura con cui predisponi le voci del nostro progetto basandoti su fonti accademiche. Grazie!!!

Quattro mappe dell'antica Grecia

Ciao Epìdosis,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Ciao. A proposito delle mappe dell'antica Grecia. Nelle voci Diocesi di Platea‎, Diocesi di Tespia e Diocesi di Tanagra hai sostituito la vecchia mappa con qs nuova. Tuttavia quest'ultima ha una grandezza di 125x88, e la sua visualizzazione risulta illeggibile. Non si potrebbe ingrandire? altrimenti sono del parere di rimettere quella precedente.--Croberto68 (msg) 09:01, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ingrandita di 500%, ma comunque se al file SVG si impone una dimensione, per esempio con: [[File:Boeotia ancient-it.svg|600px]] la risoluzione rimane sempre ottima, si può ingrandire a piacere, è questo il bello del formato SVG. In ogni caso, la pagina di Commons la mostrava a 125px di default, che la rendeva proprio brutta! -- Fulvio 314 19:18, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi
OK, così è ottima. Grazie!--Croberto68 (msg) 09:08, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Mail per le fonti

Nuove discussioni (3)

Ciao, non conosco Sir Walter Raleigh, pensi sia un'informazione rilevante da aggiungere? A presto, --Nungalpiriggal (msg) 16:49, 19 ott 2013 (CEST)Rispondi

Se ci fosse una sezione "Epaminonda nella cultura" o qualcosa del genere starebbe bene lì. Non metterei sicuramente questa notizia nell'incipit, visto la non grandissima (credo) notorietà di Sir Walter Raleigh, al massimo ci starebbe nella parte finale dove c'è la citazione di Cicerone... --Nungalpiriggal (msg) 22:22, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Certamente! A domani, --Nungalpiriggal (msg) 16:34, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi
OK, do io una sistemata a Boulé dei Quattrocento: quando ho finito, ti avviso così completi l'opera. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 14:04, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Secondo me sarebbe opportuno aprire il vaglio di Trasibulo fin d'ora, tanto più che il periodo storico è lo stesso di Alcibiade. Complimenti a te e tutto il Progetto:Antica Grecia per la vetrina di Pericle. Purtroppo (e asono un po' preso con la RL e non ho ancora avuto modo di iniziare con la Boulé dei Quattrocento, ma non disperare! Prima o poi ce la farò! --Nungalpiriggal (msg) 21:27, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata alla tua Battaglia di Alizia e mi sembra vada benissimo così. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 23:02, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Per Trasibulo ti ho risposto nel vaglio. Compliementi anche a te per il risultato nel test: ti invito a scrivere direttamente a Dry Martini se hai suggerimenti o commenti al riguardo, visto che sta raccogliendo i vari pareri in modo da migliorare ulteriormente il test per poterlo poi utilizzare per il Progetto:Coordinamento/Accoglienza. Ciao, --Nungalpiriggal (msg) 21:10, 7 nov 2013 (CET)Rispondi
Come d'accordo, ho sistemato un po' Boulé dei Quattrocento: se vuoi completare tu l'opera con Canfora, procedi pure! Se poi hai tempo, ti invito a dare il tuo parere su Arsinoe (anche se so che l'Ellenismo non è il tuo periodo preferito....). A presto, --Nungalpiriggal (msg) 12:51, 10 nov 2013 (CET)Rispondi
OK per Plinteria. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 20:46, 10 nov 2013 (CET)Rispondi
OK per Nozio. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 10:57, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Ciao, se hai voglia di distrarti da Atene con un po' di Sparta, qui ho elencato i re (e reggenti) di Sparta da sistemare. Una volta sistemato, il re può essere strikkato dall'elenco. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 22:37, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Non ti preoccupare, ci sarà un sacco di tempo per sistemare tutti i re di Sparta: li lascio nella mia casa sull'albero (sopra la mia Sandbox :-)) finché non sono tutti a posto. --Nungalpiriggal (msg) 10:14, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Assolutamente sì, Aristagora (tiranno di Mileto) va spostato ad Aristagora per significato nettamente prevalente. Sull'Aristagora (comico) ci sono delle fonti ma, come vedi, della sua commedia abbiamo solo pochissimi frammenti e in ogni caso nessuna notizia biografica che lo riguarda. --Nungalpiriggal (msg) 22:36, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Ciao, avevo già visto la tua notifica sull'alfabeto greco ma sistemare quella voce richiede sicuramente un bel po' di tempo e non so se riuscirei a farla in tempi brevi... Nel frattempo, come hai visto perché mi hai dato una mano, ho sistemato Artemisia I di Caria, così ci siamo portati avanti con la seconda guerra persiana. Pian piano bisognerebbe sistemare le battaglie di Capo Artemisio e di Salamina, visto che grazie a Libens libenter la Battaglia delle Termopili è già a buon punto. --Nungalpiriggal (msg) 12:39, 24 nov 2013 (CET)Rispondi
Se ne avessi il tempo, sistemerei volentieri la seconda guerra persiana: mi piacerebbe, in ogni caso,... magari più avanti (ci sono anche in sacco di ancillari da fare). Quanto ad Alcibiade, per me si può chiudere il vaglio: la voce è a posto! --Nungalpiriggal (msg) 19:50, 24 nov 2013 (CET)Rispondi
Ciao, scusa se rispondo solo ora, ma sono stato un po' lontano dal PC. George Cawkwell mi pare proprio enciclopedico, almeno come scrittore (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri), quindi meriterebbe una voce, secondo me. Non ho invece avuto proprio tempo di tradurre la nota b di Alcibiade. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 23:33, 1 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie per il sostegno alla vetrina di Arsinoe II e per aver segnalato la voce al Progetto:Antico Egitto. Io in realtà non l'avevo ancora fatto perché mi sembrava ben al di fuori dallo scopo temporale del Progetto stesso... Quanto al futuro... per la nota b di Alcibiade conti ancora su di me o ci pensi tu? (purtroppo finora non ho proprio avuto tempo!). A presto, --Nungalpiriggal (msg) 23:07, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
OK, faccio io la nota b di Alcibiade e poi sistemo Agesilao II. Poi passo ad Agide IV e Cleomene III che richiedono una riscrittura e un ampliamento sostanziale. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 07:14, 5 dic 2013 (CET) PS. Hai visto che abbiamo 3 voci su 6 in rotazione in Vetrina?Rispondi
Mi sembra un po' generico avere un template di navigazione "Antica Sparta". Non sono meglio template più specifici? Nelle altre città antiche non mi sembra ci sia nulla del genere... --Nungalpiriggal (msg) 17:57, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Buone nuove sul fronte conteggio visite

Ciao! Sta notte ho scritto un programmino in php che risolve la questione. Funziona così: legge una lista di voci e apre per ognuna di esse la pagina http://stats.grok.se/it/latest90/titolo_voce e prende il numero delle visite lì riportato. Con quell'indirizzo ad esempio fa vedere la somma delle visite degli ultimi 90 giorni (mi sembra la scelta migliore per avere un minimo di statistiche considerando che i dati giornalieri possono essere facilmente falsati da visite ad hoc). Si possono però impostare anche gli altri intervalli (30 o 60) o qualunque url di quel sito. In sostanza fa quello che farebbe un essere umano guardando la pagina (nulla di più) ma lo fa in automatico per tutte le voci scelte. Ovviamente per generare la lista iniziale delle voci serve un criterio come per qualunque altro EGO. C'è un piccolo problema se la voce ha nel titolo delle cifre ma vedrò di risolverlo. Per il resto dimmi un po' quali possibili aggiunte potrei fare. Come vorresti che fossero pubblicati i risultati? Buonanotte! --AlessioMela (msg) 01:45, 22 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ho sistemato il problema delle cifre nei titoli. Generando la lista delle voci da valutare è venuto fuori di tutto: più di 22000 voci di cui almeno la metà che non hanno nulla a che vedere con il progetto. Il problema penso derivi dalla categoria geografia dell'antica Grecia che scendendo apre le cat delle città odierne e da lì l'universo ed oltre. La escludo? Scendo solo, chessò, di 3 livelli su quella cat? E' da sistemare? --AlessioMela (msg) 21:20, 22 ott 2013 (CEST)Rispondi
Anche storia dell'antica Grecia da problemi analoghi. --AlessioMela (msg) 21:43, 22 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ho tagliato la ricorsione nelle sottocategorie al 5 livello così da non prendere su troppe cose che non centrano. Sono venute circa 7000 voci, penso di non aver tagliato nulla del progetto. Ora bisogna vedere se la connessione e tutto quanto tiene. Ti faccio sapere appena ho i primi risultati. --AlessioMela (msg) 22:53, 22 ott 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto ci ho messo un po' perché ho avuto problemi nel lanciare il programma. Con una connessione stabile in un'oretta, massimo due si genera l'elenco. Nella pagina ho messo più di 100 risultati così se qualche voce non è del progetto antica Grecia la puoi eliminare e hai i sostituti. Se invece non occorre puoi tagliarli via. --AlessioMela (msg) 19:33, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi

Drimys winteri

Va bene. Provo subito, tanto non ho altri impegni particolari. Quando avrò finito ti avvertirò.--Euparkeria (msg) 15:06, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

  Fatto spero che sia a posto--Euparkeria (msg) 16:30, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

Di niente. Ciao!--Euparkeria (msg) 23:30, 31 ott 2013 (CET)Rispondi
Vedo quello che riesco a fare (oggi non sono ancora riuscita a fare niente, ma ora ho tempo)--Euparkeria (msg) 18:32, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

  Fatto entrambi--Euparkeria (msg) 22:33, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Grazie, sono venute molto bene!--Euparkeria (msg) 14:30, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Certo! Ogni tanto devo pur staccare dai Labridi... sono centinaia, ogni tanto mi prenderò qualche "pausa"--Euparkeria (msg) 15:44, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Dopotutto alcuni Labridi vivono tra le Kelp, quella non poteva mancare! (Quando mi hai fatto notare che mancava in effetti sono rimasta molto stupita)--Euparkeria (msg) 23:01, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:15, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

Buon compleanno Epìdosis! Tanti auguri! --Nungalpiriggal (msg) 14:18, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Buon compleanno ^__^! - OrbiliusMagister - εΔω 00:15, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

Lisandro

In effetti ho sbagliato a citare il capitolo, la frase è al 7.6, grazie per avermelo fatto notare.--Grigo92 (msg) 22:42, 5 nov 2013 (CET)Rispondi

Re:Test

Ohibo', quest'inaspettato successo mi fa ben sperare ;) Grazie per il feedback e buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 22:29, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Re: grazie

Grazie a te Epìdosis, stai facendo un lavoro straordinario! E grazie per le sistemate, ci sai fare! Ne approfitto per porti una domanda: nella sezione del box di Trasibulo con le battaglie c'è quella di Mitilene; lui non vi ha davvero partecipato, pensi che sia meglio toglierlo o lasciarlo (in tal caso c'è battaglia di Mitilene (406 a.C.), che è più specifico)? Ora sono nel Progetto, quindi conta su di me se posso fare qualcosa. Buona serata!--GaelKel 20:49, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

Tre mappe dell'antica Grecia

Ciao Epìdosis,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Ho schiarito l'immagine del golfo di Mali, a presto. -- Fulvio 314 12:58, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Re: EGO sull'antica Grecia

  Fatto. Come mi ha consigliato AlessioMela ho limitato l'elenco al quinto livello di sottocategorie, per evitare di includere troppe voci legate a città del sud Italia. --Incola (posta) 20:59, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Ho aggiornato l'elenco. --Incola (posta) 21:50, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
L'ho intuito dalla PdC che hai aperto che lo avevi ottenuto il tuo EGO!
Un consiglio: io riporto sempre quando una voce è in uno stato pietoso da anni ma provo sempre a spendere due o tre righe sul fatto che ho cercato fonti eccetera eccetera... c'è un sacco di pignoli che adora mettere i puntini sulle i, sul fatto che il lungo tempo di avviso inevaso (o il lungo tempo da orfana, o il fatto che sia stata inserita da un'utenza monoscopo...) non è una motivazione per sè valida eccetera eccetera. Il punto è che è ovvio che per noi è un punto di partenza, ma non devi mai dare l' "impressione" che sia un automatismo. Solo un consiglio.
Altro consiglio: in genere o inserisco E, o chiedo al progetto, in ogni caso aggiungo sempre un altro step. Penso che non costi molta fatica se serve a assicurare i "pignoli" che non ho alcun finalismo o meccanicità.
Poi è chiaro che in molti casi è ovvio che un utente "è" un parte del progetto come te, anche io con cucina a volte sono più rapido che con altri settori. Segui quello che ti dice la ragione nel caso in esame, ci mancherebbe. ma per esempio ho commesso l'errore di aprire Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Hunertopf senza E o avvisare cucina visto che tanto so bene il tedesco e lo rimpiango. Ho il sospetto che MidBi si sia convinto che fosse un'apertura frettolosa o impulsiva.--Alexmar983 (msg) 16:39, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
non l'avevo visto, ok, se hai chiesto a due progetti e hai avuto almneo un parere va bene. Semplicemente riportalo sempre chiaramente in motivazione e specifica sempre che hai cercato fonti e non le hai trovate, penso siano passaggi necesari e se hai un dubbio, anche minimo, allora metti una E e aspetta, pochi mesi non fanno la differenza.
Sul fatto che fosse l'unica, non stupisce perché le voci in quell'area sono state fatte finora "stancamente", il problema è che sono fatte male quelle necessarie, ed è già tanto. Il vero problema si ha con aree più discorsive, come le biografie, oppure con quelle tecniche che hanno avuto un "boom" e sono state abbandonate (tipo informatica, matematica e diritto), o inserimenti massicci di utenze poi bloccate e non controllate, o quelle che sono state massicciamente botolate (film, vini e minerali), o che sono soggette di proprio a una naturale confusione a seconda delle fonti ed una presenza discorganica di contributori (forme di vita). Quelle intasano gli EGO, purtroppo.--Alexmar983 (msg) 16:16, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Collaborazione

Ciao sono Zorro1024 e volevo chiederti collaborazione nella traduzione della Persecuzione di Diocleziano. Io la sto traducendo ma è abbastanza difficile per cui il mio testo andrebbe rivisto. Se vuoi puoi tradurre anche tu o aggiungere le fonti.--Zorro1024 (msg) 22:35, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

OK, non preoccuparti se non puoi aiutarmi. Quando finirò questo forse tradurrò un po' di antica Grecia. Ciao. P.S. Ho aggiungiunto il paragrafo influenza a Fileta di Coo--Zorro1024 (msg) 12:48, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Note non tradotte?

Scusami cosa intendi per note non tradotte(l'unica nota presente non l'ho messa io)?--Zorro1024 (msg) 14:09, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Si, non ci sono problemi provvedo subito.--Zorro1024 (msg) 14:15, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Prego. P.S. grazie per la tua costante presenza per quanto riguardo l'Antica Grecia!--Zorro1024 (msg) 14:37, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

C'è stato un vandalismo

Ciao, visto che sei un amministratore ti voglio segnalare questo vandalismo. Io lo ho tolto ma forse dovresti prendere provvedimenti contro l'IP. --Zorro1024 (msg) 10:08, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

ROTFL! hai appena vinto il premio credevo fosse già admin quando ti candideranno (tranquillo, io non lo farò, ma preparati che non manca molto prima che qualcun altro te lo proponga). Quanto a Salandra, parti pure quando ti pare. - OrbiliusMagister - εΔω 19:56, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Re: Aggiornamento elenco voci più visitate

Grazie per avermelo ricordato, cerco di farlo in questi giorni. La mia speranza è quella di renderlo semiautomatico (giusto un click per farlo partire). Magari a Natale :-) --AlessioMela (msg) 11:37, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

  Fatto poiché sono cambiate le cat ti ho messo ancora qualche voce in più oltre le 100 nel caso servisse. Fammi sapere se ci sono questioni. Altrimenti il prossimo aggiornamento è per le vacanze natalizie :-) --AlessioMela (msg) 22:55, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

Disambigua

Sei il mio primo contatto "social" senza barra in alto arancione :) e mi becchi di striscio che me ne stavo andando.

la risposta è si, farebbe elemento a sè, a meno che non trovi un'altra lingua che usa "leonida" con frequenza da avere una disambigua essa stessa, oppure una lingua stra-iperinclusiva che per statistica include voci con tale variante dalle altre lingue in grande numero da renderne necessario disambiguarle (solitamente l'inglese).

Nel caso in esame ro:Leonida e la sua controparte inglese penso siano un perfetto esempio. Devi collegare a queste due. Ma se non hai questa fortuna, bhe, allora devi creare un elemento.

In genere io creo elementi o scoproro quando trovo almeno un'altra lingua, o una lingua "ponte" che ha entrambe le varianti. Altrimenti lascio perdere, perché al momento ci sono ancora tanti di quei casini veri da gestire che queste finezze le lascio volentieri a dopo. Non tutti hanno chiaro il problema delle disambigue e di queste varianti impropriamente interconnesse con o senza n o s o vocale gli elementi di wikidata sono strapieni.--Alexmar983 (msg) 21:07, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

Se può essere utile queste sono le linee guida sulle disambigue in Wikidata. --ValterVB (msg) 21:50, 23 nov 2013 (CET)Rispondi
Questo lo sapevo, tant'è vero che un pezzo della traduzione l'ho fatta io. --Epìdosis 21:52, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

George Cawkwell

Ho provato, come ti avevo già anticipato, a tradurre la pagina, ma è venuta fuori una cosa del genere. Secondo te vale la pena creare una pagina così (anche perché le fonti sono poche e non proprio autorevoli...)? Ti dico già che io sarei   Contrario --Libens libenter (msg) 16:30, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

Demostene

Grazie per il lavoro di correzione, io ci avrei messo il triplo del tempo... vado avanti con la traduzione a meno che, a tuo parere, non ci siano lavori più importanti da compiere.--Grigo92 (msg) 22:35, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Come vuoi tu, secondo me le note vanno per ultime ed eventualmente, non appena finisco la traduzione, metto un vaglio. --Grigo92 (msg) 23:10, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho finito di tradurre la parte inerente alla bibliografia ma, prima di andare avanti, volevo chiedere in che modo, secondo te, è possibile sistemare le note e cioè se vanno conservati i collegamenti ipertestuali al testo inglese o se è sufficiente il template cita. Non ho tradotto il testo in inglese tratto dalle opere di Demostene poiché non ho una traduzione italiana e non mi sembra il caso ri-tradurlo dall'inglese. --Grigo92 (msg) 13:07, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Clearco di Sparta

Ciao, so di risponderti con grande ritardo, ma mi collego davvero di rado con la mia login. La voce probabilmente l'ho in gran parte tradotta dalla wiki inglese, allora facevo molti di questi lavori. Grazie e ciao! --Lohe (msg) 22:52, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

EGO con wikidata

Se fosse una categoria su it.wiki andrei sul sicuro a chiedere in Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Richieste. Tuttavia visto che c'è di mezzo wikidata, e considerando che passerebbe di là a risponderti comunque, io contatterei direttamente Utente:ValterVB (che tanto viene avvisato in automatico adesso citandolo, penso che passerà lui stesso). Almeno, così farei probabilmente io. --Alexmar983 (msg) 18:12, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Se riesco lo faccio partire stanotte, se no domani notte. Fammi sapere dove vuoi che ti metta l'elenco. --ValterVB (msg) 19:49, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho libera questa sandbox, mettilo pure lì. Grazie mille, --Epìdosis 20:02, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto Ho preso anche le sottocategorie, se sono da escludere fammi sapere che la rifaccio. --ValterVB (msg) 22:56, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
per le regioni antiche sembro per ora trovare identità con lt:Kategorija:Senovės Graikijos regionai (lituano). Vorrei procedere, vuoi che le rimuova dall'elenco. Soprattutto, hai trovato altre lingue che trattino delle regioni antiche chiaramente? In inglese finora ho trovato solo redirect.--Alexmar983 (msg) 10:47, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Alexmar983, Fai pure, modifica l'elenco quando vuoi. Al momento, sulle regioni antiche, non ho trovato particolari corrispondenze con altre lingue. Più che altro, ti segnalo che buona parte dei link ad Acaia andrebbero cambiati in Acaia (regione storica), ma questo vale appunto per l'italiano. --Epìdosis 11:46, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Aspetto che mi processino questa unione d:Wikidata:Requests_for_deletions#Q12662396, che ho segnalto anche a ValterVB e poi procedo a tappeto. Per curisoità: hai intenzione di fare qualcosa di simile anche per l'Italiano? Voci specifici sulle regioni storiche richiamate nella sezione "storia" di quelle amministrative moderne?--Alexmar983 (msg) 11:49, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi piacerebbe molto, ma prima che noi sparuti membri del progetto:Antica Grecia portiamo le voci prettamente storiche ad un livello tale da permetterci di dedicarci anche alla geografia, passerà almeno un annetto. --Epìdosis 12:16, 10 dic 2013 (CET) P.S. Ti segnalo, comunque, che se ci fosse un certo consenso sarebbe utile implementare questo template, che aveva ricevuto tre o quattro pareri favorevoliRispondi
Alexmar, secondo te va bene come ho gestito questi due disambigua: D:Q420344 e D:Q5039052? E se ci fosse un disambigua italiano Carete (disambigua), dove andrebbe? --Epìdosis 13:03, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Se sono disambigua il nome italiano dovrebbe essere lo stesso che nelle altre lingue, si tratta di una stringa, ergo "Carete" in Q420344 secondo me non va bene, anche se comprendo il buon senso che ci sta dietro. Credo che ValterVB sia l'unico che possa confermarti se la mia interpretazione e' corretta. La disambigua credo che in italiano se esistesse non sia collegabile a nessun altra lingua al momento. --Alexmar983 (msg) 13:18, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
(confl.) Stavo verificando Харес (russo e bulgaro) e credo che vada traslitterato con "ch" e non c quindi la sua posizione sembra corretta. In questi casi comunque segnalo sempre un elemento nella pagina di discussione dell'altro, spiegando che ho scoporato in/redistribuito fra due pagine, se qualcuno vuole controllare e farsi un'idea. Costa poco farlo ed e' una garanzia in piu' di far revisionare il proprio lavoro.--Alexmar983 (msg) 13:24, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Intuivo anch'io qualcosa di simile. Sentiremo il parere di ValterVB. --Epìdosis 13:21, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Alexmar, sono proprio in difficoltà con D:Q419851, "Erse": 5 Herse, 2 Hersé (fr.wiki è intercambiabile tra Herse ed Hersé), un Erse, un Herso, la voce russa (Ersa?). Cosa faccio?? --Epìdosis 18:56, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi sa che devi aspettare domani pomeriggio perche' io starei per sbaraccare e non sono raggiungibile ne stasera ne domani mattina. Comunque ricorda che lasciare lo status quo non è una vergogna. Se è un caso in cui nessuna lingua ha una doppia versione già esistente e le differenze sono dell'ordine del carattere, io lascerei e passerei ad altro (ma non ho letto nulla! solo un'occhiata veloce!)--Alexmar983 (msg) 19:28, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
[ Rientro] Ho cancellato l'item D:Q12662396. Per quanto riguarda la sistemazione di questo tipo di voce, bisognerebbe prima "smistare" queste voci dividendole fra quelle che parlano della regione antica, quelle che parlano della regione moderna e quelle che parlano di entrambe, una volta che si ha questa suddivisione si può segnalare in d:Wikidata:Interwiki conflicts che però ha tempi non molto rapidi. L'ideale sarebbe comunque avere 3 item differenti.
Disambigue: Le disambigue non devono contenere voci dallo stesso significato, ma solo voci con la stessa "grafia" passatemi il termine, non mi ricordo qual è quello esatto ;) sono accettate eccezioni come accenti circonflessi, gravi e simili e le trascrizioni, non le traduzioni. In caso più voci rientrano nei criteri si collega quella con meno eccezioni e si crea un item nuovo per le altre. Quindi Cares è perfetta, risponde pienamente ai criteri, mentre per Chares, fi.wiki (Khares) dovrebbe essere su un item diverso, probabilmente insieme a bg.wiki (Харес ) e ru.wiki (Харес ) perché, almeno secondo lo script che sto usando, la loro trascrizione sarebbe Khares). Di conseguenza un'eventuale voce italiana Carete (disambigua) dovrebbe avere un altro item ancora. --ValterVB (msg) 20:57, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
ValterVB, adesso ho capito! Mi scuso per tutti i disambigua che ho unito erroneamente e, visto che però alcuni sbagliati c'erano già prima che arrivassi io (come Archidamo, che andrebbe diviso in "Archidamus", "Archidamos", "Archidamo" e "Arquidam") ti consiglio, se non sta già girando e se non è troppo complicato, di far girare un bot che separi questi disambigua che contengono diverse grafie. E soprattutto aggiungiamo un paragrafetto o un link alla linea guida in Aiuto:Disambigua, prima che altri facciano lo stesso errore. Scusa per il lavoro in più che ti do da fare, --Epìdosis 07:27, 11 dic 2013 (CET) P.S. Altro esempio di disambigua da dividere in non poche partiRispondi
Lo so che non sono il miglior conoscitore e me spiace tantissimo, ma questa cosa della differenza minima di grafia, soprattutto nel caso di traslitterazioni da alfabeti non latini, mi ha sempre lasciato molto perplesso (nel cosa fare, non nel sistema in sé che è l'unico possibile). O forse e' il fatto di conoscere le pronunce delle varie lingue piu' della media che mi ferma di fronte a un'azione tanto meccanica (appunto: ma c'e' una tabella su wikidata per questo? Qual è "lo script che stai usando" ValterVB? Per questo mi sono sempre fermato prima di un tale livello di scorporo a meno di doppioni già presenti... mi sentirei più a mia agio se le grafie abbastanza simili oltre che accennate per cortesia in talk fossero collegabili dal testo dell'elemento... del resto in alcune lingue è pratica standard richiamare disambigue simili a meno di carattere (a volte quelli stessi che formano il plurale). Allora procederei forse a "spezzettare", e a incentivare a spezzettare, con molta più disinvoltura.--Alexmar983 (msg) 13:17, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Alcibiade

Io forse sono ignorante. Ma lasciamo fare al primo venuto che minchia vuole. Elechim prima capisce geograficamente dove è situata la Grecia e poi ci scrive a riguardo. Io non ho tempo di stare a controllare e risistemare. Lui lo ho già cazziato. Tu cosa ne pensi? --Ispy (msg) 21:43, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho sistemato i link che avevo tolto, forse non sono tutti ma basandomi sulla cronologia ho cercato di inserirli, soprattutto se la "lontananza" tra due link è di un paio di paragrafi. Ah, vedo di non stare molto simpatico a Ispy... mi auguro che ci potremo spiegare.--Elechim (msg) 22:31, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Prego, alla prossima.--Elechim (msg) 22:42, 9 dic 2013 (CET)Rispondi