Discussione:Movimento 5 Stelle
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
| |||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
| Note: Voce dettagliata, ma che necessita un clean-up e una verifica puntuale dei contenuti sulla base di fonti attendibili, possibilmente terze. Sono presenti un avviso di controllo, uno di non neutralità e alcuni "citazione necessaria". | ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel maggio 2014 | ||||||||||

- Discussione della voce Grilli (movimento) (unita il 24 aprile 2012)
- archivio 2009-2010
- archivio 2011-2012
- archivio 2013
Il portavoce non è Beppe Grillo
I portavoce sono 2 (uno per la Camera e uno per il Senato) e vengono scelti a turno con votazione interna tra gli eletti della Camera e del Senato. Grillo può essere considerato come il "megafono" e garante perchè fa rispettare il regolamento interno che gli eletti hanno firmato. Cercate di riportare i fatti, non opinioni. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.239.47 (discussioni · contributi) 10:02, 15 gen 2014 (CET).
- Quelli che vengono eletti periodicamente dai gruppi parlamentari sono i presidenti dei gruppi parlamentari (i cosiddetti "capigruppo"), non i "portavoce" del partito (se non nell'uso che all'interno del M5S si fa di questo termine): Wikipedia, nel suo obiettivo di rispettare il punto di vista neutrale, non può aderire acriticamente alla "neolingua" del M5S: non è quindi opportuno usare impropriamente il campo portavoce per indicare i capigruppo. Chiarito questo, condivido che Beppe Grillo non è portavoce del M5S, nel senso di figura delegata a riportare il punto di vista dell'organizzazione, ma piuttosto ne è il leader ("megafono" è una sorta di neolingua). Provvedo di conseguenza a modificare il template. --Nicolabel 13:24, 15 gen 2014 (CET)
- Peraltro mi sembra che nel gergo grillino siano spesso definiti portavoce non solo i capigruppo alla Camera e al Senato ma tutti gli eletti, e non solo in parlamento. Esempi: [1] [2]. --Jaqen [...] 13:36, 15 gen 2014 (CET)
- Ma anche fino ad arrivare al candidato Premier.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:05, 15 gen 2014 (CET)
- Nei programmi elettorali depositati presso il Ministero dell'Interno, si legge testualmente che il sig. Giuseppe Piero Grillo si autodefinisce "presidente e legale rappresentante del MoVimento 5 Stelle" e dichiara, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14-bis, comma 3 del DPR n. 361/1957, che " MoVimento 5 Stelle indica come capo della forza politica il sig. Giuseppe Piero Grillo detto Beppe". --Holapaco77 (msg) 14:23, 5 giu 2014 (CEST)
- Holapaco77, a questo punto aggiungiamolo alla voce. --Martin Mystère (contattami) 15:11, 5 giu 2014 (CEST)
- Nei programmi elettorali depositati presso il Ministero dell'Interno, si legge testualmente che il sig. Giuseppe Piero Grillo si autodefinisce "presidente e legale rappresentante del MoVimento 5 Stelle" e dichiara, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14-bis, comma 3 del DPR n. 361/1957, che " MoVimento 5 Stelle indica come capo della forza politica il sig. Giuseppe Piero Grillo detto Beppe". --Holapaco77 (msg) 14:23, 5 giu 2014 (CEST)
- Ma anche fino ad arrivare al candidato Premier.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:05, 15 gen 2014 (CET)
- Peraltro mi sembra che nel gergo grillino siano spesso definiti portavoce non solo i capigruppo alla Camera e al Senato ma tutti gli eletti, e non solo in parlamento. Esempi: [1] [2]. --Jaqen [...] 13:36, 15 gen 2014 (CET)
Confrontabilità
Essendo lo scopo del template rendere confrontabili pagine simili (in questo caso partiti), bisognerebbe indicare nella sezione "iscritti" un dato comparabile con quello degli altri partiti italiani. per gli altri partiti si considerano gli associati o i tesserati, e non gli iscritti ai relativi portali (non corrispondenti). allo stesso modo non si può dire correttamente che il M5S abbia 80.383 iscritti, che sono invece gli iscritti al solo sito internet. le figure sono distinte da statuto (già citato tra le fonti). per tanto il numero di iscritti dovrebbe essere indicato in 3 (i fondatori, all'ultima volta che sia verificabile con un controllo), indicando la data cui risale il dato. in caso sia possibile consultare un dato più aggiornato andrebbe invece indicato quello. LAUD (msg) 02:41, 24 gen 2014 (CET)
Terminologia
Propongo la creazione di una sezione, di cui potrei occuparmi pure io, sulla Terminologia adottata per definire i rappresentanti del movimento 5 stelle. Può essere di importanza enciclopedica dato che sono stati usati due neologismi differenti: grillino(1 2) e pentastellato (1 2) con sfumature di significato importante. Inoltre enfatizza il problema di caratterizzare il movimento (nel bene e nel male). Inoltre si potrebbe aggiungere una sezione riguardo alla Comunicazione politica del movimento 5 stelle (1 2 ). --Papa Song (msg) 11:49, 2 feb 2014 (CET)
- Puoi aggiungere "pentastellato" senza bisogno di una sezione apposita.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 13:23, 2 feb 2014 (CET)
- Si potrebbe aggiungere questa nota che ho scritto. Ditemi se va bene. --Papa Song (msg) 15:34, 2 feb 2014 (CET)
- Sulla terminologia credo che sia già sufficiente la frase che esiste ora in incipit, a cui ho appena aggiunto una nota: "I militanti sono usualmente definiti pentastellati o, più comunemente, grillini, sebbene essi ritengano l'ultima definizione dispregiativa, preferendo invece quella di attivisti 5 Stelle." --BohemianRhapsody (msg) 16:10, 2 feb 2014 (CET)
- Così come ha fatto BR è sufficiente.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 16:21, 2 feb 2014 (CET)
- Personalmente preferisco quello che ho abbozzato io per il semplice fatto che non volevo porre l'attenzione sull'opinione dei grillini ma sulla natura di questi termini. --Papa Song (msg) 16:47, 2 feb 2014 (CET)
- Perdona la franchezza, ma quello che hai scritto è tautologico.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 17:03, 2 feb 2014 (CET)
- Mi piace la franchezza ma non capisco. Indipendentemente dal contenuto che può essere modificato, non pretendo di essere perfetto! Affermare che i grillini ritengono la parola grillino offensiva e dire che la parola é usata per offenderli é molto diverso! Inoltre il formato scheda (nota, insomma quello che ho scritto) lo trovo più utile per vari motivi:1) rende la pagina più leggibile, 2)enfatizza un concetto che invece é stato buttato in due righette. --Papa Song (msg) 17:17, 2 feb 2014 (CET)
- Ma è giusto che sia "un conceto scritto in due righette" per lo stesso motivo per cui non vado ad esempio in macellaio e ci scrivo: "è detto anche carnezziere ma in maniera impropria perché alcuni la carne la macellano anche ed è chiamato anche "macellatore" ma tale termine è spregiativo perché l'associazione carnezzieri riuniti ha reso noto con un comunicato che preferisce il termine "macellaio". Spero di essere stato chiaro.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 18:13, 2 feb 2014 (CET)
- Credo di non aver mai riso così tanto...Hai ragione e credo che non si potesse spiegare meglio un concetto.--Papa Song (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- Grazie per averla presa bene. Rileggendomi ho un pessimo approccio, è la prova che 3 caffè e 9 decaffeinati quotidiani sono da moderare, di ciò mi scuso. Buon wiki!--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 18:40, 2 feb 2014 (CET)
- Credo di non aver mai riso così tanto...Hai ragione e credo che non si potesse spiegare meglio un concetto.--Papa Song (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- Ma è giusto che sia "un conceto scritto in due righette" per lo stesso motivo per cui non vado ad esempio in macellaio e ci scrivo: "è detto anche carnezziere ma in maniera impropria perché alcuni la carne la macellano anche ed è chiamato anche "macellatore" ma tale termine è spregiativo perché l'associazione carnezzieri riuniti ha reso noto con un comunicato che preferisce il termine "macellaio". Spero di essere stato chiaro.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 18:13, 2 feb 2014 (CET)
- Mi piace la franchezza ma non capisco. Indipendentemente dal contenuto che può essere modificato, non pretendo di essere perfetto! Affermare che i grillini ritengono la parola grillino offensiva e dire che la parola é usata per offenderli é molto diverso! Inoltre il formato scheda (nota, insomma quello che ho scritto) lo trovo più utile per vari motivi:1) rende la pagina più leggibile, 2)enfatizza un concetto che invece é stato buttato in due righette. --Papa Song (msg) 17:17, 2 feb 2014 (CET)
- Perdona la franchezza, ma quello che hai scritto è tautologico.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 17:03, 2 feb 2014 (CET)
- Sulla terminologia credo che sia già sufficiente la frase che esiste ora in incipit, a cui ho appena aggiunto una nota: "I militanti sono usualmente definiti pentastellati o, più comunemente, grillini, sebbene essi ritengano l'ultima definizione dispregiativa, preferendo invece quella di attivisti 5 Stelle." --BohemianRhapsody (msg) 16:10, 2 feb 2014 (CET)
- Si potrebbe aggiungere questa nota che ho scritto. Ditemi se va bene. --Papa Song (msg) 15:34, 2 feb 2014 (CET)
vergogna
Wikipedia = Kasta!!!! Vergognatevi!!! Questa pagine è peggio di Repubblica, mi piacerebbe sapere quanti PDinni vengono pagati per scriverci e infangare il moVimento!!!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.36.12.11 (discussioni · contributi).
- Mi sembra di capire che la voce non è di tuo gradimento. Mi spiace. --Gac 17:44, 22 feb 2014 (CET)
- Cosa c'è che non va bene (Gac una volta eri più cattivo :))--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 18:02, 22 feb 2014 (CET)
- Maddai, trolla pure male! --Vito (msg) 20:30, 22 feb 2014 (CET)
- wikipedia è una cosa seria, per favore non inquinarla, sia che tu sia un sostenitore del movimento in questione sia che, come ritengo probabile, sia uno del campo avverso che fa un banalissimo tentativo di psicologia inversa --SquallLeonhart ITA (msg) 13:43, 26 feb 2014 (CET)
- Le strade sono due: uno del m5s che fa psicologia 2N volte inversa o un hacker del pd che fa psicologia 2N+1 volte inversa! --Vito (msg) 22:03, 26 feb 2014 (CET)
- l'ultima che hai detto, con N=0 --SquallLeonhart ITA (msg) 22:49, 26 feb 2014 (CET)
- Le strade sono due: uno del m5s che fa psicologia 2N volte inversa o un hacker del pd che fa psicologia 2N+1 volte inversa! --Vito (msg) 22:03, 26 feb 2014 (CET)
- wikipedia è una cosa seria, per favore non inquinarla, sia che tu sia un sostenitore del movimento in questione sia che, come ritengo probabile, sia uno del campo avverso che fa un banalissimo tentativo di psicologia inversa --SquallLeonhart ITA (msg) 13:43, 26 feb 2014 (CET)
- Maddai, trolla pure male! --Vito (msg) 20:30, 22 feb 2014 (CET)
- Cosa c'è che non va bene (Gac una volta eri più cattivo :))--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 18:02, 22 feb 2014 (CET)
[← Rientro] faccio notare che la votazione senato sull'immigrazione non ha tolto il carcere per il clandestini (come la fonte vuol far intendere) infatti ci fu un'altra votazione alla camera in cui il M5S votà incoerentemente contro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 22:18, 17 giu 2014 (CEST).
Il fatto stesso che esista una sezione di "critiche" assente nella voce PD la dice lunga sull'obiettività e imparzialità di questa pagina. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 16:22, 18 giu 2014 (CEST).
- Sulle critiche nei confronti del PD se ne parla in altra sede, non qui. --★ → Airon 90 16:54, 18 giu 2014 (CEST)
Dimissioni e cambi gruppo
Visto che la pagina è bloccata agli anonimi, linko questo articolo all'attenzione degli utenti dotati di nickname affinché provvedano ad integrare nel paragrafo relativo le informazioni riportate (dimissioni di alcuni senatori e passaggi al Misto di alcuni deputati). Aggiungo che, se qualcuno riterrà prematuro inserire dati riguardanti le dimissioni (che ovviamente devono essere formalizzate e accettate), in ogni caso i passaggi al gruppo misto non mi pare che richiedano autorizzazioni o formalismi di sorta, se non la semplice comunicazione della presidenza, che comunque non può obiettare, ma solo prendere atto. --2.34.240.38 (msg) 14:24, 27 feb 2014 (CET)
- la pagina è bloccata e basta, non solo agli anonimi. E sulle espulsioni si è omesso che ad ogni espulsione c'è una procedura con riunione dei parlamentari con voto di maggioranza e votazione degli iscritti certificati (e con esclusione dei certificati recenti)... dimenticando di citare l'argomento diaria non restituita al fondo microimprese e che mi pare sia stato piuttosto rilevante nelle espulsioni. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 22:22, 17 giu 2014 (CEST).
riorganizzazione
Secondo me la pagina andrebbe riorganizzata, é troppo incasinata. Ad esempio la questione sulle espulsioni é molto importante e meriterebbe o un paragrafo a parte o addirittura una pagina a se. --Papa Song (msg) 21:12, 2 mar 2014 (CET)
- Nel caso, segnalo.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 08:34, 3 mar 2014 (CET)
Decrescita????
Ma chi diàmine vi ha detto che nell'ideologia sta la DECRESCITA???? Sono un attivista e nella didascalia in alto a destra si legge questa parola e per fonte avete collegato il programma ufficiale, dove sotto la voce ENERGIA mai si trova neanche un minimo riferimento a stà decrescita: ma che è???? Poi un'altra fonte spiega che gli attivisti di DECRESCITA FELICE prendono le distanze da noi: fanno bene perchè noi non vogliamo decrescere. Ma prima di sparare certe balle non vi potete documentare???? Probabilmente volete depistare i lettori, che sono pure cittadini elettori politici....— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.206.126.34 (discussioni · contributi).
- Noi ci siamo documentati :-) Prova a leggere anche tu il sito di Beppe Grillo dove parla di decrescita (il primo che ho trovato, ce ne sono kolti altri). Ciao, --Gac 15:53, 8 apr 2014 (CEST)
Qualora Beppe Grillo o altri cittadini eletti, quali rappresentanti popolari nazionali in Roma, avessero accennato sia pure a una vicinanza con quelli che vogliono decrescere, lo hanno fatto a titolo meramente personale! Evidentemente proprio non capite il nostro modo di fare politica: non abbiamo un capo carismatico; tra noi non ci sono Berlusconi, Berlinguer o Almirante— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.206.126.34 (discussioni · contributi).
- No, Grillo stesso dice di essere "capo politico e rappresentante" (fonte in voce).--Giacomo Seics (msg) 16:23, 8 apr 2014 (CEST)
bravissimo: continui a non capire! Un amministratore mi ha avvisato perchè questo non è un forum: allora abbiate la pazienza di leggere l'articolo nelle altre lingue e dàtevi un orientamento. Adesso devo andare a una manifestazione
- Di solito su wikipedia si argomenta con espressioni del tipo "in letteratura si sostiene che...", "secondo questa fonte...", "c'è consenso intorno al fatto che...". Non mi piace leggere "non capite il nostro modo di fare politica". Ricordo la necessità di neutralità. LAUD (msg) 01:51, 10 mag 2014 (CEST)
il 19 maggio Beppe Grillo ha ripetutamente dichiarato che mai ha parlato di decrescita in vita sua, durante l'intervista di Bruno Vespa: adesso v'invito a rimuovere quel termine e relativa fonte che non riguardano il nostro movimento!
- Tutti i politici, soprattutto appena prima delle elzioni, dicono di tutto e smentiscono quello che hanno detto precedentemente. Grillo da Vespa può dire ciò che vuole; non tocca a noi commentare. Rimane il fatto che Grillo ed il movimento 5 stelle hanno fatto della decrescita felice un cavallo di battaglia in tempi non sospetti. Wikipedia riporta i fatti, non dà giudizi. Ho aggiunto 3 fonti (ma ce ne sarebbero a decine), in cui sia Grillo, sia altri esponenti del movimento parlano di decrescita felice. --Gac 19:38, 22 mag 2014 (CEST)
Grillo non è un politico bensì un cittadino che si occupa di politica a differenza di molti altri che sono solo politicanti! Io non sono come quel tale che in Grecia voleva malmenare un utente greco di questo progetto: se non capite, cercate almeno di non cadere nel ridicolo con la storia della decrescita! Caro Gac non so a che gioco vuoi giocare, ma è un gioco a me sgradito.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.58.2 (discussioni · contributi) 11:51, 23 mag 2014 (CEST).
- Wikipedia si limita a riportare quanto dicono le fonti.--Moroboshi scrivimi 14:50, 23 mag 2014 (CEST)
- non è mai stata nel programma e la decrescita felice è stata negata da Grillo in persona quindi per i wikkini diventa fondamento incontestabile del movimento ;) fa ridere? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 16:28, 18 giu 2014 (CEST).
- No, fa ridere il fatto che non si sappia il funzionamento di Wikipedia --★ → Airon 90 16:54, 18 giu 2014 (CEST)
- non è mai stata nel programma e la decrescita felice è stata negata da Grillo in persona quindi per i wikkini diventa fondamento incontestabile del movimento ;) fa ridere? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 16:28, 18 giu 2014 (CEST).
Collocazione politica
La collocazione del MoVimento 5 stelle è da "partito pigliatutto", anche se le sue ideologie provengono dal centrosinistra. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.45.44 (discussioni · contributi) 28 apr 2014, 18:10:48 (CEST).
- Questa è la tua personale idea. Rispettabile, più o meno condivisibile ma rimane pur sempre la tua personale idea. :)
- Ciò che viene affermato su Wikipedia deve essere comprovato da fonti attendibili. Se dovessi averle, inseriscile qui sotto, così da poterne discutere assieme e raggiungere un consenso alle modifiche. --★ → Airon 90 19:29, 28 apr 2014 (CEST)
- Anche secondo en.wiki lo è. Come fonti potrebbero esserci questa o questa, in cui viene definito un catch-all party. --Martin Mystère (contattami) 19:46, 28 apr 2014 (CEST)
- Condivido, la definizione usata in politologia si adatta perfettamente. LAUD (msg) 01:46, 10 mag 2014 (CEST)
- La fonte è sufficiente? --Martin Mystère (contattami) 11:00, 10 mag 2014 (CEST)
- Anche qualsiasi manuale di scienza politica da una definizione adatta al M5S. In ogni caso ve ne sono diverse di fonti, anche questa e questa. Direi che nel complesso le fonti sono più che sufficienti LAUD (msg) 14:51, 11 mag 2014 (CEST)
- Fatto, ma non ho messo nessuna nota. --Martin Mystère (contattami) 21:02, 11 mag 2014 (CEST)
- Anche qualsiasi manuale di scienza politica da una definizione adatta al M5S. In ogni caso ve ne sono diverse di fonti, anche questa e questa. Direi che nel complesso le fonti sono più che sufficienti LAUD (msg) 14:51, 11 mag 2014 (CEST)
- La fonte è sufficiente? --Martin Mystère (contattami) 11:00, 10 mag 2014 (CEST)
- Condivido, la definizione usata in politologia si adatta perfettamente. LAUD (msg) 01:46, 10 mag 2014 (CEST)
- Anche secondo en.wiki lo è. Come fonti potrebbero esserci questa o questa, in cui viene definito un catch-all party. --Martin Mystère (contattami) 19:46, 28 apr 2014 (CEST)
1-il nostro movimento non è un partito
2-non abbiamo ideologie perchè siamo pragmatici
3-non pigliamo camorristi nè mafiosi nè violenti nè vecchi sovietici come Giorgio Napolitano— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.58.2 (discussioni · contributi) 17:27, 22 mag 2014 (CEST).
- Se stai suggerendo di inserire in voce "Il M5S non prende camorristi nè mafiosi nè violenti nè vecchi sovietici come Giorgio Napolitano" non concordo.--Giacomo Seics (msg) 21:53, 22 mag 2014 (CEST)
non dobbiamo concordare: vi ho solo citato alcune nostre peculiarità per le quali sono diventato attivista del movimento. Partiti pigliatutto sono Partito Democratico e Forza Italia: difatti hanno mandato alla presidenza della Repubblica un tizio che inneggiava a Stalin prendendo ordini e tanti soldi dai sovietici! Io se vedo Napolitano per strada, vorrei chiedergli: quanti milioni di euro hai accumulato facendo il servo sovietico? Poi il sedicente anticomunista Berlusconi votando lo stalinista Napolitano come presidente dice a Grillo che è come Stalin e Pol Pot: della serie il toro dice al bufalo: cornuto. Da questi fatti dovete individuare la nostra collocazione politica, che non è ideologica nè tantomeno teorica: noi consideriamo i fatti non le chiacchiere dei politicanti che ci hanno derubato pure delle mutande sporche!
Mai avevo letto un articolo di questo progetto, ma mi hanno incuriosito delle citazioni di Grillo che parlava di questo sito: penso che tutti gli articoli riguardanti la politica siano pilotati da un gruppo organizzato, ma il fatto non mi stupisce. Sappiate comunque che chi legge non è idiota: a buon intenditor poche parole! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.58.2 (discussioni • contributi) .
| L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
--ignis scrivimi qui 13:36, 23 mag 2014 (CEST)
ho solo tentato di farvi comprendere qualche concetto per migliorare il vostro articolo: ma forse è stato tutto inutile. Aggiungetevi pure alla lunga lista dei disinformatori! Io me ne frego delle vostre fandonie!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.58.2 (discussioni · contributi) 13:05, 23 mag 2014 (CEST).
"partito pigliatutto" non esiste nei dizionari della lingua italiana ma solo in qualche disquisizione di autori pressocchè ignoti, poi se uno prende una definizione inglese che gli inglesi non usano e la vuole appiccicare a un partito antipatico senza alcuna fonte... >_> — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 16:32, 18 giu 2014 (CEST).
Imperfetto
Posso chiedere per quale motivo la prima parte della sezione "Critiche" presenta una trattazione costantemente all'imperfetto? Davvero, non si può leggere, sembra il referto di un arbitro o un verbale di contravvenzione. Se la voce non fosse semiprotetta, interverrei io stesso. --2.34.243.73 (msg) 20:50, 5 mag 2014 (CEST)
- bisognerebbe sapere perchè esiste visto che in altri partiti non c'è... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 16:37, 18 giu 2014 (CEST).
Voce Movifest
Possibile che la voce Movifest ( La festa del Movimento 5 Stelle ) sia da cancellare, mentre invece abbiano diritto di Wiki le altre, tipo Lega, Pd, ecc ecc ?. Categoria:Feste di Partito--93.38.221.133 (msg) 19:18, 15 mag 2014 (CEST)
- C'è in corso una discussione sulla cancellazione della voce qui. Sei pregato di commentare lì, non altrove.
- Non esiste il «diritto di Wiki» ovvero il diritto ad avere una pagina per ogni cosa. abbiamo determinate regole (tra cui quella dell'enciclopedicità). Se la voce non rispetta tali regole viene cancellata. Tutto qui --★ → Airon 90 11:38, 19 mag 2014 (CEST)
Attenzione ai termini
Entro le prime 10 parole l'oggetto è definito "partito" ma non è corretto, nel nome stesso viene definito come "movimento". Spero non sia necessario spiegare la differenza tra le due organizzazioni politiche... --Gianmarco139 (msg) 21:59, 18 mag 2014 (CEST)
- È un partito e qui va indicato come partito, se n'è già discusso abbondantemente se vuoi ti cerco la discussione dopo, ora vado di fretta.--Giacomo Seics (msg) 23:20, 18 mag 2014 (CEST)
- @Gianmarco139: puoi partire da "Movimento o partito?".
- Comunque, concordo con Giacomo Seics --★ → Airon 90 11:38, 19 mag 2014 (CEST)
Partito pigliatutto
Ha senso in collocazione che ci sia "partito pigliatutto"? Partito pigliatutto è sinonimo di un partito privo di ideologia che cerca solo in consenso cavalcando il desiderio popolare, e definirlo così mi sembra un affermazione molto parziale a sfavore del movimento. --2.39.86.99 (msg) 20:24, 25 mag 2014 (CEST)
- Se chi scrive è piddino direi che ha perfettamente senso, la propaganda si basa sulle piccole cose ;) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.136.141 (discussioni · contributi) 22:15, 17 giu 2014 (CEST).
Patrocinare e partecipare
Non comprendo perché annullare un ripristino, dal primo articolo linkato il meeting viene chiaramente smentito in anticipo da Grillo dove prende le distanze nette ben prima dello svolgimento, ripetere poi che era invitato anche lo stesso Beppe Grillo era scontato se questo è già a livello nazionale. Tavolazzi ha sempre rivendicato legittimità prima improvvisando poi continuando a polemizzare, il suo è un sostegno al meeting e quindi molto più di un'anonima e semplice partecipazione.--Skymen (msg) 14:14, 16 giu 2014 (CEST)
- L'intervento è questo e non mi sembra un vandalismo, ma magari mi sbaglio. --Gac 14:40, 16 giu 2014 (CEST)
- L'intervento in due fasi è più articolato, mi interessano quei pochi punti evidenziati che mi sembrano irrazionali.--Skymen (msg) 17:15, 16 giu 2014 (CEST)
- Lo trovo pov contro Grillo che invece contestava subito venerdì 2 marzo alle 14:25 [3] come linkato da articolo di sabato 3 marzo [4] quando il meeting è iniziato, quindi il giorno prima dal programma in pdf ne prendeva già le distanze[5]. Ci sono poi dei particolari come la fuga di Favia che lo inducono a disertare per paura delle polemiche che quindi lo precedevano[6] nonostante la proposta di farlo premier dall'aggiornamento di dicembre (con un ex della lista) che rivelava altri particolari interessanti: come i problemi tra i due duravano da almeno 1 anno[7]. Patrocinare semplificava le due fasi, la seconda è stata l'aver difeso-lodato l'intero progetto.[8]--Skymen (msg) 20:03, 22 lug 2014 (CEST)
ELD
Vi pare normale che in una voce di Wikipedia italiana non si debba poter scrivere che l'ELD è di destra? Mi chiedo perché. Quasi che essere di destra fosse reato. Tra l'altro la persona che si ostina a revertare un fatto accompagnato da note (vandalismo), è lo stesso che pretendeva di non ricordare i trascorsi di Rodolfo Graziani, mi sembra. Cfr. anche Discussione:Rodolfo_Graziani#Le_polemiche_sul_sacrario. --93.150.134.95 (msg) 22:21, 21 giu 2014 (CEST)
- Se lo chiedessi a me ti risponderei che l'ELD è fuor di dubbio di destra, tuttavia serve una fonte terza che lo dica e non credo sia difficile trovarla. --Vito (msg) 00:15, 26 giu 2014 (CEST)
- Le fonti presenti nell'infobox di Europa della Libertà e della Democrazia non bastano? --★ → Airon 90 01:04, 26 giu 2014 (CEST)
Direi anch'io che bastano le fonti, i partiti aderenti a quel gruppo non hanno mai negato di appartenere alla destra.
- che l'Ukip sia di destra siamo d'accordo, che EFD sia stato un gruppo di estrema destra siamo d'accordo, ma vi invito a guardare come dall'EFD siano fuorisciti Lega Nord, Veri Finlandesi, Partito Nazionale Slovacco e Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria, tutti per andare a formare il vero gruppo di estrema destra che è quello della LePen (che poi non si è comunque formato, e i partiti fuoriusciti da EFD sono finiti tra i non-iscritti). Ora il nuovo EFDD è formato prevalentemente da due partiti, uno di destra (Ukip) e uno Big Tent (M5S) e Farage sostiene una sua ricollocazione al centro, in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=PRV84Df28Ys , dove dice di "sperare di fare un'alleanza con Grillo che viene dal centro sinistra, in modo da sedere politicamente AL CENTRO di quel Parlamento con una forte agenda euroscettica" Non solo, ma Farage ha sempre affermato non volere allearsi con la LePen perché troppo dichiaratamente nazionalista e di estrema destra, mentre lui è di una destra liberale. http://www.eunews.it/2014/04/19/farage-dice-no-a-le-pen-lei-e-antisemita/14681 . In conclusione, IMHO non si può dire che il gruppo EFDD sia collocato tra la destra e l'estrema destra (una colossale falsità), ma al limite tra il centro e la destra. Grieverhead (msg) 17:18, 24 lug 2014 (CEST)
Amministratori da segnalare
vorrei segnalare ai presenti che qualche amministratore di questa pagina non permette la minima modifica, cosa che sarebbe gradita dato che risulta come non neutrale e da controllare. Non sono pratico, è possibile farlo presente a qualche " autorità " di wikipedia? come può capitare di ammonire degli utenti per vandalismo si dovrebbe fare la stessa cosa — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.135.89 (discussioni · contributi) 23:32, 25 giu 2014 (CEST).
- Per comprendersi si usa solitamente la regola delle 5 W: chi ("qualche amministratore". Chi?), cosa (non permette la minima modifica), quando (boh), dove (nella pagina M5S, credo), perché (boh). Sapresti quindi spiegarti meglio? --★ → Airon 90 01:02, 26 giu 2014 (CEST)
Uso delle fonti
Per documentare la scelta del movimento di allearsi con Farage, era presente una fonte di La Repubblica che sembrava affidabile. La sostituzione proposta invece riporta una fonte Adnkronos che di per se è valida ma in questo caso si limita a riportare testualmente il comunicato di Grillo (titola infatti "splendide notizie da Bruxelles"). Mi sembra quindi meno pov l'esposizione di Repubblica rispetto al comunicato stampa di Grillo. --Gac 17:52, 24 lug 2014 (CEST)
- Per esser chiari: la fonte è questa ed è stata messa perchè il gruppo ha cambiato nome (da Europa della Libertà e della Democrazia a Europa della Libertà e della Democrazia Diretta). In questo caso non serve una fonte che parli del cambiamento di nome, quindi quella di Repubblica resta la migliore. --Martin Mystère (contattami) 18:51, 24 lug 2014 (CEST)
- 1) non sono d'accordo nel merito, la fonte non cita la formazione del nuovo gruppo in europa, ma la votazione per stare nel gruppo insieme a Farage, che all'epoca era EFD. Nella fonte non si parla del nuovo gruppo EFDD costituitosi nella nuova legislatura, infatti non era ancora certa la sua formazione (occorreva raggiungere almeno 7 nazionalità diverse e non era scontato, ad esempio la LePen non è riuscita a fare un gruppo).
- 2) nel metodo, occorre evitare di utilizzate fonti non imparziali. L'editore di La Repubblica è notoriamente una fonte non imparziale e pro-PD. Vi ricordo che l'Italia è 49ma nel mondo nella classifica sulla libertà di stampa. Grieverhead (msg) 14:06, 25 lug 2014 (CEST)