Valcolla
Val Colla è un quartiere luganese della Città- omune di Lugano che comprende i villaggi di Curtina, Insone, Scareglia, Signòra, Colla, Cozzo, Bogno, Certara, Maglio di Colla, Piandera e Cimadera.
Val Colla | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | ![]() |
Frazione | Curtina, Insone, Scareglia, Signòra, Colla, Cozzo, Bogno, Certara, Maglio di Colla, Piandera e Cimadera |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′32.28″N 9°03′14.4″E |
Altitudine | 972 m s.l.m. |
Superficie | 11,3 km² |
Abitanti | 629 (31.12.2011) |
Densità | 55,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 6951 e 6959 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5229 |
Targa | TI |
Nome abitanti | Colèta |
Cartografia | |
Politica amministrativa
Con votazione popolare del 20 novembre 2011 e con 336 voti favorevoli e 36 contrari, i suoi cittadini hanno accettato la fusione con la città di Lugano, effettiva dal 14 aprile 2013.
Il Patriziato di Colla
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[1]
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
- Presidente: Joseph Moresi
- Membri: Stefano Moresi, Aaron Moresi
- Supplenti: Giancarlo Moresi, Edgardo Campana
- Segretaria: Luciana Moresi
Il Patriziato di Piandera
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
- Presidente: Sergio Moresi
- Vicepresidente: Primo Moresi
- Membri: Gianfranco Campana,
- Supplenti: Katia Campana, Franca Moresi
- Segretario: Mario Campana
Il Patriziato di Scareglia
L'attuale comitato amministrativo è così composto:
- Presidente: Angelo Petralli
- Vice presidente: Nadia Campana
- Segretario: Giambattista Frapolli
- Supplente ufficio patriziale: Marco Boscacci
- Membri della commissione della gestione: Renzo Petralli, Edo Frapolli, Tiziano Zanetti
- Supplenti della commissione della gestione: Erico Petralli, Renato Lucca[2].
Il Patriziato di Insone-Corticiasca
L'attuale ufficio patriziale (UP) è così composto :
- Presodente: Alberto Rossini
- Vice presidente: Renato Gianini
- Membri: Fabrizio Rossini, Canonica Enrico, Canonica Remo fu Italo
- Segretaria-cassiera: Rita Petralli.
I Patriziati presenti sul territorio giurisdizionale della Città-Comune di Lugano
http://www.lugano.ch/magnoliaAuthor/citta-amministrazione/patriziati
L'antica comunanza
La comunanza Corticiasca-Valcolla è confluita nella Comunanza Capriasca-Lugano in vigore dal 14 aprile 2013[3].
Persone legate a Val Colla
- Lodovico Frapolli, originario di Scareglia, ingegnere minerario, deputato alla Camera italiana, cofondatore nel 1865 del ricostituito Grande Oriente d'Italia
Monumenti e e luoghi d'interesse
- La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in località Colla
- L'oratorio di San Rocco[4], nella frazione di Insone, attestato già nel 1511
Demografia
Abitanti censiti[5]

Note
- ^ Annuario del Canton Ticino
- ^ Il patriziato di Scareglia
- ^ Ufficio federale di statistica
- ^ Oratorio di San Rocco - Inventario dei beni culturali
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
Bibliografia
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 579.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 296-297.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382-383.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valcolla
Collegamenti esterni
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Val Colla, su www3.ti.ch.
- Sito dell'Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla, su acvc.ch:.