Valcolla

comune svizzero fino al 2013
Disambiguazione – Se stai cercando l'odierno quartiere della città svizzera di Lugano (Canton Ticino), vedi Val Colla.

Valcolla è stato un comune svizzero del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Valcolla
ex comune
Valcolla – Stemma
Valcolla – Veduta
Valcolla – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Data di istituzione1956
Data di soppressione2013
Territorio
Coordinate46°05′35″N 9°03′00″E
Altitudine700 - 1 011 m s.l.m.
Superficie9,58 km²
Abitanti558 (2000)
Densità58,25 ab./km²
FrazioniColla, Insone, Piandera, Scareglia, Signôra
Altre informazioni
Cod. postale6959
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5229
TargaTI
CircoloLugano Nord
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Valcolla
Valcolla
Valcolla – Mappa
Valcolla – Mappa
Il territorio del comune di Valcolla prima degli accorpamenti comunali del 2013

Il comune di Valcolla era stato istituito nel 1956 con la fusione dei comuni soppressi di Colla (con la frazione di Maglio di Colla), Insone, Curtina, Cozzo, Piandera (con la frazione di Molino), Scareglia e Signôra. Nel 2013 è stato incorporato al comune di Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera e Sonvico.[1] L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare del 20 novembre 2011 (336 voti favorevoli e 36 contrari).[senza fonte].ed è entrata in vigore il 14 aprile 2013.[1] È stato aggregato ai comuni soppressi di Bogno, Certara e Cimadera; per formare il nuovo quartiere di Lugano denominato Val Colla[2]..

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

  1. ^ a b Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato l'8 agosto 2025.
  2. ^ a b Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla, Valcolla, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Bibliografia

modifica
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 579.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 296-297.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382-383.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino