Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 giugno 8

Versione del 8 giu 2016 alle 11:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

8 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Neglie}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.

Non enciclopedicità del soggetto: dalla voce non traspare nessun motivo di enciclopedicità, intesa come rilevanza - almeno nazionale - nel campo di studi trattato. Nello specifico, per quanto riguarda i critri di enciclopedicità degli scrittori, non risulta soddisfatta la condizione necessaria numero 3, nonché (stando a ciò che emerge dalla voce) la numero 4; nè nessuno dei libri risulta enciclopedico secondo i criteri enumerati nella pagina di aiuto stessa. Per di più, è completamente assente qualsiasi tipo di fonte.--IlTecnocrate (austere missive) 02:29, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La motivazione è alquanto lacunosa, ergo dico la mia rifacendomi al dubbio che era stato appena espresso da un IP: pur avendo pubblicato due libri con Rubbettino (più un altro "a 8 mani") ed uno con il Mulino, questo storico rispetta solo i primi due dei criteri per gli scrittori, che francamente credevo bastassero. Aggiungo che la voce, creata il 23 luglio 2008, oltre alla bibliografia riporta solo scarne note a carattere curricolare. Dato che non me ne intendo, lascio a voi la parola. Sanremofilo (msg) 08:02, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non ritengo che i primi due criteri siano sufficienti in quanto nella pagina dei criteri stessa si dice Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri, fermo restando che lo scrittore in oggetto non risulta particolarmente noto o rilevante nel settore del quale si occupa.--IlTecnocrate (austere missive) 11:10, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Per avvalorare il contributo alla disciplina del soggetto in questione bisognerebbe verificare l'effettiva rilevanza dei due istituti di ricerca citati e la loro considerazione in ambito accademico che sembra non trasparire dalla voce. Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista", che la sommaria biografia presente nella voce indica come ambito di ricerca storiografica privilegiata dallo stesso. Andrebbe eventualmente allegata una bibliografia più esaustiva che permetta di desumere il reale apporto degli scritti del Neglie alla storia del fascismo.--Red Al(b)ert (msg) 14:55, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista" Ma che argomento è? Innanzitutto, wikipedia non è una fonte; in secondo luogo, wikipedia può essere incompleta, quindi il ragionamento non tiene. Che si tratti di studioso autorevole lo dimostra il fatto che è citato come fonte sulla Treccani [1] --Pop Op 13:31, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 maggio 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 7 giugno 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


aggiunte al volo alcune recensioni; rientra nei criteri; voce da migliorare (appena posso) --Squittinatore (msg) 08:34, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Forse ci sta, Fratelli in camicia nera : comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL, 1928-1948, oltre che diffuso, pare abbastanza menzionato da altri autori (da google books), al punto che forse è enciclopedico anche il libro.--Kirk39 Dimmi! 12:46, 24 mag 2016 (CEST) P.S. [@ Squittinatore] Occhio che i criteri parlano di recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale, ad esempio, quella di giornale.it, chi è quel giornalista?[rispondi]
  •   Cancellare Le referenze inserite nella sezione “note” per provare l'enciclopedicità di questa voce sono descritte come “recensioni”, ma nessuna di essere può essere effettivamente considerata come tale:
  • la prima nota è indirettamente riferita alla rivista “L'Espresso”, che compare solo come intitolazione di una pagina tratta da Google Books. Di seguito viene presentato solo uno scarno trafiletto in cui è citato il saggio “Fratelli in camicia nera” senza menzione alcuna dell'autore del paragrafo in questione, motivo per cui è impossibile stabilirne l'attendibilità come critico professionista. Nelle forme il paragrafo dedicato a Neglie si avvicina più ad una citazione estemporanea che ad una recensione;
  • la seconda nota è invece riferito ad un manuale di storia contemporanea in cui Pietro Neglie parrebbe essere coinvolto solo a titolo di contributore. (Non sembra possibile desumere l'effettivo apporto all'opera nel suo complesso, che potrebbe pure essere rilevante, ma va esplicitato). Anche questa referenza viene riportata come recensione nelle “note”, anche se si limita a elencare solamente quante volte il nome di “Pietro Neglie” compare nell'opera citata;
  • per quanto riguarda l'intervento sul TG5, non si tratta di una recensione, bensì di una presentazione di un minuto e mezzo (seppur in una vetrina prestigiosa, va dato atto). Inoltre non è un programma specializzato nella critica letteraria ma una rubrica a margine del telegiornale e l'intervistatore preposto a interloquire con Neglie non è un critico professionista. Ci sarebbe da stabilire se anche altre opere dello stesso abbiano goduto di un simile risalto mediatico, che per quanto è possibile sapere, potrebbe essere solo “una tantum”, il che non lo qualifica necessariamente come autore affermato;
  • lo stesso dicasi per Fahrenheit, spazio di indubbio spessore culturale, ma anche in questo caso si tratta di un un'intervista del conduttore all'autore, non certo di una recensione, Fahrenheit è una rassegna di libri radiofonica dove vengono proposti i titoli più disparati: ciò non può bastare per rendere un libro un'opera davvero considerevole della letteratura contemporanea (senza nulla togliere alla serietà dei criteri di selezione della suddetta rassegna);
  • in relazione al link da “Il Giornale”, come giustamente osservava [@ Kirk39], l'autore dell'articolo non è affatto un critico, bensì un semplice studente di giornalismo (classe '94! [2] );
  • infine, il link a Famiglia Cristiana è, probabilmente, la referenza più forzata poiché nella pagina non compare altro che una sommaria sinossi di poche righe e un link ad uno store di vendita online di libri: non è presente né allegata alcuna recensione.--Red Al(b)ert (msg) 11:58, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'aggiunta di note effettuata da Squittinatore è, a mio avviso, un tentativo di rendere formalmente soddisfatti i criteri di enciclopedicità per gli scrittori, salvando in corner una voce su un personaggio che non è noto, a livello nazionale, né al grande pubblico, né alla comunità degli studiosi della disciplina. Tuttavia, come constatavano ineccepibilmente Kirk39 e Red Al(b)ert, il criterio oggetto di dibattito (ovvero il terzo), che non era soddisfatto al momento dell'avvio di questa procedura, rimane parimenti non soddisfatto allo stato attuale. Esso, infatti, parla di autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale: i 5 link postati da Squittinatore non sono affatto recensioni in 3 casi su 5 e, nei 2 rimanenti, le recensioni non possono essere ritenute autorevoli, né gli autori delle stesse sono critici. Pertanto, non credo che ci siano gli estremi per il mantenimento della voce, né - francamente - ritengo che fosse opportuno passare dalla cancellazione semplificata a quella consensuale.--IlTecnocrate (austere missive) 15:37, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Squittinatore], non vorrei mai risultare pedante o, ancor peggio, maleducato, tuttavia devo ribadire che -come già rilevato- nessuno dei link che hai citato rimanda ad autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Pertanto non credo che la tua proposta di effettuare aggiunte più pertinenti in seguito sia attuabile: l'enciclopedicità viene valutata sulla base delle informazioni di cui disponiamo ora, non di quelle che potrebbero esistere e che potremmo avere in seguito, altrimenti le PdC smetterebbero di essere discussioni basate sui fatti diventando speculazioni su elementi ipotetici.--IlTecnocrate (austere missive) 16:30, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
PS: Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Fare_promesse
"Le voci vanno infatti giudicate nelle condizioni che presentano al momento della proposta di cancellazione o in quelle che si determinano nel periodo della procedura" e cioè, a meno di proroghe, " entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016" --Squittinatore (msg) 05:58, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione, ma - stando a quanto è emerso finora - il terzo criterio di enciclopedicità rimane non soddisfatto.--IlTecnocrate (austere missive) 20:54, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  • anche alla luce di alcuni corretti rilievi ho rivisto (con aggiunte ed eliminazioni) le note: ribadisco il   Mantenere ritenendo ora soddisfatti tutti i criteri (invito a considerare anche il quarto); l'autore è comunque enciclopedico considerando che "In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri" e almeno due suoi libri lo sono (secondo criterio), come si può vedere da qui e da qui --Squittinatore (msg) 07:41, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere I testi "Giuseppe di Vittorio ..." e "Fratelli in camicia nera" sono presenti in oltre 100 biblioteche italiane e il romanzo "Ma la divisa di un altro colore" in 68 a dimostrazione dell'importanza delle sue opere. --Antonio1952 (msg) 11:44, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]
P.S.: Aggiungo che i suoi testi sono presenti su IBS e Amazon.
  •   Mantenere Pubblicato con editori com Il Mulino e Rubettino, specialisti in storia. --Bramfab Discorriamo 12:20, 31 mag 2016 (CEST) P.S> mi spiace di essere utilmamente piuttosto assente, in quanto una simile motivazione di PDC l'avrei cassata subito.[rispondi]
In realtà la motivazione presente in questa procedura è solo un'estrema sintesi di ciò che ho esposto più dettagliatamente nel template di dubbia enciclopedicità presente in cima alla voce.--IlTecnocrate (austere missive) 17:25, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 8 giugno 2016

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 15 giugno 2016 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bruce The Deus (msg) 12:06, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  2. --Bramfab Discorriamo 12:36, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 14:20, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  4. Solo se verrà aggiunta una esaustiva sezione di biografia... Altrimenti rimango neutrale... Nota: Se mi è concesso fare un appunto, non mi pare ben motivata l'apertura di questa procedura di cancellazione... Non enciclopedico perché?!...)-- Angelorenzi  Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde 16:43, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
      Commento: Come facevo notare in precedenza, la motivazione visibile in questa pagina è solo un'estrema sintesi di quanto esposto più diffusamente nel template in cima alla voce. Tuttavia, per evitare ulteriori fraintendimenti, ho appena provveduto ad aggiungere il contenuto del template stesso alla motivazione presente in questa PdC.--IlTecnocrate (austere missive) 16:48, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  5. --Antonio1952 (msg) 19:11, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  6. --Mats 90 (msg) 21:11, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  7. --Paolotacchi (msg) 21:42, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  8. --4ndr34 (msg) 23:17, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  9. --Kirk39 Dimmi! 07:13, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  10. ma basta con questa storia dei criteri, i criteri servono per non aprire PdC; una volta aperte si discute della rilevanza nel proprio campo, che in questo caso è evidente: pubblica per editori autorevolissimi nel suo campo di studio (cf. intervento di Bramfab) e diffusissimi nelle biblioteche universitarie (cf. Antonio1952), utilizzato come fonte dalla Treccani, come ho specificato sopra. --Pop Op 13:41, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  11. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:08, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  12. --Marco (aka Delasale) (msg) 12:33, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  13. Palesemente enciclopedico--ḈḮṼẠ (msg) 16:47, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  14. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:34, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --IlTecnocrate (austere missive) 02:20, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
    --Red Al(b)ert (msg) 21:47, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
    Annullo il voto: primo edit il 16 maggio 2016. --Antonio1952 (msg) 21:59, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  2. Emanuele676 (msg) 23:46, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:52, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.


Solo leghe minori della MILB (vedi). --Mr buick (msg) 10:40, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:56, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.

Sfido chiunque a capire di cosa si sta parlando. Io ci ho tentato, non sono nemmeno riuscito a capire se esista Matthew City. -- .mau. ✉ 10:50, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ .mau.] Il problema non è "linea di cintura", traduzione letterale di en:BeltLine, quanto che non sembra proprio esistere questa Matthew City, che sarebbe pure capitale "dell'omonimo stato"...uhm...--Goletta (msg) 14:48, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Io andrei di C1, sa troppo di bufala.--Frazzone (scrivimi) 15:19, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Eh, la ben nota Repubblica di Matthew City...   Cancellare subito per C1, la voce è praticamente una supercazzola --Mandalorian Messaggi 15:22, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
cosa sia una linea di cintura lo so, è tutto il resto che non mi tornava -- .mau. ✉ 16:49, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.


Salve, inizialmente avevo messo un template C e F alla voce, subito dopo però, riguardando meglio, ho giudicato più adeguato passare per una procedura di cancellazione.

Nel merito: voce lista che non rispetta i requisiti di WP:Liste. In particolare:

  • manca la contestualizzazione: vista la data infatti si può presumere che sia relativa ai risultati della Pace di Aquisgrana, ma ciò non si può dedurre dalla voce;
  • non è chiaro il criterio di inclusione e la voce è palesemente incompleta/errata: se da un lato infatti molti stati italiani sono citati due volte, d'altra parte manca (ad esempio) qualsiasi stato interno al Sacro Romano Impero (a parte Austria, Prussia e Paesi Bassi austriaci, questi ultimi però dipendenti da altro stato...); d'altra parte non è facile capire se esistono altre mancanze;
  • non c'è nessuna fonte.

NOTA - Segnalo che la pagina in oggetto non era ricompresa nella procedura multipla Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno. --Retaggio (msg) 10:58, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Voce impresentabile come le altre. --Menelik (msg) 11:47, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 giugno 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 22 giugno 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 29 giugno 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La prcedura multipla Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno avente ad oggetto voci del tutti analocghe a questa si è cnclusa con il mantenimento. Mi pare assurdo cancellare questa singola voce solo perchè non ricompresa nella cancellazione multipla. I difetti sengalati nella proposta di cancellazione, come la decontestualizzazione, possono essere superati contesutalizzando. Se ci sono altri difetti la voce può sempre essere migliorata. Ma non comprendo perchè cancellare quando meno di un mese fa si è deciso di tenere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:48, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Il titolo della voce andrebbe mutato in Stati nel 1748.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:51, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Visto che hai aperto all'ultimo, sono curioso di vedere come sarò questa voce tra una settimana, se sarà meno impresentabile di quanto lo è ora. E poi anche qualcuno che votò mantenere nella multipla lo fece più che altro per le voci di anni recenti, e non per quelle più antiche del 1800, tutte tremendamente RO, incomplete e inutili quanto questa.--Kirk39 Dimmi! 02:46, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Purtroppo mantenere voci disastrate, errate, con omissioni e fuorvianti dicendo che si può fare senza poi fare nulla sta diventando una delle non-attività più praticate su Wikipedia in lingua italiana. Dimostrazione di ciò è che dall'8 maggio 2016, data di proposta di cancellazione multipla delle voci Stati nell'anno nulla di significativo per porre un rimedio ai problemi evidenziati è successo. E prevedo, basandomi sull'esperienza della conoscenza dell'immobilismo di alcuni utenti che gridano mantenere ma poi non fanno nulla, che nulla accadrà. La proposta di fare qualcosa sulle voci Stati nell'anno e che, riguarderebbe comunque anche questa voce, si è arenata nonostante molti contributi costruttivi fossero stati proposti dai cancellatori. E finché i fatti non dimostreranno che le promesse sono state mantenute io mi adopererò per far cancellare queste tipologie di voci. Errate e fuorvianti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:20, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La motivazione di apertura si sofferma solo sulla similitudine con un altra procedura (ma neanche tanto, dato che qui si parla di sola Europa: è "un'altra" voce) e su quel che si potrebbe fare. Intanto però, quanto rilevato in proposta di PDC è ancora lì e addirittura nemmeno viene contestato da chi vorrebbe mantenere la voce... --Retaggio (msg) 10:33, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce incompleta dato che mancano moltissime entità politiche ed alcune invece sono presenti ma non si capisce a che titolo, senza fonti, scarsa attenzione alla vessillologia, RO e poco chiara in alcuni suoi punti (quell'Asburgo tra parentesi che significa?).--Menelik (msg) 12:32, 16 giu 2016 (CEST) p.s.: aggiungo sarebbe molto più utile approfondire la voce della pagina del pace di Acquisgrana con anche la situazione geopolitica creatasi dopo la sua stipula che una lista del genere.[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace per Hyper ma io che ho qualche anno più di lui (wikipedianamente) so bene che il si può fare su wp è inveterato e in qualche caso si spinge fin quasi al limite di dribblare la necessità di un giudizio «allo stato». Credo che sul punto di questa voce sia stato già detto tutto, i motivi della cancellazione si possono desumere già dall'altra procedura. Peraltro, quella è sfociata in mantenimento ponendo il problema di [se e] come è possibile organizzare quella lunga serie di voci, dalle quali manca il 1748, che è «trattato» qui, ma in un diverso ambito. Creeremo infine anche Stati nel 1748 (che al momento avrebbe un avviso {{C}} predefinito)? e se sì a che pro duplicare informazioni che vi andrebbero contenute? O cambieremo il titolo come propone Dispe, aggiungendo così un problema a quelli già segnalati (mancherebbe il «resto del mondo»)? O non la creeremo affatto, magari di fronte alla difficoltà di trattare gli stati pre-1900, così disapplicando in parte l'esito dell'altra procedura? e allora perché mantenere questa voce? La pur lodevole tensione alla garanzia di mantenimento delle voci non deve - o non dovrebbe - farci dimenticare che wp è un'enciclopedia, non una RI (primo pilastro). --Erinaceus (msg) 07:55, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   MantenereSe ci sono errori, basta correggerli, ma il 1748 con la Pace di Aquisgrana segna notevoli cambiamenti nel quadro europeo, che è utile fotografare. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:38, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
    [@ Mizardellorsa] Stiamo discutendo di questo tipo pagine da circa un mese e mezzo e non credo, a questo punto, tu possa giustificare il tuo mantenere con un semplice se ci sono errori, basta correggerli senza aver prima letto tutta la storia che ci sta dietro. Oltre ai menzionati errori, ci sono omissioni più o meno evidenti, come ci sono problemi sulla definizione di stato e di sovranità e quindi problemi di eventuali inclusioni ed esclusioni di certe entità piuttosto che altre. Vuoi correggere gli errori, sei il benvenuto ma, soprattutto, buona fortuna nel tentativo di risolvere tutti problemi che ho menzionato e che un mese e mezzo di discussioni non ha portato assolutamente a nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:53, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Condivido appieno le motivazioni di Retaggio, in più c'è anche l'aggravante che, oltre ad essere incompleta, imprecisa e decontestualizzata la lista è pure del tutto inutile visto che è stata redatta in maniera arbitraria. Perché proprio l'anno 1748? Perché una lista contenente solo stati europei? C'è proprio da chiedersi cosa ci stia a fare una voce così su Wikipedia. --Mandalorian Messaggi 13:04, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Se si prende una degli atlanti storici ad alta tiratura come è l'Attlante storico fondamentale della De Agostini si passa a pag. 49 dall' Europa nel 1660 a Europa nel 1748, Le successive carte d'Europa sono a pag. 55 L'Europa nel 1812 e l'Europa nel 1815Le modifiche introdotte dalla Pace di Aquisgrana del 1748 riguardano, mi sembra, l'Europa, per cui si potrebbe giustificare limitare il campo d'osservazione all'Europa. Ma anche qui bisogna prima trovare un accordo per evitare lavori inutili: nella versione linguistica Nederlands le singole signorie, vescovati e città imperiali sono elencati--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:40, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
 
E se si prende Putzger - Historischer Weltatlas, Berlin 1990, 78 pp. dal quale deriva la mappa qui a fianco, riporta le stesse entità che riporta il De Agostini? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:14, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Le entità statuali sono le stesse, cambiano solo i colori e le denominazioni in italiano sono più numerose. Nei vecchi atlanti storici De Agostini degli anni 30 la carta era già presente sostanzialmente identica. Quanto ai paesi del Sacro Romano Impero, attualmente si è seguito il criterio, molto empirico, di elenare solo quelli evidenziati con un colore nella cartina--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:07, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] di donenica mattina alle sette... Perfetto. Allora domando io, perchè invece di una sterile lista, nella quale mancano i riferimenti spaziali, non utilizzare la mappa ove citata la lista? Commons, tra l'altro, ce ne offre molte altre, relative anche ad altri periodi storici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:04, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio] A mio parere, non è necessario, per forza, che le informazioni siano contenute in una voce dell'enciclopedia, possono benissimo avere un'altra collocazione: solo per fare un esempio in un'allegato ad una lezione di Wikiversity, data l'indubbia valenza didattica. Quello che auspico, però, è che anche i cancellatori ad oltranza si sforzino di salvare quanto di migliorabile, prima di buttare, in modo troppo comodo nel cestino della carta straccia. Anche in un'altra procedura di cancellazione avevo ricordato l'importanza della geostoria una materia che purtroppo è totalmente ignorata dagli stessi professori che la dovrebbero insegnare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:50, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nella discussione precedente sulla cncellazione di Stati nell'anno... eravamo giunti all conclusione che tutta la materia andava rivista, quindi direi di interessare il Progetto:Storia per avere un parere. Comunque appoggio l'idea di Hypergio delle cartine, ovviamente tratte da fonti autorevoli. --Klaudio (parla) 10:02, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Trasferire a Wikiversità In attesa che il progetto:Storia si pronunci, anzichè cancellare non si potrebbe trasferire su Wikiversity le liste, corredandole delle relative cartine, creando la materia:Geostoria? Ovviamente, seguendo i programmi, le cartine commentate dell'Europa saranno più frequenti rispetto a quelle sulle modifiche dei confini tra i sultanati indonesiani--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:09, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me andrebbe trasferita e non cancellata, poiché son d'accordo sul fatto che abbia una forte valenza didattica--Martin (scrivimi) 14:57, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come già detto sopra, RO incompleta che va rivista come diverse voci comprese nella pdc multipla di poco tempo fa, tenerla così significa che rimarrà così per altri anni, visto l'andazzo, e ciò non è per nulla auspicabile. Ricordo che il problema della perdita di informazioni non esiste e se n'era già parlato (esistono le sandbox), e come per le altre voci, che vengano rese decenti prima di venir ripresentate nel ns0.--Kirk39 Dimmi! 10:49, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]


  • ... Al bar di wikiversity è aperta una discussione sull'eventuale possibilità di trasferire su Wikiversità questa ed eventualmente altre voci simili, come integrazione delle lezioni di geostoria. Del resto, da sempre i testi di storia sono corredate da piantine che riproducono la situazione negli anni salienti. Sarebbe utile lasciare il tempo per arrivare lì ad una posizione condivisa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:26, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Dato che esistono le sandbox sia peronali che di progetto, non c'è bisogno di lasciare il tempo per arrivare lì ad una posizione condivisa. Basta copiare il contenuto in una delle sopracitate sandbox. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:00, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Vero ma si dà il caso che esistono anche degli utenti che hanno scritto la pagina rilasciando i loro contributi sotto le licenze CC BY-SA 3.0 e GFDL che non sono sinonimi di pubblico dominio quindi "copiarla" non basta serve anche mantenere la cronologia. E questo per farlo serve un utente con i permessi di importatore transwiki o amministratore su Wikiversità, ad esempio io potrei importare la pagina ma prima ci dobbiamo organizzare un attimo non credo che sia la fine del mondo se si aspetta qualche giorno --Samuele2002 (Chiedi pure!) 00:48, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio] Sei tu stesso che hai proposto di partire dalle cartine storiche, e una comunità piccola e da poco ricostituita come è quella di Wikiversity si chiede se è utile e se ci sono forze sufficienti per imbarcarsi nell'affrontare quella difficile materia che è geostoria che tanti professori hanno brillantemente risolto insegnando storia e geografia distinte, come se nulla fosse cambiato nei programmi ministeriali. Dietro questa cartina del 1748, c'è il problema di altre 231 liste di stati. Bisogna vedere in quanti altri casi c'è esatta corrispondenza tra lista e cartina disponibile con licenza compatibile. Bisogna, poi accettare un criterio per 'inclusione nellla lista (ad esempio quello seguito dal creatore della cartina) che superi i problemi dati dall'uso del termine stato in epoche in cui si cade in un anacronismo. Ecc. Tra l'altro siamo in epoca di esami. La fretta di cancellare, obiettivamente, non c'è. Lascia che una comunità come Wikiversity possa fare serenamente le sue valutazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:56, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Mah, le motivazioni addotte mi sembrano un po' labili, soprattutto nella parte in cui c'è tutta la storia della licenza e della cronologia. Come nella precedente PdC era stato proposto di trasferire in una sandbox, anche qui può potenzialmente essere fatto lo stesso. Per quanto riguarda poi il tempo di esami... ma chi veramente vuole sapere qualcosa in merito pensate veramente che si vada a cercare gugolando un improbabile Lista degli stati europei nel 1748 o pittosto un più realistico Trattato di Aquisgrana (1748) che, avendo la "famosa" cartina, offre un'informazione molto più completa della sterile pagina lista. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:25, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio] Probabilmente non è corretto da parte mia mescolare fatti obiettivi, con situazioni personali, soprattutto di terzi, senza la esplicita autorizzazione dell'interessato, ma tutti i frequentatori di Wikiversity sanno che Samuele2002(lo dice anche la sua pagina utente) è una giovanissima nuova leva che, beato lui, sta facendo gli esami di terza media, ma che, appunto in wikiversity ha conquistato un indubbio ruolo di trascinatore. Visto che è intervenuto anche qui, desidererei proprio aspettare il suo apporto: in fondo è questione di giorni. Del resto lo sforzo di Wikiversità di avventurarsi nel creare la nuova materia non solo non è agevole, ma è anche un problema profondamente diverso da quello delle cartine di un atlante storico. Le indicazioni ministeriali assegnano come confine temporale, almeno al momento attuale, alla materia geostoria l'anno Mille, tagliando fuori tutto il periodo successivo. Fermarsi per una riflessione per vedere se si corre il rischio di imbarcarsi in uno sforzo eccessivo, soprattutto se la comunità vede l'operazione con diffidenza, mi pare proprio doveroso--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:58, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio] Mizar ha ragione è già tanto se riesco a contribuire in questo momento a poche ore dal mio orale e comunque per la voce ci vuole almeno il tempo di poter riflettere la collocazione. Come ti ho già detto infatti ci vuole un po' di tempo per riflettere su tutto quello che riguarda la lezione anche la stessa struttura della stessa, sia la collocazione in una materia che poche ore fa è stata creata (v:Materia:Geostoria) però non basta questo perché ora bisogna discutere di come suddividerla e tutto il resto che è alla base della creazione di una materia (collocazione, programmi ministeriali, tipologia di lezioni per quale anno è destinata ecc. una cosa che non è semplicissima sopratutto per questa materia così particolare) soprattutto ora che ci sono gli esami (come detto da Mizar) e c'è anche un'altra questione che grazie a Mizar (che ringrazio enormemente) stiamo discutendo cioè quella delle Ricerche originali se accetarle (come le altre Wikiversity es quella Inglese e Francese) e dove collocarle quindi qualche giorno ci serve per riflettere bene sulla situazione visto che siamo una comunità per ora molto piccola (ma in futuro spero che saremo in molti di più). --Samuele2002 (Chiedi pure!) 11:47, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce incompleta, arbitraria, RO... le argomentazioni sono già state sviscerate. Comunque nulla in contrario a   Trasferire a Wikiversità. --Borgil (nin á tecë) 09:47, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come precisato per le altre liste, si tratta di voci ingestibili. Meglio riportare le informazioni in voci che abbiano un contesto storico più ampio (questo discorso vale sia qui, che su wikiversity, che altrove). X-Dark (msg) 21:27, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: A memoria mia, tutte le volte che passa l'idea di trasferire ad altro progetto, non si cancella la voce ma si dà il tempo all'altro progetto di verificare se accoglierla. In questo caso specifico la comunità di wikiversity si è impegnata a compiere con oculatezza i passi necessari. Lì l'idea è stata quella di creare, innanzi tutto, la materia dove poterla accogliere geostoria, introdotta nell'ordinamento scolastico italiano limitatamente ai primi due anni delle secondarie superiori. Il passo successivo è stata l'ipotesi di creare tra gli strumenti didattici, un atlante storico pensato come accompagnamento alle lezioni di storia anche nel triennio. La voce in oggetto diventerebbe il commento della cartina dell'Europa nel 1748 (Pace d'Aquisgrana) . Tutti gli stati e territtori contraddistinti nella cartina da un proprio colore sono indicati (non capisco in che senso qualcuno dice che è incompleta oppure arbitraria. Quanto alproblema RO Wikiversity ha apertoun dibattito per decidere se introdurre o no anche in Wv in lingua italiana le regole che vigono in Wv in lingua inglese ofrancese oppure su Wikibooks. La comunità si èmossa con impegno. lasciamo che lì si arrivi ad un consenso. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:45, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. Contenuti e cronologia sono stati importati su it.wikiversity; se servirà un recupero anche su it.wikipedia basa chiedere. --Supernino 📬 07:37, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]