Psittacus erithacus

specie di uccello

Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758) è un pappagallo di medie dimensioni della famiglia Psittacidae, nativo del continente africano. È l'unica specie del genere Psittacus.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo cenerino

Psitticus erithacus erithacus
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaPsittacinae
GenerePsittacus
Linnaeus, 1758
SpecieP. erithacus
Nomenclatura binomiale
Psittacus erithacus
Linnaeus, 1758
Sottospecie
  • P. erithacus erithacus
  • P. erithacus timneh

Il pappagallo cenerino deve il nome al tipico colore grigio cenere del suo piumaggio, con punte di bianco e una coda che può essere rossa o marrone a seconda della sottospecie. I cenerini, come tutti i pappagalli, sono zigodattili, avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori). La loro dieta è composta prevalentemente di semi e frutti, supplementata da verdure in foglia, ma anche di qualche insetto specialmente durante il periodo della riproduzione.

Tassonomia

Vi sono due sottospecie riconosciute:[2]

  • Psittacus erithacus erithacus Linnaeus, 1758 - cenerino africano del Congo, chiamato anche cenerino maggiore
  • Psittacus erithacus timneh Fraser, 1844 - cenerino africano Timneh, chiamato anche cenerino minore

Allevamento

I pappagalli cenerini catturati in natura hanno bisogno di tempo e cure per adattarsi alla presenza umana, e tendono a ringhiare. I Cenerini cresciuti in cattività generalmente sono degli eccezionali animali da compagnia e tendono ad affezionarsi morbosamente al padrone. I padroni spesso parlano della relazione che hanno con il loro cenerini come "avere un bambino di cinque anni". Sono generalmente considerati i migliori imitatori tra tutti i pappagalli.

Chiunque voglia prendere un Cenerino come animale domestico dovrebbe tenere in considerazione che tendono ad annoiarsi facilmente a meno che non abbiano a disposizione dei giocattoli stimolanti e una costante interazione con i padroni. L'aspettativa di vita di un cenerino va dai 40 ai 60 anni e anche più, se tenuto in condizioni ottimali.

 
Esemplare di Pappagallo Cenerino in cattività

Arte, storia, cultura

I Cenerini sono tenuti come animali domestici da più di 4000 anni. Dei geroglifici egizi mostrano chiaramente dei pappagalli domestici. Anche gli antichi greci li tenevano come animali domestici, tradizione ripresa dagli antichi romani. Le facoltose famiglie romane tenevano spesso dei pappagalli in gabbie ornate, e i pappagalli venivano apprezzati per la loro capacità di parlare. Anche il Re Enrico VIII di Inghilterra aveva un Cenerino. Oggi vengono tenuti come animali domestici sia Cenerini catturati in natura che allevati.

Friedrich, uno dei personaggi dell'Immanuel Kant di Thomas Bernhard, è un pappagallo; il pensatore di Königsberg lo presenta come: "Psittacus Erithacus, il filosofo in sé." Forse come omaggio alle elevate capacità intellettive dell'animale, il filosofo dice che Friedrich è l'unico che lo capisce.

Studi recenti

Anche se dei giudizi comparativi circa l'intelligenza animale sono sempre molto difficili da fare in maniera obiettiva, gli psittaciformes sono generalmente considerati tra le specie di uccelli più intelligenti. I pappagalli cenerini sono noti per le loro abilità cognitive, che si presuppone si siano evolute come conseguenza della loro natura cooperativa nella ricerca del cibo in Africa Centrale.

Il lavoro di ricerca svolto da Irene Pepperberg con dei cenerini in cattività, tra cui Alex hanno dimostrato come questi pappagalli siano capaci di associare alcune parole umane con il loro significato, almeno parzialmente. Simili affermazioni circa la padronanza del linguaggio sono state fatte per un altro Cenerino, chiamato N'Kisi, che ha un vocabolario di più di mille parole.[3] Comunque, non vi è dubbio che i cenerini ed altri pappagalli (specialmente i Macao e i Cacatua) siano decisamente intelligenti se paragonati agli altri uccelli.

Un piccolo cenno va a una malattia infettiva che colpisce prevalentemente i pappagalli: la malattia del becco e delle penne dei pappagalli, che nel pappagallo cinerino porta alla mutazione del piumaggio da grigio a rosa.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Psittacus erithacus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ Irene Maxine Pepperberg.The Alex Studies: Cognitive and Communicative Abilities of Grey Parrots. ISBN 0-674-00806-5.

Bibliografia

 
Un pappagallo cenerino del Congo sbircia da sotto l'ala mentre si sta lisciando le penne. Zoo di Auckland
  • Julie Rach; (1998) The African Grey: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet Howell Book House. ISBN 0-87605-443-2
  • W.T. Greene; African Grey Parrots Beech Publishing House. ISBN 1-85736-027-3
  • E. J. Mulawka; (1984) African Grey Parrots TFH Publications. ISBN 0-86622-975-2
  • Tony Juniper and Mike Parr; (1998) Parrots: A Guide to Parrots of the World Yale University Press. ISBN 0-300-07453-0
  • Irene Pepperberg; Parla con Alex, una storia di scienza ed amicizia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli