Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc3


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Jollyroger in merito all'argomento Cancellazione immediata
Si prega di rispettare l'ordine cronologico ed aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina e di proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti. Grazie

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arch1 : primo archivio http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc2 : secondo archivio

{{Utente:.anacondabot/Benvenuto|.anaconda}} [[Utente:.anaconda|.anaconda]] 12:10, 8 ago 2006 (CEST)

.  
ciao e buona giornata --Bramfab Parlami 11:06, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

.

. Buona Giornata 

Frazioni della provincia di Brindisi

Scusa non credo che le frazioni debbano per forza essere accorpate nella voce del comune di appartenenza: se ci dono sufficienti informazioni la voce ha diritto di esistere a sè, altrimenti non si spiegherebbe questo--Zappuddu 09:21, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Cesare Battisti, condannato

Grazie per la visita. Proverò a dare un'occhiata e a vedere di "sistemare" qualcosa. Esco da un'influenza distruttiva, appena avrò un attimo di tempo e di sanità - mentale e fisica - metterò mano al lavoro. ciao Edoardo.Dedo

OGM et al

Caro Brabfam, non so come chiami tu in gergo quello che hai detto sui biotech, ma per me quello che hai scritto oltre a non essere vero nella sostanza (e non negare che hai fatto supporre che qualcuno di molto preciso è stato pagato per dire o fare qualcosa) è stata una illazione pura e semplice guidata da un pregiudizio sul tema OGM che vede tra i "buoni" chi ne dice peste e corna e tra i "corrotti" chi ne parla in modo non negativo.

Detto ciò nessuno ha mai detto o vuole sostenere che la scienza sia un processo perfetto e unicamente virtuoso, ma a differenza di tante altre discipline o settori ha la fortuna/sfortuna di basarsi su dati (imperfetti, imprecisi, non adeguati a volte), ma sempre dati sono e non si possono tagliare fuori solo perchè non si è daccordo con loro. Ti inviterei dunque ad abbandonare nella discussione sugli OGM l'approccio che hai usato finora e di entrare nel merito... questo sicuramente non offenderà nessuno ed aiuterà a far crescere la qualità della voce.

PS io ho letto i documenti di tutte le voci che più o meno strillano sugli OGM, dagli scienziati preoccupati, al consiglio dei diritti genetici alle multinazionali a GP... e mi piace giudicarli per quello che dicono prima che per quello che sono. E' così difficile? A me non pare. --Asterix451 10:50, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Evidentemente insistiamo nel non capirci veramente. Ciò che ti critico non è il pensare o l'affermare che ci possono essere scienziati che si comportano in modo non corretto, ma l'affermarlo senza prove. Tu hai espressamente citato ad esempio l'ANBI come associazione dai fini poco limpidi e dalla dubbia origine, senza avere uno straccio di prova e questo è molto grave a mio avviso. La frase che avevo riportato del tuo intervento era chiarissima a riguardo. Se vuoi prova a farla leggere in giro e chiedi poi cosa ci casisce la gente che la legge, ma mi pare auto-evidente... e poi chi sarebbero i lobbisti che hanno firmato questi docs?
Per venire al DNA e alla presunta cecità dei biotech. La mia risposta è abbastanza semplice. Sull'aspetto della nutrizione si è fatto un documento che risponde alla domanda: gli OGM per quanto ne sappiamo fanno, o potrebbero fare, male alla salute? Per rispondere a questa domanda non serve coinvolgere l'economia e tutto il resto, serve semmai analizzare i risultati delle pubblicazioni e dei dati raccolti in tema di sicurezza alimentare. Nel secondo la domanda era altrettanto semplice e precisa: E' possibile far coesistere colture OGM e non OGM? La risposta è abbastanza semplice anche in questo caso, basta analizzare i requisti normativi richiesti per far coesistere le diverse colture e quali sono i risultati sperimentali ottenuti per verificare se è possibile rispettare tali richieste. La tua affermazione saper analizzare il DNA non implica necessariamente saper valutare a lungo termine l' impatto economico di un cambio di cultura agricola ed economica cosa ha a che vedere con queste 2 domande a cui quei due consensus rispondono?
E' ovvio che poi le risposte a queste 2 domande non esauriranno il tema OGM che è ben più complesso (e infatti nella voce sono rappresentati anche studi economici etc...), ma almeno su questi 2 temi dovrebbero evitare sperequazioni o falsi proclami, e non si può bollarli come documenti di parte senza entrare nel merito. Spero di essermi spiegato meglio ora. --Asterix451 12:27, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
Basta così. Il CEDEB non mi pare abbia firmato il consensus e quindi mi domando a che pro? Mi pare poi che il link che mandi la dica lunga su un certo modo di fare lobbismo e pressione mediatica da parte di gente che, come abbiamo visto, vive più di illazioni che di verità, ma se tu apprezzi il metodo non so che farci. Se vuoi restiamo pure su questo piano della discussione, ma io non ti risponderò più. Sono stufo di guardare il dito, la luna è molto più interessante. --Asterix451 12:58, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
  • Poiche' la comunicazione e' stata chiusa, aggiungo qui', nella mia pagina, a chiarimento dell' eventuale lettore confuso che il CEDAB ha firmato il documento scientifico sulla compatibilita' colture OGM e non.[Utente:Bramfab|Bramfab]] Parlami

((((e infatti potete controllare da qui che non è vero insomma è vero che è la tua pagina, ma non mentire sapendo di mentire. --Asterix451 17:23, 5 apr 2007 (CEST)))))Rispondi

  • A riguardo del consensus questi hanno espresso delle opinioni, corredate da nomi e cognomi legati a fatti riscontrabili ed anche questo e' un modo di fare lobby. Nessuno oggi critica Einstein per i suoi studi sulla fisica, ma alcuni si permettono di commentare la sua lettera a favore della costruzione della bomba atomica e ne hanno il leggittimo diritto, anche senza essere fisici nucleari.--Bramfab Parlami 13:09, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ti prego smettila

"contaminazione" non è un termine tecnico te l'ho messa nelle opinioni... mollala lì. --Asterix451 13:48, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

So che la parola "contaminazione" ti è cara e che per te rappresenta bene l'introduzione degli OGM, ma mi sembra eccessivo volersi impuntare senza leggere e verificare le proprie "fonti" (v. 1839/2003) o confondendo la Commissione Europea con "una commissione", prima di scrivere ti prego di accertarti della congruità e della "sostenibilità" del tuo intervento. --Asterix451 15:25, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dimenticavo sei il migliore... Asterix451

    • Come ho rimarcato nella discussione della voce anche il "rapporto sulla compatibilita' del mais" usa il termine contaminazione (vedi pag 6) (sta a vedere che il CEDAB fa il doppio gioco con GreenPeace), ci vuol tutta ad essere più lobbisti dei lobbisti.--Bramfab Parlami 21:54, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

discussione su Sindrome del breakout

Ciao, visto che avevi votato nella cancellazione di sindrome del break-out, ti chiedo per favore di spendere un paio di minuti per leggere con attenzione quanto ho scritto qui e di lasciare un tuo parere su come la voce dovrebbe essere. Grazie, --Heartpox 14:22, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi

Brigate Rosse

Mi prendi per deficente? Hai effettuato lo stesso il rollback alla voce senza avere neanche la cortesia di dirmelo, sapendo benissimo che mi sarei opposta! Non ho fatto "semplici interventi per migliorare l'italiano" e non nemmeno inserito "cose false" ho rielaborato le informazioni presenti fra ideologia e storia e le ho unite in un testo che fosse più comprensibile e meno caotico. Caramella90 19:01, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sondaggio criteri titoli voce biografiche

Siccome ho l'impressione che il risultato del sondaggio -a cui hai partecipato votando per il nome più conosciuto- relativo ai criteri da usare per decidere i titoli delle voci biografiche sia stato sconfessato ti segnalo la discussione e il sondaggio al caffè sinfonico. Ritieni sia più conosciuta la grafia Gioacchino Rossini o quella Gioachino Rossini? sei favorevole alla "soluzione Teodorico" (nome più conosciuto ma con specificato in neretto queelo più esatto?--Corsetto20:30, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Amico degli orsi

Controlla la pagina di discussione sulla nevicata del secolo, ed intanto penso che vada cambiato il titolo, secolo va scritto minuscolo, ad Opi (AQ), ieri mattina hanno arrestato un camorrista latitante, quindi tra gli orsi si nascondeva un pericoloso latitante. Ciao Giampiero

Ho letto le tue fonti, parla di nevicata del secolo a Milano......, come vedi bisogna cambiare quel titolo, dire che una nevicata del secolo a Milano, vale per tutta la wikipedia in lingua italiana è alquanto POV. Ciao --Freegiampi ccpst 19:46, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Winx

grazie bramfab... non mi era venuto niente di meglio come motivazione... ed avendo il dubbio che fosse qualcosa copyrightato ho scritto così... da "fumettologo" di complemento sono riuscito a sistemare in maniera accettabile le fatine protagoniste (nonostante gli assalti dele ragazzine che inseriscono frasi da blog), ma questa voce non si riesce a controllare è un veramente disastro... leoman ha fatto bene a bloccarla parzialmente... --torsolo 16:05, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Tuo msg

Il punto è che se sono illegali su Commons, che ha una politica piu' restrittiva di it:wiki, lo sono anche qui :-( --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 18:44, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

Granulometria

Sinceramente, non ho capito il senso del tuo ultimo messaggio in Discussione:Granulometria (geologia). Ho sbagliato qualcosa? Perché dovrei arrabbiarmi? L'intera faccenda è scaturita da un malinteso che credo sia stato chiarito. Il fatto che agli stessi termini si associno concetti differenti in differenti ambiti di studio non implica che un ambito di studio abbia una priorità. Sia io che Pace64 abbiamo fatto l'errore di voler applicare in un medesimo contesto definizioni e concetti che fanno capo ad ambiti distinti (sia pur con alcune analogie). Entrambi sbagliavamo ma è stata chiarita l'opportunità di fare dei distinguo e, credo, non ci siano più dubbi in proposito. Naturalmente se ho frainteso per l'ennesima volta, un chiarimento da parte tua è ben gradito.

PS: ho dato un'occhiata (molto veloce) ai link che hai segnalato, mi sono reso conto di una cosa: l'accezione geologica del termine tessitura a quanto pare ha delle analogie con quello che noi (agronomi) chiamiamo Struttura. Da cui l'opportunità di mantenere le trattazioni separate per evitare confusioni. Ciao --gian_d 00:06, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Splendido, concordo al 100% con quello che hai detto. Per il resto, non posso assolutamente arrabbiarmi: sono il primo a dire di avere moltissimo da imparare nei miei ambiti di studio e conoscenza, figurati in ambiti di cui sono del tutto ignorante! Da oggi so qualcosina (ina ina) in più  ;-) buonanotte --gian_d 00:21, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: Nevicata

Ah, ok. Dato che l'avevo tolto io, il "da cancellare", un attimo prima di te, avevo inteso che si fosse trattato da parte tua di una svista, non avevo capito che era proprio voluto: del tipo "template in prima riga -> tolgo". :-D Ciao, 'notte. -- Rojelio (dimmi tutto) 01:29, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

T.hermanni

Buoni suggerimenti, avevo già pensato alla cartina della ditribuzione geografica solo non so dove reperirne una senza copyright. Sai indirizzarmi?? Ciao --Bizarria 15:04, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: tua richiesta

Ciao sono gabrielenaturalista, ho cercato di cambiare qualcosa su quanto ho scritto; ovviamente sono sicuro della veridicità di ciò che dico tuttavia non ho ancora molta dimestichezza con la piattaforma. Potresti ricontrollare e dirmi se e cosa manca ancora? Ti ringrazio per l'aiuto che riuscirai a darmi, ho molto ancora da inserire ma vorrei ovviamente farlo usando al meglio i mezzi disponibili. ciao --gabrielenaturalista 16:49 19 apr 2007 (CEST)

GABRIELENATURALISTA

Ciao sono di nuovo io, gabriele ho capito come formattare i miei contributi, andando avanti ti chiederò comunque nuove supervisioni, previa tua disponibilità ovviamente. Avrei da chiederti 2 cose riguardo il contenuto della tua correzione: 1) Non sono molto sicuro che la fase fluida sia di origine endogena, credo che buona parte sia anche presente nelle rocce incassanti lascio a te la verifica sulla correttezza della cosa. 2) Non conoscevo la definizione di "Aureola metamorfica" ma credo che possa avere significato più ampio, quindi non so, forse sarebbe meglio non dare definizioni contestabili. Lascio comunque a te la possibilità approfondire la cosa. grazie gabriele--gabrielenaturalista 16:49 20 apr 2007 (CEST)

GABRIELENATURALISTA

gentile amico mi duole renderti noto che quanto tu hai corretto e difeso con le motivazioni comunicatemi è oggettivamente discutibile: 1) I fluidi interessati sono sempre fasi presenti nelle rocce incassanti e solo in minima parte endogeni. 2) Esistono forti differenze tra aureole metamorfiche ed aureole di contatto difatti i links che mi hai suggerito specificano tutti "aureola metamorfica di contatto".

Come consiglio per il futuro evita di correggere i contenuti di chi scrive, credo che la la preparazione di 2 lauree e tesi con due tra le maggiori autorità in italia e nel mondo scientifico del settore petrografico mi diano la necessaria competenza. non averla a male ma correggerò io stesso le imprecisioni in questione. --gabrielenaturalista 11:49 122 apr 2007 (CEST)

GABRIELENATURALISTA

Mi spiace tu l'abbia presa come fatto personale, mi spiace percepire livore nelle tue parole. Credevo che scrivere in Wikipedia dovesse anteporre su tutto l'interesse dell'utente finale. Per quanto mi riguarda non ci sono problemi. Ovviamente ti assumi tutte le responsabilità di quanto tu scrivi e correggi. Ovviamente ne verrà condizionata la medesima classe studentesca di cui tu mi parli. Riguardo a quanto mi attribuisci ovviamente ero e sono ben felice di collaborare con chi migliora quanto scrivo, ovviamente non posso dire lo stesso con chi mi corregge scrivendo castronerie. Ma tu le conosci le differenze tessiturali e strutturali tra metamorfismo "regionale" e metamorfismo di contatto? Aureola metamorfica è un termine generico non definisce nulla e se qualcuno lo usa comunque sottintende! Su una pubblicazione si può ovviamente sottintendere ma su un'enciclopedia? Ma tu lo sai quanta acqua deve essere in un fuso per giustificare un aureola di alcuni chilometri? Sicuramente le fasi fluide endogene giocano un ruolo ma il contributo maggiore lo danno i fluidi presenti nelle rocce incassanti La fisica non è un'opinione. Ovviamente puoi cambiare tutto quello che desideri, tanto il nome alla fine è il tuo.

N.B. Correggi me che ho scritto con cognizione di causa e non evidenzi in una versione da te corretta in precedenza ""che il marmo non è l'unione tra magma e rocce carbonatiche???"" Si hai ragione la preparazione delle nuove generazioni è molto diversa! Riguardo i miei studi credo sia più signorile da parte mia glissare e sorridere. Ti saluto --gabrielenaturalista 09:58 23 apr 2007 (CEST)

GABRIELENATURALISTA

Ok apprezzo il tuo sia pur minimo moderare i toni, entrambi ci stiamo proponendo nell'interesse di tutti coloro che consultano wiki! ti spiego quindi il motivo che pur essendo in se caso particolare impone come regola generale un considerare i fluidi nella loro interezza, dando alle fasi fluide presenti nelle rocce incassanti un ruolo preponderante. Se immaginiamo un plutone acido "magma com'è noto più ricco di fasi fluide" e lo supponiamo incassato in un contesto di rocce impermeabili, ovviamente secondo una visione categorica quale quella tua non dovrebbe formarsi "aureola metamorfica di contatto"(i fluidi non passano). Fatto per altro escluso dalle evidenze di granito intruso in altro granito più antico. (Il granito è impermeabile)! Il fluido che inizia a liberarsi dovrebbe quindi rimanere confinato nell'area sviluppando pressioni non diverse da quelle che regolano le eruzioni di vulcani a prevalente carattere esplosivo. Tutto ciò si tradurrebbe in un proliferare di eruzioni esplosive nelle vicinanze di tutti gli affioramenti riferibili nel nostro caso al sistema dei granitoidi, nonché fasi minerali di alta pressione e temperatura in tutto il sistema, cosa non sempre vera. Per altro nella crosta terrestre sono ben rappresentate le fasi fluide da me chiamate in causa sia in termini di CO2 che in termini di acqua reticolare senza ovviamente dimenticare tutta l'acqua pellicolare e tutte le fasi gassose che innalzamenti di temperatura sono in grado di liberare dalle rocce(Perchè non dovrebbe entrare in causa tanta parte di fluidi?). Viene quindi da se che i fluidi liberati dal magma sono uno dei due mezzi attraverso cui il calore viene ceduto "fisica" al sistema circostante innalzando la temperatura quindi: di rocce, di altri fluidi ed innescando quelle reazioni chimiche di cui tu correttamente parli. Per finire sicuramente innescano, sicuramente contribuiscono ma non sono la parte preponderante, non escludo che possano muoversi, anche molto ma non bastano da sole a giustificare le evidenze in campagna! I plutoni acidi hanno aureole di contatto lunghe alcuni chilometri. Ovviamente ripeto parlando di fasi fluide presenti e quindi non specificandone la provenienza si considerano tutte le fasi esistenti all'interno del sistema. Non incorrendo in errori di valutazione. Poi ovviamente credo sia stupido discutere se c'è un litro in più da na parte o dall'altra. Ogni caso va valutato nel suo contesto. Spero di essere stato esaustivo, resto comunque a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Collaborare come spero è meglio che litigare. Ciao ed a presto --gabrielenaturalista 15:43 24 apr 2007

GABRIELENATURALISTA

Ragazzo mio la tua visione sulla quale non do un giudizio si commenta da sola. Troppe cose sarebbero da contestare e mi rendo conto che per quanto mi sia prodigato a spiegare non solo non vuoi comprendere ma rilanci con affermazioni, considerazioni e conclusioni degne di un comico. P.S. Ti spiace se la porto in dipartimento? Vorrei farne un quadretto per rallegrare gli astanti. Capisco quindi, "tue affermazioni alla mano" che su un elaborato del genere mancano basi fondamentali a questo punto anche di chimica e fisica. oltre che petrologiche e vulcanologiche. Per non parlare del buon senso... Adesso mi è chiaro con chi ho a che fare! Scusa ma ho cose più importanti da fare che star dietro ad uno studente presuntuoso. Ti ripeto ancora una volta fai quello che vuoi della definizione che ho dato tanto la firma è tua! N.B. Mi raccomando firma!! Mi spiace per chi verra dopo a consultare Scusami ma adesso devo dedicarmi ad altro. --gabrielenaturalista 09:56 26 apr 2007

Famemi sapere di che facolta si tratta, cosi' due risate me le faccio anch' io. Certo che questi commenti ed il loro tono da parte di chi ha iniziato la discussione affermando di non conoscere la definizione di "Aureola metamorfica fanno meditare su molte cose extra enciclopediche. --Bramfab Parlami 12:10, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi


Storia della Scienza

Stavo riportando il pensiero degli scolastici sull'utilizzo della scienza ai fini di giustificare la fede cristiana, non il mio proprio pensiero! Forse mi sono troppo immedesimato? Proverò a scrivere un testo più obiettivo. A presto. ciao Luiclemens 22,18 19 apr 2007


Famiglia Donati

sì, ho fatto confusione tra + e -. ora mi sono corretto. --Gregorovius 23:36, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Donati di Astano

Ciao Bramfab! Ho notato il tuo -1 nella votazione per la cancellazione di questa voce. Il voto è seguito dalla motivazione "il nobilume ritorna all'attacco"... E' possibile che ci sia una contradditorieta fra voto e motivazione? O capisco male io? Buon divertimento. --*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 11:19, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Foto da Commons

Non penso che il fatto che siano foto amatoriali le renda soggette ad un trattamento diverso rispetto a quanto previsto sul diritto di utilizzazione esclusiva da parte dell'architetto per le foto professionali. Se una mia foto è mediocre e un editore la vuole pubblicare a pagamento anche se è tutta sghemba, sono affari suoi. Anzi, forse a maggior ragione l'architetto può avere da ridire proprio perché è sghemba. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 11:52, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Tentativo

Ho letto la discussione di anticomunismo e il testo proposto con i relativi commenti: posso fare un tentativo per accogliere le osservazioni di tutti quindi ho proposto un testo in discussione. Attendo un tuo commento in apposita discussione. [Paolo esquilino]

Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Donati_di_Astano

Avevo votato come te, poi tu hai cambiato.....--Freegiampi ccpst 17:08, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

infatti ero contrario alla cancellazione, non mi ero sbagliato. --Freegiampi ccpst 17:26, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi


Contributo

Sto contribuendo alla voce anticomunismo ma il mio contributo ossia 14:59, 22 apr 2007 è stato annullato da un utente con il quale ho già discusso in passato: onde evitare conflittualità t'invito a ripristinare il mio contributo che mi ha impegnato molto tempo per le ricerche. L'azione di quel tizio mi sembra vandalismo! Ho inviato questo stesso messaggio all'amministratore Senpai quindi forse ci pensa lui. [Paolo esquilino]

Trimone (voce, ovviamente)

Ciao , potreseti votare contro la cancellazione della voce trimone??Secondo me ha validità enciclopedica alla pari di bellin pirla e minchione!!Secondo me , essendo una parola pugliese , rappresenta la nostra cultura ,la nostra pugliesità!!spero ke tu mi possa aiutare!!:-) non facciamo figli e figliastri!! --Angelo Not 08:57, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi


Stromatoliti

Mi dispiace, ma non ne sono capace (e non è che non ci ho provato!)--Demostene119 13:49, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Aiutami

Ciao.. si stanno accanendo sulla mia voce (Gayspace.it) dicendo che è spam, commerciale ecc ecc quando è pieno di siti internet elencati ma negli altri nn è successo tutto sto casino :'( che posso fare? --Marcoscarpa1986 14:25, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Aiuto

fab senti potresti spiegarmi quali sono i compiti di un amministratore e come faccio a entrare nella chat IRC?--Manzak 18:04, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Jabba

Grassetto fab ma per modificare una pagina devo prima scrivere nella pagina mdi discussione della stessa, oppure posso agire come voglio?--Jabba 13:31, 23 apr 2007 (CEST) e come posto le domande nella tua pagina di discussione va bene?--Jabba 13:31, 23 apr 2007 (CEST) ciao fab scusa, ma sono nuovo mi sono registrato oggi. Volevo chiederti: una volta navigando per caso in wikipedia avevo visto una guida su come creare una voce perfetta sai dove posso trovare la guida? a meno che non ho preso un abbaglio .ciao--Jabba 13:06, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Grassetto

Grazie

Grazie per il sollecito aiuto, però bisogerebbe far notare a chi è in grado di occuparsene che nella pagina Aiuto:Categorie c'è scritto di fare così: "Ad esempio, per aggiungere la voce Albert Einstein alla Categoria:Biografie occorre modificare la voce e apporre in fondo al testo il comando [[Categoria:biografie]]." e non funziona! --Demostene119 06:26, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Modifica della voce Controversia Essjay proposta per la cancellazione

Richiesta di sospensione dell'esito del voto

Per il primo articolo dei Criteri delle pagine da cancellare che recita:

  1. Durata della votazione: 7 giorni (estremi compresi). La votazione termina alla mezzanotte del settimo giorno da quello in cui è iniziata la votazione
  • Dato che la proposta è iniziata 21:35, 17 apr 2007 (CEST)
e terminerà alla mezzanotte del 24 apr 2007 (CEST).
  • Dato che è stato raggiunto il quorum di 10 utenti registrati (come recita l'articolo 3)
  • Dato che il risultato della votazione è attualmente

-1 ******** (7 voti)
+1 **************** (16 voti)
0 *** (3 voti)

  • Dato che per l'articolo 5 dei suddetti criteri che recita:

5) La votazione viene interrotta se la voce subisce delle modifiche strutturali (viene ampliata considerevolmente, o riscritta). Chi modifica la voce avviserà i votanti ed un altro utente potrà interrompere la votazione.

PROPONGO che la proposta di cancellazione VENGA NUOVAMENTE RIMESSA AI VOTI.
A tal proposito avviserò io personalmente tutti i votanti degli avvenuti cambiamenti pregandoli di voler tenere presente che la mia attività sulla wikipedia italiana consiste essenzialmente di traduzione dalla lingua inglese e francese e che queste cosiddette "cancellazioni" vanificano decine di ore di mio lavoro volontario.
Grazie per avermi letto.
Maurice Carbonaro 09:03, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Categorie e template

In merito a questo vorrei farti presente che una specifica di categoria non è un template. Forse per chiarirti un po' le idee potresti dare un'occhiata ad Aiuto:Template. Come regola generale, prima di fare modifiche che non siano correzioni ortografiche alle pagine di aiuto è bene avere moooolto ben chiaro di cosa si sta parlando. Saluti. --Brownout(dimmi tutto) 10:39, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Salve, sono stato indotto nel credere che la sintassi di categorie non funzionasse dal fatto che nell'anteprima delle modifiche le categorie finiscono comunque in fondo alla pagina, non essendo così immediatamente visibili. Probabilmente (sicuramente) solo io ho fatto questo errore, ma l'aiuto si fa per i bisognosi.--Demostene119 11:08, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi


Rete IGM95

Dovrebbe essere il titolo della voce, come sul sito dell'IGM, aspettiamo la fine della votazione, e poi facciamo il cambio, ad igm95 metterei un redirect --Freegiampi ccpst 16:24, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Come mai ancora ti esprimi qui?

salvatore gentile

ti ho candidato ad admin

Wikipedia:Amministratori/Candidati, pensaci con calma, ma bisogna avere persone preparate tecnicamente come admin..--Freegiampi ccpst 17:19, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

ofiolite

Salve, ho creato lo stub di ofiolite, perchè tra le tante, era una voce di geologia che ritenevo bisognasse fare presto. Ho tradotto la voce en:ophiolites. Ma dato che sono un nebbio, come avrai già notato, ha bisogno di molto lavoro per essere decente, ad iniziare dal titolo che, secondo me, andrebbe cambiato da ofiolite ad ofioliti.--Demostene119 12:08, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

orsi

Pare che siano timidi, non si fanno vedere. Prima pagina di un giornale locale abruzzese

Punti di vista

Caro Bramfab, premesso che sei un utente che stimo, perché non siamo quasi mai d'accordo, e questo per me é sempre occasione di imparare (generalmente si impara poco tra persone che ci danno sempre ragione, mentre discutere fa crescere, sopratutto qui su wiki), vorrei farti però un appunto. Dici "problemi si hanno quando si incontra un interlocutore che fatica a dialogare e vedere (non dico accettare) le posizioni altrui", in riferimento alla voce che sappiamo. Bé, prova a vederla anche da un'altra ottica, e pensare che a volte quell'interlocutore 'faticoso' puoi anche essere tu. --Heartpox 07:43, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Lupo Rosso

--Lupo rosso 09:03, 27 apr 2007 (CEST)ho tolto l'ambiguita':come al solito per sintetizzare,che diventa maniacale e d errato se non si conosce l'argomento,son state tolte parti che erano invece eplicative--Lupo rosso 09:03, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Voce Oreste Scalzone

un non ben identificato utente (Utente:Marte77) ha tolto l'ultima frase che dice che scalzone ha palesato una posizione irriverente nei confronti dei parenti delle vittime. frase che trovo corretta ed equilibrata ma che già una volta è stata cancellata indebitamente e senza alcuna spiegazione. visto che l'hai già fatto una volta, e io non so come nè se posso farlo, ti invito a rollbackare di nuovo la stessa cosa.

grazie ciao. --Frazac 10:10, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi

edit: ho chiesto aiuto anche a Utente:F. Cosoleto, credo che lui sia un amministratore. magari ti anticipa.

Opt in in edit counter

Ti avevo la lasciato il link, per poi attivare l'Opt-in, come mai poi non l'hai attivato? --Freegiampi ccpst 14:06, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

mbe, non so se sia possibile disattivare l'opt-in, quindi conviene lasciarlo così, a volte essendoci un maggior dettaglio dei contributi, viene richiesto dagli elettori, comunque per adesso nessuno te lo ha chiesto, e tanto vale non attivarlo. Ciao --Freegiampi ccpst 16:31, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio

Ciao visto il tuo interesse per l'ambiente, ti segnalo
Riserva naturale lago di Posta Fibreno al vaglio...
--Wento 16:08, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

penso di aver seguito tutti i tuoi consigli. Che ne dici ora? Ciao e grazie--Wento 18:27, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi
quali modifiche? hai ridimensionato qua e là immagini e formattazione??? Va bene no? Cmq prima di proporla in vetrina ho da sistemare un po' la tabella, i nomi delle sorgenti nn sono deltutto corretti... che dici è presto per vetrina?--Wento 18:41, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi
ok, grazie ancora. Pensavo di mettere su una vocetta apposita sull'isola galleggiante con elaborazioni grafiche e inserirla tra le curiosità, che dici? Perchè non fai parte del progetto:aree protette?--Wento 18:49, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio di Delta (fiume)

Ciao, la voce è praticamente a posto. Tutti i link rossi sono stati convertiti in azzurri. Resterebbe da cambiare il titolo della voce a Delta fluviale, che mi sembra più appropriata (cosa che è stata suggerita anche nella discussione della pagina di vaglio). Ho provato con la funzione "sposta", ma esiste già la voce Delta fluviale come redirect, cosa che non consente di eseguire la procedura. Per cortesia, potresti occupartene tu? :-)

Grazie, buona serata --Antonov 21:27, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie! purtroppo però ora è scomparsa la pagina di discussione del vaglio :-( è possibile recuperarla? almeno fino alla chiusura ufficiale del vaglio. Ri-grazie --Antonov 13:30, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Foto di architetti italiani moderni

Purtroppo sto optando per la cancellazione tout-court. Dalla discussione sia su it.wiki che su Commons non è emersa alcuna scappatoia al fatto che non esiste in Italia una giurisprudenza che permetta la riproduzione di opere di architetti viventi in base alla clausola del "diritto di panorama". Wikipedia ha un sacco di limiti, e l'assenza di un servizio di consulenza legale è uno di questi. Nel dubbio, preferisco non rischiare: le grane poi me le beccherei io... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:31, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Come sai io non "cancello" nulla: segnalo per la cancellazione, chi decide è la community. Non sono convinto del fatto che l'eccezione che hai chiesto sia legale, tuttavia se i nostri esperti di leguleiaggini dicono che lo è, fare come dici tu è un attimo. Le mie foto già eliminate da Commons le ho cmq in copia in una cartellina.
Magari spendi due parole per le foto di Marcello Piacentini che ho sottoposto (con procedura ordinaria, non con "copyvio") per la cancellazione su commons. Il fatto che non ci siano voti mi pare un buon segno. Che qualcuno si stia rendendo conto del fatto che la policy di Commons è dissennata? Naaah, sono troppo vecchio per credere ai miracoli...
Avvisami quando avete deciso qualcosa. Io nel frattempo posso aspettare. Stavo per cancellare la Stazione Cadorna di Gae Aulenti, ma se resta un altro paio di settimane non penso di essere sommerso da querele... spero. Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:26, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi
Confesso di non essere molto convinto della soluzione, penso sia un modo per introdurre surrettiziamente il concetto di "fair use" in it:wiki, quando basterebbe molto meno (batererebbe rinunciare alla clausola del "commerciale", e la legge italiana ci permetterebbe di usare molte immagini di opere protette, se a fini educativi e di recensione "purché senza fini di lucro"). La trovo una contorsione mentale per sfuggire all'assurdità di regole volontariamente imposte dalla "Wikipedia foundation" e non certo dalle leggi, quando sarebbe molto piu' semplice rispettare il dettame della legge. Ciò detto, ti ringrazio per la segnalazione, che sto girando a coloro che hanno caricato su Commons immagini di opere sotto copyright. Grazie ancora. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 13:37, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Silt e siltiti

Ho spostato la vecchia voce silt in siltite, creata ex novo. In silt ho messo una definizione provvisoria di silt come sedimento sciolto.

Saluti, Franz

--Fmulas 09:28, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Tampa

Esattamente. Codice1000 15:57, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Geo Russia

Ciao capo. Per favore, un po' più piccinina, quella mappa della Russia, oppure un po' più grande, da portare via tutta la larghezza della pagina. E poi... che cosa è questo "frame" per le immagini?

Grazie, ciao, --Remulazz 13:03, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

Luoghi di culti plurimillenari

Ho inserito in Canzo un paragrafo "Luoghi di culti plurimillenari". Gac l'ha tolto. Gli ho chiesto il motivo nella pag. di discussione e lui ha farneticato qualcosa. Dice che lui fa quello che vuole, a meno che qualcuno gli provi che non ha senso. Avrei bisogno del tuo consenso per riportare Canzo alla mia versione. Grazie. Codice1000 15:49, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

Visto che vorrei giungere ad una discussione sana

Caro....

Ho cercato di contribuire in modo costruttivo... ma vedo che l'unica cosa che avviene e' lo scrivere quello che tu pensi.

Riusciamo a chiudere con una info un minimo oggettiva?

O devo procedere anch'io su vandalismi?


Grazie


Vladi


Scusami ma forse non ci stiamo capendo.

Allora io non voglio fare vandalismi e sto cercando solo di contribuire con un po' di sana oggettivita'.

Non voglio neppure arrabbiarmi.

Lo strumento mi e' un nuovo ed ho un po' di difficolta' a muovermi... ad esempio come risponderti alla tua ultima.

Nella mia ultima proposta di modifica ho cercato di fare un cambiamento un po' radicale (certo) ma almeno un po' piu' corrispondente al reale: citando le fonti, i siti internet dei contendenti, etc. etc.

Quello che e' successo e' che le mie modifiche sono state annullate punto e basta mentre io avevo cercato di mettere un po' di elementi di discussione.

Considera un piccolo aspetto che mi sembra importante: quello di cui si scrive ha in questo momento rilevanza penale.

Mi sembra che prima di accettare le valutazioni degli "inquirenti", prima degli opportuni gradi di giudizio, si debbano almeno immettere le voci presenti in modo copioso nel web degli inputati.

Cosa ne dici?

Grazie


IKEA

La mia risposta era già scritta quando ho letto il tuo messaggio. Secondo me si tratta di incomprensione che fenomeni come Ikea e tren'ani fa Aiazzone sono enciclopedici per quello che significano o hanno significato nelle tecniche di comunicazione o di marketing, non certo per la valenza pubblicitaria che a noi non interessa.--Mizardellorsa 17:08, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mmmm...

Le segnalazioni - "giuste" o no - non si rimuovono, se non per l'archviazione. --Leoman3000 22:41, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

RE:Newton

Scusami, ho sbagliato a votare. Sto imparando ora ad usare il linguaggio di wikipedia e ogni tanto mi scappa la stupidaggine. Ho provato a metterci una riga sopra ma non ci sono riuscito. Comunque, ti autorizzo io a farlo, o a cancellarlo. Scusami se scappo via; mi scuso ancora per l'abbaglio. Ciao.--Hanyell29 17:51, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Scatole cinesi

Sono contento di un commento come il tuo che trovo comunque stimolante. Gli accenni all'opa e i patti di sindacato(che se non sbaglio son proprio nominati solo di sfuggita) probabilmente sono poco approfonditi... d'altra parte possiamo sperare che diano in seguito, se la voce resterà, sviluppo ad altri punti. Certamente l'opa è il mezzo con cui si scala e la scalata è il mezzo con cui si raggiunge un controllo, "a cascata" per chi parla in termini tecnici, o a "scatole cinesi" per chi parla in termini più "popolari". Certamente uno che lancia un'opa per olimpia non pagherà certamente solo la scatola ma anche tutte le catene controllate, ci mancherebbe! Ma si voleva sottolinerare che il procedimento, che in molti stati è proibito, comporta l'assottigliarsi del rischio personale di capitale a fronte di un controllo che resta comunque molto vigoroso ad ogni passaggio... e si sa che il capitalismo sta su se l'individuo si sente minacciato di "morte" in base alle scelte che effettuerà... ora se uno non rischia più quasi niente e può decidere per quelli che stanno effettivamente rischiando che succede? Non è un punto su cui riflettere? E questo era quello che si voleva sottolineare... d'altra parte non penso si sia neanche mai detto che uno lancia un'opa per comprare olimpia e in omaggio si ritrova tra le mani telecom... ma quel che premeva è che pur essendo le varie scatole avvalorate per quello che contengono al momento dell'acquisto, questo non va a cambiare le percentuali e quindi il rischio. E ancor di più, l'affare telecom ha per me gran poca importanza: telecom è andata a male ma ci sono tante società che funzionano con le scatole cinesi e vanno bene: resta comunque interessante sapere questo meccanismo, indipendentemente dal fatto di telecom o la fiat o chi per loro: è una cosa che contribuisce alla trasparenza. Senza ipocrisia spero vivamente che tu possa integrare con spunti interessanti (e mi pare di capire che tu possa dare buoni contribui) la voce quando e se, questa sarà confermata. Ciao Existearly 19:17, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Perchè? Tu come la vedi?Existearly 19:28, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ho letto il tuo intervento sulla pagina di discussione per la cancellazione, e ancora non riesco a comprendere quali siano i tuoi dubbi. Hai linkato un sito dove la parola "Scatole Cinesi appare 1 volta pert spiegare appunto il fenomeno descritto nell'articolo di wikipedia. Infatti nel link c'è scritto: "ETI A.G.HOLDING di chiasso (controllata da Aurelius financing controllata a sua volta da Inetrchange bank,,,scatole cinesi insomma"... mi pare perfettamente in linea con ciò che è stato descritto, con un po' di dettagli in più, in wikipedia.
Nell'altro link che metti si parla di società offshore e anche qui la parola "scatole cinesi" viene pronunciata 3 volte (di cui una in una domanda) e si spiega che le scatole cinesi applicate all'interno di un approccio finanziario off-shore permettono di raggiungere un certo "anonimato" della proprietà. Ma questo non intacca minimamente il fatto che le scatole cinesi siano quello che sono, come son descritte in wikipedia, come le si trova scritte nei giornali, come le si sente in qualche talk show. Il fatto che nelle società offshore si possano applicare le sctole cinesi per potere raggiungere un certo anonimato sarà poi certamente un punto che meriterà di essere aggiunto all'articolo postato.
Continuo a non comprendere i tuoi dubbi, mentre mi farebbe molto piacere poter capire le tue perplessità al proposito. Con immutata stima
Existearly 11:02, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Certamente se si unisce il fenomeno del possesso "a cascata" con altri accorgimenti di tipo giridico, come può essere l'intestare la propria azienda alla zia casalinga, o costituire un società che fattura differente da quella con cui vengono controllate le finanze, come suggeriva l'articolo sull'off-shore, sicuramente l'insieme degli accorgimenti può produrre un'anonimato di fondo, o costruire un "ciclo infinito" nelle responsabilità. Ma, appunto come è accaduto nel caso di tronchetti provera, non è detto che il controllo "a cascata" generi necessariamente l'anonimato. Nel suo caso era solo stata usata una SAPA per allentare le pressioni ma la cui intestazione era ban chiara.

Altra cosa che continuo a non capire è il fatto che dici che sembra che uno compra la scatola e si ritrova l'anello... non capisco quale è la parte dell'articolo che fa pensare questo: non ritrovo nessun punto dove si dice che si lanciano opa per comprare la controllante senza pagare le controllate. Non lo ritrovo e non capisco a cosa ti stia riferendo.

Le scatole cinesi, nella locuzione originaria, sono delle scatole che contengono altre scatole che contengono altre scatole, il che probabilmente creerà confusione in chi cerca una specifica scatola piccola ma non è detto che necessariamente sia così... uno può essersi fatto uno schemito di dove ha messo la scatola "gialla" e sapere perfettamente attraverso quali scatole andare a cercarla.

Insomma che le scatole cinesi siano spesso affiancate al concetto di "anonimato" delle responsabilità è un effetto che può essere ricercato da chi utilizza il meccanismo delle scatole cinesi in finanza, ma non è il meccanismo stesso che lo genera. E ad esempio c'è il caso telecom.

É un capitolo questo degli stratagemmi integrativi che si devono attuare per raggiungere l'anonimato, che credo sarà molto positivo aggiungere quando e se la voce resterà. Ma questo non va a togliere nulla al meccanismo scarno del funzionamento della cosa che, anche privo del problema dell'anonimato propone un tema interessante che è quello del disperdersi del rischio di capitale.

Ciao Existearly 12:41, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

"Nella realta' di libero mercato se compri la societa' A che alla lunga possiede il 51% di D, stai tranqullo che paghi per il valore reale di D".. Infatti vorrei sapere quale punto dell'articolo faccia sospettare il contrario. Nell'articolo si dice solo che la persona che possiede A, e alla fine controlla C, quando C perde 100 milioni, lui - quello che controlla - ne perde solo 13 e mezzo. Questo c'è scritto. Non ritrovo la frase il punto dove si dica che uno compra A e non paga nè b nè c nè d... boh. Sul fatto che scatole cinesi fossero spesso assiciate ad "anonimato" non sto dicendo che così non sia: la loro struttura agevola l'obiettivo dell'anonimato, ma il fatto che spesso venisse associato un concetto ad un'altro non toglie che in economia si creino scatole che ne contengono altre che ne contendgono altre. E che già di per sè, questo mecanismo è degno di nota. Secondo la mia opinione
Existearly 14:58, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi
è vero anche il contrario sì ma resta il fatto che si può controllare(decidere, far seguire una politica) a fronte di un rischio marginale... non sono da poco i risvolti che ne conseguono.
La formula voleva solo dire questo non certo che uno allora compra A a basso prezzo.(Non penso si sia mai parlato di comprare).
Sulla questione del termine io continuo a sostenere che le scatole cinesi siano state associate alla questione dell'anonimato perchè associando il meccanismo delle scatole ad altri accorgimenti si può raggiungere questo. Ed è un tema che andrebbe approfondito nella voce. Anch'io penso di aver detto tutto. Stringo la mano.
Existearly 15:43, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re: Re: Newton

Ti ringrazio per il suggerimento, ho appena provveduto. Scusami ancora, ma come avrai notato sono ancora un neofita di wikipedia - anche se dovrei imparare ad usare di più il tasto "visualizza anteprima". Ciao, a presto. --Hanyell29 11:11, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Aiuto

Ciao, Bramfab. Scusa se ti disturbo, ma mi serve urgente aiuto per Cannibal Holocaust. Un anonimo ha arbitrariamente spostato immagini e didascalie. Vorrei riportare la voce alla mia precedente versione ma non ci riesco. Mi puoi aiutare? Grazie. --Antonio la trippa (votantonio) 12:13, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie tante! Stavo impazzendo! Un'ultima cosa: quello fatto dall'anonimo si può considerare vandalismo? Grazie di nuovo, buona giornata. --Antonio la trippa (votantonio) 12:19, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

DragoDormiente: Prassede

Per la bibliografia critica farò il possibile, la inserirò nei prossimi giorni. Grazie.

Trasporti in giro per il mondo :-)

....dopo la premessa che non partecipo a questo specifico "progetto" di voci per i trasporti in ogni nazione del mondo, lo sto però seguendo nei suoi sviluppi e credo che ormai ci siano almeno una cinquantina di voci se non di piùoltre 100 voci (guarda a cascata partendo da Categoria:Trasporti per paese), ti posso assicurare che lo stesore principale Utente:UgoEmme è un utente "silenzioso" ma bravissimo e non fa mai le cose a caso. Puoi chiedere a lui direttamente delucidazioni sullo schema che sta seguendo, però ti anticipo che penso di averlo già capito: mentre prepara queste voci, anche sul più remoto paese come Grenada o altri dell'Africa, pensa a tutte le possibilità di ricerca, anche quella sulla navigazione attraverso le categorie e le fà il più possibile simmetriche e rintracciabili facilmente (tra l'altro mi trova molto d'accordo ma non tutti la pensano allo stesso modo e se ne può anche discutere :-) )

Ciaooooooo --pil56 12:46, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re: vecchi commenti

Scusami se ti rispondo solo adesso in relazione alla tua risposta qui. Si, può essere vero che quella che ho scritto è un'interpretazione del caso Telecom, ma mi sembrava adeguata per salvare la voce (anch'io ho pensato che in un immediato futuro avrei dovuto inserire più notizie). In ogni caso, (visto che la voce, vedendo la votazione, molto probabilmente rimarrà), sono sicuro che sarai disponibile a contribuire per rendere la voce molto più esaustiva di quanto non lo è ora. Ciao, --Bizio(post@) 14:12, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie

Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao P.S. In bocca al lupo.--Triquetra 17:21, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hai voluto la bicicletta ?

Mo pedala :-) --Freegiampi ccpst 08:35, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Admin

Tastini attivati; buona fortuna :-) Gac 09:59, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti Bramfab! --Jaqen il Telepate 10:01, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti anche da parte mia, spero che mi dimostrerai d'aver sbagliato;-D. A presto, --Davide21casella postale 10:14, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti!! Ovviamente non si potrà essere d'accordo sempre e in tutte le cose, ma l'importante è lavorare per il progetto comune--Mizardellorsa 11:03, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

I miei migliori auguri di un buon lavoro! Ciao --Asterix451 11:45, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Giorgiana Masi

Ho ultimato la prima stesura nella sandbox. Fammi sapere che ne pensi. Ho velocizzato il ritmo dello scritto, eliminate le ripetizioni, riassemblato alcune frasi, mantenendo però la struttura originale per non snaturare il lavoro di chi ha creato la voce. --Peppe64 19:43, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagini copyrighet ed autorizzate

Ciao Bramfab, dalla Discussioni_utente:CRL_(dedicato_a_te_pikkola) e da Discussioni_Wikipedia:EDP_per_it.wiki#Periodo_transitorio.3F mi pare non sia uscita chiaramente una linea. Stamani ho recuperato le immagini che avevo cancellato ieri, astenendomi dal cancellare quelle ancora poste in categoria cancella subito da CRL. Io direi di aprire una discussione al bar che possa ciarirci le idee. Intanto recuperi per favore quelle da te cancellate? --ArchEnzo 11:01, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Auguri di buon lavoro

^_^ --*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 12:02, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Congratulazioni per l'elezione, e buon lavoro. --Antonio la trippa (votantonio) 12:27, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Un grandissimo in bocca al lupo anche da parte mia ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:38, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Complimenti e buon lavoro! :-) --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 14:21, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Buon lavoro Bramfab ;) --Caulfieldimmi tutto 17:10, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

rom (popolo)

Ciao, ho richiesto una pulitura cronologia secondo quanto indicato in Progetto:Patrolling/Bozza_Manuale_operativo#Bestemmie. Ho chiesto lumi anche a Caulfield qui ed ecco la risposta qui. Ho sbagliato qualcosa? --Aracuanodisc 13:37, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

In effetti non ho chiesto la cancellazione totale della pagina... ho chiesto una cancellazione tecnica per il ripristino selettivo della cronologia. la bestemmia la trovi in questa versione (subito prima dell'indice). Però se ho sbagliato ok, non lo faccio più, ma magari allora è il caso di correggere la pagina del progetto patrolling indicata sopra. --Aracuanodisc 14:01, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Comuni con finale in -ate

Ho integrato tutto il contenuto in Origine dei toponimi italiani, in effetti sarebbe stato un peccato perdere tutto il lavoro che stava dietro la voce, dimmi che ne pensi, ciao--Vituzzu 15:44, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Congratulazioni

Hai visto, l'inbocca al lupo ha funzionato! Buon lavoro.--Triquetra 17:36, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sono venuto nella tua pagina per congratularmi e .... mi hanno preceduto! Anche se non ti ho votato, ti faccio i miei complimenti e ti auguro buon lavoro. --Microsoikos 22:46, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Complimenti. E buon lavoro Alexander VIII 23:24, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Rallegramenti e buon lavoro :-) --Ediedi 07:43, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mi associo ;) Nickel Chromo 09:27, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
Benvenuto tra gli admin. Buona fortuna, ne avrai bisogno. --Leoman3000 15:17, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie e bizantini

Figurati :D. Per i bizantini la prossima sfornatura sarà sicuramente a fine giugno. No magari maturità, sono in terza superiore, e mi sto impegnando per questo ultimo mese, e poi torno attivo come una volta su wikipedia. Ancora una volta complimenti. Ciao e buon lavoro Alexander VIII 17:27, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ikea

ho solo cancellato elenco negozi in italia in quanto è promozione comemrciale elencare negozi che senzo ha elencarli in una enciclopedia? altri wikipediani mi hanno dato ragione vedi discussioni. anche perchè poi queste informazioni uno li trova nel sito di Ikea. utnete:design 14 maggio


ritengo immotivato il tuo cartellino giallo, in quanto nelle discussioni vedi che c'è chi mi da ragione, secondo luogo è la pirma volta che trovo in una encicloperdia elenco negozi forse l'uso di wikipedia è di pagine gialle. forse hai interessi a proteggere i negozi ikea in italia, dovresti allora spiegarmi pechè se io indico in aziende negozi e mi cancellano va bene, lo faccio io è ammonizione. bel mondo democratico di wikipedia italia utene:design 14 maggio


se mi aiuti a capire in quanto mi sono affacciato a wikipedia pensando di dare contributi in un campo di mio interesse, il design nel mobile imbottito dal 1900 a oggi, ed appena ho scritto della prima ditta (arflex ) da cui parte industrial desig, di architetti famosissimi che mancavano Zanuso, Cini Boeri ecc e di proodtti che rappresentano l'italia nel mondo ( lady.....) mi sono visto cancellare tagliare in continuazione ( ma nessuno ammonisce in questo caso)in quanto dicevano che facevo riferimenti commerciali o troppo di parte. se si parla di una ditta come si fa a parlare di lei in modo generico bisogna daer riferimenti e dati. vedo ikea e trovo riferimenti molto commerciali almeno l'altra era cultura e appena discuto con altri mi danno ragione che elencare negozi è commerciale, arrivi tu e ammonisci dici che elncare negozi non è commerciale, allora guarda arflex e dimmi perchè dei tagli, perchè fonti legali di tribunali ( dove ho perso tempo e denaro a risalire) non vengono accettate ma solo una fonte di un amministratore il quale si elegge a unico arbitro. ecco aiutami a capire in quanto a questo punto mi sembra di capire che wikipedia è solo di pochi e se i contrubuti di altri sono contro il pensiero ( non la realtaà) di questi 2/3 amminsitratori allora vieni ammonito o ti bloccano, ecco aiutami a capire questo su arflex non si possono dare dati di negozi ( nonostanet lo shoewroom è esempio di architettiura)elencare prodotti esposti nei musei ecc su ikea è enciclopedia. aiutami a capire ho scritto di Lady e altri prodotti che sono esposti nei musei e ni libri di storia anche questi via è commerciale su ikea si può scrivere che loro spediscono mobili smontati come se è stato inventato da loro è queeta è una notizia fondamentale per una enciclopedia non è vergognoso? o lo ritieni corretto? utente:design 14 maggio


grazie epr la risposta anche se hai sorvolato su altre risposte + importanti. vedo che ritieni più importante elencare negozi che prodotti esposti nei musei del mondo. mi serve per capire se il mio contributo su wikipedia è inutile in quanto volete un'enciclopedia di attualità e non cultura. vedo molte notizie su calciaroti e veline queste si che sono utili per un'enciclopedia peccao che le verre enciclopedie non parlano di stupidate ma solo di cose serie. su come scrivo ho sempre chiesto aiuto ad altri di correggere dove sbaglio. sui negozi se è come dici allor aperchè non scrivi su arlfex dello showrrom a Milano in Corso Europa il quale innaugurato nel 2000 e curato dall'arch Cerri ha dato spunti nel mondo per i tutti i negozi anche non di mobile es Trussardi oltre al fatto che le vedrine vengono allestire ogni anno dagli architetti più famosi. o forse per te questa non è importante come elencare i negozi ikea? ti ringrazio se mi rispondi a questa ultima domanda, in quanto mi chiarisce su chi controlla wikipedia e con che fine. grazie ( non è polemicca è domanda) utente:design 14 maggio

Cancellazione immediata

  1. in base a quale criterio è stata cancellata la sottopagina Utente:Jollyroger/Mencarelli
  2. un eventuale template cancella subito era stato apposto dal solito vandalo anonimo o mencarelli?

Nel caso non ci fosse il template cancella subito messo da mencarelli, la pagina va ripristinata. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:38, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Attenderei una risposta in tempi brevi, grazie --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:22, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Design

grazie della risposta ma purtroppo rimango della mia idea, e quando nelle discusioni un altro utente dice elencare negozi è un po' promozione vuol dire che non sono solo io. per quanto riguarda marco Zanuso è la versionen uova, l'indicazione iniziale era per quella vecchia. in merito al comapsso d'oro guarda che è il massimo che un architetto può arrivare moltissimi in tuta la loro cariera non ricevono nemmeno una segnalazione al copasso d'oro. In merito ad arflex non vorrei passare per promotore, infatti è solo per tua conoscenza, arflex stai parlando dell'azienda che ha inventeato e inseirito le tecnologie che ancora oggi usano per produrre le sedute, questa non è un'azienda, come definita sul Corriere della sera è una delle poche aziende che hanno contribuito a creare il made in italy nel mondo, altrimenti non mi permettevo di scrivere di arflex guarda ache mi occupo di cultura non di vallette calcatori o negozi commerciali economici come Ikea. utente:design 14 maggio

se trovi cose errate correggi pure, per compasso d'oro bisogna crearlo in quanto il compasso d'oro è il riconoscimento massimo che può ricevere un prodotto, ma non va bene scriverlo sotto zanuso, ma spiegare da un'altra parte cosa è. appena ho tempo lo faccio se lo ritieni utile. per il momento ho perso 1 mese solo per arflex zanuso ed altre parole che mi avete fatto cancellare. su ikea la versione di adesso è la mia corretta ed è quella per cui mi hai ammonito. ecco la mia discussione con te, in quanto la versione di adesso andava bene per altri leggi le discussioni e vedi le risposte. ho solo ricancellato quello che era stato deciso prima ed qualche persona ha rimesso tutto come prima senza discutenne. cosa ci stanno a fare le discussioni? io ad ogni modifica scrivo semopre il motivo nelle discussioni e tu mi ammonisci altri talgiano e basta e nessuno dice nulla. grazie dell'auto su zanuso utente:design 14 maggio

guarda sotto la paroal medaglia d'oro utente:design 14 maggio

Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc10/arc3".