Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Quattro chiacchiere davanti a una birra.

Voce Sergio Martini

Buon giorno Borgil. Ho aggiunto alcune fonti alla voce di Sergio Martini, https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Martini, un grande alpinista che purtroppo nel Wikipedia italiano non aveva abbastanza fonti e quindi una nota all'inizio. Si potrebbe ora cancellare questa nota all'inizio? Chi lo può fare? Con tanti saluti--Alpine16 (msg) 10:31, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

Concorso Commons per foto sul multilinguismo

Ti segnalo un concorso Commons per foto sul multilinguismo. Dura tutto il mese di febbraio Multilinguismo--LLorenzi Dika 11:38, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: collegamenti esterni

Ciao Borgil, è chiaro che non è tua intenzione fare pubblicità :-), ma il tema predominante del video è proprio la pubblicità ad una azienda, non l'atleta, quindi eviterei di inserirlo nella voce. Buon lavoro! --Euphydryas (msg) 16:30, 24 feb 2017 (CET)Rispondi

Nuova Voce su Maurizio Giordani

Ciao Borgil, mi rivolgo ancora a Te per chiedere il Tuo parere sulla voce che ho scritto su Maurizio Giordani. E' breve, ma penso che può bastare cosi. Che ne pensi? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alpine16/Sandbox Grazie e saluti--Alpine16 (msg) 13:10, 26 feb 2017 (CET)Rispondi

RE:Maxiprocesso

Ciao, intanto, complimenti per la voce! Si, ho controllato su diverse fonti e tutte attestano tale fonto al maxiprocesso. Modifico io la didascalia. --Adert (msg) 22:54, 2 mar 2017 (CET)Rispondi

Senza titolo

Ciao, ho messo un contributo alla voce Jung e riguardante il concetto di energia in questo autore dato che ho fatto molti studi a riguardo poi pubblicati da Mimesis (sono laureato in medicina e in filosofia con specializzazione in agopuntura che appunto è basata su una concezione energetica tra l'altro). Il contributo è stato rimosso. Si dice di citare le fonti e ho citato il libro dato che altri sono citati ( a parte ovviamente quelli di Freud e Jung. Mi pare che il contributo possa essere accettato. stessa cosa è successo con la voce Scuola storico-culturale. Anche lì ho fatto studi approfonditi e poi pubblicati. Insomma se qualcuno studia e poi intende contribuire a wikipedia direi che non vada rimosso nè considerato una sorta di troll. Grazie della risposta e buona serata. Spedisco la mail anche all'altro collaboratore di wiki Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Pitto (discussioni · contributi) 23:41, 8 mar 2017 (CET).Rispondi

Voce su Maurizio Giordani

Ciao Borgil, molto gentile se mi revisioni la prosa. Per l'Alpinismo penso che sia apposto. Avrei, per fare la voce più bella, anche una foto, che Maurizio Giordani stesso mi ha dato per la publicazione proprio per questo articolo su Wikipedia. Siccome con le leggi del copyright su Wikipedia mi sembra un po complicato, anche perche ho visto che questa foto che lui mi ha mandato sembra di essere stata fatta di un altra persona, non di lui stesso, avrei deciso non publicarla e lasciare l articolo cosi, senza foto. Che ne pensi tu? La immagine sarebbe questa: http://mail.tiscali.it/?_task=mail&_action=get&_uid=8609&_mbox=INBOX&_part=2.2 Grazie e saluti --Alpine16 (msg) 08:36, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

RE: The Wall

Nell'edizione originaria del vinile non viene fatto riferimento a Wright come musicista della band. Tuttavia ho appena notato che nelle successive ristampe su CD Wright è menzionato come componente effettivo della band. In conclusione, se hai fonti sottomano in merito a quanto avevi scritto prima del mio annullamento, si può procedere al ripristino dei tuoi edit senza problemi. --SuperVirtual 21:08, 16 mar 2017 (CET)Rispondi

Va bene, dai. Poi fammi sapere :) --SuperVirtual 13:57, 17 mar 2017 (CET)Rispondi

A titolo informativo

Capito dove stava l'inghippo di un storico. Ho chiesto che sia corretto.--Ysogo (msg) 22:04, 19 mar 2017 (CET)Rispondi

Attacchi personali

è normale quello che si sta insinuando su [1]? Più volte si è fatto il mio nome con toni sbagliati.----Dryas msg 23:46, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

In effetti

Mi hai fatto notare che certe mie risposte potrebbero non avere alcun senso per chi non conoscesse le mie vere necessità. Ho aggiunto ora un P.S.86667452. In ogni caso, la candidatura è stata proposta perchè mi ero chiesto se in MediaWiki esistesse un ruolo esclusivamente tecnico che permettesse la modifica di pagine protette, e basta. Ad esempio, senza i permessi per bloccare gli utenti. Da qui si ha la chiave di lettura per «non ci volevo venire» fra gli amministratori, nel senso che ancora ora non mi piace l'idea che si assegni un'arma da taglio a chi voleva solo un rastrello. --Valerio Bozzolan (msg) 01:50, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Voce Maurizio Giordani

Ciao Borgil, ha avuto già occasione di correggere lo necessario della voce? Come Ti pare, la publicherei dopo le Tue correzioni.

Grazie--Alpine16 (msg) 11:47, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Grazie Borgil, riesci a dare una forma molto chiara alle voci, a presto--Alpine16 (msg) 18:14, 5 apr 2017 (CEST)Rispondi

inserimento voce "Alessandro S. Dall'Oglio" nella sezione Poeti italiani

gentilissimo Borgil, ho avanzato alcune richieste di reinserimento (e approvazione) di una pagina della sezione "poeti italiani". Ha tempo di dare una lettura e una sua valutazione? Un riconoscente saluto, Paola Anna Ricci Utente:Paola anna ricci/Sandbox Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paola anna ricci (discussioni · contributi) 20:06, 6 apr 2017 (CEST).Rispondi

Cancellazione della pagina Michelangelo Ricci (regista)

Sono una appassionata di teatro contemporaneo, soprattutto sperimentale, e come spettatrice negli ultimi anni mi sono in particolare dedicata alla visione e interpretazione delle opere di Michelangelo Ricci. Lo studio è stato proficuo al punto che ultimamente sono stata contattata da una studentessa dell'Università di Pisa intenta a scrivere la tesi sul suddetto regista. L’ho indirizzata alla pagina Wikipedia per fornirle una prima base valida ma mi ha fatto notare che la pagina relativa a Michelangelo Ricci (regista) non c'è più (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Michelangelo_Ricci_(regista)). Ho notato che non sei stato contrario alla cancellazione, vorrei sapere se ho fatto qualche errore rilevante nella stesura della biografia o se, modificando qualcosa, avrei potuto farti cambiare idea. Ritengo personalmente che i criteri di enciclopedicità riportati dal regolamento siano rispettati in quanto Ricci come regista ha lavorato sia in teatri di fama internazionale (come l' Arena di Verona, il Petruzzelli di Bari, l' Ariston di Sanremo, il Théâtre Nouvelle Génération di Lione) sia per enti o istituzioni storiche come il Club Tenco o Effetto Venezia , e alcuni dei suoi spettacoli sono stati recensiti da riviste specifiche (come Teatro e Critica ) e da quotidiani nazionali. Nella sintesi fatta ho omesso gli spettacoli, di cui ha curato la regia, rappresentati in alcuni dei teatri nazionali riconosciuti (come da lista riportata) come la Fondazione Pontedera Teatro, il Teatro delle Marionette degli Accettella, la Fondazione Sipario Toscana, Solares Fondazione delle arti, il Teatro Astra di Vicenza, il Teatro s.c.r.l. di Napoli ...sarebbe cambiato qualcosa se li avessi citati? Ho fatto un minuzioso lavoro di studio e ricerca e interviste personali al regista per poter scrivere la pagina nel modo più chiaro e conciso possibile, spero che non vada tutto peduto. Penso inoltre che una enciclopedia libera debba rendere libera informazione e garantire a tutti la possibilità di conoscere e studiare. Pensi che sia troppo tardi o potrebbe essere possibile aprire una discussione in merito? Nel qual caso, come potrei fare? In attesa di una tua risposta --LIBetLAB (msg) 21:22, 27 apr 2017 (CEST)Rispondi

!Hero

Caro Borgil, ho rimosso il template che avevi inserito a settembre nella voce "!Hero", perché i link rossi erano legati alle voci sugli attori, quindi secondo me non erano indicativi di una bassa importanza della voce. Se non sei d'accordo, ripristina pure :-) Buona serata, --Michi81 (msg) 20:26, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao Borgil. Scrivo a te perchè m'avevi dato il benvenuto e detto di rivolgermi a te, e il moderatore a cui avevo scritto non m'ha risposto. Il punto di partenza è la cancellazione della pagina relativa a Sofrologia. La scrissi io insieme a una mia collega che ora lavora in Francia (traducendo da francese e inglese). E' proprio in seguito a quella cancellazione che mi sono registrato (fino a quel momento avevo sempre scritto su Wiki senza entrarci), quindi risulta fatta da un non-utente. Ti scrivo per segnalarti che io quella pagina l'ho creata a partire da un link rosso, che ora (per fortuna, a questo punto) è stato rimosso, da questa pagina: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Forte_Calatti&action=history Non solo: questo link ti faceva creare "Sophrology", quindi non ho neanche potuto imbattermi nel messaggio che mi avvertiva della pagina pluri-cancellata. Infatti creai la pagina come "Sophrology", e in meno di 1/4 d'ora un admin la ribattezzò correttamente in "Sofrologia". In sintesi: noi creammo una pagina che esisteva già in altre lingue, che non sapevamo fosse stata cancellata in precedenza e di cui ci risultava fosse stata richiesta la creazione. Ti segnalo la cosa, e ti chiedo se posso fare qualcosa per contribuire a evitare che in futuro i lettori (anche non registrati, come era il mio caso) di Wikipedia possano essere tratti in inganno pensando di fare cosa richiesta a creare una pagina che invece non è considerata di interesse enciclopedico dai wikipediani di lingua italiana.--Borisba (msg) 11:29, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta, Borgil. Onestamente mi son sempre limitato ad aggiornamenti, correzioni o traduzioni: non m'è mai passato per la mente di creare una pagina da zero (e infatti non m'ero nemmeno mai registrato). Non sapevo che le traduzioni fossero a rischio, poi ho letto che anche loro possono essere cancellate perchè ogni edizione di Wikipedia per stabilire l'enciclopedicità usa criteri propri, che però mi risultano poco comprensibili.--Borisba (msg) 17:09, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi

Spese di ieri e valute di oggi

Nei testi si usa sempre indicare la cifra o il costo dell'epoca, che è un dato oggettivo, in quanto poi per la sua valutazione all'anno in cui sara letto a seconda dei caso ognuno dovrà considerare inflazione, variazione dei costi per nuove tecniche, ecc. Il cambio lira -> euro fu un cambio fisso. Ciao --Bramfab Discorriamo 17:07, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi

Bonvi

Ciao Topolgnussy, ho visto che hai ripristinato nome, cognome, età e città di residenza dell'investitore di Bonvi. Credo che sia gravemente inopportuno inserire tali info: si rischia di creare problemi e mettere nei guai una persona che potrebbe benissimo non avere alcuna colpa per quell'investimento. Hai visto mai che qualche testa calda o ultrà strumtruppeniano sia tentato di fargliela pagare? Per me dovremmo evitare situazioni potenzialmente pericolose. Tu che ne pensi? --Borgil (dimmi pure) 15:40, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ciao. Il nome è stato reso pubblico a suo tempo e pubblicato sul giornale, ed è quindi agli atti e pubblico non essendo il Giovanni Casini un minore all'epoca del fatto. Se la ragione di un'enciclopedia è dare informazioni (il più possibile corredate da fonti), ci può stare che a qualcuno interessi sapere il nome dello sfortunato inconsapevole omicida di Bonvi. Trattasi di un fatto di cronaca, e spero che a nessuno possa venire in mente di andarlo a cercare per "fargliela pagare" (non lo ha mica investito consapevolmente!). Comunque, nonostante la mia perplessità nell'eliminare informazioni fontate, fai come credi. Saluti--Topolgnussy (msg) 17:04, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re:Identity

Ciao Borgil, si in effetti è un po' anomalo, come gruppo non è enciclopedico ma lo è uno del gruppo.. magari per vedere se qualcun altro ha dubbi puoi sempre scrivere nella pagina discussione della voce, se nessuno ha da ridire togli pure.--Kirk Dimmi! 18:42, 1 set 2017 (CEST)Rispondi