Borgo Virgilio
Borgo Virgilio (Borch Vergìli in dialetto mantovano) è un comune italiano di 14 658 abitanti[4] della provincia di Mantova in Lombardia.
Borgo Virgilio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Beduschi (lista civica) dal 26-5-2014 |
Data di istituzione | 4 febbraio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′13.44″N 10°47′29.4″E |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 69,99[3] km² |
Abitanti | 14 658[4] (30-11-2016) |
Densità | 209,43 ab./km² |
Frazioni | Boccadiganda, Borgoforte, Cappelletta, Cerese (sede comunale), Pietole, Romanore, San Cataldo, San Nicolò Po, Scorzarolo, Vignale[1][2] |
Comuni confinanti | Bagnolo San Vito, Curtatone, Mantova, Marcaria, Motteggiana, San Benedetto Po, Viadana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46034 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020071 |
Cod. catastale | M340 |
Targa | MN |
Nome abitanti | borgovirgiliani |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È stato istituito il 4 febbraio 2014 in seguito alla fusione dei comuni di Borgoforte e Virgilio. Gli abitanti dei due enti, chiamati a esprimersi con referendum popolare consultivo il 1º dicembre 2013, hanno approvato a maggioranza la fusione proposta dai due Consigli comunali[5]. Il nuovo comune è divenuto operativo con la Legge regionale 30 gennaio 2014 - n. 9 pubblicata il 3 febbraio 2014 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia[6][7].
Geografia fisica
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- La chiesa della Natività della Beata Vergine fu edificata a Cerese tra il 1825 e il 1913 su progetto di Campi Angelo[8].
- La chiesa di S. Celestino Papa fu edificata nella frazione di Pietole nel 1833 su progetto di Giovanni Battista Vergani[9].
Architetture civili
- Corte La Virgiliana è una villa rurale costruita nel territorio della frazione di Pietole tra il sec. XV e l'anno 1875[10]. Fu acquistata dai Gonzaga che affidarono interventi di ristrutturazione all'architetto di corte Antonio Maria Viani.
- Il Forte di Pietole fu costruito nel 1808. Fu il generale francese François de Chasseloup-Laubat, inviato di Napoleone, che lo edificò contemporaneamente a quelli di Belfiore e di San Giorgio a difesa della vicina città di Mantova.
- Il Monumento a Virgilio è ubicato a Pietole, l'antica Andes latina, luogo di nascita del grande poeta latino. L'opera dello scultore mantovano Pasquale Miglioretti, fu inaugurata da un discorso di Giosuè Carducci nel 1884.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]

Cultura
Persone legate a Borgo Virgilio
- Publio Virgilio Marone (70 a.C.-19 a.C.), poeta
- Giovanni Benevoli (1460-1526), letterato
- Curzio Gonzaga (1530 circa-1599), diplomatico e poeta, marchese di Palazzolo
- Elena Aliprandi (1573-1608), nobile e moglie di Claudio I Gonzaga
- Claudio I Gonzaga (?-1621), nobile e marchese di Palazzolo
- Don Giovanni Grioli (1821-1851), sacerdote, martire di Belfiore
- Tito Camillo Cazzaniga (1872-1900), matematico
- Ugo Celada da Virgilio (1895-1995), pittore
- Luigi Tasselli (1901-1971), ciclista
- Fabio Battesini (1912-1987), ciclista
- Orfeo Pianelli (1920-2005), imprenditore e dirigente sportivo
- Giancarlo Malagutti (1955-), fumettista
Geografia antropica
Economia
Infrastrutture e trasporti
Borgo Virgilio è attraversato dalla ex Strada statale 62 della Cisa e dalla ex Strada statale 413 Romana.
Il comune è inoltre servito dalla linea ferroviaria Verona - Mantova - Modena attraverso la stazione di Romanore.
Le frazioni di Cerese e Cappelletta sono servite dalla linea urbana nº8 del trasporto pubblico locale della città di Mantova. Tale servizio è affidato all'azienda APAM.
Amministrazione
Sport
Note
- ^ Comune di Borgoforte - Statuto.
- ^ Comune di Virgilio - Statuto.
- ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Borgoforte e Virgilio)
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
- ^ Francesco Romani, Il sì vince in 3 comuni su 4, in Gazzetta di Mantova, 2 dicembre 2013. URL consultato il 23 gennaio 2014.
- ^ Elena Caracciolo, C'è l'ok regionale, è nato Borgo Virgilio, in Gazzetta di Mantova, 22 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014.
- ^ Bollettino Ufficiale - Regione Lombardia - Supplemento n. 6 del 3 febbraio 2014 (PDF) [collegamento interrotto], su bollettino.regione.lombardia.it.
- ^ www.lombardiabeniculturali.it
- ^ www.lombardiabeniculturali.it
- ^ www.lombardiabeniculturali.it
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.