Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 27
27 gennaio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.
Abbozzo su una first lady (e credo che non potrebbe essere diversamente perché non c'è molto da dire sulla biografata) che stando a quanto emerge dalla voce non ha fatto nulla che la possa rendere enciclopedica. Sposare un politico rilevante non conferisce rilevanza per osmosi e dal momento che non stiamo parlando di famiglie reali non vedo nessun motivo per mantenere la voce. Non sembra aver avuto alcuna influenza sulle azioni né sull'ideologia del marito, si cita il fatto che fu un'attivista ma non sembra rilevante neanche per quello perché a parte fondare una ONG (cosa che di per sé non rende enciclopedici) non ci sono elementi a favore dell'enciclopedicità. La voce è stata creata contro il consenso della comunità che si era espressa negativamente sulla possibilità di rendere enciclopediche tutte le first ladies (qui trovate la discussione). --Mandalorian ↣Messaggi↢ 16:55, 11 gen 2018 (CET)
- La nostra voce è uno stub, ma quella tedesca ha più di 13.000 byte e anche se non sono ferrata nella lingua, si capisce che ha rivestito un ruolo ben preciso nella vita politica austriaca. Può essere enciclopedica per inglesi e tedeschi, ma non per noi? Non c'è polemica nella mia domanda, ma vorrei capire meglio, in quanto la discussione linkata non mi ha chiarito i dubbi rimasti...--Geoide (msg) 08:35, 12 gen 2018 (CET)
- peraltro nemmeno fu la prima First Lady austriaca in senso assoluto, ma solo la prima della Seconda Repubblica austriaca --79.8.91.118 (msg) 10:52, 12 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide]In generale, le varie edizioni linguistiche di wikipedia hanno ognuna le proprie regole (e ad esempio en.wiki è di manica abbastanza larga) e un argomento che può essere enciclopedico secondo gli standard di una può non esserlo per gli standard di un'altra. In questo caso specifico non direi però che la voce è stata creata contro il consenso della comunità, dal momento che, almeno nella discussione linkata, non si parla di Luise Renner ma semplicemente si sono espressi dubbi sul rendere le first ladies enciclopediche solo perchè first ladies. Se Luise Renner, oltre ad essere la moglie di Karl, ha fatto qualcosa di enciclopedico ha tutto il diritto di stare sull'enciclopedia. La voce su it.wiki è molto breve ed effettivamente non permette di capirlo; nella voce tedesca è precisato che partecipava attivamente agli impegni politici del marito e lo accompagnava a tutti i congressi. Bisognerebbe capire se l'associazione Volkshilfe da lei fondata e presieduta per alcuni anni è rilevante. --Postcrosser (msg) 10:55, 12 gen 2018 (CET)
- Sull'ONG rimando a quanto scritto qui, mi pare proprio non sia un'associazione rilevante. Poi, non parlo una parola di tedesco, ma leggendo la trad. automatica non mi sembra che Luise Renner abbia fatto niente di diverso dall'essere moglie di un politico. La lunghezza deriva semplicemente da lunghi racconti di faccende personali e di "accompagnamenti" del marito. --Ripe (msg) 11:37, 12 gen 2018 (CET)
- Veramente a me sembra che la pagina sia stata creata contro il consenso della comunità, perché in quella discussione si era detto che le first ladies non sono automaticamente enciclopediche in quanto tali e che non possono avere una voce come "mogli di"; a quanto pare la Renner fu solo "moglie di", quindi creare la sua voce è contro il consenso emerso in discussione. Da quello che ho letto dalla voce in italiano non vedo altri motivi di rilevanza. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:32, 12 gen 2018 (CET)
- Sull'ONG rimando a quanto scritto qui, mi pare proprio non sia un'associazione rilevante. Poi, non parlo una parola di tedesco, ma leggendo la trad. automatica non mi sembra che Luise Renner abbia fatto niente di diverso dall'essere moglie di un politico. La lunghezza deriva semplicemente da lunghi racconti di faccende personali e di "accompagnamenti" del marito. --Ripe (msg) 11:37, 12 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide]In generale, le varie edizioni linguistiche di wikipedia hanno ognuna le proprie regole (e ad esempio en.wiki è di manica abbastanza larga) e un argomento che può essere enciclopedico secondo gli standard di una può non esserlo per gli standard di un'altra. In questo caso specifico non direi però che la voce è stata creata contro il consenso della comunità, dal momento che, almeno nella discussione linkata, non si parla di Luise Renner ma semplicemente si sono espressi dubbi sul rendere le first ladies enciclopediche solo perchè first ladies. Se Luise Renner, oltre ad essere la moglie di Karl, ha fatto qualcosa di enciclopedico ha tutto il diritto di stare sull'enciclopedia. La voce su it.wiki è molto breve ed effettivamente non permette di capirlo; nella voce tedesca è precisato che partecipava attivamente agli impegni politici del marito e lo accompagnava a tutti i congressi. Bisognerebbe capire se l'associazione Volkshilfe da lei fondata e presieduta per alcuni anni è rilevante. --Postcrosser (msg) 10:55, 12 gen 2018 (CET)
- peraltro nemmeno fu la prima First Lady austriaca in senso assoluto, ma solo la prima della Seconda Repubblica austriaca --79.8.91.118 (msg) 10:52, 12 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 12 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non è enciclopedica in quanto first lady ma in quanto fondatrice e prima presidente di una ONG con 70 anni storia, oltre 9000 dipendenti, e 25.000 volontari. Kaspo 15:49, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: anche gli altri 7 cofondatori sono enciclopedici? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:59, 12 gen 2018 (CET)
- Nei limiti della traduzione automatica di google l'articolo di de.wiki cita altri 7 fondatori, non dice che sono gli unici, quindi in realtà ci si dovrebbe chiede se tutti i cofondatori sono enciclopedici (e quanti sono).--:Moroboshi scrivimi 16:24, 12 gen 2018 (CET)
- Gli altri non so, ma le associazioni non si fondanano da soli. E' evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri. Kaspo 16:28, 12 gen 2018 (CET)
- (fc) è evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri.[senza fonte].--Moroboshi scrivimi 18:27, 12 gen 2018 (CET)
- Il mio è un discorso generale, non parlo del caso specifico, vale per qualsiasi associazione, ONG, fondazione, partito ecc. In ogni modo questa affermazione pare essere irrelevante se viene messa in discussione anche l'enciclopedicità della ONG stessa.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Nei limiti della traduzione automatica di google l'articolo di de.wiki cita altri 7 fondatori, non dice che sono gli unici, quindi in realtà ci si dovrebbe chiede se tutti i cofondatori sono enciclopedici (e quanti sono).--:Moroboshi scrivimi 16:24, 12 gen 2018 (CET)
- Cancellare Ho già fortissimi dubbi che l'ONG di suo sia enciclopedica. Essere cofondatrice con altri 7 ed essere stata il primo presidente di una, anche se fosse, ONG enciclopedica non la renderebbe comunque enciclopedica di suo, visto che qualsiasi informazione rilevante sulla sua persona sarebbe semplicemente un'informazione rilevante sulla ONG. Discorso analogo al membro di un gruppo musicale. --Ripe (msg) 17:26, 12 gen 2018 (CET) P.S.: inoltre questo "ruolo chiave" sarebbe tutto da dimostrare. Non che, a parer mio, cambierebbe nulla.
- Per esempio Gino Strada e Teresa Sarti sono enciclopedici perché fondatori dell'ONG Emergency.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Emergency è molto più rilevante di questa Volkshilfe + loro due hanno avuto un ruolo ben più attivo di quanto avuto da Luise Renner + hanno avuto un ruolo nel panorama sociale e politico nazionale estremamente importante + hanno fatto anche altro (specie Strada) al di là della fondazione della ONG. Nel caso di Luise Renner è decisamente probabile che sia stata fatta presidente in buona parte perché legata al presidente dell'Austria, come si evince delle considerazioni di Carlo, qui sotto. --Ripe (msg) 11:09, 13 gen 2018 (CET)
- Commento: Però il numero di volontari sembrerebbe superiore in Volkshilfe, che in Emergency, dai dati pubblicati.--Geoide (msg) 15:49, 13 gen 2018 (CET)
- Per esempio Gino Strada e Teresa Sarti sono enciclopedici perché fondatori dell'ONG Emergency.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: la Volkshilfe Österreich è una ONG sopra-confessionale, vicina ai Socialdemocratici austriaci, che è stata fondata nel marzo del 1947 quando il sig. Renner era presidente dell'Austria. Che abbiano chiamato a presiederla la moglie del presidente austriaco, socialdemocratico, non mi sorprende. Però non mi fa sembrare enciclopedica la ONG né lei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:40, 12 gen 2018 (CET)
- Mantenere a me invece una ong con 9.000 dipendenti, 70 anni di storia e 25.000 volontari e 365 milioni di euro di budget annuale pare enciclopedica a prescindere dalla sue vicinanze politiche. Tra l'altro in una nazione piccola come l'Austria. E tra i sette co-fondatori quella che ne è stata la prima presidente pare più enciclopedica degli altri sei. Se la biografata non fosse una first lady secondo me il dubbio di enciclopedicità non sarebbe neanche stato sollevato.--Pampuco (msg) 19:39, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: L'unico elemento che può conferirle rilevanza è il ruolo all'interno della ONG, allo stato attuale però non riesco a farmi un'idea per cui non mi sbilancio.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 20:35, 12 gen 2018 (CET)
- Mantenere Anche se la voce è ancora un'abbozzo, il solo fatto che sia tra le fondatrici e prima presidente della Volkshilfe Österreich, un'organizzazione le cui proporzioni ci dimostrano tutt'altro che irrilevante nel panorama austriaco, mi fa propendere per la sua enciclopedicità. Tra l'altro buona parte degli altri fondatori (Theodor Körner, Johann Böhm, Hilda Schärf, Josef Holaubek, Maria Matzner, Bruno Kreisky e Marte Harell) sono enciclopedici a loro volta. Stiamo parlando di un pezzo di storia austriaca mi pare. Non vorrei che il fatto che fosse la moglie del presidente, invece di essere indicativo quantomeno di notorietà e quindi di enciclopedicità, fosse considerato come un elemento a sfavore. --Beatrice (msg) 23:31, 12 gen 2018 (CET)
- (f.c.) Perdona, [@ Beatrice], ma cosa c'entrano le voci che hai linkato? Si tratta di personalità enciclopediche per tutt'altri motivi che l'aver co-fondato una ONG. --Euphydryas (msg) 14:37, 13 gen 2018 (CET)
- (f.) [@ Euphydryas], rispondevo a Mandalorian e ad altri che si chiedevano se tutti gli altri 7 fondatori fossero enciclopedici, per la verità. Aggiungo però che l'avere evidenziato che tutti lo sono a questo punto chiarisce forse meglio il contesto sociale e politico nel quale operava Luise Renner. --Beatrice (msg) 16:14, 13 gen 2018 (CET)
- tendente al Mantenere I numeri della ONG di cui fu cofondatrice e prima presidentessa mi fanno pensare che sia un'associazione piuttosto rilevante, sicuramente a livello almeno nazionale nel suo paese. Il fatto che sia stata anche moglie del presidente Renner non deve essere visto come un elemento a sfavore. --Postcrosser (msg) 00:01, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere fondatrice e prima presidente di una ONG con 70 anni storia, oltre 9000 dipendenti, e 25.000 volontari. OT: sono enciclopedici anche gli altri fondatori.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:19, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere per meriti indiscussi nel sociale, riconosciuti a livello internazionale (vedi anche tutti 'sti link: Discussioni progetto:WikiDonne#Avviso cancellazione). Essere stata una First Lady è solo il motivo di "questa" P.d.C, non certo si può ridurre l'importanza delle cose che le sono già tutte riconosciute.--Geoide (msg) 15:32, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere Per rilevanza in ambito sociale, testimoniata anche dal premio de:Österreichischer Pflege- und Betreuungspreis a lei intitolato. --Marcok (msg) 18:54, 14 gen 2018 (CET)
- Cancellare Dalla biografia molto scarna non emerge nulla. Ha fondato una ONG, di cui non abbiamo la voce e quindi non possiamo capire se sia rilevante nel suo campo, e se lo sia addirittura al punto da rendere rilevante uno dei suoi co-fondatori, né eventualmente il perché. Inoltre segnalo che le 4 note sono tutte in tedesco (ergo inaccessibili), e che i due collegamenti esterni non si riferiscono al soggetto della voce, ma il primo alla suddetta ONG e il secondo alla famiglia del marito della biografata. Non ho pregiudizi sul personaggio ma in questa voce non c'è nulla. --Phyrexian ɸ 08:36, 18 gen 2018 (CET)
- Ho i miei dubbi sull'enciclopedicità del biografato, ma il fatto che le fonti siano in tedesco è irrilevante ai fini di una PDC.--Moroboshi scrivimi 08:43, 18 gen 2018 (CET)
- Attualmente la voce non è verificabile da un italiofono, ovvero dalle persone per cui it.wiki viene compilata. Certo che se una fonte in italiano non esiste va bene tutto, ma il problema rimane. Non è irrilevante avere la possibilità di verificare le fonti, perché su di esse ci si basa per giudicare l'enciclopedicità del soggetto. Attualmente mi trovo nella condizione di dover prendere per buono quanto riportato in voce, cioè quasi nulla. Direi che questo sia piuttosto rilevante. --Phyrexian ɸ 10:12, 18 gen 2018 (CET)
- Aggiungo che la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali. --Ripe (msg) 10:41, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: non entro nel merito di questa pagina di cancellazione, ma entro, doverosamente, nel merito di questi due ultimi "commenti", precisamente su Attualmente la voce non è verificabile da un italofono e la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali: replico con WP:Localismo non aggiungendo altro perché non occorre. A margine faccio notare che non scriviamo voci in base alle "incompetenze" sulla verificabilità di qualcuno (se si è incompetenti a verificare, ci si limita a non farlo, oppure si impiega del tempo per acquisire le competenze necessarie), né, tantomeno, la lingua italiana vanta quella internazionalità riferibile ad esempio al persiano nel mondo antico, al greco antico (sempre nel mondo antico ma solo per l'area europea e mediterranea) e all'inglese nel mondo contemporaneo. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 11:03, 18 gen 2018 (CET)
- @Phyrexian, se è stata introdotta una nuova regola per cui le fonti devono essere in lingua italiana me la puoi segnalare ? @Ripe riguardo alla tua frase potrei capire al massimo se tu dicessi che non ci sono fonti che siano diverse da quelle austriache (ma anche così non reggerebbe, persone di rilevanza nazionale possono tranquillamente essere enciclopediche ed essere sconosciute al di fuori dei confini della propria nazione).--Moroboshi scrivimi 11:17, 18 gen 2018 (CET)
- L'italiano è parlato da 60 milioni di persone, è strano non ci sia praticamente niente su un'ONG di un paese confinante che si suppone essere di una certa rilevanza. In ogni caso questa non è una prova, e da sola non vorrebbe dire niente, su questo non ci sono dubbi.
- Il punto è che i vari elementi non mi fanno capire perché questa ONG sarebbe enciclopedica, e anche accettando ciò, nessuno mi ha ancora spiegato perché l'enciclopedicità si trasferirebbe anche su una dei 7 cofondatori. E', ripeto, come sostenere che ogni membro di un gruppo musicale enciclopedico sia enciclopedico a sua volta. Se questa Luise Renner non ha fatto niente oltre cofondare la ONG, al massimo si fa un redirect. --Ripe (msg) 13:05, 18 gen 2018 (CET)
- Su questo concordo.--Moroboshi scrivimi 13:26, 18 gen 2018 (CET)
- @Phyrexian, se è stata introdotta una nuova regola per cui le fonti devono essere in lingua italiana me la puoi segnalare ? @Ripe riguardo alla tua frase potrei capire al massimo se tu dicessi che non ci sono fonti che siano diverse da quelle austriache (ma anche così non reggerebbe, persone di rilevanza nazionale possono tranquillamente essere enciclopediche ed essere sconosciute al di fuori dei confini della propria nazione).--Moroboshi scrivimi 11:17, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: non entro nel merito di questa pagina di cancellazione, ma entro, doverosamente, nel merito di questi due ultimi "commenti", precisamente su Attualmente la voce non è verificabile da un italofono e la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali: replico con WP:Localismo non aggiungendo altro perché non occorre. A margine faccio notare che non scriviamo voci in base alle "incompetenze" sulla verificabilità di qualcuno (se si è incompetenti a verificare, ci si limita a non farlo, oppure si impiega del tempo per acquisire le competenze necessarie), né, tantomeno, la lingua italiana vanta quella internazionalità riferibile ad esempio al persiano nel mondo antico, al greco antico (sempre nel mondo antico ma solo per l'area europea e mediterranea) e all'inglese nel mondo contemporaneo. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 11:03, 18 gen 2018 (CET)
- Aggiungo che la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali. --Ripe (msg) 10:41, 18 gen 2018 (CET)
- Attualmente la voce non è verificabile da un italiofono, ovvero dalle persone per cui it.wiki viene compilata. Certo che se una fonte in italiano non esiste va bene tutto, ma il problema rimane. Non è irrilevante avere la possibilità di verificare le fonti, perché su di esse ci si basa per giudicare l'enciclopedicità del soggetto. Attualmente mi trovo nella condizione di dover prendere per buono quanto riportato in voce, cioè quasi nulla. Direi che questo sia piuttosto rilevante. --Phyrexian ɸ 10:12, 18 gen 2018 (CET)
- Ho i miei dubbi sull'enciclopedicità del biografato, ma il fatto che le fonti siano in tedesco è irrilevante ai fini di una PDC.--Moroboshi scrivimi 08:43, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: Che le fonti in tedesco non valgano non sta nè in cielo nè in terra. Se ragionassimo così dovremmo ad esempio fare sparire le voci su quasi tutti i piccoli comuni tedeschi o austriaci, dei quali immagino che mai si scriva in italiano o in alte lingue neolatine. E per fare un piccolo esempio un po' più pertinente la voce sul Gruppo Abele (una ong che da noi mi pare sia piuttosto nota) ha una voce oltre che su it.wiki solo sulla wikipedia in sardo ([1]). Ma io comunque una fonte in inglese l'ho aggiunta, è un po' datata ma sembrerebbe attestare un riconoscimento duraturo del ruolo politico della biografata.--Pampuco (msg) 20:18, 18 gen 2018 (CET)
- Guarda che nessuno ha detto che non valgono. Semplicemente non essendoci nella voce i motivi dell'enciclopedicità del soggetto, il fatto che le note siano in una lingua sconosciuta rende ancora più difficile farsi un'idea che vada in senso opposto. --Ripe (msg) 21:44, 18 gen 2018 (CET)
- Nulla vieta ad un italiofono di conoscere anche il tedesco. O di usare google translate per avere almeno un'idea di cosa dicono le fonti. Alla fine stiamo parlando di una delle lingue più parlate d'Europa, non del sanscrito! --Postcrosser (msg) 22:34, 18 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Scusate: può darsi che io non capisca nulla di consenso, ma "sette" mantenere contro "due" cancellare, sarebbe una mancanza di consenso? e si prolunga? Continuare a dire che non c'è niente in italiano, quando avevo indicato, come altri utenti, per comodità un intero paragrafo (a questo punto penso sia sfuggito) con questo, e questo, anche un francobollo commemorativo, oppure.... Un francobollo commemorativo lo si dà a chiunque e per qualsiasi evento? non mi risulta... Sono veramente molto perplessa, mi si scusi l'ignoranza crassa--Geoide (msg) 19:00, 20 gen 2018 (CET).
- Se prendi in considerazione anche i pareri di Carlo e Mandalorian che non sono convinti, il consenso (che non è una conta) si incrina fortemente. Di questo passo è inverosimile che la voce sarà cancellata, ma comunque una settimana di discussione in più permette di farsi un'idea migliore della situazione, non solo a noi ma anche a chi rileggerà in futuro la procedura. Poi se addirittura ci sarà uno sconvolgimento di pareri e si arriverà alla cancellazione, tanto più la proroga (da un punto di vista neutrale) sarà stata azzeccata.--Sakretsu (炸裂) 19:40, 20 gen 2018 (CET)
- Grazie per la risposta, ma so che non è una conta (in realtà sono sette pareri positivi, due indecisi e solo due contro: il consenso per me è ampiamente valutabile!). Comunque essendo per me impossibile avere, al momento, dei dubbi circa il consenso, spiego meglio la mia perplessità: se alla fine della proroga non ci fossero altri commenti, andremo al voto? dovrebbe essere così dalle premesse, a quel punto sappiamo tutti che quando si arriva al voto, alcuni potrebbero non accorgersene (queste pagine non finiscono automaticamente negli OS) e paradossalmente, si potrebbe arrivare al rovesciamento del consenso attuale, solo per una corsa ai voti tanto deprecata, ma purtroppo sempre frequentata. Insomma i funghi crescono dalla sera alla mattina e così anche i voti, ho frequentato molte PdC in passato e questo è un motivo che mi ha portato ad allontanarmene:)--Geoide (msg) 20:47, 20 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho parlato solo di una settimana in più di discussione proprio perché in queste condizioni concordo che procedere ulteriormente con la votazione sarebbe invece un male oltre che una perdita di tempo (i voti lasciano poco e niente ai posteri). È anche vero che un altro admin potrebbe prendere una decisione diversa, ma nel caso ipotetico in cui accadesse potresti sempre chiedere ulteriori pareri su WP:RA. Ovviamente il discorso rimane valido finché i dubbi rimarranno tali e non aumenteranno in modo esponenziale, ma a prescindere la discussione la considero sempre un'ottima opportunità per tentare ancora di chiarirli.--Sakretsu (炸裂) 00:58, 21 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Grazie della precisazione, sei sempre molto gentile.--Geoide (msg) 08:34, 21 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho parlato solo di una settimana in più di discussione proprio perché in queste condizioni concordo che procedere ulteriormente con la votazione sarebbe invece un male oltre che una perdita di tempo (i voti lasciano poco e niente ai posteri). È anche vero che un altro admin potrebbe prendere una decisione diversa, ma nel caso ipotetico in cui accadesse potresti sempre chiedere ulteriori pareri su WP:RA. Ovviamente il discorso rimane valido finché i dubbi rimarranno tali e non aumenteranno in modo esponenziale, ma a prescindere la discussione la considero sempre un'ottima opportunità per tentare ancora di chiarirli.--Sakretsu (炸裂) 00:58, 21 gen 2018 (CET)
- Il consenso non deriva semplicemente dalla conta dei pareri, sennò si andrebbe direttamente alla votazione. E, scusami la franchezza, i pareri favorevoli al mantenimento hanno un'unica idea di fondo, cioè "essere confondatore di una OGN enciclopedica ti rende automaticamente enciclopedico", e proprio nessuno mi ha ancora spiegato perché...quindi per quanto mi riguarda tutti questi pareri lasciano davvero il tempo che trovano. Poi se si andasse alla votazione vincerebbero i mantenere a mani basse per la semplice questione numerica, quindi per lo meno evitate di sollevare sterili polemiche quando il probabile esito è quello da voi auspicato, grazie --Ripe (msg) 00:42, 21 gen 2018 (CET)
- Grazie per la risposta, ma so che non è una conta (in realtà sono sette pareri positivi, due indecisi e solo due contro: il consenso per me è ampiamente valutabile!). Comunque essendo per me impossibile avere, al momento, dei dubbi circa il consenso, spiego meglio la mia perplessità: se alla fine della proroga non ci fossero altri commenti, andremo al voto? dovrebbe essere così dalle premesse, a quel punto sappiamo tutti che quando si arriva al voto, alcuni potrebbero non accorgersene (queste pagine non finiscono automaticamente negli OS) e paradossalmente, si potrebbe arrivare al rovesciamento del consenso attuale, solo per una corsa ai voti tanto deprecata, ma purtroppo sempre frequentata. Insomma i funghi crescono dalla sera alla mattina e così anche i voti, ho frequentato molte PdC in passato e questo è un motivo che mi ha portato ad allontanarmene:)--Geoide (msg) 20:47, 20 gen 2018 (CET)
- Se prendi in considerazione anche i pareri di Carlo e Mandalorian che non sono convinti, il consenso (che non è una conta) si incrina fortemente. Di questo passo è inverosimile che la voce sarà cancellata, ma comunque una settimana di discussione in più permette di farsi un'idea migliore della situazione, non solo a noi ma anche a chi rileggerà in futuro la procedura. Poi se addirittura ci sarà uno sconvolgimento di pareri e si arriverà alla cancellazione, tanto più la proroga (da un punto di vista neutrale) sarà stata azzeccata.--Sakretsu (炸裂) 19:40, 20 gen 2018 (CET)
- Mantenere Si è ampiamente distinta in ambito filantropico e sociale per le ragioni che sono state già esposte in questa pagina. Mi sembra inoltre che essere stata la prima first lady della Repubblica Austriaca sia un elemento che da un punto di vista storico abbia una sua rilevanza.--Kenzia (msg) 21:17, 20 gen 2018 (CET)
- Commento: Non mi sembrava di essere stato così sibillino, ma se necessario mi ripeto: in assenza di fonti in una lingua a me comprensibile mi trovo a dover analizzare la rilevanza del soggetto solamente leggendo la voce (e non vedo perché mai dovrei astenermi dal farlo) senza poter approfondire altrove. E in questo caso trovo la voce quasi priva di qualsivoglia contenuto, ribadisco quindi la mia opinione sulla cancellazione. Mai ho detto né pensato che le fonti in tedesco non valgano, ma che una voce con fonti solamente in tedesco soffre di un handicap su questa enciclopedia, che non giova alla voce da nessun punto di vista e in nessuna sede, questa compresa. --Phyrexian ɸ 09:14, 26 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 27 gennaio 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:07, 27 gen 2018 (CET)
- --Postcrosser (msg) 12:30, 27 gen 2018 (CET)
- --Pampuco (msg) 13:42, 27 gen 2018 (CET)
- --Kaspo 14:28, 27 gen 2018 (CET)
- --Alfio66 18:25, 27 gen 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 19:37, 27 gen 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 13:24, 28 gen 2018 (CET)
- --Beatrice (msg) 17:57, 28 gen 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 09:09, 29 gen 2018 (CET)
- --Sd (msg) 09:11, 29 gen 2018 (CET)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:31, 29 gen 2018 (CET)
- --Advange (msg) 12:25, 29 gen 2018 (CET)
- --Marcok (msg) 23:22, 29 gen 2018 (CET)
- --Yoggysot (msg) 06:09, 31 gen 2018 (CET)
- --Xinstalker (msg) 21:09, 31 gen 2018 (CET)
- --Geoide (msg) 13:46, 1 feb 2018 (CET)
- --Menelik (msg) 09:38, 3 feb 2018 (CET)
--Gengimat (msg) 10:34, 3 feb 2018 (CET)50 modifiche al 13 gennaio cioè due giorni dopo l'apertura della PdC. --Antonio1952 (msg) 23:19, 3 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 16:06, 3 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --Ripe (msg) 02:24, 27 gen 2018 (CET)
- --Phyrexian ɸ 06:43, 27 gen 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 08:41, 27 gen 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 09:33, 27 gen 2018 (CET)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:12, 27 gen 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 13:52, 27 gen 2018 (CET)
- --Euphydryas (msg) 15:11, 27 gen 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 15:33, 27 gen 2018 (CET)
- Non sono riuscito a convincermi della rilevanza della biografata Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:08, 28 gen 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 23:05, 29 gen 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:58, 1 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:11, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Quadi due anni fa apponevo un dubbio di enciclopedicità a questa pagina motivandolo come segue: Scrittore che ha due libri presenti su OPAC/SBN, uno con 8 risultati, uno con 21. Troppo poco in assenza di altre evidenze per essere considerato enciclopedico. Da allora i risultati su OPAC-SBN sono identici e non è stata spesa una parola nella pagina di discussione della voce. La rilevanza enciclopedica è tutt'altro che evidente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:50, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:01, 4 feb 2018 (CET)