Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17
17 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 25 feb 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 24 giorni | Fermate tranviarie di Madrid (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Maya Le Clark (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Giornalettismo (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Fantasy orientale (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Cristiana Antica Cattolica e Apostolica (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Enorme lista che forse può essere adatta per il sito della FIMI o comunque per siti specialistici del settore, ma che è del tutto inappropriata per un almanacco o per un'enciclopedia. Da notare che non esistono altre voci del tipo Singoli più scaricati in Italia nel 2009, Singoli più scaricati in Italia nel 2011 eccetera. Non si ravvisa nessun motivo per il cui il 2010 dovrebbe essere un anno "musicalmente" diverso da tutti gli altri. --Domenico Petrucci (msg) 13:17, 9 feb 2018 (CET)
- Non è stata creata perché il 2010 è un anno musicalmente speciale, ma perché nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni: infatti la voce risale agli inizi del 2011, quando i dati erano appena stati pubblicati. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 9 feb 2018 (CET)
- Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)
- Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)
- La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)
- La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)
- Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)
- Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)
- Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)
- Invece secondo me e secondo Moxmarco la questione riguarda proprio l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento. Se questa voce dovesse essere cancellata, non significa che non si potranno crearne altre totalmente diverse, come quelle che state pensando voi. --Domenico Petrucci (msg) 22:31, 10 feb 2018 (CET)
- Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)
- Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)
- Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)
- La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)
- La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)
- Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)
- Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Il solo fatto che l'argomento sia localistico lo rende tranquillamente passabile in cancellazione, se poi aggiungiamo, come ha detto Nunzia, che "nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni" e che nessuno se ne prenderà la briga (specialmente considerato che, partendo dagli albori dei tempi, bisognerebbe dedicare molto tempo a cercare fonti non sempre facili da cercare, e il tutto porta via una bella quantità di tempo), l'unico modo per mantenere la situazione uniforme sarebbe proprio quella di decidere una volta per tutte se queste liste sono considerabili enciclopediche a prescindere oppure no, stesso discorso vale per quella del 1958. In fondo, il fatto che Wikipedia abbia le caratteristiche di un almanacco non la rende un almanacco. Per la cronaca: avrei trovato "leggermente" più sensata una lista divisa per decade (anni 60, 70, 2010, ecc.).--Gybo 95 (msg) 13:55, 11 feb 2018 (CET)
- Giustissimo. La cancellazione di questa voce non impedirebbe affatto la creazione di voci diversamente strutturate e organizzate. Però, a mio parere, per stabilire se queste ipotetiche liste siano davvero da almanacco oppure da WP:RACCOLTA bisognerebbe raccogliere un consenso presso il bar generalista, e non presso il solo bar tematico del progetto:musica. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 11 feb 2018 (CET)
- Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)
- Se la creazione della voce fosse stata motivata, se ne potrebbe valutare la fondatezza. Così sembra essere una scelta fine a se stessa e non se ne vedono i presupposti per il mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)--CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)
- Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Noto solo ora che, stranamente, nessuno aveva provveduto ad avviare la fase consensuale, se non addirittura annullare la procedura per chiaro difetto di motivazione. La pagina riporta dati oggettivi e di evidente interesse enciclopedico, ovvero i dati ufficiali di vendita (globalmente chiamata così ancor oggi nonostante i sistemi siano cambiati, e se il problema è il titolo lo si può cambiare in Singoli più venduti in Italia nel 2010, per evitare che magari appaia ambiguo e ci si potesse riferire pure ai brani scaricati illegalmente) dell'anno in esame, in un determinato paese. Si è arrivati ad obiettare che NON esistessero analoghe pagine sugli anni immediatamente precedenti o successivi, ma che l'assenza dall'enciclopedia di una voce analoga (e non più piuttosto la presenza di una voce identica, che giustificherebbe pure un'immediata in base al criterio 5) possa costituire motivo valido per una cancellazione. Sopra leggo addirittura che per mantenere voci come questa occorrerebbe un consenso preventivo, addirittura con apposita discussione comunitaria, come se trattassero argomenti controversi od in forte odore di ricerca originale, e mi chiedo con cosa si stia cercando di sostituire il caro vecchio pilastro dell'enciclopedia libera, laddove per aggiungere una pagina occorrerebbe il preventivo benestare di un certo gruppo di utenti (perché francamente dubito che discussioni come quella proposta possano realmente interessare il wikipediano medio, specie in assenza di obiezioni sensate che non contengano unicamente ragioni di gusto personale). Sanremofilo (msg) 03:20, 17 feb 2018 (CET)
- Aggiungo: notando che esistono voci come Brani musicali al numero uno in Italia (2010), il problema potrebbe semmai essere se tenere le pagine secondo entrambi gli "standard", o se definirne un terzo che includa elementi presenti in entrambe le impostazioni (non necessariamente tutti gli elementi, ad esempio delle sezioni sui "salti" si può fare a meno). Sanremofilo (msg) 06:45, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare IMHO è impensabile creare liste come questa per tutti gli anni dal dopoguerra ad oggi. Resto convinto che per fare una cosa del genere bisognerebbe raccogliere il consenso presso il bar generalista. Chi apre la consensuale dovrebbe o potrebbe almeno risolvere il secondo grave avviso che attualmente è presente nella voce: praticamente, in quell'avviso si sostiene che la classifica è falsa. E comunque, l'annullamento della procedura non mi sembra nemmeno ipotizzabile, visto che anche altri utenti si sono espressi a favore della cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere trovo abbia il pieno diritto di avere una voce a sé un argomento del genere. Lista rilevante per avere un insight del mercato musicale italiano, ce ne dovrebbe essere una per ogni anno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:29, 18 feb 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho corretto il collegamento al cui contenuto si riferisce la classifica (presente nel link riportato in quella pagina), da cui si vede che i dati sono corretti, ho dunque rimosso l'avviso "Controllare" che lamentava un paio di discrepanze (impossibile chiedere delucidazioni all'utente che l'aveva inserito, dato che è inattivo da oltre 6 anni). Per inciso, mi accorgo ora che l'altro avviso dello stesso tipo l'avevo inserito io ai tempi che furono, ma naturalmente un "Controllare" (che si riferisce al titolo della pagina e al contenuto di un paio di sezioni) non implica un "Cancellare". Sanremofilo (msg) 05:54, 18 feb 2018 (CET)
- Mantenere Come già detto sopra, unica classifica ufficiale dei singoli venduti in Italia e unica quindi almanaccabile. Quello che non mi convince è il titolo. "Scaricati" può dare adito a malintesi, più correttamente IMHO "acquistati in download digitale" --Alfio66 20:52, 18 feb 2018 (CET)
- "Più venduti" mi sembra il termine esatto che si può applicare a qualunque anno, che siano vendite digitali, fisiche o streaming. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:04, 18 feb 2018 (CET)
- Commento: Questa pagina si potrebbe mantenere visto che contiene maggiori informazioni rispetto a Brani musicali al numero uno in Italia mentre Brani musicali al numero uno in Italia (2011) contiene esattamente la stessa tabella della pagina principale. Bisognerebbe decidere al Progetto Musica di come uniformare le pagine e se eventualmente dividere Brani musicali al numero uno in Italia in pagine anno per anno. --Pierluigi05 (msg) 20:44, 19 feb 2018 (CET)
- Mantenere Faccio anche io fatica a comprendere le motivazioni per la cancellazione. Concordo con Alfio e con la proposta qui sopra: probabilmente nel progetto musica si dovrebbe trovare un consenso per organizzare meglio queste informazioni (Kesha al terzo posto?) --Sd (msg) 10:55, 20 feb 2018 (CET)
- Commento: Non voglio farti il verso Sd, ma faccio fatica a comprendere una lista circoscritta a un anno specifico. Se la pagina verrà mantenuta, sarebbe il caso che qualcuno spiegasse cosa contraddistingue l'anno 2010 rispetto ad altri --CoolJazz5 (msg) 14:40, 20 feb 2018 (CET)
- Ma la fonte (autorevole) è annuale. Se poi si vuole fare un'unica voce per raggruppare più anni, se ne può discutere, ma, come dicevo, nel progetto musica non qui.--Sd (msg) 16:11, 20 feb 2018 (CET)
- Commento: Come vedete lo stato di copyright della lista? Almeno su de.wiki c’è il consenso che copiare una lista completa violerebbe i diritti della Nielsen. Non dimentichiamo che la Nielsen per i diritti di usare le classifiche complete chiede delle somme veramente alte (per le Billboard Hit 100 è più facile, visto che su gran parte delle classifiche non sussiste più copyright). Per questo una de:Liste der Nummer-eins-Hits in Italien (2010) comprende solo la Top 10 delle classifiche annuali. Sotto questo punto di vista sarei per la cancellazione di questa lista nella forma attuale!—XanonymusX (msg) 12:03, 21 feb 2018 (CET)
- Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)
- No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)
- Se lo stato di copyright fosse perfettamente chiaro, certamente. Ma questioni del genere non lo sono mai…–XanonymusX (msg) 13:12, 25 feb 2018 (CET)
- No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)
- Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)
- Cancellare nonostante la voce sia ben fatta, trovo che creare una lista per ogni anno risulterebbe inaccettabile e per nulla necessario ai fini di questa enciclopedia. Esistono siti più specifici per stilare questo tipo di classifiche, non siamo FIMI. --Sax123 (msg) 07:09, 24 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 25 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Ridurre ai primi 20--Alfio66 14:44, 25 feb 2018 (CET)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:17, 25 feb 2018 (CET)
- Ci sarebbe da ridiscutere/riorganizzare per evitare che esistano dati di vendita simili sparpagliati, se non in qualche modo duplicati, in diverse sottocategorie di Categoria:Liste di brani musicali, in quanto alle pagine presenti in Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Italia e Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Finlandia si affiancano le voci contenute in Categoria:Liste di singoli, che naturalmente esiste solo su it.wiki. Rielaborando le pagine già presenti e creando quelle mancanti Si potrebbero ottenere voci, magari a carattere decennale per ogni paese, che contengano per ciascun anno l'elenco delle numero 1 e (quando disponibile, forse non tutti i paesi la rendono nota) una "Top qualcosa" (20?), ma nessun motivo per privarci delle liste dei dati ufficiali di vendita. Sanremofilo (msg) 17:34, 25 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 08:59, 26 feb 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 15:46, 27 feb 2018 (CET)
- Mi schiero qui ma anch'io penso che si debba fare una discussione su come organizzare le pagine su questo argomento. Poi si potrebbe decidere anche di lasciare solo le top 10 che sono attualmente presenti per tutti gli anni in Brani musicali al numero uno in Italia, dividendo la pagina in una pagina per ogni anno come facciamo per gli album. --Pierluigi05 (msg) 00:25, 28 feb 2018 (CET)
Cancellare
- –XanonymusX (msg) 13:13, 25 feb 2018 (CET) (soprattutto per dubbio di copyright)
- Una voce del genere per ogni anno e per ogni paese? WP:RACCOLTA.--Kirk Dimmi! 14:54, 25 feb 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:19, 25 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:59, 25 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:14, 26 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 10:10, 27 feb 2018 (CET)
- --3knolls (msg) 09:26, 28 feb 2018 (CET)
- Questo era il mio parere.--Gybo 95 (msg) 10:51, 28 feb 2018 (CET)
- Suvvia...Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:08, 1 mar 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 22:35, 1 mar 2018 (CET)
- --Betty&Giò (msg) 15:20, 2 mar 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 12:33, 3 mar 2018 (CET)
- --SuperVirtual 21:02, 3 mar 2018 (CET)
- char_aznable 23:50, 4 mar 2018 (CET)
[@ Kirk39] E in quale punto rientrerebbe? Un utente sopra aveva fatto tale improprio richiamo citando il terzo, ma è stato fatto notare che "Liste o contenitori di argomenti liberamente associati come citazioni, aforismi o persone" è un concetto ben distante dalle classifiche ufficiali di vendita in un dato paese. Sanremofilo (msg) 17:16, 25 feb 2018 (CET)
- Nel senso proprio di raccolta indiscriminata, (anche il 3) anche poco enciclopedica, ovviamente per i puri inclusionisti tutto è almanaccabile, ma il mio concetto (e non solo mio) di almanaccabile è all'opposto del tuo e di quello di altri, e quindi è perfettamente inutile che ne stia a discutere, con chi addirittura chiedeva l'annullamento. Anzi, anche l'1, visto che un'enciclopedia non è una rivista musicale.--Kirk Dimmi! 17:30, 25 feb 2018 (CET)
- Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)
- E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)
- Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)
- Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Il primo pilastro è generico nel non identificare specifiche caratteristiche.--155.185.101.51 (msg) 13:11, 26 feb 2018 (CET)
- È inutile cercare di delegittimare il parere di Kirk, che è anche il mio parere. Per voi questo tipo di contenuto è da almanacco, per noi è da raccolta. Si potrebbe discuterne all'infinito, ma non penso che sia il caso, visto che siamo in votazione e quindi il vostro parere vale il doppio del nostro. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)
- Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)
- La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)
- Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)
- Non generalizziamo, ogni PdC fa storia a se. Questa procedura non sancisce alcun criterio automatico. --Alfio66 18:32, 28 feb 2018 (CET)
- Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)
- La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)
- Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)
- Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)
- Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)
- E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)
- Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:35, 5 mar 2018 (CET)