Israele all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest
Versione del 3 apr 2018 alle 15:17 di Lucarosty (discussione | contributi) (Errori di Lint: Tag annidati male)

Israele partecipa all'Eurovision Song Contest, poiché rientrante entro l'area UER, fin dal 1973 ed è ad oggi il paese del Medio Oriente a detenere più partecipazioni al contest: ben 41.

Ha vinto per tre volte la manifestazione, nel 1978, 1979 (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito) e nel 1998, ma l'ha ospitata solo per due edizioni, nel 1980 infatti, pur avendone diritto, lascia ai Paesi Bassi l'onore organizzativo e si ritira per quell'anno.[1]

Partecipazioni

  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

    Israele
     
    TelevisioneIPBC
    Stato organizzatore  Israele
    1979
    1999
    Partecipazioni41
    Prima partecipazione1973
    Miglior piazzamento1°, 1978
    1°, 1979
    1°, 1998
    Peggior piazzamentoSF: 24°, 2007
    •      Ultimo posto

    Anno Artista Lingua Canzone Posizione
    Finale Punti Semi Punti
    1973 Ilanit Ebraico Ey sham 97 Niente semifinali
    1974 Poogy Ebraico Natati la khayay 11
    1975 Shlomo Artzi Ebraico At va'ani 11° 40
    1976 Shokolad Menta Mastik Ebraico Emor shalom 77
    1977 Ilanit Ebraico Ahava hi shir lishnayim 11° 49
    1978 Izhar Cohen & The Alpha Beta Ebraico A-Ba-Ni-Bi 157
    1979 Gali Atari & Milk & Honey Ebraico Hallelujah 125
    1980 The Brothers & the Sisters Ebraico Pizmon Chozer Ritirato
    1981 Hakol Over Habibi Ebraico Halayla 56
    1982 Avi Toledano Ebraico Hora 100
    1983 Ofra Haza Ebraico Hai 136
    1984 Ilanit Ebraico Balalaika Ritirato
    1985 Izhar Cohen Ebraico Olé, olé 93
    1986 Moti Giladi & Sarai Tzuriel Ebraico Yavo yom 19° 7
    1987 Lazy Bums Ebraico Shir habatlanim 73
    1988 Yardena Arazi Ebraico Ben adam 85
    1989 Gili & Galit Ebraico Derekh hamelekh 12° 50
    1990 Rita Ebraico Shara barkhovot 18° 16
    1991 Duo Datz Ebraico Kan 139
    1992 Dafna Ebraico Ze rak sport 85
    1993 Lahakat Shiru Ebraico, Inglese Shiru 24° 4
    Nessuna partecipazione nel 1994
    1995 Liora Ebraico Amen 81
    1996 Galit Bell Ebraico Shalom olam Non qualificato 28° 12
    Nessuna partecipazione nel 1997 Niente semifinali
    1998 Dana International Ebraico Diva 172
    1999 Eden Ebraico, Inglese Yom huledet (Happy Birthday) 93
    2000 PingPong Ebraico Sameyakh 22° 7
    2001 Tal Sondak Ebraico En davar 16° 25
    2002 Sarit Hadad Ebraico, Inglese Nadlik beyakhad ner (Light A Candle) 12° 37
    2003 Lior Narkis Ebraico, Inglese Milim la'ahava (Words For Love) 19° 17
    2004 David D'Or Ebraico, Inglese Leha'amin (To Believe) Non qualificato 11° 57
    2005 Shiri Maimon Inglese, Ebraico Hasheket shenish'ar 154 158
    2006 Eddie Butler Inglese, Ebraico Ze hazman (Together We Are One) 23° 4 Top 11 l'anno precedente
    2007 Teapacks Inglese, Francese, Ebraico Push The Button Non qualificato 24° 17
    2008 Boaz Mauda Ebraico, Inglese The Fire In Your Eyes 124 104
    2009 Noa & Mira Awad Inglese, Ebraico, Arabo There Must Be Another Way 16° 53 75
    2010 Harel Skaat Ebraico Milim 14° 71 71
    2011 Dana International Ebraico, Inglese Ding Dong Non qualificato 15° 38
    2012 Izabo Inglese, Ebraico Time 13° 33
    2013 Moran Mazor Ebraico Rak bishvilo 14° 40
    2014 Mei Finegold Inglese, Ebraico Same Heart 14° 19
    2015 Nadav Guedj Inglese Golden Boy 97 151
    2016 Hovi Star Inglese Made of Stars 14° 135 147
    2017 IMRI Inglese I Feel Alive 23° 39 207
    2018 Netta Barzilai Inglese, Ebraico Toy

    NOTE:

    • Nel 1996, l'Israele non è riuscito a qualificarsi per il concorso. Infatti, quell'anno, c'è stata una pre-qualificazione audio per tutti i paesi in gara (esclusa la Norvegia in quanto paese organizzatore). Sul sito ufficiale dell'Eurovision questa partecipazione non viene calcolata.
    • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

    Statistiche di voto

    Fino al 2017, le statistiche di voto dell'Israele sono: Template:Col-begin

    Maggior numero di punti assegnati solo nelle finali
    Rank Stato Punti
    1   Svezia 155
    2   Francia 147
    2   Regno Unito 147
    4   Russia 122
    5   Spagna 120
    Maggior numero di punti ricevuti solo nella Finale
    Rank Stato Punti
    1   Francia 169
    2   Finlandia 141
    3   Svizzera 139
    4   Germania 130
    5   Portogallo 127
    Maggior numero di punti assegnati nelle semi e nelle finali
    Rank Stato Punti
    1   Svezia 192
    2   Romania 182
    3   Russia 158
    4   Francia 147
    4   Regno Unito 147
    Maggior numero di punti ricevuti nelle semi e nelle finali
    Rank Stato Punti
    1   Francia 216
    2   Germania 176
    3   Svizzera 173
    4   Paesi Bassi 170
    5   Finlandia 168

    Template:Col-end

    Città ospitanti

    Anno Città Luogo Presentatori
    1979   Gerusalemme Binyaney Ha'ouma Daniel Pe'er e Yardena Arazi
    1999   Gerusalemme Israeli Conference Center Dafna Dekel, Sigal Shachamon e Yigal Ravid

    Note

    1. ^ Poiché la data stabilita per la manifestazione del 1980 cadeva durante la commemorazione di Yom HaZikaron (Giorno dei Caduti), Israele decise di non partecipare. Cfr. John Kennedy O'Connor, The Eurovision Song Contest 50 Years The Official History, Carlton Books Limited, 2005. ISBN 1-84442-586-X