Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

I Paesi Bassi hanno partecipato a quasi tutte le edizioni dell'Eurovision Song Contest, ritirandosi solo quattro volte, e vincendo cinque concorsi. Dall'introduzione delle semifinali, hanno raggiunto la finale nove volte (o dieci, se si considera Joost Klein, che nel 2024 è stato squalificato dopo essere arrivato secondo in semifinale).

Paesi Bassi
TelevisioneNTS (1956–1969)
NOS (1970–1984, 1987–2009)
Veronica (1986)
TROS (2010–2013)
AVROTROS (2014-presente)
Stato organizzatorePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1958
1970
1976
1980
2020
2021
Partecipazioni63
Prima partecipazione1956
Miglior piazzamento1º, 1957
1º, 1959
1º, 1969
1º, 1975
1º, 2019
Peggior piazzamentoUltimo, 1958
Ultimo, 1962
Ultimo, 1963
Ultimo, 1968
Ultimo SF, 2011
SQ, 2024

Nel 2020, avrebbe dovuto ospitare la manifestazione a Rotterdam ma l'evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 in Europa. Per questa ragione ne è stata riconfermata l'organizzazione nell'edizione 2021: era la quinta volta che il paese ospitava la manifestazione.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1956 Jetty Paerl De vogels van Holland Olandese -- Sconosciuti Niente semifinali
Corry Brokken Voorgoed voorbij Olandese
1957 Corry Brokken Net als toen Olandese 31
1958 Corry Brokken Heel de wereld Olandese 1
1959 Teddy Scholten Een beetje Olandese 21
1960 Rudi Carrell Wat een geluk Olandese 12º 2
1961 Greetje Kauffeld Wat een dag Olandese 10º 6
1962 De Spelbrekers Katinka Olandese 13º 0
1963 Annie Palmen Een speeldoos Olandese 13º 0
1964 Anneke Grönloh Jij bent mijn leven Olandese 10º 2
1965 Conny Vandenbos Het is genoeg Olandese 11º 5
1966 Milly Scott Fernando en Filippo Olandese 15º 2
1967 Thèrese Steinmetz Ring-dinge-ding Olandese 14º 2
1968 Ronnie Tober Morgen Olandese 16º 1
1969 Lenny Kuhr De troubadour Olandese 18
1970 Hearts of Soul Waterman Olandese 7
1971 Saskia & Serge Tijd Olandese 85
1972 Sandra & Andres Als 't om de liefde gaat Olandese 106
1973 Ben Cramer De oude muzikant Olandese 14º 69
1974 Mouth & MacNeal I See a Star Inglese 15
1975 Teach-In Ding-a-Dong Inglese 152
1976 Sandra Reemer The Party's Over Inglese 56
1977 Heddy Lester De mallemolen Olandese 12º 35
1978 Harmony It Is OK Olandese 13º 37
1979 Xandra Colorado Olandese 12º 51
1980 Maggie MacNeal Amsterdam Olandese 93
1981 Linda Williams Het is een wonder Olandese 51
1982 Bill van Dijk Jij en ik Olandese 16º 8
1983 Bernadette Sing Me a Song Olandese, inglese 66
1984 Maribelle Ik hou van jou Olandese 13º 34
Nessuna partecipazione nel 1985
1986 Frizzle Sizzle Alles heeft een ritme Olandese 13º 40
1987 Marcha Rechtop in de wind Olandese 83
1988 Gerard Joling Shangri-la Olandese 70
1989 Justine Pelmelay Blijf zoals je bent Olandese 15º 45
1990 Maywood Ik wil alles met je delen Olandese 15º 25
Nessuna partecipazione nel 1991
1992 Humphrey Campbell Wijs me de weg Olandese 67
1993 Ruth Jacott Vrede Olandese 92
1994 Willeke Alberti Waar is de zon? Olandese 23º 4
Nessuna partecipazione nel 1995
1996 Maxine & Franklin Brown De eerste keer Olandese 78 63
1997 Mrs. Einstein Niemand heeft nog tijd Olandese 22º 5 Niente semifinali
1998 Edsilia Rombley Hemel en aarde Olandese 150
1999 Marlayne One Good Reason Inglese 71
2000 Linda Wagenmakers No Goodbyes Inglese 13º 40
2001 Michelle Out on My Own Inglese 18º 16
Nessuna partecipazione nel 2002
2003 Esther Hart One More Night Inglese 13º 45
2004 Re-Union Without You Inglese 20º 11 146
2005 Glennis Grace My Impossible Dream Inglese Non qualificato 14º 53
2006 Treble Amambanda Immaginaria, inglese 20º 22
2007 Edsilia Rombley On Top of the World Inglese 21º 38
2008 Hind Your Heart Belongs to Me Inglese 13º 27
2009 De Toppers Shine Inglese 17º 11
2010 Sieneke Ik ben verliefd (Sha-la-lie) Olandese 14º 29
2011 3JS Never Alone Inglese 19º 12
2012 Joan Franka You and Me Inglese 15º 35
2013 Anouk Birds Inglese 114 75
2014 The Common Linnets Calm After the Storm Inglese 238 150
2015 Trijntje Oosterhuis Walk Along Inglese Non qualificato 14º 33
2016 Douwe Bob Slow Down Inglese 11º 153 197
2017 O'G3NE Lights and Shadows Inglese 11º 150 200
2018 Waylon Outlaw in 'Em Inglese 18º 121 174
2019 Duncan Laurence Arcade Inglese 492 231
2020 Jeangu Macrooy Grow Inglese Edizione cancellata Paese ospitante
2021 Jeangu Macrooy Birth of a New Age Inglese, sranan tongo 23º 11
2022 S10 De diepte Olandese 11º 171 221
2023 Mia Nicolai & Dion Cooper Burning Daylight Inglese Non qualificato 13º 7
2024 Joost Klein Europapa Olandese Squalificato[a 1] 182
2025 Claude C'est la vie Francese, inglese 12º 175 121

Note:

  1. ^ Nell'edizione 2024, nonostante la qualificazione, Joost Klein è stato squalificato in seguito ad allegazioni di un comportamento non appropriato nei confronti di un membro del team di produzione.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto dei Paesi Bassi sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 228
2   Francia 206
3   Belgio 203
3   Svizzera 203
5   Israele 179
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Belgio 204
2   Francia 165
3   Irlanda 161
4   Svizzera 155
4   Germania 155
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 336
2   Belgio 286
3   Norvegia 257
4   Israele 256
5   Svizzera 248
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Belgio 310
2   Norvegia 233
3   Austria 230
3   Svizzera 230
5   Danimarca 228

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2003 Artistic Award Esther Hart One More Night Tjeerd van Zanen, Alan Michael
2014 Artistic Award The Common Linnets Calm After the Storm Ilse DeLange, JB Meijers, Rob Crosby, Matthew Crosby, Jake Etheridge
Composer Award
2019 Press Award Duncan Laurence Arcade Duncan Laurence, Joel Sjöö, Wouter Hardy

Barbara Dex Award

modifica

Il Barbara Dex Award è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2015 Barbara Dex Award Trijntje Oosterhuis Walk Along Tobias Karlsson

Portavoce

modifica

Le persone che hanno dato i risultati delle votazioni olandesi:

Anno Portavoce Fonte
1956 Nessun portavoce
1957 Willem Duys
1958 Piet te Nuyl
1959 Siebe Van der Zee
1960
1961
1962 Ger Lugtenburg
1963 Pim Jacobs
1964
1965
1966
1967 Ellen Blazer
1968 Willem Duys
1969 Leo Nelissen
1970 Filip van der Schalie
1971 Nessun portavoce
1972
1973
1974 Dick van Bommel
1975
1976
1977 Ralph Inbar
1978 Dick Van Bommel
1979 Ivo Niehe
1980 Filip van der Schalie
1981
1982
1983
1984
1986 Joop van Zijl
1987 Ralph Inbar
1988 Joop van Os
1989
1990
1992 Herman Slager
1993 Joop van Os
1994
1996 Marga Bult
1997 Corry Brokken
1998 Conny Vandenbos
1999 Edsilia Rombley
2000 Marlayne
2001
2003
2004 Esther Hart
2005 Nancy Coolen
2006 Paul de Leeuw
2007
2008 Esther Hart
2009 Yolanthe Sneijder-Cabau
2010
2011 Mandy Huydts
2012 Vivienne van den Assem
2013 Cornald Maas
2014 Tim Douwsma
2015 Edsilia Rombley
2016 Trijntje Oosterhuis
2017 Douwe Bob
2018 O'G3NE
2019 Emma Wortelboer
2021 Romy Monteiro
2022 Jeangu Macrooy
2023 S10
2024 Martin Österdahl[P 1]
2025 Chantal Janzen
Note
  1. ^ Originariamente Nikkie de Jager era stata annunciata come portavoce per i Paesi Bassi; tuttavia, a seguito della squalifica della nazione dalla serata finale, si è rifiutata a presentarsi alla votazione. Il ruolo da portavoce è stato quindi affidato a tavolino a Martin Österdahl, supervisore esecutivo della manifestazione.

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1958 Hilversum Avro Studios Hannie Lips
1970 Amsterdam Rai Congrescentrum Willy Dobbe
1976 L'Aia Congresgebouw Corry Brokken
1980 Marlous Fluitsma
2020 Rotterdam Ahoy Rotterdam Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager
2021


Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica