Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23
23 maggio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.
La Categoria:Pagine in cancellazione per argomento ha un albero di sottocategorie decisamente inferiore rispetto a quello della Categoria:Verificare enciclopedicità per argomento. Ciò è dovuto al fatto che l'argomento da inserire nell'avviso {{cancellazione|arg=argomento}}
ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento. Così, se voglio segnalare con il template:E una voce di cinema, potrò specificare se l'argomento è "attori", "registi" o anche altri argomenti ancora più specifici. Se invece decido di proporre la stessa voce per la cancellazione, l'argomento dovrà essere semplicemente "cinema", poiché non esiste un Progetto:Attori, un Progetto:Registi e quant'altro. Idem in questo caso: non esiste nessun Progetto:Radio, e se lo cerco vengo reindirizzato al Progetto:Editoria: quindi, quando si propone per la cancellazione una voce riguardante la radio, bisognerà utilizzare la Categoria:Pagine in cancellazione - editoria, così da poter avvertire automaticamente il progetto di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 13:03, 16 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Questa proposta di cancellazione non l'ho mica capita... Innanzitutto, parte dal presupposto che l'argomento da inserire nell'avviso ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento, affermazione della quale non trovo alcuna fonte e che mi suona del tutto nuova (ma anche no, l'ho già sentita altre volte, da parte dello stesso utente), e francamente non credo il proponente potesse conoscerle per avere seguito le discussioni dell'epoca, essendosi registrato oltre 8 anni dopo... Non vedo perché l'avviso "Cancellazione", rispetto all'altra ventina di avvisi di lavoro sporco, debba essere strettamente collegato ad un progetto tematico, al punto che, se al momento non è attivo un progetto su un dato argomento, nell'avviso di cancellazione si preferisce metterne un altro, che non è neanche così pacifico essere quello immediatamente più generico. Nel caso concreto: perché mai l'argomento "radio" dovrebbe essere un caso specifico di "editoria"? La radio trasmette solo telegiornali, o... recensioni di libri? E gli utenti di quel progetto, non è logico che si occupino di pubblicazioni cartacee, anziché di... elettrodomestici? Oltretutto, tale principio che pare sottinteso nella motivazione della proposta, si basa sul fatto del redirect da un progetto all'altro, ma non si fa caso al fatto che, per dire, Categoria:Lavoro sporco - radio non è affatto contenuta in Categoria:Lavoro sporco - editoria, quanto in Categoria:Lavoro sporco - telecomunicazioni, dunque non è neppure così immediato ed oggettivo che un utente che vuole proporre per la cancellazione una pagina di argomento radiofonico, data l'impossibilità (se viene cancellata questa categoria) di inserire l'argomento "radio", lo sostituisca con "editoria", anziché ad esempio "televisione", che presenta una certa affinità (tanto è vero che, proprio in seno a quel progetto, è stata inserita la lista di voci da creare), o, come detto, "telecomunicazioni". A proposito, dato che non esiste neppure un Progetto:Telecomunicazioni, quanto prima vedremo proporre per la cancellazione pure Categoria:Pagine in cancellazione - telecomunicazioni? Ma si può sapere cui prodest tutto ciò? Sanremofilo (msg) 17:35, 23 mag 2018 (CEST)
- Il Progetto:Radio attualmente reindirizza al Progetto:Editoria. Se il tuo ragionamento è corretto, significa che tale redirect è errato e andrebbe cancellato. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 24 mag 2018 (CEST)
- Vedo adesso che quel progetto (morto sul nascere) è stato reindirizzato a quello sull'editoria a seguito di Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Radio, per quanto possa valere una procedura di cancellazione (dunque non di... reindirizzamento) chiusa in semplificata senza alcuna discussione. Comunque che il titolo reindirizzi al progetto sull'editoria, sulla televisione o, qualora venisse creato, quello sulle teleccomunicazioni, non cambia molto: il Progetto:Radio al momento non esiste, ma, che venga creato o meno, non mi pare affatto una questione collegata all'opportunità di questa categoria di servizio. Sanremofilo (msg) 10:32, 24 mag 2018 (CEST)
- A me sembra una questione collegata, eccome. Esiste il redirect Progetto:Giuristi che rimanda al Progetto:Diritto. Ciò significa che se voglio discutere di una biografia di un giurista, mi devo rivolgere al Progetto:Diritto, e non al Progetto:Istruzione o altri progetti. Stessa cosa per il redirect Progetto:Militari che rimanda al Progetto:Guerra. Da qui nasce la mia proposta di cancellazione, per semplificare il lavoro sporco. Se tu invece affermi che il Progetto:Editoria non deve occuparsi di biografie riguardanti la radio, ed effettivamente non risulta tra gli argomenti di quel progetto, allora dobbiamo cancellare quel redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 24 mag 2018 (CEST)
- A me invece pare che la cancellazione di questa categoria non semplificherebbe un bel nulla, anzi... Un utente che si intende dell'argomento radio che vuol fare lavoro sporco va a cercarsi le relative categorie di servizio, mica va a caccia di voci da controllare/sistemare digitando il nome del progetto, per venire indirizzato ad un altro dove, alla fine, troverà un box che... ecc. Mi sembra palese che argomenti come "giuristi" e "militari", in quanto semplici professioni legate ad argomenti ben precisi (ovvero diritto e guerra, in modo inequivocabile), siano ben più specifici di "radio" (non "personaggi radiofonici"...). Ribadisco comunque il mancato collegamento tra le due cose: se il redirect da progetto a progetto è controverso e sostanzialmente inutile (e a me pare che lo sia), si cancelli tale redirect, ma proporre per la cancellazione questa categoria non c'azzecca proprio nulla. --Sanremofilo (msg) 02:16, 25 mag 2018 (CEST)
- A me sembra una questione collegata, eccome. Esiste il redirect Progetto:Giuristi che rimanda al Progetto:Diritto. Ciò significa che se voglio discutere di una biografia di un giurista, mi devo rivolgere al Progetto:Diritto, e non al Progetto:Istruzione o altri progetti. Stessa cosa per il redirect Progetto:Militari che rimanda al Progetto:Guerra. Da qui nasce la mia proposta di cancellazione, per semplificare il lavoro sporco. Se tu invece affermi che il Progetto:Editoria non deve occuparsi di biografie riguardanti la radio, ed effettivamente non risulta tra gli argomenti di quel progetto, allora dobbiamo cancellare quel redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 24 mag 2018 (CEST)
- Vedo adesso che quel progetto (morto sul nascere) è stato reindirizzato a quello sull'editoria a seguito di Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Radio, per quanto possa valere una procedura di cancellazione (dunque non di... reindirizzamento) chiusa in semplificata senza alcuna discussione. Comunque che il titolo reindirizzi al progetto sull'editoria, sulla televisione o, qualora venisse creato, quello sulle teleccomunicazioni, non cambia molto: il Progetto:Radio al momento non esiste, ma, che venga creato o meno, non mi pare affatto una questione collegata all'opportunità di questa categoria di servizio. Sanremofilo (msg) 10:32, 24 mag 2018 (CEST)
- Il Progetto:Radio attualmente reindirizza al Progetto:Editoria. Se il tuo ragionamento è corretto, significa che tale redirect è errato e andrebbe cancellato. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 24 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Mi pare di non aver mai vista una pdc del genere e la cosa mi preoccupa. Non vorrei che la pdc si trasformasse nella scorciatoia per ottenere un fine, a prescindere che quest'ultimo sia corretto o meno. Imho sbagliata la procedura: se ne parli nel progetto editoria (e magari richiamare la discussione al bar generalista) e lì vedere se c'è consenso. --Sd (msg) 14:40, 25 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Francamente non capisco il senso di questa pdc...sarò diventato rimbambito...però da quel che mi è parso di capire nel "marasma" del "fumus" delle motivazioni, mi pare, appunto, "immotivata". Sembra appunto come giustamente detto da Sd una scorciatoia per evitare tutti quei "pedanti, noiosi, lenti e spesso "inconcludenti" passaggi in discussione dei portali che tutti abbiamo affrontato alla ricerca del miglioramento di WP. Ma a me piace la lentezza di queste procedure che permettono di trasformare WP con un lento ma ragionato passaggio magmatico, anzichè a colpi traumatici di machete, e la preserva da "colpi di testa". In più, al ritorno dal mio "autoesilio" di qualche mese, mi imbatto sempre di più in Domenico Petrucci, ormai autore di almeno i due terzi di tutte le pdc, che, sicuramente assai volenteroso, sebbene si sia appena iscritto da solo qualche mese, pare avere capito già tutto di tutti i passaggi "burocratici" e formali di WP, su cui dopo 10 anni ancora faccio fatica a orientarmi con sicurezza, e sembra pervaso da un autentico "furore cancellatorio", che forse dovrebbe essere più ragionato e prudente, perchè già spesso mi sono imbattuto in procedure a mio avviso quantomeno "frettolose". A riprova di questa "fretta" generalizzata, i "vizi" e i "trucchi" (che sono come le parolacce, si imparano subito...) del tipo i "copia-incolla" delle motivazioni invece di una bella motivazione ragionata e differente per ogni pdc, li ha imparati subito... Ciao --Aleacido (4@fc) 05:34, 29 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.
1) Si tratta di un professore universitario con qualche altra carica (direttore scientifico di un ospedale, ecc.), non mi pare debba stare su un'enciclopedia per forza. Non vedo l'enciclopedicità.
2) L'articolo è redatto essenzialmente come un CV (escluse le due frasi riguardanti un processo penale) e non potrà mai esser di più visto che la vita di questo soggetto è tutta già riassunta qui. Pare il CV di un qualsiasi altro accademico italiano (v. punto 1). The daydreamer (msg) 16:31, 19 mag 2018 (CEST)
- Si, è un normale professore universitario del quale non è indicata nella voce nessun motivo per il quale sarebbe enciclopedico. sarebbe un C4.idraulico(msg) 10:24, 21 mag 2018 (CEST)
- Nel corso degli anni mi sono imbattuto in miriadi di voci su docenti universitari di dubbia enciclopedicità: almeno in questo caso parliamo di un direttore dell'ISS (ente pubblico di massima importanza) coinvolto in Tangentopoli. Ciò comunque a mio avviso non lo rende enciclopedico.--Leofbrj (Wanna try?) 15:01, 21 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sono l'autore della voce, iniziata sette anni fa. Manzoli non è stato semplicemente «un professore universitario con qualche altra carica»; ha avuto un ruolo di primo piano nel campo della ricerca scientifica in ambito biomedico. E' stato infatti direttore scientifico del Rizzoli, un istituto che ha istituzionalmente compiti di ricerca oltre che di cura, presidente dell'Istituto superiore di sanità, il principale organo tecnico in materia di salute pubblica, oltre che membro del CNR, del CNEL, della Commissione Farmaci (carica che lo coinvolse in una famosa vicenda giudiziaria); infine, dopo la riabilitazione giudiziaria, fu presidente dell'antica [Accademia delle scienze di Bologna. Il suo "palmarès" non sembra assolutamente insignificante --SolePensoso (msg) 21:30, 23 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Stessa situazione simile a tante altre voci riguardo professori universitari: qualche decina di citazioni dei suoi lavori visibili su Google Scholar[1], cosa piuttosto comune per la maggior parte degli accademici, come pure è la distribuzione delle opere citate nel testo (presenti in alcune biblioteche stando a OPAC-SBN). Dal punto di vista degli incarichi svolti presso enti pubblici la sua enciclopedicità è borderline con una tendenza verso il non enciclopedico, dato che essere stato membro del CNR e del CNEL in qualunque ufficio non costituisce IMO motivo di enciclopedicità, come pure essere stato direttore dell'ISS in assenza di altri elementi enciclopedici. Essere stato direttore scientifico di un istituto ospedaliero non costituisce di certo motivo di enciclopedicità, e nemmeno purtroppo l'essere stato direttore dell'Accademia di Bologna. Per farla breve: stiamo parlando di un curriculum eccellente, di certo migliore di tanti altri che ho visto in giro per Wikipedia, ma stiamo pur sempre parlando di un docente universitario che ha fatto il suo onesto lavoro ma senza rivoluzionare il suo campo di interesse, che ha occupato incarichi importanti ma non tali da conferirgli l'enciclopedicità. --Leofbrj (Wanna try?) 23:59, 23 mag 2018 (CEST)
Esattamente, situazione standard per un docente universitario e non tutti i membri di CNR e al CNEL sono enciclopedici. Ottimo curriculum ma tipico di un bravo docente universitario. Non trovo nulla di rilevante tale da renderlo enciclopedico.idraulico(msg) 09:11, 24 mag 2018 (CEST)- Mantenere Manzoli non è stato un semplice professore: ha svolto un ruolo molto importante nell'ambito della ricerca scientifica italiana, ma soprattutto è stato quello che i francesi definiscono un grand commis, ossia, secondo la definizione del vocabolario Treccani, "un funzionario dello stato di alto livello e di grande potere". Un presidente dell'Istituto superiore di sanità ha di fatto un ruolo maggiore a quello di un ministro della salute. Oltretutto le sue vicende giudiziarie ebbere un notevole risalto. Comunque, sarà probabilmente per colpa mia, ma non sono riuscito a trovare i criteri che permettono di discriminare sull'enciclopedicità di ricercatori e professori universitari. Stando così le cose, mi lasciano perplesso le motivazioni della proposta di cancellazione ("non mi pare debba stare su un'enciclopedia per forza. Non vedo l'enciclopedicità") che francamente mi appaiono arbitrarie --TableDark (msg) 11:47, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ TableDark] Sulla mancanza di criteri di enciclopedicità per gli accademici mi trovi perfettamente d'accordo, infatti appena ho un po' di tempo intendo aprire la questione nelle sedi opportune (se per te va bene posso pingarti così potrai dire la tua), dato che noto una tendenza da parte di molti utenti all'ingiusto rilievo, ovvero: il professor Tizio lo conosco, è un personaggio abbastanza noto e rispettato nel campo in cui lavoro, per cui deve essere per forza enciclopedico. Di fatto comunque il soggetto in questione non rispetta né i criteri per le biografie generiche né quello per gli scienziati né tantomeno quelli per i politici. A ogni modo i criteri per definizione sono MINIMI e non SUFFICIENTI, vale a dire che comunque una voce che rispetti i criteri può comunque essere sottoposta a vaglio (cito da WP:BIO: "L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) e in base all'effettivo contenuto della voce stessa.") da parte della comunità. La motivazione espressa in PDC è forse lacunosa ma abbastanza circostanziata: un docente come molti altri, magari sopra la media per incarichi ottenuti, ma il non essere stato un politico de facto non gli consente di avere quel minimo di enciclopedicità in più.--Leofbrj (Wanna try?) 16:16, 24 mag 2018 (CEST)
- Se non esistono criteri oggettivi, allora l'apertura di questa procedura di cancellazione è stata veramente arbitraria per i seguenti motivi: 1) Le motivazioni adottate (Non mi pare enciclopedico, non è rilevante, un normale professore universitario) sono fallaci e POV (vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Motivazioni assenti o fallaci); 2) non si deve chiedere l'apertura per dubbi sull'enciclopedicità (vedi punto 9 di Wikipedia:Regole per la cancellazione#Casi in cui non richiedere la cancellazione standard) --TableDark (msg) 18:18, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ TableDark] Sulla mancanza di criteri di enciclopedicità per gli accademici mi trovi perfettamente d'accordo, infatti appena ho un po' di tempo intendo aprire la questione nelle sedi opportune (se per te va bene posso pingarti così potrai dire la tua), dato che noto una tendenza da parte di molti utenti all'ingiusto rilievo, ovvero: il professor Tizio lo conosco, è un personaggio abbastanza noto e rispettato nel campo in cui lavoro, per cui deve essere per forza enciclopedico. Di fatto comunque il soggetto in questione non rispetta né i criteri per le biografie generiche né quello per gli scienziati né tantomeno quelli per i politici. A ogni modo i criteri per definizione sono MINIMI e non SUFFICIENTI, vale a dire che comunque una voce che rispetti i criteri può comunque essere sottoposta a vaglio (cito da WP:BIO: "L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) e in base all'effettivo contenuto della voce stessa.") da parte della comunità. La motivazione espressa in PDC è forse lacunosa ma abbastanza circostanziata: un docente come molti altri, magari sopra la media per incarichi ottenuti, ma il non essere stato un politico de facto non gli consente di avere quel minimo di enciclopedicità in più.--Leofbrj (Wanna try?) 16:16, 24 mag 2018 (CEST)
la voce mi sembra un curriculum. Un elenco di incarichi. Quello che non trovo è la dimostrazione della rilevanza enciclopedica. Non è provata la sua influenza e la sua importanza all'interno del suo campo. Pgreco1 (msg) 23:40, 24 mag 2018 (CEST)A mio giudizio, per essere enciclopedica la voce dovrebbe mettere in evidenza quello che di rilevante l'accademico ha realizzato con l'indicazione dell'influenza avuta nel suo campo, ovviamente con fonti terze esterne all'ambito ristretto delle università a lui vicine. Servirebbe trovare citazioni del suo lavoro in altri accademici internazionali, a esempio. Così com'è mi sembra il CV di un accademico come tanti che fa ricerca. --Adso osdA (msg) 09:57, 25 mag 2018 (CEST)- Mantenere dovrebbe interrompersi la procedura vista l'enciclopedicità! Direttore dell'Istituto Superiore di Sanità, il principale ente di ricerca medica italiano e, membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, a oggi organo di rilievo costituzionale.--ḈḮṼẠ (msg) 12:58, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:18, 26 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Voce senza alcuna informazione di rilievo, il suo legame con tangentopoli non è significativo. X-Dark (msg) 17:09, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:08, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce collegata nel navbox {{Zoo in Italia}} – che IMHO andrebbe ripulito da tutti quei link rossi – riguardante un parco per il quale non ho trovato nessuna fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Secondo me la voce è almanaccabile, tenuto conto che in tutta Italia vi sono solo cinque zoo-safari incluso questo. In rete si trova qualche informazione, tra cui quella che si tratta del secondo parco divertimenti italiano per estensione (dopo Mirabilandia), quindi di fatto è anche lo zoo più grande d'Italia. Infine 42 anni di attività e 2.000.000 di visitatori mi sembrano significativi.--Holapaco77 (msg) 17:42, 23 mag 2018 (CEST)
- Scusa [@ Holapaco77], ma cosa ti induce a pensare che si tratti dello zoo più grande d'Italia se le sue dimensioni sono esattamente la metà dello Zoo safari Fasanolandia?--3knolls (msg) 21:20, 23 mag 2018 (CEST)
- Lo dice questa fonte. Ho anche verificato su openstreetmap+google earth che lo zoo safari di Fasano in realtà è molto molto più piccolo dei 140 ettari da loro dichiarati (in realtà sono 20 ettari misurati sulla cartografia). Inoltre, Fasanolandia è l'adiacente parco con le giostre (non lo zoo-safari); comunque anche sommando zoo+giostre+parcheggi non arriviamo neanche a 35 ettari. --Holapaco77 (msg) 22:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Beh, in verità non è che lo dicano solo "loro": le fonti terze a supporto sono numerosissime, ad esempio questa, questa, questa, questa, questa. Lasciando da parte le ricerche originali su OSM e GMaps, come la mettiamo?--3knolls (msg) 00:08, 24 mag 2018 (CEST)
- Mi sembra che quelle 5 fonti siano praticamente identiche, il che significa che probabilmente hanno scopiazzato le informazioni sbagliate pubblicate sul sito ufficiale. Lo shapefile su OSM è corretto (e corrisponde anche alla loro loro mappa ufficiale), solo che evidentemente Zoosafari+Fasanolandia non può essere 140 ettari (quindi, per capirsi, il doppio di Disneyland Paris+Disney Studios messi insieme). --Holapaco77 (msg) 07:37, 24 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Holapaco77], dopo aver esposto qui le tue ragioni, ti invito a modificare conseguenzialmente la voce Zoo safari Fasanolandia, citando la fonte che ritieni più autorevole ed esplicando le tue argomentazioni nella pagina di discussione di quella voce, in modo da consentire a tutti di poter replicare. Diversamente preferirei optare per la cancellazione di questa voce piuttosto che trovarci ad avere due voci che si contraddicono fra loro--3knolls (msg) 09:13, 24 mag 2018 (CEST)
- Fatto--Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Ho completato l'opera, sistemando alcune incongruenze e segnalando la cosa nella pagina di discussione della voce--3knolls (msg) 06:15, 25 mag 2018 (CEST)
- Fatto--Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Holapaco77], dopo aver esposto qui le tue ragioni, ti invito a modificare conseguenzialmente la voce Zoo safari Fasanolandia, citando la fonte che ritieni più autorevole ed esplicando le tue argomentazioni nella pagina di discussione di quella voce, in modo da consentire a tutti di poter replicare. Diversamente preferirei optare per la cancellazione di questa voce piuttosto che trovarci ad avere due voci che si contraddicono fra loro--3knolls (msg) 09:13, 24 mag 2018 (CEST)
- Mi sembra che quelle 5 fonti siano praticamente identiche, il che significa che probabilmente hanno scopiazzato le informazioni sbagliate pubblicate sul sito ufficiale. Lo shapefile su OSM è corretto (e corrisponde anche alla loro loro mappa ufficiale), solo che evidentemente Zoosafari+Fasanolandia non può essere 140 ettari (quindi, per capirsi, il doppio di Disneyland Paris+Disney Studios messi insieme). --Holapaco77 (msg) 07:37, 24 mag 2018 (CEST)
- Beh, in verità non è che lo dicano solo "loro": le fonti terze a supporto sono numerosissime, ad esempio questa, questa, questa, questa, questa. Lasciando da parte le ricerche originali su OSM e GMaps, come la mettiamo?--3knolls (msg) 00:08, 24 mag 2018 (CEST)
- Lo dice questa fonte. Ho anche verificato su openstreetmap+google earth che lo zoo safari di Fasano in realtà è molto molto più piccolo dei 140 ettari da loro dichiarati (in realtà sono 20 ettari misurati sulla cartografia). Inoltre, Fasanolandia è l'adiacente parco con le giostre (non lo zoo-safari); comunque anche sommando zoo+giostre+parcheggi non arriviamo neanche a 35 ettari. --Holapaco77 (msg) 22:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Scusa [@ Holapaco77], ma cosa ti induce a pensare che si tratti dello zoo più grande d'Italia se le sue dimensioni sono esattamente la metà dello Zoo safari Fasanolandia?--3knolls (msg) 21:20, 23 mag 2018 (CEST)
- Domanda: non sarebbe meglio avere un'unica voce cumulativa che tratti di tutti i cinque zoo-safari italiani? --Domenico Petrucci (msg) 07:58, 24 mag 2018 (CEST)
- Una voce generica sullo Zoo safari (esempio traducendo en:Safari park) mi sembra una buona idea. Tuttavia, visto che in Italia ce ne sono solo 5, tra l'altro molto visitati, io lascerei tutte le cinque voci. --Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente una voce generica di tal sorta dovrebbe servire a descrivere gli zoo-safari a livello globale, senza privilegiare in alcun modo gli impianti italiani.--3knolls (msg) 06:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Giusto, eventualmente una lista non dovrebbe privilegiare gli zoo-safari italiani. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 25 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente una voce generica di tal sorta dovrebbe servire a descrivere gli zoo-safari a livello globale, senza privilegiare in alcun modo gli impianti italiani.--3knolls (msg) 06:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Una voce generica sullo Zoo safari (esempio traducendo en:Safari park) mi sembra una buona idea. Tuttavia, visto che in Italia ce ne sono solo 5, tra l'altro molto visitati, io lascerei tutte le cinque voci. --Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Mantenere dopo il buon lavoro di ampliamento della voce. E' una attrazione turistica importante e in qualche modo storica nel suo genere.--Prof.lumacorno (msg) 14:17, 29 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Cito testualmente da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici#Criteri per la presenza su Wikipedia: «Le frazioni e altre località subcomunali, come anche quartieri, circoscrizioni, piazze, vie... non sono automaticamente enciclopediche. Si ritiene che per considerare enciclopedica una voce occorrano fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via.» Nel capoverso successivo, la linea guida dice che si può lasciare un redirect. IMHO in questo caso il redirect non è necessario, ma la voce autonoma non può restare poiché, pur cercando, non ho riscontrato nessun elemento di rilevanza per questa frazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 23 mag 2018 (CEST)
- Comunque ai fini della motivazione non era neppure necessario cercare, perché le pagine si valutano allo stato, e per una voce che informa solo che tale frazione appartiene a Monreale ed è situata a 560 metri d'altitudine, una PdC è il minimo. Sanremofilo (msg) 09:29, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho ampliato la voce: è la frazione più popolosa del comune di Monreale, e ne è stata chiesta (per quanto senza successo) la separazione con un referendum. Nel dopoguerra è stato teatro di un paio di episodi legati al bandito Giuliano. --Jaqen [...] 13:36, 23 mag 2018 (CEST)
- Mantenere La procedura sarebbe già annullabile per netto ampliamento. Che è pure indicativo dell'enciclopedicità come voce autonoma, anziché da integrare nella voce sul comune di appartenenza: non tanto per gli oltre 2.500 abitanti quanto per i fatti di cronaca legati a Salvatore Giuliano, oltre al referendum per divenire un comune a sé, fallito solo per una lieve insufficienza del quorum. Sanremofilo (msg) 17:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Se nessuno è contrario a mantenere la voce autonoma, si può annullare. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 24 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Ringrazio Jaqen: grande lavoro, come sempre. Se chi ha aperto la pdc è favorevole alla chiusura, chiudiamo. --Paolotacchi (msg) 18:59, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un laureato in astronomia che ha lavorato nell'ufficio stampa dell'Istituto nazionale di astrofisica e che è stato ideatore e/o conduttore di diversi programmi radiofonici riguardanti l'astronomia. Tuttavia, i criteri automatici WP:SPETTACOLO non contemplano la radio, quindi un'eventuale rilevanza (che io non ho riscontrato) andrebbe dimostrata con fonti terze. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:56, 30 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un pittore italiano che risulta lontanissimo da WP:ARTISTI e per il quale non trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce riguardante un gruppo musicale che risulta lontanissimo da WP:GRUPPI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da febbraio 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter ampliare la voce. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 23 mag 2018 (CEST)
- In mancanza di ampliamenti le poche righe possono essere inserite nella voce sulla convento che l'ospita e trasformare questa in redirect. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:44, 23 mag 2018 (CEST)
- Però i redirect con disambiguante generalmente sono deprecati, o sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 24 mag 2018 (CEST)
- I redirect dovrebbero essere usati per denominazioni alternative della voce.idraulico(msg) 09:25, 24 mag 2018 (CEST)
- Però i redirect con disambiguante generalmente sono deprecati, o sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 24 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] testo unito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 24 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce riguardante un romanzo in lingua inglese che è lontanissimo da WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 23 mag 2018 (CEST)
- Secondo WP:LIBRI un libro può essere considerato automaticamente enciclopedico se "è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese". Stando a Worldcat di The ransom of Dond oltre alla versione originale inglese esiste di sicuro una versione in olandese, una in cinese e una in italiano. Quindi in verità rispetta i criteri --Postcrosser (msg) 11:35, 23 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata [@ Domenico Petrucci]Ho ampliato un poco la voce, aggiungendo in particolare il dettaglio riguardo alla traduzione nelle diverse lingue e le fonti che lo dimostrano. Visto il numero medio di visualizzazioni di questa pagina (che raramente supera 1 al giorno) di sicuro cancellare la voce non sarebbe una grave perdita per l'enciclopedia, ma la motivazione della cancellazione è errata perchè il libro rientra nei criteri di enciclopedicità essendo stato tradotto e pubblicato in almeno 3 paesi diversi. --Postcrosser (msg) 11:51, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Grazie per le tue modifiche migliorative alla voce :-) tuttavia è attualmente in corso una discussione per modificare tali criteri. Decidi tu: se vuoi annullare questa PdC, io non ho nulla in contrario, e vedremo se un admin proteggerà la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 mag 2018 (CEST)
- Mah, io sarei per annullare la procedura essendo venute meno le motivazioni di apertura, perchè aprire la consensuale e tutto quanto mi sembra uno spreco di tempo e spazio. Se poi in futuro si decideranno delle modifiche ai criteri si può sempre proporre una nuova cancellazione. --Postcrosser (msg) 17:51, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Grazie per le tue modifiche migliorative alla voce :-) tuttavia è attualmente in corso una discussione per modificare tali criteri. Decidi tu: se vuoi annullare questa PdC, io non ho nulla in contrario, e vedremo se un admin proteggerà la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata [@ Domenico Petrucci]Ho ampliato un poco la voce, aggiungendo in particolare il dettaglio riguardo alla traduzione nelle diverse lingue e le fonti che lo dimostrano. Visto il numero medio di visualizzazioni di questa pagina (che raramente supera 1 al giorno) di sicuro cancellare la voce non sarebbe una grave perdita per l'enciclopedia, ma la motivazione della cancellazione è errata perchè il libro rientra nei criteri di enciclopedicità essendo stato tradotto e pubblicato in almeno 3 paesi diversi. --Postcrosser (msg) 11:51, 24 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata per i motivi suddetti. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 25 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un traduttore francese che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 23 mag 2018 (CEST)
Sì, non è chiara la rilevanza enciclopedica.idraulico(msg) 09:26, 24 mag 2018 (CEST)
Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:49, 26 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un architetto ungherese che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da giugno 2015, riguardante un fotoreporter italiano che svolge onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 23 mag 2018 (CEST)
Assenza totale di fonti e privo dei motivi per il quale sarebbe enciclopedico. Sarebbe da cancellare in immediata. Mi sembra palesemente un CV con intenti promozionali.idraulico(msg) 09:29, 24 mag 2018 (CEST)
Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:49, 26 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Attore del tutto marginale che ha ricoperto solo ruoli estremamente minori, ancor meno che di terzo piano; fu più che altro una comparsa. Non ci sono elementi che possano anche solo lontanamente giustificare la presenza di una voce simile in un'enciclopedia.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 14:27, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
L'unica "fonte" è un sito che indica valori simulati, dunque la stazione meteo non esiste. Come se non bastasse, i dati riportati in voce non coincidono con quelli riportati sul sito--3knolls (msg) 16:52, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
L'unica "fonte" è un sito pugliese con la lista delle stazioni meteoclimatiche (non meteorologiche). Però se si clicca su Carlantino (è quella più a ovest), c'è scritto "dati climatici non disponibili". Dunque il sospetto è che si tratti di una ricerca originale--3knolls (msg) 17:05, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Pagina orfana, del tutto priva di fonti. Assai difficile evincere l'enciclopedicità del soggetto, anche perché (forse a causa della veneranda età) non sono riuscito a trovare in rete un solo articolo da lui scritto. Su OPAC-SBN sono presente alcuni suoi saggi, ma sembra non siano rinvenibili in grandi quantità.--Leofbrj (Wanna try?) 20:35, 23 mag 2018 (CEST)
Mi sembra la classica voce da accademici italiani che hanno fatto il loro lavoro e pubblicato i loro lavori di ricerca. Manca, imho, per definirne la rilevanza enciclopedica, l'indicazione di quali opere importanti abbia scritto e dell'ingfluenza esercitata nel suo ambito di ricerca. idraulico(msg) 09:33, 24 mag 2018 (CEST)
Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:48, 26 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Personaggio di un libro di Sean Black (piccola nota, anche se non c'entra con i criteri, né l'autore né i libri sono attualmente presenti nell'universo di wikipedia). Comunque, tornando in tema cancellazione, il personaggio attualmente non sembra rispettare i criteri di enciclopedicità (la voce, purtroppo priva totalmente di fonti, non aiuta nella ricerca). La voce potrà essere eventualmente creata in futuro, quando emergeranno chiari motivi di enciclopedicità e sopratutto la necessità di una eventuale pagina ancillare sul personaggio.--CansAndBrahms (msg) 23:21, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)