Armonia (divinità)

personaggio della mitologia greca, figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo

Armonìa (in greco antico: Ἁρμονία?) è un personaggio della mitologia greca, secondo quanto riportato da Esiodo nella sua Teogonia, figlia di Ares e Afrodite[1].

Armonìa
Armonia, raffigurata insieme al marito Cadmo tramutato in serpente.
Nome orig.Ἁρμονία
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
ProfessioneRegina di Tebe

Mitologia

Zeus diede Armonìa in sposa al fondatore di Tebe, Cadmo, come ricompensa per averlo liberato dal mostro Tifeo.[senza fonte] Tutti gli dei scesero a Tebe dall'Olimpo per celebrare le nozze. Secondo il mito queste furono le prime nozze della storia. Fra i doni recati dagli dei, avrà una parte importante nella storia di Tebe la collana forgiata da Efesto che Afrodite mise al collo della sposa, dotandola del potere di dare eterna giovinezza e bellezza a chiunque la indossasse.

Dal matrimonio nacquero quattro figlie: Agave, Autonoe, Ino e Semèle.

Dopo la morte di Semele, folgorata da Zeus, Armonìa e Cadmo se ne andarono da Tebe. Al termine del loro viaggio raggiunsero la costa adriatica ed ebbero un altro figlio, Illirio, capostipite degli Illiri.

Cadmo divenne re degli Illiri, ma successivamente fu trasformato in un serpente ed Armonia, nel suo dolore pregò Cadmo di recarsi da lei e mentre fu abbracciata dal serpente Cadmo gli dèi trasformarono in serpente anche lei[2].

Genealogia


Note

  1. ^ Armonia (In inglese)
  2. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro III. 5. e 4

Bibliografia

  • Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano, Adelphi, 1991. ISBN 88-459-0814-3.
  • Maria Rocchi, Kadmos e Harmonia. Un matrimonio problematico, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1989. ISBN 88-7062-648-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN30335994 · CERL cnp00542609 · LCCN (ENno2020007088 · GND (DE118930230 · BNF (FRcb15060419m (data) · J9U (ENHE987011342952505171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca