Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astore di Frances
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAccipitrinae
GenereAccipiter
SpecieA. francesiae
Nomenclatura binomiale
Accipiter francesiae
A. Smith, 1834

L'astore di Frances (Accipiter francesiae A. Smith, 1834) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso nella regione malgascia[2].

Descrizione

Dimensioni

Misura 28-35 cm di lunghezza, per un peso di 104-140 g nel maschio e di 112-185 g nella femmina; l'apertura alare è di 40-54 cm[3].

Aspetto

Questo piccolo rapace possiede un becco relativamente grande, corte ali appuntite, una lunga coda, zampe piuttosto allungate ma piedi corti. I sessi differiscono tra loro nell'aspetto. La femmina è in media più grande del 13%. I giovani hanno un piumaggio abbastanza simile a quello della femmina.

Nel maschio adulto della sottospecie nominale, le parti superiori sono grigio scuro, ma la testa è leggermente più chiara. La coda presenta una banda subterminale nera. Le regioni inferiori sono bianche con un numero variabile di sottili barre rosse o grigio-brunastre sul petto e sulla parte alta dei fianchi. La femmina presenta parti superiori marroni che contrastano con il grigio del cappuccio e dei lati della testa. La coda è barrata. Le parti inferiori sono bianche, barrate di bruno-rossastro. I giovani non sono molto diversi dalle loro madri. Tuttavia, si distinguono per le parti superiori di colore bruno-rossastro striate di bianco sul sopracciglio e sulla nuca, nonché per le barre più larghe e più marroni sulle parti inferiori. L'iride, la cera e le zampe sono tutte più o meno giallastre, ma il maschio ha l'iride leggermente più arancione. I giovani hanno la cera e le zampe più chiare e più verdastre. Le diverse sottospecie si distinguono per le dimensioni più piccole e l'assenza di dimorfismo. La razza griveaudi è più piccola di quella nominale; gli esemplari di entrambi i sessi hanno un piumaggio che assomiglia a quello del maschio della razza nominale, ma con il petto sfumato e vermicolato di rosa-salmone; quattro bande sono visibili sulla coda. La razza pusillus è anch'essa più piccola. Le parti inferiori sono bianche con una sfumatura grigia limitata ai lati del petto e alla parte alta dei fianchi. Le barre delle parti inferiori sono appena visibili. Nella razza brutus, entrambi i sessi hanno un piumaggio simile a quello della femmina della sottospecie nominale, con parti superiori marroni chiare, guance chiare e testa più grigia. Le parti inferiori sono bianche con barre rosse molto pronunciate sul petto. I maschi non possono essere confusi con nessun altro accipitride endemico del Madagascar. Le femmine e i giovani ricordano più o meno lo sparviere del Madagascar (Accipiter madagascariensis), anche se quest'ultimo ha ali più arrotondate, coda più corta e più squadrata e strisce nere più sottili sulle parti inferiori[3].

Voce

Gli astori di Frances emettono dei kee kee kee penetranti, ma lanciano anche dei quit quit quit quit striduli che ricordano vagamente il grido dell'astore africano (Accipiter tachiro). Ignoriamo, tuttavia, quale sia la funzione di tutte queste grida[3].

Biologia

La sua dieta si basa su una ampia varietà di prede, tra cui piccoli mammiferi, camaleonti, rane, uccelli e grossi insetti.[4]

Distribuzione e habitat

Lo sparviero di Frances è diffuso in Madagascar e nelle vicine isole Comore e Mayotte.[1]

Tassonomia

Sono state descritte 4 sottospecie:[2]

  • Accipiter francesiae francesiae A.Smith, 1834 - endemica del Madagascar
  • Accipiter francesiae brutus (Schlegel, 1865) - endemica delle Mayotte
  • Accipiter francesiae griveaudi Benson, 1960 - endemica di Grande Comore
  • Accipiter francesiae pusillus † (Gurney, 1875) - sottospecie estinta, endemica di Anjouan

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, BlackPanther2013/Sandbox/rapaci, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ a b c (EN) Frances's Sparrowhawk (Accipiter francesiae), su hbw.com. URL consultato il 12 settembre 2018.
  4. ^ Frances's Sparrowhawk - Accipiter francesii, su Global Raptor Information Network, 2013.

Bibliografia

  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni