Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 1
1 marzo
Categoria:Template di navigazione - formazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo femminile
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
La presente richiesta di cancellazione vale sia per la categoria che per i template in essa contenuti ({{nazionale di pallavolo femminile della Cina VNL 2018}}, {{nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti VNL 2018}}, {{nazionale di pallavolo femminile della Turchia VNL 2018}}):
- la nomenclatura non standard non sarebbe un problema, si rimette a posto con un redirect
- il problema è che si tratta di un torneo non ufficiale, e storicamente non si fanno template di navigazione per convocazioni a tornei non ufficiali, sia pure a rosa chiusa (anche se non sappiamo neppure se si tratti di torneo a rosa chiusa e, in caso, la cosa sarebbe irrilevante data la non ufficialità del torneo stesso).
-- SERGIO (aka the Blackcat) 16:17, 1 mar 2019 (CET)
Discussione iniziata il 1 marzo 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Competizione non ufficiale? Si tratta di una delle competizioni pallavolistiche più importanti, organizzata dalla FIVB, che ha sostituito nella riforma dei tornei il vecchio World Grand Prix di pallavolo femminile.--Mentnafunangann 16:52, 1 mar 2019 (CET)
- Alt! Chiedo scusa a tutti per la perdita di tempo, mi sono sbagliato io. Mi dispiace. Ho sbagliato torneo pallavolistico. Non è questa da proporre per la cancellazione. Resta comunque che è consigliabile procedere quanto prima alla rinomina dei template convocati di pallavolo, completamente fuori standard di nomenclatura (la nomenclatura è Paese + sport + eventualmente femminile + torneo per esteso + anno ). Qesta procedura viene annullata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:08, 1 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Nessun risultato di rilievo, solo una partecipazione ai Giochi asiatici, attualmente fuori dalle prime 800 posizioni e il suo picco (613° posizione in singolare) risale a ormai quattro anni fa, quindi niente che lascia presagire una futura rilevanza.--Knoxville (msg) 00:27, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Tennista oltre la 600° posizione del ranking con partecipazione a tornei minori, nessun risultato di rilievo né a livello WTA, né a livello giovanile.--Knoxville (msg) 00:30, 1 mar 2019 (CET)
Discussione iniziata il 6 marzo 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere La richiesta di cancellazione è motivata con giocatrice oltre la 600° posizione del ranking: bisogna considerare la recente modifica delle classifiche apportata ad inizio 2019 dall'ITF, peraltro fortemente contestata da gran parte dei tennisti di tale circuito. Le nuove regole hanno portato alla scomparsa/ridimensionamento del ranking ATP/WTA di giocatori/giocatrici che pure vantano diversi titoli in tornei da 15000 dollari di montepremi. La giocatrice in questione, Simona Waltert, prima di tale modifica, era ampiamente tra le prime 500 WTA. Vanta, inoltre, una semifinale nel torneo giovanile di Wimbledon (singolare ragazze), il quale può essere considerato un risultato rilevante a livello giovanile, aggiunto al best ranking di numero 12 junior. Sono l'autore primario della voce e sono l'autore della foto presente nella pagina. Checu83 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Checu83 (discussioni · contributi) 22:15, 6 mar 2019 (CET).
- Cancellare Avrei messo la voce in cancellazione la voce anche se attualmente la Waltert fosse ancora nelle prime 500 del ranking, che la riforma sia contestata (da chi? quanti?) non ha nessuna importanza. Per i criteri stabiliti tempo fa nel progetto tennis i risultati in tornei minori come quelli ITF non sono rilevanti, quanto alla carriera juniores non é niente di particolare e di giocatori/giocatrici che sono arrivati in posizioni di rilievo a livello giovanile e poi non hanno avuto una decorosa carriera pro il mondo del tennis ne é pieno. Anni fa ci fu una discussione sul progetto tennis e più o meno si arrivò ad un accordo che prevedeva l'enciclopedicità se:
- Il giocatore è un membro della International Tennis Hall of Fame, sia nella categoria collaboratore o come giocatore
- Il giocatore ha disputato la Fed Cup, la Coppa Davis, Hopman Cup o competizioni internazionali simili.
- Il giocatore è entrato nel tabellone principale di uno dei maggiori tornei professionali:
- *Grande Slam:(Australian Open, l'Open di Francia, Wimbledon o gli US Open
- *Uomini: i tornei dell'ATP World Tour (l'ATP World Tour Finals, l'ATP World Tour Masters 1000, l'ATP World Tour 500 series, o ATP World Tour 250 series)
- *Donne: i tornei del WTA Tour (Tornei WTA Premier, Tornei WTA International , o il WTA Tour Championships)
- Il giocatore ha vinto almeno un titolo in uno qualsiasi dei tornei ATP Challenger Tour
- La giocatrice ha vinto almeno un titolo in una qualsiasi dei tornei ITF da $ 25.000 a $ 100.000.
- Il giocatore detiene un record di tennis riconosciuto dalla Federazione Internazionale Tennis, ATP e WTA.
- Giocatori della categoria Junior che hanno vinto almeno un titolo junior del Grande Slam, sono stati nella top 3 della classifica mondiale ITF junior.
- A livello femminile ci fu un'estensione ai tornei ITF vista l'assenza del circuito Challenger, che abbiamo equiparato ai tornei con montepremi più alto.--Knoxville (msg) 00:23, 8 mar 2019 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 marzo 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 20 marzo 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Totalmente irrilevante nel panorama sportivo. A margine, discutibile apertura della consensuale per carenza di motivazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:03, 19 mar 2019 (CET)
- Cancellare Voce prematura, al momento solo 3 ITF minori, sul Wimbledon giovanile, avesse almeno vinto.. Se son rose fioriranno.--Kirk Dimmi! 08:09, 20 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 21 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Voce senza fonti che in realtà non elenca una cronologia, ma raccoglie un insieme confuso di informazioni. Tutte le informazioni sono già presenti nelle voci Rugby a 15#Storia e Sei Nazioni. Mantenere come redirect sarebbe inutile, visto il titolo anomalo (in argomento sport). Da cancellare anche i redirect Annali del Rugby e Cronologia del rugby mondiale. --Horcrux (msg) 00:34, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Mi sembra una categoria superflua e, onestamente, incomprensibile: il policlinico (o general hospital come viene chiamato in inglese) è di fatto la tipologia più diffusa di ospedale, mentre invece questa categoria fatta da anonimo (che è un unicum peraltro) si limita solo a catalogare quegli ospedali italiani che hanno la dizione Policlinico nella ragione sociale o nel nome ufficiale. Mi pare un po' poco per una sottocategoria di Ospedali che peraltro non incrocia neppure con un'altra categoria, condannandosì quindi all'inutilità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:58, 1 mar 2019 (CET)
- Concordo. --Aplasia 08:24, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Pagina su band già proposta per la cancellazione e salvatasi col vecchio sistema +1 -1 adducendo che esistevano almeno 2 dischi non autoprodotti. Ma questo non era neanche all'epoca sufficiente per decretarne l'enciclopedicità. La band ha pubblicato ha pubblicato qualche disco ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, Spotify e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo che, nel caso di cancellazione della pagina, dovranno seguirne la sorte la pagine degli album del gruppo: Ea Taesse, Ea II, Au Ellai ed Ea (album). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:09, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:08, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Pagina su sigaro toscano con dubbio di enciclopedicità piu antico di itWiki. All'epoca ci avevo messo pure io le mani sostenendo una possibile (non certa) enciclopedicità ma da allora non è stato chiarito nulla, anzi direi che la confusione è aumentata lasciando il dubbio senza risposte. Nonostante in PdD ci sia una propensione a considerare il prodotto enciclopedico, nessuno se l'è sentita di confutare in pieno. La voce, tra l'altro era stata "sfiorata" da questa PdC senza però essere stata coinvolta. Nel frattempo un'altra voce del cluster di voci sui sigari toscani scritta dallo stesso utente, è stata cancellata. Questa pagina è l'ultima superstite di quel cluster e, a questo punto, dopo più di tre anni e mezzo, dopo numerosi interventi non risolutivi, non vedo l'enciclopedicità della pagina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:38, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:04, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Voce creata a suo tempo, se ben ricordo, per abbellire la voce su Manfredonia: pittore dalle cui fonti non si evince nessuna rilevanza, vedere pagina di discussione). Delle tre note una è il sito a lui dedicato, un'altra un necrologio e poi una fonte su una mostra dov'è citato solo di striscio a fondo pagina. Non rilevante né in patria che nella sua seconda casa, ossia Manfredonia.--Kirk Dimmi! 05:50, 1 mar 2019 (CET)
- Ci sono le corrispondenti voci nelle wikipedia inglese e tedesca: potrebbe non essere poi così irrilevante. --Maria59 (msg) 19:44, 1 mar 2019 (CET)
- Una collettiva nel '63 menzionata da Der Spiegel e una statua donata al comune di Manfredonia. Alcune opere erano esposte in un museo (ora chiuso) ad Augusta (Germania) e tutt'ora esposte a Lindau in una galleria a lui dedicata (non si ha modo di sapere da chi è gestita). Da ricerche effettuate entrambe le gallerie sembrerebbero ignorate dalle pubblicazioni del settore. La versione francese dedica all'artista solo l'incipit le altre due versioni (DE) e (EN) non aggiungono altro a un personaggio che deve gran parte della sua visibilità mediatica proprio a wikipedia. Sul sito personale non leggo nulla di rilevante e le ricerche su google libri confermano IMHO la non enciclopedicità di un personaggio noto a Manfredonia e a Lindau ma altrove sconosciuto. C'è altro che mi sfugge?--Flazaza (msg) 23:36, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Pagina su vescovo ausiliare che non pare aver fatto nulla di rilevante. La partecipazione al Concilio Vaticano II da sola, non è foriera di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:51, 1 mar 2019 (CET)
- Concordo, bisognerebbe eventualmente capire se al Concilio ha fatto qualcosa di rilevante.--Betty&Giò (msg) 09:02, 1 mar 2019 (CET)
- Concordo, come già detto in discussione voce: allo stato attuale non è emerso niente di rilevante. --AVEMVNDI ✉ 10:40, 6 mar 2019 (CET)
Discussione iniziata il 7 marzo 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata Aggiunti i seguenti paragrafi con fonti. "Durante la seconda guerra mondiale, si spese per aiutare profughi, perseguitati e reduci. Dopo la fine della guerra fondò e finanziò parzialmente una serie di colonie e case per bambini bisognosi, abbandonati e malati, tanto da meritare l'epiteto di vescovo della carità. La cooperativa che ha preso il suo nome opera oggi anche in Africa e America Latina. Dopo le leggi razziali, nascose una famiglia di ebrei composta da dodici persone tra cui quattro disertori in una casa di proprietà nella quale si erano sistemati diversi sfollati ai quali aveva offerto ricovero." Per quanto riguarda l'opera che ha preso il suo nome, ho contato 9 case in tutto il mondo ma questo numero sarebbe da verificare. Mel complesso, sono per Mantenere.--Paolotacchi (msg) 10:06, 7 mar 2019 (CET)
- Cancellare Durante la seconda guerra mondiale, si spese per aiutare profughi, perseguitati e reduci: esattamente come molte altre persone hanno fatto durante la seconda guerra mondiale. Se non si specifica in che modo "si spese", quanti ne ha aiutati e che influenza ha avuto, non significa nulla.
- Dopo la fine della guerra fondò e finanziò parzialmente una serie di colonie e case per bambini bisognosi, abbandonati e malati: come molti altri istituti ecclesiastici che esistono. Ancora una volta: questi istituti sono particolarmente rilevanti in confronto ad altri?
- tanto da meritare l'epiteto di vescovo della carità: assegnato da chi? Chi lo chiamava in questo modo? Veniva chiamato così comunemente?
- La cooperativa che ha preso il suo nome opera oggi anche in Africa e America Latina: molte cooperative prendono il nome da una persona, ma questa persona può anche non essere enciclopedica. Semmai può essere enciclopedica la cooperativa, se opera da così tanto tempo
- Dopo le leggi razziali, nascose una famiglia di ebrei composta da dodici persone tra cui quattro disertori in una casa di proprietà nella quale si erano sistemati diversi sfollati ai quali aveva offerto ricovero: in molti hanno nascosto ebrei e disertori durante la seconda guerra mondiale, ma non è che tutti quelli che l'hanno fatto sono enciclopedici, soprattutto se hanno nascosto una sola famiglia --Lombres (msg) 10:25, 7 mar 2019 (CET)
- Mantenere Non sapevo che per essere enciclopedici si dovesse salvare più di una famiglia ebrea. Comunque il biografato (vescovo della carità è il titolo del libro a lui dedicato) si prese cura di quella famiglia ebrea anche dopo la fine della guerra: quando i genitori morirono, fece studiare le ragazze e avviò i ragazzi al lavoro del commercio. Le residenze e le comunità create sono state riunite nell'Opera Santa Maria, eretta tale dal card. Roncalli nel 1957 e riconosciuta civilmente nel 1959. Ospitano anziani non autosufficienti e malati di Alzheimer, tossicodipendenti e malati di Aids, minori in difficoltà e malati terminali. Ricordo infine che enciclopedico non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima di essere inseriti in WI. E questo è il caso.--Gordongordon42 (msg) 14:55, 7 mar 2019 (CET)
- il che significa che è enciclopedica l'Opera Santa Maria, non il suo fondatore --Lombres (msg) 17:34, 7 mar 2019 (CET)
- Commento: L'aggiornamento ha trasformato senza dubbio una voce stile almanacco in una voce biografica che presenta fatti di un certo rilievo. Esiste anche una biografia di 80 pagine, il che mi fa pensare che qualcuno potrebbe cercare la voce su it.wiki.--AVEMVNDI ✉ 15:46, 7 mar 2019 (CET)
- le fonti sono tutte autoreferenziali, e anche la biografia scritta don Natalino Bonazza, don Giuliano Bertoli e soprattutto don Antonio Meneguolo (citato nella quinta pagina), presidente dell'Opera Santa Maria della Carità, non corrisponde esattamente alla definizione di "fonte terza" --Lombres (msg) 17:34, 7 mar 2019 (CET)
- Mantenere L'aggiunta delle nuove parti, fontate (e non capisco perché non siano da alcuni considerate fonti affidabili), hanno reso la voce enciclopedica (per me peraltro lo era anche prima, ma ora sicuramente).--Gigi Lamera (msg) 18:06, 7 mar 2019 (CET)
- sarei anche io per Mantenere, la fondazione di una cooperativa attiva in più nazioni mi pare significativa, ma sopratutto la partecipazione al Concilio Vaticano II (che però ad oggi non è fontata) penso che lo distingua nella chiesa cattolica.--Pampuco (msg) 21:23, 7 mar 2019 (CET)
- Commento: La storia della famiglia ebrea mi lascia un po' perplesso. Quando viene accertato che un non ebreo ha salvato la vita anche di un solo ebreo a rischio della propria viene riconosciuto dallo Yad Vashem come Giusto tra le nazioni. Tra i giusti troviamo preti e suore cattoliche ma anche cardinali. Il biografato non risulta nell'elenco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:16, 8 mar 2019 (CET)
- infatti le fonti che parlano della famiglia ebrea sono tutte autoreferenziali --Lombres (msg) 11:52, 8 mar 2019 (CET)
- Posso accettare il termine autoreferenziale per una delle due fonti, ma non per quella del sito papaluciani.it --Paolotacchi (msg) 15:28, 8 mar 2019 (CET)
- Beh.... se avesse veramente salvato la famiglia ebrea lo Yad Vashem se ne sarebbe accorto perché ogni volta che si ha una notizia del genere, fa le proprie ricerche, serie e circostanziate (non trovando "fonti" qua e là gugolando), e anche a distanza di più di 70 anni concede il riconoscimento. Vedi ad esempio quello dato a Gino Bartali nel 2013. Qui, come al solito, fonti impresentabili e tutto il seguito di PoV che preme per l'enciclopedicità dei vescovi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:39, 8 mar 2019 (CET)
- "Fonti impresentabili" la trovo una frase inaccettabile per la biografia. --AVEMVNDI ✉ 18:26, 13 mar 2019 (CET)
- Beh.... se avesse veramente salvato la famiglia ebrea lo Yad Vashem se ne sarebbe accorto perché ogni volta che si ha una notizia del genere, fa le proprie ricerche, serie e circostanziate (non trovando "fonti" qua e là gugolando), e anche a distanza di più di 70 anni concede il riconoscimento. Vedi ad esempio quello dato a Gino Bartali nel 2013. Qui, come al solito, fonti impresentabili e tutto il seguito di PoV che preme per l'enciclopedicità dei vescovi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:39, 8 mar 2019 (CET)
- Posso accettare il termine autoreferenziale per una delle due fonti, ma non per quella del sito papaluciani.it --Paolotacchi (msg) 15:28, 8 mar 2019 (CET)
- Mantenere in quanto rilevante rispetto ad altri vescovi che non hanno compiuto tali azioni. Il riconoscimento di Giusto delle Nazioni non è né automatico né dovuto (vedesi, per fare un esempio celebre, Albert Göring), quindi l'obiezione non ha fondamento. --Moxmarco (scrivimi) 20:22, 9 mar 2019 (CET)
- Commento: Del libro su Olivotti si trovano pochissime tracce, l'ISBN è sbagliato, non sembra presente in nessuna biblioteca, ma potrebbe essere citato da qualche altro autore, forse addirittura da Giovanni Vian [1]. Però a causa della visualizzaione snippet non si riesce a capire bene, e potrebbero esserci anche dei falsi positivi. Unito al fatto che il tempo è passato e quindi è difficile trovare fonti in rete, che Olivotti stesso sembra aver scritto qualcosa, mi dichiaro neutrale. --Pop Op 15:50, 10 mar 2019 (CET)
- Corretto ISBN.--Gordongordon42 (msg) 16:25, 10 mar 2019 (CET)
- Il libro, escluse le nazionali centrali si trova in 9 biblioteche abbastanza concentrate intorno al Veneto (6 copie a Venezia, una a Treviso, una a Padova e una a Bologna).--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:54, 10 mar 2019 (CET)
- Ciò lo rende meno autorevole? Non mi pare. Anzi, la presenza in tre biblioteche extraregionali (cosa non automatica, molti libri usati come fonti in wiki non hanno tale "onore") potrebbe essere piuttosto sinonimo di rilevanza. Comunque non credo ci sia un criterio che definisce la diffusione di un testo nelle biblioteche come metro di misura dell'autorevolezza di un libro--Moxmarco (scrivimi) 19:55, 10 mar 2019 (CET)
- Non ho commentato l'informazione che ho portato, quindi non comprendo il commento successivo. Incalzato da questa domanda mi accingo comunque a farlo adesso. Non si mette in dubbio la verdicità di quanto riportato nel libro ma questo, scritto da autori non enciclopedici, di limitata diffusione e ristretta a un ambito territoriale limitato, non sono indici di rilevanza di un libro. Il fatto che esista una biografia con così tante limitazioni non significa poì così molto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:07, 10 mar 2019 (CET)
- Bologna, Roma, Firenze e diversi capoluoghi del Veneto; ambito territoriale limitato è un'interpretazione opinabile --Moxmarco (scrivimi) 20:09, 10 mar 2019 (CET)
- Alla nazionale di Roma e alla nazionale di Firenze devono essere spediti per legge tutti i libri pubblicati in Italia (vedi Deposito legale) ed è per questo che non fanno testo. Ci rimane Bologna, a un tiro di schioppo dal Veneto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:14, 10 mar 2019 (CET)
- Mah, io so di fonti il cui ISBN non è presente a Roma/Firenze. In ogni caso Bologna è una biblioteca extraregionale, gli schioppi lasciamoli da parte. E poi, appunto, la diffusione nelle biblioteche non è sintomo di maggiore o minore autorevolezza, qua si parla della validità della fonte e non della sua diffusione --Moxmarco (scrivimi) 20:19, 10 mar 2019 (CET)
- Per legge i libri devono essere depositati. Se poi uno non lo fa, problemi suoi. L'autorevolezza della fonte è una cosa (veridicità del contenuto) la rilevanza è un'altra e la diffusione è un sintomo della rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:22, 10 mar 2019 (CET)
- Non sono d'accordo. E poi il fatto che un libro non sia posseduto dalle biblioteche non implica automaticamente che non sia rilevante, non è un criterio sufficiente che determinarne l'irrilevanza e men che meno per provare l'eventuale rilevanza del soggetto biografato --Moxmarco (scrivimi) 20:25, 10 mar 2019 (CET)
- Libero di pensare come vuoi. Comunque, io non ho parlato né di automaticità né di criteri sufficienti ma "solo" di un sintomo di non rilevanza. (Altrimenti mi si mette in bocca cose che non ho mai detto). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:58, 10 mar 2019 (CET)
- Non sono d'accordo. E poi il fatto che un libro non sia posseduto dalle biblioteche non implica automaticamente che non sia rilevante, non è un criterio sufficiente che determinarne l'irrilevanza e men che meno per provare l'eventuale rilevanza del soggetto biografato --Moxmarco (scrivimi) 20:25, 10 mar 2019 (CET)
- Per legge i libri devono essere depositati. Se poi uno non lo fa, problemi suoi. L'autorevolezza della fonte è una cosa (veridicità del contenuto) la rilevanza è un'altra e la diffusione è un sintomo della rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:22, 10 mar 2019 (CET)
- Mah, io so di fonti il cui ISBN non è presente a Roma/Firenze. In ogni caso Bologna è una biblioteca extraregionale, gli schioppi lasciamoli da parte. E poi, appunto, la diffusione nelle biblioteche non è sintomo di maggiore o minore autorevolezza, qua si parla della validità della fonte e non della sua diffusione --Moxmarco (scrivimi) 20:19, 10 mar 2019 (CET)
- Alla nazionale di Roma e alla nazionale di Firenze devono essere spediti per legge tutti i libri pubblicati in Italia (vedi Deposito legale) ed è per questo che non fanno testo. Ci rimane Bologna, a un tiro di schioppo dal Veneto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:14, 10 mar 2019 (CET)
- Bologna, Roma, Firenze e diversi capoluoghi del Veneto; ambito territoriale limitato è un'interpretazione opinabile --Moxmarco (scrivimi) 20:09, 10 mar 2019 (CET)
- Non ho commentato l'informazione che ho portato, quindi non comprendo il commento successivo. Incalzato da questa domanda mi accingo comunque a farlo adesso. Non si mette in dubbio la verdicità di quanto riportato nel libro ma questo, scritto da autori non enciclopedici, di limitata diffusione e ristretta a un ambito territoriale limitato, non sono indici di rilevanza di un libro. Il fatto che esista una biografia con così tante limitazioni non significa poì così molto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:07, 10 mar 2019 (CET)
- Ciò lo rende meno autorevole? Non mi pare. Anzi, la presenza in tre biblioteche extraregionali (cosa non automatica, molti libri usati come fonti in wiki non hanno tale "onore") potrebbe essere piuttosto sinonimo di rilevanza. Comunque non credo ci sia un criterio che definisce la diffusione di un testo nelle biblioteche come metro di misura dell'autorevolezza di un libro--Moxmarco (scrivimi) 19:55, 10 mar 2019 (CET)
- Il libro, escluse le nazionali centrali si trova in 9 biblioteche abbastanza concentrate intorno al Veneto (6 copie a Venezia, una a Treviso, una a Padova e una a Bologna).--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:54, 10 mar 2019 (CET)
- Corretto ISBN.--Gordongordon42 (msg) 16:25, 10 mar 2019 (CET)
- Commento: Spesso leggo sopra di dubbi sulla terzietà delle fonti. Mi pare giusto ricordare che la terzietà delle fonti è a garanzia del fatto che non ci troviamo davanti a un millantatore. Il fatto che un vescovo abbia una biografia scritta da tre sacerdoti, considerando che gli autori siano tre e che il biografato è deceduto, non pare che sia in contrasto con la bontà della fonte. Se poi la fonte avesse toni encomiastici o addirittura agiografici, possiamo anche riportare tutto con la dovuta cautela, ma qui con la scusa della terzietà, la fonte è denigrata sulla base di un pregiudizio.--AVEMVNDI ✉ 18:32, 13 mar 2019 (CET)
- non "da tre sacerdoti", ma da tre sacerdoti di cui almeno due hanno collaborato con la sua associazione, e uno di questi ne è diventato anche presidente --Lombres (msg) 12:23, 14 mar 2019 (CET)
- Mantenere Premesso che la voce, grazie soprattutto all’intervento di Paolotacchi, è stata notevolmente ampliata rispetto a quando era stato posto il dubbio di enciclopedicità, mi pare che l’aver nascosto una famiglia ebrea (notizia confermata dall'articolo de "La Nuova Venezia"), l'aver creato l'"Opera Santa Maria della Carità" ancora oggi esistente e il fatto che gli sia stata intitolata un'importante cooperativa e che sia stato oggetto di una biografia 25 anni dopo la morte, anche se non sono singolarmente tali da renderlo enciclopedico, rientrano IMHO nel classico caso di tre indizi che fanno una prova … di enciclopedicità. --Antonio1952 (msg) 23:21, 13 mar 2019 (CET)
- Commento: [@ Hypergio] ma tutti i Giusti tra le nazioni sono enciclopedici? Perché in questo caso è solo questione di tempo prima che lo Yad Vashem se ne accorga. Insomma, non credo che si siano inventati che ha salvato una famiglia ebrea! E sicuramente i nomi di tutti i Giusti tra le nazioni passano alla storia, chiunque può essere interessato a sapere chi erano. Certo è che ci sarebbero altre fonti, lo Yad Vashem fra tutte, mentre ora dobbiamo basarci solo su fonti molto deboli --Lombres (msg) 12:27, 14 mar 2019 (CET)
- Mantenere D'accordo con Antonio1952 --Lemure Saltante olim DaoLR 21:14, 14 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:03, 15 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Pagina nata da uno scorporo superfluo da Personaggi di Steven Universe. Richiesta di cancellazione emersa dalla discussione in merito.--Zoro1996 (dimmi) 10:36, 1 mar 2019 (CET)
- Forse sarebbe utile traformare la pagina in un redirect a Personaggi di Steven Universe#Quarzo Rosa--Janik98 (msg) 11:10, 1 mar 2019 (CET)
- Per me no per una serie di motivi:
- il personaggio non è molto noto e non è trattato in numerose voci;
- non c'è stata un'unione di contenuti che induca a osservare una certa attenzione verso la cronologia della pagina;
- il livello di dettaglio è eccessivo e ci sarebbe poco di utile anche se l'argomento si dovesse riscoprire enciclopedico;
- sia "rose quartz" sia "quarzo rosa" si riferiscono primariamente al minerale.
- Ne consegue che, essendo i redirect a sezione da crearsi e mantenersi con parsimonia, in questo caso l'utilità di uno disambiguato sarebbe IMHO dubbia sia nella ricerca interna sia soprattutto come wikilink.--Sakretsu (炸裂) 12:10, 1 mar 2019 (CET)
- Mi sembrano motivazioni convincenti. Vada per la cancellazione totale allora.--Janik98 (msg) 14:12, 1 mar 2019 (CET)
- Per me no per una serie di motivi:
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Come da avviso E e da questa discussione, si tratta di uno dei tanti giochi per dispositivi mobili di quel genere, con un numero di download che da solo non significa niente (sono molti i giochi che ce l'hanno), e ben poche recensioni autorevoli, se non solo una (perché mi par di capire che Medium sia un sito di contenuti generati dagli utenti), che poi non è nemmeno così autorevole (AppDroid.net non è esattamente il sito di riferimento sui videogiochi). In cancellazione anche da en.wiki per gli stessi motivi (la voce inglese parla anche di un'accusa di plagio ma mi pare un semplice fatto di cronaca) --Lombres (msg) 12:51, 1 mar 2019 (CET)
- Cancellare favorevole alla cancellazione, gioco come tanti altri del medesimo genere, nulla che mi sembri più rilevante rispetto ad altri. --Pazio Paz (msg) 01:54, 5 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:02, 9 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 marzo 2019.
Cito dall'avviso E: "Una citazione su un libro e null'altro di solido a supportarne l'enciclopedicità, obiettivamente troppo poco soprattutto non conoscendo il contenuto della citazione stessa che, verisimilmente, fa parte di un mero elenco". Un album in studio, nessuna informazione su concerti e rilevanza nulla.--Gybo 95 (msg) 13:32, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 mar 2019 (CET)