Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 9
9 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 19 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 23 giorni | Giò Barbieri (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Kyle Sampson (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Lizzie Spaulding (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Campo Mezzosangue (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Steve Augustine (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Joel Bruyere (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Viaggiatore che sarebbe entrato, come altre migliaia (per le cose più disparate) a un certo punto nel Guinness dei primati, tuttavia dall'irrilevanza delle opere e dalle fonti quasi esclusivamente locali non si capisce perché si sarebbe distinto né come scrittore né come giornalista (editori minori e opere scarsamente diffuse).--Kirk Dimmi! 19:56, 24 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 25 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 1 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 8 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non mi sembra un autore poco diffuso. Sul sito sbn.it ci sono 10 sue pubblicazioni che sono presenti in biblioteche delle seguenti provincieː BG, FI, MI, MO, BO, CZ, PG, RN, TO, RM. Nella sola Bologna e sua provincia, suoi libri sono presenti in 15 biblioteche. Mi riservo di informare sulla presenza di sue opere in biblioteche estere.--Fausta Samaritani (msg) 21:47, 25 mag 2019 (CEST)
- [← Rientro] Presenti suoi libri alla Deutschen Nationalbibliothek.--Fausta Samaritani (msg) 21:54, 25 mag 2019 (CEST)
- Cancellare I libri che parlano di Modena della Colombini sono sinceramente ben poco rilevanti, considerando il piccolo editore locale e la scarsa diffusione, mentre delle guide, l'unica a solo suo nome in wordlcat è Malaysia occidentale e Singapore, presente in ben.. (ironic mode) 3 biblioteche tra Trento e Lugano. L'altra guida, Borneo, è presente in appena 9 biblioteche italiane, veramente poche e in 15 biblio (che restano poche) scritti solamente da lui non ne vedo da opac-SBN, escluse le nazionali siamo sempre solo in zona Emilia e dintorni, ultralocalistici. A volte su certe aperture di consensuali mi meravigliano proprio :-D--Kirk Dimmi! 23:28, 26 mag 2019 (CEST) P.S. Ahh ora capisco: ma che stiamo facendo una sommatoria delle 15 biblioteche tra tutti i libri e non solo per uno? Ancor più perplesso di prima o-O
- Commento: La pagina da me consultata su sbn.it è questaː [1]. Spero che il link funzioni. Contiene anche collaborazioni che rientrano tra le opere.--Fausta Samaritani (msg) 23:46, 26 mag 2019 (CEST)
- Si, funziona, ma per quella sola guida (appunto quella presente in worldcat e apparentemente più importante delle altre) vedo solo 6 biblioteche: la nazionale di Firenze (che tiene tutto ciò che è edito in Italia), un a BG, una a Mi e 3 a Modena (la sua città).--Kirk Dimmi! 23:49, 26 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Autore di opere scarsamente diffuse con piccolo editore. Idraulico (msg) 09:36, 27 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Buongiorno, il testo di presentazione che ho scritto per Giò Barbieri è completamente diverso dallo scritto della pagina https://wsimag.com/it/authors/5-gio-barbieri anzi è molto più articolato e contiene molti più contenuti. Ovviamente ci sono delle analogie dato che si parla della stessa persona. Per quanto riguarda le sue opere. Stiamo parlando di uno scrittore di guide turistiche. Che non sono opere da "best seller" di grande diffusione. Oltretutto è stato il primo italiano in assoluto a scrivere una guida completa del Borneo, uno dei luoghi più inesplorati della terra. La guida ora è fuori produzione ma rappresenta ancora un punto di riferimento per tanti viaggiatori. Le altre suo opere sono sia di carattere locale sia di racconti e reportage di viaggi molto interessanti. Certamente è uno scrittore poco conosciuto data la natura delle sue opere ma non per questo non meritevole di essere citato in Wikipedia. Alle Manfredi (msg) 16:18, 30 mag 2019 (CEST)
- Commento: Non credo che Alle Manfredi abbia i requisiti per partecipare a questa discussione non avendo prodotto almeno 50 edit al momento dell'apertura della PdC.--Idraulico (msg) 09:17, 31 mag 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Invece dovresti... credere: per partecipare ad una discussione, non occorre alcun "requisito", possono farlo pure gli utenti non registrati. Strano che, dopo quasi 11 anni e oltre 36.000 edit, ancora non lo sapessi. Sanremofilo (msg) 09:38, 1 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Sanremofilo] Capita anche ai migliori di sbagliarsi, figurati a un idraulico.--Idraulico (msg) 08:56, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Idraulico liquido] Proprio vero che capita a tutti di sbagliare, infatti hai appena messo un link che non c'entra. Sanremofilo (msg) 10:09, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}No, ero sinceramente convinto che ci fosse un numero di edit necessario per poter partecipare alle discussione. Mi ricordavo male.--Idraulico (msg) 10:12, 3 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Forse quello che ricordavi era il limite di edit per aprire una PdC, una discussione consensuale o per partecipare ad una eventuale votazione, cioè i requisiti relativi alle votazioni sulle pagine, --Lepido (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
- {fc}No, ero sinceramente convinto che ci fosse un numero di edit necessario per poter partecipare alle discussione. Mi ricordavo male.--Idraulico (msg) 10:12, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Idraulico liquido] Proprio vero che capita a tutti di sbagliare, infatti hai appena messo un link che non c'entra. Sanremofilo (msg) 10:09, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Sanremofilo] Capita anche ai migliori di sbagliarsi, figurati a un idraulico.--Idraulico (msg) 08:56, 3 giu 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Invece dovresti... credere: per partecipare ad una discussione, non occorre alcun "requisito", possono farlo pure gli utenti non registrati. Strano che, dopo quasi 11 anni e oltre 36.000 edit, ancora non lo sapessi. Sanremofilo (msg) 09:38, 1 giu 2019 (CEST)
- Commento: Non credo che Alle Manfredi abbia i requisiti per partecipare a questa discussione non avendo prodotto almeno 50 edit al momento dell'apertura della PdC.--Idraulico (msg) 09:17, 31 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Sebbene la pagina mi sembri ben strutturata e fluida nella lettura, penso sia di interessa troppo locale, in particolare le opere sono di interessa locale. --Marl it (msg) 11:12, 31 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 8 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, Guinness dei Primati, presente in biblioteche estere, autore per Vallardi... Di certo non irrilevante --Moxmarco (scrivimi) 12:36, 2 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Leggendo la pagina e le fonti pare rilevante; e il fatto che le opere siano di interesse locale come tematiche mi pare invece irrilevante.--Gigi Lamera (msg) 00:29, 3 giu 2019 (CEST)
- il fatto che le opere siano di interesse locale come tematiche mi pare invece irrilevante.: beh no, se le opere sono solo di interesse e diffusione locale, come dimostrato dalla scarsa presenza nelle biblioteche, è praticamente sinonimo di irrilevanza su scala nazionale, quindi per un'enciclopedia generalista non ci sta. Sul guiness dei primati, come detto, ci finisce anche chi ha mangiato una cipolla crudo in meno di 30 secondi e altre amenità del genere, ha poca importanza.--Kirk Dimmi! 00:40, 3 giu 2019 (CEST)
- Commento: Faccio notare, e vi invito a verificare voi stessi, che le fonti indicate come note puntali non riportano quanto scritto nella voce. Ho evidenziato le frasi prive di fonti con il tmp CN, lasciando cmq il riferimento alle note per poter verificare quanto sopra. --Idraulico (msg) 14:25, 7 giu 2019 (CEST)
- Commento: Ho aggiunto svariare fonti di quotidiani e mensili che confermano la veridicità di quanto scritto. E' la mia prima pagina creata ex-novo e non sapevo perfettamente come citare le giuste fonti. Spero di esserci riuscito e se ho sbagliato accetto le vostre correzioni. La pagina ora risulta citata da un altra pagina e quindi non è più orfana. --Alle Manfredi (msg) 16:15, 10 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 9 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina domenica 16 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Moxmarco (scrivimi) 09:36, 9 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 12:32, 9 giu 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 22:18, 9 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 05:13, 9 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:32, 9 giu 2019 (CEST)
- --Elwood (msg) 09:42, 9 giu 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 10:23, 9 giu 2019 (CEST)
- --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 10:27, 9 giu 2019 (CEST)
- --Marl it (msg) 16:36, 9 giu 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 23:40, 9 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 11:16, 10 giu 2019 (CEST)
- --Pierpao.lo (listening) 11:18, 10 giu 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 14:47, 11 giu 2019 (CEST)
- --Ruthven (msg) 12:35, 12 giu 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 09:51, 13 giu 2019 (CEST)
- - --Klaudio (parla) 17:44, 14 giu 2019 (CEST)
- --Mice, и добър вечер! 23:39, 16 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:01, 17 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 13 giugno 2019.
Brano musicale del quale non è chiara la sua enciclopedicità. Valutare se integrare qualche informazione in Images and Words. --Dennis Radaelli 21:16, 6 giu 2019 (CEST)
- Ciao Dennis io sono ovviamente contrario alla cancellazione perchè essendo uno dei brani piu noti dei Dream Theater, quest'ultimo può risultare benissimo oggetto d'interesse anche perché nelle altre wiki è presente una voce analoga.Francesco Flora (msg) 21:27, 6 giu 2019 (CEST)
- Personalmente lo considero il miglior brano dei Dream Theater, che generalmente mi annoiano, l'unico che resiste nella mia playlist. Fonti rilevanti non ne vedo e non è un singolo ma va integrato nell'album.--Alfio66 21:59, 6 giu 2019 (CEST)
- Pienamente d'accordo con te Alfio. Riguardo il fatto che nn sia singolo non sono pienamente convinto: ho cercato un po' su alcuni siti e affermavano che è stato rilasciato come singolo promo via musicassetta :)Francesco Flora (msg) 23:22, 6 giu 2019 (CEST)
- Personalmente anche io essendo grande fan dei Dream Theater penso sia una delle canzoni piu famose della band quindi può essere di interesse comune. Perciò non vedo necessità di rimuovere la suddetta pagina. Distinti saluti Marco Giag (msg) 11:51, 7 giu 2019 (CEST)
- Pienamente d'accordo con te Alfio. Riguardo il fatto che nn sia singolo non sono pienamente convinto: ho cercato un po' su alcuni siti e affermavano che è stato rilasciato come singolo promo via musicassetta :)Francesco Flora (msg) 23:22, 6 giu 2019 (CEST)
- Personalmente lo considero il miglior brano dei Dream Theater, che generalmente mi annoiano, l'unico che resiste nella mia playlist. Fonti rilevanti non ne vedo e non è un singolo ma va integrato nell'album.--Alfio66 21:59, 6 giu 2019 (CEST)
- Ciao Dennis io sono ovviamente contrario alla cancellazione perchè essendo uno dei brani piu noti dei Dream Theater, quest'ultimo può risultare benissimo oggetto d'interesse anche perché nelle altre wiki è presente una voce analoga.Francesco Flora (msg) 21:27, 6 giu 2019 (CEST)
- [← Rientro] Unire a Images and Words-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:24, 7 giu 2019 (CEST)
Anche io sono d'accordo con gli altri. Metropolis pt 1 è una delle canzoni più famose dei D.T. ed inoltre una delle più più suonate in live quindi merita una pagina wiki quanto Pull me Under per esempio. Poi come mi ha fatto notare Francesco è presente nelle wiki di altre lingue straniere dunque, per me ci sono le carte in regola per tenere la pagina.--Ytse90 (msg) 21:09, 7 giu 2019 (CEST)- per en.Wiki e discogs è uscito come singolo promozionale, la copertina è alquanto spartana tipica di queste publicazioni [2]--Alfio66 21:40, 7 giu 2019 (CEST)
- Il fatto che la voce esiste su altre versioni linguistiche non è un fattore di enciclopedicità. Questa è it.wiki e bisogna valutare l'enciclopedicità di questo brano singolo promozionale ai sensi delle nostre linee guida. --Dennis Radaelli 21:50, 7 giu 2019 (CEST)
- Ad esempio Six Degrees of Inner Turbulence (brano_musicale) è una voce inerente ad brano musicale e non un singolo dei DT (che rispetto a Metropolis pt1 a livello di fonti è messa peggio) che non è stata proposta per la cancellazione eppure Metropolis è di gran lunga di maggiore interesse. --Francesco Flora (msg) 23:16, 7 giu 2019 (CEST)
- Evitiamo ragionamenti per analogia: qui si sta discutendo dell'enciclopedicità di questo brano, non di altri. Ad ogni modo, i nostri criteri sugli album e singoli sono abbastanza chiari al riguardo. Metropolis Part I non è uscito per il commercio (come hai detto tu esiste una MC promozionale). Sui brani non rispetta alcuno dei criteri primari (al massimo il secondo punto di quelli secondari, ma è decisamente poco). --Dennis Radaelli 10:46, 8 giu 2019 (CEST)
- Ad esempio Six Degrees of Inner Turbulence (brano_musicale) è una voce inerente ad brano musicale e non un singolo dei DT (che rispetto a Metropolis pt1 a livello di fonti è messa peggio) che non è stata proposta per la cancellazione eppure Metropolis è di gran lunga di maggiore interesse. --Francesco Flora (msg) 23:16, 7 giu 2019 (CEST)
- Il fatto che la voce esiste su altre versioni linguistiche non è un fattore di enciclopedicità. Questa è it.wiki e bisogna valutare l'enciclopedicità di questo brano singolo promozionale ai sensi delle nostre linee guida. --Dennis Radaelli 21:50, 7 giu 2019 (CEST)
- per en.Wiki e discogs è uscito come singolo promozionale, la copertina è alquanto spartana tipica di queste publicazioni [2]--Alfio66 21:40, 7 giu 2019 (CEST)
- [← Rientro]Anche io penso che NON debba essere cancella perché, come hanno detto gli altri è in sostanza il brano più famoso dopo Pull me Under.Inoltre riguardo le fonti non vedo problemi e mi sembra una pagina ben strutturata. Buona giornata a tutti--37.159.113.217 (msg) 08:52, 8 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 9 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 16 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 23 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Brano iconico dei Dream Theater e del progressive metal 1 2 3, anticipa (anche se non era nelle intenzioni iniziali) l'album Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory, che costituisce a tutti gli effetti un sequel del brano, spesso richiamato attraverso varie citazioni. L'informazione è stata rimossa dalla voce, ma comunque sottolineo essere uno dei due cavalli di battaglia (insieme a Pull Me Under) nelle esibizioni dal vivo del gruppo. --CansAndBrahms (msg) 02:34, 9 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Brano che non rispetta i criteri di enciclopedicità. Al massimo, unire qualche contenuto in Images and Words. --Dennis Radaelli 10:21, 9 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Metropolis Pt 1 è un brano simbolo ed esempio lampante della storia del progressive metal [3] --Francesco Flora (msg) 12:57, 9 giu 2019 (CEST)
- Commento: Da discutere se mantenere come voce indipendente o se unirla all'album, ma non certo da cancellare. --Sd (msg) 11:10, 10 giu 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce mettendo il luce che non è una voce su un singolo promozionale, ma su un brano presente nell'album Images and Words. Successivamente ho recuperato alcune informazioni aggiungendo le fonti dove necessario. --CansAndBrahms (msg) 14:13, 10 giu 2019 (CEST)
- Commento: A parer mio è una voce che può rimanere a se stante in quanto come ho fatto presente in precedenza è un emblema di un genere musicale. Dunque rispecchia uno dei criteri per i singoli/brani musicali. --Francesco Flora (msg) 14:43, 10 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 23 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ci sono fonti e contenuto sufficiente per avere una voce autonoma.--Alfio66 20:29, 18 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Dennis Radaelli] scusami ma non comprendo la tua modifica che è andata a rimuovere numerosi parti: perché eliminare tutte le informazioni sulle esibizioni dal vivo e sulla genesi del brano? Prima di compiere lavori di sfoltimento così importanti forse sarebbe il caso di ragionare qui, visto che è in cancellazione. --CansAndBrahms (msg) 21:32, 18 giu 2019 (CEST)
- Bastava leggere il campo oggetto: setlist.fm è modificabile da chiunque sia iscritto al sito e de facto non attendibile. --Dennis Radaelli 21:35, 18 giu 2019 (CEST)
- Ok per setlist (ora comunque cerco un'altra fonte per evitare di perdere l'informazione). Ma per le esibizioni live? Perché eliminare il fatto che è stata riproposta in altre versioni in diversi album dal vivo? Non capisco perché togliere tutte queste informazioni. --CansAndBrahms (msg) 21:40, 18 giu 2019 (CEST)
- Perché la sezione in questione non citava versioni degne di particolare menzione (non è né il primo né di certo l'ultimo caso in cui un brano viene proposto dal vivo in versione "standard"). D'altro canto, la menzione nel medley forse ci poteva stare. --Dennis Radaelli 21:52, 18 giu 2019 (CEST)
- Oltre al medley, anche l'altra versione di 12:33 (ben 3 minuti in più) con i ringraziamenti al minuto 8 prima della conclusione, pubblicata sul canale YouTube ufficiale dei Dream Theatre con oltre un milione di visualizzazioni mi sembra abbastanza significativa (tra l'altro senza Portnoy, ma con Mangini). Erano queste due le versioni presenti. --CansAndBrahms (msg) 22:07, 18 giu 2019 (CEST)
- Va beh, ho ripristinato (e aggiunta una fonte diversa da YouTube). --Dennis Radaelli 22:15, 18 giu 2019 (CEST)
- Era il canale ufficiale, direi che come fonte è affidabile. Comunque ora per me va bene. Grazie e ciao --CansAndBrahms (msg) 23:26, 18 giu 2019 (CEST)
- Commento: Come ha detto CansAndBrahms mi sebrano ci siano fonti a sufficienza per una voce autonoma. Poi il fatto che è stato inserito in un videogioco famoso in tutto il mondo la rende più rilevante. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Flora (discussioni · contributi) 15:16, 19 giu 2019 (CEST).
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 15:41, 24 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Voce-lista (tradotta da en.wiki, dove l'accettazione di liste di questo genere è di manica più "larga" rispetto ad it.wiki) che però è assolutamente WP:POV perché non c'è alcun motivo per cui le scoperte attribuibili a scienziati o ricercatori di un determinato stato (qualunque esso sia) debbano avere maggior rilevanza rispetto a quelle di scienziati/ricercatori di altri stati. Inoltre, nell'ambito scientifico moderno dove molte ricerche sono in realtà frutto di collaborazioni o progetti internazionali o sovranazionali, l'attribuzione stessa di una "nazionalità" a una scoperta scientifica che, per definizione, diventa patrimonio di tutta la comunità internazionale può diventare opinabile. Sostanzialmente, si tratta di una lista WP:RO (e il fatto che sia stata tradotta da en.wiki non ne cambia la sostanza: la traduzione di una ricerca originale non la rende per questo una ricerca non originale).--L736El'adminalcolico 16:08, 8 giu 2019 (CEST)
- Sono assolutamente in linea con il pensiero qui sopra espresso.--Threecharlie (msg) 16:24, 8 giu 2019 (CEST)
- Nello spirito di Wikipedia ritengo che la pagina dovrebbe rimanere. Israele è un Paese ingiustamente rappresentato dai media in una luce perennemente negativa.
- Credo che sia molto importante che tutti conoscano il suo rilevantissimo contributo al nostro benessere, tramite una serie di invenzioni di cui non si parla mai.
- Se qualcuno ritiene utile parlare delle scoperte scientifiche fatte in un qualsiasi Paese, deve essere libero di farlo.
- Perché qualcuno non crea un'analoga lista per l'Italia, per esempio? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 17:08, 8 giu 2019.
- Le voci di Wikipedia si creano per coprire argomenti enciclopedici, non per "compensare ingiuste rappresentazioni da parte dei media" (che è comunque una tua opinione personale, più che legittima e rispettabilissima, ma sempre una opinione e come tale opinabile e altrettanto legittimamente e rispettosamente contestabile da chi avesse una visione diversa dalla tua). Questo è un utilizzo promozionale e comunque non neutrale del progetto: praticamente col tuo intervento ti stai dando la zappa sui piedi perché confermi la fondatezza di alcune delle motivazioni per cui è stata richiesta la cancellazione, ossia che si "vuol mettere al centro il fatto che si tratti di uno specifico paese", cadendo così nell'ingiusto rilievo. Per inciso: se si fosse trattato di una voce dal titolo "Lista delle invenzioni e delle scoperte palestinesi" o "iraniane" o "arabe", la voce sarebbe finita comunque in cancellazione esattamente con le stesse identiche motivazioni (sarebbe cambiato solo il nome del paese). Non c'è nessun focus speciale sul fatto che si tratti di Israele, né in negativo né in positivo. E no, non possiamo metterci a creare 196 voci del tipo "Lista delle invenzioni e delle scoperte del paese X", anche per i motivi espressi nella motivazione (nell'ambito della ricerca moderna, molte scoperte sono il risultato di un lavoro "corale" e spesso "internazionale" e attribuire tali scoperte solo o principalmente al paese X o al paese Y solo perché nel team c'erano ricercatori con quella nazionalità sarebbe anche intellettualmente non corretto in moltissimi se non nella stragrande maggioranza dei casi). --L736El'adminalcolico 18:31, 8 giu 2019 (CEST)
è un contributo conoscitivo. I benefici di un'invenzione vanno a favore di tutta l'umanità ma non si può negare che vi sia un autore ben preciso. Vi sono anni di ricerca di persone geniali (con origini e nazionalità ben precise) dietro ogni invenzione e tanto denaro speso da Stati o Istituzioni ben determinati. E' semplicemente giusto onorare i singoli inventori e gli Stati che hanno promosso certe invenzioni. Il premio Nobel è nominativo, non conferito a pioggia come i premi di produzione nella nostra pubblica amministrazione (in cui lavoro). Quindi fare un articolo sulle invenzioni fatte da scienziati di una certa nazione costituisce oggettivamente un contributo conoscitivo che nessuna censura dovrebbe bloccare. A nessuno verrebbe in mente di cancellare la pagina, che parlando della JUVE, ne elenca tutti gli scudetti, solo perché quella del CHIEVO non è ancora stata redatta o è incompleta (faccio un esempio). Nella pagina da me tradotta (non scritta da me perché l'autore è di lingua inglese) si riportano dei fatti oggettivi. Mi spieghi perché dei fatti non possano essere portati a conoscenza della gente solo perché, al momento, non esistono pagine analoghe? Ma allora qualcuno le rediga. Che problema c'è? Infine, Wikipedia ITALIA non è una monade. E' una delle tantissime sfaccettature di WIKIPEDIA mondiale. WIKIPEDIA è concepita in modo da consentire il passaggio da una pagina alle sue corrispondenti in lingue straniere. Ciò significa che se Wikipedia di un certo Paese ha pubblicato qualche pagina non può essere impedito ad utenti italiani di leggerla in una traduzione diversa da quella orrenda computerizzata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 07:22, 9 giu 2019 (CEST).
- Il tuo ragionamento è evidentemente errato in quanto ogni versione linguistica ha criteri di enciclopedicità diversi se si va, soprattutto, su argomenti di cultura popolare. Faccio qualche esempio, l'enciclopedicità di una telenovelas cilena mai trasmessa al di fuori del Cile e, di conseguenza, semisconosciuta in America latina, e così anche le potenziali ancillari di registi e attori, benché questa sia la wikipedia in lingua italiana dubito che tra le utenze che non siano di nazionalità cilena sia nota, da cui rilevante. Forse, anzi probabilmente, lo sarebbe se la stessa fosse trasmessa (ad esempio) in tutti i paesi di lingua spagnola, ma allora ci sarebbe anche (almeno) una sitografia (perché di una bibliografia cartacea ho molti molti dubbi) che ne parli, in modo autorevole e terzo. Se poi inizi a parlare di censura mi irrito molto, prima di farlo dovresti leggere attentamente tutto ciò che riguardano i cinque pilasti e le varie convenzioni di enciclopedicità che negli anni la comunità (mica i POTERI FORTI) hanno redatto, anche litigando, e che sono costate tempo ed energie rubate all'Ns0. Parlare di censura è offensivo nei confronti di chi, qui su wikipedia, ha ben più esperienza di un'utenza che, vedi Speciale:Contributi/Frat_vic, ha iniziato a editare il 20 agosto 2018 e prima d'ora mai è intervenuto in una discussione comunitaria, ovvero eri in modalità write-only fino a che non hanno "toccato il tuo orticello". PS: firmati.--Threecharlie (msg) 10:38, 9 giu 2019 (CEST)
- Commento: a me sembra una voce mal fatta che non aggiunge nulla sotto il punto di vista delle informazioni effettivamente fornite. si basa su un concetto arbitrario e transitorio come quello della nazionalità per catalogare degli individui, diversissimi per formazione e percorsi di vita e mettere un cappello politico sulle loro scoperte, che prescindono dalla loro nazionalità. come verrebbero catalogate le scoperte di Einstein in base ad un simile criterio? tedesche, svizzere, statunitensi, israeliane? ma oltre a questo vizio per così dire ideologico c'è anche un problema più immediato nella catalogazione delle scoperte in base alla nazionalità fatta in questa voce, che risiede nel fatto che molte tra queste personalità elencate pur avendo cittadinanza israeliana, sono nati, si sono formati e hanno svolto le loro attività di ricerca al di fuori di Israele, elementi che mettono in forte dubbio la natura "israeliana" (qualunque cosa ciò significhi) delle loro scoperte (è il caso ad es di Robert Aumann). Poi vi sono casi erronei macroscopici quali David Bohm, che di fatto ha trascorso in Israele circa 2 anni e non ha peraltro mai avuto la cittadinanza israeliana, come è facilmente verificabile. sulla scorta di tutto ciò credo non vi siano i presupposti di neutralità e di oggettività che si richiedono per definire una voce enciclopedica. --Josef von Trotta (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente senza requisiti: al di là della validità delle sue motivazioni, ha effettuato meno di 50 edit prima dell'inizio della procedura. Sanremofilo (msg) 11:26, 9 giu 2019 (CEST)
- Commento: a me sembra una voce mal fatta che non aggiunge nulla sotto il punto di vista delle informazioni effettivamente fornite. si basa su un concetto arbitrario e transitorio come quello della nazionalità per catalogare degli individui, diversissimi per formazione e percorsi di vita e mettere un cappello politico sulle loro scoperte, che prescindono dalla loro nazionalità. come verrebbero catalogate le scoperte di Einstein in base ad un simile criterio? tedesche, svizzere, statunitensi, israeliane? ma oltre a questo vizio per così dire ideologico c'è anche un problema più immediato nella catalogazione delle scoperte in base alla nazionalità fatta in questa voce, che risiede nel fatto che molte tra queste personalità elencate pur avendo cittadinanza israeliana, sono nati, si sono formati e hanno svolto le loro attività di ricerca al di fuori di Israele, elementi che mettono in forte dubbio la natura "israeliana" (qualunque cosa ciò significhi) delle loro scoperte (è il caso ad es di Robert Aumann). Poi vi sono casi erronei macroscopici quali David Bohm, che di fatto ha trascorso in Israele circa 2 anni e non ha peraltro mai avuto la cittadinanza israeliana, come è facilmente verificabile. sulla scorta di tutto ciò credo non vi siano i presupposti di neutralità e di oggettività che si richiedono per definire una voce enciclopedica. --Josef von Trotta (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
Voce inutile, promozionale, che peraltro costituirebbe un precedente per innumerevoli altre (e inutili) voci; fosse una categoria che riunisce gli inventori di un dato paese potrei capirlo, ma una lista di invenzioni è del tutto priva di senso. Anche perché un'invenzione è riconducibile al suo inventore, non al Paese dove vive. La macchina a vapore è un'invenzione di James Watt, non è un'invenzione della Gran Bretagna. Trovo inoltre fuori luogo il commento di cui sopra " E' semplicemente giusto onorare i singoli inventori e gli Stati che hanno promosso certe invenzioni". Anzitutto wikipedia non deve rendere onore a chicchessia, in secondo luogo la stessa voce in questione dice "Questa è una lista delle invenzioni e scoperte fatte da scienziati e ricercatori israeliani, attivi in Israele o in altri paesi", quindi non vedo cosa c'entri lo stato di provenienza dello scienziato se poi questo è andato a lavorare altrove. Vogliamo poi parlare di casi come il Formaggio Safad o Tzfat? Prodotto a partire dal 1840, dunque che c'entra Israele, nato oltre 100 anni dopo? Semmai sarebbe da inserire in una ipotetica voce Lista delle invenzioni e delle scoperte dell'Impero ottomano. Ergo, la voce non è enciclopedica, è costituita da una lista arbitraria e talvolta contraddittoria (come nel caso citato anche da Josef von Trotta), è promozionale e riporta contenuti soggettivi. Da cancellare senza remore --Moxmarco (scrivimi) 17:45, 9 giu 2019 (CEST)
- Concordo appieno in quanto oltre che inutile è anche volutamente agiografica oltre che complottista ("I. è un Paese ingiustamente rappresentato dai media in una luce perennemente negativa." e "Credo che sia molto importante che tutti conoscano il suo rilevantissimo contributo al nostro benessere, tramite una serie di invenzioni di cui non si parla mai"). Parlare poi di invenzioni "israeliane" è concettualmente sbagliato per i motivi bene espressi qui sopra. --Idraulico (msg) 11:05, 10 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo: e se una scoperta venisse fatta, ad esempio, da uno scienziato turkmeno, in un laboratorio italiano con equipe italiana e con l'utilizzo di fondi cinesi l'invenzione dovrebbe essere attribuita all'Italia, alla Cina o al Turkmenistan? Liste del genere porterebbe a litigi infiniti, basti vedere la disputa tra serbi e croati sulla nazionalità di Nikola Tesla.--Janik98 (msg) 11:35, 10 giu 2019 (CEST)
art. 21 Costituzione
Incomincio con il ricordare l'art. 21 della Costituzione che credo non abbia bisogno di commenti: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, sporgere denunzia all'Autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.[1]» Questo articolo è molto importante perché se ne ricava che nessuno può sbandierare che un mezzo di comunicazione è aperto a tutti (come wikpedia) e poi impedire la comunicazione di fatti. Se il mezzo è di sua proprietà è un altro discorso. Questo vuol dire che voi siete i proprietari di wikipedia? Perché non lo chiarite? Nessuno lo sa che dietro Wikipedia ci siete voi. Perchè non bloccate le traduzioni che non gradite? Mi avreste evitato un grosso lavoro. Trattasi di una violazione del diritto costituzionale spettante ad ogni cittadino. Il generico discorso sulla nazionalità delle invenzioni è facilmente superato da una semplice conoscenza della realtà scientifica caratterizzata da registri internazionali dei brevetti e tribunali dei brevetti che dirimono le delicate questioni riguardanti la paternità delle scoperte. I discorsi che fate sono troppo fumosi. Provate a parlare a qualche giudice che si occupa di brevetti e ve lo spiegherà nel dettaglio. Se gli inventori citati nell'articolo (da me solo tradotto) non si sentono Israeliani sta a loro farlo valere, non a voi. Siete loro delegati forse? Se qualcuno può dimostrare che un'invenzione riportata nella pagina è stata fatta da qualcun altro, si può benissimo fare la correzione. Ci mancherebbe. Che problema c'è? Ma qualsiasi decisione di sopprimere un articolo informativo che non si può dimostrare FALSO è, purtroppo, CENSURA bella e buona. Non fissatevi, inoltre, sulle motivazioni di giustizia che possono avermi spinto alla traduzione. Non spostate ad un piano irrilevante la discussione, per attaccare la mia persona. Il giudizio che vi spetta è solo se quelle informazioni sono vere o false. Potrete cancellarle solo se proverete davanti a tutti che quelle invenzioni sono state fatte da altri di cui dovrete darci i nomi.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 14:02, 10 giu 2019 (CEST).
- A parte il fatto che wikipedia non è stampa, a parte il fatto che qua si sta discutendo pacatamente, a parte il fatto che si discute argomentando e non tirando in ballo argomenti a caso, quanto hai scritto è del tutto fuori luogo. Questa è un'enciclopedia, se ritieni che il contenuto della voce sia enciclopedicmanete rilevante (perché di questo di sta discutendo, non della veridicità delle informazioni, peraltro come sopra detto assai imprecise) argomenta con qualcosa che non sia "la censura" --Moxmarco (scrivimi) 15:03, 10 giu 2019 (CEST)
- P.S. Vogliamo parlare di brevetti? No, perché dubito che tutte le invenzioni della voce siano registrate nell'ufficio brevetti di Israele, anzi dubito che tutte le invenzioni della voce siano TUTTE registrate (tipo il formaggio del 1840)... --Moxmarco (scrivimi) 15:05, 10 giu 2019 (CEST)
- Poi non si parla solo di tecnologia, ma anche di giochi e di alimenti. Troppo confusionaria.--Mauro Tozzi (msg) 18:15, 10 giu 2019 (CEST)
- Senza contare cose come il criceto Golden, che certamente non è stato "inventato" o "scoperto" da nessuno (semmai addomesticato, peraltro ben prima della nascita dello stato di Israele), o i vari prodotti di aziende locali, la cui rilevanza non è nota e che sembrano più pubblicità --Moxmarco (scrivimi) 20:23, 10 giu 2019 (CEST)
- La versione in inglese presenta le stesse criticità e bisognerebbe proporla per la cancellazione. Le altre due versioni sono in hindi ed ebraico. --Idraulico (msg) 12:45, 11 giu 2019 (CEST)
- Non so i criteri della wiki inglese, fosse per me si potrebbe cancellare pure quella per gli stessi motivi di quella italiana --Moxmarco (scrivimi) 11:42, 15 giu 2019 (CEST)
- La versione in inglese presenta le stesse criticità e bisognerebbe proporla per la cancellazione. Le altre due versioni sono in hindi ed ebraico. --Idraulico (msg) 12:45, 11 giu 2019 (CEST)
- Senza contare cose come il criceto Golden, che certamente non è stato "inventato" o "scoperto" da nessuno (semmai addomesticato, peraltro ben prima della nascita dello stato di Israele), o i vari prodotti di aziende locali, la cui rilevanza non è nota e che sembrano più pubblicità --Moxmarco (scrivimi) 20:23, 10 giu 2019 (CEST)
- Poi non si parla solo di tecnologia, ma anche di giochi e di alimenti. Troppo confusionaria.--Mauro Tozzi (msg) 18:15, 10 giu 2019 (CEST)
- P.S. Vogliamo parlare di brevetti? No, perché dubito che tutte le invenzioni della voce siano registrate nell'ufficio brevetti di Israele, anzi dubito che tutte le invenzioni della voce siano TUTTE registrate (tipo il formaggio del 1840)... --Moxmarco (scrivimi) 15:05, 10 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:02, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 giugno 2019.
Non si evince la rilevanza enciclopedica della frazione. Non sembra rispettare WP:FRAZIONI. Fonti carenti e dubbio E da gennaio 2017. --Leo0428 (msg) 02:13, 9 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 9 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 16 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 23 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Mi pare rispettato WP:LUOGHI: presente una centrale idroelettrica a servizio della quale il nucleo abitato si costituì, e due elementi di importanza caratteristica: una storica locanda che ha dato il nome alla frazione (esiste ancora?) e una chiesa che è stata anche recentemente restaurata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:02, 9 giu 2019 (CEST)
- Cancellare di centrali idroelettriche l'Italia è piena, così come di locande e chiese. Non mi pare sufficiente a determinarne la rilevanza; WP:LUOGHI parla di fonti, e qua di fonti rilevanti non ce ne sono --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 10 giu 2019 (CEST)
- Concordo con Moxmarco, è appunto il motivo per cui ho aperto la procedura di cancellazione. --Leo0428 (msg) 12:06, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere quoto in pieno IndyJr, anche per la mia "testarda" convinzione che entro certi limiti e per alcuni argomenti WP in italiano possa anche presentarsi "naturalmente" e quasi involontariamente italocentrica, e pertanto circa i luoghi geografici, ormai esauriti i comuni italiani, possa gradualmente estendere la sua almanaccabilità anche alle frazioni, di qualsiasi rilevanza e dimensione. Esaurite quelle poi passiamo anche alle località. Alcuni criteri sono stati creati allora per definire anche delle priorità nelle compilazioni delle voci, criteri ormai superati dai fatti (il completamento di tutte le voci possibili secondo i criteri, cioè in questo caso di tutti i comuni italiani, con quel gradiente minimo di italocentrismo di cui sopra) grazie allo straordinario successo nella redazione di voci in WP negli anni. Dato che sappiamo che trovare un consenso per le modifiche ai criteri è ormai "anarchicamente" impossibile entro tempi biblici, è già parecchio che io cerco i affidarmi di più al buon senso. In questo caso mi affido alla "almanaccabilità" più che alla "enciclopedicità" Ciao --Aleacido (4@fc) 05:10, 11 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Moxmarco. Giacomo-gu (msg) 05:20, 11 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Frazione senza alcuna informazione rilevante se non quella, non fontata, di essere stata il luogo delle riprese di alcune scene del Padrino parte III (e sinceramente non credo basterebbe neanche fontata per il mantenimento). Per il resto c'è scritto dove si trova, quanti abitanti ha, l'origine del nome, ecc., ovvero tante informazioni che non fanno reale luce sulla rilevanza della pagina. A mio parere se si pensa che tutte le frazioni possano essere almanaccabili bisognerebbe aprire una discussione per cambiare i criteri, dato che al momento questi dicono il contrario. Al momento non vedo alcuna informazione che mi faccia propendere per il mantenimento.--Janik98 (msg) 09:00, 11 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Frazione di appena 150 abitanti prvia di una qualsiasi storicità (nata dopo la costruzione di una centrale idroelettrica e dove sarebbe la rilevanza di una centrale?), non ci sono altri elementi rilevanti in voce, 1-2 righe nella voce del comune bastano e avanzano.--Kirk Dimmi! 22:39, 12 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il fatto di avere oggi solo 150 abitanti non sarebbe un problema, se ci fosse una storia del luogo con delle fonti attendibili. Secondo il sito del comune la centrale è una delle più antiche e storiche dell'isola, e forse sarebbe lei ad essere enciclopedica, e le case che ci stanno vicine potrebbero avere un accenno nella voce sulla centrale. --Pampuco (msg) 19:03, 13 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con le motivazioni già esplicitate dai favorevoli alla cancellazione. --Sporvino (msg) 00:15, 14 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Dovrei "copincollare" quanto scritto qui poco più di un paio di settimane fa. Nel caso di Fondaco Motta, addirittura, mi pare di ravvisare ulteriori elementi di enciclopedicità (benché la frase sulle scene del famoso film sia tuttora senza fonte). Semmai devo fare un profondo mea culpa per la promessa finora non mantenuta. --Μαρκος 13:01, 15 giu 2019 (CEST)
- Commento: WP:LUOGHI non è così restrittivo come si vorrebbe far credere, ben tre fonti in voce descrivono la frazione, quella di indettaglio anche le caratteristiche degli edifici e da cui si evince che nella frazione esistono più di 80 edifici, il che la rende rilevante anche senza le altre caratteristiche (Chiesa, centrale, locanda, aggiungerei che dai pressi della frazione si accede pure alle Gole dell'Alcantara) e le immagini lo confermano, tutt'altro che irrilevante. Un'ultima considerazione, ci andrei piano a cancellare le frazioni con leggerezza perché le informazioni di Wikipedia sono utilizzate anche dai navigatori liberi che ne utilizzano le informazioni presenti nelle voci anche per la geolocalizzazione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:09, 15 giu 2019 (CEST). P.S.: in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell'Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3.
- Dalla voce tutta questa rilevanza non emerge. O la si aggiorna, fontando e ampliando, o si cancella, perché allo stato attuale di rilevanza nella voce non ce n'è Moxmarco (scrivimi) 14:17, 15 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Moxmarco. --Teseo (✉) 18:07, 15 giu 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Voce ampliata da [@ Mαρκος] e da me e con aggiunta di altre fonti. Direi che il rispetto di WP:LUOGHI (che già si evinceva anche prima) mi pare indiscutibile. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:59, 16 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 23 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, dopo le aggiunte, ora secondo me ci può stare.--Pampuco (msg) 19:48, 18 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 24 giu 2019 (CEST)