Utente:Teseo/Sandbox1
Centro storico di Castel Goffredo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Castel Goffredo |
Il centro storico di Castel Goffredo rappresenta l'area urbana del comune italiano di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, che corrisponde al nucleo urbano formatosi nel secoli XI-XVI.
Aspetto
Il primo nucleo fortificato, denominato Castelvecchio (Castellum vetus), sorgeva tra le attuali piazza Castelvecchio (a ovest) e vicolo Remoto (a est) ed era circondato da un fossato, il cui ingresso era posto nella torre, in corrispondenza dell'attuale piazza Mazzini. In seguito esso è stato circondato da un secondo ordine di mura, che sorgeva tra le attuali via IV Novembre, via Piave, via Montello, piazzale della Vittoria.
Vi erano inoltre sette torrioni difensivi, di cui uno, torrione di Sant'Antonio, si è conservato parzialmente intatto assieme a un tratto di mura gonzaghesce nel parco La Fontanella, in piazza Martiri della Liberazione. Le vie del centro storico hanno mantenuto la fisionomia medioevale ed è proprio per questa ragione che non sono mai completamente dritte, ma leggermente incurvate al fine di disorientare i nemici.
Centro spirituale-politico della città è la Piazza Mazzini con la Chiesa prepositurale di San Vittore Martire e non distante la Piazzetta Pio IV con il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Da qui verso occidente si incontrano Villa Pisani Dossi con annesso il museo archeologico locale, mentre a meridione si trovano Villa Frisiani Mereghetti (con affreschi dei fratelli Giuseppe e Giovanni Stefano Danedi detti "Montalto"), Villa Borri Manzoli ed il Castelletto, un tempo centro difensivo essenziale per l'abitato già dal IX secolo.
Verso oriente dalla parrocchiale si trova il centro politico-amministrativo di Corbetta costituito dall'attuale Villa Frisiani Olivares Ferrario, sede del municipio, con l'annesso grande parco pubblico (il secondo della provincia di Milano per estensione dopo quello della Villa Reale di Monza) e l'Archivio fotografico "Gianni Saracchi", sede della memoria fotografica cittadina. A settentrione si trovano invece i quartieri eretti nel primo Novecento con centri culturali come la Biblioteca (ex palazzo municipale) e Villa Pagani Della Torre.
Punto di osservazione del centro storico e luogo d'incontro nel paese è Corso Garibaldi che costituisce il tracciato di una delle vie più antiche dell'abitato.
Il centro storico di Corbetta con i suoi numerosi negozi ed attività commerciali (alcune delle quali hanno superato il secolo di vita) è un luogo noto per lo svago e per i numerosi caffè.
Monumenti e luoghi d'interesse
Piazze del centro storico
Chiese del centro storico
- Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo
- Chiesa di Santa Maria del Consorzio
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa dei Disciplini
Palazzi del centro storico
- Palazzo Municipale
- Palazzo Gonzaga-Acerbi
- Palazzo Riva di Castel Goffredo
- Casa Prignaca
- Torre civica
- Torrazzo
Musei
Voci correlate
Categoria:Centri storici|Castel Goffredo