Wikipedia:Pagine da cancellare/Archie Mountbatten-Windsor

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Archie Mountbatten-Windsor}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Archie Mountbatten-Windsor}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 agosto 2019.
Pagina su neonato settimo in linea al trono inglese, non figlio di erede al trono, con tre (3) mesi di vita, e destinato, se non accadono disgrazie, a scendere sempre più in basso nella linea di successione. Non essendo stata inoltre la sua nascita un enorme caso mediatico, anche nel caso in cui si ritenesse il biografato enciclopedico la pagina sarebbe comunque estremamente prematura.--Janik98 (msg) 00:20, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sono perplesso. Quando sono nato io mi pare che non avessero colorato le cascate del Niagara: dovrò chiedere ai miei :-) Non voglio offendere nessuno con l'ironia però non è proprio una nascita che è passata inosservata. E lo attestano non solo le versioni di wikipedia in 35 lingue. --Paolotacchi (msg) 12:42, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La ricchezza dei genitori non dona automatica enciclopedicità ai figli, non scherziamo. È un bambino in fasce, che non sa ancora parlare o camminare. Se ne riparlerà come minimo tra anni, quando sarà ormai probabilmente sceso ancora di più in fondo della linea di successione.--Janik98 (msg) 13:41, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Veramente la sua nascita E' stata un enorme caso mediatico, direi ben di più di quella del cugino Louis, con tutta la questione del non ancora nato / già nato ma i genitori non lo vogliono dire, l'attesa della prima foto e così via. --Postcrosser (msg) 14:57, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Allora probabilmente mi sono sbagliato sul caso mediatico. Se pensate che basti per mantenere la pagina aprite pure la consensuale, anche se non mi trovo d'accordo.--Janik98 (msg) 15:28, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Rispetto molto l'opinione di chi vorrebbe cancellare la voce ma mi chiedo per quale motivo un'enciclopedia online (quindi senza limiti teorici di spazio) dovrebbe darsi un limite arbitrario che non sia quello della mancanza di fonti. Poi è anche vero che se la voce fosse monoriga, si potrebbe pensare di creare un'unica voce sulla famiglia reale dove dare qualche informazione su ciascuno dei componenti. Però non è questo il caso. E allora perché dovremmo stabilire noi (quattro gatti che partecipano a una pdc di it.wiki) se è enciclopedica una persona sulla quale si sono già spesi fiumi di inchiostro (e minuti di video...)? --Paolotacchi (msg) 17:53, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Perché non è questo il posto per decidere nuovi criteri, ma la pagina di progetto. E dato che il biografato non rientra nei criteri automatici decisi al progetto allora si valutano i suoi meriti personali.--Janik98 (msg) 18:34, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Voce da riproporre tra qualche anno, quando sarà automaticamente enciclopedico --Moxmarco (scrivimi) 18:50, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Moxmarco] Quando diventerebbe automaticamente enciclopedico? Per gli appartenenti alle famiglie reali l'automatismo non esiste solo per gli appartenenti alla linea di successione diretta (quindi ai figli dei principi ereditari)?
Sulla cancellazione sono perplessa: è vero che non rispetta i criteri automatici di enciclopedicità, e anche nelle ultime settimane le voci su altri principini appartenenti alle linee laterali delle altre monarchie europee sono state cancellate. Ma è anche vero che - diversamente da questi ultimi - la stampa e i media hanno dedicato fiumi di inchiostro alla gravidanza di Meghan e alla nascita di Archie Mountbatten-Windsor. Non è questione di meriti personali (che chiaramente non esistono trattandosi di un neonato), ma di valutare quanto sia famoso. Il fatto che se si cerca su google "Archie Harrison Mountbatten-Windsor" saltano fuori oltre 1 milione di risultati quanto vale? E anche se wikipedia non può essere usata come fonte di se stessa, il fatto che la voce esista in 35 versioni linguistiche dovrebbe fare riflettere. --Postcrosser (msg) 10:32, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma ripeto che è famoso come riflesso dei genitori, non come biografato. Ottimo quindi inserire le sue informazioni nelle pagine dei genitori, ma per una pagina autonoma è veramente troppo presto. Qui non abbiamo la sfera di cristallo, quindi se poi per il resto della sua vita non fa nulla di rilevante ci dovremmo tenere la sua pagina solo perché quando è nato ha avuto un'enorme fama perché figlio dei suoi genitori?--Janik98 (msg) 11:19, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Vero, l'ho confuso con il figlio di William --Moxmarco (scrivimi) 13:26, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
se vuoi proporre di rivedere i criteri hai facoltà di farlo (ma in altra sede). Personalmente ritengo che dovrebbero essere molto più restrittivi riguardo ai nobili. WP abbonda di voci su nobili secondari che a mio avviso non dovrebbero starci--Zibibbo Antonio (msg) 13:04, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Credo che tra il 1767 e il 2019 la sensibilità nei confronti di alcune categorie abbia avuto notevoli cambiamenti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:38, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sembra però che questi cambiamenti siano avvenuti solo in Italia, visto che le altri 35 versioni di Wikipedia non si fanno problemi. Direi che si tratta quasi di una particolare forma di localismo... --Paolotacchi (msg) 23:43, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere E' ovvio che, essendo un neonato, Archie Mountbatten-Windsor non è enciclopedico per meriti personali. E penso che non abbia molto senso dire di aspettare qualche anno per decidere se scrivere la voce perchè staremmo parlando di minimo minimo 10-12 anni, non due o tre. Ma se valutiamo se Archie è famoso e noto al grande pubblico la risposta invece è ovviamente si. Certo è una notorietà di riflesso data dai genitori, ma se proviamo a cercare il suo nome su google escono oltre un milione (!) di risultati. E credo che non debba essere ignorato del tutto il fatto che la voce esiste in altre 36 delle principali (preciso che sono le principali, non 36 lingue minori) edizioni linguistiche di wikipedia. Stanno sbagliando tutti nel considerarlo almanaccabile vista l'indiscussa notorietà della famiglia reale britannica? --Postcrosser (msg) 13:40, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    •   Cancellare L'enciclopedicità non si eredita. Notorietà non significa enciclopedicità. Wikipedia non è fonte di se stessa. L'enciclopedicità si valuta in prospettiva "storica". A quanti principi ritenuti validi in altre occasioni dobbiamo fare eccezione per il piccolo Archie? --Asimov68 (msg) 15:31, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non direi che in questo caso si possa parlare di enciclopedicità ereditata: Archie non è enciclopedico per osmosi, ma perché è parte della famiglia reale (e poi, scusate, qualcuno si sogna di cancellare Theo? Giusto poi che notorietà non significa enciclopedicità però è anche vero che, se sei "noto" e se alcune fonti primarie cominciano a parlare di te, una fonte "non primaria" come Wikipedia può valutare se sei enciclopedico. In questo caso, le varie voci nelle varie lingue citano un buon numero di fonti. In quanto al punto sulla prospettiva storica, credo che si voglia evitare da una parte il recentismo (e qui non siamo a livello di wikinotizie) e dall'altra che ci sia un giudizio "parziale" su una voce (come se sposassimo la tesi illuminista e parlassimo del Medioevo come di un'epoca buia) ma qui non direi che si corra questo rischio. Quindi in conclusione, non dobbiamo fare nessuna eccezione a nessun principio. Se no, come la mettiamo con le altre 35 versioni di Wikipedia? I 5 pilastri non sono gli stessi pure per loro. --Paolotacchi (msg) 00:04, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Theo van Gogh non è rilevante semplicemente perché fratello del pittore, ma perché il rapporto che aveva con Vincent, e in particolare il loro scambio epistolare, è fondamentale per la comprensione dell'arte di quest'ultimo.
Ogni versione di wikipedia è un progetto a se stante e la presenza di versioni della voce in altre lingue non è rilevante ai fini di questa discussione. Certo, può essere uno spunto di riflessione, ma è la quarta volta che ripeti quante versioni di questa pagina esistono in altre lingue. Credo che a questo punto sia chiaro a tutti e non è mai stata una motivazione sufficiente al mantenimento di una pagina in PdC.
Fra i criteri di enciclopedicità per i sovrani, l'appartenenza alla famiglia reale non è un criterio sufficiente per rendere enciclopedico un soggetto. Cito inoltre «La ratio generale è che un nobile (individuo o casato) sia enciclopedicamente rilevante se ha esercitato una qualche sovranità, non per mera titolazione individuale, fatti salvi i casi sotto specificati».
Al momento l'unico elemento che potrebbe giustificarne l'enciclopedicità è il clamore mediatico, ma a me quello sembra recentismo. Quindi propendo per il   Cancellare. Se in futuro le cose cambieranno si potrà sempre ricreare la pagina.--StefanoTrv (msg) 00:43, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Appartenente alla famiglia reale britannica, settimo nella linea di successione (il che significa più importante della maggior parte degli aristocratici britannici), pertanto il fatto che si distingua nel proprio campo è incontrovertibile. --Marcok (msg) 01:11, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]