Chiese di Roma

lista di un progetto Wikimedia
«Nelle chiese di Roma si trovano testimonianze di ogni epoca, di ogni fase della cultura e della storia, di ogni stile architettonico, di ogni scuola artistica.»

Le chiese di Roma sono più di 900, dato che ne fa la città con più chiese al mondo[senza fonte]; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Basilica di San Pietro in Vaticano, cuore della cristianità di Roma

Storia delle chiese romane

Dopo il periodo di tolleranza dei primi secoli e le persecuzioni del III secolo, l'imperatore romano Costantino I permise ai cristiani di avere i propri luoghi di culto. Le prime chiese ebbero origine nei luoghi in cui i primi cristiani si incontravano in privato o in segreto, che si dividevano in:

  • case di privati cittadini, che ospitavano incontri dei fedeli (oratoria, oracula);
  • luoghi in cui si faceva carità, distribuendo ai poveri, erano le cosiddette "diaconìe". Le diaconìe più grandi avevano diversi diaconi, dei quali uno era il responsabile generale e prendeva il nome di "arcidiacono"
  • case che possedevano un titulus, e che erano dette anche domus ecclesiae, "casa dell'assemblea", da cui "chiesa". Solo i tituli erano autorizzati a distribuire i sacramenti. Papa Marcello I, all'inizio del IV secolo, confermò che solo i tituli erano centri di amministrazione della Chiesa. I tituli potevano avere più presbiteri, e il sacerdote più importante di un titolo aveva il nome di cardinale.

Chiese principali

Basiliche papali

A Roma sono presenti quattro basiliche papali o patriarcali: la basilica di San Giovanni in Laterano, che è anche la cattedrale della città, la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore. Fino a metà del XIX secolo anche la basilica di San Lorenzo fuori le mura era patriarcale.

 
San Giovanni in Laterano
 
San Pietro in Vaticano
 
San Paolo fuori le mura
 
Santa Maria maggiore
  • La basilica di Santa Maria Maggiore fu fondata da papa Liberio nel posto attuale, dove la notte del 4 agosto 352 era nevicato. Questo miracolo fu interpretato dal Papa con il desiderio della Madonna che fosse costruita una chiesa nel posto del miracolo. Il 5 agosto viene ancora celebrata la Neve di Maria. In questa occasione "nevicano" bianchi petali dal tetto della chiesa, che sono raccolti dai pellegrini e portati ai malati. Famoso è il mosaico che risale alla costruzione dell'edificio attuale sotto papa Sisto III nel 440. Inoltre, la chiesa ospita la famosa immagine Salus Populi Romani e diverse tombe di importanti Pontefici Romani. Presso l'altare principale c'è, sotto una semplice lastra, la tomba di Bernini. Il suo campanile è il più alto di Roma. 41°53′51″N 12°29′55″E.

Le sette chiese

 
San Lorenzo fuori le Mura

Per i pellegrini che venivano a Roma per molto tempo fu obbligatorio il Giro delle Sette Chiese, che potevano essere visitate a piedi in un giorno intero. Nel XVI secolo la tradizione fu rivitalizzata da san Filippo Neri, fissandola come segue:

Chiese paleocristiane e medioevali

 
Pantheon
 
San Giorgio al Velabro

Le prime chiese cristiane risalgono all'editto di tolleranza costantiniano di Milano del 313. Alle chiese più antiche di questi primi tempi appartenevano i primi edifici delle quattro basiliche patriarcali.

Chiese gotiche

Sostanzialmente c'è una sola grande chiesa gotica a Roma:

Chiese rinascimentali

 
Sant'Agostino
 
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri - Facciata

Chiese barocche

 
Il Gesù
 
Basilica di Sant'Andrea della Valle

Chiese contemporanee

Santuari e abbazie

Lista delle chiese cattoliche

Questa è una lista di chiese di Roma citate per data di costruzione: le date sono quelle del primo utilizzo registrato di strutture ecclesiastiche nell'area della chiesa moderna.

Con * è indicata la data di erezione della parrocchia, non di costruzione della chiesa.

II secolo

III secolo

IV secolo

 
Il mausoleo di Santa Costanza
 
La basilica di San Clemente al Laterano

V secolo

 
La chiesa di Sant'Eusebio all'Equilino

VI secolo

 
La chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella

VII secolo

 
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura

VIII secolo

IX secolo

X secolo

 
La chiesa di Santa Maria in Cappella

XI secolo

XII secolo

 
La chiesa di Santo Spirito in Sassia

XIII secolo

XIV secolo

XV secolo

 
La chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio
 
La Nostra Signora del Sacro Cuore

XVI secolo

 
La chiesa di San Silvestro al Quirinale
 
L'oratorio del Crocifisso
 
La chiesa di San Girolamo dei Croati

XVII secolo

 
La chiesa di Santa Maria della Vittoria
File:San Sebastiano fuori le mura (Rome) - Facade.jpg
La basilica di San Sebastiano fuori le mura
 
La basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
 
La chiesa di San Carlo ai Catinari
 
La chiesa di San Paolo alla Regola
 
La Chiesa di San Nicola da Tolentino
 
La basilica di Santa Maria in Montesanto presso la piazza del Popolo

XVIII secolo

 
La chiesa di Santa Maria in Monticelli
 
La Chiesa del Santissimo Sacramento
 
La Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon
 
La Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano

XIX secolo

 
La Chiesa di San Giovanni della Malva in Trastevere
 
La Chiesa di Santa Chiara

XX secolo

 
La chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans
 
La chiesa di Santa Maria Regina dei Cuori
 
La chiesa di Santa Maria Immacolata all'Esquilino
 
La chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
 
La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros
 
La chiesa di Santa Maria Regina Pacis
 
La chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio
 
La chiesa di San Giovanni Battista de Rossi
 
La Chiesa di San Benedetto
 
La chiesa di San Luca Evangelista
 
La chiesa di San Pio X
 
La chiesa di Nostra Signora de La Salette
 
La chiesa di San Ponziano
 
La chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina
 
La chiesa di Santa Maria della Consolazione a Tor de' Cenci
 
La chiesa di Sant'Antonio di Padova alla Circonvallazione Appia
File:Torre Maura - SS. Gioacchino e Anna 05.JPG
La chiesa dei Santi Gioacchino e Anna
 
La chiesa di San Giuseppe Moscati
 
La chiesa di Sant'Ugo
 
La chiesa di San Cleto
 
La Chiesa di San Liborio
 
La chiesa di Santa Maria Domenica Mazzarello

XXI secolo

 
La chiesa di Santa Maria Addolorata
 
La chiesa di Dio Padre Misericordioso
 
La chiesa di San Cirillo Alessandrino

Chiese acattoliche di Roma

Fino all'unità d'Italia, non esistevano chiese acattoliche nella città dei Papi. Dopo il 1870 furono costruite diverse chiese di altre confessioni cristiane: la prima ad essere edificata fu la chiesa di San Paolo dentro le Mura, costruita tra il 1873 ed il 1880. Particolare è il caso della chiesa di Chiesa di San Teodoro al Palatino che, pur essendo attualmente della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, fu realizzata nel 1705 ma fino al 2004 era un luogo di culto cattolico.

Elenco di alcune chiese acattoliche di Roma, suddivise per confessione cristiana di appartenenza:

 
Il Tempio valdese di piazza Cavour
 
La Chiesa di Ognissanti
 
La Chiesa di San Teodoro al Palatino

Chiese scomparse e sconsacrate

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese scomparse di Roma.

Note

  1. ^ Bernabei, 7.
  2. ^ Sito ufficiale della Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, S. Maria degli Angeli e dei Martiri Chiesa di Stato, su santamariadegliangeliroma.it. URL consultato il 9 agosto 2011.
  3. ^ Viviana Normando, Il 450º anniversario della Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, Chiesa di Stato. Il messaggio del Papa, su ilvaticanese.it. URL consultato il 9 agosto 2011.
  4. ^ Susanna Novelli e Cinzia Tralicci, La basilica di Santa Maria degli Angeli è la chiesa delle cerimonie di Stato [collegamento interrotto], su iltempo.it. URL consultato il 9 agosto 2011.
  5. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXII, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  6. ^ Alcuni studiosi hanno identificato la sala del III secolo sotto la moderna chiesa come un luogo di incontro per la comunità cristiana. Altri studiosi sostengono che manchino prove dell'uso connesso al cristianesimo di tale sala almeno fino al VI secolo. Krautheimer, p. 115.
  7. ^ a b c d e f g h (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXIII, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Luogo di culto appartenente alla Diocesi di Porto e Santa Rufina.
  9. ^ a b c d e f g h i (EN) Churches in the Diocese of Rome - Vatican City, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  10. ^ a b c d e f g h i Appartenente alla Città del Vaticano.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXIV, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  12. ^ Anno del più antico documento che parla della chiesa.
  13. ^ a b c d Luogo di culto appartenente alla Diocesi di Tivoli.
  14. ^ a b c d e f g h i (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXVI, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  15. ^ a b Luogo di culto appartenente alla Diocesi di Ostia.
  16. ^ a b c d e f g h i j (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXVIII, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXI, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXV, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  19. ^ a b c d e f g h i j (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XX, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  20. ^ a b c d Luogo di culto appartenente alla Diocesi di Frascati.
  21. ^ a b c d e f g h (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXVII, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  22. ^ a b c d e f g h (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XXVIII, su gcatholic.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XVII, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  24. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XVI, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Churches in the Diocese of Rome - Prefecture XIX, su gcatholic.org. URL consultato il 14 aprile 2020.
  26. ^ Una nyuova chiesa più grande è stata edificata nel 1972.
  27. ^ Diocesi di Roma - Parrocchia Santa Gemma Galgani, su vicariatusurbis.org.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni