Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte
Proposte
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizeiio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
Si può aggiungere alla tabella |proposta cassata=sì
solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è molto evidente (C4) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
Chiesa di Sotterra
Chiesa di Sotterra | |
---|---|
Titolo voce | Chiesa di Sotterra |
Argomento | Origini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS). |
Fonti |
|
Firma | --AMGavrilescu (msg) 18:21, 23 mar 2019 (CET) |
Sandbox | Utente:AMGavrilescu/Sandbox |
- Discussione
- [@ AMGavrilescu] Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --Lombres (msg) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
- [@ Lombres] Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --AMGavrilescu (msg) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
Palazzo Matteucci
Palazzo Matteucci | |
---|---|
Titolo voce | Palazzo Matteucci |
Argomento | Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI |
Fonti |
|
Firma | --Il Bardo Hummer (msg) 12:55, 15 apr 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Il Bardo Hummer/Sandbox |
- Discussione
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: Palazzo Matteucci. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il Bardo Hummer (discussioni · contributi).
- Favorevole L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece [@ Il Bardo Hummer] non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --Epìdosis 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti Il Bardo Hummer (msg) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
Storia di Pescia
Storia di Pescia | |
---|---|
Titolo voce | Storia di Pescia |
Argomento | Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia |
Fonti |
|
Firma | --Aghness (msg) 17:08, 5 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Aghness/Sandbox2 |
- Discussione
- Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --Epìdosis 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce Pescia: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --Lombres (msg) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
[@ Lombres] ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli Aghness
Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach)
Principi della filosofia dell'avvenire | |
---|---|
Titolo voce | Principi della filosofia dell'avvenire |
Argomento | |
Fonti | Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio |
Firma | --Ddomy (msg) 15:02, 14 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ddomy/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ddomy] non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse [@ Epìdosis] ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --Lombres (msg) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
- Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --Epìdosis 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano | |
---|---|
Titolo voce | Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano |
Argomento | Storia della banda musicale dal 1883 |
Fonti | •http://www.bandagiacomopuccini.com
•«Corriere di Valdinievole», A I (1879), n. 9 del 10 maggio 1879, p. 2. •«Il Delfino», III, n. 1 del 23 febbraio 1889. •«Il Delfino», III, n. 6 del 30 marzo 1889. •«Quaderni di Farestoria”, Anno XIII, n. 2-3, maggio-dicembre 2011, p. 159. •M. BONANNO, M. FRANCINI, Buggiano dalla guerra al regime fascista, p. 385. •Edizione del Compact Disc del Complesso Filarmonico “G. Puccini”, 1999. •Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del Complesso Filarmonico “G. Puccini” del 13 marzo 2000, dell'8 maggio 2000 e del 4 settembre 2000. •OMERO NARDINI,Musicisti e bande musicali a Buggiano, Il complesso Filarmonico “Giacomo Puccini”(in corso di pubblicazione). |
Firma | Gabriii99 (msg) --Gabriii99 (msg) 22:49, 5 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Gabriii99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Gabriii99] è meglio che controlli prima questi criteri e poi vai a fare la tua proposta qui, dove troverai appunto un modulo da compilare, indicando quali criteri rispetta. Un po' burocratico ma la musica classica è un argomento così specifico che richiede una valutazione da chi se ne intende o segue il progetto: a vederla così mi sembra che abbia rilevanza solo locale, ma io non me ne intendo --Lombres (msg) 14:07, 6 giu 2019 (CEST)
Dutch Nazari
Dutch Nazari | |
---|---|
Titolo voce | Dutch Nazari |
Argomento | cantante della nuova scena indie-pop, con influenze provenienti dalla musica hip-pop e R&B |
Fonti |
|
Firma | --Pietroricci99 (msg) 16:05, 6 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Pietroricci99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Pietroricci99] qui la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta questi criteri, e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio Jade Bird credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). L'ultima fonte in ogni caso non va bene, è un blog curato da un anonimo creatore di una pagina Facebook --Lombres (msg) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] i criteri dovrebbero essere rispettati, in quanto l'artista in questione ha pubblicato tre album non autoprodotti, ha fatto dei tour in tutta Italia (uno è in corso in questo periodo) ed ha anche partecipato ad un festival di rilevanza nazionale (il concerto del primo maggio). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietroricci99 (discussioni · contributi) 17 giugno 2019 16:22.
- [@ Pietroricci99] sembrerebbe rientrare proprio di striscio nei criteri: gli album veri e propri sono due, più due EP, i concerti se sono questi sembrano essere condivisi però sono in tutta Italia, il Concerto del Primo Maggio da solo è poco però è trasmesso in diretta nazionale... non me la sento di valutare da solo, chiederò aiuto al progetto --Lombres (msg) 19:30, 17 giu 2019 (CEST)
- Discussioni progetto:Popular music#Proposta creazione voce Dutch Nazari (tra l'altro è già stata cancellata due volte, meglio passare dal progetto in tutti i casi) --Lombres (msg) 19:37, 17 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] scusami, non ho capito se posso procedere alla stesura della voce o meno, quando puoi fammi sapere, grazie. Pietroricci99.
- [@ Pietroricci99] per ora no. Non ha risposto nessuno, prova a riaprire una discussione al progetto --Lombres (msg) 12:56, 22 giu 2019 (CEST)
Pianos Become The Teeth
- Discussione
... Di questi c'è davvero tantissima roba in giro, magari aggiusto le fonti secondo i vostri consigli. Grazie in anticipo
- [@ Arizonatears] in questo caso le fonti vanno più che bene (a parte Discogs ma per gli album si trova altro, puoi guardare anche Allmusic se ha qualcosa). Bisogna comunque controllare i criteri, ed è utile scrivere qui se li rispettano e perché --Lombres (msg) 22:44, 12 giu 2019 (CEST)
- [@ Arizonatears] per cortesia dovresti firmare i tuoi interventi. Ti ho lasciato avviso con le istruzioni nella tua pagina di discussione. Per quanto riguarda questo gruppo, sembrano potenzialmente enciclopedici. Hanno all'attivo due album con la Epitaph, storica etichetta punk, se hanno all'attivo anche tour solisti, dati di vendita dei dischi e critiche autorevoli, si potrebbe anche tentare la creazione della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:37, 13 giu 2019 (CEST)
Crystal Palace National Sports Centre
Crystal Palace National Sports Centre | |
---|---|
Titolo voce | Crystal Palace National Sports Centre |
Argomento | La storia e il riutilizzo moderno di questo centro sportivo situato a Londra che è stato anche palcoscenico per finali di FA Cup dal 1895 al 1914. |
Fonti | https://web.archive.org/web/20110928080917/http://www.fa-cupfinals.co.uk/1902.html ; Articoli da Yorkshire post; http://www.rsssf.com/ ; https://web.archive.org/web/20110907152719/http://www.cpfc.co.uk/page/News/0%2C%2C10323~2271669%2C00.html ; https://web.archive.org/web/20100114200717/http://totalrl.com/features/content.php?feat_id=233&featcat_id=32 ; https://www.foxsports.it/2017/12/05/premier-league-crystal-palace-nuovo-stadio/ |
Firma | --NBRiddler97 (msg) 15:52, 17 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:NBRiddler97/Sandbox |
- Discussione
- [@ NBRiddler97] direi che è sicuramente enciclopedico, oggi ci fanno meeting di atletica internazionali, ci sono state le due finali di FA Cup ed è storico. Sulla voce in inglese c'è anche qualche fonte in più --Lombres (msg) 19:43, 17 giu 2019 (CEST)
James Kakalios
James Kakalios | |
---|---|
Titolo voce | James Kakalios |
Argomento | Professore di fisica, scrittore, opere e riconoscimenti. |
Fonti | •http://kakalios.com/about/jims-bio/ •https://web.archive.org/web/20060615181025/http://it.umn.edu/news/inventing/2002_Spring/superhero.html •https://www.lincoln.ac.uk/news/2017/08/1387.asp
•https://www.youtube.com/watch?v=NpOWqEBVrns dal minuto 49:21 al 57:30 •https://www.einaudi.it/autori/james-kakalios/ |
Firma | --Catidap (msg) 17:16, 21 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Catidap/Sandbox |
- Discussione
- [@ Catidap] per stabilire se è enciclopedico come divulgatore scientifico bisogna vedere se o lui o un suo libro rispettano i criteri in aiuto:criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. Le fonti che hai messo finora ne parlano più che altro come divulgatore scientifico. Se invece dobbiamo decidere se è enciclopedico come scienziato servono più fonti perché per ora ne parla solo il suo sito ufficiale (e non sembra abbia fatto grandi scoperte, o se sì non c'è scritto) --Lombres (msg) 22:24, 21 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] ho controllato in basi alle fonti proposte e il suo libro rispetta i criteri di enciclopedicità di Wikipedia, quindi posso considerarlo enciclopedico come divulgatore scientifico. Posso procedere alla scrittura della voce o devo ampliare le fonti? --Catidap (msg)
- [@ Catidap] la prima cosa è scrivere qui quali criteri rispetta e perché --Lombres (msg) 19:47, 24 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sul sito dell'autore ho trovato che il suo primo libro "La fisica dei supereroi" è stato tradotto in ben 6 lingue ed è considerato un best seller. --Catidap (msg)15:59, 26 giu 2019 (CEST)
- [@ Catidap] qui ne ho contate 5, ma il criterio dice 3, quindi siamo a posto, inizia pure a scrivere. Sarebbe meglio trovare qualche fonte terza che parla del libro o dell'autore: recensioni e altro. Potrebbe esserci qualcosa di utile qui, che se non è accessibile può esserlo con la connessione dell'università. Che è considerato un best-seller, invece, se lo dice l'autore stesso non vale, e non va scritto nella voce --Lombres (msg) 20:43, 26 giu 2019 (CEST)
Il potere nascosto degli ipersensibili
Il potere nascosto degli ipersensibili | |
---|---|
Titolo voce | Il potere nascosto degli ipersensibili |
Argomento | descrizione del libro di Christel Petitcollin |
Fonti |
|
Firma | --Lauange (msg) 16:05, 26 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox2 |
- Discussione
- [@ Lauange] per prima cosa controlla se rispetta uno o più di questi criteri e scrivi qui perché. In ogni caso servono anche altre fonti --Lombres (msg) 22:36, 26 giu 2019 (CEST) P. S. ma le altre proposte le stai portando avanti tutte?
- [@ Lombres] https://www.macrolibrarsi.it/autori/_christel_petitcollin.php questo sito, se non sbaglio, conferma che il libro è stato tradotto in dodici lingue, quindi corrisponderebbe al criterio "è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;".
A proposito delle altre proposte, l'unica che ho portato avanti è "Fuoco alla paglia". --Lauange (msg) 10:24, 27 giu 2019 (CEST)
- [@ Launge] sì, il titolo originale sembra essere Je pense trop e risultano le traduzioni (ma l'italiano su Goodreads l'hanno messo a parte). Quindi teoricamente è enciclopedico, ma il problema è: cosa scriveresti nella voce a parte il riassunto del libro stesso? È per questo che sono scettico sul fatto che questi criteri si applichino anche ai saggi, e sto tentando di farlo presente in questa discussione... Cerca di trovare altre fonti, se le trovi e si riesce a scrivere qualcosa in più è perfetto, altrimenti non te lo consiglio --Lombres (msg) 12:18, 27 giu 2019 (CEST)
- [@ Lauange] non aveva funzionato il ping --Lombres (msg) 12:45, 27 giu 2019 (CEST)
Cento Croci
Cento Croci | |
---|---|
Titolo voce | Cento Croci |
Argomento | informazioni storiche e geografiche sulla frazione di Riolunato (MO) |
Fonti |
|
Firma | --Hange Zoe (msg) 16:14, 2 lug 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Hange Zoe/Cento Croci |
- Discussione
- [@ Hange Zoe] se non indichi le fonti è difficile valutare se è enciclopedica. Quando è stata fondata? Se l'ho trovata correttamente su Google Maps sembra solo un gruppetto di case e nemmeno antiche, quindi non sarebbe enciclopedica... anche se non sono così sicuro di aver trovato quella giusta su Google Maps (questa?) --Lombres (msg) 19:35, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] quelle fonti quanto spazio dedicano alla frazione? Puoi spiegare velocemente qui cosa ha di importante, e soprattutto quando è stata fondata? --Lombres (msg) 22:50, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì la strada è quella, anche se nella voce vorrei concentrarmi più sull'aspetto storico del passo Centocroci (ho infatti tolto frazione perché solo dal punto di vista geografico non ci sarebbe molto da dire). Questo passo è una diramazione della via Vandelli quindi la data di fondazione è la stessa (1751). Le fonti che ho aggiunto ne parlano per poche pagine. La sua particolarità sarebbero un oratorio e un albergo su cui circolano antiche leggende legate alle tradizioni del luogo. Ho aggiunto qualche altra fonte che ne parla.--Hange Zoe (msg) 22:51, 5 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] uhm, intendi che è un passo che ha una certa rilevanza storica, perché luogo di passaggio nella strada in passato? E ci sono anche edifici storici come l'oratorio? Se c'è da dire molto su quello si può fare, se invece devi parlare della leggenda metropolitana basandosi solo su ilmondochecipiace.it, allora no, perché le leggende metropolitane recenti, che spesso sono trovate turistiche, non vanno su Wikipedia, o al limite solo un accenno. Diverso sarebbe se la leggenda fosse antica e ne parlassero anche le fonti cartacee. Valuta tu quanto ci sarebbe da scrivere, e se alla fine il materiale "buono" è poco, potresti anche scrivere una sezione da aggiungere a via Vandelli. È meglio che inizi ad abbozzare qualcosa, vediamo cosa ne viene fuori e in caso non si possa fare una voce a parte si aggiunge appunto a via Vandelli --Lombres (msg) 00:49, 6 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì infatti penso di seguire il tuo consiglio. Sì anche le fonti cartacee parlano di queste leggende. Sul sito menziona alcune di quelle più recenti, che personalmente nemmeno io ritengo importanti, ma in particolare nei libri parla di leggende più antiche che hanno a che fare l'abbandono del passo e attacchi dei briganti in passato, quindi non di leggende metropolitane. Inizio un abbozzo e ti aggiorno.--Hange Zoe (msg) 13:09, 6 lug 2019 (CEST)
Alexander Aksakov
Aleksandr Nikolaevič Aksakov | |
---|---|
Titolo voce | Aleksandr Nikolaevič Aksakov |
Argomento | breve biografia più racconto in prosa di "Animismo e Spiritismo" |
Fonti | http://rassvet2000.narod.ru/aks/index.htm |
Firma | LetiOlly |
Sandbox | Utente:LetiOlly/Sandbox |
- Discussione
- [@ LetiOlly] la voce esiste già al titolo Aleksandr Nikolaevič Aksakov ma è solo un abbozzo che va ampliato. Quel sito riporta solo il testo dell'edizione russa di Animismo e spiritismo, quindi per la biografia servono altre fonti --Lombres (msg) 20:03, 4 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare questo sito per la biografia? http://www.correioespirita.org.br/secoes-do-jornal/biografias/979-alexander-nicolaievitch-aksakov — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LetiOlly (discussioni · contributi) 7 luglio 2019 11:11.
- [@ LetiOlly] certo che se le lingue sono russo e portoghese non sono la persona più adatta a cui chiedere ;D A vederlo così mi sembra un sito dedicato allo spiritismo ma niente di particolare. Le fonti citate dalla Wikipedia in inglese e da quella in russo mi sembrano migliori --Lombres (msg) 13:08, 7 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare sia Wikipedia che il sito? Per avere più ampia scelta e più rielaborazione possibile :) --LetiOlly
- [@ LetiOlly] non puoi usare Wikipedia in russo o in inglese ma devi usare le fonti lì citate, procurandotele (ma la maggior parte sono on line, vedo). Tradurre direttamente da una Wikipedia straniera normalmente si può fare ma per il corso il prof vuole che scriviate qualcosa voi da zero. Quel sito secondo me non è poi così autorevole, e credo che in una delle biografie lì citate trovi le stesse cose --Lombres (msg) 21:26, 9 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres]okay perfetto,grazie mille per i consigli! --LetiOlly
Francesco Musante (pittore)
Francesco Musante | |
---|---|
Titolo voce | Francesco Musante |
Argomento | vita e opere di Francesco Musante |
Fonti | "L'abecedario illustrato dei sogni" di Francesco Musante, "Il pinocchio" di Francesco Musante. |
Firma | --Lara.P.97 (msg) 10:31, 20 ago 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lara.P.97/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lara.P.97] nel titolo della voce non serve "pittore" perché sarebbe l'unico Francesco Musante, l'ho tolto. In ogni caso non si può basare la voce solo su fonti scritte da lui, bisogna trovare qualcuno che ne parla. La prima cosa però è controllare se rispetta i criteri, aiuto:criteri di enciclopedicità/Artisti --Lombres (msg) 13:38, 20 ago 2019 (CEST)
Salvatore Gioncardi
Salvatore Gioncardi | |
---|---|
Titolo voce | Salvatore Gioncardi |
Argomento | biografia di Salvatore Gioncardi |
Fonti | |
Firma | -Lauange-Lauange (msg) 11:21, 25 set 2019 (CEST) |
Sandbox | Lauange/Sandbox2 |
- Discussione
- [@ Lauange] quelle fonti non aiutano perché non specificano che ruoli ha avuto in quei film e serie. Controlla tu se rispetta i criteri per gli attori che sono in questa pagina. Come doppiatore invece che ha fatto? Non c'è nemmeno sul sito di Genna! Suppongo poi che sia parente di Chiara Gioncardi --Lombres (msg) 21:54, 25 set 2019 (CEST)
- [@ Lombres] L'ho trovato nelle voci richieste, quindi penso che i criteri di enciclopedicità li soddisfi. Chi è Genna? -- Lauange
- [@ Lauange] no, nelle voci richieste ci inseriscono di tutto, i criteri li devi verificare tu. Genna è il gestore di questo sito --Lombres (msg) 14:45, 26 set 2019 (CEST)
Garibaldinismo
Garibaldinismo | |
---|---|
Titolo voce | Garibaldinismo |
Argomento | il garibaldinismo, movimento politico ispirato a Garibaldi |
Fonti |
|
Firma | --Lauange (msg) 12:08, 27 set 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox2 |
- Discussione
- [@ Lauange] ottimo argomento ma attenzione a non concentrarsi troppo sulla Toscana. Valuta anche se è il caso di creare una voce nuova o è meglio unire il tutto a Garibaldino --Lombres (msg) 12:43, 27 set 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Pensavo di creare una nuova voce visto che l'argomento è diverso, magari utilizzando questa pagina come fonte per citarlo. --Lauange
- [@ Lauange] fai pure in sandbox e vediamo come viene --Lombres (msg) 16:10, 27 set 2019 (CEST)
Yamaha CS-80
Yamaha CS-80 | |
---|---|
Titolo voce | Yamaha CS-80 |
Argomento | Storia, descrizione e funzionamento del sintetizzatore |
Fonti |
|
Firma | --Andrea.spataro (msg) 16:33, 2 dic 2019 (CET) |
Sandbox | Utente:Andrea.spataro/Sandbox |
- Discussione
- [@ Andrea.spataro] attenzione alle fonti, alcune sembrano o sono blog, bisogna vedere quanto è autorevole chi li scrive (chi è quello che gestisce il primo sito, ad esempio? E l'ultimo?). Anche sulla seconda ho qualche dubbio (è una community? Gli articoli può scriverli chiunque?). Le altre due sembrano meglio --Lombres (msg) 20:15, 8 dic 2019 (CET)
- [@ Lombres] l'ultima fonte è un articolo in formato digitale di un magazine uscito nel 1990, Music Technology. Per quanto riguarda la prime due girando sui siti credo di aver capito che gli articoli non possa scriverli chiunque ma che siano gestite da produttori e musicisti (la prima da una sola persona con molte referenze sul web). Fammi sapere se vanno bene, altrimenti provvedo a lasciare solo le altre. A parte le fonti, l'argomento va bene? --Andrea.spataro
- [@ Andrea.spataro] perfetto, l'ultima va bene, la prima, trattandosi si un musicista e produttore (Dan Carr) è quantomeno accettabile, mentre la seconda non saprei, dovremmo assicurarci che chi ha scritto l'articolo sia davvero un produttore o musicista esperto dell'argomento. A parte le fonti, mi sembra di capire che sia stato importante nella storia dei sintetizzatori e quindi l'argomento è enciclopedico --Lombres (msg) 23:12, 10 dic 2019 (CET)
- [@ Lombres] l'ultima fonte è un articolo in formato digitale di un magazine uscito nel 1990, Music Technology. Per quanto riguarda la prime due girando sui siti credo di aver capito che gli articoli non possa scriverli chiunque ma che siano gestite da produttori e musicisti (la prima da una sola persona con molte referenze sul web). Fammi sapere se vanno bene, altrimenti provvedo a lasciare solo le altre. A parte le fonti, l'argomento va bene? --Andrea.spataro
Venustrafobia/Calliginefobia
Venustrafobia | |
---|---|
Titolo voce | Venustrafobia |
Argomento | sintomi e trattamento della fobia |
Fonti |
|
Firma | --Lauange (msg) 21:16, 17 gen 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox2 |
- Discussione
- [@ Lauange] la seconda fonte mi sembra sgrammaticata, da escludere sicuramente. Le altre sarebbe meglio supportarle anche con una fonte più specialistica. Con la medicina bisogna essere cauti --Lombres (msg) 22:02, 21 gen 2020 (CET)
- [@ Lombres] Le tesi di laurea possono essere utilizzate come fonti attendibili? --Lauange (msg) 13:16, 27 gen 2020 (CET)
- [@ Lauange] normalmente no, quelle di dottorato sì. Però se le tesi di laurea sono fatte bene citano a loro volta altre fonti, quindi si possono sfruttare --Lombres (msg) 18:25, 27 gen 2020 (CET)
Ereutofobia
- Discussione
- [@ Lauange] Per comodità ho messo i numeri alle fonti. La prima fonte, la quinta e la settima sembrano accettabili ma non il massimo, perché sono siti personali di psicologi che pensano prima di tutto a pubblicizzarsi; anche la terza è più o meno la stessa cosa, sarebbe meglio trovare qualcosa che lui ha scritto su riviste specializzate (finché lo dice sul suo sito, di essere il maggior esperto...). La seconda sicuramente no (una laureata in fisica che parla di psicologia). La quarta, la sesta e l'ultima sono siti divulgativi che sembrerebbero accettabili ma non ci metto la firma. Anche qui la cosa migliore sarebbe trovare qualche pubblicazione medica, soprattutto per scrivere le parti più complesse (definizione, terapie...) --Lombres (msg) 22:12, 21 gen 2020 (CET)
- [@ Lombres] La terapia cognitivo-comportamentale / Judith S. Beck ; presentazione di Aaron Beck ; edizione italiana a cura di Antonella Montano
vorrei sapere se questo libro potrebbe andare bene per le possibili soluzioni alle fobie. --Lauange (msg) 09:55, 19 feb 2020 (CET)
- [@ Lauange] Direi proprio di sì. --Epìdosis 11:18, 19 feb 2020 (CET)
Raffaele Grimaldi
Raffaele Grimaldi | |
---|---|
Titolo voce | Raffaele Grimaldi |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Frau99 (msg) 14:50, 4 feb 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] Non sono sicuro che sia enciclopedico, preferirei sentire anche [@ Lombres]. --Epìdosis 17:26, 4 feb 2020 (CET)
- [@ Frau99] è già stato cancellato più volte (puoi vedere cliccando sul link rosso), non so se nel frattempo è cambiato qualcosa nella sua carriera, o se le pagine erano semplicemente fatte male. Meglio che controlli tu se rispetta i criteri per musicisti classici --Lombres (msg) 23:39, 4 feb 2020 (CET)
rovere
Rovere (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Rovere (gruppo musicale) |
Argomento | rovere è una band indie emergente che ha gia avuto molto successo su Spotify dopo la pubblicazione di un album ed un EP. Hanno collaborato con un'altra band molto nota "I pinguini tattici nucleari" ed hanno terminato il loro tour musicale da qualche mese. |
Fonti | https://www.bpmconcerti.com/artisti-bpm-concerti/rovere.html |
Firma | --Rinquore (msg) 11:49, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Vorrei sapere se è possibile fare una pagina Wikipedia su questa band anche se ha un solo album. Altrimenti avevo pensato a "Claver Gold" rapper molto famoso che ha collaborato con Murubutu ed ha pubblicato 2 album.
- Le voci sui musicisti contemporanei sono una materia complicata (come tutte le persone viventi), ho provato a leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali: eviterei sicuramente rovere, che ha pubblicato un solo album (i criteri ne richiedono due; a margine: la stessa voce sui Pinguini Tattici Nucleari è stata cancellata per sei volte prima di essere definitivamente creata il 1 maggio 2019); Claver Gold ha pubblicato due album e mi pare di capire abbia fatto concerti e tournée di livello nazionale, non riesco a stabilire da una veloce ricerca se abbia partecipato ad eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale - tuttavia, la voce Claver Gold è stata cancellata sette volte, la prima delle quali con una procedura del 2017, quindi consiglierei di evitare anche questo argomento. --Epìdosis 13:18, 25 mar 2020 (CET)
- [@ Epìdosis]Perfetto, grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rinquore (discussioni · contributi) 25 marzo 2020 15:05.
Ammortizzatore nautico (o molla d'ormeggio)
Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) | |
---|---|
Titolo voce | Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) |
Argomento | Ammortizzatore che serve a ridurre drasticamente il moto ondoso quando la barca è ormeggiata o per pontili e passerelle. Esistono numerosi modelli e diverse tipologie. Con il tempo, dalla semplice molla, siamo arrivati ad avere ammortizzatori di ultima generazione come il famoso Seadamp che permette di produrre energia grazie al moto ondoso stesso. |
Fonti | http://sailbiz.it/energia-dal-mare-seares-vince-il-seaboot-camp-2019/
https://blog.magellanostore.it/come-scegliere-gli-ammortizzatori-da-ormeggio/ https://www.youtube.com/watch?v=Rg_A5gqpafQ |
Firma | --Rinquore (msg) 16:08, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Questo prodotto è enciclopedico? Ho letto i criteri di Wikipedia riguardo ai prodotti e mi sembra tutto regolare. Ho trovato una pagina Wikipedia intitolata "Molla d'ormeggio" che però è un abbozzo.
- [@ Rinquore] se esistono diversi modelli e tipologie prodotti da aziende diverse non è definibile "un prodotto" quindi sicuramente si può fare una voce sull'oggetto, occhio solo alle fonti, che non siano troppo "di parte", ad esempio se scritte dal produttore di un modello in particolare. In ogni caso se esiste già un a voce intitolata "molla d'ormeggio" devi ampliare quella (se poi il termine "Ammortizzatore nautico" è più comune si può sempre spostarla) --Lombres (msg) 23:05, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Quindi sarebbe sbagliato soffermarsi maggiormente sull'ultimo modello uscito? Cioè quello che sfrutta il moto ondoso per produrre energia per l'imbarcazione? Chiedo questo perché c'è solo un'azienda che lo produce --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] se la voce tratta dell'ammortizzatore nautico in generale dovrebbe trattare un po' di tutti. Se poi ci sono fonti terze (non dell'azienda che lo produce) che danno a questo modello una particolare importanza, o semplicemente è più complesso da spiegare e ci vogliono più righe, allora questo potrà avere più spazio, però attento, la voce comunque va strutturata come una voce generica sull'ammortizzatore nautico senza dare troppo risalto a quello --Lombres (msg) 21:25, 27 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Grazie, proverò a cercare un numero sufficiente di fonti in questi giorni, in caso posso proporre altre voci? --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] sì, ovviamente --Lombres (msg) 11:19, 28 mar 2020 (CET)
Proposta su argomento il "turismo di massa"
Turismo di massa | |
---|---|
Titolo voce | Turismo di massa |
Argomento | Descrizione del fenomeno del turismo di massa |
Fonti | • http://www.cultora.it/contro-il-turismo-di-massa/ di Francesco Giubilei
• https://valori.it/edilizia-responsabile-del-39-emissioni-di-co2/ • https://www.unwto.org/ • https://ecobnb.it/blog/2013/09/turismo-sostenibile/ |
Firma | --Davide21010000 (msg) 16:59, 26 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] il turismo di massa è un fenomeno che esiste da molti decenni e di cui si può parlare sotto diversi punti di vista, quindi non mi pare proprio che quelle fonti, che si concentrano sull'aspetto ambientale e fondamentalmente presentano il turismo di masa come qualcosa di negativo, siano adatte per scrivere una voce su un argomento così vasto )tra parentesi ti consiglio anche di cambiare nickname perché è veramente al limite, una sequenza di numeri molto difficile da ricordare) --Lombres (msg) 23:09, 26 mar 2020 (CET)
Turismo sostenibile
Turismo sostenibile | |
---|---|
Titolo voce | Turismo sostenibile |
Argomento | Descriione del Turismo sostenibile |
Fonti | • https://ecobnb.it/blog/2013/09/turismo-sostenibile/
• https://unric.org/it/agenda-2030/ • https://doc.studenti.it/vedi_tutto/index.php?h=d51a7dec&pag=1 |
Firma | --Davide21010000 (msg) 17:51, 26 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] voce sicuramente ampliabile (e argomento più facile del turismo di massa) ma servono fonti più autorevoli: la prima è un sito commerciale e l'ultima un sito di appunti per studenti probabilmente condivisi dagli studenti stessi (senza dichiararlo né citare le proprie fonti). La secon da sarebbe autorevole ma sembra che parli solo di sviluppo sostenibile e non specificamente di turismo --Lombres (msg) 23:16, 26 mar 2020 (CET)
Proposta sul libro Napoli mon amour
- Discussione
Vorrei proporre la creazione della pagina relativa al libro "Napoli Mon Amour" di Alessio Forgione, vincitore del premio Berto 2019. Vi sono diverse recensioni e interviste realizzate da testate giornalistiche nazionali
- [@ Iamlostinwords] la voce sarebbe senza dubbio enciclopedica ma per le fonti audio e video vale lo stesso problema che ho scritto qui sotto per l'altra voce. Anche se non sparissero i file, potrebbero cambiare gli URL (ad esempio Rai Play Radio no nsi chiamava così), quelle fonti sono molto problematiche da conservare --Lombres (msg) 23:03, 1 apr 2020 (CEST)
Mandorla di Avola
- Discussione
Salve, dal momento che la pagina relativa alla mandorla di Avola ha pochissime informazioni al suo interno, la mia idea è quella di impliare tale voce aggiungendo informazioni riguardo alla storia, alla lavorazione, all'impiego e alla coltura. Tra le fonti, oltre a quelle testuali, ho inserito link relativi a programmi televisivi nazionali che hanno trattato l'argomento. Nella speranza che il materiale da me fornito sia sufficiente, aspetto un vostro riscontro.
- [@ Iamlostinwords] sicuramente da ampliare e le prime tre fonti sono ottime. Per le altre, credo che purtroppo non si sia ancora raggiunto un accordo sull'ammissibilità dei video come fonte: io continuo a sostenere che, per quanto siano autorevoli (e questi lo sono), hanno il problema che potrebbero scomparire da un momento all'altro e non c'è modo (legalmente) di archiviarli; io farei eccezione solo per quelli che si trovano in archivi fatti per durare, non YouTube. [@ Epìdosis] tu che dici sui video?
- Iamlostinwords, per te sono essenziali o riusciresti a cavartela solo con le altre fonti? --Lombres (msg) 22:52, 1 apr 2020 (CEST)
[@ Lombres] Buongiorno, le fonti video non sono essenziali però vorrei far notare che sono state caricate sia sul canale youtube che sul sito web ufficiale del Consorzio della Mandorla di Avola e che, per tale ragione, probabilmente rimarranno comunque online per lunghi periodi, se non in modo permanente, in quanto pubblicati a scopo informativo e pubblicitario. Visitando il sito del consorzio, sono riuscita a reperire anche un ebook dal titolo "Appunti per una storia della mandorla di Avola" realizzato dalla Professoressa Francesca Gringeri Puntano e dalla Dottoressa Maria Puglisi che è stato utilizzato per richiedere la certificazione IGP, nonchè dei deocumenti relativi a degli studi svolti dall'università di Catania sulla composizione della Mandorla di Avola per differenziarla dalle altre varietà di Mandorla esistenti al mondo. Posso utilizzare anche questo materiale? I testi appena citati sono facilmente reperibili sul sito del consorzio. Aspetto vostre, Buona Giornata — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iamlostinwords (discussioni · contributi) 11:14, 2 apr 2020 (CEST).
- [@ Iamlostinwords] i "lunghi periodi" non sono abbastanza, arriverà il momento in cui finisce il lungo periodo e bisognerà aggiornare la voce con altre fonti, quindi meglio farlo subito. È il grande problema della conservazione digitale: le fonti web si possono archiviare (e c'è un bot che lo fa automaticamente per quelle citate su Wikipedia) su archive.org che è pensato per essere un archivio permanente, con url che non cambiano, ma con i video la cosa non è fattibile. Sì, l'altro materiale è ottimo, se riesci a usare quello anziché i video sarebbe perfetto --Lombres (msg) 22:21, 2 apr 2020 (CEST)
Castello di Bran
- Discussione
Vorrei sapere se è possibile ampliare questa pagina Wikipedia dal momento che non sono state riportate molte informazioni in merito.
- [@ Robydr00] le voci di Wikipedia non possono essere fonti per altre voci di Wikipedia; si possono però prendere le stesse fonti che sono in altre voci. La stessa cosa vale per le Wikipedie in lingua straniera (almeno per il vostro corso, perché normalmente si potrebbe tradurre e riportare le stesse fonti). Le altre fonti vanno bene, ma mi sembrano comunque fonti generiche che parlano della Transilvania e di Dracul, c'è molto da aggiungere sul castello in particolare da quelle fonti? --Lombres (msg) 22:59, 1 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] si, ecco ho aggiunto le altre fonti --Robydr00 (msg) 10:18, 2 apr 2020 (CEST)
- [@ Robydr00] bene, sembrano perfette! --Lombres (msg) 22:23, 2 apr 2020 (CEST)
Overtourism
Overtourism | |
---|---|
Titolo voce | Overtourism |
Argomento | sovraffollamento turistico |
Fonti | |
Firma | --Davide21010000 (msg) 16:01, 2 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
...
Buonasera, recentemente ho mandato la richiesta per la realizzazione di due pagine, il Turismo di massa e il Turismo sotenibile. Poichè le fonti sono state considerate poco oggettive e deboli di contenuto, vorrei se possibile, un consiglio sulla prossima pagina da realizzare. Il tema che vorrei trattare questa volta si chiama Overtourism. Successivamente alla definizione iniziale, vorrei analizzare atraverso un grafico il ciclo di vita del turismo ,necessario a far capire come si arriva ad una determinata situazione. Dopodichè ho intenzione di descrivere i suoi effetti (su paese, residenti e turisti stessi) e le possibili prevenzioni per contenere tale fenomeno.
Vi ringrazio in anticipo,
Cordiali Saluti
- [@ Davide21010000] sì, l'argomento sembra adatto, anche questo caso bisogna trovare le fonti adeguate ovviamente --Lombres (msg) 22:26, 2 apr 2020 (CEST)
Overtourism | |
---|---|
Titolo voce | Overtourism |
Argomento | descrizione del fenomeno chiamato "Overtourism" , dei suoi effetti su paesi, turisti e residenti, e delle possibili soluzioni per contenerlo. |
Fonti | Butler,R. “the Tourism Area Life Cycle, applications and modifications”, vol.1,2006 Channel View Publications,England
(https://ecobnb.it/blog/2019/12/overtourism-cause-conseguenze-soluzioni/) Diamond, Madeline (28 October 2019). "20 places around the world that are being ruined by tourism". Insider. Retrieved 2020-01-13. Joe Minihane (2018-02-03). "12 destinations travelers might want to avoid in 2018". CNN. Retrieved 2018-05-08. Ajuntament de Barcelona. (2017). Barcelona Tourism for 2020 – A collective strategy for sustainable tourism Ballester, P. (2018). Barcelona and mass tourism: tourismophobia and coexistence. Téoros, Revue de Recherche en Tourisme, 37(2). Boley, B. B., & McGehee, N. G. (2014). Measuring empowerment: Developing and validating the resident empowerment through tourism scale (RETS). Tourism Management, 45, 85-94. Comune di Venezia. Anagrafe. Diedrich, A., & García-Buades, E. (2009). Local perceptions of tourism as indicators of destination decline. Tourism Management, 30(4), 512-521. Dodds, R., & Butler, R. (2009). Barriers to implementing sustainable tourism policy in mass tourism destinations European Commission. Low season tourism. European Cities Marketing. (2018). Managing Tourism Growth in Europe. Eurostat. Tourism statistics. Federalberghi. (2018). Turismo e shadow economy. Fredline, L., Deery, M., & Jago, L. (2013). A longitudinal study of the impacts of an annual event on local residents. Tourism planning & development, 10(4), 416-432. Goodwin, H. (2017). The challenge of overtourism. Responsible Tourism Partnership. Gössling, S., Ring, A., Dwyer, L., Andersson, A. C., & Hall, C. M. (2016). Optimizing or maximizing growth? A challenge for sustainable tourism. Journal of Sustainable. Tourism, 24(4), 527-548. Gyr, U. (2010). The history of tourism: Structures on the path to modernity. Notes, 2, 8. Hartman, S., Sijtsma, F. J. (2018). Sustainable Tourism in the Wadden Sea Region: key mechanisms to overcome barriers to sustainability. HOTREC (2018). HOTREC Position paper on overtourism – Putting sustainable tourism on the top of the EU policy agenda for benefits of society. Hughes, N. (2018). ‘Tourists go home’: anti-tourism industry protest in Barcelona. Social Movement Studies, 17(4), 471-477 Koens, K., Postma, A., & Papp, B. (2018). Is overtourism overused? Understanding the impact of tourism in a city context. Sustainability, 10(12), 4384. Milano, C., Cheer, J. M., & Novelli, M. (2018). Overtourism: a growing global problem. The Conversation. Available Milano, C., Cheer, J. M., & Novelli, M. (2018). Overtourism: a growing global problem. The Conversation. Available Osservatorio Nazionale del Turismo. (2018). WTTC: in crescita il contributo del turismo al PIL Popp, M. (2012). Positive and negative urban tourist crowding: Florence, Italy. Tourism Geographies, 14(1), 50-72. Port de Barcelona. (2017). Annual Report 2017 Sezgin, E., & Yolal, M. (2012). Golden age of mass tourism: Its history and development. In Visions for Global Tourism Industry-Creating and Sustaining Competitive Strategies. IntechOpen Vergori, A. S. (2012). Forecasting tourism demand: the role of seasonality. Tourism Economics, 18(5), 915-930. Walmsley, A. (2017). Overtourism and underemployment: A modern labour market dilemma. Proceedings of the Responsible Tourism in Destinations, 13. Wang, Y., & Pfister, R. E. (2008). Residents' attitudes toward tourism and perceived personal benefits in a rural community. Journal of Travel Research, 47(1), 84-93. Worldbank. (2018). International tourism, number of arrivals. |
Firma | --Davide21010000 (msg) 15:57, 10 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] c'era già una sezione, non serviva crearne una nuova. Ho incollato tutto nella sezione già esistente. Mi sembrano ottime fonti --Lombres (msg) 22:53, 10 apr 2020 (CEST)
Cena di Trimalchione
Cena di Trimalchione | |
---|---|
Titolo voce | Cena di Trimalchione |
Argomento | Approfondimento sul passo della cena di Trimalchione all'interno del romanzo Satyricon molto importante per tutta la letteratura latina. Infatti è fonte di informazioni relative alla cultura e alla società romana. |
Fonti | Satyricon di Petronio Arbitro a cura di Andrea Aragosti, http://www.veleia.it/download/allegati/fn000077.pdf |
Firma | --Ileb98 (msg) 21:19, 15 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ileb98/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ileb98] direi che si può fare, ma come titolo è meglio senza il "la" perché non è un titolo vero e proprio, è solo un modo di riferirsi all'episodio narrato nel romanzo (o sbaglio?). Per le fonti, più che altro c'è il rischio di dare troppo peso alla visione di una sola studiosa, quella della fonte che hai linkato, che non sembra essere così importante. Forse [@ Epìdosis] ti può suggerire qualcosa e forse puoi trovare qualche fonte in biblioteca, anche se non ho idea di come funzioni la biblioteca in tempo di epidemia --Lombres (msg) 22:46, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Ileb98] Eviterei una nuova voce, è invece benvenuta una riscrittura della voce Trimalcione (ignorando del tutto il testo esistente, senza fonti). Usare quella sola fonte è senza dubbio troppo poco, suggerirei invece (sperando che te la cavi col francese, comunque non è difficile) di usare innanzitutto il fondamentale articolo di Paul Veyne Vie de Trimalcion (la cui autorevolezza è ben testimoniata dalle 179 citazioni che Google Scholar riporta). Ecco, secondo me riscrivere Trimalcione basandola sull'articolo di Veyne sarebbe un ottimo lavoro :) --Epìdosis 22:56, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Ileb98] la "vita di Trimalcione" di Veyne è stata tradotta in italiano nel libro La società romana che sta nella biblioteca di antichistica, non so quando sarà possibile prenderlo. QUalcosa c'è anche in inglese qui e qui --Lombres (msg) 11:20, 2 mag 2020 (CEST)
Thymio
Thymio | |
---|---|
Titolo voce | Thymio |
Argomento | Cos'è, funzionamenti, programmazione con Thymio, storia, Thymio suite |
Fonti | https://www.thymio.org/it/, https://www.robotiko.it/thymio-robot-programmabile/, https://www.mamamo.it/news/giochi-e-dispositivi-elettronici-per-bambini/thymio-robot-educativo-coding-bambini/ |
Firma | --Irepoli (msg) 11:20, 19 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Irepoli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Irepoli] ci sono fonti che ne dimostrano popolarità, diffusione, impatto sul mondo dell'istruzione? --Lombres (msg) 11:30, 19 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres]La robotica educativa in Italia, è entrata a far parte dell'istruzione da pochi anni e solo su richiesta dei docenti (si parla perlopiù di scuole primarie e secondarie di primo grado). In ogni caso Thymio è stato citato da IEEE (la più importante rivista mondiale di tecnologia) tra i sette prodotti migliori per la robotica educativa. Comunque tutte queste informazioni sono citate qui https://www.pedagogia.it/digituslab/2019/09/18/thymio-per-la-scuola-progetto-formativo-per-insegnanti/.
- [@ Irepoli] non conta solo l'Italia (e questo è un altro problema di questa proposta). Si potrebbe usare direttamente IEEE come fonte (e non quei siti che da soli non sono adatti a dimostrare la rilevanza), ma se comunque ne ha solo parlato come di una novità e poi la cosa non ha avuto grande diffusione potrebbe non bastare. Pingo [@ Mlvtrglvn] che sicuramente ci capisce più di me, ma potresti anche proporre tu la voce in Discussioni progetto:Informatica --Lombres (msg) 12:07, 19 apr 2020 (CEST)
- Scusate il ritardo nella risposta, ma e' un periodo relativamente difficile, probabilmente potro' rispondere solo nei fine settimana. Prima cosa di cui stare attenti e' che "citato da IEEE" non significa niente. IEEE ha una miriade di pubblicazioni, conferenze, simposi, riviste, ecc., e la maggior parte di questi e' molto di nicchia. In questi casi invece bisogna andare a vedere pubblicazioni (e relative citazioni), brevetti e risalto da parte di stampa e mercato. Guardando su Google Scholar, l'articolo che ha piu' citazioni ne ha diverse decine, non tantissime, abbastanza per poter dire che e' un progetto di ricerca interessante, ma lontano dall'essere rilevante su Wikipedia. Propenderei quindi per cassare la proposta, a meno che da qualche fonte non si riscontra una diffusione a ben altri livelli, soprattutto internazionali. --Mlvtrglvn (msg) 20:42, 24 apr 2020 (CEST)
- [@ Irepoli] non conta solo l'Italia (e questo è un altro problema di questa proposta). Si potrebbe usare direttamente IEEE come fonte (e non quei siti che da soli non sono adatti a dimostrare la rilevanza), ma se comunque ne ha solo parlato come di una novità e poi la cosa non ha avuto grande diffusione potrebbe non bastare. Pingo [@ Mlvtrglvn] che sicuramente ci capisce più di me, ma potresti anche proporre tu la voce in Discussioni progetto:Informatica --Lombres (msg) 12:07, 19 apr 2020 (CEST)
Prototipi automobilistici Italdesign Asso
Prototipi automobilistici Italdesign Asso | |
---|---|
Titolo voce | Prototipi automobilistici Italdesign Asso |
Argomento | Protitipi di autovetture |
Fonti | asso di picche: 1) https://www.italdesign.it/project/asso-di-picche/
2) https://it.motor1.com/news/231346/audi-asso-di-picche-la-concept-dimenticata-di-giugiaro/ asso di quadri: https://www.italdesign.it/project/asso-di-quadri/ asso di fiori: https://www.italdesign.it/project/asso-di-fiori/ |
Firma | --Giovv98 (msg) 14:26, 20 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giovv98/Sandbox |
- Discussione
… Credo di aver trovato un argomento interessante, non ancora pubblicato e riguarda una concept car, disegnata da Italdesign per conto di Audi. L’auto in questione è la Italdesign Asso di picche del 1973. Avevo pensato anche di includere le “sorelle” di questa concept car, l’Asso di quadri per BMW (1976) e l’Asso di fiori per Isuzu (1979), dato che anche su di loro non ci sono notizie su wikipedia e tutte e tre presentano uno stile che poi anticiperà lo stile tipico delle auto durante gli anni 80. Aspetto un suo parere a riguardo.
- [@ Giovv98] le fonti mi sembrano buone. Vuoi fare una pagina unica? Se sì non sarei così sicuro sul titolo --Lombres (msg) 17:58, 20 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si esatto, sarei intenzionato a fare una pagina unica.
Infatti neanch'io ero molto convinto del titolo... Potrebbe andare bene "Italdesign project: Assi"? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovv98 (discussioni · contributi) 01:25, 21 apr 2020 (CEST).
- [@ Giovv98] c'è un nome ufficiale per indicarle tutte? Se non c'è, andrebbe meglio un titolo più descrittivo come "Prototipi automobilistici Italdesign degli anni 1970", a patto che questi siano tutti i prototipi Italdesign degli anni '70. Altrimenti secondo me potrebbe andare anche "Prototipi automobilistici Italdesign Asso", ma proprio se non c'è alternativa --Lombres (msg) 21:48, 21 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Purtroppo no. Credo di procedere con "Prototipi automobilistici Italdesign Asso" dato che durante gli anni 70 sono stati numerosi i prototipi presentanti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovv98 (discussioni · contributi) 17:47, 24 apr 2020 (CEST).
Il balletto di toscana
Balletto di Toscana | |
---|---|
Titolo voce | Balletto di Toscana |
Argomento | che cos'è il balletto di Toscana, la sua storia, Cristina Bozzolini |
Fonti | 1. http://danzatoscana.it/index.asp?ln=_ita
2. https://www.autunnoindanza.it/cristina-bozzolini/ 3. https://www.nuoveproduzioni.it/cristina-bozzolini-aterballetto.htm |
Firma | --Mtccln5 (msg) 19:03, 20 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mtccln5/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mtccln5] da queste fonti non capisco cosa abbia di enciclopedico il Balletto di Toscana, o servono delle altre fonti terze che spiegano la sua importanza o non lo è. Potrebbe invece essere enciclopedica Cristina Bozzolini se è vero che ha avuto ruoli in teatri importanti insieme a ballerini importanti, ma anche qui lo devono dire fonti non autoreferenziali --Lombres (msg) 21:20, 20 apr 2020 (CEST)
La cosmetica vegetale di Yves Rocher
La cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher | |
---|---|
Titolo voce | La cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher |
Argomento | Vorrei strutturare la voce sulla cosmetica vegetale e nello specifico sulla cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher. |
Fonti | 1. https://www.yves-rocher.it/it/marca-yvesrocher
2. https://beauty.vogue.it/beauty-stories/nei-laboratori-di/2016/09/08/la-cosmetica-vegetale-e-femminista-di-yves-rocher/?refresh_ce= 3.https://www.grazia.it/bellezza/viso-e-corpo/cosmesi-vegetale-benefici-piante-prodotti |
Firma | --Mtccln5 (msg) 23:29, 20 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mtccln5/Sandbox |
- Discussione
...
Buonasera mi piacerebbe sviluppare questo argomento ma non so se può essere un argomento enciclopedico.
[@ Mtccln5] è un'azienda e sono prodotti venduti ancora oggi da un'azienda, quindi massima cautela. Ci sono già le voci Yves Rocher e Gruppo Rocher, puoi ampliare quelle. La voce su Yves Rocher si potrebbe praticamente riscrivere da capo perché è senza fonti (ma per farlo servono anche informazioni puramente biografiche) --Lombres (msg) 23:45, 20 apr 2020 (CEST)
- Ho trovato un libro in casa che ha scritto il signor Yves Rocher dove ci sono informazioni biografiche però questo libro non si trova online, come posso fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 14:35, 21 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] ottimo, le fonti non devono essere solo online, anzi, Wikipedia dovrebbe servire proprio a mettere su Internet quello che altrimenti non c'è. Però se è autobiografico è un pochino un problema, non può essere quello che ha scritto lui stesso la fonte principale, soprattutto quando è un personaggio così importante e quindi ce ne sono sicuramente altre, che uniscono l'autobiografia ad altri dati... Pingo [@ Camelia.boban] per chiederle se è ancora in contatto con qualcuno dei partecipanti a Wiki Loves Fashion e magari può fornirti qualche fonte (anche se in tempo di Coronavirus sarà piuttosto difficile) --Lombres (msg) 21:54, 21 apr 2020 (CEST)
[@ Mtccln5] ma se unisco le fonti che ho messo qui sopra con il libro che ho in casa? il libro l'ho scannerizzato e messo in pdf. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 22:14, 21 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] scannerizzare il libro forse è stato un lavoro inutile, il pdf di un libro protetto da copyright non puoi caricarlo legalmente su nessun sito, mentre per Wikipedia puoi usare direttamente il cartaceo come fonte. In ongi caso per riscrivere da capo la voce su Yves Rocher ci vogliono prima di tutto delle fonti generiche sulla biografia non autobiografiche. Le fonti qui sopra possono servire ben poco: la fonte 1 è dell'azienda stessa, quindi mettere insieme autobiografia + quella amplifica il problema invece di risolverlo; la fonte 2 è un articolo molto celebrativo e molto vago (forse addirittura un publiredazionale pagato dall'azienda, visto che alla fine c'è il link per acquistare i prodotti?), quindi con poche informazioni neutrali utilizzabili; la 3 è una fonte (di parte e non autorevole) sulla cosmesi vegetale che non cita nemmeno Yves Rocher --Lombres (msg) 22:28, 21 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, sono ancora in contatto, ma con questa situazione che abbiamo credo ci si possa fare poco. Vedrò se trovo anche io qualche altra fonte. --Camelia (msg) 16:36, 22 apr 2020 (CEST)
- Qui qualcosa c'è. --Camelia (msg) 18:39, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, sono ancora in contatto, ma con questa situazione che abbiamo credo ci si possa fare poco. Vedrò se trovo anche io qualche altra fonte. --Camelia (msg) 16:36, 22 apr 2020 (CEST)
Dopo di te (romanzo)
Dopo di te | |
---|---|
Titolo voce | Dopo di te |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.librimondadori.it/autore/jojo-moyes/ |
Firma | --Frau99 (msg) 11:42, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] al di là dell'essere enciclopedico o meno (puoi controllare se rispetta questi criteri ma se si trovano buone fonti si può fare eccezione), una voce su un romanzo non dovrebbe essere fatta solo della trama e quindi ci vogliono altre fonti oltre al libro stesso (quella del link invece oltre a non essere terza non capisco che utilità avrebbe per una voce sul libro) --Lombres (msg) 22:03, 21 apr 2020 (CEST)
Finalmente noi (Romanzo)
Finalmente noi | |
---|---|
Titolo voce | Finalmente noi |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Cattari4 (msg) 11:57, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Cattari4/Sandbox |
- Discussione
- [@ Cattari4] dovresti controllare se rispetta questi criteri. In ogni caso servono altre fonti terze, perché due di queste sono pubblicate dall'editore (italiano) stesso mentre leggereacolori.com non è esattamente una fonte autorevole. Inoltre la terza (quella sull'autrice) è praticamente inutile per una voce sul libro (e in realtà dice ben poco anche per una voce sulla scrittrice) --Lombres (msg) 22:10, 21 apr 2020 (CEST)
La ragazza che hai lasciato (romanzo)
La ragazza che hai lasciato | |
---|---|
Titolo voce | La ragazza che hai lasciato |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.ibs.it/libri/autori/Jojo%20Moyes |
Firma | --Frau99 (msg) 12:18, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] vale lo stesso discorso di #Dopo di te (romanzo) --Lombres (msg) 22:12, 21 apr 2020 (CEST)
Olio di Monoi
Olio di Monoi | |
---|---|
Titolo voce | Olio di Monoi |
Argomento | vorrei parlare di dell'olio di Monoi che si ottieni dai fiori di gardenia, parlando di che cos'è, come si ottiene, come si utilizza e i suoi benefici |
Fonti | ho trovato qualche sito in cui si parla di questo:
1. https://www.beautytester.it/skin-care/olio-di-monoi/83719 2. https://www.pianetadonna.it/bellezza/olio_monoi_tahiti.html 3. https://www.greenstyle.it/olio-monoi-per-capelli-proprieta-benefici-229694.html 4. https://www.grazia.it/bellezza/viso-e-corpo/olio-di-monoi-cosa-e-dove-comprarlo |
Firma | --Mtccln5 (msg) 13:22, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mtccln5/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mtccln5] questa proposta mi sembra più fattibile, ma siccome sulle presunte proprietà benefiche dei cosmetici circolano anche tante bufale e sensazionalismo, direi che per la parte che parla delle proprietà benefiche è meglio essere molto cauti e/o cercare fonti più scientifiche (scritte da un chimico), mentre queste sono ottime per la storia, la diffusione, l'uso tradizionale a Tahiti ecc. --Lombres (msg) 18:57, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] quindi posso parlare di che cos'è, come si ottiene e come si utilizza? ed eventualmente dei suoi benefici ma solo se trovo fonti affidabili scritte da un chimico — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.87.71 (discussioni · contributi) 10:10, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] se vuoi provare inizia pure, vediamo cosa viene fuori --Lombres (msg) 21:32, 23 apr 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] va bene grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 22:41, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] La fonte principale, in questi casi, dovrebbe essere il brevetto o una pubblicazione scientifica sull'invenzione. Il brevetto sembrerebbe essere questo, guarda se e' utile, oppure ti consiglio di cercare altro con Google Patents o Google Scholar. --Mlvtrglvn (msg) 20:48, 24 apr 2020 (CEST)
- https://www.consigli-dei-sensi.it/macerato-oleoso-monoi/ buonasera, ho trovato questa fonte. posso utilizzare queste componenti biochimiche da inserire nella mia voce? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 16:46, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] non mi sembra una fonte molto autorevole (senza contare che è un sito commerciale): la composizione chimica c'è nel brevetto, cerca "percentage composition". Intanto però sembra che un altro utente abbia scritto la voce --Lombres (msg) 19:04, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5]ho visto adesso.Quindi non posso più scrivere questa voce?--Mtccln5 (msg) 20:25, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] valuta tu se puoi ampliarla, altrimenti passa a un'altra voce (è la prima volta che succede, non ho mai visto scrivere una voce così velocemente mentre uno studente la stava proponendo qui) --Lombres (msg) 23:58, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] ho notato però che è la traduzione di quella che c'era già in inglese--Mtccln5 (msg) 09:31, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] valuta tu se puoi ampliarla, altrimenti passa a un'altra voce (è la prima volta che succede, non ho mai visto scrivere una voce così velocemente mentre uno studente la stava proponendo qui) --Lombres (msg) 23:58, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5]ho visto adesso.Quindi non posso più scrivere questa voce?--Mtccln5 (msg) 20:25, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] non mi sembra una fonte molto autorevole (senza contare che è un sito commerciale): la composizione chimica c'è nel brevetto, cerca "percentage composition". Intanto però sembra che un altro utente abbia scritto la voce --Lombres (msg) 19:04, 11 mag 2020 (CEST)
- https://www.consigli-dei-sensi.it/macerato-oleoso-monoi/ buonasera, ho trovato questa fonte. posso utilizzare queste componenti biochimiche da inserire nella mia voce? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 16:46, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] La fonte principale, in questi casi, dovrebbe essere il brevetto o una pubblicazione scientifica sull'invenzione. Il brevetto sembrerebbe essere questo, guarda se e' utile, oppure ti consiglio di cercare altro con Google Patents o Google Scholar. --Mlvtrglvn (msg) 20:48, 24 apr 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] va bene grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 22:41, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] se vuoi provare inizia pure, vediamo cosa viene fuori --Lombres (msg) 21:32, 23 apr 2020 (CEST)
- [@ Mtccln5] quindi posso parlare di che cos'è, come si ottiene e come si utilizza? ed eventualmente dei suoi benefici ma solo se trovo fonti affidabili scritte da un chimico — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.87.71 (discussioni · contributi) 10:10, 23 apr 2020 (CEST).
[← Rientro][@ Mtccln5] sì, perché normalmente si può fare, è soltanto per il vostro corso che il professore vuole che scriviate qualcosa di vostro --Lombres (msg) 22:06, 12 mag 2020 (CEST)
Vivere (film)
Vivere (film 2019) | |
---|---|
Titolo voce | Vivere (film 2019) |
Argomento | film |
Fonti | |
Firma | --Isa283 (msg) 15:23, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Isa283/Sandbox |
- Discussione
- [@ Isa283] ottimo, davvero strano che la voce non ci sia ancora. Occhio però che il cinema è un progetto molto rigido, dovresti seguire Wikipedia:Modello di voce/Film, Wikipedia:Convenzioni di stile/Film e in alto inserire il template:Film. Se vuoi inserire un'immagine chiedi e ti spiego come fare, è un po' diverso (ma in realtà più semplice) rispetto ad altri tipi di immagini --Lombres (msg) 19:02, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Mi piacerebbe molto inserire un'immagine ma come posso trovarne una senza copyright? Nelle domande proposte su wikipedia ho letto che si potrebbe fare un "fotogramma" (o screenshot) e poi inserirlo seguendo determinate condizioni. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Isa283 (discussioni · contributi) 21:45, 22 apr 2020 (CEST).
- [@ Isa283] esatto, devi fare uno screenshot non modificato e senza loghi né scritte in sovrimpressione (anche loghi di Youtube ecc. non ci devono essere). Lo screenshot devi farlo tu, non prenderlo su internet. Poi togli le bande nere sopra e sotto. Poi lo carichi su Wikipedia e non su Commons ("carica un file" nella colonna a sinistra). Nella pagina per il caricamento, nel campo "Sommario" devi incollare questo e compilarlo:
== Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = |Fonte = Catturato da me |Data = |Autore = (TUO NOME UTENTE CON LINK) |Detentore copyright = (NOME DELLA CASA DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA CON LINK) }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|NOME DELLA CASA DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA|film}}
--Lombres (msg) 22:44, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] E' possibile citare una frase del film anche se non è presente nelle fonti? Sarebbe importante per far comprendere il titolo del film. --Isa283 (msg) 16:51, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Isa283] sì, per la trama ed eventuali citazioni la fonte è il film stesso. La trama va scritta completa e si scrive direttamente guardando il film --Lombres (msg) 23:15, 30 apr 2020 (CEST)
Who Killed Daigorô Tokuyama?
Who Killed Daigorô Tokuyama? | |
---|---|
Titolo voce | Who Killed Daigorô Tokuyama? |
Argomento | mini-serie tv giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt5750420/ , https://www.tv-tokyo.co.jp/tokuyama/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:04, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- [@ DariaTorakiki] con 12 episodi credo che si definsica serie e non miniserie (in Giappone in realtà è tutto dorama, sono distinzioni che hanno poco senso). Sì la voce si può fare ma Imdb non è una fonte attendibile, e con il sito ufficiale non so quanto riesci a scrivere a parte trama e lista degli episodi, rischia di diventare una voce molto schematica che per il corso non è molto adatta... Sulla voce in giapponese ci sono anche altre foni. È stata pubblicata da qualche parte (Netflix o altro) con i sottotitoli in italiano? Perché se è iedita ufficialmente in italiano ci vuole il titolo originale (Tokuyama Daigorō o dare ga koroshita ka?, 徳山大五郎を誰が殺したか?) --Lombres (msg) 21:51, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ DariaTorakiki] e il titolo è scritto proprio "Who Killed Daigorô Tokuyama?" con la ô ? (non essendo in Italia non posso controllare) --Lombres (msg) 21:35, 23 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
Kowabon
Kowabon | |
---|---|
Titolo voce | Kowabon |
Argomento | mini-serie di animazione giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt7524974/ , https://kbc.co.jp/kowabon/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:15, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- sembrerebbe enciclopedica in quanto trasmessa a livello internazionale anche se non in tutto il Giappone. Però sul sito ufficiale c'è poco, e Imdb non è una fonte attendibile... ci sono tante fonti purtroppo solo in giapponese e c'è Media Art Database. Anche su Crunchyroll c'è scritto poco... Anche in questo caso rischia di diventare una voce molto schematica fatta di tabelle --Lombres (msg) 22:18, 22 apr 2020 (CEST)
Servitù della gleba in Russia
Servitù della gleba in Russia | |
---|---|
Titolo voce | Servitù della gleba in Russia |
Argomento | La descrizione e la storia della servitù in Russia |
Fonti |
|
Firma | --CateCher (msg) 21:37, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:CateCher/Sandbox |
- Discussione
- [@ CateCher] sembrano buone fonti anche se ovviamente non ho idea di quali siano i migliori storici sull'argomento. Esiste la voce Riforma emancipativa del 1861 ma a questo punto farei una voce generica sulla servitù della gleba in Russia e poi ci unirei quella sulla riforma, non il contrario, quindi procedi pure con la creazione di una nuova voce --Lombres (msg) 22:28, 22 apr 2020 (CEST)
Il razzismo nello sport
- Discussione
- [@ Antiac20] difficile, argomento molto complesso. Le prime 3 fonti sono poco autorevoli per un argomento del genere, mentre la tesi di dottorato si concentra molto solo sull'Italia. Una voce ci verrebbe fuori, ma non fatta benissimo --Lombres (msg) 23:17, 25 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] potrei utilizzare le stesse fonti della pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Racism_in_sport#Notes --LAntiac20 (msg)
- [@ Antiac20] nì, qualcosa c'è ma non tutto è utilizzabile, quella non è una delle pagine fatte meglio sulla Wikipedia inglese, anzi, ha un difetto molto diffuso sulla Wikipedia inglese, quello di usare fonti giornalistiche (The Guardian, ESPN) per argomenti di sociologia, spesso basandosi su singoli casi tutti messi insieme per fare una voce di argomento generale )rischiando quindi di avvicinarsi alla ricerca originale). Ad esempio, nella parte sul calcio eliminerei tutti i casi singoli (quello della Bulgaria e quello della Pro Patria) perché non sono le fonti a citarli come esempio, ma è chi ha scritto la voce ad averli aggiunti come esempio, e chi ci dice che siano quelli gli esempi più adatti? Senza contare che la frase The Boateng incident, among others, prove that fans either don't pay attention to, or don't care, about regulating body's rules. pare essere una conclusione di chi ha scritto la voce --Lombres (msg) 00:03, 27 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] posso iniziare la stesura in sandbox?--Antiac20 (msg) 10:21, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Antiac20] scusa, non ho capito alla fine come avevi risolto i vari problemi (fonti poco autorevoli, singoli esempi scelti senza un criterio preciso, fonti che si concentrano troppo solo sull'Italia...): quali fonti vuoi usare di preciso e come vuoi strutturare la voce? Credo che sia un argomento troppo delicato per farlo con semplici articoli di giornale trovati su Internet... non si può prendere quello che dice un giornalista come dato di fatto su un'enciclopedia. Ci vorrebbero sociologi --Lombres (msg) 21:07, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] purtroppo non riesco a trovare fonti autorevoli, ci sono tanti articoli di giornale che parlano solo di un caso o più casi messi insieme. Posso cambiare argomento creando una nuova proposta? --Antiac20 (msg) 21:29, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Antiac20] sì, a questo punto secondo me è meglio cambiare proposta --Lombres (msg) 22:25, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] purtroppo non riesco a trovare fonti autorevoli, ci sono tanti articoli di giornale che parlano solo di un caso o più casi messi insieme. Posso cambiare argomento creando una nuova proposta? --Antiac20 (msg) 21:29, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Antiac20] scusa, non ho capito alla fine come avevi risolto i vari problemi (fonti poco autorevoli, singoli esempi scelti senza un criterio preciso, fonti che si concentrano troppo solo sull'Italia...): quali fonti vuoi usare di preciso e come vuoi strutturare la voce? Credo che sia un argomento troppo delicato per farlo con semplici articoli di giornale trovati su Internet... non si può prendere quello che dice un giornalista come dato di fatto su un'enciclopedia. Ci vorrebbero sociologi --Lombres (msg) 21:07, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] posso iniziare la stesura in sandbox?--Antiac20 (msg) 10:21, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Antiac20] nì, qualcosa c'è ma non tutto è utilizzabile, quella non è una delle pagine fatte meglio sulla Wikipedia inglese, anzi, ha un difetto molto diffuso sulla Wikipedia inglese, quello di usare fonti giornalistiche (The Guardian, ESPN) per argomenti di sociologia, spesso basandosi su singoli casi tutti messi insieme per fare una voce di argomento generale )rischiando quindi di avvicinarsi alla ricerca originale). Ad esempio, nella parte sul calcio eliminerei tutti i casi singoli (quello della Bulgaria e quello della Pro Patria) perché non sono le fonti a citarli come esempio, ma è chi ha scritto la voce ad averli aggiunti come esempio, e chi ci dice che siano quelli gli esempi più adatti? Senza contare che la frase The Boateng incident, among others, prove that fans either don't pay attention to, or don't care, about regulating body's rules. pare essere una conclusione di chi ha scritto la voce --Lombres (msg) 00:03, 27 apr 2020 (CEST)
imperial knights
Imperial Knights | |
---|---|
Titolo voce | Imperial Knights |
Argomento | imperial knights warhammer 40k (e controparte "Chaos Knghts") |
Fonti | tra le fonti possiamo trovare molte pubblicazioni da "Games Workshop"
|
Firma | --Luca Tosolini (msg) 12:22, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luca Tosolini/Sandbox |
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] ho qualche dubbio che siano enciclopedici, consulta WP:MONDI per capire meglio. Per essere enciclopedici sarebbero fondamentali delle fonti esterne, al di fuori dei manuali, dei romanzi derivati e delle riviste pubblicate dalla stessa casa di produzione del gioco, e che dimostrino una qualche popolarità/rilevanza nel mondo reale. tra l'altro vedo tante pagine su Warhammer 40.000 che con le regole attuali non sarebbero enciclopediche e forse vanno unite. Anche sugli Imperial Knights forse si può scrivere qualcosa all'interno di una voce-lista, anche se non ho idea dove al momento; però considerando appunto la situazione generale di quelle voci è meglio lasciar perdere e non aggiungere qualcosa di nuovo in questo stato --Lombres (msg) 22:02, 29 apr 2020 (CEST)
La spada (Mishima)
La spada (Mishima) | |
---|---|
Titolo voce | La spada (Mishima) |
Argomento | Libro che rappresenta il testamento spirituale in forma narrativa di Yukio Mishima |
Fonti | Informazioni contenute nel libro:
•Yukio Mishima, La spada •Henry Miller, Riflessioni sulla morte di Mishima |
Firma | --Matteo Trivelli (msg) 12:42, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Matteo Trivelli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Matteo Trivelli] sicuramente enciclopedico, forse puoi trovare anche altre fonti (ad esempio su Google Scholar puoi cercare in italiano e in inglese, o anche su Jstor con la VPN dell'università potresti riuscire a scaricare qualcosa) --Lombres (msg) 22:09, 29 apr 2020 (CEST)
LEVITRON
Levitron | |
---|---|
Titolo voce | Levitron |
Argomento | Una trottola magnetica fluttuante |
Fonti | https://www.cittadelsole.it/skin1/images/pdfile/7600005.pdf; http://www.physics.ucla.edu/marty/levitron/; http://www.physics.ucla.edu/marty/levitron/node1.html |
Firma | --Mariat2001 (msg) 12:57, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mariat2001/Sandbox |
- Discussione
- Questo me lo ricordo, non era facilissimo da far girare. Sembra interessante, e dagli articoli che hai citato anche abbastanza studiato: 145 citazioni per un articolo che studia la fisica di un "giocattolo" non sono per niente poche. Se non ci sono pareri contrari vediamo come viene, anche se ti consiglio di partire dal brevetto o dai brevetti originali, e anche cercare qualche fonte in piu' sulla storia commerciale. --Mlvtrglvn (msg) 19:55, 29 apr 2020 (CEST)
- forse è meglio inviare un ping, [@ Mariat2001] --Lombres (msg) 22:10, 29 apr 2020 (CEST)
[← Rientro] [@ Mariat2001] è una tesi di laurea: se fosse un argomento umanistico ti direi no sicuramente, ma per la fisica non so quanto siano affidabili, aspettiamo Mlvtrglvn --Lombres (msg) 23:26, 30 apr 2020 (CEST)
- Ad un semplice sguardo, non sembra una gran tesi, anche per la bibliografia un po' povera. Piu' interessante guardare proprio gli articoli citati nella bibliografia in fondo, privilegiando quelli con piu' citazioni (guarda Google Scholar per sapere quali sono gli articoli piu' citati). --Mlvtrglvn (msg) 01:31, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres][@ Mlvtrglvn] Grazie! Avete ragione.. queste fonti invece possono essere considerate affidabili?: https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rspa.1996.0062; http://www.physics.ucla.edu/marty/levitron/spinstab.pdf; http://amasci.com/maglev/lev/expose1.html; --Mariat2001 (msg) 12:34, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Mariat2001] La terza e' buona per ridere, se non per piangere direttamente. Le altre due sono ottime, ovviamente vanno citate correttamente con il template {{Cita pubblicazione}}. Ma come detto sopra, la fonte primaria migliore per descrivere il "giocattolo" e' di solito il brevetto. --Mlvtrglvn (msg) 19:57, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Ti ringrazio moltissimo! Ho trovato il brevetto: https://patentimages.storage.googleapis.com/e4/a7/d0/bf27afd4cb126e/WO2014016575A1.pdf. Posso procedere alla stesura della pagina?--Mariat2001 (msg) 00:20, 8 mag 2020 (CEST)
Sxrrxland
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | link di interviste e informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila |
Firma | --Giuggia72 (msg) 13:30, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
- [@ Giuggia72] le fonti devono essere verificabili, quindi anche se conosci il direttore artistico del gruppo non puoi usare informazioni che ti dà direttamente lui. In ogni caso se le fonti sono online i link devi metterli qui, e proviamo a vedere se rispettano i i criteri, a cominciare dai due album che non devono essere autoprodotti, poi la presenza sui media e i concerti a livello nazionale --Lombres (msg) 22:16, 29 apr 2020 (CEST)
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila, con cui sono in contatto.
https://www.rockit.it/swrrxwland https://www.vice.com/it/article/kzjde9/sxrrxwland-buone-maniere-per-giovani-predatori-intervista https://www.lastampa.it/spettacoli/musica/2019/06/09/news/l-alternativa-freak-a-trap-e-indie-ecco-perche-ascoltare-i-sxrrxwland-1.36539691 |
Firma | --Giuggia72 (msg) 12:16, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
[@ Giuggia72] non serviva fare una nuova proposta, l'ho unita alla vecchia. Le fonti, ma non le informazioni date dal direttore artistico, andrebbero bene se rispettassero i criteri, controlla tu se li rispettano e trova fonti anche per dimostrare che li rispettano --Lombres (msg) 23:43, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Giuggia72] non aveva funzionato il ping --Lombres (msg) 23:45, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Scusami non avevo capito si potesse modificare il testo della proposta quindi ne ho creata un'altra. Le fonti sono verificate, siti come rockit e stampa sono conosciute a livello nazionale, non capisco cosa intendi con trovare delle fonti per dimostrare la veridicità delle fonti, potresti essere più chiaro? grazie mille --Giuggia72 16:48, 2 mag 2020
- [@ Giuggia72] intendo che devi controllare se rispettano i i tre criteri di enciclopedicità per gli artisti musicali e se sì dimostrarlo --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2020 (CEST)
Heilung
Heilung | |
---|---|
Titolo voce | Heilung |
Argomento | Storia, discografia, riconoscimenti |
Fonti | |
Firma | --Irepoli (msg) 14:11, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Irepoli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Irepoli] se hanno partecipato a festival importanti e hanno fatto tour almeno a livello nazionale direi che ci siamo, ma meglio controllare meglio l'importanza dei festival e la loro attività dal vivo (inserendo qui le fonti) prima di iniziare. Il criterio delle apparizioni mediatiche lo lascerei da parte, perché non è un genere che va in radio, però assicuriamoci che rispettino gli altri due criteri al 100% --Lombres (msg) 22:22, 29 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Nel 2017 hanno partecipato al Castlefest e Midgardsblot metal festival. Cito qui i link dei siti dei due festival. Castelfest festival e Midgardsblot metal festival --Irepoli (msg) 10:14, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Irepoli] la cosa è delicata, ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music con tutti i link e spiegando brevemente chi sono e cosa hanno fatto (i due album, i fesival...) --Lombres (msg) 23:35, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Riguardo l'argomento, ho effettuato la proposta come mi era stato suggerito in Discussioni progetto:Popular music. Allego la mia discussione. Ho ricevuto solo queste risposte, ma in ogni caso non ho riscontrato pareri negativi. Tra l'altro ho trovato anche notizie su un progetto videoludico per il quale stanno creando la colonna sonora (la fonte è rollingstone.it). Secondo te è sufficiente per poter iniziare a scrivere la pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Irepoli (discussioni · contributi) 12:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Irepoli] beh non so, c'è ancora il rischio che la creazione della pagina possa essere controversa e che qualcuno la proponga per la cancellazione. Un tentativo si potrebbe fare trovando più fonti sui concerti, ho visto che nella discussione si parlava di "molti biglietti", riesci a trovare qualcosa sui tour che hanno fatto, quanti spettatori ecc.? --Lombres (msg) 19:11, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Riguardo l'argomento, ho effettuato la proposta come mi era stato suggerito in Discussioni progetto:Popular music. Allego la mia discussione. Ho ricevuto solo queste risposte, ma in ogni caso non ho riscontrato pareri negativi. Tra l'altro ho trovato anche notizie su un progetto videoludico per il quale stanno creando la colonna sonora (la fonte è rollingstone.it). Secondo te è sufficiente per poter iniziare a scrivere la pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Irepoli (discussioni · contributi) 12:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Irepoli] la cosa è delicata, ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music con tutti i link e spiegando brevemente chi sono e cosa hanno fatto (i due album, i fesival...) --Lombres (msg) 23:35, 30 apr 2020 (CEST)
Festival di Burlamacco
Festival di Burlamacco | |
---|---|
Titolo voce | Festival di Burlamacco |
Argomento | il popolare concorso canoro della musica Carnevalesca viareggina tutt'ora in svolgimento annualmente nel periodo di Carnevale |
Fonti |
|
Firma | --Marco592000 (msg) 21:47, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Marco592000/Sandbox |
- Discussione
- Sembra esserci gia' Burlamacco d'oro. Se questo e' diverso, il fatto che ne parli solo il sito ufficiale e un canale YouTube poco seguito mi fa pensare che la rilevanza possa essere molto locale, e questo purtroppo non e' abbastanza. O si trovano altre fonti di spessore piu' ampio, oppure e' meglio dedicarsi a qualche altro argomento meno localistico. --Mlvtrglvn (msg) 19:47, 29 apr 2020 (CEST)
- Burlamacco d'oro non è e non fa parte di "Festival di Burlamacco".
Inoltre le allego altri link, quello nel quale anche la RAI parla dell'evento in questione:("https://www.youtube.com/watch?v=ULIEOZ-xk7k&feature=youtu.be"). Nell'edizione 2020 del Festival di Burlamacco, inoltre ha preso parte il regista Jacopo Rondinelli, ("https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Rondinelli") presentando il suo nuovo film "La giostra dei Giganti", film che parla del Carnevale e della musica viareggina presentato ad ottobre 2019 al Festival del Cinema di Roma. Altri link utili: Storia del Festival ("https://www.youtube.com/watch?v=yeAHUnTThyc&feature=youtu.be"); Facebook: ("https://www.facebook.com/FestivalBurlamacco/"). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco592000 (discussioni · contributi) 22:00, 29 apr 2020 (CEST).
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
- se non ci sono altre fonti oltre a pagine ufficiali del festival stesso sono d'accordo con Mlvtrglvn --Lombres (msg) 22:28, 29 apr 2020 (CEST)
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
Periodizzazione dell'allenamento sportivo
Periodizzazione dell'allenamento sportivo | |
---|---|
Titolo voce | Periodizzazione dell'allenamento sportivo |
Argomento | Tecniche di allenamento della forza, pianificazione delle variabili di allenamento e periodizzazione della nutrizione sportiva |
Fonti |
|
Firma | --PowerCali (msg) 11:51, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PowerCali/Sandbox |
- Discussione
- [@ PowerCali] non ho capito, tu non vuoi fare una voce sul concetto di "periodizzazione dell'allenamento sportivo" ma sul libro con questo titolo? Se è così si potrebbe fare soltanto se del libro parlano altre fonti dicendo che è stato fondamentale nella storia dell'allenamento sportivo o degli studi sull'argomento, ma la vedo dura, per ora che è stato un pioniere lo dicono i siti che vendono il libro e quindi non conta... secondo me è meglio fare una voce sulla periodizzazione dell'allenamento sportivo, usando come fonte il libro stesso insieme ad altre --Lombres (msg) 23:40, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, ti ringrazio e accetto il tuo consiglio; tuttavia dovrei aggiungere ulteriori fonti a riguardo ? --PowerCali (msg) 11:21, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] secondo me sì perché questye parlano solo di quel libro --Lombres (msg) 12:18, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Buongiorno, potrei introdurre il concetto della nutrizione sportiva in merito all'argomento principale o è necessaria la creazione di un'altra voce ? --PowerCali (msg) 13:00, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] se rtiguarda sempre la periodizzazione si può inserire nella stessa voce. Sulla nutrizione sportiva in generale se ne potrebbe invece fare un'altra --Lombres (msg) 13:35, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si parla di periodizzazione nutrizionale quindi non è un argomento del tutto generico. Ho modificato le fonti aggiungendone altre. --PowerCali (msg) 14:53, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] sì, allora può stare nella adtessa voce. Questa fonte dice "Questo articolo è stato tradotto da Somoja moderatore del nostro Forum da un articolo di Dave Tate apparso su T-Nation", quindi citerei direttamente l'originale, più affidabile --Lombres (msg) 17:28, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ti ringrazio, ho provveduto ad attuare le modifiche da te suggerite. --PowerCali (msg) 17:50, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] sì, allora può stare nella adtessa voce. Questa fonte dice "Questo articolo è stato tradotto da Somoja moderatore del nostro Forum da un articolo di Dave Tate apparso su T-Nation", quindi citerei direttamente l'originale, più affidabile --Lombres (msg) 17:28, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si parla di periodizzazione nutrizionale quindi non è un argomento del tutto generico. Ho modificato le fonti aggiungendone altre. --PowerCali (msg) 14:53, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] se rtiguarda sempre la periodizzazione si può inserire nella stessa voce. Sulla nutrizione sportiva in generale se ne potrebbe invece fare un'altra --Lombres (msg) 13:35, 3 mag 2020 (CEST)
Ritratto lucano
Ritratto lucano (Leonardo Da Vinci) | |
---|---|
Titolo voce | Ritratto lucano (Leonardo Da Vinci) |
Argomento | ritratto attribuito a Leonardo Da Vinci |
Fonti | https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_367650244.html
https://es.wikipedia.org/wiki/Tavola_Lucana_(Leonardo) https://en.wikipedia.org/wiki/Lucan_portrait_of_Leonardo_da_Vinci https://fr.wikipedia.org/wiki/Autoportrait_pr%C3%A9sum%C3%A9_de_Lucanie_de_L%C3%A9onard_de_Vinci |
Firma | --Ascariot20 (msg) 12:06, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ascariot20/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ascariot20] le Wikipedie in altre lingue non sono di per sé fonti. Si potrebbero tradurre ma non vi è permesso dal professore per il corso. Quindi l'unica cosa che si può fare è riutizilizzare le stesse fonti che sono citate in esse (vedo che quasi tutte sono online) --Lombres (msg) 23:51, 30 apr 2020 (CEST)
Antarcticland
Antarcticland | |
---|---|
Titolo voce | Antarcticland |
Argomento | Storia della micronazione |
Fonti | |
Firma | --PlanEar70 (msg) 14:44, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PlanEar70/Sandbox |
- Discussione
- [@ PlanEar70] è enciclopedica? Che effettiva rilevanza ha avuto questa rivendicazione? Cosa dicono le fonti terze? --Lombres (msg) 23:57, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho inserito una seconda proposta alla voce "Groucho Club", a mio avviso enciclopedica, rispetto a questa. --PlanEar70 10:34, 4 mag 2020
Beyond the Gates of antares
Beyond The gates of Antares | |
---|---|
Titolo voce | Beyond The gates of Antares |
Argomento | background e descrizione generale del gioco |
Fonti | le fonti sono prese da:
|
Firma | --Luca Tosolini (msg) 15:24, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luca Tosolini/Sandbox |
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] ti consiglio di provare a chiedere in Discussioni progetto:Giochi. Quello che ti posso dire io è che par andare sul sicuro servirebbe una fonte che dica quanto è diffuso o popolare, e che in ogni caso Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 00:01, 1 mag 2020 (CEST)
Economia Reale
Economia reale | |
---|---|
Titolo voce | Economia reale |
Argomento | Che cos'è l'economia e il suo sviluppo in Italia e Europa |
Fonti | 1. https://www.ilsole24ore.com/art/private-banking-ponte-l-economia-reale-ACNpS9BB
2. https://www.morningstar.it/IntroPage.aspx?site=it&backurl=https%3A%2F%2Fwww.morningstar.it%2Fit%2Fnews%2F199700%2Fcosa-significa-investire-nelleconomia-reale.aspx 3. https://www.milanofinanza.it/news/strategie-di-investimento-per-sostenere-l-economia-reale-e-le-pmi-italiane-202002121609189336 4. https://www.wallstreetitalia.com/economia-reale-e-economia-finanziaria/ |
Firma | --Violaportunato (msg) 11:26, 1 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Violaportunato/Sandbox |
- Discussione
- [@ Violaportunato] "mettendo al centro il valore delle imprese, la loro capacità produttiva e la loro reale solidità" suona già come non neutrale. La prima e la terza fonte non hanno alcuna autorevolezza nell'economia intesa come scienza, mentre del Sole 24 Ore andrebbero indicati gli articoli --Lombres (msg) 14:57, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Ho modificato la voce "argomento" e ho specificato i link degli articoli internet da cui prendo spunto per la voce, può andare bene?--Violaportunato (msg) 14:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Violaportunato]sinceramente credo che con queste fonti verrebbe fuori qualcosa di molto vago e limitato, perché il concetto di "economia reale" è molto ampio, andrebbero bene per un abbozzo ma non per una voce più ampia. Bisognerebbe partire da un vero e proprio manuale di economia e non da articoli di giornale. Hai a disposizione qualcosa del genere, magari tramite uno studente di economia che ti può guidare, visto che ora non si può andare direttamente in biblioteca? Potresti anche fare un tentativo chiedendo aiuto in discussioni progetto:economia ma non è molto attivo --Lombres (msg) 22:43, 6 mag 2020 (CEST)
Arnaldo Galli
Arnaldo Galli | |
---|---|
Titolo voce | Arnaldo Galli |
Argomento |
|
Fonti |
e altre fonti. |
Firma | --Marco592000 (msg) 14:33, 2 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Marco592000/Sandbox |
- Discussione
- [@ Marco592000] mi sembra enciclopedico, però l'ultimo video di YouTube non è di un canale ufficiale quindi non si può usare, ed eviterei anche
l'intervistail servizio di Noi TV perché come tutti i video può essere rimosso e non si può archiviare...non c'è una versione trascritta, o un'altra intervista scritta?--Lombres (msg) 16:40, 2 mag 2020 (CEST)- non avevo notato che era un semplice servizio e non un'intervista, quindi direi che si può usare la trascrizione che si trova in questa pagina --Lombres (msg) 16:43, 2 mag 2020 (CEST)
- va bene, quindi posso procedere con la stesura della voce?--Marco592000 (msg) 18:59, 2 mag 2020 (CEST)
- [@ Marco592000] sì certo --Lombres (msg) 12:13, 3 mag 2020 (CEST)
Groucho Club
The Groucho Club | |
---|---|
Titolo voce | The Groucho Club |
Argomento | La storia e l'attività del Groucho Club, club privato londinese |
Fonti | Alice Patten, The Groucho Club, Londra, Random House, 2015.
https://www.thegrouchoclub.com/ |
Firma | --PlanEar70 (msg) 16:47, 2 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PlanEar70/Sandbox |
- Discussione
La pagina esiste già in lingua inglese, anche se non è completa. Potrebbe essere considerata come enciclopedica?
- [@ PlanEar70] secondo me sì perché anche se non è un club "storico" ha comunque avuto tanti nomi illustri come membri, Tieni conto però che sia il sito ufficiale sia quel libro scritto da un membro e definito "the Club’s autobiography" sono fonti autoreferenziali, quindi è fondamentale inserirne nella voce anche altre, ad esempio gli articoli citati dalla voce in inglese. Inoltre considera che la pagina in inglese non va tutta presa come esempio perché ha diverse parti senza fonti --Lombres (msg) 00:05, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] perfetto, posso quindi procedere alla stesura della voce, dopo aver trovato articoli non autoreferenziali? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PlanEar70 (discussioni · contributi) 12:14, 7 mag 2020 (CEST).
- [@ PlanEar70] sì sì puoi iniziare --Lombres (msg) 22:06, 7 mag 2020 (CEST)
Proposta su boxeur Baccheschi Domenico
Domenico Baccheschi | |
---|---|
Titolo voce | Domenico Baccheschi |
Argomento | Sport, Boxe, Vita Privata, Biografia, Carriera |
Fonti | https://boxrec.com/en/proboxer/28979, https://boxstat.co/it/boxer/461593-domenico-baccheschi, Il Tirreno, Archivi dei Giornali, Gazzetta dello Sport, https://boxeilgrandepugilato.myblog.it/2012/08/18/domenico-baccheschi/, http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26527, http://www.2out.it/09/23-settembre-1958-domenico-baccheschi-batte-rocco-mazzola/, https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Amonti (pagina dove si fa riferimento a "Domenico Baccheschi") |
Firma | --CorraBak (msg) 17:09, 2 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:CorraBak/Sandbox |
- Discussione
L'idea è nata dal visionare la pagina di Santo Amonti, https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Amonti, alla frase "Combatte per il titolo nazionale il 26 dicembre 1958, dopo 23 incontri, di cui 22 vinti e un pari, tutti disputati in Italia ma anche con pugili stranieri di un certo livello. Il suo avversario è Domenico Baccheschi, che aveva spodestato Rocco Mazzola. Amonti lo sconfigge per Kot all'undicesima ripresa..[..]". Il pugile Baccheschi viene qui citato, ma non ha una sua pagina dedicata. Chiedo quindi se è possibile crearla.
- [@ CorraBak] se ha combattuto per il titolo nazionale è senza dubbio enciclopedico. Le fonti mi sembra che vadano bene tranne questa, che non si può usare perché è un blog. Purtroppo non c'è scritto da che giornale sono tratti i ritagli (servirebbero titolo del giornale, data e pagina), altrimenti si citerebbero direttamente quelli; potresti provare a chiederlo direttamente al blogger.
- Riguardo alla pagina di Wikipedia su Santo Amonti, non si cita direttamente quella come fonte, ma puoi citare le stesse fonti che sono citate lì --Lombres (msg) 12:22, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie, posso iniziare con la stesura della voce? ho anche un trofeo, titoli, numeri e data dei giornali, essendo mio nonno ho tutti i fascicoli in garage :) -- CorraBak (msg)
- [@ CorraBak] ma allora usa direttamente i giornali come fonte! Certo che puoi iniziare --Lombres (msg) 23:48, 4 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie, posso iniziare con la stesura della voce? ho anche un trofeo, titoli, numeri e data dei giornali, essendo mio nonno ho tutti i fascicoli in garage :) -- CorraBak (msg)
Robotica Biomedica
- Discussione
- [@ WikiGreve] Robotiko.it non so quanto sia affidabile e chiederei a [@ Mlvtrglvn]. Mondodigitale.org lo escluderei perché sembra concentrarsi solo su un caso specifico. Le ultime due fotni sei sicuro che siano i link giusti? Mi portano solo a degli indici, vuoi usare i vari articoli che si trovano lì? Per una voce così generica potrebbero essere inadatti perché molto specifici, meglio valutarli uno per uno e scegliere --Lombres (msg) 17:35, 3 mag 2020 (CEST)
- Ho cambiato le fonti, forse userò altri articoli oltre quelli già citati di sciencedirect.com.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da WikiGreve (discussioni · contributi) 19:30, 4 mag 2020 (CEST).
- Per questo tipo di voci conviene usare libri di testo e pubblicazioni scientifiche, non certo blog che dicono tutto e niente, e la cui affidabilita', anche divulgativa, e' spesso dubbia. I link di sciencedirect.com, se guardi bene, citano dei libri di testo che sembrano molto interessanti a prima vista. Dovresti partire da li'. --Mlvtrglvn (msg) 19:40, 4 mag 2020 (CEST)
Ecdis
Ecdis | |
---|---|
Titolo voce | Ecdis |
Argomento | Ecdis - Electronic Chart Display and Information System |
Fonti | "Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo navale 3" di Lorenzo Di Franco,
"Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica 2" di Riccardo Antola, "Quaderni Marinari: Navigazione Moderna" di Aldo Nicoli, http://www.imo.org/en/OurWork/Safety/Navigation/Pages/ElectronicCharts.aspx, http://www.saturatore.it/navmod17.htm, https://slideplayer.it/slide/12142552/ |
Firma | --So.fy1902 (msg) 17:14, 3 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:So.fy1902/Sandbox |
- Discussione
- [@ So.fy1902] mi sembra tutto a posto a parte un dubbio sull'ultima fonte. Dovrebbe essere attendibile perché c'è scritto Tale file è tratto dal manuale di marzo 2016 del software ECDIS “Dkart” gestito e aggiornato direttamente dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, però è stato caricato legalmente su SlidePlayer o è in violazione di copyright? Se si trova lì illegalmente non si può mettere un link su Wikipedia, anche se si potrebbe trovare il usarlo comunque e citare direttamente il manuale, ad esempio attraverso i suoi dati bibliografici se si trova nelle biblioteche (ma dovrebbe essere un manuale elttrocnico se le slide ne fanno parte, quindi hai idea di come si accede a quel manuale normalmente? Dico solo per sapere come citarlo, non devi accederci tu) --Lombres (msg) 17:43, 3 mag 2020 (CEST)
- Ho capito, proverò allora a cercare i dati bibliografici di quel manuale — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da So.fy1902 (discussioni · contributi) 19:53, 3 mag 2020 (CEST).
Falso allarme missilistico delle Hawaii 2018
Falso allarme missilistico delle Hawaii 2018 | |
---|---|
Titolo voce | Falso allarme missilistico delle Hawaii 2018 |
Argomento | Creazione di una pagina italiana riguardo il falso allarme missilistico delle Hawaii 2018 |
Fonti | fonti trovabili nella pagina https://en.wikipedia.org/wiki/2018_Hawaii_false_missile_alert |
Firma | --AndreoliMichele (msg) 18:55, 3 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:AndreoliMichele/Sandbox |
- Discussione
- [@ AndreoliMichele] ho paura che qualcuno potrebbe considerarlo non enciclopedico in quanto semplice fatto di cronaca. Non esiste neppure un progetto a cui indirizzarti per chiedere pareri in anticipo, quindi... è la tipica voce che uno crea se lo ritiene opportuno ma poi potrebbe essere proposta per la cancellazione e si decide lì. Scegli tu se vuoi rischiartela, tenendone in ogni caso una copia in sandbox o addirittura nel tuo pc --Lombres (msg) 19:30, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] capisco, quindi la cassiamo? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AndreoliMichele (discussioni · contributi) 19:43, 3 mag 2020 (CEST).
- [@ AndreoliMichele] in realtà mi è venuto in mente che potresti chiedere un parere in Discussioni progetto:Guerra --Lombres (msg) 21:50, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Fatto, aspetto una loro risposta --AndreoliMichele (msg) 22:20, 3 mag 2020
- [@ Lombres] Non sembra essere piaciuto, penso vada cassata --AndreoliMichele (msg) 15:31, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ AndreoliMichele] in effetti se è arrivata una sola risposta ed è negativa, considerando che è un progetto piuttosto attivo, io non procederei --Lombres (msg) 22:45, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Non sembra essere piaciuto, penso vada cassata --AndreoliMichele (msg) 15:31, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Fatto, aspetto una loro risposta --AndreoliMichele (msg) 22:20, 3 mag 2020
- [@ AndreoliMichele] in realtà mi è venuto in mente che potresti chiedere un parere in Discussioni progetto:Guerra --Lombres (msg) 21:50, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] capisco, quindi la cassiamo? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AndreoliMichele (discussioni · contributi) 19:43, 3 mag 2020 (CEST).
Palazzo Simoneschi
Palazzo Simoneschi | |
---|---|
Titolo voce | Palazzo Simoneschi |
Argomento | La storia, l'architettura, gli affreschi e la collezione d'arte di Palazzo Simoneschi a Pisa |
Fonti | |
Firma | --Elenavolpi01 (msg) 12:11, 4 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Elenavolpi01/Sandbox |
- Discussione
...
Ancora non ho ricevuto risposte da chi di dovere (Comune di Pisa e Palazzo Blu) ma appena riceverò notizie aggiornerò il tutto.
- [@ Elenavolpi01] in che senso? Hai chiesto loro di fornirti fonti? Tieni conto che comunque devono essere fonti già pubblicate e consultabili da tutti (online o cartacee) --Lombres (msg) 00:00, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Volevo vedere se in comune avevano qualcosa riguardo alla storia del palazzo, in più molti quadri e mobili che prima si trovavano nel palazzo sono situati a Palazzo Blu, magari hanno qualcosa di scritto consultabile — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elenavolpi01 (discussioni · contributi) 11:01, 5 mag 2020 (CEST).
Fragile (libro)
Fragile (libro) | |
---|---|
Titolo voce | Fragile (libro) |
Argomento | Autobiografia del calciatore olandese Marco van Basten |
Fonti | libro cartaceo
https://www.libridisport.com/fragile-marco-van-basten/ https://www.avvenire.it/agora/pagine/marco-van-basten-fragile-la-mia-vita-mondadori-libro-autobiografia https://www.librimondadori.it/news/fragile-marco-van-basten-si-racconta-autobiografia/ |
Firma | --Triula (msg) 10:24, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Triula/Sandbox |
- Discussione
... scusate se ho combinato questo disastro con le proposte ma non riesco a capire come mai non apparisse mai nella lista delle proposte
- [@ Triula] ma per lista delle proposte intendi l'indice? La maggior parte delle volte ti è venuto fuori senza il titolo della sezione, strano; ti appariva la riga con "inserisci qui il titolo della proposta"?
- Comunque il libro ho qualche dubbio che sia enciclopedico, la presenza di qualche recensione sui giornali non è sufficiente, anche perché la fanno per qualsiasi libro che sia scritto da una persona già famosa per altri motivi. Puoi comunque provare a vedere se rispetta uno dei criteri che trovi in questa pagina --Lombres (msg) 22:42, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] si intendevo l'indice devo aver cancellato inavvertitamente qualcosa credo. Per quanto riguarda l'enciclopedicità del libro avevo già guardato e rispecchia il punto 3 --Triula(msg)15:13, 6 maggio 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]terrò conto dei tuoi consigli grazie mille --Triula 12:27, 7 mag 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
Solarpunk
Solarpunk | |
---|---|
Titolo voce | Solarpunk |
Argomento | movimento culturale e artistico incentrato sulle tematiche ecologiste e progressiste |
Fonti | articoli su romanzi, iniziative e caratteristiche del solarpunk |
Firma | --FunkAd (msg) 15:48, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:FunkAd/Sandbox |
- Discussione
- [@ FunkAd] se è enciclopedico allora ci sono più fonti e più autorevoli di queste (le prime due sarebbero comunque accettabili per una cosa già enciclopedica, l'ultima no perché è un blog). Diciamo che, perché sia rilevante un "movimento culturale" nel senso classico del termine, dovrebbe averne parlato qualche articolo accademico (è probabile anche che non ci sia ancora perché è un movimento ancora troppo giovane e quindi la voce si potrà fare più avanti, non so, è meglio che controlli) o per lo meno qualche sito scritto da autorevoli studiosi o critici di arte, di letteratura ecc. --Lombres (msg) 22:52, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Ho riportato solo alcune fonti, comunque ne allego altre che possono risultare più pertinenti. Inoltre ho pensato di scrivere questa voce perchè non è stata ancora scritta in italiano, ma in altre lingue sì
- http://www.re-des.org/a-solarpunk-manifesto/ ,
- https://theconversation.com/explainer-solarpunk-or-how-to-be-an-optimistic-radical-80275 (tratto da un sito no profit che pubblica ricerche di giornalisti e accademici) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FunkAd (discussioni · contributi) 09:32, 6 mag 2020 (CEST).
- [@ FunkAd] l'ultima sì, è effettivamente una fonte terza scritta da un'accademica, mentre re'des è un altro "solarpunk manifesto" e quindi una fonte autoreferenziale, che da sola non aggiunge nulla per dimostrare la rilevanza. Insomma, bisogna trovarne di più di fonti come quest'ultima: o scritte da accademici o anche da giornalisti e critici, o anche da scrittori già enciclopedici che hanno aderito al movimento. Facciamo vedere che se ne parla già molto e non si tratta di pochi articoli isolati (altrimenti potrebbe davvero essere ancora troppo presto, anche se sicuramente è destinato a svilupparsi in futuro). Le voci in altre lingue da quel che vedo hanno un po' di problemi di neutralità e di fonti poco autorevoli, non sono molto da prendere come esempio --Lombres (msg) 23:05, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Grazie per la risposta, cercherò di integrare altre fonti, per esempio informazioni su libri e romanzi appartenenti al genere che sono stati pubblicati negli anni. --FunkAd (msg) 09:02, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ FunkAd] sì, guarda se riesci a trovare qualcos'altro e intanto togli il blog (civiltascomparse.wordpress). Se non fossi sommerso di proposte ti aiuterei anch'io --Lombres (msg) 22:09, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Grazie per la risposta, cercherò di integrare altre fonti, per esempio informazioni su libri e romanzi appartenenti al genere che sono stati pubblicati negli anni. --FunkAd (msg) 09:02, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ FunkAd] l'ultima sì, è effettivamente una fonte terza scritta da un'accademica, mentre re'des è un altro "solarpunk manifesto" e quindi una fonte autoreferenziale, che da sola non aggiunge nulla per dimostrare la rilevanza. Insomma, bisogna trovarne di più di fonti come quest'ultima: o scritte da accademici o anche da giornalisti e critici, o anche da scrittori già enciclopedici che hanno aderito al movimento. Facciamo vedere che se ne parla già molto e non si tratta di pochi articoli isolati (altrimenti potrebbe davvero essere ancora troppo presto, anche se sicuramente è destinato a svilupparsi in futuro). Le voci in altre lingue da quel che vedo hanno un po' di problemi di neutralità e di fonti poco autorevoli, non sono molto da prendere come esempio --Lombres (msg) 23:05, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho cercato altre fonti, in particolare su libri appartenenti al genere solarpunk pubblicati in passato
- Solarpunk: Ecological and Fantastical Stories in a Sustainable World di vari autori, è un'antologia di racconti https://www.amazon.it/Solarpunk-Ecological-Fantastical-Stories-Sustainable/dp/0998702293
- Glass and Gardens: Solarpunk Summers di vari autori https://www.amazon.it/Glass-Gardens-Solarpunk-Summers-English-ebook/dp/B07B8X9CW3
- Sunvault: Stories of Solarpunk and Eco-Speculation di A. C. Wise https://www.amazon.it/Sunvault-Solarpunk-Eco-Speculation-C-Wise/dp/193779475X
- Wings of Renewal: A Solarpunk Dragon Anthology di Claudie Arseneault e Brenda J. Pierson https://www.amazon.com/Wings-Renewal-Solarpunk-Dragon-Anthology/dp/1543073379
- Biketopia: Feminist Bicycle Science Fiction Stories in Extreme Futures (Bikes in Space) di Elly Blue https://www.amazon.com/Biketopia-Feminist-Bicycle-Science-Fiction/dp/1621062066
- Solarpunk: Come ho imparato ad amare il futuro di autori vari https://www.amazon.it/Solarpunk-Come-imparato-amare-futuro/dp/8832077124
Allego anche articoli che trattano di solarpunk nell'architettura (a questo proposito pensavo di aggiungere un'immagine del Bosco Verticale a Milano che è considerato un esempio di questo genere)
- https://qz.com/quartzy/1402716/solarpunk-fashion-fiction-and-design-is-the-new-steampunk/
- https://www.varsity.co.uk/features/13823
- https://www.timesofisrael.com/tel-aviv-exhibit-examines-sustainable-living-solutions-from-around-the-world/
Sono tutti articoli tratti da giornali on line e scritti da giornalisti; inoltre volevo sapere se le pagine di Wiki possono essere utilizzate come fonti perché vorrei utilizzare delle informazioni tratte dal sito TV Tropes (che ho scoperto essere una Wiki). Grazie in anticipo! --FunkAd (msg) 17:06, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ FunkAd] TV Tropes è proprio il miglior esempio di sito che non va usato come fonte, dato che si basa su una filosofia completamente opposta a quella di Wikipedia: qualunque utente ci può scrivere il suo pensiero. Riguardo alle antologie di racconti, come intendi usarle? Non si può interpretare direttamente i racconti per scrivere una voce sul genere, si potrebbero usare solo se avessero anche un commento o analisi. Semmai si potrebbero trovare da qualche parte degli articoli che parlano di quei racconti, ad esempio su Google Scholar o su Jstore (dove a molti articoli si può accedere con la VPN dell'università). Gli articoli sull'architettura invece mi sembrano buoni --Lombres (msg) 23:13, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] D'accordo, come non detto! Grazie per l'informazione! Per quanto riguarda i libri, volevo fare un elenco di testi pubblicati nell'ambito di questo genere (ne ho messi solo alcuni in questa discussione)--FunkAd (msg) 11:55, 15 mag 2020 (CEST)
Cime Tempestose (film 2011)
Cime_tempestose_(film_2011) | |
---|---|
Titolo voce | Cime_tempestose_(film_2011) |
Argomento | film |
Fonti | |
Firma | --LPagno (msg) 17:01, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:LPagno/Sandbox |
- Discussione
La voce esiste già, ma si tratta di un abbozzo in cui c'è solo la trama e poche altre informazioni.
- sì, si può ampliare ma Imdb non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 22:43, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ LPagno] --Lombres (msg) 22:44, 5 mag 2020 (CEST)
- La tolgo allora, appena trovo fonti attendibili le aggiungo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LPagno (discussioni · contributi) 12:22, 6 mag 2020 (CEST).
Codename Villanelle(serie libri)
- Discussione
- [@ Charlie.dn] è sicuramente enciclopedico perché ne è stata tratta una serie tv enciclopedica, Killing Eve. Però è meglio che prima di iniziare scrivi qui le fonti --Lombres (msg) 22:16, 7 mag 2020 (CEST)
- Dimenticavo: il titolo italiano della serie di libri è sempre Killing Eve (vedi qua e qua) quindi la voce deve avere questo titolo. La chiamerei Killing Eve (serie di romanzi) mentre l'altra andrà spostata a Killing Eve (serie televisiva) --Lombres (msg) 22:26, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Charlie.dn] Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 21:08, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] questa stessa fonte e menzionata nella versione inglese della voce Codename Villanelle — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Charlie.dn (discussioni · contributi) 16:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Charlie.dn] parli di Goodreads? Vuol dire che hanno sbagliato loro, è un social network, non è una fonte attendibile. Ma perché ne avresti bisogno? Le trame le puoi riassumere dai libri stessi, le date di pubblicazione le trovi anche altrove --Lombres (msg) 19:16, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] un altra cosa - volevo chiamare la voce Codename Villanelle perché scrivo sul primo libro soltanto che appunto si chiama Codename Villanelle e include 4 novelle -- Charlie.dn
- [@ Charlie.dn] bisogna usare il titolo dell'edizione italiana, in questo caso Killing Eve: Codename Villanelle ([1]) --Lombres (msg) 19:30, 11 mag 2020 (CEST)
Proposta su argomento "Stile Shiro e Kuro Lolita"
Shiro e Kuro Lolita | |
---|---|
Titolo voce | Shiro e Kuro Lolita |
Argomento | Due dei sotto-stili del più ampio stile Lolita. |
Fonti | • https://web.archive.org/web/20160326081230/http://harajuku.altervista.org/ • https://web.archive.org/web/20110628231238/http://www.lolitafashion.org/styles_list.php • http://www.lolitaguidebook.com/lolita-substyles/shiro-kuro-lolita/ • http://www.nonsolokawaii.com/japanese-drops-lolita-style-part-1/ • https://lolita-handbook.livejournal.com/ • E sto cercando di procurarmi alcune fonti cartacee che, però, attualmente non ho a disposizione. |
Firma | --Ironia2000 (msg) 10:36, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ironia2000/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ironia2000] sì, si può fare una voce a parte come approfondimento perché la voce moda Lolita è già molto lunga. Ma prima di iniziare è meglio che indichi qui le fonti --Lombres (msg) 22:19, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Ironia2000] non mi sembrano fonti autorevoli, sono o blog o siti privati come chiunque può crearli. Quelle cartacee invece cosa sono di preciso? --Lombres (msg) 23:16, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La maggior parte delle fonti citate sono le stesse usate per argomenti simili nelle Wikipedia in lingue italiana e francese: ovvero i siti harajuku.altervista, lolitafashion e il LiveJournal. In effetti, non ero sicura dell'attendibilità degli altri siti citati, quindi ringrazio per la conferma. Ma gli altri non vanno proprio bene? Per quanto riguarda le fonti cartacee, sono alcuni libri già usati come fonti nella pagina della Moda Lolita in francese: "Fruits:Tokyo Street Style" di Shoichi Aoki e "Gothic and Lolita" di Masayuki Yoshinaga e Katsuhiko Ishikawa. Anche se prima di citarli ufficialmente vorrei assicurarmi di riuscire a trovarli. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ironia2000 (discussioni · contributi) 15:28, 14 mag 2020 (CEST).
- [@ Ironia2000] appunto, il fatto che siano già usati su Wikipedia è il problema, non ingigantiamolo continuando a usarli. I libri credo che invece sarebbero adatti se riuscissi a trovarli --Lombres (msg) 22:42, 14 mag 2020 (CEST)
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo | |
---|---|
Titolo voce | Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo |
Argomento | Libro che racconta la storia e la prospettiva di vita di Antonio Megalizzi, il ragazzo italiano rimasto ucciso nell'attentato di Strasburgo. |
Fonti | Libro: Il sogno di Antonio - Storia di un Ragazzo Europeo (con scritti inediti di Antonio Megalizzi) - Editore "Solferino - Corriere della Sera" - 2019 |
Firma | --Carlolicitra (msg) 10:42, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] non credo che il libro sia enciclopedico, hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri per i libri? E che fonti avresti oltre al libro stesso? --Lombres (msg) 22:21, 7 mag 2020 (CEST)
Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo (libro)
Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo | |
---|---|
Titolo voce | Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo |
Argomento | Voce Wikipedia sul libro "Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo" vincitore di numerosi premi negli Stati Uniti e tradotto in italiano nel 2015 da Aurelia Martelli per Loescher Editore. Il libro è stato tradotto anche in molte altre lingue come spagnolo, tedesco e francese. |
Fonti | https://www.loescher.it/dettaglio/opera/o_3689/aristotele-e-dante-scoprono-i-segreti-dell-universo
https://www.simonandschuster.com/books/Aristotle-and-Dante-Discover-the-Secrets-of-the-Universe/Benjamin-Alire-Saenz/9781442408937 https://en.wikipedia.org/wiki/25th_Lambda_Literary_Awards#Nominees_and_winners (sezione LGBT Children's/Young Adult) http://www.ala.org/yalsa/booklistsawards/bookawards/printzaward/previouswinners/winners (2013 Honour Book) |
Firma | --Mon.geller3 (msg) 12:26, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mon.geller3/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mon.geller3] La Wikipedia in inglese non si cita direttamente come fonte, devi risalire alla fonte usata da loro, che in questo caso mi pare questa ma controlla bene. Sì, per essere enciclopedico è enciclopedico, ma a parte scrivere la trama ed elencare i premi cosa metteresti? Meglio trovare anche qualche altra fonte (purtroppo Simonandschuster non è molto utile con quei pezzettini di recensione senza linkare le recensioni intere) --Lombres (msg) 22:31, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho trovato queste recensioni
- The Guardian https://www.theguardian.com/childrens-books-site/2014/nov/13/review-aristotle-and-dante-discover-secrets-universe-benjamin-alire-saenz
- Publisher Weekley: https://www.publishersweekly.com/9781442408920
- Krikus Reviews: https://www.kirkusreviews.com/book-reviews/benjamin-alire-saenz/aristotle-and-dante-discover-secrets-of-un/
Inoltre stanno lavorando all'adattamento cinematografico https://www.imdb.com/title/tt9428746/ (anche se in questo caso IMDB non riporta molto, gli attori per i ruoli principali sono già stati scelti e annunciati ufficialmente via Twitter dal regista, però non so se posso citare i tweet appunto come fonte). Potrei poi parlare del sequel, che l'autore ha annunciato https://www.goodreads.com/book/show/28601452-there-will-be-other-summers?ac=1&from_search=true&qid=GSkCn0UCJY&rank=2 . C'è anche l'audio libro narrato dall'attore Lin-Manuel Miranda https://www.amazon.com/Aristotle-Dante-Discover-Secrets-Universe/dp/B00BWA5KSO e https://www.publishersweekly.com/9781442366411 Infine, essendo un libro ambientato negli anni '80 vi sono alcuni riferimenti ad eventi realmente accaduti e pensavo di parlare anche dei legami con i fatti di cronaca citati da alcuni dei personaggi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mon.geller3 (discussioni · contributi) 10:43, 8 mag 2020 (CEST).
- [@ Mon.geller3] sì, per parlare dei legami con i fatti di cronaca ci vogliono comunque fonti terze che ne parlano, non puoi collegare tu stesso il libro ai fatti di cronanca. Per l'adattamento cinematografico si può spiegare che è in produzione ma non perdersi troppo nelle indiscrezioni pre-uscita del film. Anche dell'audiolibro si può parlare. Goodreads e Imdb non sono fonti attendibili, le altre mi sembrano buone --Lombres (msg) 21:13, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Grazie mille! Posso quindi iniziare a compilare la voce?
--Mon.geller3 (msg) 11:06, 9 mag 2020 (CEST)
- [@ Mon.geller3]sì certo, cerca solo fonti alternative a Goodreads e Imdb ma intanto puoi iniziare --Lombres (msg) 16:17, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Scusa il disturbo, ma avevo pensato di inserire nella voce anche una sezione per quanto riguarda le traduzioni in varie lingue che sono state fatte. Devo quindi mettere una fonte per ogni traduzione? Perché purtroppo non sono riuscita a trovare una fonte affidabile che raccolga tutte le traduzioni (solo Goodreads lo fa, ma non è considerata valida).
Inoltre per quanto riguarda adattamento cinematografico e sequel, purtroppo queste sono le uniche fonti alternative che sono riuscita a trovare(https://www.hypable.com/aristotle-and-dante-possible-movie/ ,https://www.hypable.com/aristotle-and-dante-sequel/) , dato che tutti gli annunci ufficiali sono stati fatti via Twitter che non può essere utilizzato come fonte. --Mon.geller3 (msg) 10:17, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Mon.geller3] no, Twitter se è un annuncio ufficiale si può usare come fonte, assicurati soltanto di linkare il tweet specifico con il suo URL, e per ogni tweet che linki archiviane una copia su archive.org tramite questa pagina, in modo che Wikipedia lo abbia a disposizione anche nel caso venga rimosso (ma veramente nessun giornale al mondo ha commentato quegli annunci fatti su Twitter?). Riguardo alle fonti per ogni singola traduzione, se non vuoi indicare la data di pubblicazione precisa è sufficiente indicare titolo, autore, editore, città, anno e ISBN, senza ulteriori fonti. Se invece vuoi indicare anche le date specifiche con mese e giorno, non è difficile trovare una fonte per ogni singola edizione: ad esempio puoi scrivere su Google tra virgolette il titolo del libro nella lingua in questione, e se proprio non trovi altro usare anche un sito di vendita come Amazon, altrimenti il sito dell'editore o un qualche annuncio --Lombres (msg) 23:25, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] https://www.lemonde.fr/pixels/article/2019/05/06/ma-mere-m-a-appris-a-etre-un-homme-pas-mon-pere-les-confidences-de-benjamin-alire-saenz_5459042_4408996.html Ho trovato questo articolo in cui alla fine viene citato il sequel e l'autore dice di averlo quasi terminato. Inoltre vorrei sapere se questo articolo può essere utilizzato come fonte: https://www.twincities.com/2018/02/25/aristotle-and-dante-author-makes-st-paul-visit-for-read-brave-program/
Questi sono alcuni dei tweet del regista, giusto per avere un riferimento https://twitter.com/itshenryalberto/status/831560139932995584 https://twitter.com/itshenryalberto/status/1238604503835787264/photo/1
--Mon.geller3 (msg) 11:03, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Mon.geller3] l'articolo è di un giornale americano (Twin Cities Pioneer Press) e scritto da una cgiornalista letteraria professionista, quindi direi di sì. Per i film si può usare l'articolo di Le Monde e aggiungere i tweet del regista se hanno delle informazioni in più (assicurandosi però di archiviarli, con i social network è troppo rischioso aspettare che lo faccia il bot) --Lombres (msg) 22:48, 14 mag 2020 (CEST)
Diselpunk
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] la maggior parte di queste fonti sono blog, l'unica che si salva è Multiplayer.it ma parla di un gioco specifico e non vedo perché dovresti parlare proprio di quello in una voce generale sul dieselpunk. Inoltre non capisco cosa intendi con le fonti sono prese da alcune pubblicazioni in ambito Diselpunk (giochi,videogiochi,libri) e nemmeno cosa c'entri il romanzo 1935 Prometeo e la guerra di Alessandro Girola: non puoi fare una voce su un genere interpretando tu stesso le opere che vi appartengono, sarebbe ricerca originale. Ti consiglio di ricercare da zero fonti più adatte o di partire dalle fonti citate dalla voce inglese (hai scritto "diselpunk" e non "dieselpunk", è un errore di battitura o in italiano si scrive così?) --Lombres (msg) 22:37, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] scusi,diselpunk è stato un errore di battitura. Comunque quello di cui volevo parlare, è semplicemente descrivere le caratteristiche generali del dieselpunk, e poi fare alcuni esempi di esse utilizzando le varie visioni dell'argomento che sono state utilizzate all'interno di videogiochi, e libri(visto che il dieselpunk, prende vita durante la prima metà del ventesimo secolo.) per avere alcuni esempi concreti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 19:26, 10 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] è appunto questo il problema, se gli esempi li scegli tu e li analizzi tu (a proposito, su Wikipedia ci si dà del tu) allora è ricerca originale. Gli esempi deve averli già scelti un'altra fonte e devi basarti sulle analisi che hanno già fatto i critici --Lombres (msg) 22:30, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] volevo sapere se queste fonti che ho appena trovato, sono utilizzabili per il mio argomento
- https://www.revista-anglo-saxonica.org/articles/10.5334/as.23/
- https://dieselpunksencyclopedia.wordpress.com/a-3-history-of-dieselpunk/
- https://www.academia.edu/21728819/Cyberpunk_Steampunk_Teslapunk_Dieselpunk_Salvagepunk_Metahistorical_Romance_and_vs_the_Technological_Sublime — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 17:09, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] la prima sicuramente sì perché è un articolo accademico, la terza sì perché è tratta da un libro pubblicato di un ricercatore di letteratura. La seconda è tratta da una fanzine, non è esattamente la definizione di fonte autorevole, potrebbe andar bene su qualcosa di più specifico ma per tutta la storia del genere secondo me puoi trovare altro --Lombres (msg) 22:17, 12 mag 2020 (CEST)
- poi se fosse aperta la biblioteca di anglistica sarebbe anche più semplice trovare qualcosa... --Lombres (msg) 22:59, 12 mag 2020 (CEST)
Twentieth Century Pictures
Twentieth Century Pictures | |
---|---|
Titolo voce | Twentieth Century Pictures |
Argomento | Società di produzione cinematografica di Hollywood. |
Fonti | - Aubrey Solomon, Twentieth Century-Fox: A Corporate and Financial History
- 20th Century Fox su Enciclopedia Britannic - E.J. Stephens - Early Poverty Row Studios |
Firma | --Medenaganuno (msg) 13:42, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Medenaganuno/Sandbox |
- Discussione
Vorrei proporre questo argomento in quanto la pagina è presente solo in lingua inglese, in più vorrei aggiungere una lista dei film prodotti dalla società stessa.
- [@ Medenaganuno] la voce come vedi c'è già anche in italiano con il nome di 20th Century Studios, però è quasi tutta senza fonti e sicuramente si può ampliare, quindi puoi aggiungere le fonti alla sezione storica (anche riscrivendo in base alle fonti che hai, basta che non si cancelli molto) e alla lista di film e ampliare la storia e altro. Se invece intendi questa, non è detto che serva necessariamente una voce a parte, si possono aggiungere le informazioni nella voce esistente --Lombres (msg) 23:16, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho commesso un errore nella scrittura del titolo, intendo scrivere a proposito della Twentieth Century Pictures, ovvero la società che insieme alla Fox Film Corporation ha dato vita alla 20th Century Studios. Mi scuso per l'errore.--Medenaganuno (msg) 12:21, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Medenaganuno] ah ok, perfetto, le fonti sembrano ottime --Lombres (msg) 22:13, 7 mag 2020 (CEST)
Stemma di Pistoia
Stemma di Pistoia | |
---|---|
Titolo voce | Stemma di Pistoia |
Argomento | Spiegazione e descrizione dello stemma di Pistoia. |
Fonti | http://www.iocsanmarcello.edu.it/zittelleggi/tag/stemma-di-pistoia/, https://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/pistoia/, https://www.provincia.pistoia.it/provincia/stemma, https://www.flickr.com/photos/manfrediadamo/8144926226.
Vorrei utilizzare anche alcuni libri storici riguardanti la città di Pistoia, che reperirò nella biblioteca San Giorgio -Pistoia- non appena sarà possibile il prestito. |
Firma | --Mati2704 (msg) 14:14, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mati2704/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mati2704] sicuramente non sono fonti attendibili il primo e l'ultimo link. Trovare qualcosa nella biblioteca di Pistoia è la soluzione migliore, virus permettendo --Lombres (msg) 22:40, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho prenotato dei libri, mi documenterò su quelli non appena saranno disponibili per il prestito. Grazie.--Mati2704 (msg) 11:04, 13 mag 2020 (CEST)
Angemi
Angemi | |
---|---|
Titolo voce | Angemi |
Argomento | Angemi è un dj e producer italiano, negli ultimi anni è diventato uno degli artisti emergenti più importanti della scena EDM. E' stato già menzionato in alcune voci come quella di Giorgio Prezioso , di Ciuri, ciuri, di Spinnin' Records. Dimitri Vegas e Like Mike scoprono il suo talento e lo reclutano nel loro team di ‘Smash The House’. Ha partecipato a diversi festival come ad esempio EDC México, Bringing The Madness 4.0, Medusa Sunbeach Festival. Ha partecipato quattro volte (2016, 2017, 2018, 2019) al Tomorrowland, festival internazionale della musica elettronica. Ha pubblicato numerosi singoli e collaborato con artisti di fama mondiale come David Guetta, Timmy Trumpet e molti altri. |
Fonti | https://www.j-e.com/angemi/ https://www.youtube.com/results?search_query=angemi+tomorrowland https://www.discogs.com/it/artist/3958286-Angemi https://www.artwave.it/musica/artisti-musica/dj-angemi/ https://www.djmagitalia.com/ninni-angemi/ https://www.youbeat.it/intervista-angemi-udj2019-cocobeach/ http://www.viveregiovani.it/news/musica/252059/dalla-sicilia-a-tomorrowland-a-lezione-col-dj-producer-angemi.html https://www.beddaradio.it/in-evidenza/6753-ninni-angemi-sul-palco-del-tomorrowland/ https://edm.fandom.com/wiki/ANGEMI |
Firma | --Chiara2800 (msg) 15:27, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Chiara2800/Sandbox |
- Discussione
Le fonti sopra indicate sono solo alcune di quelle che ho intenzione di consultare, in questi giorni approfondirò la mia ricerca.
- [@ Chiara2800] ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music --Lombres (msg) 22:41, 7 mag 2020 (CEST)
Market-Consistent Embedded Value
Market-Consistent Embedded Value | |
---|---|
Titolo voce | Market-Consistent Embedded Value |
Argomento | La voce è dedicata alla valutazione di tipo "Market-Consistent Embedded Value", alle problematiche emerse in conseguenza alla crisi finaziaria ed alla valutazione degli elementi che lo compongono. |
Fonti | 1. European Embedded Value Principles, CFO Forum.
2. Principles and Models for the Embedded Value Calculation, 2012, Trieste. 3. https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/embedded-value.html 4. https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/embeddedvalue200.htm 5.. https://www.investopedia.com/terms/e/embeddedvalue.asp |
Firma | --Violaportunato (msg) 11:10, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Violaportunato/Sandbox |
- Discussione
- [@ Violaportunato] direi che viste le fonti è sicuramente enciclopedica e che queste siano proprio le fonti più adatte, inizia pure --Lombres (msg) 22:58, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] perfetto! farò questa voce! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Violaportunato (discussioni · contributi) 14:54, 8 mag 2020 (CEST).
Sportella
Sportella | |
---|---|
Titolo voce | Sportella |
Argomento | storia del dolce, tradizione, ingredienti, preparazione |
Fonti | https://www.infoelba.it/mangiare/ricette-locali/ceremito-sportella/
https://blog.giallozafferano.it/simocuoca/sportella-dolce-tipico-pasquale-dellisola-delba/ https://www.gabilagerardi.it/biscotti-e-dolcetti/la-sportella/ https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/ceremito-e-sportella-i-dolci-pasquali-dellisola-delba-id-14090/ |
Firma | --Diletta26 (msg) 15:38, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Diletta26/Sandbox |
- Discussione
- [@ Diletta26] eviterei gabilagerardi.it (sito personale) e il blog di Giallozafferano (è appunto la sezione blog, non quella curata dalla redazione del sito). Per caso ha avuto qualche riconoscimento come prodotto tradizionale? Perché in quel caso ci sarebbero anche fonti ufficiali --Lombres (msg) 23:00, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] non so ma non credo che abbia ricevuto riconoscimenti come prodotto tradizonale --
Diletta26 (msg) 15:45, 9 mag 2020 (CEST)
- [@ Diletta26] secondo me è enciclopedico comunque, ma non usare i siti personali e blog --Lombres (msg) 16:20, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] okay, grazie. Posso procedere con la stesura della voce in sandbox quindi? -- Diletta26 (msg) 12:59, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Diletta26] se pensi di poterla fare senza siti personali e blog sì --Lombres (msg) 23:26, 13 mag 2020 (CEST)
Syskrack Lab
SysKrack Lab | |
---|---|
Titolo voce | SysKrack Lab |
Argomento | Syskrack Lab: Laboratorio di sviluppo di tecnologie innovative e specializzati nella stampa 3D. Il loro obiettivo è portare queste tecnologie a basso costo, ma con grande rendimento, in settori quale ad esempio quello medico. |
Fonti | https://syskrack.org/ ; https://www.basilicatamagazine.it/coronavirus-fondazione-matera-2019-con-open-design-school-realizzano-e-donano-dpi-ai-sanitari/ ; https://www.wired.it/economia/start-up/2016/02/02/fablab-italia/ ; |
Firma | --Apache Toscano (msg) 16:10, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Apache Toscano/Sandbox |
- Discussione
- [@ Apache Toscano] da queste fonti sembra un piccolo laboratorio come tanti altri nel mondo e nato da poco. A meno che non abbiano ottenuto dei grandi risultati non è enciclopedico --Lombres (msg) 23:05, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, è un piccolo laboratorio, gli unici interventi rilevanti sono stati: la collaborazione con officine mediterranee per la stampa di dispositivi utili agli ospedali durante l'emergenza Covid-19 e alcune collaborazioni con l'associazione Matera 2019. Grazie per la tempestiva risposta, mi accingo nella ricerca di un'altra voce. -- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Apache Toscano (discussioni · contributi) 23:46, 7 mag 2020 (CEST).
- [@ Apache Toscano] allora confermo, sicuramente non enciclopedico --Lombres (msg) 23:52, 7 mag 2020 (CEST)
La cultura delle Ball
Ballroom | |
---|---|
Titolo voce | Ballroom |
Argomento | Origini, povertà, discriminazione e impatto culturale. |
Fonti | http://www.facemagazine.it/nel-mondo-libero-e-irriverente-delle-ballroom/
https://www.open.online/2019/05/21/voguing-italiano-la-vita-e-ballroom/ https://www.vogue.it/news/article/voguing-ballo-movimento-ispirato-vogue https://www.vice.com/it/article/ne783q/ball-culture-italia |
Firma | --7westeros (msg) 16:59, 7 mag 2020 (CEST) 7westeros |
Sandbox | Utente:7westeros/Sandbox |
- Discussione
- [@ 7westeros] la voce esiste già con il titolo ballroom che probabilmente non è affatto il titolo più adatto e andrebbe cambiato. La voce è scritta male, è in parte senza fonti e ha sezioni vuote, quindi se vuoi sistemarla e aggiungere parti fai pure. Meglio comunque che prima scrivi qui le fonti che vorresti usare --Lombres (msg) 23:09, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho aggiunto le fonti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 7westeros (discussioni · contributi) 22:37, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ 7westeros] non mi sembra una fonte autorevole http://copernico.duckdns.org, le altre si possono usare a patto che però della prima si citi l'originale sul The Guardian, non so nemmeno se quel sito l'ha copiato legalmente... si riesce a trovare o è a pagamento? --Lombres (msg) 23:03, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Elimino la fonte non autorevole, per quanto riguarda l'articolo sul The guardian purtroppo nell'archivio alcuni articoli sono a pagamento ho trovato questi altri link https://www.theguardian.com/fashion/fashion-blog/2011/dec/16/photography-dance e https://www.theguardian.com/fashion/fashion-blog/2014/nov/18/-sp-vogueing-dance-came-back-into-vogue-madonna che trattano l'argomento. Posso utilizzarle e procedere?--7westeros (msg)
- [@ 7westeros] in realtà, anche se è a pagamento, se conosci il numero del giornale cartaceo e magari anche la pagina, puoi citare direttamente quello, senza link, continuando di fatto a leggere dall'altro sito; ma in realtà ho il sospetto che solo la foto sia presa dal The Guardian, non l'articolo. Sì sì inizia pure --Lombres (msg) 22:55, 14 mag 2020 (CEST)
Pellegra Bongiovanni
Pellegra Bongiovanni | |
---|---|
Titolo voce | Pellegra Bongiovanni |
Argomento | Vita e opere di Pellegra Bongiovanni |
Fonti | http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ |
Firma | --Dav5ide (msg) 17:12, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Dav5ide/Sandbox |
- Discussione
- [@ Dav5ide] sì, sicuramente enciclopedico e fonti buone --Lombres (msg) 23:10, 7 mag 2020 (CEST)
Proposta sull'argomento Hip-Hop
Hip_hop_(genere_musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Hip_hop_(genere_musicale) |
Argomento | Studio e approfondimento del genere musicale Hip-hop , partendo dalle sue radici storiche e culturali fino alla sua espressione attuale |
Fonti | https://www.schoolofart.it/storia-hip-hop-musica-cultura-societa/
- “ Rap. Una storia, due Americhe “ di Cesare Alemanni - “Can't stop won't stop. L'incredibile storia sociale dell'hip-hop” di Jeff Chang -https://www.tuttoamerica.it/musica-americana/hip-hop-storia-e-cultura/ - https://www.youtube.com/watch?v=uMAmScFw02Q -https://www.youtube.com/watch?v=GpPbYGJRg0Q -http://www.hiphoprec.com/lifestyle-hip-hop/cultura-hip-hop/504-mix/1253-storia-cultura-hip-hop.html -https://www.hano.it/storia-hip-hop/ -https://www.filmpost.it/netflix/hip-hop-evolution-documentario/ -https://www.youtube.com/watch?v=onRKOcsf1J0 |
Firma | --Talpero20 (msg) 17:28, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Talpero20/Sandbox |
- Discussione
- [@ Talpero20] su questo argomento eviterei di usare siti come questi, ci sono sicuramente fonti più autorevoli, soprattutto cartacee (come i due libri che hai messo). I video su YouTube sono in parte autorevoli (MTV) e in parte meno, ma c'è sempre il problema che i video possono essere rimossi da un momento all'altro e la voce si ritroverebbe senza fonti --Lombres (msg) 23:14, 7 mag 2020 (CEST)
Pose (serie televisiva)
Pose (serie televisiva) | |
---|---|
Titolo voce | Pose (serie televisiva) |
Argomento | Origini, povertà, discriminazione e impatto culturale. |
Fonti | https://www.vogue.it/news/article/voguing-ballo-movimento-ispirato-vogue/
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/pose.html/ http://telesofia.blogspot.com/2018/06/pose-trans-ballroom-culture-famiglia.html/ |
Firma | --7westeros (msg) 17:30, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:7westeros/Sandbox |
- Discussione
- [@ 7westeros] la voce esiste già con il titolo Pose (serie televisiva). È già poiuttosto ampia ma puoi valutare se aggiungere qualcosa. Imdb e telesofia.blogspot non sono fonti attendibili, le altre vanno bene --Lombres (msg) 23:16, 7 mag 2020 (CEST)
Warhammer 40.000: Squad Command
Warhammer 40,000: Squad Command | |
---|---|
Titolo voce | Warhammer 40,000: Squad Command |
Argomento | Videogioco rilasciato nel 2007 |
Fonti | https://www.ign.com/articles/2007/11/17/warhammer-40000-squad-command-review-2 https://www.mobygames.com/game/warhammer-40000-squad-command
https://multiplayer.it/recensioni/warhammer-40000-squad-command-recensione.html https://web.archive.org/web/20080112061500/http://www.thq-games.com/uk/game/show/2292 |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 19:12, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
- [@ GavriloMk1] credo sia enciclopedico viste le recensioni che ci sono in giro. Prima di iniziare è comunque meglio che scrivi qui le fonti. In italiano credo che vada scritto Warhammer 40.000 con il punto e non la virgola, anche se in realtà si trova scritto in entrambi i modi anche sul sito ufficiale Sony --Lombres (msg) 23:20, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Mi era sfuggito l'aspetto della virgola, grazie di avermelo indicato. Ho citato alcune fonti che spero possano risultare opportune, attendo responso.--GavriloMk1 (msg) 16:35, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] la Wikipedia in inglese non è direttamente una fonte, ma puoi usare le stesse fonti che sono linkate lì. Warhammer40k.fandom.com non è una fonte autorevole perché funziona come Wikipedia, ci può scrivere chiunque, però anche lì ci sono due link in fondo --Lombres (msg) 22:58, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho rimosso le fonti non congrue e indicato quelle presenti nella voce in lingua inglese, come mi hai consigliato. Attendo pareri in merito, grazie.--GavriloMk1 (msg) 00:14, 15 mag 2020 (CEST)
Paola Zukar
- Discussione
- [@ GavriloMk1] ti consiglio di chiedere pareri in Discussioni progetto:Popular music, è difficile da valutare --Lombres (msg) 23:22, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto una discussione in merito, nel frattempo ho trovato opportuno aggiornare le fonti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GavriloMk1 (discussioni · contributi) 16:40, 14 mag 2020 (CEST).
- [@ GavriloMk1] sicuramente non è una fonte attendibile Luz, che si definisce un'agenzia di content marketing, quindi non imparziale. Napieracademy è una scuola privata, si presume che dentro ci siano esperti che scrivono gli articoli, però il sito serve a far loro pubblicità, diciamo che in mancanza d'altro si può usare ma proprio se non ne puoi fare a meno; Ilrappuso non ho idea se sia una fotne autorevole, a vederla così sembra una qualunque sito privato senza nulla di particolare, a meno che non sia un sito molto citato nell'ambito del rap, forse nel progetto risponderà qualcuno che se ne intende meglio; i video di Youtube no, a parte la dubbia autorevolezza il problema sono i video in quanto tali che possono sparire da un momento all'altro e non c'è modo di archiviarli, quindi prima o poi la voce si ritroverebbe senza fonti --Lombres (msg) 23:06, 14 mag 2020 (CEST)
Don Toliver
Don Toliver | |
---|---|
Titolo voce | Don Toliver |
Argomento | Rapper americano |
Fonti | https://en.wikipedia.org/wiki/Don_Toliver https://www.youtube.com/watch?v=Yp4NRl5m5Vg https://www.youtube.com/watch?v=JT34pUu9LKo |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 19:17, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
- [@ GavriloMk1] anche in questo caso bisogna chiedere in Discussioni progetto:Popular music perché a giudicare dalla voce in inglese non rispetta i nostri criteri, potrebbe essere considerato comunque enciclopedico ma bisogna cercare il consenso --Lombres (msg) 23:25, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto la discussione in merito sul portale dedicato, mi hanno linkato una voce creata da poco sull'artista in questione (realizzata in maniera piuttosto scarna). Vorrei sapere se ho il via o meno per la sua ampliazione data la creazione della suddetta ad opera di terzi, grazie in anticipo.--GavriloMk1 (msg) 16:28, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] se la voce c'è ovviamente puoi ampliare. La Wikipedia in inglese non è una fonte di per sé ma puoi prendere le molte fonti linkate lì. I video invece sembrano fatti da semplici canali di YouTube, quindi non autorevoli, senza contare che i video in quanto tali non andrebbero usati come fonte perché non c'è modo di archiviarli e se vengono rimossi non c'è più la fonte --Lombres (msg) 23:09, 14 mag 2020 (CEST)
Agapostemon Splendens
Agapostemon splendens | |
---|---|
Titolo voce | Agapostemon splendens |
Argomento | specie |
Fonti | |
Firma | --IsaCarstairs (msg) 11:26, 8 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:IsaCarstairs/Sandbox |
- Discussione
- [@ IsaCarstairs] tutte le forme di vita sono enciclopediche, basta trovare buone fonti --Lombres (msg) 00:00, 9 mag 2020 (CEST)
Giornali delle Diocesi italiane
Giornali delle diocesi italiane | |
---|---|
Titolo voce | Giornali delle diocesi italiane |
Argomento | La nascita dei giornali quotidiani, settimanali e/o mensili all'interno di moltissime diocesi d'Italia. L'importanza di essi e come questi si sono migliorati nel tempo. |
Fonti | • Georges Hourdin, La Stampa Cattolica, Catania, Edizioni Paoline, 1960;
• Carlo Cappello, Mondo di Carta, Milano, Editrice Massimo, 1961; • UCSI, La Stampa periodica cattolica e i problemi dell'editoria: Atti dell'Incontro UCSI di Roma 11-12 Febbraio 1972, Modena, Edizioni dell'Agenzia Stampa Cattolica Associata (ASCA), 1972; • Massimo Mamoli, Democrazia Informativa: La Chiesa nella società dei mass media-Atti dei convegni 1995 di Verona e Vicenza, Verona, Federazione Italiana Settimanali Cattolici, 1996; |
Firma | --EliaP2000 (msg) 16:48, 8 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:EliaP2000/Sandbox |
- Discussione
- [@ EliaP2000] l'argomento sembra enciclopedico, però attenzione al punto di vista neutrale, non bisogna né dare per scontato che "sono migliorati" né accentuarlo nella voce, e la fonte pubblicata da "Federazione Italiana Settimanali Cattolici" va usata con attenzione (è come chiedere all'oste se il vino è buono...). E diocesi minuscolo (a scriverlo maiuscolo sono proprio le diocesi) --Lombres (msg) 00:03, 9 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Quindi posso iniziare la stesura della voce almeno in sandbox?-- EliaP2000
- [@ EliaP2000] sì certo --Lombres (msg) 19:20, 11 mag 2020 (CEST)
Informatica musicale
Informatica musicale | |
---|---|
Titolo voce | Informatica musicale |
Argomento | analisi della musica come mezzo d'informazione nel contesto tecnologico |
Fonti | Enciclopedia italiana Treccani , Appendice 2000 , A-LA
"Digital signal processing" di Ronald W. Schafer e Alan V. Oppenheim "The technology of computer music" M.V. Matthews "The Science of Musical Sound" di John R. Pierce |
Firma | --Talpero20 (msg) 15:27, 9 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Talpero20/Sandbox |
- Discussione
[@ Talpero20] perfetto, voce sicuramente da ampliare e fonti sicuramente attendibili --Lombres (msg) 16:38, 10 mag 2020 (CEST)
CarnevalDarsena
CarnevalDarsena | |
---|---|
Titolo voce | CarnevalDarsena |
Argomento | Festa rionale del Carnevale di Viareggio |
Fonti |
|
Firma | --Blualma (msg) 17:12, 10 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] è a rischio di essere una cosa dalla rilevanza solo locale. Al limite si può parlarne un po' nella voce Carnevale di Viareggio ma una voce a parte è troppo, a meno che non ci siano molte fonti pubblicate in altre parti d'Italia, cosa di cui dubito --Lombres (msg) 22:33, 10 mag 2020 (CEST)
Capisco benissimo, ammetto di aver previsto la possibilità di una risposta del genere visto la specificità dell'argomento. Siccome esiste già su Wikipedia la voce Rioni del Carnevale di Viareggio ma è veramente scarna, breve e non è aggiornata da diversi anni (detto sinceramente, è fatta piuttosto male), sarebbe possibile invece andare ad inserire lì la parte inerente al CarnevalDarsena e ovviamente aggiungendo anche le informazioni e la storia riguardante gli altri rioni? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Blualma (discussioni · contributi) 14:10, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Blualma] sì, questa mi sembra una cosa più fattibile --Lombres (msg) 19:27, 11 mag 2020 (CEST)
Scuole di pensiero anarchico
- Discussione
Salve. Qui presento la mia seconda proposta su quella che credo sia una voce di indubbia rilevanza enciclopedica. La voce è citata nella pagina relativa all'anarchismo ed esiste una sua versione piuttosto articolata nella Wiki in lingua inglese (Anarchist schools of thought).
Le fonti proposte sono molteplici e quasi tutte abbastanza complete e dovrebbero bastare. Data la complessità della voce in questione potrei aver bisogno di alcune informazioni specifiche, che potrebbero non essere presenti nelle fonti già citate. Per questo motivo ho aggiunto come fonte l'ultimo link, una collezione di monografie relative all'anarchismo. Spero che mi sia concesso!
Attendo un riscontro prima di iniziare a lavorare.
--Caosmagnvm (msg) 18:03, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Caosmagnvm] sì, l'argomento è sicuramente encicloepdico e le fonti attendibili. Ovviamente si può usare qualcosa da quella lista di monografie ma in questo momento non sarà semplice procurarsi copei cartacee di quelli che non sono online (ma la maggior parte sono online a quanto vedo, quindi a meno che non ti serva proprio uno di quelli che non ci sono, non dovrebbe essere un problema). Ci sono già varie voci su singole scuole di pensiero anarchico, ad esempio anarco-sindacalismo, anarco-capitalismo ecc., quindi valuta tu se integrare qualcosa anche nelle voci già esistenti durante il tuo lavoro --Lombres (msg) 22:41, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Perfetto, ti ringrazio. Mi metto subito a lavorare. Un'ultima curiosità: nel caso dovessi prendere qualcosa dalle varie voci già presenti (anarco-sindacalismo, anarco-capitalismo, ect.), in che modo dovrei integrare le informazioni prese da quelle voci? Grazie. --Caosmagnvm (msg) 15:57, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Caosmagnvm] in realtà intendevo che puoi aggiungere tu qualcosa a quelle voci, visto che alcune non sono perfette, ad esempio hanno parti senza fonti. Per evitare che la voce generica sia più approfondita delle voci specifiche, se hai da scrivere molto su una scuola di pensiero in particolare puoi spostare le informazioni nella voce specifica anziché in quella su tutte le scuole di pensiero anarchico --Lombres (msg) 19:24, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Perdonami, avevo capito male. Infatti ho notato che molte di quelle voci presentano pochissime fonti e sono molto spesso prive di riferimenti. Comunque, mi sembra una buona idea considerando la complessità e la vastità dell'argomento. Per adesso mi limiterò a creare una pagina che introduca le correnti di pensiero più importanti dell'anarchismo classico. Per questo motivo, non credo che toccherò l'anarchismo post-classico e l'anarchismo contemporaneo. A proposito di questo, c'è una comunità a cui posso fare riferimento? Ho visto che il Portale:Anarchia è stato praticamente abbandonato. Potrei aprire una discussione sul Portale:Politica per chiedere consiglio? --Caosmagnvm (msg) 19:56, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Caosmagnvm] in realtà intendevo che puoi aggiungere tu qualcosa a quelle voci, visto che alcune non sono perfette, ad esempio hanno parti senza fonti. Per evitare che la voce generica sia più approfondita delle voci specifiche, se hai da scrivere molto su una scuola di pensiero in particolare puoi spostare le informazioni nella voce specifica anziché in quella su tutte le scuole di pensiero anarchico --Lombres (msg) 19:24, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Perfetto, ti ringrazio. Mi metto subito a lavorare. Un'ultima curiosità: nel caso dovessi prendere qualcosa dalle varie voci già presenti (anarco-sindacalismo, anarco-capitalismo, ect.), in che modo dovrei integrare le informazioni prese da quelle voci? Grazie. --Caosmagnvm (msg) 15:57, 11 mag 2020 (CEST)
Biblioteca Nacional do Brasil
Biblioteca Nacional do Brasil | |
---|---|
Titolo voce | Biblioteca Nacional do Brasil |
Argomento | storia, architettura, attività e direttori |
Fonti | •https://www.bn.gov.br/sobre-bn/historico |
Firma | --Antiac20 (msg) 09:17, 11 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Antiac20/Sandbox |
- Discussione
[@ Antiac20] sì, direi senza dubbio enciclopedica e le fonti ufficiali possono anche andar bene da sole per un'istituzione di questo tipo --Lombres (msg) 22:19, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] posso iniziare la stesura in sandbox?--Antiac20 (msg) 09:31, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Antiac20] sì sì --Lombres (msg) 23:27, 13 mag 2020 (CEST)
PSICOLOGI
Psicologi (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Psicologi (gruppo musicale) |
Argomento | biografia del duo, importanza sulla scena emo-trap, singoli, album, collaborazioni |
Fonti |
|
Firma | --Irepoli (msg) 11:00, 11 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Irepoli/Sandbox |
- Discussione
[@ Irepoli] non mi sembra che rispettino i criteri automatici, quindi ci vuole in ogni caso una discussione in Discussioni progetto:Popular music. Ho cambiato il titolo della voce perché c'è una regola (a cui io in realtà sarei contrario) che vieta di usare i titoli tutti maiuscoli per i nomi dei gruppi musicali, quindi si scriverebbe minuscolo e la voce inizierebbe con "Gli Psicologi (reso graficamente come PSICOLOGI) sono un gruppo..." --Lombres (msg) 22:22, 12 mag 2020 (CEST)
Rana del Titicaca
Telmatobius culeus | |
---|---|
Titolo voce | Telmatobius culeus |
Argomento | |
Fonti |
|
Firma | --Ddory (msg) |
Sandbox | Utente:Ddory/Sandbox |
- Discussione
[@ Ddory] sì, tutti gli animali sono enciclopedici e le fonti mi sembrano adatte. Hai trovato da qualche parte il nome in italiano "rana d'acqua Titicaca"? Io ho trovato solo "rana del Titicaca" ([2]) --Lombres (msg) 22:25, 12 mag 2020 (CEST)
[@ Lombres] nelle fonti ho trovato, oltre a "rana del Titicaca", anche "Titicaca water frog" che ho tradotto. A quanto pare, però, non è utilizzato in italiano. Provvederò a cambiarlo, grazie del suggerimento.--Ddory(msg) 11:30, 13 mag 2020 (CEST)
NSU Trapeze
NSU Trapeze | |
---|---|
Titolo voce | NSU Trapeze |
Argomento | Prototipo autovettura |
Fonti | https://it.motor1.com/news/221774/nsu-trapeze-design-italiano-tecnologia-tedesca-concept-dimenticate/
http://www.archivioprototipi.it/carrozzieri/bertone/trapezio.html |
Firma | --Giovv98 (msg) |
Sandbox | Utente:Giovv98/Sandbox |
- Discussione
Curiosando sulla voce della carrozzeria Bertone, ho trovato un prototipo che ancora non ha una voce, la NSU Tapeze. Purtroppo non posso aggiungere come fonte il sito ufficiale di Bertone, dato che nel 2014 è fallita e di recente è stato rifondato il marchio. Giovv98 (msg)
- [@ Giovv98] attenzione però che i prototipi non sono tutti enciclopedici, questo è importante per qualche motivo? Ha introdotto delle innovazioni, o ha influenzato/è stato la base di altre auto? Per il sito ufficiale, se sai qual era l'url del sito della Bertone prima del 2014 si può cercare di trovare la pagina su archive.org --Lombres (msg) 22:28, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, in pratica è una delle prime auto sportive progettate con il motore wankel e forse l'unica auto con motore centrale e 4 posti a sedere per via dell'abitacolo a trapezio (da cui deriva il nome trapeze). Giovv98 (msg)
- [@ Giovv98] se tutto questo è spiegato dalle fonti inizia pure --Lombres (msg) 23:29, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, in pratica è una delle prime auto sportive progettate con il motore wankel e forse l'unica auto con motore centrale e 4 posti a sedere per via dell'abitacolo a trapezio (da cui deriva il nome trapeze). Giovv98 (msg)
Pirati Cilici
Pirati cilici | |
---|---|
Titolo voce | Pirati cilici |
Argomento | Creazione pagina sui pirati cilici |
Fonti | The History of Rome, Book IV by Theodor Mommsen
The Decline of the Roman Republic, by George Long Inoltre tutti i riferimenti alla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Cilician_pirates |
Firma | --AndreoliMichele (msg) 19:15, 11 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:AndreoliMichele/Sandbox |
- Discussione
- [@ AndreoliMichele] sì, mi sembra fattibile. Chiedo anche a [@ Epìdosis] se ha dei consigli --Lombres (msg) 22:29, 12 mag 2020 (CEST)
- Confermo. Soltanto, "cilici" va minuscolo in quanto aggettivo :) Per quanto riguarda le fonti, due libri fondamentali sulla pirateria nel mondo antico (argomento molto interessante) dovrebbero essere, se riesci a reperirli, Philip De Souza, Piracy in the Graeco-Roman world e Henry Ormerod, Piracy in the Ancient World. --Epìdosis 22:33, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Epìdosis],[@ Lombres] per caso avreste un modo di consultare i libri online? le anteprime di google books purtroppo mi mostrano delle parti che non mi servono e le biblioteche sono ancora chiuse :( — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AndreoliMichele (discussioni · contributi) 17:53, 13 mag 2020 (CEST).
- [@ AndreoliMichele] cominciando da quelli facili, https://archive.org/search.php?query=mommsen%20history%20of%20rome , https://archive.org/search.php?query=mommsen%20r%C3%B6mische%20Geschichte (su Google Libri si trova qualcosa anche in italiano del tipo [3] [4] [5], ma le traduzioni italiane dell'Ottocento erano parte dell'argomento della mia tesi e ti posso dire che no, non c'è da fidarsi) --Lombres (msg) 23:18, 14 mag 2020 (CEST)
- ovviamente c'è anche Long https://archive.org/search.php?query=the%20decline%20of%20the%20roman%20republic%20long --Lombres (msg) 23:26, 14 mag 2020 (CEST)
- qui c'è The Magistrates of the Roman Republic di T.R.S. Broughton, uno dei libri citati dalla Wikipedia inglese (tutto accessibile anche dall'Italia, vero?) --Lombres (msg) 23:29, 14 mag 2020 (CEST)
- Qui c'è una parte di un altro dei libri citati dalla Wikipedia inglese, le pagine sui pirati sembrano accessibili --Lombres (msg) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)
- Si tutto accessibile, Grazie mille --AndreoliMichele (msg) 23:36, 14 mag 2020 (CEST)
- Qui c'è uno degli articoli citati in fondo alla Wikipedia in inglese. Prova a vedere se la VPN dell'università ti dà accesso, altrimenti puoi comunque leggere un certo numero di articoli gratis al mese --Lombres (msg) 23:39, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ AndreoliMichele] --Lombres (msg) 23:40, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Epìdosis],[@ Lombres] per caso avreste un modo di consultare i libri online? le anteprime di google books purtroppo mi mostrano delle parti che non mi servono e le biblioteche sono ancora chiuse :( — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AndreoliMichele (discussioni · contributi) 17:53, 13 mag 2020 (CEST).
Poesia "Viareggio" , Mario Tobino
Viareggio (poesia) | |
---|---|
Titolo voce | Viareggio (poesia) |
Argomento | Poesia Viareggio da L'asso di picche 1955 |
Fonti | http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=8.9&tag=29
libro: Mario Tobino, "Sulla spiaggia al di là del molo", Milano, Mondadori, 1966, ISBN 88-04-45388-5 libro: Mario Tobino, “L’asso di picche * Veleno e amore secondo”, Firenze, Vellacchi, 1974, ISBN 978-88-04-1139-73 |
Firma | --Auwii (msg) 13:16, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Auwii/Sandbox |
- Discussione
Vorrei aggiungere la seguente poesia, alla pagina già presente su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Viareggio_in_te_son_nato_in_te_spero_morire.jpg , in modo che fosse possibile comprendere da dove provenga quella scritta sul muraglione. Nel caso non fosse possibile vorrei poter creare una nuova pagina in cui inserire la seguente poesia e commentarla utilizzando le fonti elencate. --Auwii (msg)
- [@ Auwii] non saprei se la poesia sia rilevante, ma sicuramente non si può dire che lo sia con queste fonti, visto che l'unica non autoreferenziale è il blog di Bartolomeo Di Monaco, che pur essendo il direttore di una rivista d'arte e autore di diversi saggi, da solo non basta per dire che la poesia è enciclopedica, anche se si potrebbe usare come fonte per una poesia già enciclopedica. La poesia è enciclopedica se è stata particolarmente analizzata dai critici (non sui blog) e/o se ha avuto una particolare influenza culturale o popolarità (il fatto che un verso sia stato scritto su un muro in un luogo pubblico sarebbe un inidizio a favore, trovando anche fonti che ne parlano, ma da solo non credo basti). Guarda se riesci a trovare altre fonti più autorevoli, magari tramite Google Books o Google Scholar, o tramite qualche libro citato nella voce Mario Tobino (che comunque non è fatta molto bene in quanto a citazione delle fonti) --Lombres (msg) 22:36, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie per i consigli; ho cercato su Google Books è ho visto che la seguente poesia si trova anche nei libri: "Le libere donne di Magliano, Mario Tobino," e "Per le antiche scale, Mario Tobino".
Della seguente poesia ne parla Felice Del Baccaro nel suo libro "Tobino a pagina 81. Un estratto della poesia (lo stesso che si trova scritto sul muraglione) è presente nel libro di Cesare Galbori "La gioia della partita: Scritti 1950-1977". La seguente poesia compare a pagina 104 all'interno del libro "La città dei poeti " di Claudio Marabini. La poesia è presente inoltre a pagina 349 nel libro "Cronache dei fatti di Toscana: storia e letteratura tra Ottocento e Novecento" dello scrittore Giorgio Luti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Auwii (discussioni · contributi) 23:15, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Auwii] scusa, non ho capito bene quali di questi libri contengono la poesia e quali invece ne parlano (e quali entrambe le cose), potresti spiegare meglio? --Lombres (msg) 23:24, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessun problema, sono stata io a non spiegarmi chiramente;
In tutti i libri sopra citati è presente la poesia (o un estratto di essa). L'unico di essi che non la contiene è "La gioia della partita: Scritti 1950-1977, Cesare Galbori", tuttavia vi è utilizzato un suo pezzo "Viareggio più bella dell'Oriente" come appellativo della città --Auwii (msg) 23:37, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quali libri contengono un commento/analisi? --Lombres (msg) 23:32, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessuno dei seguenti libri commenta o analizza la poesia. Questo comporta che devo scegliere un'altra voce? --Auwii (msg) 10:16, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] se proprio non riesci a trovare nulla che ne parla direi di sì --Lombres (msg) 23:10, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] oltre a varie fonti, libri e quotidiani che citano la poesia e la raccolta in cui essa è contenuta, non riesco a trovare un'analisi o un commento --Auwii (msg) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quelli che citano la poesia cosa dicono? La citano perché? Se è citata così spesso può essere rilevante proprio per quello, ma se mi dai così pochi indizi è difficile dirlo, puoi farmi qualche esempio più dettagliato? --Lombres (msg) 23:49, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] è spesso citata in quanto è diventata un simbolo della città di Viareggio in quanto la strofa "Viareggio in te son nato in te spero morire" è stata dipinta sul muraglione della medesima città
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/01/16/news/il-cantore-di-viareggio-1.14724239
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/agenda/2011/12/23/news/viareggio-in-te-son-nato-in-te-spero-morire-la-scritta-sul-molo-diventa-un-calendario-1.2924105
- https://www.quotidiano.net/blog/marchi/viareggio-secondo-mario-tobino-83.33390
ho trovato libri in cui vi è inserita la strofa; tutti gli autori riportano la frase della poesia indicando di leggerla sul muraglione della città:
- "Baires", Chiara Rappacini, Fazi, 2016, ISBN: 978-8893250641
- "Sale grosso", Alessandro Dini, Giovane Holden Edizione, 2013, ISBN:978-8863963540
- "Oltre le nuvole. Storie di Amici", Alessio Del Debbio, Sovera Edizioni, 2010, ISBN: 978-8881249237
--Auwii (msg) 00:25, 15 mag 2020 (CEST)
NCT 127
- Discussione
Il gruppo ha pubblicato due album sotto un'etichetta discografica, realizzato un tour a livello mondiale e partecipato ad eventi nazionali e internazionali, quindi penso rispetti tutti i criteri per i gruppi musicali. --M.liretti (msg)
- [@ M.liretti] e anche numero 1 nella classifica coreana, quindi direi proprio che sono enciclopedici. Anche le fonti mi sembrano buone. Le voci musicali hanno comunque delle parti molto schematiche, ti consiglio di vedere Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali e di imitare anche qualche altra pagina su un gruppo coreano --Lombres (msg) 22:42, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, allora comincio, grazie! M.liretti (msg) 11:01, 13 mag 2020 (CEST)
Le nostre anime di notte (romanzo)
Le nostre anime di notte (romanzo) | |
---|---|
Titolo voce | Le nostre anime di notte (romanzo) |
Argomento | Romanzo postumo di Kent Haruf. Narra la storia di due anziani vedovi, vicini di casa, che conducono due vite svuotate di ogni senso, finché non decidono di frequentarsi di notte per chiacchierare, ricordare e guardare le stelle. Dal libro è stato tratto l'omonimo film originale Netflix del 2017. |
Fonti | - Libro cartaceo: Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore (prima edizione: febbraio 2017; decima ristampa: novembre 2018), ISBN-10: 8899253501 ISBN-13: 978-8899253509
- https://www.nytimes.com/2015/06/07/books/review/our-souls-at-night-by-kent-haruf.html - https://www.theguardian.com/books/2015/may/27/our-souls-at-night-kent-haruf-review - https://smsa.org.au/limelight/our-souls-at-night-by-kent-haruf/ - https://www.articolo21.org/2019/10/prima-che-faccia-buio-le-nostre-anime-di-notte-di-kent-haruf-nn-editore/ - https://www.ilpost.it/2017/03/01/kent-haruf-le-nostre-anime-di-notte/ |
Firma | --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Labscrittura00/Sandbox |
- Discussione
... Sono consapevole del fatto che già esiste una voce riguardante questo romanzo, da cui è stato tratto l'omonimo film originale Netflix, ma, essendo scarna e comprendente solamente una sintesi approssimativa della trama, avrei avuto l'intenzione di ampliarla. https://it.wikipedia.org/wiki/Le_nostre_anime_di_notte_(romanzo) --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] non riesco a capire chi è che tiene quel blog Libri - Parole e dintorni sul sito della Repubblica, tu l'hai trovato? Il video invece lo eviterei, perché come tutti i video è una fonte che può sparire dal web e non si può archiviare. Ma sicuramente qualcos'altro si trova, vedi ad esempio qui e poi si può cercare qualche recensione su giornali italiani e stranieri --Lombres (msg) 22:50, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho trovato queste fonti, in italiano e inglese, che credo siano migliori. Sono più attendibili per poterci cominciare a lavorare? --Labscrittura00 (msg) 09:33, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] direi di sì, ma quello che dicono le recensioni attribuiscilo a loro, non presentarlo come un fatto --Lombres (msg) 23:33, 13 mag 2020 (CEST)
Warhammer 40.000 dawn of war 2
Warhammer 40.000: Dawn of War II | |
---|---|
Titolo voce | Warhammer 40.000: Dawn of War II |
Argomento | warhammer 40k dawn of war 2 con tutte le espansioni del gioco (Chaos Rising e Retribution) |
Fonti | le fonti sono prese dalle varie recensioni del gioco
|
Firma | --Luca Tosolini (msg) 17:17, 12 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luca Tosolini/Sandbox |
- Discussione
... La voce già esistente su Wikipedia italia, è relativa solo alla versione base del gioco (dawn of war 2). E quindi pensavo di poter lavorare sulla creazione di una voce aggiornata con le due espansioni successive (Chaos Rising e Retribution) scrivendo della trama di tutte e tre le espansioni, e di tutte le aggiunte che sono state fatte con esse. In più manca la descrizione della modalità ultima resistenza
- [@ Luca Tosolini] sì, va ampliata, senza contare che la voce esistente è senza fonti e quindi anche il testo che c'è va sistemato (puoi aggiungere le fonti o anche in parte riscriverlo se ti accorgi che qualcosa non si trova nelle fonti). Si possono usare anche le fonti citate sulla voce in inglese --Lombres (msg) 22:53, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] quindi posso iniziare a lavorare sull'argomento? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 00:36, 13 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] sì certo --Lombres (msg) 23:35, 13 mag 2020 (CEST)
Marina Catena
- Discussione
la voce è presente in lingua inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Marina_Catena
inoltre ho trovato questo link che sembra essere la traduzione dall'inglese all'italiano della pagina Wikipedia sopra digitata omissis
- [@ Auwii] è stata cancellata 4 volte in immediata da 3 amministratori diversi. La voce in inglese è scritta malissimo, sembra un curriculum, senza contare che ha l'avviso "servono più fonti". Il link che hai messo è un sito che cerca di fare soldi con "traduzioni" fatte col traduttore automatico di pagine della Wikipedia inglese, quindi l'ho tolto per non dargli ulteriori visibilità e posizioni su Google. Il fatto di avere una grande carriera nelle organizzazioni internazionali non rende di per sé enciclopedici che io sappia; servirebbe semmai spiegare cosa ha fatto in qualità di direttrice del programma alimentare mondiale, che risultati ha raggiunto ecc. Anche l'ordine al merito di per sé non significa nulla, ne vengono dati moltissimi. L'unica fonte veramente terza per ora è Euronews. Se non trovi qualcosa di più solido eviterei --Lombres (msg) 23:47, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho cercato altre informazioni rilevanti ma le fonti non sono troppo attendibili, meglio evitare la voce? --Auwii (msg) 10:26, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] per "non troppo attendibili" cosa intendi? Cos'hai trovato di preciso? --Lombres (msg) 23:11, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] oltre alle fonti che ho elencato sopra, ho trovato:
- http://www.carriereinternazionali.com/organizzazioni-internazionali/item/7512-world-food-program-marina-catena
- http://www.expo2015.org/magazine/it/cultura/marina-catena--i-tatuaggi-di-ibrahimovic-spiegati-dalla-donna--italiana--che-li-ha-voluti.html
--Auwii (msg) 23:26, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] beh, avere ideato i tatuaggi di Ibrahimovic non credo che la renda rilevante mentre, e l'altro non aggiunge molto ed è un'intervista fatta da un'organizzazione di
sedicenticareer advisors... No, non sembra sia enciclopedica, se non c'è altro meglio non scrivere la voce --Lombres (msg) 23:54, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] beh, avere ideato i tatuaggi di Ibrahimovic non credo che la renda rilevante mentre, e l'altro non aggiunge molto ed è un'intervista fatta da un'organizzazione di
- [@ Lombres] grazie per i consigli e mi scuso per averle rubato tempo --Auwii (msg) 00:28, 15 mag 2020 (CEST)
The Acid
The Acid (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | The Acid (gruppo musicale) |
Argomento | quartetto di musica elettronica |
Fonti | https://wearetheacid.com/
https://sentireascoltare.com/recensioni/the-acid-liminal/ https://pitchfork.com/reviews/albums/19595-the-acid-liminal/ https://theseventhhex.com/post/83536979512/the-acid-interview |
Firma | --Giuggia72 (msg) 12:26, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
- [@ Giuggia72] come per tutte le voci musicali, è meglio che controlli tu se rispettano questi criteri: se li rispettano spiegalo qui con le fonti (in modo che poi rimanga nella discussione della voce), se non li rispettano ma ritieni comunque che possano essere enciclopedici apri una discussione in Discussioni progetto:Popular music --Lombres (msg) 23:40, 13 mag 2020 (CEST)
[@ Lombres] si il gruppo è enciclopedico, hanno fatto e stanno facendo un tour internazionale, hanno pubblicato due album con 2 etichette discografiche e hanno partecipato a diverse interviste. Esiste anche la pagina wiki in inglese del gruppo anche se non è molto approfondita al riguardo. Hanno pure creato un film documentario intitolato "The bomb" disponibile su netflix, che è anche il loro secondo album di debutto. Penso quindi rispettino tutti i criteri di enciclopedicità Giuggia72
[@ Lombres] ah e ho scordato di aggiungere: anche il loro film appunto, "the bomb", non è presente come voce su wikipedia, quindi aggiungendo il loro gruppo vorrei creare anche una pagina di approfondimento sul film documentario. Giuggia72
TROTULA DE RUGGiERO
Trotula de Ruggiero | |
---|---|
Titolo voce | Trotula de Ruggiero |
Argomento | Ampliamento pagina già esistente,biografia,cenni storici,importanza nel campo della medicina,opere, trorula e i problemi delle donne |
Fonti |
|
Firma | --Valecon (msg) 12:28, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Valecon/Sandbox |
- Discussione
La pagina è già esistente si Wikipedia ma riporta informazioni molto basiche e vorrei quindi ampliarla.
- [@ Valecon] le fonti mi sembrano buone, inizia pure --Lombres (msg) 23:37, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] perfetto grazie mille -- Valecon (msg)
John Edward Robinson
John Edward Robinson | |
---|---|
Titolo voce | John Edward Robinson |
Argomento | Serial killer americano attivo fra il 1984 e il 1999 |
Fonti | |
Firma | --Emi.boni00 (msg) 12:52, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Emi.boni00/Sandbox |
- Discussione
- [@ Emi.boni00], sembra enciclopedico, ma prima di iniziare meglio che indichi qui le fonti --Lombres (msg) 23:36, 13 mag 2020 (CEST)
Fabrizio Mismas
Fabrizio Mismas | |
---|---|
Titolo voce | Fabrizio Mismas |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Inimis (msg) 13:16, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Inimis/Sandbox |
- Discussione
- [@ Inimis] "vanta un'intensa attività nell’ambito della scultura con mostre personali e collettive in sede locale e nazionale", dal primo link, suonerebbe come enciclopedico. Però quando i giornali sono così vaghi non basta, bisogna troare fonti per spiegare quali sono tutte queste mostre ecc. Anche l'altra fonte è vaga, "La ricerca di Mismas è stata gratificata in questi decenni da consensi autorevoli e mai si sono sprecate espressioni compiacenti per legittimarne la valenza plastica": dovremmo trovare proprio questi consensi autorevoli, questi critici d'arte che ne hanno parlato, e usare loro come fonte --Lombres (msg) 23:51, 13 mag 2020 (CEST)
Bernd e Hilla Becher
Bernd e Hilla Becher | |
---|---|
Titolo voce | Bernd e Hilla Becher |
Argomento | Fotografi |
Fonti | https://www.collezionedatiffany.com/tra-fotografia-di-paesaggio-e-sculture-il-caso-di-bernd-e-hilla-becher/
https://www.areashoot.net/bernhard-bernd-e-hilla-becher/ https://larondadinotte.wordpress.com/2015/08/01/bernd-hilla-becher/ |
Firma | --Vidar00 (msg) 12:26, 14 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Vidar00/Sandbox |
- Discussione
La pagina in questione è già esistente, ma ritengo che possano essere aggiunte molte altre informazioni e vorrei estenderla
Il regno di Kensuke
Il regno di Kensuke | |
---|---|
Titolo voce | Il regno di Kensuke |
Argomento | Romanzo di Michael Morpurgo |
Fonti |
Edizione di riferimento:
Edizioni italiane:
Edizioni inglesi: Edizioni spagnole: Edizioni francesi: Adattamenti teatrali: Adattamenti cinematografici: |
Firma | --Aifos23 (msg) 16:58, 14 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Aifos23/Sandbox |
- Discussione
Salve, vorrei scrivere una pagina relativa a questo romanzo di Michael Morpurgo poiché rispetta i criteri di enciclopedicità. La voce è presente nella versione inglese, pertanto la quarta e la nona fonte sono state reperite da essa.
Celosia argentea
Celosia argentea | |
---|---|
Titolo voce | Celosia argentea |
Argomento | Pianta tropicale (voce richiesta) |
Fonti | |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 23:51, 14 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
...
Weta
Weta | |
---|---|
Titolo voce | Weta |
Argomento | Insetti neozelandesi (voce richiesta) |
Fonti | |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 00:03, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
...
INSERISCI QUI IL TITOLO DELLA PROPOSTA
Un bosco di pecore e acciaio | |
---|---|
Titolo voce | Un bosco di pecore e acciaio |
Argomento | |
Fonti | libro: 'un bosco di pecore e acciaio', Miyashita Natsu |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:27, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
...
INSERISCI QUI IL TITOLO DELLA PROPOSTA
Finché le stelle saranno in cielo | |
---|---|
Titolo voce | Finché le stelle saranno in cielo |
Argomento | |
Fonti | libro: 'Finché le stelle saranno in cielo', Kristine Harmel |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:29, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
...
INSERISCI QUI IL TITOLO DELLA PROPOSTA
Sono come il fiume che scorre | |
---|---|
Titolo voce | Sono come il fiume che scorre |
Argomento | |
Fonti | libro:'Sono come il fiume che scorre', Paulo Coelho |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:30, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
...