Arthroleptis spinalis

Versione del 31 gen 2020 alle 14:15 di Siculo (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|anfibi}} {{Tassobox |nome=''Arthroleptis spinalis'' |statocons=DD |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=54384|autore= IUCN SSC Amphi...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Arthroleptis spinalis (Boulenger, 1919) è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.[2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arthroleptis spinalis
Immagine di Arthroleptis spinalis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaArthroleptidae
SottofamigliaArthroleptinae
GenereArthroleptis
SpecieA. spinalis
Nomenclatura binomiale
Arthroleptis spinalis
(Boulenger, 1919)
Sinonimi

Schoutedenella spinalis
Boulenger, 1919
Arthroleptis boulengeri
De Witte, 1921

Etimologia

Descrizione

Biologia

Distribuzione e habitat

È endemica della Repubblica Democratica del Congo. Si trova nella penisola di Ubwari, nella Provincia del Kivu Sud.[3]

Tassonomia

Note

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2014, Arthroleptis spinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Boulenger, 1919 : Descriptions d'un ophidien et d'un batracien nouveaux du Congo. Revue Zoologique Africaine, vol. 7, p. 186-187.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Arthroleptis spinalis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 31 gennaio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Arthroleptis spinalis su amphibiaweb.org