Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/47


Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Arres in merito all'argomento Chiaro di luna

Stagioni

Non dovrebbe puntare a stagione ed essere spostato a Stagioni (disambigua)? --Sailko 16:39, 13 mar 2022 (CET)

Si forse sarebbe meglio--Pierpao (listening) 16:47, 13 mar 2022 (CET)
Giustissimo --Sailko 11:31, 13 apr 2022 (CEST)
  Fatto --Sailko 15:15, 13 apr 2022 (CEST)

Charles Leclerc

Segnalo. --Sesquipedale (non parlar male) 11:18, 12 apr 2022 (CEST)

Titoli di voci su russi/ucraini/etc...

Buongiorno a tutti, sono sicuro che questa discussione sia già avvenuta più di una volta ma anche alla luce dei recenti eventi trovo che sarebbe il caso di riaprirla; mi riferisco alle convenzioni attualmente in vigore riguardanti i titoli di voci su persone con il patronimico (in special modo russi e ucraini ma non solo). Da ciò che so il patronimico nel titolo viene omesso solo quando si tratta di una personalità relativamente nota anche se questo criterio non mi sembra sempre adottato, basti vedere Vladimir Putin (niente patronimico) e Boris Nikolaevič El'cin (patronimico sebbene normalmente omesso).

Sono ben consapevole che il patronimico, soprattutto nei paesi russofoni, viene utilizzato quasi come un secondo nome (per dire, in una discussione è più facile che Putin venga chiamato Vladimir Vladimirovič) tuttavia sarebbe anche il caso di notare come le fonti giornalistiche e non solo (soprattutto se prendiamo in esame quelle in italiano) omettano costantemente il patronimico. Ciò non vale per fonti accademiche come la Treccani anche se penso che possiamo essere universalmente d'accordo che da questo lato del mondo (soprattutto se ci limitiamo all'italiano) è più diffusa la dicitura che omette il patronimico.

Personalmente io non sono contrario al mantenimento del patronimico nei titoli (anche se penso che possa rendere leggermente "più difficile" la ricerca per un lettore inesperto) ma non ne piangerei nemmeno la scomparsa. Cionondimeno penso sia arrivato il momento di adottare una soluzione univoca che uniformi tutti i titoli.--Kaga tau (msg) 19:35, 1 apr 2022 (CEST)

Omettere il patronimico è una comodità localistica, fa parte del nome e ometterlo è un errore. --А. И. Кущин (послания) 23:51, 1 apr 2022 (CEST)
@Kaga tau per me tutte le voci sui biografati russi, ucraini, etc; cioè tutti nomi slavi devono avere nomi interi con patronimici.. mentre quelli per comodità localistica potrebbero essere dei redirect.. forse sarebbe questa la soluzione per risolvere?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:13, 2 apr 2022 (CEST)
La regola generale è sempre quella di usare il nome più noto al lettore italiano, il patronimico può stare nel template bio come secondo nome--Sailko 12:22, 2 apr 2022 (CEST)
Sono della stessa opinione di Sailko, --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:37, 2 apr 2022 (CEST)
secondo l'opinione di Sailko il caso del titolo Boris Nikolaevič El'cin sarebbe da spostare in Boris Eltsin perchè non è mai diffuso il patronomico Nikolaevič e nemmeno il cognome era scritto El'cin.. ciò cosa risolverebbe?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:40, 2 apr 2022 (CEST)
In effetti sì... --Sailko 13:27, 2 apr 2022 (CEST)
Concordo con Saliko. --StefanoTrv (msg) 14:33, 2 apr 2022 (CEST)
Concordo. Noi dobbiamo usare la "dizione più diffusa" tra i parlanti italiano. Purtroppo a volte si utilizza quella che si sostiene più corretta (ma non per questo la più diffusa tra i parlanti italiano). Non solo per i russi. --Meridiana solare (msg) 16:08, 2 apr 2022 (CEST)
Inviterei a restare sulla questione del patronimico senza aprire anche il dibattito sulla traslitterazione, tema molto complesso che porterebbe lontano.--Antenor81 (msg) 17:33, 2 apr 2022 (CEST)
Concordo con Saiko : nel caso di persone molto conosciute in Italia con solo nome e cognome, andrebbe usato quello come titolo (possibilmente con un redirect dal nome completo di patronimico). E quindi sarebbe più corretto lo spostamento di El'cin a solo Boris El'cin. Nei casi dubbi, meglio indicare anche il patronimico visto che in russia e ucraina è proprio parte integrante del nome (e in questo caso si può usare il redirect in modo inverso dal titolo senza patronimico alla vera voce con titolo completo di patronimico). --Postcrosser (msg) 19:44, 2 apr 2022 (CEST)

Come Sailko, il patronimico deve trovare posto sicuramente nel template bio ma non necessariamente nel titolo --Ombra 12:57, 7 apr 2022 (CEST)

[ Rientro] Quindi vorrei capire se è il caso di cambiare le convenzioni di stile. Ribadisco che: in primis so bene che il patronimico è molto importante nelle lingue russofone (e non solo) ed è parte integrante di un nome, anche se non posso fare a meno di rilevare che nelle fonti italiane (aka quelle di cui ci importa maggiormente) e non solo viene quasi sempre omesso; in secundis per me è relativamente "indifferente" quale dei due approcci adottare (patronimico nel titolo sì o patronimico nel titolo no) però sono totalmente contrario all'anarchia che regna in questo momento. Concordo inoltre sul lasciar perdere, almeno in questa sede, il dibattito sulla traslitterazione che è certamente importante ma non è strettamente pertinente a ciò di cui stiamo discutendo.--Kaga tau (msg) 16:37, 10 apr 2022 (CEST)

A me sembra che la questione sia abbastanza chiara: se esiste una forma prevalente nelle fonti in italiano si usa quella, altrimenti si usa la forma con il patronimico. È scritto tutto in Aiuto:Nomi stranieri. --StefanoTrv (msg) 18:01, 10 apr 2022 (CEST)
Per me i patronimici andrebbero tolti da TUTTE le voci. Creano solo tanta confusione. --Mhorg (msg) 16:24, 14 apr 2022 (CEST)
[@ StefanoTrv] Quindi il caso che ho preso ad esempio, come quello di qualsiasi politico che sta venendo citato dalla stampa in questo periodo, vanno spostati? Pertanto il titolo è solo risultato della fama internazionale? A me sembra un criterio insensato, sempre d'accordo ad utilizzare la versione più diffusa ma anche avere un criterio, visto che quasi tutti in lingua italiana omettono il patronimico, non credo sarebbe male. Sottolineo che vista l'esistenza dei santi redirect non è poi così importante quale dei due approcci utilizziamo ma ne va scelto uno, non trovo che sia più sostenibile andare a sentimento come si è fatto fin adesso. --Kaga tau (msg) 16:56, 14 apr 2022 (CEST)
Le regole vanno applicate con buon senso, io più volte ho proposto che si stabilisse che le regole sulla connettività fossero utilizzando valutandole nel lungo periodo e non inseguendo fenomeni passeggeri. Quindi io sposterei a Boris El'cin, ma sui personaggi Russi e Ukraini pazienterei, vediamo come saranno citati nei libri. Un articolo di giornale non crea una dizione più diffusa. Stiamo parlando di personaggi appena affacciati sul teatro della storia Europea, che un giorno forse saranno storici o dimenticati, non destinazione delle vacanze per cui basta prendere due o tre guide di viaggi per capire quale dizione è più diffusa.--Pierpao (listening) 22:25, 15 apr 2022 (CEST)

Data

Data (personaggio) è un redirect che punta a Data, mentre come personaggi abbiamo soltanto Data (Star Trek). Dato che il Data dei Goonies non è e non penso sarà mai enciclopedico, credo che Data (Star Trek) dovrebbe essere spostato a Data (personaggio). Che ne dite?-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:25, 12 apr 2022 (CEST)

Direi di sì, ma io porrei anche il problema più generale della prevalenza tra i vari significati della disambigua data. Secondo me è nettamente prevalente quello relativo al calendario (anche se sembra mancare una voce generica Data (calendario) e c'è solo un titolo apparentemente particolaristico come Formato della data), anche rispetto a "data" come termine inglese per dato talvolta usato in italiano. --ArtAttack (msg) 11:09, 12 apr 2022 (CEST)
penso che andrebbe data la prevalenza a Formato della data oppure tenere paritaria --ValeJappo (msg) 11:23, 12 apr 2022 (CEST)
Per la prevalenza, per me è indifferente. In effetti probabilmente Formato della data potrebbe essere prevalente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:55, 14 apr 2022 (CEST)
Ok per la prevalenza, ma allora sposterei la voce da Formato della data a Data. Mi sembra che la voce tratti in generale della data in un calendario e non solo del suo formato. --Agilix (msg) 11:14, 14 apr 2022 (CEST)
D'accordo con @Agilix. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 15 apr 2022 (CEST)

Stormfront

Mi sono permesso di creare Stormfront (disambigua), che al momento è separato da Storm Front. Se le devo unire pongo subito rimedio. Come faccio a capire se, in casi come questo, i termini vanno uniti o meno?--AnticoMu90 (msg) 12:06, 13 apr 2022 (CEST)

Vedi Aiuto:Disambiguazione/Schema#Casi particolari - Spazi. In questo caso unirei. --Agilix (msg) 12:10, 13 apr 2022 (CEST)
Yes, unire. --Superchilum(scrivimi) 11:05, 14 apr 2022 (CEST)
Quindi bisogna spostare i termini a Stormfront (disambigua) o a Storm Front?--AnticoMu90 (msg) 11:13, 14 apr 2022 (CEST)
Stormfront (disambigua) AnticoMu90, Storm Front redirect --Pierpao (listening) 22:13, 15 apr 2022 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 23:04, 15 apr 2022 (CEST)

Hungry Heart

Direi che Hungry Heart il manga non è assoluamente il significato prevalente su Hungry Heart (singolo) di Bruce Springsteen. Non saprei se fare una paritaria o dare persino la precedenza al famoso singolo di Bruce Springsteen, dato che il manga non è molto noto tra gli italofoni (basta vedere che non è più stato ristampato, mentre l'anime è più noto in quanto trasmesso da Italia 1, ma con un altro titolo) --Lombres (msg) 22:25, 14 apr 2022 (CEST)

Ci sono anche un altro album e un film, quindi comunque con 4 elementi si può creare una disambigua. Almeno paritaria, sicuramente. --Superchilum(scrivimi) 22:40, 14 apr 2022 (CEST)
Fatta la paritaria Hungry Heart. --Afnecors (msg) 18:30, 15 apr 2022 (CEST)

Picio

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:24, 17 apr 2022 (CEST)

Era fascista

Segnalo discussione Discussioni progetto:Fascismo#Era_fascista. --M.casanova (msg) 16:47, 18 apr 2022 (CEST)

Copertura

Non sono del tutto sicuro che chi pensa alla Copertura pensi sempre al tetto di un edificio. Anche Operazione sotto copertura e gli altri lemmi di Copertura (disambigua) mi sembrano abbastanza importanti. Forse dovremmo anche aggiungere quello della copertura della fibra ottica, ma non saprei se vale la pena scrivere una voce su questo argomento.--AnticoMu90 (msg) 13:01, 7 mar 2022 (CET)

Ma innanzi tutto direi che quella voce debba chiamarsi "tetto" e non "copertura", come già proposto nel 2014 in Discussione:Copertura con 3 utenti tutti d'accordo.--ArtAttack (msg) 15:16, 7 mar 2022 (CET)
Ho segnalato la discussione nel progetto architettura. Concordo assolutamente con [@ ArtAttack]. Spostare la voce a tetto e rendere Copertura un significato paritario.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 9 mar 2022 (CET)
Ho fatto inversione di redirect tra Tetto e Copertura. Rimane aperta la questione iniziale posta da AnticoMu90: Copertura deve essere un redirect a Tetto o deve essere una disambigua? Visto lo stato precedente ci sono molti Speciale:PuntanoQui/Copertura che si riferiscono al significato di "tetto" che in caso di spostamento a disambigua dovrebbero essere tutti modificati. --ArtAttack (msg) 11:02, 24 mar 2022 (CET)
Il concetto di "copertura" è troppo generico. Dubito che gli italofoni medi penserebbero che si tratti sicuramente del tetto. Meglio la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 24 mar 2022 (CET)
Si c'è anche la copertura finanziaria o di bilancio --Pierpao (listening) 11:30, 25 mar 2022 (CET)
Anch'io sono per la paritaria. --Agilix (msg) 11:33, 25 mar 2022 (CET)

[ Rientro]Mi sorge un dubbio. Mentre stavo sistemando i redirect, mi sono accorto che il concetto architettonico di Copertura non identifica esclusivamente il tetto, altrimenti come spiegare la presenza delle coperture delle volte come quelle a botte? Adesso segnalo la discussione al progetto architettura per fare chiarezza, e ripristino temporaneamente alcuni dei redirect da me modificati.--AnticoMu90 (msg) 12:56, 25 mar 2022 (CET)

Non me ne intendo, ma immagino che "copertura" sia un termine più generico di "tetto". --Meridiana solare (msg) 13:33, 25 mar 2022 (CET)
Copertura è un termine più tecnico e più generico di tetto. In una relazione tecnica parlerei di isolamento o di rinforzo della copertura, e non del tetto. Così come non chiamerei tetto la copertura a botte di un capannone industriale, una tettoia o la copertura mobile di uno stadio. Lo spostamento del titolo della voce a Tetto mi convince poco, vedrei molto meglio un Copertura (architettura).
Tra l'altro l'incipit come è adesso (Il tetto, più precisamente la copertura è la parte superiore dell'edificio) ha poco senso: se effettivamente copertura è un termine più preciso di tetto, come titolo va usato copertura e non tetto. --Postcrosser (msg) 16:17, 25 mar 2022 (CET)
[@ Postcrosser], però il concetto di copertura sembra valido anche per le strutture portanti interne di un edificio. Il "tetto" è solo un tipo di copertura. Quindi usare Copertura (architettura) mi sembra errato. Pingo [@ ArtAttack] che ha effettuato lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 20:18, 25 mar 2022 (CET)
[@ AnticoMu90] Però la voce Tetto (ex copertura) non parla solo di tetti, ma anche di coperture per cui il termine tetto non è propriamente corretto (vedi sezione Tetto#Coperture_mobili). Proprio perchè tetto è un tipo di copertura, la voce generale sull'argomento imho dovrebbe chiamarsi copertura e non tetto. --Postcrosser (msg) 21:08, 25 mar 2022 (CET)
[@ Postcrosser] anche questo è vero... Forse è meglio rinominarla Copertura, e spostare il contenuto inerente al tetto in una nuova voce intitolata, appunto, Tetto. Che ne pensi?--AnticoMu90 (msg) 07:48, 26 mar 2022 (CET)
Se ritenuto opportuno da parte mia non c'è problema a ripristinare il titolo "copertura". --ArtAttack (msg) 18:25, 26 mar 2022 (CET)
Mah, che Copertura (disambigua) sia una disambigua paritaria ci sta, perchè comunque oltre al tetto esiste anche la copertura di rete che è un significato piuttosto diffuso e di uso comune. Per cui sarei per usare copertura (architettura) per la voce che adesso si chiama tetto. --Postcrosser (msg) 11:34, 28 mar 2022 (CEST)
Io tutto sommato lascerei come titolo "tetto". "La scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente", come sappiamo da WP:Titolo. Il fatto che il termine "copertura" sia più preciso non inficia il fatto che "tetto" sia il termine più diffuso e più facilmente riconoscibile. --Agilix (msg) 11:50, 28 mar 2022 (CEST)

[ Rientro] [@ Agilix] [@ Postcrosser] [@ ArtAttack] mi permetto di pingarvi perché, a distanza di due settimane, non si è ancora giunti a una conclusione. Bisogna capire se la voce Tetto deve essere scritta separatamente, oppure le tematiche inerenti al tetto e alla copertura possano essere trattate nella stessa voce. E se la voce in questione deve essere nominata Tetto o Copertura. Ditemi cosa conviene fare per favore.--AnticoMu90 (msg) 09:32, 12 apr 2022 (CEST)

Io non ho cambiato idea rispetto al mio intervento qui sopra, per cui la situazione attuale mi sembra soddisfacente. --Agilix (msg) 09:36, 12 apr 2022 (CEST)
Però [@ Agilix] (giuro che poi non ti pingo più) la voce parla di tutti i tipi di copertura, e non del solo tetto.--AnticoMu90 (msg) 10:17, 12 apr 2022 (CEST)

[ Rientro] Direi che a questo punto non è più un problema di sola connettività ma proprio di definizioni e organizzazione dei contenuti, ho aperto una discussione nel Progetto:Architettura sperando che la cosa possa essere affrontata partendo dalle basi. Invito a proseguire lì. --ArtAttack (msg) 11:42, 12 apr 2022 (CEST)

Ribadisco il mio pensiero : sposterei la voce Tetto, che di fatto non parla solo dei tetti ma delle coperture in generale, ad un più generale titolo Copertura (architettuta). Con questa modifica la voce può restare così come è. Sinceramente non vedo motivo di creare una voce separata che parli solo del Tetto, bastano due righe in questa voce che dicano che alcune tipologie di coperture sono comunemente chiamate tetto.
In ogni caso, se si vuole lasciare come titolo l'attuale Tetto, va modificata tutta la voce a partire dall'incipit (Il tetto, più precisamente la copertura, è la parte superiore dell'edificio : e allora se il termine più preciso è copertura, perchè non è usato quello come titolo?), all'elenco dei tipi di copertura (chiamandoli tetti e non coperture, e cancellando i riferimenti alle coperture che non sono tetti) --Postcrosser (msg) 13:09, 12 apr 2022 (CEST)
  Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:07, 19 apr 2022 (CEST)

Brassens

Brassens è una disambigua. Ma Georges Brassens non è il termine prevalente? Ne approfitto per augurare buona Pasqua a tutti --AnticoMu90 (msg) 13:05, 17 apr 2022 (CEST)

Concordo del tutto, è uno dei tanti problemi di disambiguazione derivati dai satelliti dagli asteroidi. pequod76talk 15:05, 17 apr 2022 (CEST)
Gli asteroidi non sono mai una valida ragione per disambiguare, ne abbiamo già parlato anche al bar, e non serve neanche la nota disambigua, si linka semplicemente in un paragrafo "Citazioni e omaggi" se la titolazione si tratta appunto di un omaggio a qualcuno. --Sailko 15:23, 17 apr 2022 (CEST)
La paritaria non ha alcun senso ma la nd secondo me è meglio lasciarla: anche se l'oggetto astronomico ha pochissima rilevanza è pur sempre un'entità indipendente dalla persona a cui è intitolata. --ArtAttack (msg) 23:04, 17 apr 2022 (CEST)
Ho aggiunto due significati enciclopedici nell'elenco. Adesso quella disambigua ha senso di esistere.--AnticoMu90 (msg) 07:06, 18 apr 2022 (CEST)
[@ AnticoMu90] Siamo sicuri che esista qualcuno che chiami l'Espace Georges Brassens semplicemente "Brassens"? Un significato va inserito in disamb solo se viene indicato in quello specifico modo. Non basta che il titolo della disamb stia all'interno del titolo. pequod76talk 12:38, 18 apr 2022 (CEST)
Ho sempre visto disambigue che presentano titoli non perfettamente omonimi. Però se vanno rimossi non c'è problema.--AnticoMu90 (msg) 15:34, 18 apr 2022 (CEST)
Georges è senza dubbio il termine prevalente.
Per quanto riguarda i termini non perfettamente omografi, non è un problema averli in una disambigua, purché siano chiamati effettivamente con il termine della disambigua in questione, però penso che WP:DISAMBIGUA spieghi molto bene la faccenda. --Arres (msg) 00:15, 19 apr 2022 (CEST)
Ho reso prevalente il cantautore. In quella sezione è scritto: si considerano ambigui anche i titoli che potrebbero essere cercati con altro nome omografo, come un redirect. La regola generale è sempre quella di inserire significati che sono noti e potrebbero essere cercate con quel nome. Viene riportato l'esempio dell'Aeroporto Giuseppe Verdi, che si può inserire in Giuseppe Verdi (disambigua). Quindi, se parliamo di questi due casi specifici, cioè il parco e il museo dedicati a Brassens, possono stare in Brassens (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 08:46, 19 apr 2022 (CEST)
L'esempio dell'aeroporto Verdi si basa sul fatto che è effettivamente chiamato anche solo "Giuseppe Verdi". Ma si può dire altrettanto di questo Espace? Dopodiché se lasciamo l'occorrenza non è un problema. :-) pequod76talk 21:59, 19 apr 2022 (CEST)

Joyce

Quali significati all'infuori di James Joyce, giustificano la situazione paritaria di Joyce?--AnticoMu90 (msg) 20:39, 17 apr 2022 (CEST)

A mio avviso, nessuno. pequod76talk 12:51, 18 apr 2022 (CEST)
Anche secondo me infatti.--AnticoMu90 (msg) 20:47, 18 apr 2022 (CEST)
Nessuno --Sailko 21:26, 18 apr 2022 (CEST)
Direi che James è il Joyce nettamente prevalente. --Arres (msg) 00:09, 19 apr 2022 (CEST)
Idem --Ombra 10:47, 19 apr 2022 (CEST)
Direi che non ci sono dubbi. Dopo due giorni, ho reso il narratore prevalente.--AnticoMu90 (msg) 10:54, 19 apr 2022 (CEST)

Porta San Donato

Scusate, ma Porta San Donato (Lucca) è così prevalente su Porta San Donato (Bologna)? --Mattia Barci (msg) 12:23, 19 apr 2022 (CEST)

direi proprio di no, paritaria. --Er Cicero 12:53, 19 apr 2022 (CEST)
Grazie, procedo con lo spostamento allora. --Mattia Barci (msg) 13:27, 19 apr 2022 (CEST)
Aspetta, non c'è fretta, magari qualcun altro vorrà commentare. --Er Cicero 14:22, 19 apr 2022 (CEST)
Ho visto che la questione è stata conclusa di fretta, comunque d'accordo anch'io. --Fra00 14:58, 19 apr 2022 (CEST)
Scusate, mi sono fatto prendere... --Mattia Barci (msg) 18:24, 19 apr 2022 (CEST)
Credo che Lucca ha preso il ns0 solo perché creata prima--Sailko 19:02, 19 apr 2022 (CEST)

Redirect da mantenere orfani

Siccome i botolatori non mi hanno dato retta, brutta gente ;) ho generato comunque il report. Per chi è interessato: lo trovate qua --ValterVB (msg) 17:28, 19 apr 2022 (CEST)

Going Places

Mi date la possibilità di spostare il contenuto di Goin' Places a Going Places?--AnticoMu90 (msg) 10:12, 19 apr 2022 (CEST)

non ho capito Pierpao (listening) 20:57, 19 apr 2022 (CEST)
Se ho capito bene [@ AnticoMu90] vorrebbe unire le due disambigue. In effetti goin' è abbreviazione di going, per me si possono unire, mantenendo ovviamente il redirect. --Agilix (msg) 11:43, 20 apr 2022 (CEST)
Esatto Agilix.--AnticoMu90 (msg) 11:48, 20 apr 2022 (CEST)
Concordo. --Superchilum(scrivimi) 14:35, 20 apr 2022 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 08:43, 22 apr 2022 (CEST)

Marco Cornelio Cetego

Attualmente la voce sul console del 204 a.C. è prevalente su quella dell'omonimo del 160 a.C. Detto che il cursus honorum del primo mostra effettivamente una personalità di un certo rilievo, mi chiedo se la situazione attuale sia corretta o sia preferibile una paritaria. Che ne pensate? --Er Cicero 12:13, 21 apr 2022 (CEST)

per l'italofono medio della linea guida generale é un argomento praticamente sconosciuto quindi non essendoci la netta prevalenza ci vuole la paritaria. Pierpao (listening) 12:37, 21 apr 2022 (CEST)
Paritaria (concordo con quanto scritto da Pierpao). --Meridiana solare (msg) 15:59, 21 apr 2022 (CEST)
Concordo con chi mi precede. Mi sento di ipotizzare che la situazione attuale sia dovuta alla cronologia delle voci: quello del 204 ha una voce che è stata creata sei anni prima di quello del 160, e di conseguenza si è preso l'ns0 e quando è stata creata l'altra voce nessuno gliel'ha (ancora) tolto. --Arres (msg) 16:27, 21 apr 2022 (CEST)
Da paritaria. Il moribondo progetto:Antica Roma non viene nemmeno più avvisato di queste cose: peccato, ricordo quando era molto animato e frequentato :-( --Fra00 18:32, 21 apr 2022 (CEST)
  Fatto. --Er Cicero 19:32, 22 apr 2022 (CEST)

Lore

A parte che Lore è un personaggio minore dell'universo di Star Trek e ho aperto discussione per l'unione con la voce Personaggi di Star Trek: The Next Generation, ma non vedo prevalenza rispetto alle altre voci, perciò penso che la disambigua Lore (disambigua) andrebbe resa paritaria e spostata a Lore. Che ne dite? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:44, 19 apr 2022 (CEST)

direi di sì Pierpao (listening) 20:58, 19 apr 2022 (CEST)
OK,   Fatto. Ho unito Lore a Personaggi di Star Trek: The Next Generation, spostandola poi a Lore (personaggio) mantenuta come redirect e spostato Lore (disambigua) a Lore. Dovrebbe essere anche orfanizzata, ho controllato tutte le voci, anche se rimangono puntamenti in entrata "fantasma". Ma dovrebbero essere tutti causati dal template di navigazione {{Star Trek TNG}}. Una volta rinfrescato il db dovrebbero sparire. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:36, 23 apr 2022 (CEST)

Vissani

Stamattina avevo neccessità di vedere la pagina di Gianfranco Vissani, solo che non mi ricordavo il nome, digitando Vissani si finisce su Visso. Ho sistemato aggiungendo una nota Nd al comune, ma non sarebbe più corretto far puntare il redirect al cuoco? --ValterVB (msg) 10:19, 24 apr 2022 (CEST)

Senza dubbio il redirect al comune è sbagliato. Non so se ci sono altri Vissani enciclopedici, ma non mi vengono in mente. Il redirect al cuoco potrebbe essere la soluzione migliore, a meno che non si renda necessaria una disambigua paritaria (ma per ora non sembra). --Arres (msg) 11:14, 24 apr 2022 (CEST)
Esiste anche una frazione del comune di Montecassiano e un villaggio greco en:Vissani, il primo non penso enciclopedico, il secondo potrebbe esserlo. --ValterVB (msg) 11:24, 24 apr 2022 (CEST)
Come detto, la situazione attuale è sbagliata. Secondo me da creare una paritaria con il cuoco e le due voci geografiche nel commento precedente (per quella non enciclopedica, senza link specifico). --Fra00 12:46, 24 apr 2022 (CEST)
Se gli altri significati sono quelli trovati da ValterVB, credo che il cuoco sia il significato nettamente prevalente, per cui non sarebbe corretto fare una paritaria. --Arres (msg) 17:03, 24 apr 2022 (CEST)
Per me paritaria. --Syrio posso aiutare? 18:10, 24 apr 2022 (CEST)
Credo che il 99,99% associ Vissani allo chef, le altre due voci sono IMHO insignificanti. --Er Cicero 18:12, 24 apr 2022 (CEST)
Anche io penso che per la maggior parte degli italofoni gli altri significati siano irrilevanti. Favorevole alla prevalenza del cuoco.--Facquis (msg) 18:18, 24 apr 2022 (CEST)
Per me paritaria. Il cuoco è prevalente, ma non nettamente prevalente. --Agilix (msg) 18:23, 24 apr 2022 (CEST)
Come dice Agilix: sarà anche famoso, ma non è nettamente prevalente. Io, personalmente, non l'avevo mai sentito. --Fra00 18:43, 24 apr 2022 (CEST)

[ Rientro] Tra una frazione di un comune di 6.000 anime e un villaggio greco di 400 persone ritengo nettamente prevalente il cuoco.--Flazaza (msg) 21:59, 24 apr 2022 (CEST)

Dovrebbe esserci almeno un altro personaggio enciclopedico: il fisico Francesco Vissani, vincitore del premio Occhialini nel 2008 nonché fondatore del premio Asimov. Pertanto propenderei per la paritaria.--3knolls (msg) 22:30, 24 apr 2022 (CEST)
Chiedo a chi è a favore della paritaria quale degli altri significati vanno a intaccare la netta prevalenza del cuoco, perché non ho capito bene se la frazione o il paesino greco di 400 abitanti. La domanda da farsi è Se un italofono sente la parola "Vissani" a cosa pensa?
Io ho serie difficoltà a immaginarmi una risposta come "la frazione di Montecassiano" o "il villaggio greco di 400 abitanti". --Arres (msg) 10:19, 25 apr 2022 (CEST)
@Arres La maggioranza degli italofoni quando sente la parola "Vissani" pensa a un cognome; se tale cognome fosse enciclopedico, la netta prevalenza non gliela toglierebbe nessuno. Assegnare però la netta prevalenza a un singolo personaggio è una questione molto più delicata, poiché occorre non soltanto che egli/ella sia noto/a un pò a tutti, ma anche che tutti gli altri siano assai meno conosciuti; va benissimo per Garibaldi, Churchill, Mozart, Maradona, ma in altri casi occorre molta più cautela (attenzione anche al recentismo).--3knolls (msg) 19:43, 25 apr 2022 (CEST)
Quoto. --Agilix (msg) 10:35, 26 apr 2022 (CEST)
Continuo a non vedere un significato che possa andare a inficiare la netta prevalenza del cuoco, ma prendo atto del fatto che il consenso per dare la prevalenza al cuoco non c'è. Provvedo a creare la paritaria con il cuoco, il fisico e il villaggio greco. --Arres (msg) 11:51, 26 apr 2022 (CEST)
Disambigua creata --Arres (msg) 12:00, 26 apr 2022 (CEST)

Georgia Brown

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Georgia Brown#Georgia_Brown.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:00, 26 apr 2022 (CEST)

Trissino

Il lemma Trissino è attualmente destinato ad un comune di 8000 abitanti. Il titolo è però in conflitto con Gian Giorgio Trissino (il Trissino), importante umanista. A mio avviso va spostata Trissino (disambigua), perché non è possibile individuare un significato nettamente prevalente (che al più è l'umanista!). pequod76talk 15:05, 17 apr 2022 (CEST)

D'accordo.--Matafione (msg) 20:47, 17 apr 2022 (CEST)
Su questa invece sono tiepido; la rilevanza della figura dell'umanista è, tutto sommato, di secondo piano rispetto ad altri contemporanei (diciamolo alla "brutta": difficilmente al liceo si studia, i libri di testo gli dedicano poco più di un paragrafo). Peraltro, è citato – appunto – come il Trissino. Per me il comune resta il candidato migliore per occupare l'Ns0 "Trissino" ma sono possibilista sulla pagina di disambiguazione. Di certo, non assegnerei la prevalenza all'umanista --Ombra 21:36, 17 apr 2022 (CEST)
Ho proposto la paritaria. Senza il Trissino non avremmo il De vulgari eloquentia. È un minore molto relativamente. "uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento" a dire di Paolo D'Achille. Vedi bio su Treccani (non riesco a linkare, il cellulare si è inceppato). pequod76talk 01:02, 18 apr 2022 (CEST)
La paritaria mi sembra ragionevole. --ArtAttack (msg) 14:40, 18 apr 2022 (CEST)
Ho spostato a Trissino (Italia) e modificato di conseguenza i TdN. Aspettiamo che il PuntanoQui si svuoti per finire di orfanizzare. pequod76talk 19:10, 27 apr 2022 (CEST)

Donec

A margine della discussione sul Donbass poco sopra, ne apro un'altra sul fiume: attualmente la nostra voce è Severskij Donec, ma le dizioni più diffuse mi sembrano Donec o Donez. Treccani usa Donez, ma la maggior parte delle fonti internazionali usa Donec. Io sposterei a Donec (o in subordine a Donez). Che ne pensate? --Agilix (msg) 11:52, 26 apr 2022 (CEST)

Considerato che "Donec" è utilizzato pure dalla De Agostini e che è presente comunque in diverse voci della Treccani direi che sono favorevole allo spostamento.--Facquis (msg) 12:08, 26 apr 2022 (CEST)
per me vanno bene entrambi i titoli in redirect.. se le fonti sono per Donec che secondo me potrebbe dare confusione ai lettori per il Donbas.. forse per logica potrebbe andare per Donez?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:12, 26 apr 2022 (CEST)
Donec decisamente. --Fra00 12:30, 26 apr 2022 (CEST)
Dovendo spostare, opterei anche io per Donec, con tutti i redirect e anche indicazioni sulla pronuncia all'interno della voce. --Azz... 13:26, 26 apr 2022 (CEST)
Non ho capito perché Donec (che a me va bene) dovrebbe fare confusione con Donbas, a dire il vero. --Syrio posso aiutare? 13:56, 26 apr 2022 (CEST)
  Fatto. --Agilix (msg) 15:34, 27 apr 2022 (CEST)

Esperia

Esperia è un comune italiano, ma Esperia (Italia) è un redirect a “Italia” . È normale?— 5.179.158.128 (msg) 13:04, 15 apr 2022 (CEST)

In effetti il redirect è ambiguo, dato che entrambi i significati si riferiscono all'Italia. Però non saprei come agire: forse spostando Esperia (Italia) a Esperia (nome dell'Italia)? --Agilix (msg) 13:25, 15 apr 2022 (CEST)
Io il redirect lo cancellerei e basta. Nella voce Italia il termine "Esperia" non viene mai citato, e comunque storicamente il nome ha indicato anche altri luoghi; nella pagina di disambiguazione Esperia (disambigua) si può fare esattamente come è stato fatto in Ausonia, cioè spiegazione senza link. --Syrio posso aiutare? 14:19, 15 apr 2022 (CEST)
Come Syrio, Esperia (Italia) non serve a disambiguare, non ha altre funzioni ed è meglio cancellarlo. Nei "puntano qui" lo linkiamo così: [[Italia|Esperia]] oppure creiamo una voce sul significato di Esperia come antico nome greco per "Italia" adeguatamente spiegato e contestualizzato, chiarendo anche il significato di "Esperia ultima" riferibile alla Spagna. --ArtAttack (msg) 14:59, 15 apr 2022 (CEST)
Per me va bene cancellarlo. Segnalo solo che ho ritenuto comunque opportuno citare Esperia nella voce Italia. diff126812737. --Agilix (msg) 15:12, 15 apr 2022 (CEST)
Se si cancella poi viene ricreato, in questi casi si punta alla disambigua e si usa {{redirect a disambigua}}, in modo che non appaia come link rosso, e se uno lo usa sia avvisato dai vari sistemi che è un redirect a disambigua--Pierpao (listening) 15:20, 15 apr 2022 (CEST)
Non vedo alcun rischio che possa venir ricreato, sinceramente. --Syrio posso aiutare? 11:34, 16 apr 2022 (CEST)
Io ho riferito quello che si è stabilito nelle precedenti discussioni sui redirect disambiguati ma ambigui per cui è stato creato il template apposito e le motivazioni. Se volete cancellarlo non mi strappo le vesti--Pierpao (listening) 12:01, 16 apr 2022 (CEST)
Cancellarlo è un passo indietro. Se abbiamo trovato che il disambiguante è insufficiente, lasciarlo e ridirigerlo alla disambigua è un passo avanti. Così come è stato creato, ha le stesse probabilità di essere ricreato. pequod76talk 15:08, 17 apr 2022 (CEST)

Onestamente la vedo come Syrio: redirect che è più utile da "morto" che da vivo :D --Ombra 21:40, 17 apr 2022 (CEST)

Non capisco perché. Ripeto, se abbiamo trovato un ruolo a questo lemma, perché non dovremmo attribuirglielo? I redirect ambigui di norma non vanno cancellati, vanno fatti puntare alla disamb. Non significa che sia necessario crearli, ma se esistono già non vanno cancellati. Le policies per la cancellazione dei redirect sono chiare: vanno cancellati solo redirect radicalmente errati (e altri casi che qui non rilevano). Vedi l'esempio "Love (film)" in wp:redirect. pequod76talk 12:56, 18 apr 2022 (CEST)
Faccio notare che al momento il redirect non è orfano, per cui non può essere né cancellato né deviato sulla disambigua (anche se forse sarebbe opportuno che puntasse a "penisola italiana" anziché a "Italia"). Però mi chiedo se la netta prevalenza al comune sia giustificata, perché a me proprio non sembra (e neanche alla Treccani); forse la paritaria potrebbe essere una soluzione. PS Nel linguaggio comune Esperia è anche un tipo di farfalle, sarebbe da valutare se inserirlo nella disambigua.--3knolls (msg) 13:09, 18 apr 2022 (CEST)
Allora; redirect orfanizzato (i due link non avevano senso, visto a dove punta); genere di falene inserito nella disambigua; anche per me si può fare una paritaria, e a questo punto si potrebbe spostare il comune direttamente a Esperia (Italia) (o a Esperia (comune) se proprio vogliamo mantenere il redirect e farlo puntare alla disambigua, ma mi pare assurdo). --Syrio posso aiutare? 13:16, 18 apr 2022 (CEST)
Per me meglio la paritaria, e sposterei il comune a Esperia (Italia). --Agilix (msg) 11:39, 20 apr 2022 (CEST)
[@ Syrio] Ripensandoci, hai ragione, il redirect è alquanto incongruo e attribuire "Esperia (Italia)" al comune mi pare una buona idea. pequod76talk 19:11, 27 apr 2022 (CEST)
  Favorevole alla paritaria e a spostare il comune a "Esperia (Italia)", analogamente a quanto avviene per Ausonia (anche questo termine era infatti usato in passato per indicare la penisola italiana).--3knolls (msg) 20:13, 27 apr 2022 (CEST)
Dato che me sembra di rilevare consenso, procedo nella maniera sopra descritta. --Syrio posso aiutare? 18:52, 28 apr 2022 (CEST)

Palombara

Palombara è un redirect di Palombara Sabina. Considerando che esistono anche i termini di Palombara (disambigua), lasciamo la situazione attuale?--AnticoMu90 (msg) 14:25, 26 apr 2022 (CEST)

Farei una paritaria. --Agilix (msg) 15:23, 26 apr 2022 (CEST)
Ho richiesto lo spostamento di Palombara (disambigua) a Palombara.--AnticoMu90 (msg) 11:01, 28 apr 2022 (CEST)
[@ AnticoMu90] ho richiesto la cancellazione del redirect. La prossima volta, se la cronologia del redirect non è significativa si può chiedere la cancellazione del medesimo e poi far spostare la pagina da un amministratore o mover. Saluti. --Lollo Scrivimi 23:50, 28 apr 2022 (CEST)

Monster Hunter

Il videogioco Monster Hunter, Monster Hunter (serie), Monster Hunter (film) e Monster Hunter: World non sono ancora stati raggruppati in una pagina di disambiguazione. Come la intitoliamo?--AnticoMu90 (msg) 11:58, 20 apr 2022 (CEST)

Bisogna capire se il videogioco è prevalente o se fare una paritaria. Io non so niente di videogiochi perciò chiederei al progetto competente. --Agilix (msg) 12:11, 20 apr 2022 (CEST)
per il primo lo sposterei su Monster Hunter (videogioco) cosi il titolo Monster Hunter sarebbe una disambigua.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:50, 20 apr 2022 (CEST)
Io propenderei per considerare la serie prevalente sul primo videogioco del 2004 e darle il titolo senza disambiguante. --Datolo12 (msg) 15:33, 26 apr 2022 (CEST)
Per adesso ho creato Monster Hunter (disambigua), che in ogni caso andava creata.--AnticoMu90 (msg) 13:24, 29 apr 2022 (CEST)

Tortoise

Esistono termini nettamente prevalenti in Tortoise (disambigua)? Oppure facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:29, 29 apr 2022 (CEST)

Io penso immediatamente al gruppo musicale, perciò lascerei così, ma non so niente di informatica, perciò non so valutare se i software sono rilevanti. --Agilix (msg) 12:47, 29 apr 2022 (CEST)
Per me va fatta una paritaria. --Syrio posso aiutare? 16:10, 29 apr 2022 (CEST)
Sinceramente anche io farei la paritaria. Benché conosciuti fra gli ascoltatori di rock alternativo, i Tortoise sono ignoti ai più.--AnticoMu90 (msg) 17:35, 29 apr 2022 (CEST)

Valchiusa

Propongo di spostare Valchiusa (disambigua) a Valchiusa e quest'ultima a Valchiusa (Piemonte). pequod76talk 15:40, 17 apr 2022 (CEST)

Per me ok, il piccolo comune piemontese potrebbe avere la netta prevalenza sulla frazione ma non sul dipartimento francese. --ArtAttack (msg) 20:14, 17 apr 2022 (CEST)
Già! Per dire, la Valchiusa "sentita" da tutti i liceali che hanno studiato Petrarca è quella francese. pequod76talk 20:58, 17 apr 2022 (CEST)
  Favorevole --Ombra 21:12, 17 apr 2022 (CEST)
Favorevole. --Meridiana solare (msg) 23:33, 17 apr 2022 (CEST)
Ho spostato secondo indicazioni. Ora bisogna aspettare che il PuntanoQui di "Valchiusa" si asciughi. La quasi totalità dei link proveniva da un TdN. pequod76talk 12:50, 18 apr 2022 (CEST)
Ho orfanizzato la disambigua. C'è anche la Categoria:Valchiusa relativa al comune piemontese, dobbiamo considerarla ambigua? La categoria relativa al dipartimento francese è Categoria:Vaucluse. --ArtAttack (msg) 12:58, 19 apr 2022 (CEST)
[@ Pequod76, ArtAttack] Ciao. Scusatemi, ma c'è un problema con lo spostamento: secondo le nuove convenzioni di nomenclatura approvate pochi giorni prima di questa discussione, il nome Valchiusa (Piemonte) è sbagliato e va sostituito con Valchiusa (comune). Mi spiace abbiate fatto degli spostamenti inutili--Parma1983 02:03, 29 apr 2022 (CEST)
In realtà la questione è un pò più complessa, poiché Petrarca in effetti non si riferiva al moderno dipartimento (che ovviamente ancora non esisteva), ma piuttosto a questo comune che all'epoca si chiamava così (e che pertanto ho provveduto a inserire nella disambigua), senza contare che abbiamo anche la voce specifica Fonte di Valchiusa. Dunque "Valchiusa (Piemonte)" per me potrebbe anche andar bene, il problema semmai riguarda il redirect "Valchiusa (Francia)" che invece a questo punto risulterebbe essere ambiguo, e che quindi andrebbe eventualmente fatto puntare alla disambigua.--3knolls (msg) 04:35, 29 apr 2022 (CEST)
Se accettiamo il fatto che il comune francese Fontaine-de-Vaucluse sia noto anche come "Valchiusa", vista la presenza anche della frazione toscana, il disambiguante del comune italiano diventa Valchiusa (comune italiano), dico bene? --ArtAttack (msg) 09:58, 29 apr 2022 (CEST)
[@ 3knolls] In realtà da convenzione Valchiusa (Piemonte) andrebbe usato solo in presenza di un comune italiano omonimo, altrimenti si usa come disambiguante o (comune) o (comune italiano), a seconda che l'omonimo centro estero sia un'entità diversa da un comune oppure un comune. Di conseguenza, sì, [@ ArtAttack], a questo punto il nome giusto è Valchiusa (comune italiano); credevo che ci fosse solo un dipartimento all'estero con lo stesso nome--Parma1983 13:02, 29 apr 2022 (CEST)
[@ Parma1983] Ciò che dici è giusto, ma vale soltanto per il titolo della voce; tuttavia non credo che vi siano gli estremi per cancellare il redirect Valchiusa (Piemonte), tramite il quale sarà dunque ancora possibile puntare al comune italiano, non esistendo in Piemonte alcun altro luogo omonimo.--3knolls (msg) 13:10, 29 apr 2022 (CEST)
[@ 3knolls] Ok, ok, se si vuole lasciare il redirect Valchiusa (Piemonte), lo si lasci pure; sarebbe però opportuno comunque correggere i wikilink puntanti, visto che si tratta di un nome "errato". Sul redirect "Valchiusa (Francia)" sono pienamente d'accordo: in presenza di più entità geografiche in Francia, è ambiguo--Parma1983 13:16, 29 apr 2022 (CEST)
Ho spostato Valchiusa (Piemonte) a Valchiusa (comune italiano) e ho modificato il template di navigazione. Poi quando si sono stabilizzati vediamo cosa fare coi link entranti. Se sono tanti potremmo anche andare di bot visto che non ci sono dubbi che "Valchiusa (Piemonte)" si riferisca sempre al comune piemontese. --ArtAttack (msg) 12:58, 2 mag 2022 (CEST)

Non c'è ragione di orfanizzare Valchiusa (Piemonte). L'importante è che il titolo corretto figuri nel tdn e nella disamb. pequod76talk 13:09, 2 mag 2022 (CEST)

Donbass

Attualmente la voce si chiama Bacino del Donec, ma siccome il nome Donbass è indubbiamente più diffuso (oltre ad essere utilizzato dalla Treccani) penso sia meglio spostare la pagina a Donbass. Che ne pensate?--Facquis (msg) 09:23, 23 apr 2022 (CEST)

Certamente d'accordo sullo spostamento, lasciando l'attuale nome come redirect. Per quanto riguarda l'ortografia del nome, meglio Donbass o Donbas? Leggendo la voce mi sembra che la prima forma sia russa e la seconda ucraina. --Datolo12 (msg) 09:36, 23 apr 2022 (CEST)
Anche il mio dubbio verte sulla giusta grafia da usare. Bisognerebbe fare una rassegna delle fonti in merito, anche se potrebbe essere falsata dall'enorme quantità di produzioni che sono uscite negli ultimi mesi. --Fra00 09:37, 23 apr 2022 (CEST)
Per il nome non penso ci siano molti dubbi sul fatto che vada usato Donbass, è infatti quello utilizzato dalla Treccani e dalla De Agostini.--Facquis (msg) 09:57, 23 apr 2022 (CEST)
Ho appena creato la pagina Bacino carbonifero del Donec.--Facquis (msg) 12:58, 23 apr 2022 (CEST)
@Facquis aspetta un attimo, discussione aperta oggi e tru stai cambiando tutti i link?? Un po' precipitoso, per adesso fermati. --Kirk Dimmi! 15:08, 23 apr 2022 (CEST)
[@ Kirk39] ok. Comunque indipendentemente dal fatto che la voce verrà spostata o meno non è che sia deprecato utilizzare i link ai redirect, anzi generalmente nelle voci in vetrina sono preferibili.--Facquis (msg) 15:11, 23 apr 2022 (CEST)
Da quel che ricordo è meglio non avere troppi redirect nelle voci in vetrina, talvolta in alcune segnalazioni se n'è parlato. --Kirk Dimmi! 15:19, 23 apr 2022 (CEST)
non ho capito a cosa, cioè si riferisce di spostare per i titoli: Bacino carbonifero del Donbas o Bacino carbonifero del Donbass?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:33, 23 apr 2022 (CEST)
[@ SurdusVII] non ho capito la domanda. Comunque ho aperto la discussione per spostare bacino del Donec a Donbass e nel frattempo documentandomi sull'argomento ho creato la voce bacino carbonifero del Donec, che non è un titolo inventato ma preso da una fonte Treccani.--Facquis (msg) 15:40, 23 apr 2022 (CEST)
Favorevole a spostare. Però trattandosi di voce ad alta visibilità suggerisco di aspettare almeno 48 ore, per permettere anche agli altri utenti di intervenire. --Agilix (msg) 15:52, 23 apr 2022 (CEST)
No, scusa, i link ai redirect generalmente nelle voci in vetrina sono preferibili?[senza fonte] --Er Cicero 16:28, 23 apr 2022 (CEST)
[@ Er Cicero] se non è preferibile di sicuro non è deprecato, comunque meglio non andare OT.--Facquis (msg) 17:19, 23 apr 2022 (CEST)

[ Rientro] Sinceramente non sono così favorevole alla proposta. La diffusione di "Donbas(s)" è avvenuta molto recentemente ed è comunque una forma abbreviata di un toponimo in lingua straniera. Se esiste un toponimo in italiano usato (quello attuale), non so quanto sia utile cambiare. Comunque, comprendo anche le ragioni dello spostamento. PS: nelle voci di qualità/in vetrina si cerca di eliminare i redirect usando piped link, o almeno questa è la prassi che ho visto nelle diverse segnalazioni di qualità/vetrina a cui ho partecipato. --Fra00 17:44, 23 apr 2022 (CEST)

[@ Fra00] dopo aver passato un pomeriggio a far ricerche su questa area posso dirti un po' quello che ho trovato nella Treccani. Generalmente quando si usa "bacino del Donec" si sottintende il bacino carbonifero del Donec (vedi qui) mettendo in risalto le qualità geologiche del territorio, inoltre il termine è principalmente usato in voci risalente all'anteguerra (anni trenta). Il termine Donbass invece è utilizzato più dal punto di vista sociale e culturale ed è impiegato nelle voci dal 1948 in poi (vedi qui), la diffusione di questo termine quindi direi che non è una novità. Spero di aver fugato tutti i tuoi dubbi--Facquis (msg) 18:36, 23 apr 2022 (CEST)
[@ Datolo12][@ Fra00][@ Agilix][@ SurdusVII] giusto per non mandare la discussione al macero e ricapitolare un po' le cose. Considerato che il termine "Donbass" (con due esse) è impiegato in Italia da oltre 70 anni (prima menzione trovata 1948) e che "bacino del Donec" oltre ad essere una locuzione desueta che generalmente si riferisce al bacino carbonifero (per tutte queste affermazioni vedi Treccani e De Agostini) siete favorevoli allo spostamento della voce da "bacino del Donec" a "Donbass"?.--Facquis (msg) 09:52, 25 apr 2022 (CEST)
no, non sono favorevole perchè ho ancora dubbi per questo termine.. perchè dal 2014 il Donbas (per ucraini) o Donbass (per russi) si riferisce al territorio di maggioranza popolata dai russi o degli ucraini di origine russa.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:05, 25 apr 2022 (CEST)
[@ SurdusVII] a meno di fonti autorevoli che mi smentiscano, il Donbass ha sempre incluso gli oblast di Luhansk, Doneck e in alcune definizioni anche parte dell'oblast di Dnipro e di Rostov (Russia), di certo non quelli di Zaporižžja, Kerson e la Crimea. Inoltre seppur "bacino del Donec" e "Donbass" indichino la stessa zona, come ho prima speigato sono utilizzati in contesti differenti.--Facquis (msg) 10:14, 25 apr 2022 (CEST)
è proprio questo: il titolo della denominazione sarebbe più che da territorio regionale che del bacino carbonifero.. forse è meglio avere due titoli diversi?? ad esempio: Donbas (regione)?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:25, 25 apr 2022 (CEST)
[@ SurdusVII] allora al momento la voce bacino del Donec parla del territorio regionale del Donbass, mentre l'altro ieri ho creato la voce bacino carbonifero del Donec che parla appunto del giacimento. Ora, siccome quando si parla della regione geografica la stragrande maggioranza delle fonti usa la parola "Donbass", non capisco perché la voce debba continuare a chiamarsi "bacino del Donec" quando questa locuzione invece è generalmente utilizzata per riferirsi al bacino carbonifero.--Facquis (msg) 10:37, 25 apr 2022 (CEST)
ecco c'è confusione: una voce del carbonificio è Donec e l'altra è Donbas (o Donbass).. insomma, una regione che ha questi titoli di nomi.. comunque, @Facquis hai spiegato chiaramente, io ho dei dubbi.. tutto qui.. ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:44, 25 apr 2022 (CEST)
  Favorevole allo spostamento. Donbass (stra)vince su Donbas anche su Google Trends. Inoltre, se dici che con bacino si intende il giacimento di carbone, direi di rimandare Bacino del Donec al bacino carbonifero e non alla regione, tanto più che Treccani afferma che il Donbass comprende anche parte del bacino dello Dnepr. --Datolo12 (msg) 16:47, 25 apr 2022 (CEST)
Segnalo che è stata inserita la richiesta di spostamento da parte di [@ Skyfall]. Visto che qui non è intervenuto deduco che non ha notato questa discussione, per cui lo pingo. --Agilix (msg) 09:53, 26 apr 2022 (CEST)
  Favorevole allo spostamento, ma - essendo in Ucraina - usando la traslitterazione dall'ucraino, quindi spostando a Donbas. --BohemianRhapsody (msg) 10:06, 26 apr 2022 (CEST)
[@ BohemianRhapsody] le fonti però non dicono questo, è la stessa ragione per cui abbiamo Kiev e non Kiyv. Oltretutto siamo parlando di una zona a prevalenza russofona 12.--Facquis (msg) 10:09, 26 apr 2022 (CEST)

[ Rientro]   Fatto -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:33, 26 apr 2022 (CEST)

Fatto con un consenso poco pervenuto: amen. --Fra00 15:49, 27 apr 2022 (CEST)
Aggiungo consenso postumo. --AVEMVNDI 16:55, 2 mag 2022 (CEST)

Newport (Gwent)

Segnalo. -- Blackcat   12:12, 30 apr 2022 (CEST)

Mangala

Propongo una paritaria per Mangala. Il gioco turco non mi sembra nettamente prevalente rispetto agli altri significati. --Agilix (msg) 16:03, 2 mag 2022 (CEST)

Francisco Cabral

Un utente ha creato la voce Francisco Cabral relativa a un giocatore di tennis. Su en.wiki appare come en:Francisco Cabral (tennis), analoga soluzione adottata su de.wiki ed es.wiki, e viene data priorità con il titolo en:Francisco Cabral senza disambigua a un missionario gesuita che nel XVI secolo ebbe un ruolo importante nell'evangelizzazione del Giappone, voce non presente in it.wiki. Qualche suggerimento? Eventualmente sarei disposto a mettere giu' uno stub sul missionario. Nel qual caso sarei per trasformare Francisco Cabral in una disambigua, tenere Francisco Cabral (tennista) (che adesso e' un redirect) e creare appunto Francisco Cabral (missionario). --Carlo58s (msg) 07:46, 2 mag 2022 (CEST)

Anche secondo me il missionario non è nettamente prevalente, quindi farei la disambigua con i due significati. --Datolo12 (msg) 22:46, 3 mag 2022 (CEST)
Anch'io sarei propenso a dare la priorità al missionario… ma anche una paritaria puà andar bene. Comunque, più che a uno stub, sarei propenso a suggerire la traduzione integrale del testo inglese (che è decisamente breve e ben fontato)… Magari dando un'occhiata anche alle altre lingue. --Zanekost (msg) 23:16, 3 mag 2022 (CEST)
Ho creato la voce del missionario: Francisco Cabral (missionario). Occorre ancora fare la disambigua. --Datolo12 (msg) 23:45, 3 mag 2022 (CEST)
Grazie,   Fatto --Carlo58s (msg) 12:02, 4 mag 2022 (CEST)
Sicuramente il missionario dovrebbe avere la priorità, il problema sarebbe stato che ce lo saremmo trovato a partecipare ai tornei di tennis. --Carlo58s (msg) 12:06, 4 mag 2022 (CEST)
Per me è indifferente, non conoscevo né l'uno né l'altro. Nel caso si decida di dare la priorità al missionario, allora non serve neanche la pagina di disambiguazione, basta una nota disambigua. --Datolo12 (msg) 16:27, 5 mag 2022 (CEST)

SIP

C'è una richiesta di spostamento da Società italiana per l'esercizio delle telecomunicazioni a SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico, inserita da IP con la motivazione: "nome ufficiale dell'azienda, con la quale è stata maggiormente conosciuta". Ma se dev'essere il nome ufficial con cui è maggiormente conosciuta, non dovrebbe essere invece SIP (azienda)? Ci sarebbe poi comunque anche la SIP - Società idroelettrica piemontese (che è stato chiesto contestualmente di spostare a Società idroelettrica piemontese), ma me la caverei con una nd in testa a SIP (azienda) tipo: {{nd|la società piemontese|Società idroelettrica piemontese}}. Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:02, 2 mag 2022 (CEST)

Mah, dal mio punto di vista basta la disambigua attuale in SIP (anzi Sip ). -- .mau. ✉ 11:54, 2 mag 2022 (CEST)
Ma quindi SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico o SIP (azienda)? Secondo me dovrebbe essere più corretto il secondo. Se scegliamo il secondo, inoltre, comunque un nd va messo, perché se uno cerca SIP (azienda), può essere ambigua, data l'esistenza dell'azienda piemontese. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:35, 4 mag 2022 (CEST)
Ci sono almeno tre Sip (che tecnicamente però sono sempre la stessa azienda che ha cambiato specificazione): la Società idroelettica piemontese, la Società italiana per l'esercizio telefonico e la Società italiana per l'esercizio delle telecomunicazioni. Diciamo che la seconda e la terza sono molto in continuità e può bastare un redirect dalla terza alla seconda, ma non ho idea di quale sia il modo migliore per disambiguare tra la prima e le altre. -- .mau. ✉ 11:18, 4 mag 2022 (CEST)
OK,   Fatto, l'ho risolta così: Società idroelettrica piemontese e SIP (azienda). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:31, 5 mag 2022 (CEST)

Scratch My Back

Posso rendere paritaria Scratch My Back (disambigua)? Non mi risulta che qui esistano significati nettamente prevalenti.--AnticoMu90 (msg) 09:33, 3 mag 2022 (CEST)

Favorevole. --Mrcesare (msg) 10:59, 3 mag 2022 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:28, 5 mag 2022 (CEST)
  Fatto, ho spostato la voce. Noto tuttavia che esistono molti titoli (album e singoli) di artisti enciclopedici o potenzialmente tali con il titolo Scratch My Back, che tolgono IMHO il diritto all'album di Peter Gabriel ad avere la prevalenza nel titolo Scratch My Back (album). L'ho perciò spostato a Scratch My Back (Peter Gabriel), ho orfanizzato il redirect puntandolo alla disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:52, 5 mag 2022 (CEST)
Hai fatto benissimo.--AnticoMu90 (msg) 10:08, 5 mag 2022 (CEST)

Pigiama party

Al momento il film Pigiama party è prioritario, ma ritengo che la priorità debba invece averla Pigiama party (evento).--AnticoMu90 (msg) 10:39, 3 mag 2022 (CEST)

Concordo, l'evento è prevalente. --StefanoTrv (msg) 11:10, 3 mag 2022 (CEST)
Decisamente sì. --Agilix (msg) 11:35, 3 mag 2022 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:37, 5 mag 2022 (CEST)

Schizzo, bozzetto, bozza

Ho dei dubbi sulla sistemazione attuale della disamb Schizzo, che contiene Bozzetto e Schizzo (architettura). Quest'ultima, e mi sorprende poco, non ha interlink: potrebbe essere unita alla prima? Segnalo ai progetti arte e architettura. [@ Sailko] Che ne pensi? pequod76talk 17:53, 4 mag 2022 (CEST)

Mi sembra che le due voci non riescano a cogliere il senso dei due lemmi… A prescindere dall’uso indifferenziato nel linguaggio comune hanno significati ben diversi. Credo sarebbe un errore unire le voci. Il bozzetto è più progettuale e prefigura un’esecuzione o una presentabilità al committente. Lo schizzo è invece come un appunto grafico, un promemoria "ad uso privato". Forse solo nell’architettura più moderna può presentare una base di discussione con il cliente. Ma non si vede perché debba esistere solo la voce per l’architettura o solo su questa. --Zanekost (msg) 18:49, 4 mag 2022 (CEST)
Come Zanekost. --Sailko 19:11, 4 mag 2022 (CEST)
Quoto Zanekost, aggiungendo che il diambiguante più opportuno al posto di "architettura", potrebbe essere Schizzo (disegno) o, in subordine, Schizzo (arte).--Flazaza (msg) 19:25, 4 mag 2022 (CEST)
Personalmente ho una idea di cosa sia lo schizzo nell'arte e mi sembra che la parola bozzetto non vi corrisponda. Quanto allo schizzo in architettura, mi sembra che rientri nell'alveo degli schizzi artistici e comunque non mi sembra sia possibile fare una voce sullo schizzo in architettura più di quanto sia possibile fare una voce su una bozza di contratto. In questo senso proponevo un'unione. Ma posso ovviamente sbagliarmi. In ogni caso, urge dare voce allo schizzo nell'arte. Anche sui motori di ricerca la nostra goffa impostazione ci penalizza. pequod76talk 23:24, 4 mag 2022 (CEST)
Concordo con Zanekost: schizzo e bozzetto sono due cose diverse. Il primo è un disegno molto schematico, quasi a livello di idea, il secondo ha un livello molto più rifinito, tale da poter essere mostrato ad un cliente. Bozzetto dovrebbe essere simile a bozza, ma in campi diversi (io userei bozzetto per un disegno o comunque qualcosa di artistico, bozza per un contratto o una relazione). Concordo con la proposta di Flazaza di spostare la voce a Schizzo (disegno), valido sia nel campo dell'architettura sia anche per un'opera d'arte, o lo schizzo di un abito o simili --Postcrosser (msg) 01:56, 5 mag 2022 (CEST)

Per massima chiarezza, anch'io penso che schizzo e bozzetto siano cose diverse. Il punto è che oggi vengono trattate insieme. E poi c'è una voce dedicata per lo schizzo in architettura. Ci vuole una voce per lo schizzo in arte e una per il bozzetto, che mi appare come una forma maggiormente strumentale. Per bozzetto in arte abbiamo peraltro tre significati: modello non rifinito di opera, quadro di genere e racconto breve. Lo schizzo sembra meno elaborato del bozzetto, appena pochi tratti. pequod76talk 20:14, 5 mag 2022 (CEST)

Categorie da controllare

Ciao, vi segnalo Categoria:Morti a La Manica e Categoria:Morti nella Manica; io personalmente risolverei la questione spostando Categoria:Manica e relative sottocat a Categoria:Manica (dipartimento) con il disambiguante fra parentesi, in coerenza con la voce principale, mentre sposterei Categoria:Morti a La Manica a Categoria:Morti nella Manica (con opportuna richiesta al Biobot per la categorizzazione automatica). Pareri? --Mr buick (msg) 11:10, 5 mag 2022 (CEST)

Gershwin

Gershwin non dovrebbe puntare a George Gershwin?--AnticoMu90 (msg) 12:21, 5 mag 2022 (CEST)

Direi proprio di sì --Sailko 14:53, 5 mag 2022 (CEST)
Assolutamente d'accordo. --Adigama (msg) 15:35, 5 mag 2022 (CEST)
Certamente. --Meridiana solare (msg) 16:03, 5 mag 2022 (CEST)
Data l'assoluta assenza di dubbi, mi sono permesso di rendere il compositore prevalente senza aspettare molto.--AnticoMu90 (msg) 10:29, 6 mag 2022 (CEST)

San Ruffillo

Ciao, in vista della creazione di una voce sul quartiere di Bologna, sarebbe meglio chiamarla San Ruffillo (Bologna) o dite che il significato è prevalente su Rufillo di Forlimpopoli? In ogni caso San Ruffillo da redirect andrebbe trasformato in disambigua --Mattia Barci (msg) 16:22, 6 mag 2022 (CEST)

Io lascerei la priorità al santo, e lascerei anche puntare il redirect allo stesso, con nota disambigua che rimanda al quartiere. --Agilix (msg) 16:29, 6 mag 2022 (CEST)
Come Agilix, inseriamo una nota disambigua nella pagina del santo. --Arres (msg) 16:50, 6 mag 2022 (CEST)

Sorgente

Ispirato dalla discussione su Valchiusa, ho cercato sorgente ma ho trovato la disambigua in oggetto. Ritengo però che la sorgente d'acqua sia nettamente prevalente, per cui propongo di dare il titolo non disambiguato a quest'ultima. --Datolo12 (msg) 09:08, 29 apr 2022 (CEST)

Direi di sì. --Agilix (msg) 09:15, 29 apr 2022 (CEST)
Concordo. --Meridiana solare (msg) 15:46, 29 apr 2022 (CEST)
Direi che si può procedere. Salvo pareri contrari, stasera chiedo lo spostamento. --Datolo12 (msg) 15:06, 6 mag 2022 (CEST)
  Fatto, spostamento effettuato. È il caso di creare una disambigua per le altre "sorgenti", come ad esempio Sorgente idrotermale, Sorgente calda, Sorgente acustica...? Secondo me sì. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:56, 9 mag 2022 (CEST)

Pollicina

Attualmente Pollicina è un redirect a Mignolina. Prima di spostare Djujmovočka al titolo italiano (che ho visto essere Pollicina [1]) come andrebbe disambiguato? --Andr€a (10k edits) 15:08, 8 mag 2022 (CEST)

Prima di porre il problema di connettività direi che va capito che legame c'è tra queste parole. Da cosa risulta che il titolo italiano di Djujmovočka sia "Pollicina"? Dalle fonti presenti in voce non riesco a capirlo. Anche il legame tra Mignolina non "Pollicina" non è chiaro, è spiegato in voce ma non c'è nessuna fonte, c'è un collegamento esterno ma è un clone di wiki e forse va anche tolto. --ArtAttack (msg) 15:46, 8 mag 2022 (CEST)
Ma un film comunque si link in fondo nella sezione "Film" o qualcosa del genere, non serve la disambigua, soprattutto se pellicola poco famosa --Sailko 15:49, 8 mag 2022 (CEST)
La fonte che ho trovato è quella che ho linkato. Poi, visto che ho dubbi sull'attendibilità e sulla connettività, preferisco discutere prima di spostare le pagine. --Andr€a (10k edits) 16:34, 8 mag 2022 (CEST)
[@ Andr€a] Chiedo venia, ero andato direttamente sulla voce e non avevo notato il link esterno qui. Non è chiaro se si mai stato distribuito in Italia. Ho provato a cercare qualche altra fonte ma senza successo. --ArtAttack (msg) 17:45, 8 mag 2022 (CEST)

La sirenetta

segnalo discussione. --Andr€a (10k edits) 07:51, 9 mag 2022 (CEST)

Chiaro di luna

Chiaro di luna è una disambigua, ma credo che il significato di Chiaro di luna (astronomia) sia nettamente prevalente. Gli altri sono tutti titoli di opere, nessuna delle quali mi sembra altrettanto rilevante del significato astronomico. --Agilix (msg) 11:51, 9 mag 2022 (CEST)

Non so, la composizione di Beethoven mi sembra sufficientemente rilevante da poter giustificare la paritaria. --Arres (msg) 15:11, 9 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/47".