Copiano

comune italiano
Versione del 8 mag 2022 alle 11:03 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa)

Copiano (Cupiän in dialetto pavese) è un comune italiano di 1 726 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, nella pianura alla sinistra dell'Olona.

Copiano
comune
Copiano – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAndrea Itraloni (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°12′N 9°19′E
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie4,34 km²
Abitanti1 726[1] (01-01-2020)
Densità397,7 ab./km²
Comuni confinantiCorteolona e Genzone, Filighera, Gerenzago, Magherno, Vistarino, Villanterio
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018053
Cod. catastaleC979
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitanticopianini o copianesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Copiano
Copiano
Copiano – Mappa
Copiano – Mappa
Posizione del comune di Copiano nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia, è noto fin dal XII secolo come Cupianum. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese. Nel XIV secolo fu signoria dei Beccaria di Pavia (del ramo di messer Fiorello, cioè quello dei signori di Pietra de' Giorgi, che nel XVI secolo per matrimonio confluì nei Giorgi di Pavia, estinti all'inizio del XVII secolo). Nel 1622 fu infeudato ai Salerno di Pavia, passando nel 1647 agli Omodei (anch'essi di Pavia) e nel 1717 ai Modignani di Lodi.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1884 e il 1934 la località ospitò una fermata della tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano[6].

Amministrazione

 
Monumento ai caduti

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2020.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comune di Copiano - Sito ufficiale; URL consultato in data 13/01/2021
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125820887 · LCCN (ENno2001089698 · J9U (ENHE987007499056305171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia