La nona edizione di Vidbir si è svolta l'8 febbraio 2025 e ha selezionato il rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, in Svizzera.

Vidbir 2025
EdizioneIX (9ª)
Periodo8 febbraio 2025
SedeKiev, Ucraina (bandiera) Ucraina
PresentatoreTimur Mirošnyčenko
Marija Jefrosinina
Vasyl' Bajdak
Emittente TVUA:PBC
Partecipanti10
VincitoreZiferblat con Bird of Pray
SecondoMolodi con My Sea
TerzoMaša Kondratenko con No Time to Cry
Cronologia
2024Ukraine in the Eurovision Song Contest 2026

I vincitori sono stati gli Ziferblat con Bird of Pray.

Organizzazione

Il 10 settembre 2024, l'emittente pubblica Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny (UA:PBC) ha confermato la partecipazione dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2025.[1] Il successivo 13 settembre Tina Karol', già rappresentante ucraina all'Eurovision Song Contest 2006, è stata nominata produttrice musicale della nona edizione di Vidbir, confermando l'utilizzo del programma per selezionare il rappresentante nazionale.[2]

A partire dal 17 settembre, l'emittente ha dato la possibilità agli aspiranti partecipanti di inviare i propri brani entro il successivo 10 novembre, a condizione che questi non fossero stati proposti contemporaneamente ad altre selezioni nazionali. Oltre a ciò, gli artisti partecipanti non devono essersi esibiti in Bielorussia o Russia dall'inizio del conflitto russo-ucraino o di non essere entrati in Crimea illegalmente, vietando inoltre implicitamente l'utilizzo della lingua russa nella composizione del brano.[3][4]

L'evento ha avuto luogo in un'unica serata nel febbraio 2025, durante la quale 10 concorrenti si sono contesi l'opportunità di rappresentare l'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2025. Timur Mirošnyčenko è stato riconfermato come conduttore, accompagnato da Marija Jefrosinina (conduttrice dell'Eurovision Song Contest 2005) e Vasyl' Bajdak.[5][6] I risultati sono stati decretati da una combinazione di voto della giuria e televoto.[4]

Giuria

Come accaduto per l'edizioni precedenti, i membri della giuria saranno selezionati tramite una votazione pubblica online.[7] Il 16 dicembre 2024 sono stati annunciati dieci candidati selezionati dall'emittente. La votazione si è svolta fino al successivo 23 dicembre sull'applicazione Dija, dove sono stati registrati 442 374 voti.[8] Ai tre giurati selezionati è stato successivamente chiesto di siglare un accordo con UA:PBC; in caso contrario, saranno sostituiti dai candidati con il maggior numero di voti tra quelli esclusi.[9]

I dieci candidati, con la relativa classifica, sono stati:

Candidato Professione Voti Posizione
Jamala Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2016 156 048 35,28% 1
Serhij Tančynec' Cantante dei Bez obmežen', musicista e produttore musicale 89 516 20,24% 2
Kateryna Pavlenko Rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021 come parte dei Go_A 52 359 11,84% 3
Dmytro Šurov Produttore musicale di Vidbir 2022 e 2023 50 785 11,48% 4
Oleh Psjuk Vincitore dell'Eurovision Song Contest 2022 come parte della Kalush Orchestra 31 497 7,12% 5
Katja Caryk Regista e sceneggiatrice 14 643 3,31% 6
Andrij Huculjak Rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2023 come parte dei Tvorchi 13 581 3,07% 7
Dymtro Zezjulin Cantante dei Latexfauna 12 873 2,91% 8
Saša Čemerov Musicista, cantante e produttore musicale 12 740 2,88% 9
Anna Svyrydova Direttrice di Radio P'jatnycja e presentatrice di Muzroom 8 317 1,88% 10

Partecipanti

UA:PBC ha selezionato dapprima i 20 artisti con le canzoni migliori tra le 374 proposte provenienti dai 369 artisti candidati (di cui 232 solisti e 72 gruppi),[10] che sono stati annunciati l'11 dicembre 2024.[11] Tra questi, attraverso una seconda scrematura tramite un'audizione dal vivo, sono stati selezionati i primi 9 finalisti, annunciati il 20 dicembre 2024.[12][13] Tutti i brani sono stati resi noti il 23 gennaio 2025.[14]

Artista Titolo Lingua Compositori
Abije Dim Ucraino Natalija Ševčenko-Korovina
DK Enerhetyk Sil' Ucraino Jakiv Marnyj, Oleksandr "Fol" Foljans'ky, Vsevolod "Seva" Šutka
Fiїnka Kul'tura Hutsul Iryna Vychovanec'
Future Culture Waste My Time Inglese Andrij Lytvynenko, Andrij Šulakov, Dar'ja Remez, Oleksij Rudenko, Oleksij Sav'jenkov
Khayat Honor Inglese,
ucraino
Andrij Chajat
Krylata Stay True Inglese Anastasija Zavads'ka, Vladyslav Malyj
Maša Kondratenko No Time to Cry Inglese,
ucraino
Marija "Maša" Kondratenko, Roman Hrysjuk, Stanislav Malikov
Molodi My Sea Inglese,
ucraino
Andrij Parf'onov, Anton Čilibi, Kyrylo Rohovyj, Ivan Stapaniščev
Vlad Šeryf Wind of Change Inglese Mykyta Škuropat, Vlad Šeryf
Ziferblat Bird of Pray Ucraino,
inglese
Danylo Leščyns'kyj, Valentyn Leščyns'kyj, Fedir Chodakov

Pre-selezione online

Dal 13 gennaio al 17 gennaio 2025 è stata aperta una votazione online per la scelta di un ulteriore finalista fra i 10 candidati (originariamente 11 prima del ritiro di Teslenko)[15] scartati dalla scrematura finale, ove il vincitore ha avuto la possibilità di partecipare alla finale come decimo finalista.[4] L'ordine d'esibizione dei candidati, insieme ai titoli dei relativi brani, sono stati resi noti il 2 gennaio 2025.[16] Fiїnka è stata annunciata come vincitrice del voto online e, di conseguenza, 10ª finalista di Vidbir.[17]

# Artista Titolo Lingua Compositori Voti Posizione
1 Enleo Supernova Inglese,
ucraino
Oleksandr Biljak, Mykyta Leont'jev 41 649 15,89% 2
2 Muajad Amnesia Inglese Jevhen Zapotejev, Muajad Abdel'rachim 28 157 10,74% 4
3 Brykulets Kryštali Ucraino Ivan Iščenko 10 528 4,02% 8
4 Ranrawi Anymore Inglese Kuzianna Fidel's'ka 3 431 1,31% 10
5 Grisana Kohoney Ucraino[N 1] Ivan Klymenko, Stanislav Čornyj, Grisana, Storm 13 637 5,20% 7
6 Sluchaj Sašu Žyvy Ucraino Oleksandra Blyznjukova, Oleksandra Hončaruk 19 646 7,49% 6
7 Mon Fia Dive Inside Inglese Hannes Volz, Michael C. Fischer, Sofija Semenjuk 24 095 9,19% 5
8 Yagódy BramaJa Ucraino Viktorija Solovjuk, Serhij Svirs'kyj, Teimuraz Gogitidze 31 676 12,08% 3
9 Starykova Hrystyna Rise Inglese,
ucraino
Hrystyna Starykova 9 652 3,68% 9
10 Fiїnka Kul'tura Hutsul Iryna Vychovanec' 79 699 30,40% 1
Teslenko Storm Inglese Oleksandr Kryževyč, Oleksandr Slinčenko, Oleksandr Teslenko

Finale

La finale si è svolta l'8 febbraio 2025 a Kiev. L'ordine d'uscita è stato reso noto il 23 gennaio 2025.[14]

La serata è stata aperta da un'esibizione di gruppo con alcuni vincitori ed ex rappresentati eurovisivi ucraini: Ruslana (2004), Tina Karol' (2006), Jamala (2016), Mélovin (2018), Kateryna Pavlenko (2020 e 2021 come parte dei Go_A), Timofij Muzyčuk (2022 come parte della Kalush Orchestra), Tvorchi (2023), Al'ona Al'ona e Jerry Heil (2024), che si sono esibiti sul brano popolare Usmichnysja meni di Nazarij Jaremčuk.[18][19] Durante l'intervallo, invece, si sono esibiti Tarabarova e Artem Kotenko, quest'ultimo rappresentante dell'Ucraina al Junior Eurovision Song Contest 2024, che hanno cantato Hear Me Now, successivamente si sono esibiti Ruslana con Zakrutyla ed, infine, i Badstreet Boys con il brano Eurosong.[20]

A vincere il voto della giuria e il televoto sono stati rispettivamente Khayat e gli Ziferblat; in seguito della somma delle votazioni gli Ziferblat sono stati proclamati vincitori.[21]

# Artista Titolo Punteggio Posizione
Giuria Televoto Totale
1 Vlad Šeryf Wind of Change 4 2 302 3 7 10
2 Abije Dim 7 5 595 8 15 9
3 Molodi My Sea 22 70 885 98 120 2
4 Future Culture Waste My Time 16 2 338 3 19 8
5 Maša Kondratenko No Time to Cry 30 62 439 86 116 3
6 Khayat Honor 30 44 299 61 91 5
7 Fiїnka Kul'tura 19 52 858 73 92 4
8 Krylata Stay True 13 11 726 16 29 7
9 Ziferblat Bird of Pray 31 90 390 126 157 1
10 DK Enerhetyk Sil' 10 19 556 27 37 6

Note

Esplicative
  1. ^ Il brano contiene alcune parole in inglese.
Fonti
  1. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Eurovision 2025 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 10 settembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  2. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Tina Karol Music Producer for Vidbir 2025, su eurovoix.com, 13 settembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  3. ^ (EN) Davide Conte, Ukraine: Submission Window for Vidbir 2025 Opens, su eurovoix.com, 17 settembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  4. ^ a b c (EN) Anthony Granger, Ukraine: Final Day for Vidbir 2025 Submissions, su eurovoix.com, 10 novembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  5. ^ (UK) Alina Makarec', Суспільне назвало ведучих Нацвідбору на Євробачення-2025, su UA:PBC, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Vidbir 2025 Hosts Announced, su eurovoix.com, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Neil Farren, Ukraine: Vidbir 2025 Jury Voting Opened, su Eurovoix, 16 dicembre 2024. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Vidbir 2025 Jurors Selected, su eurovoix.com, 23 dicembre 2024. URL consultato il 24 dicembre 2024.
  9. ^ (UK) Суспільне запустило голосування в Дії за журі Нацвідбору-2025, su UA:PBC. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  10. ^ (EN) Нацвідбір на Євробачення: Суспільне отримало майже 400 заявок, su UA:PBC, 12 novembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Суспільне оголосило лонглист Нацвідбору-2025, su UA:PBC, 11 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  12. ^ (UK) Євробачення-2025: Суспільне розпочинає приймання заявок на участь у Нацвідборі - Головні новини, su eurovision.ua, 17 settembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  13. ^ (EN) Rafaell Andersson, Ukraine: Nine Finalists Selected for Vidbir 2025, su eurovoix.com, 20 dicembre 2024. URL consultato il 20 dicembre 2024.
  14. ^ a b (EN) James Stephenson, Ukraine: Vidbir 2025 Songs Released, Running Order Confirmed, su eurovoix.com, 23 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  15. ^ (EN) Neil Farren, Ukraine: TESLENKO Withdraws From Vidbir 2025, su eurovoix.com, 27 dicembre 2024. URL consultato il 28 dicembre 2024.
  16. ^ (UK) Стали відомі порядкові номери учасників, що претендують на місце десятого фіналіста Нацвідбору-2025, su UA:PBC. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  17. ^ (EN) Євробачення-2025: Суспільне назвало переможця голосування на місце фіналіста Нацвідбору, su UA:PBC. URL consultato il 17 gennaio 2025.
  18. ^ (EN) Tamara Vecic, Ukraine: An All-Star Opening Act at Vidbir 2025, su eurovoix.com, 6 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  19. ^ (UK) Polina Horlač, Нацвідбір на "Євробачення-2025": хто виступатиме на шоу окрім фіналістів, su UA:PBC, 6 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  20. ^ (EN) Tamara Vecic, Ukraine: Vidbir 2025 Interval Acts Revealed, su eurovoix.com, 7 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  21. ^ (EN) Emily Grace, Ukraine: Ziferblat To Eurovision 2025, su eurovoix.com, 8 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.

Voci correlate