Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki | 
| Voci nuove in evidenza: Neve marina · Last American Hero · Savourna Stevenson · Sonata per clavicembalo K. 380 · Howard Blake · Phyllis Sellick | 
Vetrina

La crociata norvegese fu una lunga spedizione militare condotta tra il 1107 e il 1111 dal re Sigurd I di Norvegia. Seguì di poco la prima crociata, ma resta incerto se si sia trattato di una spedizione militare in piena regola, di un pellegrinaggio religioso armato o di una commistione dei due casi.
Al comando di una sessantina di imbarcazioni e di un numero compreso tra i 4 000 e i 6 000 uomini, il tortuoso e avventuroso viaggio di Sigurd toccò Inghilterra, penisola iberica (all'epoca in larga misura territorio musulmano, dove i norvegesi riportarono diverse vittorie), isole Baleari, Sicilia e, infine, la Palestina. Sigurd fu il primo sovrano cristiano occidentale a recarsi negli Stati crociati; una volta visitati diversi luoghi sacri del cristianesimo, Sigurd collaborò con re Baldovino I di Gerusalemme nell'assedio di Sidone del 1110, culminato con un successo dopo circa due mesi di attacchi. In seguito, abbandonò la Terrasanta alla volta di Costantinopoli, dove si trattenne per mesi e dove cedette il possesso delle sue navi ad Alessio I Comneno, che reclutò gran parte dei sopravvissuti nelle temibili Guardie variaghe. Re Sigurd, accompagnato nel suo ritorno a casa da un centinaio di uomini, attraversò varie località, venendo accolto in patria come un eroe. Non una battaglia fu persa dagli scandinavi durante questa spedizione.
Molti degli avvenimenti legati al viaggio sono raccontati da fonti norvegesi e islandesi, in particolare alcuni cicli di saghe, nelle quali spesso si mescolano elementi fantasiosi legati all'antica cultura vichinga e alla mitologia norrena con riferimenti al mondo cristiano. Non mancano comunque opere straniere, le quali, sia pur in modo incidentale, narrano gli eventi e consentono di approfondire le vicende vissute dai guerrieri norvegesi. La spedizione suscitò un notevole miglioramento della reputazione della Norvegia, associata finalmente al mondo cristiano, e l'impresa si rivelò l'antesignana di altri viaggi emulati da altri combattenti scandinavi. Adeguandosi ai pareri entusiastici degli autori medievali, la storiografia dell'età moderna ha sempre acriticamente ritenuto valide le descrizioni realizzate in epoca precedente. Di recente, grazie all'adozione di approcci più consapevoli, è stato possibile scindere le informazioni più credibili da quelle meno affidabili, gettando luce sui molteplici aspetti ancora irrisolti della spedizione.

Lo sapevi che...

Una portapalloni era una nave dotata di una mongolfiera legata ad essa per mezzo di un cavo, solitamente utilizzata per l'osservazione dell'ambiente circostante. Realizzate tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio del ventesimo, queste navi avevano quindi lo scopo di far avere alla flotta la più ampia visuale possibile delle zone circostanti, tuttavia, poco dopo la formalizzazione di questo genere di navi, avvenuta all'inizio del Novecento, esse furono sostituite dallo sviluppo di portaerei e navi appoggio idrovolanti all'inizio della Prima guerra mondiale.

Citazione del giorno
Alberto Moravia

Notizie del giorno
- martedì 28 ottobre 2025
- domenica 26 ottobre 2025
- Jannik Sinner ha vinto il Vienna Open 2025
- Calcio, Serie A 2025-2026: 8ª giornata
- Calcio, Serie C 2025-2026: 11ª giornata
- sabato 25 ottobre 2025
- giovedì 23 ottobre 2025

Immagine del giorno

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
|  | Wikizionario Dizionario e lessico | 
|  | Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo | 
|  | Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati | 
|  | Wikiquote Raccolta di citazioni | 
|  | Wikispecies Catalogo delle specie | 
|  | Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto | 
|  | Commons Risorse multimediali condivise | 
|  | Wikiversità Risorse e attività didattiche | 

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1864 – Termina la seconda guerra dello Schleswig.
- 1905 – Lo zar Nicola II concede alla Russia la sua prima costituzione.
- 1938 – Orson Welles trasmette alla radio un realistico adattamento de La guerra dei mondi, causando il panico negli Stati Uniti d'America.
- 1941 – Le armate tedesche, nel settore meridionale del fronte orientale, danno il via al lungo assedio di Sebastopoli.
- 1975 – Il principe Juan Carlos di Borbone assume temporaneamente la carica di Capo di Stato a causa dell'aggravarsi delle condizioni di salute di Francisco Franco.
- 1983 – In Argentina si tengono, dopo sette anni di dittatura militare, le prime elezioni libere.
- 2003 – Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene messo fuori servizio.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 30 ottobre 2025): English (inglese) (7 082 711) · Binisaya (cebuano) (6 115 923) · Deutsch (tedesco) (3 064 273) · Français (francese) (2 717 477) · Svenska (svedese) (2 618 941) · Nederlands (olandese) (2 200 739) · Español (spagnolo) (2 071 151) · Русский (russo) (2 069 175) · Italiano (1 942 080) · Polski (polacco) (1 673 294)
Dal mondo di Wikipedia:
Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)


