Utente:Mattehs/Sandbox11

Versione del 22 giu 2025 alle 11:44 di Mattehs (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Erika Giorgia Anoeta Saraceni |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = Salto triplo |Record = {{Prestazione|Lungo|5,98 m|2022}} {{Prestazione|Triplo|14,01 m|2025}} {{Prestazione|Triplo|13,71 m|indoor - 2025}} |Società = Bracco Atletica |Squadre = {{Carriera sportivo |2018-2020|{{Società atletica|Pro Patria Milano|nome}}| |2021|{...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Erika Giorgia Anoeta Saraceni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
SocietàBracco Atletica
Record
Lungo 5,98 m (2022)
Triplo 14,01 m (2025)
Triplo 13,71 m (indoor - 2025)
Carriera
Società
2018-2020 Pro Patria Milano
2021 Teatro alla Scala
2022- Bracco Atletica
Nazionale
2025-Italia (bandiera) Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei U20 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 giugno 2025

Erika Giorgia Anoeta Saraceni (Milano, 21 maggio 2006) è una triplista italiana.


Biografia

L’atletica è stata il punto d’incontro tra il padre, Enrico Saraceni, ex quattrocentista azzurro e campione mondiale master, e la madre Rosa Anibaldi. Fin da bambina, Erika ha respirato l’ambiente delle piste, affiancando l’atletica ad altre discipline come ginnastica artistica, nuoto, tuffi e snowboard. Da cadetta, seguita da Giancarlo De Dionigi al campo Saini di Milano, ha iniziato a cimentarsi nei 300 metri ostacoli, arrivando fino alla finale nazionale nel 2021. In quell’occasione, una caduta alla prima barriera ha compromesso la gara, ma poco dopo, durante i campionati di società, ha sperimentato il salto triplo, che è poi diventato il suo evento principale.

Nel 2022 si è allenata a Treviglio con Paolo Brambilla, ma un infortunio muscolare l’ha costretta a fermarsi temporaneamente. Dopo il recupero, è tornata a gareggiare sotto la guida di Aldo Maggi, modificando anche il piede di stacco, passando al destro. Il 2023 è stato un anno di svolta: ha conquistato l’oro all’EYOF di Maribor con un salto da 13.42, stabilendo il primato italiano under 18, e si è piazzata a un passo dal podio agli Europei U20.

Da giugno 2024 si allena per i salti con Eugenio Paolino, trascorrendo periodi di preparazione anche a Imperia. Ai Mondiali U20 di Lima ha vinto il bronzo con un nuovo record personale di 13.47. L’anno seguente, nel 2025, ha ottenuto il suo primo titolo italiano assoluto indoor con un salto di 13.71, la miglior misura di sempre per una junior italiana al coperto. Erika si allena al campo XXV Aprile di Milano, frequenta un liceo linguistico e, nel tempo libero, ama guardare serie tv in lingua originale.[1]


Record nazionali

Juniores

  • Salto triplo indoor: 13,71 metri (  Ancona, 23 febbraio 2025)


Progressione

Salto triplo

Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 13,47 m   Lima 31-8-2024
2023 13,47 m (w)   Gerusalemme 7-8-2023
13,42 m   Maribor 28-7-2023
2022 12,83 m   Lecco 7-5-2022
2021 11,42 m   Clusone 16-10-2021


Salto triplo indoor

Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2025 13,71 m   Ancona 23-2-2025
2024 12,86 m   Ancona 4-2-2024
2023 12,86 m   Ancona 12-2-2023
2022 12,44 m   Ancona 20-2-2022


Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2022 Europei U18   Gerusalemme Salto triplo 12,67 m (+1,5 m/s)
EYOF   Banska Bystrica Salto triplo 11,87 m (+1,6 m/s)
2023 EYOF   Maribor Salto triplo   Oro 13,42 m (+0,2 m/s)
Europei U20   Gerusalemme Salto triplo 13,40 m (+0,9 m/s)
2024 Mondiali U20   Lima Salto triplo   Bronzo 13,47 m (+0,2 m/s)

Campionati nazionali

  • 1 volte campionessa assoluta di salto triplo (2025)
  • 1 volte campionessa juniores di salto triplo (2024)
  • 2 volta campionessa juniores indoor nel salto triplo (2024, 2025)
  • 1 volta campionessa allieve del salto triplo (2023)
  • 1 volta campionessa allieve di staffetta 4x200 m (2022)
  • 1 volta campionessa allieve di staffetta 4x100 m (2022)


2022
  •   Oro ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), staffetta 4x200 m - 1'41"79 m  
  •   Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), salto triplo - 12,44 m
  •   Oro ai Campionati italiani allieve, (Milano), staffetta 4x100 m - 47"67 m
  •   Argento ai Campionati italiani allieve, (Milano), salto triplo - 12,42 m
  •   Argento ai Campionati italiani allieve, (Milano), salto in lungo- 5,63 m
2023
  •   Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), staffetta 4x200 m - 1'42"13 m
  •   Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), salto triplo - 12,86 m
  •   Argento ai Campionati italiani allieve, (Caorle), staffetta 4x100 m - 47"42 m
  •   Oro ai Campionati italiani allieve, (Caorle), salto triplo - 12,76 m
2024
  •   Oro ai Campionati italiani juniores indoor, (Ancona), salto triplo - 12,86 m
  •   Oro ai Campionati italiani juniores, (Rieti), salto triplo - 12,94 m
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (La Spezia), salto triplo - 13,43 m
2025

Altre competizioni internazionali

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni